METODI E TECNICHE PER LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO DI VENDITA

Documenti analoghi
Pricing & Costing Cost Based Pricing: il metodo a Direct Costing

Pricing & Costing Cost Based Pricing: Il metodo a full costing

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

Marketing Operativo: Prezzo

BASI E STRATEGIE PER LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO (CAP. 14, 15) Unit 10 Slide Lezioni del 01/02/03 dicembre 2015

DIRECT E FULL COSTING

Concorrenza: Strategie di prezzo e Strategie di costo

CONTROLLO E CONTABILITA

IL PRICING DI PRODOTTO. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

Analisi dei costi-volumi-risultati e decisioni aziendali. A cura di Laura Coggiola

CL Produzioni Animali

ripartizione dei costi e dei ricavi comunanza dei costi e dei ricavi

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

Economia Aziendale. Modelli e misure: costi e BEP. Lezione 19

Capitolo 10. Un progetto non è una scatola nera. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri.

Relazioni prezzi-volumi-risultati

La Tilco s.p.a. decide di sperimentare la tecnica dell ABC sui quattro prodotti che attualmente

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il marketing

Introduzione all Oligopolio

CONTABILITA DEI COSTI

Il calcolo economico. Le relazioni tra costi e prezzi.

I modelli di analisi reddituale con il direct costing e con il full costing.

IL COSTO DI PRODOTTO E IL COSTO MONETARIO INERENTE UNA DATA QUANTITA DI PRODOTTO

Economia e Gestione delle Imprese

Il Break Even Point (b.e.p.)

Ripetizione delle rilevazioni in p.d. della contabilità generale svolta anche negli anni precedenti

Corso di Marketing

CONTABILITA INDUSTRIALE A COSA SERVE?

Punto di Indifferenza e Punto di Fuga

Il monopolio Concetti chiave

6.1. Lo schema di conto economico a direct costing

Il candidato, ipotizzando, dove necessario, un criterio di riparto adeguato, determini:

Le variabili rilevanti per determinare il prezzo di vendita: non solo i costi

STRATEGIE E POLITICHE DI PREZZO. Prof. Antonio Iazzi Researcher of Business Management Università del Salento

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof.ssa Laura Michelini

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV

IL PREZZO. Def.: Parte principale dell onere sopportato dal consumatore per il soddisfacimento di un determinato bene.

TEMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

FULL COSTING E DIRECT COSTING NELLE IMPRESE TURISTICHE

Individuare le risposte corrette per ciascun quesito (anche più di una)

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio

INDICE. Problemi presenti sul sito

ORIENTAMENTO ALLA DOMANDA: IL VALORE PER IL CLIENTE

Margine di contribuzione Criteri di allocazione. Costi diretti e indiretti Prodotto equivalente. - Facoltà di Ingegneria -

I numeri e le caratteristiche della Nano

A A. Bep, reddito atteso? Paola DE BERNARDI

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA SOLUZIONI

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Programma. Che cos è il prezzo? La percezione del valore da parte del consumatore. La determinazione del prezzo Domanda Offerta Ambiente

6.5. Sistemi a costi variabili e sistemi a costi pieni: costi di prodotto e costi di periodo

Programmazione e controllo e analisi dei costi II Parte. Cap. 3 Costo di prodotto e contabilità per centri di costo

SVILUPPO DI UN NUOVO PRODOTTO IL CASO CTI

Corso di Marketing DEM UNIFE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

Comunicazione economico-finanziaria

CONTABILITÀ GESTIONALE: METODI DI CALCOLO DEI COSTI

Costi fissi, costi variabili, punto di pareggio e diagramma di redditività

Dal costo del prodotto al prezzo di vendita.

Capitolo 10 Le decisioni relative al prezzo (pricing)

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3

Introduzione alle possibili articolazioni dei sistemi di contabilità analitica

COSTI COMUNI E COSTI CONGIUNTI

Politica economica: Lezione 13

Analisi costi-volumi-risultati

29/04/2011. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari

La concessionaria. Il posizionamento e la sostenibilità del business

Riassunto della Concorrenza Perfetta (LP=lungo periodo):

Lezione 13. Evoluzione della gestione. Quali sono i valori di riferimento? I valori delle operazioni in corso OPERAZIONI IN CORSO. Passività.

Leva operativa e leva finanziaria

Corso di FONDAMENTI DI MARKETING

LE FUNZIONI ECONOMICHE

Analisi di bilancio - II

Strategie, programmazione e controllo di gestione

INTRODUZIONE ALLA TESI

UD15. Il punto di equilibrio e la redditività aziendale. a che cosa serve l, analisi del punto di equilibrio. obiettivi. Il punto di equilibrio 15.

Innovazione tecnologica e analisi costi-volumi-profitti

Il Conto Economico: struttura e contenuto

Società Imballi Italiani Gli approcci possibili

Tracce esercitazione analisi e contabilità dei cos1. 15 maggio 2015 Caterina Ferrone

Corso di Programmazione & Controllo Lez. 3. Docente: Alessandro Scaletti

L analisi dei costi per le decisioni di impresa

POLITECNICO DI TORINO DIPLOMA UNIVERSITARIO TELEDIDATTICO Polo di Torino

La relazione tra equilibrio economico ed equilibrio finanziario

L ANALISI DELLA DOMANDA

Le imprese nei mercati concorrenziali

Il diagramma del profitto e il punto di pareggio

Capitolo 6 Relazioni costo-volume-profitto

Schema metodologico delle analisi di bilancio

Università di Roma Sapienza. Economia del turismo

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Corso di Economia aziendale

Nuovo Domani in azienda 3 Tomo 2

Obiettivi della lezione

Parte Organizzazione d Impresa

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07)

Calcolare il costo dei prodotti

Lezione Gli indici di bilancio

Sistemi di Controllo di Gestione

La produzione turistica

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 5 a 8 Integrazione

Transcript:

METODI E TECNICHE PER L DETERMINZIONE DEL PREZZO DI VENDIT Orientamento ai Costi Orientamento alla Concorrenza Orientamento alla Domanda Mark up pricing Cost plus pricing reak Even nalysis Prezzo differenziale Imitativo Offensivo-difensivo Comparativo EVC semplificato Tecnica à la Fishbein Conjoint analysis

ORIENTMENTO I COSTI Mark up sui costi diretti (ricarico percentuale) Utile atteso sui costi pieni (cost-plus pricing) Prezzo con obiettivo di redditività Caso speciale: prezzi differenziali

ORIENTMENTO I COSTI Mark up sui costi diretti (ricarico percentuale) Si utilizza per semplicità di calcolo Si fonda su sistemi di direct costing Prezzo = Cd (1 + X%) Cd = costo diretto di prodotto X% = percentuale di ricarico È critico determinare la percentuale di ricarico: - deve coprire i costi indiretti - deve assicurare margini (lordi e netti - ossia reddito) - si basa su stime delle quantità vendute - deve sintetizzare obiettivi di marketing e competitivi

ORIENTMENTO I COSTI Utile atteso sui costi pieni (cost-plus pricing) Il prezzo viene determinato sulla base di processi di full costing a base unica o multipla aggiungendo al costo pieno di prodotto un valore corrispondente al risultato netto atteso dalla vendita di ciascuna unità: P = Cd + kci + RPdt K = coefficiente di ripartizione Ci = Costi indiretti RPdt = risultato atteso da ciascuna unità di prodotto venduta

ORIENTMENTO I COSTI Prezzo con obiettivo di redditività Il prezzo viene determinato sulla base degli obiettivi di redditività aziendali, adattando la logica della break-even analysis includendo il profitto obiettivo RT = CT P*Q = CF + Cvu*Q (equazione di break-even) P*Q = CF + CVu*Q + ProfittoObiettivo (equazione con profitto obiettivo) oppure P*Q = CF + CVu*Q + r*ci (equazione con ritorno atteso sul capitale investito) Da cui P = [CF + (Cvu*Q) + rci] / Q La determinazione del prezzo si fonda sull analisi costi-volumi-risultati

ORIENTMENTO I COSTI Caso speciale: prezzo determinato sulla base dei costi differenziali In condizioni speciali il prezzo di vendita può essere determinato con l obiettivo di coprire i soli costi differenziali, ossia i costi incrementali da sostenere per produrre e vendere una specifica quantità aggiuntiva Si applica: Nei casi di capacità produttiva insatura Nei casi di sunk cost della struttura Nei casi di separazione dei mercati E fondamentale evitare che fra i segmenti di mercato che acquistano a prezzo pieno e quelli ai quali viene offerto il prezzo speciale (differenziale) possano verificarsi fenomeni di arbitraggio fisico o informativo

ORIENTMENTO LL CONCORRENZ Imitativo-passivo: price maker sul mercato, mercati controllati, consuetudini di prezzo Imitativo-comparativo: comparazione del valore offerto al mercato dall impresa rispetto ai prodotti concorrenti Offensivo vs Difensivo: scenari e reazioni dei concorrenti

ORIENTMENTO LL CONCORRENZ L elasticità incrociata: la sensibilità della domanda di un impresa a variazioni dei prezzi dei concorrenti incrociata p q p q incrociata q p / / q p nalisi dell elasticità della domanda al prezzo e dell elasticità incrociata: grado di interdipendenza competitiva nalisi e modelli statistici nalisi cognitivo-attitudinale (mappe percettive)

ORIENTMENTO LL CONCORRENZ Scenari e reazioni competitive - Ipotesi ottimistica, pessimistica, status-quo - Valore atteso delle ipotesi: sommatoria dei valori degli eventi moltiplicati per la probabilità che si verifichino Esempio evento = profitto di 100, probabilità che si verifichi 60% evento = perdita di 70, probabilità che si verifichi 40% Valore atteso = (100*0,60) + (-70*0,40) = 32 Stima della reattività dei concorrenti Reattività di rispetto ad = P P t1 t P P t1 t1