Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore

Documenti analoghi
Le scelte del consumatore

Compendio di esercizi per l esame di Istituzioni di Economia

Compendio di quesiti esemplificativi per l esame di Economia Politica

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia. Microeconomia

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

Definizioni economia applicata all ingegneria

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA

Le decisioni delle imprese. Forme di mercato. produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi

Capitolo 10 Costi_ 2 parte. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas)

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI

ESERCITAZIONE marzo 2013

ESERCITAZIONE ALLE PROVE INTERMEDIE Di ECONOMIA POLITICA (Canale A-D) Prof. E. Felli 22 marzo 2013

Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale

Microeconomia - Problem set 4 - soluzione


In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Indice. Presentazione. Capitolo 1

Le imprese nei mercati concorrenziali

1. calcolare la funzione dei costi totali di breve periodo

Microeconomia - Problem set 5 - soluzione

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA ESERCIZI DI MICROECONOMIA

P.A.S. Percorsi Abilitanti Speciali 2014 Facoltà di Giurisprudenza Ettore Peyron - Lezione N 1 C del CATEGORIE fondamentali della

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Altri vincoli dell impresa

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

Economia Politica. Cap 13 I costi di produzione. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Capitolo 14 Mercati dei fattori. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Il monopolio Concetti chiave

La funzione di domanda

q i e funzione domanda inversa del mercato p Q e quantità prodotte Q=q 1

Introduzione all Oligopolio

Esame di Microeconomia: SOLUZIONI. Esercizio 1

Esonero di Microeconomia CLEC / CLSS Università degli Studi di Bari Aldo Moro

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

Prefazione all edizione originale Prefazione alla sesta edizione italiana Ringraziamenti dell Editore In questo volume

I Costi di Produzione

"ESERCIZI-TIPO", "DOMANDE TEORICHE STANDARD" E TESTI DI PROVE D'ESAME

PROVA D ESAME MICROECONOMIA (1)

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione

Riassunti di Istituzioni di Economia Politica. Capitolo 1. Le basi dell Economia

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3

Elenco dettagliato degli argomenti da preparare per l esame

Note di teoria della domanda, teoria della produzione

Esercitazione: il costo di produzione e la produzione ottima

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Capitolo 9 La produzione

PERCORSO SUI PRINCIPALI CONCETTI ECONOMICI ANALISI DEI COSTI DELL IMPRESA

Lezioni di Economia Politica

5. L elasticità dei costi totali rispetto alla quantità, in termini semplificati si scrive come = AC

concorrenza perfetta vs. monopolio

Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14)

Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale. Introduzione

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse

Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo

Dalla microeconomia alla macroeconomia

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA

I costi Concetti chiave Costo totale Costo medio Costo marginale Relazione tra produzione e costi Il breve e il lungo periodo Isoquanti e isocosti

Scelta Ottima, Effetto Reddito ed Effetto Sostituzione

Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

PROGRAMMA DI RELAZIONI INTERNAZIONALI SVOLTO CLASSE 3ARI DOCENTE : CLARA MACCHIORLATTI VIGNAT

Indice XIII. Cosa è la microeconomia?

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4

La teoria dell offerta

MONOPOLIO. Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore)

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

Lavoro Quantità. si determinino prodotto marginale e medio del fattore lavoro.

Esercitazione 3 Aprile 2017

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

Utilizzazione dei grafici in economia.

In che quantità verrà acquistato un bene?

ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA

Esercitazione 1 - Microeconomia

Struttura della presentazione

Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1

Domanda individuale e di mercato

Transcript:

Istituzioni di Economia a.a. - Importante: - completare sempre i grafici indicando le variabili in ascissa e ordinata; - le definizioni si possono dare in termini discorsivi o in termini analitici Le scelte del consumatore Definizione di utilità totale Tracciare il grafico dell utilità totale Perché il grafico dell utilità totale è concavo verso il basso? Definizione di utilità marginale Tracciare il grafico dell utilità marginale Definizione di curve di indifferenza

Quali sono le caratteristiche principali delle curve di indifferenza? Definizione di vincolo di bilancio Equilibrio del consumatore: commentare il grafico con riferimento al punto A / B / C Bene y A B C R R R U U U Bene x Teorema delle utilità marginali ponderate: definizione e formula Definizione di curva reddito-consumo Definizione di beni concorrenti Definizione di beni complementari Cosa si intende per surplus o rendita del consumatore?

Completare il grafico seguente, tracciare la curva reddito-consumo e dire se i beni x e y sono superiori o inferiori Bene y A B C R R R U U U Bene x Tracciare la curva di Engel di un bene superiore / di un bene inferiore / di un bene di prima necessità Effetto reddito ed effetto sostituzione: completare la seguente tabellina concorrenti PX X superiore Y inferiore effetto sostituzione effetto reddito ( R ) effetto totale Definizione di curva di domanda Indicare le principali variabili che determinano la quantità domandata di un bene X = X (,, )

Effetto reddito ed effetto sostituzione: completare la seguente tabellina concorrenti PX X inferiore Y superiore effetto sostituzione effetto reddito ( R ) effetto totale Definizione di elasticità di domanda ε = Elasticità di domanda: completare la seguente tabellina PX ε X tipo di dom. % ε = % ε = % ε =, % ε =, % ε = Tracciare nel grafico accanto una curva perfettamente inelastica / perfettamente elastica / perfettamente anelastica. Quanto vale l elasticità? Come si presenta la curva di domanda nel caso del paradosso di Giffen? Quando e per quali beni si può verificare il paradosso di Giffen?

Con riferimento al grafico accanto determinare in modo approssimativo con il metodo della tangenza di Marshall l elasticità della curva di domanda nel punto indicato Prezzo del bene x Bene x Definizione di elasticità di reddito ε R = Cosa si può dire di un bene se l elasticità di reddito è positiva /è negativa? Con riferimento al grafico accanto e sapendo che il bene X è un bene superiore, come si può rappresentare un aumento del reddito? Prezzo del bene x PX Bene x

L attività di produzione Definizione di funzione di produzione Tracciare il grafico della funzione di produzione e spiegare perché il primo tratto è concavo verso l alto e il secondo concavo verso il basso Definire la produttività marginale del lavoro / del capitale e tracciarne il grafico Con riferimento al grafico accanto rappresentare le conseguenze sulla produzione totale di un incremento di capitale Produzione K K Lavoro

Con riferimento al grafico accanto rappresentare le conseguenze sulla produttività marginale del lavoro di un incremento di capitale Produttività marginale lavoro K Lavoro Cosa si intende per rendimenti di scala crescenti / rendimenti di scala costanti / rendimenti di scala decrescenti? Se i fattori della produzione aumentano del % e la produzione aumenta dell %, cosa si può dire dei rendimenti di scala? Completare la tabella indicando il tipo di rendimenti di scala: L, K X rendimenti % % % % % % % % Definizione di isoquanto Cosa evidenzia la spaziatura tra isoquanti?

Se la distanza tra gli isoquanti resta costante / diminuisce / aumenta cosa si può dire dei rendimenti di scala? Cosa mette in evidenza la maggiore o minore concavità di un isoquanto? Cosa permette di valutare l elasticità di sostituzione? Un valore di sigma compreso tra e cosa indica? Un valore di sigma maggiore di cosa indica? Un valore di sigma uguale a cosa indica? Definizione di isocosto Con riferimento al grafico, determinare la combinazione di lavoro e di capitale che permette di ottenere la produzione x al minimo costo / di ottenere la massima produzione al costo CH Capitale D E F Sentiero di espansio ne CH CH CH X X X Lavoro

Definizione di sentiero di espansione Teorema del livellamento delle produttività marginali ponderate: enunciato e formula I costi di produzione Definizione di breve e lungo periodo Definire la funzione di costo totale di breve periodo e tracciare il grafico. Spiegare perché nel primo tratto è concava verso il basso e poi verso l alto Tracciare nel grafico accanto la funzione di costo totale, costo marginale e costo medio

Differenza tra costo dei fattori e costo totale di produzione Differenza tra costi fissi e costi variabili Con riferimento al grafico accanto, evidenziare le conseguenze sul costo totale di un incremento degli investimenti Costi di breve periodo CTK Produzione Definizione di economia e diseconomia di scala Completare la seguente tabellina, indicando la presenza di rendimenti di scala crescenti, costanti, decrescenti e economie/diseconomie di scala L, K X CT % % % % % % % % % % % %

L impresa e le economie di mercato perfetto Indicare alcune delle principali caratteristiche della concorrenza perfetta Come risulta il prezzo in concorrenza perfetta? Definizione di ricavo totale, marginale e medio in libera concorrenza Tracciare il grafico del ricavo totale, marginale e medio in libera concorrenza Con riferimento al grafico accanto, indicare la quantità che l impresa in libera concorrenza deve produrre per massimizzare il profitto Prezzo, costo marginale e medio RM = RE CM CE Produzione Condizioni di massimo profitto in libera concorrenza (con riferimento alla quantità prodotta)

Con riferimento al grafico accanto, indicare cosa rappresentano i segmenti: OA AB AC BC e le aree: OABE OACD EBCD Prezzo, costo marginale e medio CM CE D C E B O A Produzione Con riferimento al grafico accanto, ipotizzando che l impresa produca la quantità OA, indicare i segmenti che rappresentano il costo marginale, il costo medio e il prezzo di vendita: Prezzo, costo marginale e medio CM CE O Produzione A Definizione di curva di offerta Con quale curva coincide la curva di offerta?

Con riferimento al grafico accanto, rappresentare una riduzione del prezzo del bene X e indicare la nuova quantità prodotta per massimizzare il profitto Prezzo, costo marginale e medio CM CE O A Produzione Con riferimento al grafico accanto, indicare le conseguenze di una riduzione del prezzo fino al minimo del costo medio Prezzo, costo marginale e medio CM CE O A Produzione Con riferimento al grafico accanto, indicare le condizioni che conducono ad una curva di offerta decrescente Costi marginali e prezzi CM Produzione

Con riferimento al grafico accanto, indicare le conseguenze per il mercato e per la singola impresa dell entrata di nuove imprese sul mercato Prezzo, costo marginale e medio D S PX X X* Quantità domandata e prodotta Le economie di mercato imperfetto Indicare le principali caratteristiche del monopolio Da cosa dipende il prezzo in monopolio? Tracciare il grafico del ricavo totale, marginale e medio in monopolio In monopolio, che relazione c è tra elasticità della domanda e ricavo totale? Condizioni di massimo profitto in monopolio

Con riferimento al grafico accanto, indicare la quantità che l impresa in monopolio deve produrre per massimizzare il profitto e il prezzo di vendita Ricavi e costi marginali e medi RM CM CE RE Produzione Quali sono le caratteristiche dell oligopolio? Quali sono le caratteristiche dell oligopolio di Cournot? Quali sono le caratteristiche dell oligopolio di collusione? Quali sono le caratteristiche della concorrenza monopolistica? Altri argomenti Definizione di PIL Cosa si intende per deflazione?

Cosa si intende per inflazione? Cosa si intende per indice dei prezzi? Cosa si intende per problemi congiunturali o problemi strutturali?