PROVE MECCANICHE DI CREEP

Documenti analoghi
Caratteristiche di materiali

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI

Caratteristiche di materiali

Sforzo e Deformazione nei Metalli

MATERIALI METALLICI. Si ottiene una ghisa (carbonio %) alla quale viene ridotto il tenore di carbonio fino ad un massimo di 1.5%.

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE

Durezza. La geometria che caratterizza l indentatore determina il particolare tipo di prova

FATICA. FATICA: curva di Wohler

COMPORTAMENTO PLASTICO DEI MATERIALI METALLICI

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Unità 2 Diagrammi di stato e proprietà dei materiali UNITA 2 DIAGRAMMI DI STATO E PROPRIETA DEI MATERIALI

Proprietà meccaniche

Cauchy (XIX secolo) Introduce il concetto di deformazione relativa (ε = l/l o ) e la mette in relazione con lo sforzo applicato (σ = F/A o ):

Sollecitazioni delle strutture

DUREZZA Nelle prime prove scala empirica qualitativa Mohs

a) Descrivere brevemente l interdependenza tra Q e T fus. L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione.

FATICA OLIGOCICLICA TEORIA E APPLICAZIONI. Fatica Oligociclica Costruzione di Macchine 3

Richiami di fisica. L'energia è definita come la capacità di un corpo o di un sistema di compiere lavoro

CAPITOLO 7 Frattura DUTTILE o FRAGILE

Prova di trazione. LIUC - Ingegneria Gestionale 1

Proprietà Meccaniche

Ingegneria del vetro V.M. Sglavo UNITN Proprietà meccaniche. elasticità! resistenza! densità di legami chimici! forza del legame!

L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione T fus.

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3.

Proprietà meccaniche. elasticità. resistenza. densità di legami chimici forza del legame

Lezione Il calcestruzzo armato I

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura

DALLE FUNZIONI AL PRODOTTO

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep

Capitolo 2. Fondamenti del comportamento meccanico dei materiali Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A.

Prova di trazione e compressione

Lezione III. Figura 3.1 A limite di proporzionalita', L limite elastico, B punto di snervamento, C punto di carico massimo, D punto di rottura.

Calcolo a fatica di componenti meccanici. Prima parte

7 aprile Annalisa Tirella.

--- durezza --- trazione -- resilienza

LEZIONE 2. MATERIALI E CARICHI DELLA COSTRUZIONE Parte I. I materiali della costruzione

Comportamento meccanico dei materiali

Michelangelo Laterza Principi di Statica e di Dinamica delle Strutture

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione I materiali La misura della durezza. Le prove meccaniche distruttive

PRINCIPALI PROVE SUI MATERIALI INDICE

Esistono due tipologie tipo di frattura: duttile e fragile. Nel vetro si parla di frattura fragile (che avviene per propagazione veloce e instabile

LA PROVA DI COMPRESSIONE

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDI

Biomateriali. Proprietà meccaniche ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE

ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO - 4 DURATA DEL TAGLIENTE

Esempi domande CMM pagina 1

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE

Università degli studi di Cagliari

5.4 Caratterizzazione in regime quasi statico e ad elevata velocità di deformazione di un acciaio per applicazione Oil and Gas

IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Durezza e prova di durezza

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA

Proprietà dei materiali. Meccaniche. Resistenza alle sollecitazioni: Trazione Compressione Flessione Taglio Torsione. Durezza. Tenacità o Resilienza

ESERCIZIO 1. E` dato il diagramma di stato Ferro Fe 3 C.

Scienza dei Materiali 1 Esercitazioni

Indice moduli. Indice lezioni del modulo A 15/02/2013. Sistemi di Produzione. A: I materiali B: Formatura. C: Deformazione.

Lavorazioni per asportazione di truciolo

Durezza e Prova di durezza

LA FORMAZIONE DEL TRUCIOLO. Forza di strappamento (o Forza di taglio) e Sforzo di strappamento

RELAZIONI FRA STRESS E STRAIN

PATRIZIA CINELLI LEZIONE V

LAVORO ESTIVO DI TECNOLOGIA TECNOLOGIA MECCANICA & LABORATORIO PROPRIETA DEI MATERIALI, PROVE MECCANICHE E COSTITUZIONE DELLA MATERIA

SISTEMI DI PRODUZIONE

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale

MECCANISMI PER AUMENTARE LA RESISTENZA

La prova di trazione e l effetto dell anisotropia. Giuseppe Pellegrini, Universita degli Studi di Bergamo

Spoglia superiore negativa Considerazioni tecniche

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep

Classificazione generica delle prove meccaniche in base alla legge di applicazione del carico nel tempo

18/06/2009. F =σ S F 1 F 2. Unità di misura della tensione: [N/mm 2 ] 1 [N/mm 2 ] = 1 [MPa]

Scienze dei Materiali. Le proprietà dei materiali

Conoscere le proprietà dei materiali è di primaria importanza per poter fabbricare prodotti il più efficienti possibili.

CAPITOLO 6 Processi attivati termicamente e diffusione nei solidi ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione

RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR

ESERCITAZIONE SUL CRITERIO

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA

Prova di taglio diretto

PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE

PROPRIETA DEI MATERIALI

La sinterizzazione rappresenta il processo che porta dalle polveri ad un compatto in genere più denso, meno poroso e più resistente (è il passaggio

Presentazione del MATMEC

Esercizio_1. Una barra metallica cilindrica di diametro pari a 1.25cm è. MPa. Soluzione: m 2

Allegato: listino 2014 Laboratorio Prove Materiali Pagina 1 di 9

LEZIONE 8. PROGETTO DI STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO Parte I. Il materiale. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

Effetti del fuoco (incendio) sul calcestruzzo armato

I cuscinetti sono componenti rotanti che servono da supporto a componenti meccanici in rotazione come ad esempio gli alberi.

Proprietà fisico-meccaniche dei materiali reologia dello stato solido

La caratterizzazione dei materiali PROPRIETA

iglidur J200: Per scorrimento su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato

Caratterizzazione dei depositi PVD

Il processo di Friction Stir Welding

PROVE DI QUALIFICAZIONE PER GLI ACCIAI DA CARPENTERIA

Il cono d affilatura nelle punte elicoidali. Riprendendo la figura N 1 della descrizione generale, si possono dare le seguenti definizioni:

LA RESISTENZA DEI MATERIALI

MATERIALI COMPOSITI: comportamento meccanico

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Comportamento meccanico dei polimeri

Transcript:

PROVE MECCANICHE DI CREEP una sollecitazione costante viene applicata ad alta temperatura eventualmente fino a produrre la rottura del campione

Il campione viene sottoposto ad allungamento sotto trazione monoassiale a velocità costante, misurando il carico necessario a provocare un dato allungamento PROVA DI TRAZIONE

Macchina di prova

L obiettivo è quello di studiare il comportamento dei materiali sottoposti ad un carico monoassiale crescente Si ottiene una curva tensione-deformazione o caricoallungamento Parametri significativi Tensione o sforzo Nominale σ: rapporto tra il carico P agente sul campione e l area A 0 della sezione trasversale originaria σ = P/A 0 Dilatazione o deformazione Nominale ε: rapporto tra la variazione l di lunghezza del campione e la lunghezza iniziale l 0 ε = l/l0

Curva tensione-deformazione per rame policristallino Parametri significativi Tensione o carico di snervamento (limite elastico) σe Tensione o carico massimo di trazione σ M Tensione o carico di rottura σ R

La tensione σp (limite elastico lineare) suddivide il campo elastico lineare da quello non lineare La tensione σe (limite elastico) suddivide il campo elastico lineare da quello plastico

Per valori del carico < σ P siamo nel campo elastico lineare per cui vale: σ = E. ε

Superato il carico di snervamento (σ P ) si entra nel campo plastico Il carico inizialmente continua a crescere fino a raggiungere il valore σ M

PERIODO PLASTICO CON STRIZIONE Raggiunto σ M nel campione si verifica un restringimento della sezione trasversale (Strizione) che comporta una diminuzione della tensione nominale (o del carico F) fino alla rottura Per materiali in cui la rottura avviene senza Strizione σ M = σ R Per materiali in cui la rottura avviene con Strizione σ M > σ R

In generale è possibile suddividere i materiali in due principali categorie: Materiali Fragili Materiali Duttili Un materiale si dice Fragile se, sottoposto ad una prova di trazione monoassiale, si rompe senza essersi deformato plasticamente Se σ e = σ R Un materiale si dice Duttile se, sottoposto ad una prova di trazione monoassiale, si rompe dopo essersi deformato plasticamente Se σ e < σ R

Tensione di snervamento Valore della tensione in corrispondenza della quale, un materiale duttile, comincia a deformarsi in maniera irreversibile A causa della difficoltà di determinare con precisione questo punto si utilizza una convenzione: Si definisce: Tensione al limite di snervamento quella tensione che corrisponde ad una deformazione plastica (ossia la deformazione permanente misurata una volta scaricato il provino) pari allo 0,2%

Carico di snervamento

Deformazione plastica nei metalli In figura si mostra un possibile modello atomico per lo scorrimento di un blocco di atomi su un altro in un cristallo metallico perfetto I calcoli fatti, basandosi su tale modello, mostrano che la resistenza dei cristalli metallici dovrebbe essere da 1000 a 10000 volte maggiore rispetto a quella sperimentalmente osservata Questo modello non è corretto perché, durante la deformazione plastica, non si ha scorrimento contemporaneo di grandi quantità di atomi in quanto: il processo richiederebbe troppa energia

Durante la deformazione plastica ha invece luogo un processo a più bassa energia che implica lo scorrimento di un piccolo numero di atomi per volta Ciò è dovuto alla presenza nel cristallo di un elevata densità di dislocazioni Le dislocazioni si formano in grande numero (10 6 cm/cm 3 ) già durante la solidificazione del metallo, ma se ne formano molte altre di più durante la deformazione del cristallo Un cristallo che ha subito un alta deformazione plastica può contenerne fino a 10 12 cm/cm 3 La presenza di dislocazioni in un cristallo determina una minore resistenza alla deformazione plastica dello stesso in quanto rende possibile uno scorrimento di un basso numero di atomi per effetto di piccoli sforzi

Incrudimento La deformazione plastica di un cristallo è favorita dalla presenza delle dislocazioni e consiste nel movimento, per effetto di bassi sforzi di taglio, delle stesse dislocazioni all interno del cristallo Qualunque elemento che funga da oppositore al movimento delle dislocazioni rende più difficile lo scorrimento atomico e quindi aumenta la resistenza alla deformazione plastica del materiale Uno dei possibili elementi oppositori al movimento delle dislocazioni sono le stesse dislocazioni ossia: Quando una dislocazione, durante il suo movimento all interno del cristallo, ne incontra un altra, quest ultima rappresenta un ostacolo al movimento della prima

Incrudimento Se si porta a deformazione plastica il campione, lo si scarica e ricarica σs aumenta Ripetendo i cicli di carico e scarico σs continua ad aumentare Durante la deformazione plastica di un materiale cristallino si formano molte altre dislocazione e ciò fa si che la resistenza alla deformazione plastica del materiale aumenta

Tensione Reale o Effettiva La Tensione Reale viene definita come il rapporto tra il carico agente sul campione e l area della minima sezione trasversale istantanea che sopporta quel carico:

Deformazione Reale o Effettiva

PROVA DI COMPRESSIONE I Materiali fragili mostrano spesso bassa resistenza a trazione poiché la tensione di trazione tende a estendere quelle lesioni submicroscopiche, presenti nel materiale, orientate perpendicolarmente all asse del carico Questi stessi materiali presentano invece alta resistenza alla compressione: materiali fragili sono impiegati principalmente a Compressione Poiché la prova di compressione aumenta l area della sezione trasversale del campione, non si verifica mai la Strizione

PROVA DI DUREZZA Durezza di un materiale: resistenza che esso oppone alla penetrazione di un altro corpo di durezza maggiore e di definita geometria, al quale è applicato lentamente un determinato carico i direzione perpendicolare alla superficie da esaminare Vantaggi facilità di esecuzione rapidità nell ottenere risultati non distruttiva Metodi principali Brinell Vickers Rockwell

Metodo Brinell Secondo la normativa (UNI 560-61) si utilizza una sfera di carburo di Tungsteno o Acciaio avente un diametro pari a 10 mm applicando una pressione pari a P = 2940 N per un tempo compreso fra i 10 e i 15 s

Massima durezza misurabile Durezza del penetratore Con sfera di acciaio temprato max HB = 400 Con sfera in Carburo di Tungsteno max HB = 600 Svantaggi Non si tiene conto del recupero elastico del materiale Il profilo della traccia è impreciso

Metodo Vickers Secondo la normativa (UNI 1955-6) si utilizza una piramide di diamante con angolo al vertice di 136 ± 1 applicando una pressione pari a P = 294 N per un tempo compreso fra i 10 e i 15 s

Metodo Rockwell Secondo la normativa (UNI 562) per materiali molto duri si usa un cono in diamante con angolo al vertice di 120 applicando una pressione iniziale P 0 = 10 kg ed una ulteriore P 1 = 140 kg; per materiali dolci una sfera in acciaio temprato e levigato con diametro d = 1,5875 mm e pressioni pari a 10 kg (P 0 ) e 90 kg (P 1 )

PROVA DI RESILIENZA O URTO La prova d urto misura l energia necessaria a fratturare una barretta del materiale in esame, intagliato secondo modalità standard, mediante un carico impulsivo Il campione viene disposto tra i due appoggi della macchina e viene colpito (venendone fratturato) da una massa pendolare pesante che, partita da un altezza nota, risale ad una certa quota Dalla conoscenza della massa pendolare e dalla differenza tra le quote iniziale e finale si calcola l energia assorbita nella frattura

Le prove d urto vengono spesso utilizzate per la determinazione della temperatura di transizione dallo stato duttile a quello fragile che si verifica al diminuire di T. Questo perché, gli acciai e la maggior parte degli altri metalli o leghe CCC assorbono più energia nella frattura duttile che in quella fragile

La Temperatura di transizione dipende dalla forma dell intaglio sul campione Per uno stesso materiale la temperatura di transizione è tanto maggiore quanto più acuto è l intaglio

Prova di Fatica La Prova di Fatica determina invece le sollecitazioni che un campione di dimensione standard può sopportare in condizioni di sicurezza per un dato numero di cicli Il campione viene caricato in condizioni di pura flessione e viene fatto ruotare. In tal modo in ciascuna rotazione tutti i punti della sua circonferenza passano da uno stato di compressione ad uno di trazione

Prova di Fatica Nella Prova di Fatica il provino viene sottoposto a sollecitazioni cicliche (che si ripetono periodicamente nel tempo) fino a produrre la rottura dello stesso Nelle normali condizioni di servizio, le strutture ed i componenti di macchine sono spesso sottoposti all azione di ripetuti carichi variabili In tali condizioni, i componenti si possono rompere pur se soggetti ad uno sforzo molto inferiore a quello che possono sopportare in condizioni di sollecitazione statica ossia per: σ < σr o addirittura σ < σe

Il processo di fatica implica l apparizione di una cricca (si innesca di solito in un punto di concentrazione degli sforzi come un intaglio o un angolo acuto ed in genere parte dalla superficie) che si sviluppa progressivamente col ripetersi della sollecitazione La rottura interviene quando la cricca a raggiunto la sua lunghezza critica lc in corrispondenza della quale la sezione resistente è talmente ridotta da non poter più sopportare la sollecitazione applicata Esempi di componenti di macchine in cui le rotture per fatica sono comuni, sono parti in movimento quali alberi, bielle ed ingranaggi: Alcune valutazioni attribuiscono alla fatica circa l 80% delle rotture che si verificano sui macchinari in generale!!

Ciascun giro costituisce così un ciclo completo di alternanza delle tensioni, che nelle prove usuali viene ripetuto parecchie migliaia di volte al minuto I campioni sono provati fino a rottura sotto carichi differenti, denotandone per ogni carico il numero di cicli necessari alla frattura

In genere σ max = - σ min e compressione cicli simmetrici alternativamente di trazione E possibile anche effettuare prove cicliche con σ max > 0 e σ min < 0 compressione con σ max e σ min > 0 (< 0) cicli non simmetrici di trazione e cicli di trazione o compressione

Le tensioni sono poi riportate in diagramma in funzione del logaritmo del numero di cicli necessari alla rottura (curve σ-n) Per l alluminio (e le sue leghe) lo sforzo che provoca la rottura diminuisce all aumentare del numero di cicli Per gli acciaio al carbonio e le leghe ferrose in generale invece, all aumentare del numero di cicli si ha dapprima una diminuzione della resistenza a fatica e poi la curva tende ad un asintoto orizzontale

Il valore dello sforzo corrispondente all asintoto viene definito limite di resistenza a fatica del materiale e rappresenta la tensione alla quale il materiale è in grado di resistere infinitamente (>10 8 cicli) Per valori di tensione inferiore al limite di fatica, il materiale sollecitato ciclicamente avrà una durata infinita

Fattori che influenzano il limite di resistenza a fatica Concentrazione degli Sforzi: la presenza di fattori che determinano intensificazione degli sforzi come intagli, fori riducono notevolmente la resistenza a fatica Rugosità superficiale: migliore è la finitura superficiale più alta è la resistenza a fatica. Superfici rugose creano punti di intensificazione degli sforzi che facilitano la formazione di cricche da fatica. Condizioni Superficiali: poiché la maggior parte delle rotture a fatica si originano dalla superficie del campione, qualsiasi trattamento che modifichi questa ultima influenzerà il comportamento a fatica. Trattamenti di indurimento superficiale degli acciai (nitrurazione etc.) aumentano la resistenza a fatica mentre trattamenti di addolcimento (decarburazione) peggiorano il comportamento a fatica. Ambiente Corrosivo: determina un peggioramento del comportamento a fatica sia perché facilità l innesco delle cricche in superficie sia perché determina un aumento della velocità di propagazione di queste ultime

Creep o Scorrimento Viscoso Nella prova di Creep un campione del materiale in esame viene sottoposto ad uno stato di sollecitazione costante ad alta temperatura eventualmente fino a provocarne la rottura (prova di creep rottura) Conoscere il comportamento a scorrimento viscoso di un materiale è molto importante in quanto, nelle normali condizioni di servizio, un materiale è spesso sollecitato meccanicamente in ambienti la cui Temperatura è molto alta

Creep o Scorrimento Viscoso E il fenomeno grazie al quale un materiale, sottoposto ad una sollecitazione costante ad elevata temperatura, superiore alla metà della sua temperatura assoluta di fusione, subisce una progressiva deformazione plastica Per molte apparecchiature che operano ad elevate temperature, il Creep dei materiali è il fattore che limita la massima temperatura alla quale si può operare Sottoponendo un materiale ad una sollecitazione costante ad alta temperatura, rappresentando la variazione della lunghezza del provino in funzione del tempo, si ottengono curve sperimentali chiamate curve di Creep

Curva di Creep Inizialmente si ha un allungamento istantaneo del provino εo Successivamente, il provino mostra una fase di Creep Primario in cui la velocità di deformazione decresce col tempo La pendenza della curva dε/dt è definita Velocità di Creep Nella seconda fase, Creep secondario, la velocità di creep è essenzialmente costante (Creep Stazionario) Infine si ha una terza fase, detta Creep terziario, in cui la velocità aumenta rapidamente fino alla rottura

A livello microscopico il fenomeno deriva dalla combinazione di due meccanismi contrapposti: 1. Incrudimento 2. Addolcimento L incrudimento è fenomeno che comporta un aumento progressivo della resistenza alla deformazione plastica di un materiale ed è dovuto al moltiplicarsi del numero di dislocazioni L addolcimento è fenomeno dovuto a processi di riassesto, come il salto o lo scorrimento, attivato termicamente, di dislocazioni, e la diffusione di vacanze. Esso favorisce la deformazione plastica del materiale

Creep primario la velocità dell incrudimento è maggiore di quella del riassesto e quindi la velocità di creep diminuisce con continuità. Creep secondario: i due fenomeni si bilanciano e la velocità di creep risulta costante Creep terziario: si formano lesioni ai bordi di grano e/o fenomeni di strizione in qualche zona del campione comportando una riduzione dell area resistente. Inoltre si verificano processi di addolcimento a velocità maggiore di quella di incrudimento. Tutti questi fattori producono un continuo aumento della velocità di creep, fino alla frattura del campione

Fattori che influenzano il Creep Sforzo applicato Temperatura L aumento della tensione applicata sposta verso l alto tutta la curva (a parità di tempo aumenta l allungamento del provino) e provoca una frattura più veloce L aumento della temperatura, invece, accelerando i processi di riassesto, innalza la velocità di Creep