Scale pressioni IN O.48

Documenti analoghi
ISTITUTO TECNICO NAUTICO SAN GIORGIO IN GENOVA ANNO SCOLASTICO MATERIA : Elementi di macchine. CLASSE 3aF

Calcolo idraulico dell impianto INDICE

PERDITE DI CARICO CONTINUE

Lecture 18. Text: Motori Aeronautici Mar. 26, Mauro Valorani Università La Sapienza. Analisi dimensionale delle turbomacchine

Esercitazione 3. Esercizio 1

Esercizi sulle Macchine Operatrici Idrauliche

- Corso di Costruzioni idrauliche E.A.

Stazione di pompaggio by-pass

Classificazione delle Navi. Corso di Architettura Navale Prof.Salvatore Miranda

IDROGETTO CON TECNOLOGIA A DOPPIO-CORPO

COORDINAMENTO NAZIONALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA MODULO DIDATTICO N 5

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

PRODUZIONE DI ENERGIA OLEODINAMICA

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

SCHEDA 1 PORTATA DI UNA CONDOTTA

SOMMARIO. ÌÌPREFAZIONE... p. 1

RIELLO SC SUN SOLARE TERMICO PLUS DI PRODOTTO VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE. gruppo di scambio termico solare

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

Idrodinamica prova scritta 12/03/ Compito A

Pompe Centrifughe - 1

50 Hz. Serie Z10, Z12 ELETTROPOMPE SOMMERSE DA Cod Rev

PVE POMPE A PALETTE A CILINDRATA VARIABILE CON REGOLATORE DI PRESSIONE DIRETTO SERIE 10

Meccanica e Macchine esame 2008 MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

Le valvole e il moto nei condotti di aspirazione e scarico (da G. Ferrari, Motori a Combustione Interna)

PORTATA MASSIMA 4350 LT ( MANDATA LIBERA) PRESSIONE MASSIMA 17BAR( MANDATA CHIUSA)

Petrone Oleodinamica

POLITECNICO DI TORINO

GRUPPO DI CIRCOLAZIONE

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale

OLEODINAMICA, OLEOIDRAULICA, IDRAULICA. Tecnologia affine alla pneumatica caratterizzata dai seguenti elementi:

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 12 gennaio 2007

GRUPPI ANTINCENDIO. Your Life, our Quality. Worldwide. 136 Booster & Fire-Fighting

SCHEDA TECNICA LENNOX

Serie Z612, Z616, Z622 Z631, Z646, Z660

Impianti di propulsione navale

GRANDEZZA POMPA Portata (a 1500 giri/min con p = 3.5 bar ) l/min 10 16, ,3. Velocità di rotazione giri/min min max 1800

Gruppi Solari. DATI TECNICI GS1 12 GS1 28 Con possibilità d incasso per la centralina solare Vega 2.2

Piastre di attacco tipo BA Multiple, per valvole ISO 4401 dimensione 06 e 10

CIRCOLATORI NTLM, NTMB, FC CIRCOLATORI A ROTORE BAGNATO PER ACQUA CALDA, FREDDA E SANITARIA CIRCOLATORI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA

Descrizione serie: Wilo-Star-Z

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Impianto idraulico (2 parte)

Cappa da cucina tradizionale

ESERCITAZIONE 6. massimo della funzione al 10 % della portata masssima (derivata nulla al 10 %): Q 10

GRUPPI DI PRESSIONE CON COMANDO A TRASDUTTORE

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE. I Sessione Sezione A Settore industriale

Stell Pellet Plus. Dimensioni d'ingombro. caldaie in acciaio a pellet per il solo riscaldamento

EIETTORI A GETTO DI LIQUIDO Aspirazione e compressione di liquidi

Strumentazione e Controllo dei Processi Chimici II parte: A) Valvole, B) Misuratori

VALVOLA DI RIEMPIMENTO E VALVOLA DI RITEGNO

PER ESERCITARSI Parte 2. Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica


COLLETTORE DI DISTRIBUZIONE

Il Dislocamento Dicesi dislocamento

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

BDS TOP. Installazione e manutenzione. Certificazione

I D R O S T A T I C A

Prestazioni. POMPE PER LIQUIDI A MEMBRANA Scheda Tecnica I 520 NF 600 / NF NF Principio di funzionamento. Specifiche

Esercizi di Esame.mcd (1/8)

S4 ELETTROPOMPE SOMMERSE 4

L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 1

Catalogo Unità di Filtrazione Mobili Serie MFC

T, TP. Pompe con girante periferica. Esecuzione. Impieghi. Limiti d impiego. Motore

4WN. POMPE SOMMERSE DA 4 in AISI 304. Japanese Technology since WN_50Hz. Pompe sommerse da 4 in AISI 304 con anello di rasamento frontale.

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE

MANOVRABILITA E GOVERNO DEL NAVIGLIO MINORE

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013

803 - Il più piccolo è veramente un grande.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

tb 138FR tb 153FR tb 280FR

Serie MIDIBOX. Stazioni di sollevamento prefabbricate per acque chiare o grigie in accordo con la normative europea UNI EN

Esercizi di Macchine a Fluido

RELAZIONE TECNICA. La presente relazione è articolata nei seguenti capitoli: 1. PREMESSA LEGGI, NORME, REGOLAMENTI... 2

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 29 gennaio olio. acqua. γ o = 8.0 kn/m 3. γ = 9.8 kn/m3. Cognome. Nome Matricola Docente TEMA 1

Esercitazioni di Manovrabilità delle Navi A.A. 2005/06

PERDITE DI CARICO. Gianluca Simonazzi matr Michael Zecchetti matr Lezione del 28/03/2014 ora 14:30-17:30

MUH POMPE MULTICELLULARI ORIZZONTALI Idraulica in Acciaio INOX AISI POLI - 50 Hz


PUMP COLLEGE VARISCO p e r A g e n t i / C l i e n t i / R i v e n d i t o r i

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MAGISTRATO ALLE ACQUE NUOVI INTERVENTI PER LA SALVAGUARDIA DI VENEZIA

GRUPPI DI PRESSIONE INDUSTRIALI CON COMANDO A PRESSOSTATI

Impianti di Propulsione Navale

Modulo per circuito solare STS 50

A.M.I.S. Srl Via Borgomasino, 71/ Torino Tel Fax

Pompe pneumatiche per TRAVASO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

POLITECNICO DI TORINO

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

APPLICAZIONI. Impianti di riscaldamento civili ed industriali Impianti di condizionamento,con acqua glicolata (concentrazione max 40%)

ATTRITO VISCOSO NEI FLUIDI

2CP. Elettropompe centrifughe bigiranti

Portate l/h. Perdite di carico lineari Pa/m. 54x2. 16,0 m/s. 14,0 m/s. 42x1,5. 12,0 m/s. 10,0 m/s. 35x1,5. 8,0 m/s. 6,0 m/s. 28x1,5. 5,0 m/s.

Cabina visibilità totale Modello depositato MAGNI

Serie ES4. Elettropompe sommerse da 4. Catalogo tecnico

Impiego di pompe nelle reti di distribuzione di acque potabili GIOVANNI MUGNOLO

VIESMANN VITOCAL 200-S Pompa di calore aria/acqua, versione split da 3,0 a 10,6 kw

Transcript:

Scale pressioni IN O.48

Viscosità dinamica F = µ A v h µ = F h A v N 2 m m m s N m [ µ ] = s = Pa s = 2 IN O.49

Viscosità cinematica ν = µ ρ [ ν ] = N s 2 m Kg 3 m = m s 2 1St = 10 4 m s 2 2 6 m 1 cst = 10 = s 1 mm s 2 IN O.50

Principio di Pascal IN O.70

Moto di un fluido in condotto IN O.122

Equazione di Bernoulli 2 p v 2 2 + + gz = cos t nel SI (monomi in m s ρ 2 ) 2 p v + γ 2 g + z = cos t nel ST (monomi in m) IN O.51

Sistema di riferimento p B P Q p A IN IN O.52

IN O.53 IN O.53 IN O.53 IN O.53 Prevalenza fornita dalla pompa Prevalenza manometrica g P g P H A B m ρ ρ = nel SI nel ST γ γ A B m P P H = Prevalenza totale nel SI nel ST A B A B A B z z g c g c g P g P H + + ρ ρ = 2 2 2 2 A B A B A B z z g c g c P P H + + = 2 2 2 2 γ γ ] [ 2 2 2 2 m z z g c g c H H A B A B m + + =

Prevalenza disponibile p c H u nel SI H = z + p ρg + h p + c 2 tm 2g p c H u nel ST H = z + p γ + h p + 2 ctm 2g H = H + p u c IN O.54

Ht, inf Caratteristica teorica β < π/2 β = π/2 Ht β > π/2 β < π/2 β = π/2 β > π/2 H t 2, = An + B Q n cot g β Q IN O.55

Perdite di carico nella pompa h cond + h urto perdite h cond h urto Q IN O.59

Caratteristica reale della pompa prevalenza teorica prevalenza prevalenza reale perdite di carico Q IN O.62

Punto di funzionamento prevalenza disponibile prevalenza prevalenza totale richiesta dal circuito prevalenza utile perdite di carico nel circuito Q IN O.68

Cavitazione NPSH, A = pa γ + 2 ca 2g ps γ NPSH, R 2 c1 = 2g + p c + λ 2 w1 2g IN O.147

Dipendenza delle caratteristiche della pompa dal numero di giri specifico IN I.18

Diagrammi di layout IN I.19

IN I.1

IN I.2

IN I.3

IN I.4

IN I.5

IN I.6

IN I.7

IN I.8

IN I.9

IN I.12

IN I.13

IN I.14

IN I.15

IN I.16

IN I.17

IN I.20

Caratteristica della pompa volumetrica caratteristica teorica caratteristica reale prevalenza portata IN O.90

IN I.10

IN I.11

Schema sentina fuori AM IN Z.7

Prescrizioni SOLAS sull impianto di sentina fuori AM (norme SOLAS, reg. 21 for cargo and passenger ships) navi passeggeri min 3 pompe navi da carico min 2 pompe criterio di servizio (SOLAS) > 30 1 pompa indipendente criterio di servizio (SOLAS) > 30 oppure L > 91.5 m pompa sotto campana IN Z.1

Calcolo del diametro del collettore di sentina (norme SOLAS, reg. 21 for passenger ships) d = 168. L( B + D ) + 25 dove: d L B D diametro interno collettore principale di sentina [mm] lunghezza della nave [m] larghezza della nave [m] altezza di costruzione della nave [m] IN Z.5

Calcolo della portata nel collettore di sentina π d Q = 4 2 w ipotizzando che w = 2 m/s [ ] 2 [ 3 ] Q = 0. 0000045 L ( B + D ) + 25 m / s [ ] 2 L B D [ 3 m h] = 0. 0162 ( + ) + 25 / Q w L B D portata della pompa [m 3 /h] velocità acqua nel collettore principale lunghezza della nave [m] larghezza della nave [m] altezza di costruzione della nave [m] IN Z.6

Caratteristiche delle pompe di sentina fuori AM innesco facilitato prevalenze non eccessive buon trattamento liquidi non omogenei prevalenze: circuiti destinati a sola sentina/zavorra circuiti anche antincendio 35-50 m H 2 O 80 m H 2 O velocità minima acqua nei tubi 2 m/s IN Z.2

Pompa di sentina in AM IN Z.22

Lupa in AM con motore Diesel IN Z.4

Lupa in AM con TV IN Z.3

Schema servizio zavorra (bulk carrier) IN Z.19

Schema servizio zavorra (nave cisterna) C = Carico Z = Zavorra E linea principale zavorra F G R T/P zavorra D C B A L Q rete incendio N II H eiettore M E/P incendio presa mare presa mare IN Z.8

Servizio zavorra nave cisterna carico casse con T/P C = Carico Z = Zavorra E linea principale zavorra F G R T/P zavorra D C B A L Q rete incendio N I H eiettore M E/P incendio presa mare presa mare IN Z.9

Servizio zavorra nave cisterna carico casse senza T/P C = Carico Z = Zavorra E linea principale zavorra F G R T/P zavorra D C B A L Q rete incendio N I H eiettore M E/P incendio presa mare presa mare IN Z.10

Servizio zavorra nave cisterna scarico casse con T/P C = Carico Z = Zavorra E linea principale zavorra F G R T/P zavorra D C B A L Q rete incendio N I H eiettore M E/P incendio presa mare presa mare IN Z.11

Servizio zavorra nave cisterna scarico completo con eiettore ed E/P incendio C = Carico Z = Zavorra E linea principale zavorra F G R T/P zavorra D C B A L Q rete incendio N I H eiettore M E/P incendio presa mare presa mare IN Z.12

Servizio zavorra nave cisterna carico gavone prua con E/P incendio C = Carico Z = Zavorra E linea principale zavorra F G R T/P zavorra D C B A L Q rete incendio N I H eiettore M E/P incendio presa mare presa mare IN Z.13

Servizio zavorra nave cisterna svuotamento gavone prua con E/P incendio C = Carico Z = Zavorra E linea principale zavorra F G R T/P zavorra D C B A L Q rete incendio N I H eiettore M E/P incendio presa mare presa mare IN Z.14

Servizio zavorra nave cisterna zavorramento d emergenza con E/P incendio C = Carico Z = Zavorra E linea principale zavorra F G R T/P zavorra D C B A L Q rete incendio N I H eiettore M E/P incendio presa mare presa mare IN Z.15

Schema servizio zavorra (nave passeggeri) IN Z.17

Valvola ON OFF a saracinesca IN Z.19

Valvola ON OFF a saracinesca IN Z.20

Valvola ON OFF a globo IN Z.21

Valvola ON OFF a globo IN Z.22

Valvola a farfalla (butterfly) IN Z.31

Valvola a sfera IN Z.32

Valvola di ritegno IN Z.25

Valvole di ritegno IN Z.26

Valvole di ritegno IN Z.27

Valvola di ritegno (Wafer) IN Z.28

Valvole di ritegno a piattello IN Z.29

Valvole di sicurezza (di massima pressione) IN Z.30

Schema impianto di bilanciamento IN B.1

Impianto di bilanciamento carico casse IN B.2

Impianto di bilanciamento travaso acqua dalla cassa di sinistra a quella di dritta IN B.3

Impianto di bilanciamento travaso acqua dalla cassa di poppa a quella di prua IN B.4

Impianto di bilanciamento scarico acqua dalle casse IN B.5

Bilanciamento trasversale di traghetti per il trasporto i carri ferroviari IN B.6

Imbarco carri ferroviari Logica d'intervento del sistema di bilanciamento trasversale angolo di sbandamento inclinometro veloce Sbandamento velocità di sbandamento giroscopio accelerazione di sbandamento accelerometro computer centralina oleodinamica distributore idraulico Momento raddrizzante dovuto alla variazione di livello dell acqua nelle casse di bilanciamento attuatore passo girante pompa elico-assiale feed back Momento sbandante dovuto al carico dovuto ai carri ferroviari IN B.7

Sistema di bilanciamento longitudinale di prua IN B.8

Sistema di bilanciamento longitudinale di poppa presa mare Cassa poppiera sinistra Cassa poppiera centrale Cassa poppiera dritta presa mare Mandata fuori bordo IN B.9

Navi adibite a trasporto automezzi pompe: portate modeste (100-300 m 3 /h ossia 0.028-0.083 m 3 /s) prevalenze: 15-20 m H 2 O casse volumi 50-300 m 3 IN B.10

Caratteristiche carri ferroviari peso 28-30 t lunghezza 15 m velocità di imbarco: 3 m/s (10.8 km/h) IN B.11

Navi traghetto adibite a trasporto carri ferroviari impianto per il bilanciamento trasversale pompe: portate elevate (fino a 11000 m 3 /h ossia 3 m 3 /s) prevalenze: 15-20 m H 2 O casse volumi: circa 300 m 3 IN B.12

Navi traghetto adibite a trasporto carri ferroviari impianto prodiero per il bilanciamento longitudinale pompe: portate modeste (circa 100 m 3 /h ossia 0.028 m 3 /s) prevalenze: 10 m H 2 O casse volumi: circa 300 m 3 IN B.13

Navi traghetto adibite a trasporto carri ferroviari impianto poppiero per il bilanciamento longitudinale pompe: portate modeste (circa 100 m 3 /h ossia 0.028 m 3 /s) prevalenze: 80 m H 2 O * casse volumi: circa 300 m 3 * la prevalenza di queste pompe è maggiore in quanto esse sono coinvolte nei servizi di sentina e zavorra IN B.14