La Basilicata è una regione prevalentemente montuosa: l arco appenninico ricopre il 70% del

Documenti analoghi
Geo Tecnologie s.r.l.

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo

Aosta. 19 Ottobre 2011 STUDI DI PRIMO LIVELLO NELLA MICROZONAZIONE SISMICA: I COMUNI DI SUSA (TO) E DRONERO (CN) Gianluigi Perrone

ELEMENTI DI GEOMORFOLOGIA STRUTTURALE

Lago Nero Report 2006

CONOSCI L'ITALIA VOLUME VII PAESAGGIO TOURING CLUB ITALIANO ' 1963

Cartografia geologica e microzonazione sismica

3.5 Il bacino del Bradano

Relazione Evento Sismico Provincia di Palermo del 13 Aprile 2012 delle ore 08:21 Italiane

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è...

1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. Pearson Italia

Analisi suolo e sottosuolo

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

Seminario - Approfondimenti geologici per la valutazione degli effetti sismici locali nel territorio dell Oltrepò mantovano

Nascita, formazione ed evoluzione della pianura friulana


5B. Cenni di Geodinamica dell Appennino e dell area mediterranea

Primo Rapporto ANCE/CRESME. LO STATO DEL TERRITORIO ITALIANO 2012 Insediamento e rischio sismico e idrogeologico

Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza. Colline: rilievi tra i 300 e i 600 metri di altezza

Una regione bagnata da due mari

Paolo Campedel. Servizio Geologico Provincia Autonoma di Trento. Il Progetto IFFI Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia: metodologia e risultati

LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

Cominciamo con il confrontare le zone sismiche e la disposizione dei vulcani subaerei nel mondo

GEOMORFOLOGIA. Modellamento dei versanti

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

SCHEDA Rischio Sismico (sulla base delle banche dati provinciali) Versione DICEMBRE 2014

Regione PUGLIA - Note storiche

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

E 03 COMUNE DI LOANO OGGETTO: RELAZIONE SULLA PERICOLOSITA' SISMICA ELABORATO SOGGETTI ATTUATORI SOC. MATRIX SRL.

I terremoti dei Mugello: dove, come, quando e perché? Giacomo Corti Consiglio Nazionale delle Ricerce Istituto di Geoscienze e Georisorse

I caratteri della sismogenesi nell Italia settentrionale: osservazioni e modelli

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire)

Ordine degli Architetti della Provincia di Matera

I rilievi. Mondadori Education

I terremoti in Italia

Territorio e sismicità

VERONA. Roverè Veronese. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE

Microzonazione Sismica del versante orientale dell Etna Studi di primo livello

La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine

INQUADRAMENTO GENERALE..1 INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO E GEOLOGICO..1. Geologia. 1. Geomorflogia..2. Idrogeologia 2. Pericolosità e Fattibilità..

Sequenza sismica in Italia centrale: scarpate di faglia prodotte dall evento del 30 ottobre 2016

Cenni Idrologia Friuli Venezia Giulia 2014 PAS 059 1

Le frane dell Appennino meridionale dauno: il caso di Montaguto (AV)

Riclassificazione sismica del territorio della Regione Lazio (DGR Lazio 766/03)

Tematismi e Cartografie del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza.

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA

Capitolo 6 Rilevamento geologico

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

COSTRUZIONI CASSARA DI CASSARA GEOM. ANTONINO C.SO TORINO, 55 VIGEVANO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

3 - Tettonica delle placche crostali: una teoria globale

Gli Appennini. Piani di Castelluccio, nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, in Umbria.

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Comune di Petacciato (CB) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE GENERALE RAPPORTO AMBIENTALE

Il terremoto di L Aquila del : alcune osservazioni nella zona di Paganica a quasi quattro mesi dall evento

Nel territorio comunale sono presenti i seguenti corsi d acqua iscritti negli elenchi delle acque pubbliche:

Indagini geologiche, idrogeologiche e archeologiche preliminari

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

Valutazione globale provvisoria dei problemi di gestione delle acque

RISCHIO SISMICO LEGGI NAZIONALI

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI SANTO STEFANO DI CAMASTRA

NOTA SU RISCHIO SISMICO IN ITALIA: STIMA DEL NUMERO DI ABITAZIONI INTERESSATE (E POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO) E COSTI PER LA LORO MESSA IN SICUREZZA

Analisi preliminare delle risorse geotermiche in Emilia-Romagna

REPORT INFORMATIVO SULLA SEQUENZA SISMICA DELL ITALIA CENTRALE DEL 26 AGOSTO 2016 (aggiornamento del 13/09/2016)

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

CAPITOLO 6 Tettonica 6.1. Introduzione:

ANALISI MORFOTETTONICA DEL SETTORE IONICO DELLA FOSSA BRADANICA

Regione Toscana Provincia di Arezzo Comune di Sansepolcro

VALUTAZIONE DELLA PERICOLOSITA SISMICA LOCALE ANALISI DI 1 LIVELLO RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto

In Italia ogni anno si verificano in media circa un centinaio di terremoti che la popolazione è in grado di percepire.

Tavola 1 LAZIO. Legenda. Mare Adriatico Travertini ABRUZZO MOLISE PUGLIA. CAMPANIA Scala 1: Molassico. Complesso idrogeologico

COMUNE DI SALTARA. Indagine Geologica. Variante parziale al PRG

Analisi del rischio tsunami applicata ad un tratto della costa Ligure

TERREMOTO CENTRO ITALIA Di.Coma.C Funzione Tecnica di Valutazione e Pianificazione. Report attività ISPRA del 01 Settembre 2016

Relazione geomorfologica sulla riserva naturale di Canale Monterano (Roma) 1. Inquadramento geografico dell area di Canale Monterano

MARGINI DI PIATTAFORMA CARBONATICA E REEFs CARBONATICI

Alcune note sulla sequenza sismica della Val di Taro (giugno- luglio 2014)

Quello che l uomo definisce dissesto idrogeologico per la natura è un nuovo assetto che si verifica quando il territorio non è più in equilibrio e,

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA

Pericolosità, Vulnerabilità, Rischio

4. il sistema territoriale e ambientale del Comune di Castelleone

Capitolo Primo INQUADRAMENTO GEOLOGICO

I DATI EVOLUTIVI DELLA DINAMICA URBANA

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI CASTELFIORENTINO (AGGIORNAMENTO: Ore del 25/10/2016)

Introduzione...2 Inquadramento geografico...2 Geomorfologia...4 Idrografia...5 Geologia...5 Vincoli...5 Tipologia di interventi...

LETTURA ED INTERPRETAZIONE DELLE CARTE GEOLOGICHE

Le Attività Regionali per la Microzonazione Sismica in Toscana

Progetto UNDERGROUND

Modulo 2: Nozioni di base di Geologia

PREMESSA. - la situazione geomorfologica della zona dove verrà realizzato il nuovo edificio

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 1 DEL CENTRO STORICO DI ROMA

INTRODUZIONE 2 1. METODI DI VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITA 2 2. VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITÀ INTRINSECA DELL ACQUIFERO

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica

Consorzio inter-universitario per la Previsione e Prevenzione dei Grandi RIschi Università di Salerno Università di Napoli Federico II

Transcript:

di Anna De Stefano I lineamenti geologici e strutturali del territorio lucano CULTURA Il Territorio La Basilicata è una regione prevalentemente montuosa: l arco appenninico ricopre il 70% del suo territorio segnando nella zona meridionale con il massiccio del Pollino i confini con la Calabria. Questo semicerchio montuoso, che si dispone prevalentemente lungo il bordo occidentale della regione, tocca punte di 2000 m. con i monti Pollino e Sirino. Verso est, invece, degrada nell ampia fascia collinare del Materano che si affaccia nelle aree pianeggianti della Piana Metapontina e della Valle dell Ofanto. A nord est della catena appenninica è situato il massiccio vulcanico del Vulture che si eleva oltre i 1300 m. Da oriente ad occidente, dai confini con la Puglia al Mar Tirreno, si attraversano e si distinguono sostanzialmente tre differenti zone geografico-strutturali: l Avampaese pugliese, di cui la Murgia materana, altopiano mediamente elevato, è la prosecuzione occidentale; l Avanfossa bradanica, che è un ampia depressione caratterizzata da un susseguirsi di valli e di dorsali; la Catena appenninica, rappresentata da una serie di rilievi variamente conformati, alcuni dei quali sono imponenti massicci. La Murgia materana è costituita da rocce calcaree del Cretaceo, sulle quali poggiano calcareniti variamente cementate e seguite, verso l alto, in successione stratigrafica, da argille, da sabbie e conglomerati. In corrispondenza dell Avanfossa bradanica, i sedimenti argillo-sabbiosi assumono particolare sviluppo e diffusione. Nella zona sud-orientale sempre più in prossimità del Golfo di Taranto, si fanno sempre più presenti i sedimenti alluvionali, detriti di falda, depositi fluviali; si tratta di materiale incoerente a volte debolmente costipato, con granulometria variabile da grossolana (di natura calcarea-calcarenitica e arenacea) a fine. Caratteristici dell Avanfossa bradanica sono i calanchi definiti come forme digitate di erosione

CULTURA Il Territorio lineare veloce. Sono provocati dall erosione dell acqua che penetra nelle fessure degli strati argillosi essiccati dal sole; questo processo porta alla formazione di piccoli rivoli che man mano diventano vallecole per poi evolvere a fossi calanchivi più o meno ampi separati da stretti displuvi. In Basilicata il fenomeno calanchivo interessa maggiormente, oltre che l Avanfossa bradanica, il Bacino di Sant Arcangelo ed i flysch di Gorgoglione ed Albidona. L Appennino presenta caratteri geologici più complessi. Si tratta di un poderoso edificio tettonico formato da corpi geologici sovrapposti gli uni agli altri. L area occidentale è prevalentemente costituita da una potente successione calcareo-dolomitica, mentre spostandoci più a est affiorano diffusamente formazioni marnoso-arenacee e argilloso-marnose, fra le quali caratteristiche sono le cosiddette Argille varicolori, che, per i loro caratteri litologici e giaciturali, individuano quel paesaggio frano e desolato tipico della regione. La parte orientale del rilievo appenninico è formato soprattutto da terreni arenaci e marnoso-arenaci, che, a tratti, vengono bruscamente a contatto con depositi pliopleistocenici in prevalenza argillosi, che colmano l Avanfossa bradanica. Nel tratto settentrionale del margine appenninico sono infine presenti prodotti vulcanici, costituenti il Monte Vulture, originatosi in corrispondenza di una importante dislocazione tettonica circa ottocentomila anni or sono e gradualmente accresciutosi nel corso di più fasi eruttive. Uno schema geologico sufficientemente completo della regione è il seguente: 2 Fig. 1: Carta Geologica Schematica. 1) Sedimenti alluvionali, lacustri e costieri (Pleistocene medio-superiore-olocene); 2) Complessi sabbioso-conglomeratici (Pleistocene medio-superiore); 3) Complessi argilloso-sabbioso-conglomeratici (Pliopleistocene); 4) Calcareniti (Pliopleistocene); 5) Prodotti vulcanici del Monte Vulture (Pleistocene medio); 6) Unità arenacee e marnoso-arenacee (Miocene); 7) Unità calcaree (Trias-Eocene); 8) Unità calcareo-silico-marnose (Trias-Cretaceo); 9) Unità argillo-marnose e marnoso-arenacee (Giurassico-Miocene); 10) Unità calcaree delle Murge (Cretaceo).

Dalla natura geologica geneticamente instabile del suolo lucano deriva la scarsa coerenza dei suoi terreni, in gran parte formati da un substrato di rocce calcaree, su cui si sono sovrapposte coperture in prevalenza di argille e sabbie. Si tratta ovunque di terreni facilmente soggetti all erosione e al dilavamento, nei quali anche la perdita della copertura vegetale e boschiva ha determinato un aggravante che ha comportato dissesti gravissimi. La Basilicata è, infatti, la regione d Italia con il non gradito primato di maggiori superfici soggette a frane: si calcolano oltre 25 frane ogni 100 km 2. In tutta la Regione, su 131 paesi, ben 116 sono interessati da fenomeni di dissesto, ed il 25% di questi è iscritto nella lista della Protezione Civile tra i Comuni invitati a predisporre un piano di evacuazione (Fig. 2). CULTURA Il Territorio Risulta quindi di primaria necessità la catalogazione degli eventi storici di dissesto, cioè un indagine storica retrospettiva degli eventi ed un analisi delle aree storicamente vulnerate per avere a disposizione un database continuamente aggiornato indispensabile per la prevenzione e la riqualificazione delle aree più a rischio. Per le informazioni relative alle zone colpite in passato da eventi di calamità idraulica e geologica, un utile riferimento è costituito dal progetto Aree Vulnerate Italiane realizzato dal Gruppo Nazionale per la Difesa dalle Catastrofi Idrogeologiche (CNR-GNDCI). Il PROGETTO AVI, fu commissionato dal Ministro per il Coordinamento della Protezione Civile al GNDCI con l intento di realizzare un censimento delle aree storicamente colpite da piene e da frane in Italia. Inizialmente il censimento interessò il periodo compreso tra il 1918 ed il 1990. Successivamente si è provveduto ad estenderlo fino al 1994. Oggi il GNDCI ha realizzato un sistema informativo capace di essere costantemente aggiornato; infatti la classificazione degli eventi franosi è già stata aggiornata al 1996, sono state analizzate nuove fonti di informazione non utilizzate precedentemente nella fase di censimento o di aggiornamento e sono in fase di rielaborazione i dati sulle piene. Si conta di avere presto un archivio completo aggior- 3

CULTURA Il Territorio nato fino al 1999, in cui siano riportate tutte le schede relative ai movimenti franosi delle diverse Regioni Italiane. In Basilicata il numero degli eventi franosi catalogati fino al 1996 è 1120, 259 nella Provincia di Matera e 861 nella Provincia di Potenza (Fig. 3); andando a rapportare i numeri riportati nelle tabelle con la superficie dei territori regionali, è immediato capire la gravità della situazione e conseguentemente la necessità di provvedere con azioni ed interventi opportuni. 4 Osservando i dati non in maniera assoluta, ma in termini di percentuale sul territorio provinciale, si evidenzia come l 81% dei comuni della provincia di Potenza e il 94% dei comuni della provincia di Matera siano stati colpiti almeno una volta da calamità geologica e/o idraulica. Al fine di una corretta gestione del territorio risulta estremamente utile identificarne l evoluzione geomorfologica attraverso l analisi regionale delle zone ad elevato rischio idraulico-geologico. La Regione Basilicata ha optato per una politica di prevenzione e risanamento, un programma di rimboschimento e risistemazione idraulico-forestale ed un approccio metodologico mirato all osservazione costante delle modificazioni geomorfologiche del territorio, realizzando una banca dati completa ed efficiente, tale da costituire un patrimonio utile per stimare le soglie critiche di innesco dei fenomeni; rappresenterà soprattutto un fondamentale tracciato per contribuire, utilmente e quantitativamente, ad una attenta e scrupolosa pianificazione di bacino e più generalmente ad una attenta pianificazione territoriale. Se si guarda ai lineamenti strutturali del territorio lucano, i movimenti tettonici prodottisi tra la fine dell era Terziaria e il Quaternario hanno lasciato numerosi e macroscopici effetti che si concretizzano in precise e tipiche forme del rilievo. In più punti le masse rocciose sono state spezzate e dislocate da faglie in una serie di blocchi che, abbassatisi, sollevatisi o spostatisi orizzontalmente, a seconda dei casi, hanno prodotto rilievi e fosse. Le faglie, morfologicamente rappresentate da scarpate alte, a luoghi, fino a centinaia di metri, contornano elevati massicci montuosi, quali ad esempio il Monte Pollino e il Monte Alpi, o delimitano

depressioni, quali l alta Val d Agri, la Valle del Noce e la Valle del Mercure (Fig. 4). CULTURA Il Territorio Fig. 4: Schema Strutturale. 1) Fronte di accavallamento del margine esterno della catena appenninica contrassegnato da faglie inverse; 2) Principali faglie a luoghi rappresentate da scarpate; 3) Allineamenti di faglie e loro presumibili prolungamenti (a tratti); 4) Dorsali orografiche; 5) Edificio vulcanico del Monte Vulture; 6) Bordi del bacino di Sant Arcangelo. A) Catena appenninica; B) Avanfossa bradanica e bacino di Sant Arcangelo; C) Avampaese pugliese. Le condizioni geologiche e geostrutturali sopra indicate, che oggi vengono accettate e giustificate dai moderni studi della teoria geodinamica della tettonica delle placche, sono state concausa dei disastrosi e numerosi terremoti che si sono verificati, con epicentri prevalentemente ricadenti nell intera provincia di Potenza o in zone limitrofe, molti dei quali, compresi tra il IX e l XI grado della Scala MCS (Mercalli-Cancani-Sieberg), hanno avuto effetti devastanti. Fra i sismi più antichi, va ricordato quello che colpì la zona di Atella nel 300 d.c., mentre per i secoli successivi possono essere menzionati quelli avvenuti negli anni 990, 1273, 1456, 1561, 1694, 1851, 1857, 1930 ed infine il terremoto del 1980. La distribuzione degli effetti dell evoluzione tettonica, l analisi dei dati geologici e geofisici e le notizie storiche sui terremoti hanno consentito di distinguere da Ovest ad Est due zone con differenti caratteristiche sismiche: la prima, corrispondente all area appenninica a sismicità molto elevata; la seconda, comprendente l Avanfossa bradanica e le Murge, con sismicità media e bassa (Fig. 5). 5

CULTURA Il Territorio Fig. 5: Zonazione Sismotettonica. a) Aree a bassa sismicità; b) Aree ad elevata sismicità; 3) Aree a bassa sismicità (da Ciaranfi et alii, 1981). Bibliografia Boenzi Federico, Giura Longo Raffaele, La Basilicata: i tempi, gli uomini, l ambiente, Bari, circa 1994; Provincia di Potenza, Osservatorio sulla Qualità Ambientale - 1 Rapporto Annuale, Potenza, 1999 Regione Basilicata - Dipartimento Sicurezza Sociale e Politiche Ambientali, L Ambiente in Basilicata 1999 - Stato dell ambiente regionale, Potenza, 2000. 6 Regione Basilicata