ACCADUEO OOOOOOO! ACQUA CHE SCORRE ACQUA PER

Documenti analoghi
PARROCCHIA SANTO STEFANO Scuola dell Infanzia Sacro Cuore PIAZZALE SANTO STEFANO n 3 DUE CARRARE TEL

L ARCOBALENO DELLA SALUTE

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) SPECIFICAZIONE DELLE FASI

ISTITUTO COMPRENSIVO BELLEGRA SCUOLA INFANZIA A. S. 2016/17

Istituto Comprensivo Perugia 9. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Anno scolastico 2017/2018

ArtisticaMente: IL MONDO E BELLO LO DIPINGO CON IL PENNELLO SCUOLA DELL INFANZIA ADA BELATI SANTA MARIA ROSSA ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Istituto Comprensivo di Villanterio. Piano Annuale dei Traguardi di Sviluppo delle Competenze Scuola dell Infanzia

Istituto Comprensivo Perugia 9

SCUOLA DELL INFANZIA ADA BELATI SANTA MARIA ROSSA PROGETTAZIONE ANNUALE: Amico ALBERO ANNO SCOLASTICO 2018/2019

SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI. I diversi linguaggi verbali e non. I diversi codici di comunicazione

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTAZIONE ANNUALE

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

UNITARIO. 3 ANNI Inserirsi ed interagire nel nuovo ambiente scolastico. 4 ANNI Si inserisce nel gruppo rispettando regole. 5 ANNI Lavorare in.

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018

SCUOLA DELL INFANZIA CALVINO CURRICOLO

DIREZIONE DIDATTICA SAN. GIOVANNI BOSCO ALCAMO SCUOLA DELL INFANZIA. Programmazione educativo-didattica

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

SCUOLA DELL INFANZIA SAN TOMASO D AQUINO ANNO SCOLASTICO RETI CONCETTUALI. Le mani nei libri, la testa fra le nuvole!

Scuola dell infanzia SAN FRANCESCO

Istituto Comprensivo Cesare Cantù Via dei Braschi, 12 - Milano

Progettazione scuola dell infanzia

SCUOLA DELL INFANZIA - REGISTRO DI SEZIONE

IL SE E L ALTRO (STORIA)

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA

Campi d'esperienza. Traguardi per lo sviluppo della competenza

Curricolo Verticale Scuola dell Infanzia - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) TRE ANNI

Istituto Comprensivo 1 Ortona A.S /20.. DOCUMENTO DI PASSAGGIO SCUOLA DELL INFANZIA- SCUOLA PRIMARIA

TUTTI A SCUOLA. FARE giocando, AGIRE cooperando, SAPERE ricercando

DAL CURRICOLO ALLE UNITA DI APPRENDIMENTO

SCUOLA DELL INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE TRE ANNI. Il bambino e la società in cui vive L'ambiente fisico, socioculturale

BAMBINI DI TRE ANNI IL SE E L ALTRO

PROGETTAZIONE DIDATTICA TITOLO: TUTTI A SCUOLA

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

Istituto comprensivo A.Diaz Meda - CURRICULUM D ISTITUTO PTOF SCUOLA DELL'INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

TRIC REGISTRO PROTOCOLLO /12/ C27 - Alunni - E. Competenza chiave. Imparare ad imparare

Programmazione Annuale Scuola dell Infanzia Alunni 4 anni

Ascolta gli altri e dà spiegazioni del proprio comportamento e del proprio punto di vista.

3 ANNI COGNOME E NOME DEGLI ALUNNI

I DISCORSI E LE PAROLE (ITALIANO)

IL CORPO E IL MOVIMENTO

PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2018/2019

Scuola dell Infanzia Via del Perugino

ISTITUTO COMPRENSIVO SERRASTRETTA-DECOLLATURA

I.C. O.Fragnito San Giorgio la Molara

I discorsi e le parole

Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Linguaggi, creatività espressività. Obiettivi di apprendimento

CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO. Anno Scolastico: 2016/2017

Istituto Comprensivo Belluno III. Scuola dell Infanzia Statale A. Cairoli

Unit d'apprendimento "SONO UN BAMBINO, SONO UNA PERSONA!"

ALLEGATO 1-OBIETTIVI FORMATIVI TRASVERSALI POF rev. gen Pagina 1

Scuola dell Infanzia Don Baldo PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNO SCOL. 2014/2015 PICCOLE FELICITA

L apprendimento è per definizione un atto creativo Jean Piaget. Arte in gioco

Campo di esperienza Ambito didattico Obiettivi I discorsi e le parole Immagini, suoni, colori

ALCAMO. Alunni 3 anni

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

Campo d esperienza : i discorsi e le parole

ASSE LINGUISTICO TEMATICHE PORTANTI NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA III NEGRONI SCUOLA DELL INFANZIA NATALIA GINZBURG È ARRIVATO MILÙ: UN MARZIANO TUTTO BLU

Curricolo verticale SCUOLA DELL' INFANZIA. Campo di esperienza: I DISCORSI E LE PAROLE. Distingue tra affermazione, comandi e domande

Elaborati individuali e collettivi, costruzione del personaggio Silenzio foto

Programmazione Annuale Scuola dell Infanzia Alunni tre anni

IL NOSTRO CURRICOLO. Amari- Roncalli- Ferrara. Anno scolastico Anni scolastici PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

Istituto Comprensivo Perugia 9 Scuola dell Infanzia Montebello ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PROGETTAZIONE PER COMPETENZE PROGETTO SICUREZZA. Scuola dell Infanzia Castelnuovo

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE IN USCITA, AL TERMINE DEL PERCORSO, ATTUALMENTE IN USO, VALIDA PER IL TRIENNIO 2016/18

CURRICOLO VERTICALE MOTORIO

I DISCORSI E LE PAROLE

I.C. 28 GIOVANNI XXIII - ALIOTTA ANNI 5 SEZIONI: A-B-F-L

Consapevolezza ed espressione culturale

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

DAL CURRICOLO ALLE UNITA DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO D ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA CASSIA KM SCUOLA DELL INFANZIA

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

a) E in grado di utilizzare il linguaggio per comunicare emozioni. a) E in grado di parlare, raccontare e dialogare con i grandi ei coetanei.

I.C. E.DE FILIPPO SANTEGIDIO DEL MONTE ALBINO (SA) SCUOLA DELL INFANZIA CORBARA A.S. 2018/2019 TEMPI:.. UDA n... Titolo: Anni 3

SCUOLA DELL INFANZIA : STRUTTURA DELLE ELABORAZIONI

INSIEME PER CRESCERE

PROGETTAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITA EDUCATIVO-DIDATTICHE

DELLE COMPETENZE IN USCITA DALLA E IN ENTRATA ALLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO Le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Inventa gioco

SCUOLA DELL'INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE TRE ANNI

Nido Scuola dell Infanzia ParitariaBilingue (Italiano-Inglese)

Progettazione di sezione per fasce d età Istituto comprensivo A. Manzoni SCUOLA DELL INFANZIA Sezz. A-B-C-D-E

STAR BENE A SCUOLA UNITÀ DIDATTICA: STAR BENE A SCUOLA SCUOLA DELL INFANZIA SALE MARASINO AGENZIE SUL TERRITORIO DIDATTICHE APPRENDIMENTO

LIVELLO AVANZATO LIVELLO INTERMEDIO LIVELLO BASE LIVELLO INIZIALE. Sviluppa il senso dell identità

IC MANFREDINI RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL'INFANZIA

PIANO DI SVILUPPO DIDATTICO ANNUALE Anno scolastico 2012/13

Istituto Comprensivo Calcedonia Salerno

Racconti, spettacoli, filmati. Colori. Brani musicali. Opere d arte. Fenomeni sonori: suoni, rumori, ritmi del corpo e dell ambiente

Aula Verde Insegnante: Jessica Cicciarello IL GIROTONDO DEI MESTIERI

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE

SCUOLA DELL'INFANZIA G. B. GUARINI A.S... RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA 5 ANNI

Transcript:

SCUOLA DELL INFANZIA ADA BELATI SANTA MARIA ROSSA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGETTAZIONE ANNUALE ACCADUEO OOOOOOO! ACQUA CHE SCORRE ACQUA PER VIVERE INSEGNANTI: BIANCALANA NADIA, FERRI ANNA, RASPA SILVIA, SANTIFICETUR SILVIA, VACCARI GINA

ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA LE INSEGNANTI SONO PRESENTI A SCUOLA CON ORARIO DI CINQUE ORE GIORNALIERE (TURNO ANTIMERIDIANO O POMERIDIANO). LA SCUOLA SEGUE L ORARIO DALLE ORE 8:00 ALLE ORE 16:00 - DAL LUNEDI AL VENERDI. NEL PLESSO ADA BELATI SONO PRESENTI DUE SEZIONI ETEROGENEE: SEZ.A: N. 26 BAMBINI - INSEGNANTI: BIANCALANA NADIA, VACCARI GINA, SANTIFICETUR SILVIA SEZ.B: N. 16 BAMBINI - INSEGNANTI: FERRI ANNA, RASPA SILVIA, SANTIFICETUR SILVIA INSEGNANTE I.R.C.(SEZ.A-B) SCHIAFFELLI RITA SONO PRESENTI DUE COLLABORATRICI SCOLASTICHE (ANTONIA SFORNA, ANTONIETTA RAMACCI). IL MODELLO ORGANIZZATIVO E BASATO SULLA FLESSIBILITA E SULLA PERSONALIZZAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI; SI ALTERNANO GRUPPI DI LAVORO ETEROGENEI A MOMENTI DI INTERSEZIONE IN CUI VENGONO ORGANIZZATI GRUPPI PER FASCE D ETA, ALLO SCOPO DI PROMUOVERE COMPETENZE SPECIFICHE.

FINALITA EDUCATIVE LA SCUOLA DELL INFANZIA, SI PONE LA FINALITA DI PROMUOVERE: LO SVILUPPO DELL IDENTITA, DELL AUTONOMIA, DELLA COMPETENZA E DELLA CITTADINANZA. CONQUISTA DELL AUTONOMIA COME: -PENSARE LIBERAMENTE -APRIRSI ALLA SCOPERTA,ALL INTERIORIZZAZIONE E AL RISPETTO DEI VALORI -COMPIERE SCELTE CAPACITA DI: -AGIRE PER IL BENE COMUNE -INTERAGIRE CON GLI ALTRI -ORIENTARSI

MATURAZIONE DELL IDENTITA COME: -SICUREZZA DI SE E DELLA FIDUCIA NELLE PROPRIE CAPACITA CONQUISTA -MOTIVAZIONE ALLA CURIOSITA -APPREZZAMENTO DELL IDENTITA PERSONALE ED ALTRUI -VIVERE POSITIVAMENTE L AFFETTIVITA SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER: -COMUNICATIVE -SENSO-PERCETTIVE CONSOLIDARE E SVILUPPARE ABILITA : -LINGUISTICHE -INTELLETTIVE -COGNITIVE -CREATIVE -MOTORIE

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA PER: RISPETTO DELL ALTRO SUPERAMENTO DEI CONFLITTI CONTRIBUIRE ALLA FORMAZIONE DI UN CITTADINO RESPONSABILE COOPERAZIONE ESSERE CONSAPEVOLI DI AVERE DIRITTI E DOVERI SPERIMENTARE REGOLE DI COMPORTAMENTO IL TUTTO ATTRAVERSO IL FARE DEI CAMPI DI ESPERIENZA: IL SE E ALTRO LA CONOSCENZA DEL MONDO IMMAGINI,SUONI E COLORI I DISCORSI E LE PAROLE IL CORPO E IL MOVIMENTO

PREMESSA IL PROGETTO DI PLESSO ACCADUEOOOOOO: ACQUA CHE SCORRE ACQUA PER VIVERE SI INSERISCE NEL PROGETTO DI CIRCOLO 2016/2017 ENERGETICAMENTE. L INTENTO DEL PROGETTO E QUELLO DI FAR RIFLETTERE I BAMBINI SUL RAPPORTO QUOTIDIANO CHE HANNO CON QUESTA IMPORTANTE RISORSA: DOVE LA INCONTRO, COME LA USO, DA DOVE VIENE, DOVE VA E COME E USATA DALL UOMO-. QUESTO ELEMENTO SARA LA CHIAVE PER METTERLI A CONTATTO CON CIO CHE LI CIRCONDA, SOLLECITANDOLI AD ACQUISIRE CONOSCENZE E COMPETENZE DELLA REALTA IN CUI VIVONO, FAR CONOSCERE LORO IL TERRITORIO ED ACQUISIRE MODELLI DI COMPORTAMENTO AL FINE DI RISPETTARE CIO CHE LI CIRCONDA.

TEMPI L intero anno scolastico CAMPO DI ESPERIENZA COINVOLTO Prevalente: IL SE E L ALTRO Trasversali: tutti TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: conosce l ambiente scolastico; ha consapevolezza della propria identità; sa stabilire relazioni positive e di fiducia con adulti e compagni; sa comunicare i propri bisogni; partecipa attivamente alla vita scolastica diviene consapevole delle proprie esigenze e sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato; sa seguire regole di comportamento ed assumersi responsabilità; interagisce con gli altri per raggiungere un obiettivo; si confronta con i compagni per raggiungere un obiettivo comune; si pone domande su ciò che è bene e ciò che è male; acquisisce competenze mimico/musicali; inizia a sperimentare vari canali comunicativi; sviluppa l autostima e lo spirito di iniziativa; sperimenta le possibilità espressive del proprio corpo attraverso vari linguaggi E cosciente del ruolo svolto dall uomo nel modificare in positivo o in negativo il proprio ambiente; Assume comportamenti di rispetto verso gli altri e l ambiente in cui vive. 3 anni: conoscere il contesto scolastico; rispettare regole di gioco, collaborazione, convivenza; stabilire relazioni positive con adulti e compagni; partecipare alle attività di sezione; rafforzare l autonomia lavorare in gruppo 4/5 anni: riconoscere la propria identità in rapporto agli altri ed a se stesso; vivere con fiducia e progressiva autonomia ambienti, proposte e nuove relazioni; conoscere e rispettare le regole di gioco e di convivenza; acquisire consapevolezza e padronanza del proprio corpo; partecipare e collaborare alle attività di gruppo; interagire con adulti e compagni adottando un atteggiamento collaborativo; ascoltare e comprendere storie; raccontare, interpretare, inventare storie e racconti; sperimentare varie tecniche espressive acquisire consapevolezza delle proprie capacità; sperimentare il rispetto dell altro e della diversità

utilizzare simboli condivisi; confrontare proprie e altrui esperienze recuperare valori condivisi per regolare il proprio comportamento ATTIVITA DI SEZIONE Conversazioni libere o guidate; giochi all aperto; gioco libero e/o strutturato; giochi motori, percorsi guidati ed esplorativi; ascolto di racconti, storie, canzoni, ascolto di messaggi e testi; lettura narrazione animata; attività di manipolazione, costruttive e grafico-pittoriche; attività finalizzate alla comprensione di regole scolastiche, al consolidamento dei ritmi e all autonomia dei comportamenti (attività di routine, calendario settimanali, incarichi); rappresentazione grafica delle esperienze; osservazione dei fenomeni naturali; racconti di storie e filastrocche; giochi sensoriali; invenzione di rime e filastrocche. METODOLOGIA Gioco spontaneo e/o guidato; esperienze libere e strutturate; Circle time; schede strutturate; brain storming; conversazione, gruppi di lavoro omogenei CONTESTI DI ESPERIENZA (Laboratori, Manifestazioni,uscite didattiche) Progetto Accoglienza:laboratorio la settimana della rana Germana ; Progetto scientifico con Legambiente: Acqua che scorre Progetto lingua inglese Progetto Continuità Fonetichiamo :Pappagallo Lallo nel Bosco di Trattoallegro. Progetto educ. Musicale con esperto La banda degli Unisoni Progetto cittadinanza attiva con GESENU: MasterGreen ; Laboratori legate alle festività e rappresentazioni. Uscite didattiche previste: Bosco didattico di Ponte Felcino Museo delle acque M.Malbe MODALITA DI VERIFICA:Osservazione sistematica e occasionale; schede strutturate; comportamento corretto dei bambini; conversazioni libere e guidate, gioco libero o strutturato.

TEMPI L intero anno scolastico CAMPO DI ESPERIENZA COINVOLTO Prevalente: IL CORPO E IL MOVIMENTO Trasversali: tutti TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: Raggiunge autonomia personale nell alimentarsi, nel vestirsi e nell igiene personale; Conosce il proprio corpo e ne esercita le potenzialità relazionali; Prova piacere nel movimento e in diverse forme di attività e di destrezza, in giochi individuali e di gruppo; Prova piacere nei giochi usando attrezzi, nel rispetto delle regole, all aperto o in spazi chiusi; Gioca e lavora in modo costruttivo e creativo con gli altri bambini; Conosce e rappresenta lo schema corporeo; Utilizza semplici strumenti musicali; Sperimenta le possibilità espressive del proprio corpo attraverso il linguaggio teatrale; Conosce gli alimenti importanti per crescere sani; Conosce le potenzialità espressive e relazionali del corpo; È consapevole delle differenze e sa averne rispetto; Comunica, esprime emozioni, utilizzando le possibilità del linguaggio del corpo; Sviluppa un repertorio linguistico adeguato alle esperienze e agli 3 anni: conoscere se stessi attraverso il corpo; manipolare materiali per rappresentare la figura umana sperimentare la possibilità di esprimere se stessi attraverso il libero movimento; esprimersi attraverso il gioco e il movimento; esprimere le emozioni con il corpo; relazionarsi positivamente con gli altri attraverso il corpo; raccontare brevi storie attraverso il movimento e la gestualità; muoversi nello spazio per esplorarlo e conoscerlo 4/5 anni: rappresentare espressioni emotive con varie tecniche comunicare con il corpo le proprie emozioni; Sperimentare nuove possibilità comunicative con una pluralità di linguaggi; utilizzare il linguaggio non verbale e la drammatizzazione per raccontare storie; condividere esperienze attraverso il contatto corporeo; potenziare la motricità fine della mano;

apprendimenti; Esplora i materiali cha ha a disposizione e li utilizza con creatività; Si esprime attraverso il disegno, la pittura e altre attività manipolative e sa utilizzare diverse tecniche espressive. Mette in pratica le norme igieniche prima e dopo i pasti Possiede le abilità necessarie all acquisizione della lettoscrittura,sotto il profilo percettivo-motorio e fonologico; Favorire la conoscenza di nuovi spazi, tempi e metodi. sperimentare diverse forme di rappresentazione della figura umana; interagire con gli altri per comunicare il proprio punto di vista; riconoscere e rispettare le diversità espressive degli altri; esplorare con i sensi lo spazio, gli oggetti e i materiali della scuola; sperimentare la possibilità di modificare il contesto; sperimentare l esplorazione diretta con l ambiente ATTIVITA DI SEZIONE Giochi: allo specchio, di esplorazione e contatto con se stessi,drammatici, di ruolo,di imitazione, motori, di movimento e con regole, di esplorazione sensoriale di diversi materiali, di travestimento.- conversazioni e condivisioni di esperienze,attività manipolative e grafico-pittoriche,ascolto di brani musicali, esplorazione sensoriale dell ambiente- narrazione di storie, filastrocche, canzoni e giochi cantati-,uscite didattiche METODOLOGIA Gioco spontaneo e/o guidato; esperienze libere e strutturate; Circle time; schede strutturate; brain storming; utilizzo di materiale strutturato e non, gruppo di lavoro omogeneo CONTESTI DI ESPERIENZA (Laboratori, Manifestazioni,uscite didattiche) Progetto Accoglienza: laboratorio la settimana della rana Germana ; Progetto scientifico con LegAmbiente: Acqua che scorre Progetto lingua inglese Progetto Continuità Fonetichiamo :Pappagallo Lallo nel bosco di Trattoallegro Progetto educ. Musicale con esperto La banda degli Unisoni Progetto cittadinanza attiva con GESENU MasterGreen ; Laboratori legate alle festività e rappresentazioni. Uscite didattiche previste: Bosco didattico di Ponte Felcino Museo delle acque M.Malbe MODALITA DI VERIFICA Osservazione sistematica e occasionale; schede strutturate; comportamento corretto dei bambini; conversazioni libere e guidate:

TEMPI L intero anno scolastico CAMPO DI ESPERIENZA COINVOLTO Prevalente: I DISCORSI E LE PAROLE Trasversali: tutti TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Sviluppa la padronanza d uso della lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico; Sviluppa il senso dell identità personale; Racconta, inventa, ascolta e comprende la narrazione e la lettura di storie; È curioso, pone domande, discute, confronta ipotesi e spiegazioni; Riflette sulla lingua e confronta lingue diverse; Sviluppa fiducia e motivazione nell esprimere e comunicare agli altri le proprie emozioni e domande, i propri ragionamenti e pensieri attraverso il linguaggio verbale; Conosce le tradizioni della comunità e sviluppa il senso di appartenenza; Formula ipotesi sulla lingua scritta e sperimenta le prime forme di comunicazione attraverso la scrittura; Sviluppa un repertorio linguistico adeguato alle esperienze e agli apprendimenti compiuti nei diversi campi di esperienza; Comunica, esprime emozioni attraverso diverse forme di rappresentazione; Si esprime attraverso il disegno, la pittura e altre attività manipolative e sa utilizzare diverse tecniche espressive; Sviluppa un repertorio linguistico adeguato alle esperienze e agli OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: 3 anni: riconoscere e denominare oggetti e persone della scuola; comprendere una breve storia narrata; leggere le immagini e descriverle; sviluppare la simbolizzazione; individuare parole appropriate al contesto 4/5 anni: prendere parte alle conversazioni con i coetanei e gli adulti; seguire la narrazione di un testo e coglierne il significato; definire le emozioni vissute dai personaggi delle storie; rielaborare esperienze attraverso il dialogo; interpretare segni e codici; utilizza in maniera creativa i materiali; raccontare esperienze vissute rispettando l ordine temporale; ascoltare testi di vario genere e coglierne la differenza; verbalizzare i propri stati emotivi usando un lessico adeguato; formulare frasi corrette; produrre scritture spontanee; ampliare la produzione lessicale;

apprendimenti compiuti nei diversi campi di esperienza. Possiede le abilità necessarie all acquisizione della lettoscrittura,sotto il profilo percettivo-motorio e fonologico; Favorire la conoscenza di nuovi spazi, tempi e metodi. ricordare e rielaborare le esperienze fatte; partecipare al dialogo esprimendo idee e ipotesi. ATTIVITA DI SEZIONE Conoscenza dell ambiente scolastico attraverso il nome degli oggetti; giochi: sonori, di parole,di ruolo, di movimento, in piccolo e grande gruppo; canzoni,, poesie; conversazioni libere e guidate; letture animate; costruzione di storie in sequenze; attività e lettura di storie per acquisire linguaggi specifici; costruzione di libri per rappresentare e rielaborare esperienze, racconti di storie e filastrocche: costruzione del calendario settimanale La settimana della rana Germana, filastrocca dei mesi, storie, uscite didattiche,incontri con esperti,conoscenza della flora e fauna che popola il fiume, costruzione pannello con l ambiente fiume, ciclo dell acqua. METODOLOGIA Gioco spontaneo e/o guidato; esperienze libere e strutturate; Circle time; schede strutturate; brain storming; incontri con esperti, gruppo di lavoro omogeneo CONTESTI DI ESPERIENZA (Laboratori, Manifestazioni,uscite didattiche) Progetto Accoglienza:laboratorio la settimana della rana Germana ; Progetto scientifico con Legambiente: Acqua che scorre Progetto lingua inglese Progetto Continuità Fonetichiamo :Pappagallo Lallo nel Bosco di Trattoallegro Progetto educ. Musicale con esperto La banda degli Unisoni Progetto cittadinanza attiva con GESENU MasterGreen ; Laboratori legate alle festività e rappresentazioni. Uscite didattiche previste: Bosco didattico di Ponte Felcino Museo delle acque M.Malbe MODALITA DI VERIFICA Osservazione sistematica e occasionale; schede strutturate; comportamento corretto dei bambini; conversazioni libere e guidate:

TEMPI L intero anno scolastico CAMPO DI ESPERIENZA COINVOLTO Prevalente: LA CONOSCENZA DEL MONDO Trasversali: tutti TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: Colloca correttamente nello spazio se stesso, oggetti e persone; sviluppa un senso di appartenenza; osserva fenomeni naturali sulla base di criteri o ipotesi, con attenzione e sistematicità; raggruppa e ordina secondo criteri diversi; confronta e valuta quantità; coglie le trasformazioni naturali; conosce le trasformazioni degli alimenti; esercita potenzialità sensoriali e conoscitive; si orienta nel tempo della vita quotidiana; segue correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali; ricostruisce le fasi più significative per comunicare quanto realizzato; utilizza un linguaggio appropriato per descrivere le osservazioni e le esperienze; arricchisce il proprio lessico; è curioso, esplorativo, pone domande, discute; utilizza simboli per registrare; si esprime attraverso il disegno,la pittura e altre attività manipolative; 3 anni: conoscere l ambiente scolastico; partecipare ad un progetto comune; individuare e distinguere dimensioni (grande-piccolo); individuare quantità (tanto- poco- niente); raggruppare in base al colore; individuare aspetti stagionali; orientarsi nello spazio (dentro- fuori); confrontare per cogliere differenze; porsi domande 4/5 anni: riconoscere e diversificare gli spazi dell ambiente scuola; registrare dati e metterli a confronto; cogliere le caratteristiche di un ambiente naturali; sperimentare osservazioni di tipo scientifico; organizzare uno spazio circoscritto con oggetti o segni grafici; individuare quantità numeriche; simbolizzare le conoscenze; associare quantità-simbolo; confrontare quantità (di più -di meno- uguale)

sviluppa fiducia e motivazione nell esprimersi e comunicare con gli altri sviluppa un repertorio linguistico adeguato alle esperienze e agli apprendimenti è preciso, sa rimanere concentrato, si appassiona e sa portare a termine il proprio lavoro. Assumere atteggiamenti rispettosi di sé, degli altri e dell ambiente. ricostruire sequenze temporali; cogliere la ciclicità di eventi; riconoscere e produrre forme; classificare in base a due attributi; formulare ipotesi e riflessioni; costruire insiemi; utilizzare simboli numerici; utilizzare in maniera creativa vari materiali; sperimentare nuove forme e materiali; ATTIVITA DI SEZIONE Esplorazione dell ambiente scuola e del giardino; ; costruzione del calendario settimanale,meteorologico e delle presenze, rappresentazione e costruzione di scansioni temporali, descrizione e rielaborazione delle esperienze, rappresentazione grafica delle esperienze, conversazioni, giochi senso-percettivi, giochi logico-matematici, raggruppamenti e costruzioni di insiemi, costruzione di cartelloni di sintesi, esercizi-gioco di numerazione e classificazione, esplorazione del territorio-uscite didattiche, uso di un linguaggio corretto e specifico, ascolto di messaggi e testi, lettura di immagini, attività manipolative, costruttive e graficopittoriche, osservazione dei fenomeni naturali,,proiezioni di filmati, laboratori sensoriali, nomenclatura scientifica, incontri con esperti,conoscenza e classificazione della flora e fauna che popola il fiume, costruzione pannello con l ambiente fiume, ciclo dell acqua. CONTESTI DI ESPERIENZA (Laboratori, Manifestazioni,uscite didattiche) Progetto Accoglienza:laboratorio la settimana della rana Germana ; Progetto scientifico con Legambiente: Acqua che scorre Progetto lingua inglese Progetto Continuità Fonetichiamo :Pappagallo Lallo nel bosco di Trattoallegro. Progetto educ. Musicale con esperto La banda degli Unisoni Progetto cittadinanza attiva con GESENU MasterGreen ; Laboratori legate alle festività e rappresentazioni. Uscite didattiche previste: Bosco didattico di Ponte Felcino Museo delle acque M.Malbe

METODOLOGIA Gioco spontaneo e/o guidato; esperienze libere e strutturate; Circle time; schede strutturate; brain storming; conversazioni, incontri con esperti, gruppo di lavoro omogeneo MODALITA DI VERIFICA Osservazione sistematica e occasionale; schede strutturate; comportamento corretto dei bambini; conversazioni libere e guidate LA PROGETTAZIONE DEL CAMPO D ESPERIENZA IMMAGINI, SUONI, COLORI E STATA INSERITA IN MODO TRASVERSALE IN TUTTI I CAMPI D ESPERIENZA. SANTA MARIA ROSSA, 15 novembre 2016 LE INSEGNANTI