PROGRAMMA SVOLTO CLASSE II L MATERIA: ITALIANO ANNO SCOLASTICO DOCENTE: FRANCESCA FAVARO

Documenti analoghi
PROGRAMMA SVOLTO CLASSE II L MATERIA: ITALIANO ANNO SCOLASTICO DOCENTE: FRANCESCA FAVARO

LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT)

LIBRO 2. Capitolo 5: La Ferrara estense e Matteo Maria Boiardo 1. Ferrara e la cultura cavalleresca 2. Matteo Maria Boiardo 3. L Orlando innamorato

LICEO LUCREZIO CARO PROGRAMMA DI ITALIANO

ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE Via Alessandro Scarlatti 29 Napoli Vomero. Programma di ITALIANO IV SCIENTIFICO - SEZIONE B

LICEO SCIENTIFICO e LINGUISTICO STATALE PRINCIPE UMBERTO di SAVOIA di CATANIA PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 4 C/S LICEO SCIENTIFICO A. S.

ISTITUTO NOSTRA SIGNORA

Liceo Scientifico " B.TOUSCHEK "

ISTITUTO CRISTO RE LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIENTIFICO E. MAJORANA. PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 4 D- ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Prof. ssa Alessandra Tosca

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Liceo Scientifico Statale Antonio Labriola Ostia Lido (Roma) Programma svolto A.S

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale

LICEO SCIENTIFICO STATALE "ALBERT ENSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV SEZIONE C MATERIA: ITALIANO DOCENTE: AGATA SPOTO

Programma svolto di Italiano. Classe IV liceo scientifico sez. A. Prof. Paglione Patrizio. L età umanistica

Liceo G.B. Vico Corsico

Programma analitico Italiano classe IV E anno scolastico 2015/2016

Programma Didattico Annuale

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario

PROGRAMMA DI ITALIANO

Indice. I. Il Duecento e il Trecento. Coordinate storico-culturali 5. La letteratura italiana 17

Materia: ITALIANO Classe: II LA Anno scolastico In relazione alla programmazione curricolare si prevede di conseguire i seguenti obiettivi:

Programma Didattico Annuale

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17)

LICEO STATALE ALESSANDRO VOLTA COLLE DI VAL D ELSA (SI)

LICEO SCIENTIFICO STATALE BATTAGLINI TARANTO PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe IV sez.d a.s. 2012/2013 Prof.ssa Pulpito Danila L` ETA` DEL RINASCIMENTO

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI

Liceo Classico, Musicale e delle Scienze Umane Carlo Rinaldini Ancona. ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Classe 4 CM Programma svolto di ITALIANO

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico CLASSE 4 SEZ C

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE NICCOLO MACHIAVELLI DI PIOLTELLO CLASSE II AC A.S PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE II L A MATERIA: ITALIANO ANNO SCOLASTICO DOCENTE: FRANCESCA FAVARO

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2012/2013

Liceo Scientifico F. Lussana Programma di Italiano Classe 4 B anno scolastico

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA DI ITALIANO Classe IV C

Liceo scientifico Giordano Bruno. Programma

a. s CLASSE 4F Insegnante F. BOGGETTI Disciplina ITALIANO

IISS - LICEO SCIENTIFICO STATALE SANTERAMO A.S. 2009/10 PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO DALLA CLASSE IV A. PROF. Massimo N. Leone

Programmazione Annuale anno scolastico 2011/2012

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea PROGRAMMA SVOLTO

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA DI ITALIANO

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 3^A ITT

Dante Alighieri: dalla Divina Commedia: Purgatorio, canti I-II-III-V-VI-VIII (1-54)-XI-XXI

PROGRAMMA DI ITALIANO

Il principe e il cortigiano: il modello di Machiavelli e di Castiglione

Programma Didattico Annuale

Classe IV H - Italiano - A.S docente: Giuseppina PIPPIONE. la lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre 1513 (T1)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMA PREVENTIVO

Programma Didattico Annuale

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Parte Sesta - L età della Controriforma: il Manierismo e la letteratura tardo-rinascimentale ( )

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA L'ATTIVITA' LETTERARIA IN ITALIA DAL XV AL XVIII SEC.

LICEO SCIENTIFICO STATALE

L età della Controriforma e il Manierismo T. Tasso Lettura dalla Gerusalemme liberata : Canto I ottave 1-5 Canto XVIII, ottave 17-24; ottave 30-38

Programma Didattico Annuale

LICEO SCIENTIFICO STATALE "C. CATTANEO"- TORINO. Programma svolto di Italiano classe 4^ P- a.s. 2014/2015

Programma Italiano Classe IV F A.S.:

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3B A.F.M. DOCENTE: ELISABETTA MASCIA ARGOMENTO

TORQUATO TASSO Poetica e composizione del poema eroico La corte estense,la formazione I viaggi e la reclusione. Docente Materia Classe

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE JACOPO DA MONTAGNANA Via Luppia Alberi, MONTAGNANA (PD)

PAOLA MOSCATI ITALIANO IV B

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Liceo G. Cesare- M. Valgimigli Rimini

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe IVG Liceo delle Scienze Umane De Sanctis Cagliari a.s. 2014/15 UMANESIMO E RINASCIMENTO

MATERIA:ITALIANO. anno scolastico:

Programma svolto INSEGNANTE MATERIA ITALIANO CLASSE ANNO SCOLASTICO III H

LA LETTERATURA DELLA CIVILTA COMUNALE

- La prosa umanistica; la poesia lirica; la poesia narrativa; i poemi cavallereschi

I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T.

I.S.I C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF. GIOVANNI NARDINI

CONTENUTI 3. IL ROMANZO DA CERVANTES ALLA NARRATIVA DELL OTTOCENTO CONOSCENZE

Programma Didattico Annuale

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

PIANO DI LAVORO ANNUALE

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE

2)Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi.

Liceo Classico Tito Livio a.s. 2013/14 Classe 4aC new. Volume 1, parte III Autunno Del Medioevo e rinnovamento preumanistico

Anno scolastico: Classe: 4^BMM MATERIA ITALIANO. Insegnante GABRIELLA BRESSAN. MODULO Promozione della lettura

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

ITALIANO. Padronanza del mezzo linguistico come strumento di comprensione e di produzione

Anno scolastico 2015 / 2016

DOCENTE: RESTUCCIA GRAZIA A.S. 2015/2016

Programma Didattico Annuale

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

Anno scolastico 2015\2016. Materia: Italiano Classe V Sez. Cu. Insegnante: Ilaria Marsella

I.T.I. Giordani Caserta

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Percorso formativo disciplinare Disciplina: ITALIANO LIBRI DI TESTO

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

PROGRAMMA ANALITICO A.S ITALIANO- IVAT- FRONDUTI VOL. III E IV 3. L ETÀ DELLA CONTRORIFORMA

Guida all analisi del testo poetico

Transcript:

Cittadella, 1 giugno 2013 Liceo Tito Lucrezio Caro PROGRAMMA SVOLTO CLASSE II L MATERIA: ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 DOCENTE: FRANCESCA FAVARO Testo di riferimento: Corrado Bologna, Paola Rocchi, Rosa fresca aulentissima, volumi II e III, Umanesimo, Rinascimento e Manierismo e Dal Barocco all Età dei Lumi, Torino, Loescher, 2010 (integrati con materiali scelti e forniti dalla docente). L età e la cultura umanistica. La riscoperta dell antico e i classici; il latino umanistico; la filologia e il senso della storia. Il ceto degli umanisti fra Umanesimo civile e cortigiano; i centri della cultura umanistica (cenacoli e accademie); i veicoli della comunicazione intellettuale: epistole e dialoghi. La Firenze medicea. Lorenzo il Magnifico: vita e opere. Lettura e analisi della ballata Trionfo di Bacco e Arianna; della Nencia da Barberino (ottave 1-8). Approfondimento sulla poesia rusticana.. La poesia umanistica in latino. Lettura e analisi delle liriche A Fannia di Gioviano Pontano, e, del medesimo autore, dei componimento XII dal De amore coniugali e XLIV XLV dal De tumulis. Angelo Poliziano: vita e opere. Le Stanze per la Giostra di Giuliano de Medici e La fabula di Orfeo (nelle sue varie interpretazioni). Lettura e analisi delle ballate 122 Ben venga maggio e 102, I mi trovai, fanciulle, un bel mattino (messa a confronto con la ballata 103 I mi trovai un dì, tutto soletto); lettura e analisi, dalle Stanze per la Giostra, delle ottave 49-53, 70-74, 77-81, del canto I (Il giardino di Venere). Approfondimento su Poliziano e Botticelli. La Ferrara degli Estensi. Matteo Maria Boiardo: vita e opere. Gli Amorum libri tres, esempio di Petrarchismo quattrocentesco (confronto tra il Petrarchismo di questa stagione con il successivo Petrarchismo bembesco). Lettura e analisi dei sonetti 6, 10, 11, 28, 36 e 39 del Liber primus; 1 del Liber secundus. L Orlando Innamorato: la composizione, le fonti (l incrocio tra ciclo carolingio e ciclo bretone), la poetica, la struttura, la trama, i personaggi, i prologhi, la lingua, il rapporto con il pubblico e con il suo tempo, la fortuna. Letture dei seguenti passi: I, 1, ottave 1-3; I, 3, ottave 33-34 e 37-38; II, 1, ott. 1-3; II, 18, ott. 1-3; II, 19, ott. 1-3.

Ariosto: vita e opere. - Il poeta latino dei Carmina (con lettura delle liriche 8, De Glycere et Lycori e 9, Ad puellam vendentem rosas). - Le Rime: lettura dei sonetti II, X, XI, XII, XIII e del madrigale XVIII (la numerazione si riferisce all edizione della BUR, Ludovico Ariosto, Rime,1992, dalla quale sono stati ricavati i testi indicati, forniti agli studenti in fotocopia). - Le Satire (lettura e analisi della satira prima, vv. 1-27, 88-108, 139-177, 247-265 e della satira VII, vv. 70-108. - L Orlando furioso: genesi e struttura, le redazioni, lingua, stile, tecniche narrative, con particolare attenzione all entracelement, le fonti, la mistione dei generi e la visione del mondo (varietà e molteplicità), i personaggi, la dimensione fantastica, i luoghi simbolo del poema, l ironia ariostesca, la fortuna. Lettura dei seguenti episodi: il primo canto; XII, ottave 8-12, 17-20, 23, 26-34 (il castello incantato); XVIII, ottave 165-173, 181-192 (Cloridano e Medoro); XIX, ottave 33-36; XXIII, ottave 102-116; 124-136 (la follia di Orlando); XXXIV, ottave 60-67, 70-75, 81-86; XXXV, ottave 1-2 (il viaggio di Astolfo sulla luna). Si sono affidati a vari studenti lavori di approfondimento (che sono divenuti parte integrante del programma svolto e condiviso con la classe) sul Furioso: uno di essi concerneva la magia nel poema (a confronto con l elemento magico presente nell Orlando innamorato), un altro il paladino Astolfo, un altro la luna di Ariosto a paragone della luna di Luciano di Samosata e l ultimo le suggestioni irradiate dal poema in ambito artistico. Pietro Bembo e la trattatistica nel XVI secolo. Gli Asolani, le Prose della volgar lingua e la t teorizzazione del Petrarchismo cosiddetto ortodosso ; le Rime. Lettura e analisi, dalla rime, del sonetto Crin d oro crespo e d aura tersa e pura. La trattatistica sul comportamento e il Libro del cortegiano di Baldassar Castiglione, con lettura e analisi del passo Il buon cortigiano: la grazia e la sprezzatura (da Il libro del Cortegiano, I, XXIV-XXVI. Il Galateo di Monsignor della Casa, con lettura del passo intitolato Un viatico per la vita sociale. Le rimatrici del Cinquecento (lavoro di approfondimento su Isabella di Morra, Veronica Franco e Gaspara Stampa affidato ad alcune studentesse). Il trattato politico (la politica come scienza autonoma) e la nascita della saggistica moderna: Niccolò Machiavelli: vita e opere. - Gli scritti politici minori. - L Epistolario: la lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre 1513. - I Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio, con lettura e analisi del passo intitolato Il ruolo della storia antica (I; Proemio) - Le Istorie fiorentine. - Machiavelli poeta e narratore, con particolare attenzione a Belfagor arcidiavolo (a uno studente viene affidato il lavoro di approfondimento sulla misoginia uin letteratura, fra antico e moderno, sino alla novella di Machiavelli). - La Mandragola (lettura integrale) - Il Principe: composizione, datazione, titolo e storia del testo; struttura; lingua e stile; ideologia, etica e politica; la fortuna e la ricezione. Si è considerata l opera nel suo insieme;

particolare attenzione è stata riservata tuttavia all analisi della dedica e dei capitoli XV, XVIII, XXV, XXVI. Scheda di approfondimento: Il fiorentino di Machiavelli. Francesco Guicciardini: vita e opere; la formazione, il pensiero, il rapporto con Machiavelli; i concetti di particulare e di discrezione. - la riflessione di Guicciardini sulla storia, in confronto al pensiero di Machiavelli e con particolare riferimento alle Considerazioni intorno ai Discorsi di Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio - i Ricordi: le fasi redazionali, lo stile, i contenuti. Lettura e analisi dei Ricordi 6, 10, 30, 31, 69, 76, 117, 125, 147, 160 186. - Del reggimento di Firenze e la Storia d Italia. L età della Controriforma e la letteratura tardo rinascimentale. Il concilio di Trento, il clima religioso e culturale ad esso conseguente, l organizzazione scolastico-culturale, la condizione degli intellettuali e dei letterati. L estetica e le poetiche; la discussione sulla Poetica di Aristotele. La discussione sui generi letterari. Torquato Tasso: vita e opere. - le Rime e le innovazioni apportate nel contesto della lirica del secolo. L onda melodica dei madrigali. Lettura (affidata anche all approfondimento e all interpretazione di alcuni studenti) dei madrigali Ecco mormorar l onde, Qual rugiada o qual pianto, Porti la notte il sole, Io non posso gioire, lungin da voi, ben mio,messaggera de l alba, Ore, fermate il volo, Amor l alma m allaccia, Come cristallo in monte, Tacciono i boschi e i fiumi, Cantava in riva al fiume, Non è questo un morire. - l Aminta (lettura integrale). - I Dialoghi. - I Discorsi dell arte poetica e i Discorsi del poema eroico. - L epistolario. - Il teatro: dal Galealto re di Norvegia al Re Torrismondo e gli Intrichi d amore. - Le Sette giornate del Mondo creato e l altra poesia d argomento religioso: Il monte Oliveto, Le lacrime di Gesù Cristo e di Maria Vergine. - La Gerusalemme liberata: genesi e titolo, fasi di composizione e modalità editoriali; fonti e modelli. struttura e trama, personaggi principali; la poetica e il travaglio correttorio di Tasso nel rapporto con se stesso e con i revisori; la lingua e lo stile, la metrica; la ricezione e la fortuna del poema nel confronto con il Furioso di Ariosto. Dalla Liberata alla Conquistata. - Lettura e analisi dei seguenti passi: il proemio, I, ottave 1-19; Erminia nella notte (VI, ottave 90-95, 98-100, 103); Erminia fra i pastori (VII, ottave 1-22), Morte e battesimo di Clorinda (XII, ottave 43-45, 51-70), Nel palazzo di Armida (XVI, ottave 1-2, 8-22, 30-31, 35-40), La selva incantata (XVIII, ottave 18-25. I generi letterari del tardo Cinquecento: il Manierismo. I generi letterari nel tardo Cinquecento e nel Barocco: la favola pastorale, il melodramma, la commedia dell arte, le tragedie (con riferimento ai drammi Esther, Iudith, La reina di Scozia di Federigo della Valle). - Il poema eroicomico nel Seicento: Alessandro Tassoni e la Secchia rapita. - Il Barocco: quadro generale, questioni di periodizzazione e problemi definitori Sensibilità dei poeti barocchi; motivi e temi privilegiati della poesia barocca. L argutezza e il concettismo. I grandi poeti del Barocco. Giambattista Marino: vita e opere.

- La Lira (con lettura e analisi delle seguenti liriche (alcune delle quali affidate all interpretazione e all approfondimento di studenti): Avvenimento d un rosignuolo, Bella schiava, Saluto nocevole, Neo in bel volto, Descrive una tranquillità notturna, Sogno, Per la sua donna ch avea spiegate le sue chiome al sole. - La Galeria. - La Sampogna. - L Adone (con lettura dell episodio La bella Psiche dalle labbra di rosa, IV, ottave 40-45). Poeti marinisti: lettura e analisi del madrigale di Tommaso Stigliani, Scherzo d imagini, a cfr. con il madrigale di Marino, Specchio dell amata, sul tema dello specchio ; lettura e analisi del sonetto di Gian Francesco Maia Materdona, A una zanzara; dei sonetti di Ciro di Pers Orologio da rote e Orologio solare in un crocifisso, del sonetto di G. Lubrano Cedri fantastici. Galileo Galilei: vita e opere: la trattatistica scientifica del Seicento; Galilei scrittore: lo stile e le scelte linguistiche nel genere del trattato. - Il Sidereus Nuncius. - Le Lettere copernicane. - Il saggiatore: il genere (il trattato in forma di dialogo), i personaggi. - Il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo. - Lettura e analisi dei seguenti passi: Lettera a don Benedetto Castelli in Pisa (21 dicembre 1613); I venti caratteruzzi della conoscenza (dal Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, I, 129-131 e IV, 480-481) e Mondo sensibile e mondo di carta (ivi, II). - L Illuminismo in Europa e in Italia: quadro generale I principali centri culturali italiani; la civiltà della conversazione : il salotto, il caffè, le gazzette. L età dell Arcadia e del Rococò; i poeti dell Arcadia e Pietro Metastasio. Venezia nel Settecento (cenni sul Settecento libertino, rappresentato emblematicamente dalla figura di Giacomo Casanova). Goldoni: vita, formazione culturale e opere. - I due libri di Goldoni: Mondo e Teatro. - La riforma goldoniana nelle sue fasi: dalla commedia di carattere alla commedia d ambiente; le dispute con gli oppositori; Goldoni illuminista? - La Locandiera: lettura integrale (da svolgersi durante il periodo estivo); si sono svolte durante l anno le letture dei seguenti passi: Il cavaliere misogino (atto II, scene I-II), Una seduzione gastronomica (atto II, scene IV e VIII-IX) - I Mèmoires, con lettura del passo intitolato Commiato. - Vittorio Alfieri: vita, formazione culturale e opere. - La Vita - I trattati Della tirannide e Del principe e delle lettere. - Le Rime, con lettura del sonetto Tacito orror di solitaria selva. - Il Misogallo. - La restante produzione satirica e le commedie. Il teatro tragico, con particolare attenzione al Saul e alla Mirra (quest ultima tragedia è stata assegnata in lettura integrale per il periodo estivo). Si è svolta la lettura degli episodi intitolati La morte di Saul (Saul, atto V, scena V) e Mirra e la madre (Mirra, atto IV, scena VII)

Giuseppe Parini: vita, formazione culturale e opere. - Le Poesie di Ripano Eupilino. - Il Dialogo sopra la nobiltà. - Il Discorso sulla poesia. - Le Odi civili, le odi dedicate al tema dell educazione (lettura e analisi di La caduta) e le odi neoclassiche. - Il Giorno: composizione e storia del testo, la genesi del poema, le diverse fasi, la questione filologica; i protagonisti: il precettor d amabil rito e il giovin signore ; le favole mitologiche e l impiego dell antifrasi, la micromegalia. Lettura e analisi dei seguenti passi: dal Mattino, secondo la redazione del 1763, vv. 1-36; Il risveglio del giovin signore (seconda redazione, vv. 1-184) La favola del piacere, dal Meriggio, vv. 235-361; La vergine cuccia (dal Meriggio, vv. 645-697). Divina Commedia: Purgatorio, lettura e analisi dei canti I, II, III, IV, vv. 97-139, V, VI, VII, vv. 1-84, VIII, IX, X, XI, XIII, vv. 22-129; XVI, vv. 1-114; XIX, vv. 1-30, XXI, vv. 82-116, XXIV, vv. 33-63, XXV, vv. 109-139; XXVI, vv. 91-148; XXVII, vv. 7-48 e 94-142; XXVIII, vv. 34-69 e 121-148; XXX, vv. 22-99; XXXIII, vv. 127-145. Dei canti (o dei passi dei canti) che non siano stati analizzati verso per verso è stata comunque sempre svolta un illustrazione sintetica e di raccordo con il resto della cantica. Elaborazione scritta: esercizio di composizione, prevalentemente orientato sul versante dell analisi testuale (sia della poesia che della prosa) e della stesura del saggio breve, ma inclusivo anche di esercizi finalizzati alle altre tipologie. Prove di scrittura creativa. La docente Gli studenti Francesca Favaro