L' alimentazione nella preistoria

Documenti analoghi
L EVOLUZIONE DELL UOMO

Testo semplice. Gli uomini derivano dalle scimmie. La Preistoria

La preistoria. La preistoria

Visita al Centro Storico Archeologico di Sammardenchia

Origini dell'uomo. Australopiteco, 3,7-1,5 milioni di anni fa, bipede, pollice opponibile

L'uomo di Cro-Magnon. con la pesca e con la raccolta. Perfeziona di continuo i. l'osso e l'avorio.

EVOLUZIONE NELLA PREISTORIA

La comparsa dell uomo sulla Terra

LINK CORRELATI: Test interattivo (Quiz Faber): Quiz_evoluzione uomo

ITALIANO PER STUDIARE

Un esempio di produzione di MAPPE concettuali per bambini della scuola primaria

LA CLASSE 3 DELLA SCUOLA PRIMARIA PARITARIA MARIA DE MATTIAS VIAGGIO NELLA PREISTORIA CON I DINOSAURI E L EVOLUZIONE DELL UOMO

Viaggio nella preistoria

Introduzione. La comprensione dell evoluzione della specie Homo sapiens si fonda su un gran numero di reperti fossili.

L HOMO ERECTUS E LA SCOPERTA DEL FUOCO

Gli organismi viventi eterotrofi necessitano dell'introduzione di nutrienti per il fabbisogno energetico, tramite reazioni ossidoriduttive, e per le

classe 3 C Elena Maria Armand a.s Lavoro in gruppi cooperativi STORICI AL LAVORO

Verifica Storia 1. RICOSTRUISCI LA FRASE USANDO LE PAROLE DATE: SCRITTE - MATERIALI STORICO - LE FONTI - ORALI

I primi uomini. Che cosa sai già? Che cosa imparerai? primi uomini

Giovanni Bittante: da Lucy a MacDonald UOMO, CIBO E SOCIETÀ

Scheda di presentazione

INDIETRO. Scegli il gioco con un clic

Il mio libro di storia Nome alunno classe as.2013/14 maestra Valeria

Classe 31 Classificazione di Nizza - Granaglie e prodotti agricoli

Dall origine dell universo alla vita sulla terra

L EVOLUZIONE DELL UOMO

scaricato da Il Neolitico

1. Dati generali dell intervento

STORIA PER CLASSE TERZA

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

SCUOLA PRIMARIA MASCAGNI. Anno scolastico Classi terze. Insegnanti: Chiti Manola Galluzzo Ornella

L UOMO E LE SCIMMIE VENGONO RAGGRUPPATI IN E I PRIMATI DISCENDONO DA PICCOLI MAMMIFERI

L emergere dell intelligenza

IL CIBO NELLA STORIA

Cosa significa dieta?

L uomo e il territorio. Antropizzazione e demografia

LINEA DEL TEMPO DELLA STORIA

Il Neolitico. Le nostre lontane origini. quando dove aspetto fisico abilità. Africa, Asia ed Europa meridionali.

Uscita al bosco Borromeo (ORIGGIO) BIODIVERSITA = VITA

CHE COS È LA STORIA? Lavoro sulle parole

Sulle orme della Preistoria. Museo delle Origini. Servizi per la Didattica 2011/2012 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL ANTICHITÀ

Scuola dell'infanzia Montechiaro a.s. 2007/2008

1 MODULO OPERATIVO OSSERVAZIONE DELLA NATURA

ALIMENTAZIONE Published on INOFOLIC (

TABELLA DEI TITOLI A SEI CIFRE DELLA CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE ATECO 2007

DAL VILLAGGIO ALLA CITTÀ TESTO SEMPLIFICATO dal brano pag sussidiario Biribò classe III Elmedi

RACCONTA LA STORIA Osserva le scene e racconta la storia, disegna le sequenze mancanti. Qual è il titolo della storia?

STORIA. La preistoria. Tutti gli esseri umani sono figli di homo sapiens sapiens. il testo:

ALLA CASA DEL PARTICOLAR

RACCONTA LA STORIA Osserva le scene e racconta la storia, disegna le sequenze mancanti. Qual è il titolo della storia?

Che cos è l agricoltura?

Descrizione 01 COLTIVAZIONI AGRICOLE E PRODUZIONE DI PRODOTTI ANIMALI, CACCIA E SERVIZI CONNESSI

Cang Jie inventa la scrittura.

I DINOSAURI I DINOSAURI

I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE

Etruschi. I pavoni della Dea Era

Prof.ssa F. Carta. Liceo Classico G.M. Dettori Cagliari

ATTENZIONE! Per ogni argomento/domanda confrontatevi anche su come si vive oggi.

Rispettando il cibo. si rispetta anche. l ambiente

CARNE, PESCE, E UOVA EDUCAZIONE ALIMENTARE. Prof. M.Torella

LO STORICO AL LAVORO. Sulle tracce del passato: le fonti. 1 Voyager 4, pagina 2

Food Waste. Cifre, fatti, consigli.

he cosa sono i dinosauri?

Scheda di presentazione

DREAM: lotta all AIDS e alla malnutrizione

Così negli anni 1970 il Dott. Walter Voegtlin ha scritto il libro The Stone Age Diet

GITA AL PARCO ARCHEOLOGICO DEL LIVELET

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI DI VILLAMASSARGIA Anno scolastico Progettazione annuale STORIA. Classe 3 a A

Schemi e racconti storici scritti dagli alunni delle classi terze della scuola primaria di Miradolo Terme anno scolastico

Il Neolitico. Che cosa sai già? Che cosa imparerai?

LA DIETA MEDITERRANEA...dalle origini a oggi... Dr.ssa Jenny Pinca

L arte Preistorica Architettura

Dalla comparsa dei mammiferi all Homo Sapiens Sapiens Marino Martignon

Dimagrire per sempre mangiando (quasi) normalmente - Dimensione Cultura

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

GIOCA BENE LE TUE CARTE PER PREVENIRE LE MALATTIE RENALI

Capitolo 37 L evoluzione umana

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

Ordinanza del DFE concernente le agevolazioni doganali, i valori di resa e le ricette standard

Docente Fabiola Marrese IC Monte San Vito Classe III Tutor Alessandra Berardi

GLI ECOSISTEMI. Lavoro sulle parole. Lavoro sul testo. Scopro le parole. 1 Voyager 4, pagina 227

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA ASSESSORATO ALLA QUALITÀ SOCIO-CULTURALE MUSEO DELLA PREISTORIA LUIGI DONINI

I primi strumenti e il fuoco

DIETA per Uomo normopeso che effettua attività fisica moderata (1 ora di attività prevalentemente aerobica 3 volte a settimana).

,, GL QR GL VD V X D UL U Visita alla mostra

NOTIFICA IMPRESA SETTORE ALIMENTARE AI FINI DELLA REGISTRAZIONE (Art. 6 REGOLAMENTO CE n. 852/04 e D.G.R. n. 3 del )

Con Felicia i legumi cambiano forma

Panino alle patate. Assortimento di panini mini gourmet, 8 varietà (Art.: 8190) Ingredienti. Allergeni

TIPI DI ALIMENTAZIONE NELLE DIVERSE CULTURE: PREGI E DIFETTI. QUALI DIETE SI AVVICINANO MAGGIORMENTE AD UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE?

Impatto ambientale dell alimentazione

Le origini dell Uomo. antropomorfa, cioè caratterizzata da assenza di coda e da scapole poste posteriormente e

LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi. Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena

IL FARRO NELLA ROMA ANTICA. Autori Matteo Baldi Edoardo Degli Esposti Sami Gabsi

s. 1970s. 1950s-1960s

Un'amicizia speciale I bambini della 4^B Insegnanti Raggiunti Lorena Risalvato Leonarda

Riepilogo attività didattica Civici Musei di Villa Paolina. Anno scolastico 2015/2016

Questo linguaggio, unitamente ai rapporti sociali, al consumo di carne e allo sviluppo della tecnologia diede origine ad una nuova evoluzione.

Classe IV materiali di lavoro Storia vita nel Medioevo I PROGRESSI NELL' AGRICOLTURA DURANTE IL SECONDO MEDIOEVO

ALLEGATO 1 ELENCO DELLE VARIBILI PRIMARIE

Transcript:

L' alimentazione nella preistoria

Periodo preistorico Presenza dell'uomo Alimentazione Paleolitico Australopiteco Homo Abilis Homo Erectus Onnivora Vegetariana Neolitico Homo Erectus Homo di Neandertal Homo Sapiens Onnivora Età dei metalli Homo Sapiens Homo Sapiens Sapiens Onivora

Australopiteco Viveva 5 milioni di anni fa Si nutriva di radici, bacche e tuberi. Viveva in Africa, nella savana Non aveva abitazioni ma stava sugli alberi.

Viveva nella savana Africana, in Europa. Abitava nelle caverne, nelle capanne,negli accampamenti. Homo Sapiens Era nomade.

Homo Sapiens Sapiens Presente in tutto il mondo. Abitava nei villaggi ed era sedentario Praticava la caccia, la pesca, l'allevamento e l'agricoltura.

Popolo di RACCOGLITORI La dieta dei raccoglitori era vegetariana infatti questi uomini si cibavano di tuberi, radici, frutta fresca o secca, funghi, semi oleosi, castagne, bacche, erbe, cereali : grano, segale, riso. Poi l uomo mangiava anche legumi come i fagioli, le lenticchie e piselli.

Strumenti per la caccia: lance, archi e frecce, bastoni ardenti, giavellotto di legno con la punta indurita dal fuoco, bastoni ad uncino su una estremità che servivano per lanciare a distanza le armi stesse. Cacciatori Con l avvento della caccia gli uomini si cibano di carne cruda, uova di uccello, piccoli elefanti, cinghiali, cervi, lepri, roditori. Di tanto in tanto la carne dei mammiferi era sostituita con la carne di uccelli, rettili e tartarughe di terra. Dell animale predato utilizzano anche tendini per legare i bastoni, stomachi o budella pulite per trasportare l acqua, la pelle per coprirsi, le ossa per fare l impalcatura delle tende

Pescatori La pesca è un altro importante modo per procurarsi il cibo. Gli strumenti inventati dall uomo per pescare sono: arpioni dentati in osso, ami in osso, bastoni e reti.

Metodi di pesca Un antichissimo metodo di pesca: alcuni uomini stanno da un lato del lago ( di solito quello sinistro ) colpiscono l acqua con dei bastoni spaventando i pesci che fuggono per lo stretto passaggio costruito e gli altri uomini in ficcano i pesci nei bastoni. Un altro modo per procurarsi da mangiare è questo : bisognava entrare in acqua e aprire una rete sopra l acqua e appena passavano dei pesci si metteva subito la rete in acqua e si prendevano i pesci, dopo si tirava la rete fuori dall acqua e si portavano i pesci al villaggio.

Pescatori La pesca è un altro importante modo per procurarsi il cibo. Gli strumenti inventati dall uomo per pescare sono: arpioni dentati in osso, ami in osso, bastoni e reti.

Un altro modo per cuocere il cibo era mettere una pentola di roccia con dentro il cibo, la pentola poi veniva messa su due bastoni e sotto veniva acceso il fuoco Poi si iniziava a mescolare e rimescolare finche non era pronto da mangiare. Per farlo ci si metteva circa una mezz oretta. Il fuoco oltre a essere usato per cuocere viene usato per riscaldarsi, illuminare e per proteggersi dagli animali feroci.

Il fuoco e la cucina Con la scoperta del fuoco l uomo inizia a cuocere il cibo in ficcandolo in un bastone lungo che veniva appoggiato su due bastoni in ficcati nel terreno, e tra i due bastoni venivano posti dei sassi su di cui veniva acceso il fuoco per cuocere la preda che poi naturalmente veniva mangiata e la carne avanzata veniva messa in una specie di dispensa. Un altro modo per cuocere il cibo era mettere una pentola di roccia con dentro il cibo, la pentola poi veniva messa su due bastoni e sotto veniva acceso il fuoco

L uomo inizia a coltivare nel neolitico. Coltiva : grano, riso, segale, lenticchie, fagioli, piselli. L uomo coltiva anche lino e cotone. Le scoperte e i grandi cambiamenti L uomo diventa sedentario cioè rimane sempre nello stesso luogo e quindi non si sposta da ambiente in ambiente. Il motivi per cui l uomo diventa sedentario sono: l uomo costruisce degli attrezzi pesanti perciò non può sollevarli; l uomo iniziando a coltivare e ad allevare e non può rifare tutto quel lavoro faticoso. L agricoltura forse venne scoperta dalle donne, e probabilmente per caso.