MATERIALI POZZOLANICI A COMPORTAMENTO IDRAULICO

Documenti analoghi
LE AGGIUNTE MINERALI E I MATERIALI POZZOLANICI

I CEMENTI COMUNI E LA NORMA EN 197-1

LA PRODUZIONE DEL CEMENTO PORTLAND

Tipi di cemento Portland

I COSTITUENTI DEL CEMENTO PORTLAND

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

BBC Betonrossi Basic Concrete a cura di Luigi Coppola e del Servizio Tecnologico di Betonrossi S.p.A.

CEM IV Cemento pozzolanico (2 sottotipi); è costituito da clinker con percentuali del 65-89% (A) o del 45-64% (B) e da una miscela di pozzolana,

CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN CEM II/A-LL 42,5 R

Tecnologia dei calcestruzzi R. Marino

I LEGANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: INTRODUZIONE

Impiego del nitrato di calcio come additivo accelerante dei cementi di miscela

MECCANISMI DI IDRATAZIONE E MICROSTRUTTURA DELLA PASTA CEMENTIZIA

DALLE CALCI IDRAULICHE AL CEMENTO PORTLAND

Materiali tradizionali

Commenti a Normativa. CEN: Comitato di Normazione che raccoglie rappresentanti degli Enti di Normazione nazionali degli Stati membri.

Tipi di cemento Portland

" H" come hydration:

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Approfondimento Tecnico

Le malte: Leganti e malte. La calce:

I LEGANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: LEGANTI AEREI ED IDRAULICI

(b) Leganti idraulici

UNI Materie prime calcestruzzo

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione. La fusione in forma transitoria

Elementi di scienza dei materiali

La forza creativa del cemento.

MALTE E CALCESTRUZZI

acqua + legante + aggregati + additivi = conglomerato

Appendice 4) I Cementi: approfondimenti

CAPITOLO 1 I LEGANTI

Buzzi Unicem Nuovo PRONTAPRESA Legante idraulico speciale a presa rapida

La marcature CE della Calce da Costruzione

LA QUALIFICAZIONE DEI COMPONENTI DEL CALCESTRUZZO

Un importante materiale da costruzione nell ingegneria civile è il calcestruzzo armato.

BBC BETONROSSI BASIC CONCRETE

Progetto esecutivo. Calcoli strutturali 3.1 Relazione sui materiali c.a. e acciaio

PARAMETRI DI TRATTAMENTO ED EFFICACIA DELLA STABILIZZAZIONE A CALCE

Tecnologia dei Materiali e degli Elementi Costruttivi. Leganti, malte per murature, intonaci

CALCESTRUZZI SPECIALI

Prof. ing. Renato Iovino. Appunti di: Architettura Tecnica. Lezione. Leganti aerei

LA CALCE IDRAULICA. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA

Ossido di calcio. Ossido di calce : Ossido di calcio. Ossido di calcio in zolle e macinato.

Il ferro e le sue leghe. Proprietà del ferro. Proprietà del ferro. Prof.ssa Silvia Recchia. Duttile. Malleabile. Magnetizzabile

CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA

IL CALCESTRUZZO. Costruzione delle Opere di Architettura A Prof. Arch. Alessandro Claudi de Saint Mihiel

Nota generale. Argilla espansa Perlite espansa Vermiculite espansa Lana di roccia Vetro multicellulare

Calcestruzzo indurito

Cenni sulla produzione degli acciai

BREVI NOTE SULLA PRESCRIZIONE, PREPARAZIONE E CONTROLLO IN CANTIERE DEL CALCESTRUZZO CEMENTIZIO

Corso di Scienza e Tecnologia dei Materiali A.A LEGANTI LEGANTI

Legante idraulico a base di clinker solfoalluminato. manuale di utilizzo. Prodotti Speciali

IL CALCESTRUZZO CONFEZIONATO CON FILLER CALCAREO (Varietà Dolomitica - Cava La Pedicara)

MACINAZIONE ECOLOGICA: RIDUZIONE DEI CONSUMI SPECIFICI E DELLE EMISSIONI DI CO 2 MEDIANTE L USO DI ADDITIVI SPECIALI PER LA PRODUZIONE DI CEMENTO

Italcementi Italcementi Group ALIPRE. Cemento solfoalluminoso

Materie prime alternative utilizzate nelle Cementerie Italiane

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

CALIX Calci idrauliche

MICRO-POZZ PFA. cenere volante selezionata e controllata migliora tutte le prestazioni del calcestruzzo

REATTIVITA DI PASTE DI CEMENTO E CENERI VOLANTI

Calcestruzzo. Calcestruzzo

Calcestruzzo. Calcestruzzo. Calcestruzzo - Meier

STUDIO DELLA MISCELA TERRENO-CALCE PER LA STABILIZZAZIONE DI UN TERRENO DI FONDAZIONE

Minerali industriali 3

ADDITIVO PER L ACCELERAZIONE DEGLI AGENTI POZZOLANICI NELLE MALTE E NEI CALCESTRUZZI (parte prima)

Cause del degrado. Degrado del calcestruzzo armato e Durabilità. Corrosione. Passivazione dell armatura. Carbonatazione.

Materiali leganti: classificazione

Edilizia in gran salute. La linea BioRimural

Glossario. Scheletro solido: insieme dei granuli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

LA COTTURA VARI METODI PER LA COTTURA DELLA CERAMICA

MICROBETON POZ (grigio o bianco su richiesta)

Calci, cementi e gessi

Malte e calcestruzzi. Appendice A

CARATTERISTICHE TECNICHE DA DICHIARARE A CURA DEL FABBRICANTE

BBC Betonrossi Basic Concrete a cura di Luigi Coppola e del Servizio Tecnologico di Betonrossi S.p.A.

BBC Betonrossi Basic Concrete a cura di Luigi Coppola e del Servizio Tecnologico di Betonrossi S.p.A.

Le rocce rocce rocce

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali

Fior di calce. abitare naturalmente

ORIGINE DELLE ROCCE Magmatiche o ignee sedimentarie metamorfiche

1.2.2 Pavimentazioni semirigide

Leganti, malte e conglomerati

Indice. Presentazione

MATERIE PRIME. Terre e pigmenti minerali puri e coloranti vegetali

Prof. Ing. Luigi Coppola. L. Coppola Cum Solidare Introduzione al restauro delle strutture in calcestruzzo

Sistemi costruttivi a muri portanti / le tecniche costruttive

Come nasce il cemento

IL GESSO E LA CALCE AEREA (O IDRATA O SPENTA)

La composizione media del coke è la seguente: 90% di carbonio 1% di materie volatili 1% di zolfo 8% di ceneri

TECNOLOGIA DELLA CENERE VOLANTE MICRO POZZ PFA

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE

Esposizione a SLC nel settore della produzione del cemento

IL CONGLOMERATO CEMENTIZIO

Materie prime uniche ed esclusive. le vere malte antiche realizzate secondo tradizione

Prove di ritiro su paste, malte e calcestruzzi autocompattanti realizzati con fini non convenzionali

I Laboratori L.T.M. Srl e P.R.Q.S. Srl

Figura 13 - Conglomerato bituminoso fresato tramite fresatrice

Performo CEM I 52,5 R

Transcript:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA MATERIALI POZZOLANICI A COMPORTAMENTO IDRAULICO Prof. Ing. Luigi Coppola

REAZIONE POZZOLANICA Pozzolana + CH + H => C-S-H + C-A-H Potrà avvenire solo quando è disponibile una sufficiente quantità di CH derivante proprio dall idratazione del cemento Portland 1. NELLE PRIME FASI successive al mescolamento del cemento con acqua, LA POZZOLANA, per la modesta quantità di calce presente, SI COMPORTERÀ COME MATERIALE INERTE 2. successivamente, potrà reagire partecipando all indurimento del sistema cementizio

TEMPO DI INDUZIONE DIPENDE DALLA REATTIVITÀ DELLA POZZOLANA 1. grado di amorfismo; 2. superficie specifica del materiale 3. temperatura di maturazione dell impasto.

TEMPO DI INDUZIONE FUMO DI SILICE, per la maggiore superficie specifica, sarà caratterizzato da un tempo di induzione più basso rispetto alla cenere volante CENERE VOLANTE reagirà prima che non una pozzolana naturale. TEMPO DI INDUZIONE TEMPERATURA la cinetica di idratazione del cemento Portland viene accelerata mettendo a disposizione in tempi più brevi la quantità di calce necessaria per dare avvio alla reazione pozzolanica.

CEMENTI POZZOLANICI Non possedendo di per sé caratteristiche idrauliche per la incapacità di indurire in assenza di calce I MATERIALI POZZOLANICI POSSONO ESSERE UTILIZZATI IN COMBINAZIONE CON IL CEMENTO PORTLAND IN PERCENTUALI NON SUPERIORI AL 55 %.

LIMITE D IMPIEGO DOSAGGIO MATERIALI POZZOLANICI 55 %. il quantitativo di calce prodotto dalla reazione del cemento Portland con l acqua non sarebbe sufficiente per garantire l idratazione di tutto il materiale pozzolanico presente Parte del materiale pozzolanico rimarrebbe in forma di filler inerte non contribuendo allo sviluppo delle prestazioni meccaniche dell impasto.

MATERIALI POZZOLANICI A COMPORTAMENTO IDRAULICO DOSAGGIO MATERIALI POZZOLANICI A COMPORTAMENTO IDRAULICO 55 %.

LOPPE Appartengono alla categoria dei materiali pozzolanici a comportamento idraulico: 1. LOPPE GRANULATE D ALTOFORNO (S).

LOPPE RAFFREDDAMENTO: - LENTO: LOPPA NON UTILIZZABILE COME MATERIALE PER LA PRODUZIONE DEL CEMENTO - BRUSCO IN ACQUA: IMPEDIMENTO DELLA FORMAZIONE DI UN RETICOLO CRISTALLINO E ACQUISIZIONE DI UNA STRUTTURA AMORFA: MATERIALE UTILIZZABILE PER LA PRODUZIONE DEL CEMENTO

LOPPA D ALTOFORNO

MACINAZIONE LOPPA GRANULATA D ALTOFORNO RAFFREDDATA BRUSCAMENTE granuli di dimensioni tipiche delle sabbie MACINAZIONE NEL MULINO per ottenere la finezza tipica dei cementi Portland

LA LOPPA possiede: BASSA REATTIVITA 1. PROPRIETÀ IDRAULICHE, essendo capace di idratarsi se mescolata con acqua; 2. PROCESSO DI IDRATAZIONE, in assenza di una fonte esterna di calce, procede con ESTREMA LENTEZZA

BASSA REATTIVITÁ La ridotta velocità della reazione sembra sia da ascrivere al fatto che i composti di natura silico-alluminosa della loppa reagiscano con l idrossido di calcio derivante dalla reazione del CaO con l acqua formando dei silicati e alluminati idrati di calcio di ridotta permeabilità che, depositandosi sui sulle particelle anidre di loppa, impediscono al processo di idratazione di avvenire con apprezzabile velocità.

ATTIVATORI LOPPA + ATTIVATORI 1. modificare la struttura degli idrati rendendoli più permeabili 2. favorire l idratazione della loppa anidra 3. garantire che il processo si manifesti più velocemente.

IL RUOLO DEGLI ATTIVATORI Gli attivatori del processo di idratazione sono : 1. CALCE (proveniente dal processo di idratazione dei silicati del cemento); 2. GESSO. La calce ha solo il ruolo di accelerare la cinetica di idratazione della loppa d altoforno. Questo spiega perché LE MISCELE CEMENTO PORTLAND/LOPPA POSSONO CONTENERE PERCENTUALI DI AGGIUNTA MINERALE FINO AL 95%, mentre quelle Portland/materiale pozzolanico contengono una percentuale di aggiunta minerale non superiore al 55%.

TIPI DI AGGIUNTE AGGIUNTE INERTI REATTIVE 1.FILLER CALCAREO 1.LOPPE 2.CENERI VOLANTI 3.FUMI DI SILICE 4.POZZOLANE

POLVERE DI CALCARE L AGGIUNTA MINERALE INERTE più importante per la produzione del cemento è rappresentata dal: CALCARE (CaCO 3 ): (L o LL) DOSAGGIO: 6 35 %

PUREZZA I calcari impiegabili nel confezionamento dei cementi debbono essere caratterizzati da: 1. TENORE DI CARBONATO DI CALCIO > 75% 2. TENORE DI ARGILLA < 1.2g/100g. TENORE DI CARBONIO ORGANICO TOTALE (TOC) TIPO (UNI EN 197-1) POLVERE DI CALCARE < 0.2 % in massa L < 0.5 % in massa LL

FINEZZA Per sopperire alla diluizione del cemento Portland conseguente all aggiunta di calcare, e, quindi, alla riduzione dei costituenti mineralogici (i silicati) responsabili delle prestazioni meccaniche degli impasti, il clinker utilizzato in miscela con questi materiali inerti subisce una macinazione più spinta

AREA SPECIFICA la maggiore area superficiale specifica, che contraddistingue i cementi più fini, consente di aumentare la frazione di cemento che si idrata con l acqua e, quindi, permette di incrementare le resistenze meccaniche degli impasti sopperendo, pertanto, alla diluizione operata con l aggiunta del calcare.