P a r o l e. m u s Â. c a. nel m u s i c a. il paroliere di professione

Documenti analoghi
Obiettivi: Obiettivi:

Musica. Programmazione d istituto

SAPER ASCOLTARE CON ATTENZIONE SAPER ANALIZZARE/CONFRONTARE I SUONI IN RELAZIONE AI PRINCIPALI PARAMETRI

5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il segno

Esercizi "Cambio Accordi Intensive Training" - David Carelse

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA

Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y3

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA -


CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

Soffri di rimandite acuta? Ecco 5 passi per curarla definitivamente

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO di ITALIANO

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

IL TESTO DESCRITTIVO: DESCRIVERE LE PERSONE IL TESTO DESCRITTIVO: DESCRIVERE LE PERSONE

19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA?

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

Benvenuto al corso gratuito di pronuncia inglese!

SCUOLA PRIMARIA - MORI

Per tutte le discipline. nella Scuola Primaria. 1 a -2 a -3 a -4 a -5 a. Classi. Guida didattica in versione mista con CD-Rom

WORKSHOP TEATRO Come strutturare un percorso di animazione teatrale 26 NOVEMBRE 2010

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

LA PIANIFICAZIONE. Le tipologie di testo che si prestano maggiormente ad essere oggetto di pianificazione sono:

Insegnare Musica nella scuola primaria per : un apprendimento pratico della Musica. attraverso laboratori di pratica vocale,

Il gioco del pittore

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

Musica- CLASSI PRIME Scuola Primaria

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA

NUOVO METODO DI BODY PERCUSSION DI MARIA GRAZIA ARMALEO LA MUSICA DEL CORPO

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE TERZA -

Barbara Pozzo. La vita che sei. varia

PERCORSO DI LETTURA...DALL INFANZIA...ALLA PRIMARIA

ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

SCUOLA PRIMARIA MUSICA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SESTA LEZIONE Il ritorno del fratello: pronominali ( tenerci farla passare ecc.) - lite: roleplay chi ha ragione? - la dignità uso di manco

Vattene bella, vattene a dormire Niccolò Tommaseo. DIDATTIZZAZIONE: Fabio Caon e Michela Andreani

PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA -

OBIETTIVI MINIMI PRIMARIA ITALIANO

9 motivi per diventare Professionista Libero

GRAZIA ABBÀ CHI PECORA SI FA LUPO LO MANGIA

Reno Brandoni. come Suonare la chitarra. fingerpicking. da autodidatti e senza conoscere la musica

Progetto di una UdA flipped

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

UNO SGUARDO MERAVIGLIATO. Giuseppe Zanichelli

Muovere le parti del corpo

Programmazione educativo-didattica anno scolastico MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

Quindi la chiave di violino o di Sol, stabilisce che sulle 5 righe del Pentagramma le note sono MI SOL SI RE FA e nei 4 spazi FA LA DO MI.

LE COSE IN COMUNE Daniele Silvestri

Che cosa c è nella lezione

[PRIMA DI VIDEOSCRIVERE ]

Ambito di contenuto. Poesia FARE POESIA

presentarlo Paolo Ferrario

MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

I perché della musica. Perché la musica a scuola

contraddanza WoO 14 n. 3 L. van Beethoven

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA

Programmazione annuale a. s

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

UNO SU MILLE -Gianni Morandi-

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE

RCS Libri S.p.A., Milano Prima edizione Rizzoli narrativa settembre 2014 ISBN

Il bambino e: il mondo dell arte in tutte le sue forme. Immagini, musiche e suoni (del mondo naturale, artificiale e umano) Linguaggi multimediali

Corale pop Corale Corale pop

Lingua Straniera. Sviluppare curiosità nei confronti di documenti sonori. Identificare parole note in L 2. Usare semplici espressioni di interazione.

Il linguaggio della pubblicità. La pubblicità utilizza solitamente due codici: il linguaggio verbale ( testi) e il linguaggio visivo ( immagini)

Canzone. PER DIMENTICARE degli ZERO ASSOLUTO. Piano per una lezione.

Cosa c è scritto secondo te? Lilia Andrea Teruggi

IL QUADERNO MUSICALE. a cura di Maria Silvana Pavan

Magi in mezzo agli agi

LINGUA ITALIANA. Classe SECONDA SCUOLA PRIMARIA. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

Corso giocoso di teoria della musica.

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

Programma Scienza senza frontiere CSF Italia. Guida per lo studente ai corsi di lingua italiana ICoN con tutorato

LINGUA ITALIANA classe prima

Il mio Albero di Natale

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere

1 Domanda: Che genere di musica preferisci?

Nella musica il ritmo riguarda: la melodia, vale a dire la durata delle note (suoni) e delle pause (silenzi); la pulsazione, ovvero il battito

Le note musicali come tutti sanno sono sette: qui possiamo vedere per ogni nota la sua corrispondente altezza in un pentagramma in chiave di Sol.

MUSICA. COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe III

CURRICOLO VERTICALE MUSICA IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

Linee guida per lo svolgimento delle prove di ingresso di italiano L2

Modulo I: Fiaba in musica e sonorizzazione Discipline: Musica e Italiano Competenze

P R E M I O N A Z I O N A L E

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

QUESTIONARIO SUGLI STILI DI APPRENDIMENTO PREFERITI

Transcript:

P a r o l e nel m u s i c a la m u s  c a il paroliere di professione di Daniele de Vivo

Indice Prologo Un po di storia A La musica leggera... 15 B Le origini della canzone... 17 Parte I: La struttura e la forma della canzone pop Lezione 1 - La struttura della canzone pop L introduzione... 23 La strofa... 24 Il ponte di transizione... 26 Il ponte principale... 27 L assolo... 28 Il ritornello... 29 La coda... 31 Lezione 2 - La forma della canzone pop La forma della canzone pop... 33 Lezione 3 - I periodi e le frasi musicali Il periodo musicale... 37 La frase musicale... 38 Parte II: Il testo, struttura e tipologie Lezione 4 - Il testo e la comunicazione Cosa è un testo... 43 Il testo in genere... 43 Come nasce un testo... 43 Come avviene una comunicazione... 43 Lezione 5 - La struttura del testo Introduzione, corpo, conclusione... 45

Lezione 6 - Tipi di testo Le tipologie testuali... 47 Il testo narrativo... 47 Il testo descrittivo-oggettivo... 49 Il testo descrittivo-soggettivo... 49 Il testo argomentativo... 50 Il testo informativo... 52 Il testo regolativo... 54 Lezione 7 - Altri tipi di testo nella musica... 59 La lista... 59 Il testo poetico... 62 Da me a me... 64 Da me a te... 65 Da me a te, per me... 67 Lezione 8 - Il registro del testo nella musica... 69 Parte III: La creazione e la manipolazione del testo Lezione 9 - Scrivere Cosa scrivere... 73 Perché scrivere... 73 Per chi scrivere... 74 Quando scrivere... 74 Lezione 10 - Creare e manipolare un testo I preliminari... 75 Gli appunti... 76 Il diario intimo... 77 E-mail informale... 79 Lettera formale... 79

Indice Romanesco... 80 SMS pubblicitari... 80 Con metafora... 81 All indietro... 81 Istruzioni per l uso... 82 Recensione... 83 Tema... 83 Canzone... 84 Presente... 85 Imperfetto... 85 Passato prossimo... 85 Passato remoto... 86 Cacofonia... 86 Dotata di anima... 87 Negazione del contrario... 87 Onomatopee... 88 Il testo per la musica... 89 Parte IV: Il montaggio del testo nella musica Lezione 11 - La distribuzione del testo La distribuzione del testo nella musica... 93 Lezione 12 - Le sillabe e la loro divisione... 95 Lezione 13 - L accento e il ritmo delle parole... 97 Lezione 14 - Gli ultimi battiti La sinalèfe... 99 La dialèfe... 99 La dièresi... 100 La sinèresi... 100

La rima... 100 Tipi di rima... 101 Lezione 15 - Il montaggio del testo nella musica I preparativi... 103 Tante sillabe quante note... 103 Il taglio... 103 L accentuazione... 104 L inserimento del testo... 105 Conclusioni... 106

Prefazione Questo libro è stato pensato per te Per te, musicista che vuoi arricchire la tua musica con le parole Per te, paroliere che vuoi sviluppare le tue capacità di scrittura Per te, artista che vuoi raffinare le tue doti comunicative Per te, comunicatore che dal mondo vuoi farti ascoltare Non è una presunzione. È un obiettivo che puoi raggiungere. Infatti, il percorso che stai per intraprendere ti porterà presto a scrivere degli efficaci testi. E a trasformarli in canzoni. Questo è lo scopo del libro. Inizi dallo studio della struttura e della forma della canzone, e arrivi a scrivere un testo completo. Poi ci giochi un po. Lo manipoli, lo trasformi. Ora in un tipo, ora in un altro. E poi lo smonti, parola per parola. E lo rimonti nella musica. Nota per nota. Mi raccomando però: la creatività, quella ce la devi mettere tu. Buon lavoro L autore

Lezione 1 La struttura della canzone pop Hai mai provato a tenere un corpo umano in piedi senza il suo scheletro? Ti ci vogliono delle mollette per appenderlo da qualche parte e non farlo afflosciare su se stesso. Così è la canzone senza la sua struttura: un invertebrata! Le singole note cadono una sull altra fondendosi in una poltiglia musicale talmente compatta da non farle emettere neanche un singolo la sopracuto! Vuoi sapere quale ossatura monta la canzone per non diventare un freddo consommè di note? Partiamo dalla testa. L INTRODUZIONE L introduzione è la testa della canzone, cioè la prima parte del suo scheletro che ti permette di guidare la direzione del suo tronco, le strofe. Pochi movimenti per dirigerlo verso il tema, l argomento vero e proprio. Difatti, la parola introduzione indica proprio l azione di avviare, introdurre. Introdurre all argomento delle strofe, appunto. Ecco il compito che ha la testa. L introduzione c è quasi sempre. È difficile che una canzone inizi direttamente dalla strofa o dal ritornello (per la loro analisi vedi oltre). Per farti un esempio, eccola nel L anno che verrà, di Lucio Dalla. Sono le prime quattro battute racchiuse dalle frecce e dalla doppia stanghetta di fine sezione. Introduzione (testa) Esistono varie introduzioni, ognuna pensata per la strofa che la segue. Ci sono introduzioni brevi e altre un po più lunghe. Introduzioni strumentali, vocali o miste. Alcune con una tonalità diversa dal resto del brano (ma sempre affini), altre con la stessa. Insomma, una gran bella varietà. Dai un occhiata agli spartiti delle altre canzoni e confronta le prime battute di ciascuno. Le introduzioni, per intenderci! Cantale o suonale, che è ancora meglio. 23

Lezione 3 I periodi e le frasi musicali Riflettore? o lampada frontale? Forse entrambi. Basta illuminare per bene, e vederci chiaro. Ti serve per fare la biopsia alla strofa. Sì, perché la devi conoscere nel dettaglio prima di cucirci su misura le parole. Quindi mani ai guanti. E camice a posto. Una piccola anestesia e prelevato! Ecco il periodo. Per ora scrutalo a occhio nudo. Sotto le lenti del microscopio lo passi dopo, quando dovrai analizzare i suoi composti: le frasi. IL PERIODO MUSICALE Il periodo è una parte della canzone che ha un senso compiuto. In pratica, una volta che lo hai ascoltato (o lo hai suonato), il tuo orecchio non ha bisogno di sentire altre note per farti restare soddisfatto psicologicamente. Da una sensazione di tensione di partenza ne segue una finale di sollievo. O di riposo. L idea è la stessa. È come un cerchio aperto che lentamente si chiude. Ti è più chiaro se provi a suonare queste note che già conosci (sette battute per il primo periodo, sette per il secondo). Periodo I Periodo II 37

Parte II Il testo: struttura e tipologie Hai dato in secco? ma no, dai! Sono certo che per tutto il tempo hai navigato come onda tranquilla di un mare calmo. E allora eccoti qui, indenne, al di qua dal primo scoglio! Ora però, prima d inabissarti nell anima, devi cambiare tipo d imbarcazione. E scendere nel fondo, per assicurarti che non ci siano trappole. Né mine vaganti. Così da poterti infiltrare nelle tipologie del testo, senza pericoli. E sviscerarle, per ricavarne un modello. Hai fatto il cambio? allora accendi i fari sai, lì dentro è molto profondo! E scuro. E ti serve una forte luce per il tuo orientamento... Via all immersione rapida!

Lezione 4 Il testo e la comunicazione Glu glu glu glu Sì, è proprio vero. Non si riuscirà mai a vedere il fondo. Ma non t impaurire. Devi solo saperti insinuare in questo mare di parole. Così da poterlo analizzare. Ti serve per definirne la struttura, scoprirne la forma. Per poi ricomporlo. Magari perché no? proprio sotto l aspetto di un testo. E con in più, un po di musica. Allora che aspetti? arma il lanciasiluri! si va a caccia (non prima di aver conosciuto la tua preda, però!) COSA È UN TESTO? Certo, non è facile stringere amicizia con la tua futura vittima. Soprattutto se le sue caratteristiche non sono fissate, una volta per tutte. Ciò è causato dalle innumerevoli concezioni che di volta in volta assume in sede d analisi. Così è il testo. Determinarlo, una volta per tutte, risulta difficile. Ma per noi, le difficoltà sono un piacevole terreno di sfida. Quindi vediamo d inquadrarlo genericamente, escludendolo dai suoi settori particolari d impiego. IL TESTO IN GENERE Il testo è un messaggio coerente e collegato strutturalmente che comunica qualcosa nella maniera più adatta al contesto in cui è prodotto e ricevuto. COME NASCE UN TESTO Hai mai pensato a come nasce un testo? doglie escluse, un testo ha origine dell esigenza umana di comunicare. Comunichiamo per esprimere pensieri, fare richieste, impartire ordini. Come anche per commentare, persuadere, supplicare (ricordati di mettere i ceci sotto le ginocchia!). E altro ancora. Comunichiamo pure con noi stessi, tramite la meditazione. È proprio il contenuto della comunicazione, il messaggio, che concretandosi diventa testo. E quella ne prende la forma, adeguandosi al contesto del parto. COME AVVIENE UNA COMUNICAZIONE Perciò, affinché ci sia comunicazione, deve esistere un messaggio (il testo), chi lo trasmette (emittente) e chi lo riceve (ricevente). Ci deve anche essere un canale attraverso cui il messaggio cammina per giungere a destinazione. In questa sede d analisi, il canale può essere un LP (long-playing), una trasmissione radiofonica, un concerto. Una partitura. O altro. Le parole musicate sono il messaggio. L emittente sei tu e il ricevente è il tuo pubblico auguragli che faccia un buon viaggio! 43