Weighting approach per mediatori multipli nell analisi di sopravvivenza

Documenti analoghi
Dieta mediterranea e rischio di cancro del colon-retto: un analisi di mediazione.

Contesto. Un anteprima dei dati di EPIC (Ricceri et al., PLoS One 2016)

Errori (o bias) negli studi epidemiologici

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI

Incidenza e distribuzione per stadio del cancro del colon-retto dopo l avvio del programma di screening. Risultati dello studio IMPATTO Colonretto

Statistica Metodologica Avanzato Test 1: Concetti base di inferenza

Abitudini alimentari e disuguaglianze sociali: l esperienza della collaborazione EPIC Italia

Aspetti metodologici nella valutazione del rischio cardiovascolare

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO

Cluster Analysis di mortalità e incidenza dei principali istotipi di Ca polmonare nelle Province di Taranto e Lecce

Milano, Ottobre Carlotta Buzzoni 1, Donella Puliti 1, Alessandro Barchielli 1, Marco Zappa 1 e Jonas Hugosson 2 per ERSPC Working2 Group

Tumore del collo dell'utero

STUDIO GEOGRAFICO DEGLI EFFETTI SANITARI DELL INCENERITORE DI BOLOGNA

ANALISI DELLA SOPRAVVIVENZA


Analisi geografica dell'incidenza dei tumori in due ex ULSS della provincia di Treviso: Treviso e Montebelluna-Castelfranco

La patologia oncologica è, progressivamente, diventata un elemento rilevante per la descrizione delle società

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

SARCOMA DI KAPOSI "CLASSICO" IN ITALIA: UN'ANALISI DEI DATI DI MORTALITA

8. ANALISI DELLA COVARIANZA (ANCOVA)

Roma, 13 luglio Introduzione

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO

λ è detto intensità e rappresenta il numero di eventi che si

Stima della sovradiagnosi dello screening del tumore mammario

Sede legale ARPA PUGLIA

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. I modelli di studio

Mediterranean Health Interview Surveys Studies: long term exposure to air pollution and health surveillance. Paolo Carnà LIFE12 ENV/IT/ MED HISS

Distribuzione Gaussiana - Facciamo un riassunto -

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico

Seconda Parte Specifica per la tipologia di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 22/07/2016

Test di sopravvivenza

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Prognosi clinica 28/2/2005

Fasanelli F, Ricceri F, Trevisan M, Krogh V, Pala V, Panico S, Mattiello A, Tumino R, Giurdanella MC, Assumma M, Polidoro S, Sacerdote C.

LA DURATA DEL DELIRIUM POSTOPERATORIO E UN PREDITTORE INDIPENDENTE DI MORTALITA A 6 MESI IN PAZIENTI ANZIANI CON FRATTURA DI FEMORE

Corso di Psicometria Progredito

Introduzione all analisi di arrays: clustering.

LA LUNGHEZZA DEI GENI UMANI (Es4.1)

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Regressione di Cox 7/3/2005

Capitolo 8. Intervalli di confidenza. Statistica. Levine, Krehbiel, Berenson. Casa editrice: Pearson. Insegnamento: Statistica

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica

Consumo di Carne e Rischio Tumorale. Carlotta Sacerdote SC Epidemiologia dei Tumori, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

World Mediation Forum. Associazione Crescere Insieme

Matlab. Istruzioni condizionali, cicli for e cicli while.

XVII Riunione Annuale AIRTUM

Per una valutazione made in Italy della razza Valutazione genetica del peso a 210 giorni ed accrescimento giornaliero per la razza Limousine italiana

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

5. Applicazione ai dati sperimentali, un modello di previsione delle temperature

Simposio I NETs: A CHE PUNTO SIAMO? Ruolo del debulking massimo.falconi@univr.it Chirurgia B, Verona MILANO, 20 Giugno 2008

Diagnosi precoce delle neoplasie

Un test di espressione genica per predire l aggressività del carcinoma prostatico. Il test Prolaris può orientare le decisioni mediche e chirurgiche

Alcol e rischio di cancro nella popolazione anziana italiana. Claudio Pelucchi IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci

Analisi di sopravvivenza. Dati di sopravvivenza. caratteristiche peculiari dell analisi. Osservazioni troncate. Censura del I tipo

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Metodologia di applicazione dei modelli di massima verosimiglianza per il trattamento dei dati missing

Distribuzione Normale

INTRODUZIONE ALL ANALISI DEI DATI DI SOPRAVVIVENZA

COMUNICAZIONE DEL RISCHIO E CONSENSO INFORMATO. Patrizia Gentilini e Ruggero Ridolfi ISDE Forlì AREZZO 30 NOVEMBRE 2007

SINTESI DEI RISULTATI

Valutazione di efficacia mediante l analisi delle serie temporali interrotte

Epidemiologia dell infezione da HPV e del carcinoma della cervice

SMID a.a. 2005/2006 Corso di Statistica per la Ricerca Sperimentale Test sopravvivenza 20/3/2006

Aggiornamenti sullo studio IMPATTO

Corso di Fisiologia e genetica per l ambiente Genetica GENSTT 13 14_1 2

Diego Vanuzzo CENTRO DI PREVENZIONE UDINE DIREZIONE CENTRALE SALUTE FRIULI

LETTI PER VOI: L uso delle tecniche di matching nella valutazione di efficacia di un farmaco. Cinzia Di Novi. Università Ca Foscari di Venezia,

Epidemiologia del tumore del polmone in Veneto. Periodo

Tumori eredo-famigliari. Liliana Varesco Centro Tumori Ereditari IRCCS AOU San Martino IST Genova

MAPPE DI MORTALITÀ ANNI

Macroarea: 1: Monitoraggi delle matrici ambientali e studio integrato delle contaminazioni ambientali. Responsabili: Roberto Giua (ARPA Puglia)

Tumori: incidenza e mortalità nella popolazione del Veneto

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Principi ed organizzazione della prevenzione e della riabilitazione (2)

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

L INTERPRETAZIONE DEL DATO

Distribuzioni campionarie

POPOLAZIONE. Gruppo di individui della stessa specie che occupa una particolare area geografica nella quale essi possono accoppiarsi liberamente

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS)

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

Calcolo delle Probabilità 2

LE OSPEDALIZZAZIONI DOVUTE A VENEZIAGIULIA PATOLOGIE ALCOL CORRELATE NELLA POPOLAZIONE RESIDENTE DELFRIULI

PER UNA MEDICINA PRUDENTE...

DIFFUSION TENSOR IMAGING DEI NERVI DELL ARTO SUPERIORE:TRATTOGRAFIA E ANALISI QUANTITATIVA.

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume).

Linkage tra Database Sanitari

L impatto dei programmi di screening sull incidenza del cancro della cervice uterina in Emilia-Romagna ( )

Sopravvivere ad un tumore pediatrico: l impatto della malattia su scolarità e occupazione

Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione

L effetto del diabete e dell utilizzo delle statine sul rischio di infezioni

La prospettiva epidemiologica

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

Relazione di fisica ESPERIMENTO N 1

CAPITOLO 1 LA FUNZIONE DI PRODUZIONE E LA CRESCITA ECONOMICA

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2006/07

Laura Cacciani, Nera Agabiti, Anna Maria Bargagli, Marina Davoli

la struttura di una teoria

Transcript:

Weighting approach per mediatori multipli nell analisi di sopravvivenza Francesca Fasanelli, Maria Teresa Giraudo, Fulvio Ricceri, Alex Francia e Daniela Zugna 19 Ottobre 2016

Introduzione 1 Introduzione 2 Effetti casuali nell analisi di sopravvivenza 3 Estensione matematica del metodo di Vanderweele 4 Algoritmo di stima 5 6 Conclusioni

Introduzione Introduzione Il principale scopo dell analisi di mediazione è studiare gli effetti diretti (non mediati dai mediatori) ed indiretti (mediati) di una esposizione su un outcome. Ad oggi la letteratura sull analisi di mediazione nell ambito di outcome di sopravvivenza, si è concentrata soprattutto su scenari con singolo mediatore. Gli approcci per mediatori multipli nell analisi di sopravvivenza sviluppati in letteratura sono i seguenti: 1 Tchetgen Tchetgen Stat Med 2013 2 Lange T et al. Am J Epidemiol 2013 3 Huang YT et al. Biometrics 2016

Introduzione Introduzione Obiettivi 1 Estendere matematicamente ad outcome di sopravvivenza il metodo proposto per mediatori multipli da Vanderweele et al.* nel 2013 2 Esplicitare i passi fondamentali dell algoritmo di stima 3 Mostrare l utilità del metodo utilizzando dati provenienti da uno studio sulla mortalità per tumore della prostata** (effetti di una variante del gene DNMT3b sulla mortalità attraverso la metilazione di più geni ed il punteggio Gleason) *VanderWeele TJ and Vansteelandt S. Mediation analysis with multiple mediators. Epidemiologic Methods 2013; 2: 95-115. **Richiardi L, Fiano V, Vizzini L, et al. Promoter methylation in APC, RUNX3 and GSTP1 and mortality in prostate cancer patients. J Clin Oncol 2009; 27: 3161-3168.

Effetti casuali nell analisi di sopravvivenza 1 Introduzione 2 Effetti casuali nell analisi di sopravvivenza 3 Estensione matematica del metodo di Vanderweele 4 Algoritmo di stima 5 6 Conclusioni

Effetti casuali nell analisi di sopravvivenza Effetti casuali nell analisi di sopravvivenza L effetto causale totale Definizione L effetto totale di una esposizione binaria A su un outcome tempo all evento T è: TCE = λ T 1(t) λ T 0(t). (1)

Effetti casuali nell analisi di sopravvivenza Effetti casuali nell analisi di sopravvivenza L effetto puro diretto Definizione L effetto puro diretto di una esposizione binaria A su un outcome tempo all evento T è: PDE = λ T 1,M0 (t) (2) λ T 0,M0 (t).

Effetti casuali nell analisi di sopravvivenza Effetti casuali nell analisi di sopravvivenza L effetto naturale indiretto Definizione L effetto naturale indiretto di una esposizione binaria A su un outcome tempo all evento T è: NIE = λ T 1,M1 (t) (3) λ T 1,M0 (t).

Effetti casuali nell analisi di sopravvivenza Effetti casuali nell analisi di sopravvivenza Si può mostrare che l effetto causale totale è il prodotto dell effetto naturale indiretto e dell effetto puro diretto: Proposizione Sotto la composition assumption: T a = T a,ma (4) cioè il valore di T che si avrebbe se A = a è uguale al valore di T che si avrebbe se A = a e M assumesse il valore che avvrebbe se A = a, TCE = NIE PDE. (5)

Estensione matematica del metodo di Vanderweele 1 Introduzione 2 Effetti casuali nell analisi di sopravvivenza 3 Estensione matematica del metodo di Vanderweele 4 Algoritmo di stima 5 6 Conclusioni

Estensione matematica del metodo di Vanderweele Estensione matematica del metodo di Vanderweele Teorema Sotto le seguenti assunzioni: 1 T am A C assenza di confondenti della relazione esposizione-outcome 2 T am M (A, C) assenza di confondenti delle relazioni mediatori-outcome 3 M a A C assenza di confondenti delle relazioni esposizione-mediatori 4 T am M a C nessun effetto dell esposizione che confonde le relazioni mediatori-outcome [ ] E P(A=a ) [C,M] a P(A=a λ T a,m (t) = C) f T (t A = a, M, C) [ ] (6) a E P(A=a ) [C,M] a P(A=a C) S T (t A = a, M, C) dove E [C,M] a indica l attesa rispetto alla densità congiunta di M e C condizionata ad A = a.

Algoritmo di stima 1 Introduzione 2 Effetti casuali nell analisi di sopravvivenza 3 Estensione matematica del metodo di Vanderweele 4 Algoritmo di stima 5 6 Conclusioni

Algoritmo di stima Quantità di interesse (esposizione binaria) 1 λ T 1,M 0 (t) 2 λ T 0,M 0 (t) 3 λ T 1,M 1 (t) PDE = λ T 1,M0 (t) λ T 0,M 0 (t) NIE = λ T 1,M1 (t) λ T 1,M 0 (t) TOT = PDE NIE

Algoritmo di stima Algoritmo di stima STEP 1 1. Stima di λ T 1,M 0 (t): λ T 1,M 0 (t) = E [C,M] 0 E [C,M] 0 [ P(A=0) ] P(A=0 C) f T (t A = 1, M, C) ] P(A=0 C) S T (t A = 1, M, C) [ P(A=0) per ogni soggetto con A = 0 la funzione hazard viene modellata per ottenere una stima predetta della densità e della sopravvivenza forzando A = 1 piuttosto che A = 0, ma utilizzando i valori veri dei mediatori e delle covariate due medie pesate dei valori predetti sono calcolate separatamente per densità e sopravvivenza per i soggetti con A = 0 (a ogni soggetto i viene assegnato il peso P(A=0) P(A=0 C i ) dove C i denota i valori veri delle covariate per il soggetto i) si calcola infine il rapporto delle due medie pesate sopra descritte

Algoritmo di stima Algoritmo di stima STEP 2 2. Stima di λ T 0,M 0 (t): λ T 0,M 0 (t) = E [C,M] 0 E [C,M] 0 [ P(A=0) ] P(A=0 C) f T (t A = 0, M, C) ] P(A=0 C) S T (t A = 0, M, C) [ P(A=0) per ogni soggetto con A = 0 la funzione hazard viene modellata per ottenere una stima predetta della densità e della sopravvivenza utilizzando i valori veri dell esposizione, dei mediatori e delle covariate due medie pesate dei valori predetti sono calcolate separatamente per densità e sopravvivenza per i soggetti con A = 0 (a ogni soggetto i viene assegnato il peso P(A=0) P(A=0 C i ) dove C i denota i valori veri delle covariate per il soggetto i) si calcola infine il rapporto delle due medie pesate sopra descritte

Algoritmo di stima Algoritmo di stima STEP 3 3. Stima di λ T 1,M 1 (t): λ T 1,M 1 (t) = E [C,M] 1 E [C,M] 1 [ P(A=1) ] P(A=1 C) f T (t A = 1, M, C) ] P(A=1 C) S T (t A = 1, M, C) [ P(A=1) per ogni soggetto con A = 1 la funzione hazard viene modellata per ottenere una stima predetta della densità e della sopravvivenza utilizzando i valori veri dell esposizione, dei mediatori e delle covariate due medie pesate dei valori predetti sono calcolate separatamente per densità e sopravvivenza per i soggetti con A = 1 (a ogni soggetto i viene assegnato il peso P(A=1) P(A=1 C i ) dove C i denota i valori veri delle covariate per il soggetto i) si calcola infine il rapporto delle due medie pesate sopra descritte

Algoritmo di stima Algoritmo di stima STEP 4 E STEP 5 4. L effetto puro diretto, naturale indiretto e totale possono essere calcolati a partire dai rapporti di medie pesate descritti in precedenza nel modo seguente: PDE = λ T 1M0 (t) λ T0M0 (t), NIE = λ T 1M1 (t) λ T1M0 (t), TCE = NIE PDE. 5. Gli intervalli di confidenza sono calcolati utilizzando la tecnica del bootstrap.

1 Introduzione 2 Effetti casuali nell analisi di sopravvivenza 3 Estensione matematica del metodo di Vanderweele 4 Algoritmo di stima 5 6 Conclusioni

Introduzione Studio della relazione tra il genotipo del gene DNMT3b, la metilazione dei geni GSTP1, APC e RUNX3, l aggressività tumorale (misurata dal punteggio Gleason) e la mortalità per tumore della prostata.

Introduzione L attività del gene DNMT3b ha effetti sulla mortalità direttamente e indirettamente attraverso la metilazione del tessuto tumorale e il punteggio Gleason.

Introduzione L attività del gene DNMT3b ha effetti sulla mortalità direttamente e indirettamente attraverso la metilazione del tessuto tumorale e il punteggio Gleason.

Introduzione L attività del gene DNMT3b ha effetti sulla mortalità direttamente e indirettamente attraverso la metilazione del tessuto tumorale e il punteggio Gleason.

Introduzione L attività del gene DNMT3b ha effetti sulla mortalità direttamente e indirettamente attraverso la metilazione del tessuto tumorale e il punteggio Gleason.

Introduzione esposizione A: la variante del gene DNMT3b (portatori di almeno una T) primo mediatore M 1 : metilazione del DNA (0-1, 2, 3 geni metilati) secondo mediatore M 2 : punteggio Gleason ( 8 o viceversa) outcome T : tempo alla morte per tumore alla prostata confondenti: età alla diagnosi, periodo di diagnosi, fonte utilizzata per la tipizzazione del tessuto tumorale assunzione di assenza di altri confondenti non misurati

Analisi preliminari

Analisi preliminari Approccio standard modello senza mediatori: HR: 0.81, 95% CI: 0.61 1.09 modello con metilazione del DNA (primo mediatore): HR: 0.80, 95% CI: 0.59 1.09 modello con entrambi i mediatori: HR: 0.90, 95% CI: 0.66 1.23 Ma quando l outcome non è raro, l approccio standard non può essere utilizzato per quantificare l effetto mediato dai mediatori*! *Tein J-Y and MacKinnon DP. Estimating Mediated Effects with Survival Data. In: Yanai H, Rikkyo AO, Shigemasu K, Kano Y and Meulman JJ (eds) New Developments on Psychometrics. Tokyo: Springer Japan, 2003, pp.405-412.

Analisi di mediazione DNMT3b rs406193 CC CT+TT PDE 1 0.81 (0.55-1.07) NIE 1 1.00 (0.77-1.27) (attraverso M 1) TCE 1 0.83 (0.50-1.16) PDE 1 0.90 (0.58-1.23) NIE 1 0.79 (0.54-1.04) (attraverso M 1 e M 2) TCE 1 0.71 (0.31-1.11) Tabella : Risultati dell analisi di mediazione. L analisi suggerisce che l effetto totale della variante sulla mortalità per cancro alla prostata è attribuibile maggiormente all effetto indiretto. Sebbene l effetto indiretto non possa essere ripartito tra i mediatori, il punteggio Gleason sembra essere il mediatore più rilevante della relazione studiata.

Conclusioni 1 Introduzione 2 Effetti casuali nell analisi di sopravvivenza 3 Estensione matematica del metodo di Vanderweele 4 Algoritmo di stima 5 6 Conclusioni

Conclusioni Conclusioni I principali vantaggi del metodo sono i seguenti: vasta applicabilità a contesti in cui l outcome non è raro i mediatori considerati possono dipendere l uno dall altro non è richiesta alcuna modellizzazione dei mediatori (così si riduce il problema della mispecificazione del modello) il metodo può essere facilmente implementato in standard software il metodo consente di introdurre interazioni esposizione-mediatori e mediatore-mediatore

Conclusioni Conclusioni I principali limiti del metodo sono i seguenti: la performance della stima dipende dalla validità delle ipotesi alla base dell analisi di mediazione incapacità di caratterizzare gli effetti path-specifici procedura basata sul calcolo di pesi che possono essere instabili l esposizione può essere solo binaria o categorica Il metodo proposto è un utile strumento nell ambito dell analisi di mediazione in presenza di molteplici mediatori ed outcome di sopravvivenza

Conclusioni Grazie a... Carlotta Sacerdote Anna Gillio-Tos Valentina Fiano Loredana Vizzini Neil Pearce Luisa Delsedime Franco Merletti Lorenzo Richiardi Grazie a voi per l attenzione!

Conclusioni Nessun conflitto di interessi!