INDICE LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI TITOLO I DELLE OBBLIGAZIONI IN GENERALE

Documenti analoghi
INDICE SOMMARIO LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI

Indice sommario. L estinzione dell obbligazione negli incerti confini tra doverosità dell adempimento e inesigibilità della prestazione

SEZIONE PRIMA PRINCIPI GENERALI SULLE OBBLIGAZIONI. Capitolo I Nozione e caratteri del rapporto obbligatorio

Capitolo 1 Il rapporto Giuridico Fatti e atti giuridici Il rapporto giuridico Categorie di diritti soggettivi

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale

INDICE-SOMMARIO. Parte prima La risoluzione per inadempimento di Gianluca Sicchiero

INDICE. Capitolo I PROFILI INTRODUTTIVI. 1. Introduzione al problema; premessa e piano di indagine... 1 PARTE GENERALE

DIRITTI DI OBBLIGAZIONE

Indice sommario. Parte prima - Introduzione al diritto civile. Capitolo I - Il diritto civile nell esperienza giuridica p. 21

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO M/Z (Cfu 15) (Prof. Onofrio Troiano)

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

(a cura di) A. Burdese, E. Moscati - I modi di estinzione

INDICE GENERALE. Capitolo Primo REALITÀ, UNILATERALITÀ, GRATUITÀ (FABIO FORTINGUERRA)

INDICE. La fideiussione come modello di garanzia personale in generale. Cenni storici e comparativi

INDICE SOMMARIO. Prefazione... L INSIDIA E IL TRABOCCHETTO: DEFINIZIONE, CON- TENUTI E INQUADRAMENTO NORMATIVO CAPITOLO 1.

INDICE PREFAZIONE ALLA TERZA EDIZIONE... Art (Legittimazione del possessore) SEZIONE I. IL TITOLO ALL ORDINE IN GENERALE

SOMMARIO CAPITOLO I GARANZIE DI ADEMPIMENTO NEI CONTRATTI

CAPITOLO I PROVENIENZE DONATIVE E TUTELA DEI LEGITTIMARI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 ATTI UNILATERALI

Capitolo I. Norme deontologiche e comportamento contrattualmente dovuto dal professionista

Parte III RESPONSABILITÀ E ASSICURAZIONE. CAPITOLO I L ASSICURAZIONE DI RESPONSABILITÀ CIVILE (Rossella Cavallo Borgia)

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE SOMMARIO. Capitolo I PRINCIPI GENERALI SUL CONTRATTO DI LOCAZIONE DI IMMOBILE URBANO ADIBITO AD USO NON ABITATIVO

INDICE. Presentazione... Prefazione... Introduzione... CAPITOLO I FATTI, ATTI E NEGOZI GIURIDICI

INDICE. Parte prima LA FIDEIUSSIONE CAPITOLO I PRINCIPI GENERALI SULLA FIDEIUSSIONE

I MODELLI DI GARANZIE REALI IMMOBILIARI

INDICE - SOMMARIO SEZIONE PRIMA L ATTO DI TRASFERIMENTO NON ONEROSO NEL SISTEMA TRIBUTARIO SEZIONE SECONDA SITUAZIONI IMPONIBILI E SOGGETTI PASSIVI

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO

SEZIONE I - IL CONTRATTO DI APPALTO. a cura di Paolo Pototschnig. 1. Nozione e natura giuridica del contratto di appalto

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE

DELLE OBBLIGAZIONI IN GENERALE

INDICE SOMMARIO TITOLO VIII DEL POSSESSO. Capo I DISPOSIZIONI GENERALI

SCUOLA DI LEGGE FRIULANA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE

Indice sommario. I. Esecuzione forzata e processo esecutivo. L esecuzione in forma specifica e l espropriazione forzata. Gli istituti generali

ANGELA DE SANCTIS RICCIARDONE L AUTOTUTELA CIVILE

INDICE-SOMMARIO. Parte I

SCUOLA DI LEGGE MENEGHINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE

INDICE CAPITOLO PRIMO L OBBLIGAZIONE FRA TRADIZIONE E NUOVI STATUTI GIURIDICI

Indice sommario. Capitolo Primo Nozione e caratteri della fideiussione. Funzione di garanzia. Fonti della fideiussione

Premessa alla quarta edizione...xv. Hanno collaborato a questa edizione...xvii

INDICE. Parte prima L OBBLIGAZIONE ALIMENTARE LEGALE

LAURA DURELLO CONTRIBUTO ALLO STUDIO DELLA TUTELA DEL TERZO NEL PROCESSO ESECUTIVO

INDICE-SOMMARIO. Parte prima L affitto in generale

INDICE-SOMMARIO. Parte prima La fideiussione di Lucia Ruggeri

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA RESPONSABILITÀ CIVILE

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. XI CAPITOLO I FINALITÀ E OPERATIVITÀ DEGLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI OMOLOGATI EX ART.

INDICE. Capitolo I MEDIAZIONE OBBLIGATORIA, ASPETTI PROCESSUALI E CONSULENZE TECNICHE di Fabio Lorenzini e Francesco Antonio Malara

INDICE SOMMARIO. Abbreviazione delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI. Capitolo I L AMMINISTRAZIONE DEI BENI DELLA COMUNIONE LEGALE

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni...

18. Variazioni sul tema della facoltà di scelta.» Segue. La decadenza dalla facoltà di scelta di cui all art.

INDICE. Art c.c. Responsabilità... 1

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI. Capitolo I CIRCOLAZIONE STRADALE E RESPONSABILITÀ CIVILE

DISPOSIZIONI GENERALI

LE SANZIONI AMMINISTRATIVE: DALL'ACCERTAMENTO AL RICORSO IN OPPOSIZIONE

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CAPITOLO I L AMBITO GIURIDICO ED ECONOMICO DI OPERATIVITÀ

INDICE CAPITOLO I CONSENSO E NEGOZIO COME STRUMENTI DELL AZIONE AMMINISTRATIVA

Cos'è la responsabilità civile

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE I TRASPORTO. Prefazione...

INDICE-SOMMARIO. 2. La connessione tra contratto e mercato. Dalla disciplina di diritto interno al modello «europeo» della vendita.

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA CONTRATTAZIONE E LE TRATTATIVE NEGOZIALI

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO II: COORDINAMENTO FRA GLI ARTT E 2653 C.C. E L ART. 111,

INDICE GENERALE. Wolters Kluwer Italia

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL TITOLO ESECUTIVO EUROPEO (CHIARA SPACCAPELO)

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. XIII Ringraziamenti...» XVII. Parte Prima. Capitolo III

INDICE. Prefazione...

capitolo primo SULL INAPPLICABILITÀ DELLA «PRELAZIONE EREDITARIA» ALLA «COMUNIONE ORDINARIA» 1.

INDICE GENERALE. Parte Prima PRINCIPI GENERALI. Capitolo I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO

INDICE CAPITOLO I CONCETTO GIURIDICO E CONCETTO ECONOMICO DI AZIENDA

INDICE CAPITOLO PRIMO NOZIONE DI TRANSAZIONE E SUA NATURA GIURIDICA

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Autori - Collaboratori... Disposizioni sulla legge in generale Codice civile... 1

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL RICONOSCIMENTO DI UNA SENTENZA STRANIERA DICHIARATIVA DI FALLIMENTO NELL ORDINAMENTO ITALIANO

INDICE-SOMMARIO. Introduzione I CONTRATTI «COMMERCIALI»

INDICE I. IL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI

Presentazione...» PARTE I PRINCIPI GENERALI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

INDICE SOMMARIO. Prefazione...

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1

INDICE SOMMARIO. CAPITOLO I LA COMUNIONE LEGALE INQUADRAMENTO STORICO E FONDAMENTO di Katia Mascia

Sommario SOMMARIO. PARTE I Esecuzione forzata, titolo esecutivo e precetto. di Paolo Marini

Istituzioni di diritto privato corso L -Z

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME

GARANZIE NELLA COMPRAVENDITA DI PACCHETTI AZIONARI E DI IMPRESE

Fonti del diritto privato

PROGRAMMA CORSO PRE-INTENSIVO ESAME AVVOCATO LEZIONE 1 INTRODUZIONE AL CORSO PRE-INTENSIVO EIKÒTOS

INDICE-SOMMARIO LIBRO VI DELLA TUTELA DEI DIRITTI

INDICE SOMMARIO. Parte prima IL DANNO ESISTENZIALE NEL SISTEMA DI RESPONSABILITAv CIVILE

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

INDICE SOMMARIO Imputabilità ecolpevolezza (Segue): secondo la concezione tradizionale della responsabilità

INDICE SOMMARIO. Parte Prima RISARCIMENTO DEL DANNO NEGATIVO CAPITOLO PRIMO IL DANNO NEGATIVO: POSIZIONE DEL PROBLEMA

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo ATIPICITÀ E LEGATO: LEGATO ATIPICO O CONTENUTO ATIPICO DEL LEGATO? (Nazzaro - Romeo)

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA I CONTRATTI D IMPRESA. Capitolo I LA VENDITA

INDICE. Introduzione...XIII PARTE I CENNI DI TEORIA GENERALE DEL REATO. CAPITOLO I La struttura del reato

Indice sommario PARTE I ARBITRATO NAZIONALE CODICE DI PROCEDURA CIVILE. LIBRO QUARTO Dei procedimenti speciali

LE PERSONE GIURIDICHE

il primo è tenuto nei confronti del secondo ad una determinata prestazione

MARIA LUISA SERRA L IMPUGNAZIONE PER NULLITÀ DEL LODO RITUALE

Transcript:

INDICE LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI TITOLO I DELLE OBBLIGAZIONI IN GENERALE CAPO III DELL INADEMPIMENTO DELLE OBBLIGAZIONI Art. 1218 Responsabilità del debitore di GIUSEPPE GRISI... p. 5 1. Considerazioni introduttive...» 5 2. Il sistema della responsabilità per inadempimento: brevi cenni sul dibattito dottrinale...» 7 2.1. Qualche ulteriore precisazione...» 11 3. L inadempimento...» 16 4. Inadempimento e risarcimento del danno. L inadempimento da ritardo.....» 24 5. L inadempimento definitivo...» 31 6. Impossibilità sopravvenuta e inadempimento...» 36 7. L adempimento in natura...» 39 8. La distribuzione dell onere probatorio. La prova liberatoria...» 42 Art. 1219 Costituzione in mora di GIANLUCA SICCHIERO...» 49 1. La nozione di mora del debitore...» 49 2. L intimazione...» 57 3. La forma dell intimazione...» 69 4. La comunicazione dell intimazione...» 73 5. I soggetti...» 80 6. La costituzione in mora nelle obbligazioni solidali e parziarie...» 82 7. La decorrenza degli effetti...» 83 8. Le ipotesi di mora automatica...» 86 9. Vicende (purgazione ed altre fattispecie)...» 99 Art. 1220 Offerta non formale di GIANLUCA SICCHIERO...» 102 1. La funzione della disposizione...» 102 2. L offerta tempestiva e regolare della prestazione...» 104 3. L offerta della prestazione secondo la prassi...» 111 4. Offerta della prestazione e collaborazione del creditore...» 118 5. Il creditore incapace...» 122 6. L offerta del debitore incapace...» 123 V

Art. 1221 Effetti della mora sul rischio di GIANLUCA SICCHIERO... p. 124 1. Effetti generali della mora...» 124 2. Effetti della mora sul rischio: l impossibilità sopravvenuta della prestazione..» 127 3. La prova del perimento della prestazione nelle mani del creditore...» 133 4. Il conflitto tra ritardo del debitore e ritardo del creditore...» 137 5. La perdita dei beni illecitamente sottratti...» 139 Art. 1222 Inadempimento di obbligazioni negative di GIANLUCA SICCHIERO...» 140 1. Osservazioni generali...» 141 2. Fattispecie di obbligazioni a contenuto negativo...» 144 3. La perdita inevitabile del bene...» 146 4. L attuazione coattiva dell obbligazione negativa...» 148 Art. 1223 Risarcimento del danno di GIUSEPPE GRISI...» 154 1. Sistemi della responsabilità e nesso di causalità...» 154 2. Il criterio della conseguenzialità immediata e diretta...» 160 3. La determinazione del danno risarcibile...» 167 4. Il danno non patrimoniale da inadempimento...» 184 Art. 1224 Danni nelle obbligazioni pecuniarie di CLAUDIO COLOMBO...» 186 1. Il rapporto tra l art. 1224 c.c. e l art. 1282 c.c....» 186 2. Interessi moratori e disciplina della mora debendi: il recepimento della regola dies interpellat pro homine e la natura portable del debito pecuniario. L imputabilità del ritardo al debitore...» 195 3. Debenza degli interessi moratori anche in assenza di prova del danno......» 199 4. I debiti pecuniari illiquidi...» 200 5. I debiti di valore...» 202 6. Il tasso degli interessi moratori...» 208 7. Il risarcimento del maggior danno...» 211 Art. 1225 Prevedibilità del danno di ALBERTO GIULIO CIANCI...» 224 1. La risarcibilità del danno da inadempimento. La limitazione al danno prevedibile. Distinzione tra dolo e colpa...» 225 2. Soggettività del criterio e rilevanza della sola posizione del debitore. Scopo della norma e interessi protetti...» 228 3. Il criterio della prevedibilità ed il momento ( a ) del sorgere dell obbligazione. Prima ipotesi: irrilevanza ( b ) delle circostanze successive, idonee ad incidere sulla prevedibilità; ( c ) delle mutate condizioni al momento del dovuto adempimento; ( d ) del danno effettivo...» 231 4. (Segue). Il punto di riferimento temporale, tra ( a ) sorgere dell obbligazione e ( c ) momento del dovuto adempimento. Seconda ipotesi. Il problema della posizione del creditore. Necessità di un criterio idoneo ad assicurare parità di rapporti. Parità statica e parità dinamica. Il rispetto della parità secondo entrambi i criteri, a condizione che il termine per l adempimento sia previamente determinato e non mutabile per volontà unilaterale del debitore o del creditore...» 234 5. La prevedibilità: nozione...» 238 6. Il rapporto con le clausole di esclusione o limitazione della responsabilità...» 239 VI

7. La non applicazione alla responsabilità extracontrattuale (art. 2056 c.c.): rilievi sistematici. La norma in commento come espressione specifica del rapporto obbligatorio... p. 242 8. Casistica giurisprudenziale...» 246 Art. 1226 Valutazione equitativa del danno di BRUNO TASSONE...» 253 1. Introduzione...» 253 2. La valutazione equitativa e l equità...» 255 3. I presupposti di applicazione della norma (con brevissime note sul danno in re ipsa)...» 258 4. Il danno futuro...» 266 5. La perdita di chances (nel diritto civile e amministrativo)...» 268 6. Il danno non patrimoniale (biologico, morale ed esistenziale)...» 271 7. Il danno patrimoniale e il danno da ritardo (nei debiti di valuta e di valore)...» 278 8. Punti di arrivo e punti di partenza...» 281 Art. 1227 Concorso del fatto colposo del creditore di BRUNO TASSONE...» 285 1. Cenni storici e comparatistici...» 285 2. Le ricostruzioni date al 1 co. dell art. 1227 c.c. e il concorso di colpa come fattispecie di ripartizione di responsabilità...» 287 3. Conseguenze della ricostruzione sul piano applicativo...» 291 4. (Segue). La configurabilità del concorso di colpa con condotte imputate a titolo diverso...» 294 5. La ripartizione di responsabilità in due ipotesi di concorso di colpa: il soggetto incapace e la vittima di una insidia odiun trabocchetto...» 297 6. Il concorso di responsabilità dolosa, colposa e oggettiva nel parallelismo con l art. 2055 c.c....» 300 7. Due formule matematiche...» 303 8. Qualche riflessione sull art. 1227, 1 co., c.c. in chiave di analisi economica del diritto: le tre anime della disposizione...» 306 9. Alcune conclusioni sull art. 1227, 1 co., c.c....» 310 10. Le ricostruzioni date all art. 1227, 2 co., c.c....» 315 11. (Segue). La prestazione sostitutiva...» 318 12. Alcune riflessioni in chiave di analisi economica...» 320 13. A mo di postilla sulla casistica in materia: sui danni da fumo attivo...» 323 Art. 1228 Responsabilità per fatto degli ausiliari di ALESSANDRO D ADDA...» 328 1. La responsabilità diretta del debitore per il fatto degli ausiliari...» 328 2. La natura della responsabilità del debitore...» 332 3. La nozione di ausiliario ed i caratteri della sua condotta...» 335 4. Il dolo e la colpa dell ausiliario...» 339 5. La deroga negoziale alla responsabilità degli ausiliari: clausole di manleva e clausole di esonero...» 341 6. Considerazioni conclusive: responsabilità precontrattuale dell ausiliario; la mancata esecuzione di prestazioni accessorie...» 344 Art. 1229 Clausole di esonero da responsabilità di ALESSANDRO D ADDA...» 345 1. I limiti di validità delle clausole di esonero della responsabilità del debitore: il loro fondamento...» 346 2. Patti di irresponsabilità tra colpa lieve ed imputazione oggettiva...» 350 VII

3. Presunzioni di fortuito e clausole di esonero... p. 352 4. (Segue). La nullità ex art. 1229, 1 co., c.c. e la ripartizione degli oneri probatori.» 354 5. Il limite di cui al cpv. dell art. 1229 c.c.: clausole contrarie all ordine pubblico.» 356 6. L oggetto della clausola: esonero e limitazione della responsabilità...» 359 7. Clausole di limitazione della responsabilità e clausole penali...» 364 8. Limitazione della responsabilità e limitazione dell oggetto del contratto...» 366 9. Quale nullità delle clausole di esonero ex art. 1229 c.c.?...» 370 10. Il dolo, la colpa grave e le limitazioni legali della responsabilità...» 373 11. Esonero dalla responsabilità extracontrattuale...» 377 12. Patti di esonero e discipline delle clausole vessatorie...» 381 CAPO IV DEI MODI DI ESTINZIONE DELLE OBBLIGAZIONI DIVERSI DALL ADEMPIMENTO Sezione I Della novazione Art. 1230 Novazione oggettiva... p. 383 Art. 1231 Modalità che non importano novazione di FRANCESCO ALCARO eagnese ALAMANNI...» 383 1. Introduzione: individuazione dei problemi...» 384 2. Natura giuridica della novazione: contratto o effetto?...» 389 2.1. Disamina della dottrina: dagli effetti alla centralità della sostituzione...» 394 2.2. Ipotesi ricostruttiva: novazione come procedimento. Sostituzione e continuità quali elementi essenziali dell operatività del congegno...» 397 2.3. Novazione: modalità non satisfattiva?...» 402 3. Novazione dell oggetto (rinvio)...» 404 4. Novazione del titolo dell obbligazione. Novazione causale?...» 404 4.1. Novazione del contratto di donazione...» 415 4.2. Conversione del contratto agrario...» 418 5. Elementi essenziali della novazione: animus novandi...» 424 5.1. Premessa...» 424 5.2. Individuazione dei problemi...» 425 5.3. Ricostruzione storica...» 426 5.4. Posizioni della dottrina...» 428 5.5. Svolgimento dei quesiti e conclusioni...» 430 5.6. (Segue). Esegesi del 2 co. dell art. 1230 c.c....» 431 6. Aliquid novi...» 435 6.1. Introduzione...» 435 6.2. Novazione e modifica...» 438 6.3. Divergenze tra preliminare e definitivo...» 439 6.4. Novazione e rinnovazione o ripetizione negoziale...» 442 6.5. Criteri elaborati in dottrina per individuare quando una modifica sia accessoria...» 447 6.6. Applicazioni giurisprudenziali: ipotesi previste dall art. 1231 c.c....» 453 6.7. (Segue). In tema di locazione immobiliare...» 455 6.8. (Segue). In tema di compravendita...» 458 6.9. (Segue). In tema di appalto...» 460 6.10. (Segue). In tema di contratti bancari...» 461 6.11. (Segue). In tema di cambiale e assegno...» 462 VIII

6.12. (Segue). In tema di fallimento... p. 467 6.13. (Segue). Lavoro subordinato e novazione...» 468 7. Figure particolari...» 471 7.1. Novazione di obbligazione futura (rinvio)...» 471 7.2. Novazione unilaterale...» 472 7.3. Transazione novativa...» 474 7.4. Prestazione in luogo dell adempimento...» 477 Art. 1232 Privilegi, pegno e ipoteche...» 479 Art. 1233 Riserva delle garanzie nelle obbligazioni solidali di FRANCESCO ALCARO eagnese ALAMANNI...» 479 1. Introduzione...» 479 1.1. Natura dell accordo di mantenimento delle garanzie...» 481 2. Riserva delle garanzie nelle obbligazioni solidali...» 482 Art. 1234 Inefficacia della novazione di FRANCESCO ALCARO eagnese ALAMANNI...» 483 1. Introduzione...» 484 1.1. Premessa metodologica...» 485 1.2. Esistenza dell obbligazione...» 486 1.3. Conseguenze dell inesistenza: la novazione è senza effetto...» 487 1.4. Conseguenze della mancata produzione di effetti...» 488 2. Analisi delle singole ipotesi: novazione di un obbligazione naturale...» 488 2.1. Obbligazione futura sottoposta a condizione o termine...» 492 2.2. Obbligazioni estinguibili su eccezione di parte: compensabili e prescrittibili...» 493 3. Il 2 co.: titolo annullabile...» 494 3.1. Mancata conoscenza del vizio...» 495 3.2. Opponibilità in via di eccezione dell annullamento...» 499 3.3. Novazione compiuta dal falso rappresentante...» 499 4. Titolo risolubile rescindibile e revocabile...» 500 4.1. Titolo risolubile...» 500 4.2. Titolo rescindibile...» 503 4.3. Titolo revocabile...» 503 Art. 1235 Novazione soggettiva di RITA ROLLI...» 504 1. Novazione soggettiva attiva...» 504 2. Novazione soggettiva passiva...» 504 Sezione II Della remissione Art. 1236 Dichiarazione di remissione del debito di PIETRO BOERO...» 513 1. La struttura della remissione...» 513 2. La causa della remissione...» 517 3. La dichiarazione di remissione...» 519 4. L opposizione del debitore...» 522 IX

Art. 1237 Restituzione volontaria del titolo di PIETRO BOERO... p. 526 1. La forma della remissione...» 526 2. La restituzione volontaria del titolo...» 527 Art. 1238 Rinunzia alle garanzie di PIETRO BOERO...» 530 1. Rapporti tra rinunzia alle garanzie e remissione del debito...» 530 Art. 1239 Fideiussori di PIETRO BOERO...» 531 1. Remissione accordata al debitore principale...» 531 2. Remissione accordata ad un fideiussore...» 532 Art. 1240 Rinunzia a una garanzia verso corrispettivo di PIETRO BOERO...» 533 1. Effetti della rinunzia verso corrispettivo...» 533 Sezione III Della compensazione Art. 1241 Estinzione per compensazione di LORENZO MEZZASOMA...» 535 1. Concetto di compensazione e suo campo di operatività...» 535 2. Natura della compensazione...» 540 3. Compensazione per quantità corrispondenti...» 544 4. Autonomia dei rapporti e compensazione impropria...» 545 Art. 1242 Effetti della compensazione di LORENZO MEZZASOMA...» 551 1. Funzione di autotutela e peculiarità della disciplina compensativa...» 551 2. La coesistenza dei crediti come momento a partire dal quale la compensazione produce effetti e non quale elemento determinante l effetto estintivo...» 553 3. L opposizione quale elemento essenziale della realizzazione della fattispecie estintiva...» 555 4. Natura dell opposizione...» 558 5. Opposizione quale atto stragiudiziale e quale atto processuale...» 560 6. Compensazione e prescrizione dei crediti-debiti reciproci...» 563 Art. 1243 Compensazione legale e giudiziale di FEDERICA MAZZASETTE...» 566 1. La compensazione legale e quella giudiziale: i presupposti comuni...» 566 2. La facile e pronta liquidazione del credito e l operatività della compensazione giudiziale...» 573 3. La natura delle sentenze che pronunciano la compensazione legale e quella giudiziale...» 575 4. I rapporti tra l art. 1243 c.c. e l art. 35 c.p.c....» 576 Art. 1244 Dilazione...» 578 X

Art. 1245 Debiti non pagabili nello stesso luogo di FEDERICA MAZZASETTE... p. 578 1. L esigibilità del credito ed il fondamento dell art. 1244 c.c....» 578 2. L art. 1245 c.c.: tra esigibilità e liquidità...» 581 Art. 1246 Casi in cui la compensazione non si verifica di FEDERICA MAZZASETTE...» 582 1. L irrilevanza del «titolo» dei debiti-crediti contrapposti. L ambito di applicazione dell art. 1246 c.c....» 583 2. Il divieto a tutela del creditore-proprietario ingiustamente spogliato...» 585 3. L incompensabilità nel contratto di deposito e di comodato...» 586 4. Divieto di compensazione dei crediti impignorabili...» 587 5. La rinunzia alla compensazione...» 589 6. I divieti legali...» 592 Art. 1247 Compensazione opposta da terzi garanti di FEDERICA MAZZASETTE...» 594 1. L opposizione della compensazione da parte del fideiussore: finalità dell art. 1247 c.c....» 594 2. L applicazione dell art. 1247 c.c. a figure affini alla fideiussione...» 597 3. La tutela dei terzi datori di garanzie reali...» 599 Art. 1248 Inopponibilità della compensazione di FEDERICA MAZZASETTE...» 600 1. Valenza dell accettazione e della notificazione della cessione rispetto all eccezione di compensazione...» 600 2. L art. 1248 c.c. ed il presupposto della reciprocità dei debiti-crediti compensabili: la ratio della disposizione...» 605 3. L inopponibilità della compensazione in altre disposizioni...» 607 Art. 1249 Compensazione di più debiti di FEDERICA MAZZASETTE...» 610 1. Il rinvio all art. 1193 c.c. e le diverse interpretazioni circa il mancato riferimento al 1 co....» 610 2. L operatività dei criteri legali e l individuazione del «momento» dell imputazione: il riferimento alla coesistenza dei crediti o all eccezione di compensazione...» 613 3. Altre questioni applicative...» 615 Art. 1250 Compensazione rispetto ai terzi di FEDERICA MAZZASETTE...» 616 1. La tutela dell usufruttuario e del creditore pignoratizio: i limiti all operatività dell art. 1250 c.c. alla luce degli artt. 1000 e 2800 c.c....» 616 2. L ambito di applicazione della norma...» 618 3. L art. 2917 c.c. e la protezione del creditore pignorante...» 619 4. La compensazione nel fallimento: l art. 56 l. fall....» 623 Art. 1251 Garanzie annesse al credito di FEDERICA MAZZASETTE...» 627 1. La funzione dell art. 1251 c.c....» 627 2. L eccezione di compensazione, sua ignoranza «per giusti motivi» e giudizio di buona fede...» 629 XI

Art. 1252 Compensazione volontaria di FEDERICA MAZZASETTE... p. 631 1. La natura della compensazione volontaria: sua distinzione dalle fattispecie previste dall art. 1243 c.c. e dalla compensazione c.d. facoltativa...» 631 2. I requisiti della compensazione volontaria...» 637 3. La disciplina applicabile...» 640 Sezione IV Della confusione Art. 1253 Effetti della confusione di ANDREA NERVI...» 642 1. Il profilo materiale del fenomeno confusorio...» 643 2. L effetto estintivo sancito dall art. 1253 c.c....» 645 3. Le (apparenti) eccezioni alla regola sull effetto estintivo...» 650 4. La questione circa la natura satisfattoria della confusione...» 653 5. La liberazione dei terzi che hanno prestato garanzia per il debitore......» 657 Art. 1254 Confusione rispetto ai terzi di ANDREA NERVI...» 658 1. La novità della disposizione...» 659 2. Gli aspetti tecnici della disposizione...» 662 Art. 1255 Riunione delle qualità di fideiussore e di debitore di ANDREA NERVI...» 666 1. La riunione delle qualità di fideiussore e di debitore principale...» 666 2. L incidenza della confusione sui rapporti di garanzia...» 669 Sezione V Dell impossibilità sopravvenuta per causa non imputabile al debitore Art. 1256 Impossibilità definitiva e impossibilità temporanea di GUIDO SMORTO...» 672 1. I rapporti tra impossibilità estintiva e impossibilità liberatoria. Qualificazione della fattispecie...» 673 2. Le teorie oggettivistiche. L obiettività el assolutezza dell impedimento liberatorio...» 675 3. Le teorie soggettivistiche. Lo sforzo debitorio...» 679 4. Alcune precisazioni sulla contrapposizione tra teorie soggettivistiche e teorie oggettivistiche...» 682 5. L imputabilità della causa dell impossibilità...» 687 6. L identificazione degli impedimenti. La giurisprudenza in tema di impossibilità sopravvenuta della prestazione...» 691 7. L impossibilità temporanea...» 696 8. L impossibilità della prestazione nelle compilazioni modello. Cenni...» 699 Art. 1257 Smarrimento di cosa determinata di GUIDO SMORTO...» 700 1. Premessa...» 700 XII

2. Cenni storici. Lo smarrimento della cosa fino al codice del 1865... p. 701 3. Lo smarrimento della cosa nel codice civile del 1942...» 703 4. Inquadramento teorico della fattispecie...» 704 5. Smarrimento della cosa e impossibilità temporanea...» 707 6. Disposizioni codicistiche e casistica giurisprudenziale...» 708 Art. 1258 Impossibilità parziale di GUIDO SMORTO...» 709 1. La nozione di impossibilità parziale...» 709 2. L impossibilità parziale nel codice del 1865...» 711 3. Concezione quantitativa e qualitativa dell impossibilità parziale...» 711 4. Rapporti tra impossibilità parziale e adempimento parziale...» 712 5. Impossibilità parziale e contratto a prestazioni corrispettive...» 712 6. L interesse del creditore alla prestazione parziale...» 713 7. Il deterioramento e il perimento della cosa...» 715 Art. 1259 Subingresso del creditore nei diritti del debitore di GUIDO SMORTO...» 717 1. Premessa...» 717 2. Qualificazione giuridica del subingresso del creditore...» 719 3. L oggetto della prestazione...» 720 4. Il rapporto tra subingresso del creditore e lesione aquiliana del credito...» 723 5. Il subingresso del creditore nei contratti a prestazioni corrispettive...» 725 CAPO V DELLA CESSIONE DEI CREDITI Art. 1260 Cedibilità dei crediti di PAOLA LAMBRINI... p. 727 1. Nozione di cessione del credito...» 727 2. Struttura del negozio di cessione...» 728 3. Efficacia traslativa del negozio di cessione...» 730 4. Causa della cessione del credito...» 732 5. Cessione di credito a scopo di garanzia...» 734 6. La forma...» 737 7. L oggetto: principio della libera cedibilità...» 739 8. La cessione dei crediti futuri...» 740 9. Incedibilità derivante dal carattere strettamente personale del credito o da divieti legali...» 742 10. Divieti negoziali...» 743 11. Cessione dei crediti vantati verso la p.a....» 745 12. Tassazione della cessione del credito...» 746 Art. 1261 Divieti di cessione di PAOLA LAMBRINI...» 747 1. Ratio della norma e suo ambito oggettivo di applicazione...» 748 2. Conseguenze della violazione del divieto...» 749 3. Divieto riguardante i magistrati dell ordine giudiziario...» 750 4. Divieto riguardante gli avvocati...» 750 5. L abolizione del divieto di patto di quota lite...» 751 6. Divieto riguardante i notai...» 751 XIII

7. Eccezioni al divieto... p. 752 8. Divieti sanciti dalla disciplina della vendita...» 753 Art. 1262 Documenti probatori del credito di PAOLA LAMBRINI...» 753 1. Obbligo del cedente...» 753 2. Consegna di copia autentica...» 754 Art. 1263 Accessori del credito di PAOLA LAMBRINI...» 755 1. Generalità...» 755 2. Diritti di garanzia...» 756 3. Interessi e frutti...» 757 4. Poteri connessi al contenuto del credito...» 757 Art. 1264 Efficacia della cessione riguardo al debitore ceduto di PAOLA LAMBRINI...» 758 1. Efficacia della cessione nei confronti del debitore ceduto...» 759 2. La notificazione...» 760 3. L accettazione...» 762 4. Liberazione del debitore ceduto di buona fede...» 763 5. Eccezioni opponibili al cessionario...» 765 Art. 1265 Efficacia della cessione riguardo ai terzi di PAOLA LAMBRINI...» 766 1. Conflitto tra cessionari...» 767 2. Usufrutto o pegno di crediti...» 768 3. La notificazione...» 769 4. L accettazione...» 770 5. Ipotesi di responsabilità...» 770 6. Rapporto con altri terzi...» 771 7. Casi particolari...» 772 8. Efficacia della cessione di crediti futuri...» 773 9. Norme in materia di factoring...» 774 Art. 1266 Obbligo di garanzia del cedente di PAOLA LAMBRINI...» 775 1. La garanzia dell esistenza del credito...» 775 2. Inquadramento sistematico della garanzia...» 776 3. Inesistenza del credito ceduto...» 777 4. Crediti futuri...» 778 5. Conseguenze sul piano della validità ed efficacia del negozio di cessione e responsabilità del cedente...» 779 6. Esclusione convenzionale della garanzia...» 780 Art. 1267 Garanzia della solvenza del debitore di PAOLA LAMBRINI...» 781 1. Generalità...» 781 2. Natura giuridica della garanzia della solvenza...» 783 3. Concetto di solvenza...» 784 4. Effetti della garanzia...» 784 5. Responsabilità del cedente...» 785 6. Divieto di patti che aggravino la garanzia...» 786 7. Cessazione della garanzia...» 787 XIV

CAPO VI DELLA DELEGAZIONE, DELL ESPROMISSIONE E DELL ACCOLLO Art. 1268 Delegazione cumulativa di RITA ROLLI... p. 789 1. I contratti di assunzione del debito altrui...» 789 2. La delegazione nella tradizione giuridica...» 793 3. La delegazione promissoria...» 797 3.1. Delegazione e assegnazione...» 798 3.2. Delegazione su debito e delegazione allo scoperto...» 800 3.3. Delegazione attiva e delegazione passiva...» 805 4. La struttura della delegazione...» 812 4.1. Le teorie unitarie...» 814 4.2. Le teorie atomistiche...» 817 4.3. La natura degli atti che realizzano la delegazione...» 821 5. La delegazione cumulativa...» 826 6. La delegazione liberatoria...» 835 Art. 1269 Delegazione di pagamento di RITA ROLLI...» 844 1. La delegazione di pagamento...» 844 Art. 1270 Estinzione della delegazione di RITA ROLLI...» 851 1. Revoca della delegazione...» 851 2. Morte, incapacità e fallimento...» 852 Art. 1271 Eccezioni opponibili dal delegato di RITA ROLLI...» 858 1. Delegazione pura e delegazione titolata...» 858 2. La causa della delegazione...» 867 Art. 1272 Espromissione di FILIPPO NAPPI...» 876 1. Identificazione del negozio di espromissione in confronto con quelli di accollo e delegazione...» 877 2. Struttura del negozio di espromissione...» 882 2.1. Profili strutturali dell espromissione liberatoria: la disposizione novativa (o compensativa) del credito...» 884 2.2. Struttura dell espromissione cumulativa...» 891 2.3. Il c.d. legato di espromissione...» 898 3. Il profilo causale dell espromissione...» 900 4. Transizione: dal profilo della causa a quello dell effetto: l assunzione del debito altrui come effetto dell espromissione...» 902 4.1. Il beneficium ordinis...» 902 4.2. Inopponibilità dell eccezione di compensazione ex art. 1272, 3 co., c.c.: interpretazione restrittiva della disposizione e operatività del principio di cui all art. 1302, 1 co., c.c. (rilievo della categoria della Drittaufrechnung nell ordinamento italiano)...» 906 4.3. Successione a titolo particolare nel debito e novazione soggettiva passiva nell assunzione del debito altrui mediante espromissione...» 911 5. La rivalsa dell espromittente...» 913 6. Espromissione cumulativa e garanzie del credito...» 915 XV

Art. 1273 Accollo di DARIO FARACE... p. 922 1. Cenni storici...» 922 2. L accollo tra fattispecie ed effetto...» 926 3. La struttura. L accollo come contratto a favore di terzi...» 927 4. Accordo...» 933 5. Causa. L accollo per spirito di liberalità...» 934 6. Oggetto. Accollo parziale, accollo di debiti futuri, riaccollo, accollo di obbligazione naturale...» 939 7. Forma...» 944 8. Le species dell accollo. Accollo esterno e accollo interno...» 945 9. Accollo cumulativo e accollo liberatorio...» 951 10. Accollo cumulativo e solidarietà...» 952 11. Accollo privativo e novativo...» 954 12. Accollo ex lege...» 956 13. L adesione del creditore accollatario...» 960 14. Revoca e modificazione dell accollo...» 964 15. Il regime delle eccezioni...» 966 16. Accessori, garanzie e privilegi...» 967 Art. 1274 Insolvenza del nuovo debitore di FILIPPO NAPPI...» 971 1. L ipotesi di reviviscenza dell obbligazione del debitore originario in caso di originaria insolvenza dell assuntore...» 972 2. La riserva di azione verso il debitore originario in caso di sopravvenuta insolvenza dell assuntore: un interpretazione evolutiva dei limiti dell autonomia negoziale del creditore...» 973 Art. 1275 Estinzione delle garanzie di FILIPPO NAPPI...» 975 1. Ambito di applicazione della disposizione...» 975 2. La disposizione in esame non tratta dei privilegi...» 977 Art. 1276 Invalidità della nuova obbligazione di FILIPPO NAPPI...» 978 1. La garanzia di reviviscenza dell originario rapporto come garanzia autonoma.» 979 2. Estensione della garanzia...» 980 XVI