Per trovare un consenso sulla gestione delle ferite traumatiche in Pronto Soccorso

Documenti analoghi
Gestione delle ferite traumatiche in Pronto Soccorso

Incontri multidisciplinari di consenso Presentazione della Position Paper Acemc sulla gestione delle ferite traumatiche in pronto soccorso.

5 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

RACCOMANDAZIONI AZIENDALI SULLA PROFILASSI ANTIMICROBICA IN CHIRURGIA

ANTIBIOTICO PROFILASSI IN CHIRURGIA GENERALE

L utilizzo di uno schema scritto è raccomandato e agevola gli operatori che devono effettuare l indagine anamnestica.

Salvatore Renna DEA Pediatrico UOC di PS Medico e Medicina d Urgenza IRCCS - Istituto G. Gaslini - Genova

TRATTAMENTO CHIRURGICO DELL ULCERA DIABETICA E L ORTESIL.

Scelta dei farmaci antimicrobici

Monitore Primo Soccorso Chiara Parola CRI Casciana Terme

L emergenza odontoiatrica. nella continuità. assistenziale

Tetano. Clostridium tetani. scaricato da

PERCEZIONE DEL RISCHIO E ADERENZA ALLE RACCOMANDAZIONI SULLA PREVENZIONE VACCINALE NEGLI OPERATORI SANITARI

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE

LA SICUREZZA IN SALA OPERATORIA

Linee Guida per la Profilassi Antimicrobica in Chirurgia

MUCOSE, IMMUNITA E ALLERGIA - DISCUSSIONE DI CASI CLINICI NELL AMBITO DELLA PEDIATRIA D URGENZA - MALFORMAZIONI FETALI

LA PROFILASSI ANTIBIOTICA PERI-OPERATORIA

Epatite B. Un programma di vaccinazione per gli adolescenti

LINEE-GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEL MRSA

Documento prodotto con il supporto e la collaborazione del progetto Mattone Internazionale. Position Statement on the management of traumatic wounds

IL CONCETTO DI ZOONOSI CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI. Zoonosi dirette. Ciclozoonosi. Metazoonosi. Saprozoonosi

Bergamo, 06 Giugno Dr.ssa Chiricosta

Notifica, sorveglianza e controllo delle malattie infettive

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro LINEE GUIDA

PUCCIO A.M. PUCE R. OLTREMARINI G. REBECCHI I. GIORDANO G. ISTITUTO PALAZZOLO FONDAZIONE DON GNOCCHI-MILANO PREMESSA:

Obiettivo della terapia è guarire l infezione in atto in collaborazione col sistema immunocompetente.

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae

La gestione delle emergenze: il Piano di Primo Soccorso CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA. Unità didattica 3.

SCHEDA MEDICA. La presente scheda medica annulla e sostituisce qualsiasi altra scheda sia già stata consegnata ai Capi anche recentemente.

Corso di Laurea in Medicina e Chirugia Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica Anno Accademico Le vaccinazioni

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

PROFILASSI DELL ENDOCARDITE INFETTIVA (BATTERICA)

FOSSOMBRONE 17 Aprile Monitore CRI Guido Guidi

Reazioni avverse da farmaci causa di accesso al Pronto Soccorso

attivita vaccinale dei medici nei centri vaccinali di Milano

Dott.. Giuseppe Di Mauro. (Caserta)

il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLA MALATTIA PEPTICA

"Percorsi decisionali per la gestione del bambino e dell'adolescente", La scelta della diagnostica per immagini in pediatria

Andamento della vaccinazione HPV in Italia alla luce del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale

La linea guida su prevenzione e trattamento della emorragia del post partum

D.G.R del 1 Agosto 2014 ALLEGATO A : AMBITO SANITARIO

Meningite Cosa c è da sapere.

RISK MANAGEMENT DEL PAZIENTE A RISCHIO TROMBOEMBOLICO

Padova 13 novembre PAOLO CARRARO Laboratorio di Patologia Clinica Ospedale Sant Antonio - Padova

INCONTINENZA URINARIA

Gli indicatori di performance quali strumenti per una gestione appropriata del TIA in Medicina Generale

DIFTERITE, TETANO E PERTOSSE

PROGETTO INF-OSS NEL VENETO: STATO DELL ARTE E RICADUTE

Le certezze e i dubbi del medico d urgenza

DECRETO N Del 29/12/2016

Dùtor, a mè gnù la prospera! Operetta (non proprio comica) in due atti

Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka/Merck Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka Tra +2 e +8 Tra +2 e +8

La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento precoce.

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI. RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002)

Lovisetti L., Lovisetti G., Catagni M.A. Divisione di Ortopedia Ospedale A.Manzoni Lecco Primario Prof.M.A.Catagni

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE

DIFTERITE TETANO PERTOSSE

INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA CON METODICA FARMACOLOGICA (RU 486)

Salute Pubblica ed Emergenza IMmigrazione (SPEIM)

L ITER DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NELLA PREVENZIONE E NELLA CURA DELLE ULCERE DEL PIEDE DIABETICO

Pdta pazienti incontinenti Identificazione e gestione dei pazienti incontinenti (1 livello)

Elenco. Secondo WOUND. Per un

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE 13 /02/ 2016 TITOLO DEL CORSO:

Budget Impact di dalbavancina in pazienti affetti da ABSSSI nella prospettiva del Servizio Sanitario Nazionale

ULCERE DA PRESSIONE TERAPIA

Meningite Cosa c è da sapere.

LA VACCINAZIONE IN AMBIENTE PROTETTO

Dipartimento di Prevenzione ASL NA 1 Servizio Epidemiologia e Prevenzione. Andrea Simonetti, Rosanna Ortolani

Francesco Petrella Chirurgo Responsabile Centro Chirurgico Territoriale (CCT) Area A Rete Aziendale Riparazione Tessutale ( RART) - Asl Napoli 3 sud

Prevenzione del rischio infettivo nelle strutture residenziali per anziani

Cosa è l HPV. E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica

Terapia medica e terapia chirurgica

CHEMIOPROFILASSI PRIMARIA

La situazione in carcere e in OPG

ELENCO MODALITA ACCADIMENTO DELL EVENTO ICD9 CM 2007

Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico-Vittorio Emanuele - Catania

LE LESIONI CERVICALI MISCONOSCIUTE goodpractice o malpractice

L esperienza del centro AISC itinerante Dott. Cristopher Bartoli, Medico Specializzando in Medicina d Emergenza-Urgenza, Università degli studi di

L ostertrica viene individuata come la professionista che può accompagnare la donna nel suo percorso di maternità

Dr. Francesco MARUCCI

SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE IN ORTOPEDIA

Sistema di sorveglianza nazionale della rosolia in gravidanza e della rosolia congenita

CONSENSO INFORMATO PER INTERVENTO CHIRURGICO DI AMPUTAZIONE DEL PENE E LINFOADENECTOMIA INGUINALE

L assistenza al post partum Silvia Vaccari

INDAGINE MULTICENTRICA

Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi. Introduzione. Cremona settembre 2016

Advanced Screening Program. Progetto di gestione integrata sul territorio del paziente con diabete di tipo 2

- osteolisi (riassorbimento osseo) indotto da particolato di polietilene; - infezione (settica); - frattura (per esempio da caduta).

INDICAZIONI ALL USO PROFILATTICO DEGLI ANTIBIOTICI. Ferite complesse Ferite molto sporche Ferite della bocca? Ferita plantare?

Telemedicina, Diagnostica Medica e valutazione del quadro clinico

Il percorso Qualità Percepita dell AOU di Parma ASSR 17/04/2013

LE PRINCIPALI MALATTIE INFETTIVE CORRELATE ALLE ATTIVITA LAVORATIVE. Dr.ssa Donata Serra SPSAL MO Centro Modena, 17 novembre 2014

L antimaicrobialstiuarscip (antimicrobialstewardship)

REGIONE PIEMONTE PROGETTO PIEMONTESE DI ELIMINAZIONE DEL MORBILLO

Dr. Giuliana Battistini Servizio Igiene Pubblica AUSL Parma

DIREZIONE SANITARIA A TUTTE LE UU.OO. LORO SEDI

Biosicurezza negli ambienti clinici. Fonte: Biosecurity Standard Operating Procedures Faculty of Veterinary Medicine of the University of Lie ge

Transcript:

Per trovare un consenso sulla gestione delle ferite traumatiche in Pronto Soccorso Autore: Carolina Prevaldi Panel di esperti : FABIO BRUNATO STEFANO CALDERALE ANDREA DREI CIRO PAOLILLO CAROLINA PREVALDI FRANCO LATERZA MARCO RICCA LUIGI ZULLI Facilitatore: Francesca Venturi Visconti Per comunicazioni: cprevaldi@fastwebnet.it RS 8310/2011 Report definitivo Dicembre 2011 1/8

L'obiettivo di questo progetto è stato quello di trovare un consenso sugli aspetti più controversi e dibattuti che riguardano la gestione delle ferite traumatiche, per stilare un documento condiviso che orienti i comportamenti e le procedure. Il prodotto finale di questo lavoro sarà di fatto il primo passo verso la definizione di una linea guida basata sul consenso di esperti che darà lo spunto per progetti di ricerca anche multidisciplinari, ove questi siano tecnicamente attuabili. Lo Studio è un iniziativa promossa dalla società scientifica AcEMC (Academy of Emergency Medicine and Care) ed è stato condotto da Medi Pragma, società di servizi di ricerche e marketing farmaceutico, utilizzando il metodo Delphi. Il Delphi è un metodo di indagine qualitativa di carattere iterativo basato su input dati da esperti selezionati sul tema d indagine. Ideale per la negoziazione in situazioni di mancanza di accordo e per la definizione di realtà condivise. La tecnica permette di intervistare un gruppo selezionato di esperti chiamati a esprimere opinioni su temi allo scopo di validarne alcuni tramite il confronto reciproco e la condivisione progressiva. Il panel coinvolto è composto da otto esperti (6 Medici d Urgenza e 2 Chirurghi) operanti sul territorio nazionale, moderati da 1 facilitatore esperto del metodo. Di seguito sono riportati i risultati della ricerca prodotti dall analisi, dal confronto e dalla condivisione dei contributi che gli esperti hanno dato in risposta agli argomenti proposti nei quattro questionari inviati nel periodo agosto novembre 2011. Grazie ancora a tutti i partecipanti allo studio della preziosa collaborazione. AcEMC Staff di Medi Pragma 2/8

Domanda 1 Classificazione delle ferite traumatiche È stato raggiunto il consenso sui seguenti punti: 1) La Ferita Pulita e Pulita contaminata sono da riferirsi alle ferite chirurgiche e non alle ferite traumatiche 2) Tutte le ferite traumatiche devono essere considerate almeno contaminate Le definizioni identificate sono le seguenti: A) Ferita Traumatica : Una ferita o lacerazione di origine traumatica acuta o cronica senza segni di contaminazione macroscopica o segni di infezione in atto B) Ferita Traumatica Sporca : Una ferita o lacerazione di origine traumatica macroscopicamente contaminata. Tra queste ferite sono incluse quelle con contestuale perforazione di un viscere; quelle con presenza di tessuti devitalizzati; quelle con corpi estranei; quelle avvenute in ambiente contaminato (sterco, acquitrini). C) Ferita Traumatica Infetta : Una ferita o lacerazione di origine traumatica che presenta i segni dell infiammazione prolungata o dell infezione conclamata (pus o gangrena). 3/8

Domanda 2 Stratificazione del rischio infettivo delle ferite traumatiche In un ottica di semplificazione e ottimizzazione della gestione del paziente, è stata identificata la seguente stratificazione del rischio infettivo: TIPOLOGIA FERITA FATTORI DI RISCHIO a ferite da taglio lineare b ferite lacero contuse c ferite da punta d ferita con lesioni da schiacciamento e ferite da morso umano e animale. f ferite contaminate con feci umane o animali g ferite contaminate con terriccio e sporco, olio minerale h ferite con presenza di corpi estranei i ferite con diastasi dei margini l impegno dei tessuti profondi, frattura esposta m ferita medicata in ritardo dopo più di 6 ore Valutazione del rischio infettivo SEDE a sede ben vascolarizzata (testa, collo, cuoio capelluto) b sede ad elevata concentrazione di flora saprofita (mucosa orale, genitali, ascelle) c sede poco vascolarizzata (mano, piede, arto inferiore e superiore) PAZIENTE a bambino b giovane c adulto d donna anziana e uomo anziano f grande geronte g immunodepresso, diabetico, vasculopatico 4/8

Domanda 3 Metodiche di prevenzione di infezione a confronto Le metodiche di prevenzione dell infezione utilizzate, in modo concorde e unanime, sono le seguenti: Irrigazione - l irrigazione può essere effettuata con acqua o con soluzione fisiologica a pressione se necessario, in ragione del grado di contaminazione della ferita Tecnica di sutura con pochi punti semplici e staccati sempre successiva all irrigazione: - la sutura intradermica viene evitata - se il rischio infettivo è reputato molto elevato (es. morso di animale alla mano, contaminazione macroscopica con terriccio, feci ) la sutura viene dilazionata e/o i punti di sutura mantenuti più lassi; in questo caso le medicazioni sono più frequenti Profilassi antibiotica: - evitata nelle ferite piccole, non contaminate e ben vascolarizzate - attuata nelle ferite contaminate e/o con i lembi necrotizzati e nei casi di maggiore rischio di infezione, anche in base alla sede più o meno vascolarizzata 5/8

Domanda 4 Profilassi delle ferite ad infettivo (es. i morsi, le ferite della mano, del piede) L antibiotico viene somministrato in caso di ferite ad infettivo (morsi, ferite della mano e del piede, ferite profonde, ferite contaminate, ferite molto estese, ferite in tessuti poco vascolarizzati): - L antibiotico utilizzato dalla maggioranza dei partecipanti è l amoxicillina clavulanato (1 gr 2/3 volte al dì, per 3/6 giorni) - 1 esperto consiglia l antibioticoterapia ad ampio spettro con betalattamine e/o macrolidi - In caso di allergia: claritromicina 500 mg X2 - In caso di politraumi con ferite profonde: ampicillina sulbactam 3gr. X3 e.v. Domanda 5 Valutazione dello stato di immunizzazione antitetanica in traumatiche che giungono in pronto soccorso tutte le ferite Si ritiene opportuno valutare lo stato di immunizzazione antitetanica in tutte le ferite traumatiche che giungono in Pronto Soccorso. Domanda 6 Score clinico per la standardizzazione della valutazione del rischio di infezione tetanica nelle ferite traumatiche Uno score clinico per la standardizzazione della valutazione del rischio di infezione tetanica nelle ferite traumatiche è ritenuto utile. 6/8

Domanda 7 Rilevazione dello stato vaccinale dei pazienti prima di procedere alla profilassi antitetanica Prima di procedere alla profilassi antitetanica lo stato vaccinale dei pazienti viene sempre rilevato attraverso un anamnesi accurata e/o la consultazione della documentazione attestante la vaccinazione/richiamo, quando possibile. In particolare: - 1 esperto utilizza l età: i pazienti giovani vengono considerati coperti con le vaccinazioni obbligatorie, gli altri sono ritenuti non in regola con il richiamo vaccinale - 1 esperto specifica che nel caso di donne anziane, tende a essere generoso nell eseguire la profilassi antitetanica - 5 degli 8 esperti utilizzano un test rapido per la rilevazione della presenza di anticorpi antitetano nel sangue nei casi di: - anamnesi dubbia - mancanza di documentazione sullo stato vaccinale - ferita a rischio e anamnesi dubbia Domanda 8 Difficoltà incontrate nella raccolta anamnestica in fase di valutazione dello stato vaccinale antitetanico dei pazienti feriti che si presentano in Pronto Soccorso Durante la raccolta anamnestica necessaria per la valutazione dello stato vaccinale antitetanico dei pazienti feriti che si presentano in pronto soccorso emergono difficoltà (da molto frequentemente, per la maggioranza, a raramente), soprattutto nei soggetti anziani e negli extracomunitari. Gli esperti hanno fornito molti esempi e descrizioni delle difficoltà riscontrate: - i pazienti non ricordano le proprie vaccinazioni o le confondono con ogni tipo di terapia iniettiva - con i pazienti stranieri (turisti, extracomunitari) ci sono problemi di tipo linguistico - i feriti gravi non sono in grado a volte di parlare (es. pazienti in stato confusionale o coma) - i pazienti anziani e/o con deficit cognitivi non sono attendibili - mancata conoscenza del tetano come patologia da parte di immigrati (in particolare se provenienti dall africa settentrionale) - i pazienti non portano con sé la documentazione idonea - difficoltosa collocazione temporale dell ultimo richiamo antitetanico - errata convinzione da parte dei pazienti che in occasione di un intervento chirurgico (più raramente di un ricovero ospedaliero per patologia medica) venga praticata l antitetanica - difficoltà ad individuare la corretta esecuzione di un ciclo vaccinale primario completo, in particolare per le persone nate prima della metà degli anni 60 (a volte hanno ricevuto unicamente una somministrazione di vaccino, con eventuali richiami a 10 anni, senza aver mai correttamente ricevuto le prime tre somministrazioni) - l abolizione del servizio di leva ha rappresentato un problema ai fini profilattici 7/8

Domanda 9 Verifica dello stato di immunizzazione antitetanica in fase di anamnesi del paziente con ferite Per quanto riguarda la verifica dello stato immunitario antitetanico in fase di anamnesi del paziente con ferite, vengono indicati come dubbi (intesi come casi in cui non è possibile stabilire lo stato di immunizzazione del paziente) i seguenti casi: CASI DUBBI a. Paziente che non ricorda la data dell ultimo richiamo, indipendentemente dall età b. Pazienti extracomunitari c. Paziente incosciente, intossicato o con deficit mentali d. Paziente che non comprende la lingua italiana e. Paziente in cui non vi sia certezza che abbia compreso la domanda sul suo stato vaccinale o dimostra mancanza di consapevolezza sugli eventuali rischi ai quali si può andare incontro in caso di risposta errata o mendace Domanda 10 Utilità di disporre in Pronto Soccorso di un test diagnostico rapido per valutare lo stato di immunizzazione rispetto al tetano Il Test diagnostico rapido per valutare lo stato di immunizzazione dei pazienti rispetto al tetano in Pronto Soccorso è ritenuto utile. 8/8