Identificare le situazioni a rischio per esposizione alle alte e alle basse temperature

Documenti analoghi
CALDO E FREDDO COME CAUSA DI MALATTIA

USTIONI - MALORI CAUSE AMBIENTALI USTIONI - MALORI CAUSE AMBIENTALI. Monitori Pergine Valsugana

EMERGENZE DA ALTERAZIONE della TEMPERATURA AMBIENTALE COPLO DI CALORE IPOTERMIA

USTIONI USTIONI SHOCK IPOVOLEMICO SHOCK IPOVOLEMICO

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

Patologie da caldo. Collasso da calore o sincope da caldo. Colpo di calore. Ustione. Colpo di sole

La T corporea dipende dal bilancio tra produzione, guadagno e perdita di calore. METABOLISMO

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

PRIMO SOCCORSO EMERGENZE MEDICHE PATOLOGIA DA CALORE CRAMPI DA CALORE ESAURIMENTO DA CALORE COLPO DI CALORE. deplezione IDRICA.

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BRINDISI

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

DEFINIRE LO SCOPO DELLA VALUTAZIONE PRIMARIA ACQUISIRE LO SCHEMA DI COMPORTAMENTO PER LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO

MALORI DA CAUSE AMBIENTALI REGOLAZIONE DELLA TEMPERATURA CORPOREA

COLPO DI SOLE IL DISTURBO CHE SI MANIFESTA PER UNA PROTRATTA ESPOSIZIONE AL SOLE.

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

APPUNTI DI PRIMO SOCCCORSO. Ustioni e lesioni da energia elettrica

La febbre. È un aumento della temperatura corporea. superiore a 37 C se misurata per via cutanea, o superiore a 37,5 C se. misurata per via interna.

SHOCK - LESIONI MALORI

CAPITOLO J_3 SECONDO MODULO

I livello: Supporto delle Funzioni Vitali con Metodiche di base (BLS) 12 ore


Traumi multipli CADUTE DALL ALTO - SCHIACCIAMENTO SE VOMITA

A6.7 MICROCLIMA. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

SHOCK Definizione, classificazione e manovre di soccorso.

Corso Base. Convulsioni Crisi convulsiva isterica Ipotermia Ipertermia Avvelenamenti Intossicazioni

La temperatura sul posto di lavoro e i suoi rischi

IL CUORE 09/03/2011. Nella parte destra del cuore passa il sangue non ossigenato. Nella parte sinistra del cuore passa il sangue ATRIO SINISTRO

TRATTAMENTO E TRASPORTO

TRASPORTO SANITARIO SEMPLICE

NOTE DI PRIMO INTERVENTO

Apparato Muscolo-Scheletrico

ATTENTI AL CALDO!!!! come affrontare il rischio di ondate di calore.

LEZIONE PRONTO SOCCORSO

IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS

LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento)

Cap. 9 APPARATO DIGERENTE

Perdite di sensi. Malori dovuti a disturbi. del Sistema Nervoso

USTIONI USTIONI SHOCK IPOVOLEMICO SHOCK IPOVOLEMICO

SHOCK SHOCK. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI. Corso formativo PSTI per i Volontari della Croce Rossa Italiana

REGOLE D ORO. Per affrontare il caldo estivo

Ipotermia. Conosce i rischi legati alla balneazione in acque fredde. Differenziare i diversi gradi dell ipotermia.

Liberamente adattato da Burns Dr. R Forehand.Univ. Health Center University of Georgia E da: Ustioni Prof.ssa Marina Molinino Università di Genova

MALORI IMPROVVISI E PER CAUSE AMBIENTALI

Elettrocuzione. Insieme degli effetti biologici nocivi e/o letali provocati da una scarica di corrente elettrica che abbia attraversato l'organismo

Argomenti della lezione

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Svenimento. malori. coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI VENTILARE TENERE SOTTO CONTROLLO IL RESPIRO. NON dare da bere. NON alzarlo rapidamente

Programma Nazionale di Ricerche in Antartide. Il primo soccorso sanitario e le emergenze sanitarie in Antartide

PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE

IL MICROCLIMA. Il lavoro del consulente a seguito di ispezione e prescrizione in ambiente di lavoro SEVERO CALDO / SEVERO FREDDO

Lesioni da caldo, freddo e da agenti chimici

La climatizzazione radiante a pavimento, soffitto e parete

Difendersi dal caldo. I consigli della tua Regione, per combattere il caldo estivo.

Nozioni di Primo Soccorso

Altri animali (pesci, rettili) sono POICHILOTERMI ó T corporea = T ambientale

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico

Valutazione Primaria

Apparato Cardio Circol.

EPIDEMIOLOGIA CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 CAUSA DI MORTE IN ITALIA 44% DI TUTTI I DECESSI ANNUI TOLGONO OGNI ANNO OLTRE NEGLI UOMINI E 68

IL RESPIRO E IL CIRCOLO

1 PROVA: - REALIZZARE UNA BARELLA DI FORTUNA CON

LE CAUSE DI PERDITA DI COSCIENZA


Manifestazioni di una alterazione dello stato di coscienza

Trauma toraco-addominale. Ver 0.1

Termine generale che indica qualsiasi lesione ai danni del cranio e del cervello

Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco. Comitato Provinciale Trento - Formazione

INTERVENTI SANITARI DI PRIMO SOCCORSO LE USTIONI

LA PERSONA TRAUMATIZZATA

INSURANCE TEAM di Farina & C. S.a.s.

I TRAUMI E LE USTIONI

Patologia da incendio

CORSO BASE PER OPERATORI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

LO SHOCK. I fattori che determinano la pressione sanguigna sono:

REGOLE D ORO Per affrontare il caldo estivo LOMBARDIA. COSTRUIAMOLA INSIEME.

Il veleno è una sostanza che introdotta nell organismo, in quantità sufficiente, provoca danni temporanei o permanenti

Le lesioni da temperature estreme. Ispettorato Volontari del Soccorso del Trentino

La cute. La cute è l organo di maggiori dimensioni. del corpo umano, perché ne copre la. maggiore superficie

PBLS Lattante PBLS Bambino. Modulo 2 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT

Gravità e Urgenza. Gravità. Urgenza

Emergenza caldo. Conoscere e prevenire i rischi di un estate bollente.

Scaricato da 1

Acqua a ritmo di Benessere! Prof. Angelo Pulcini

Riconoscere lo stato di incoscienza. Saper effettuare manovre su pazienti incoscienti. Saper riconoscere un paziente in stato di shock

Croce Rossa Italiana. Ferite shock ustioni

TRAUMA NELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO. Modulo 3 Lezione E Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

Monitore Primo Soccorso Chiara Parola CRI Casciana Terme

Principali traumi nel volley. Primo soccorso: l allenatore. Taping funzionale: dita e caviglie

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause?

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

BLS-D. Basic Life Support - Defibrillation. Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce BLSD Secondo le linee guida ERC/IRC 2010

Corso per volontari del soccorso

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

ONDATE DI CALORE ED ATTIVITA LAVORATIVE

Compiti del soccorritore 10/02/ /02/2016 CLASSIFICAZIONE DELLE SOSTANZE TOSSICHE IN BASE ALLA VIA DI INGRESSO SOSTANZE TOSSICHE INGERITE

LA PELLE. Tessuto epiteliale che riveste il corpo senza soluzione di continuità

Ostruzione dellevie Aeree (PAZIENTE PEDIATRICO)

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A.

ULCERE DA PRESSIONE TERAPIA

Transcript:

CAPITOLO 7_a

Obiettivi Identificare le situazioni a rischio per esposizione alle alte e alle basse temperature Identificare e valutare le principali lesioni legate alle condizioni ambientali Conoscere le modalità di assistenza 2

In condizioni ottimali, l organismo umano genera calore al fine di mantenere costante al suo interno una temperatura di 37 C La temperatura corporea è determinata dall energia che si sviluppa dal metabolismo di ossigeno e glucosio ricavati dalla respirazione e dal cibo

Temperatura corporea: un delicato equilibrio Termogenesi Termodispersione Modalità di dispersione Irradiazione Conduzione Convezione Evaporazione Fattori determinanti Temperatura esterna Bagnato (umidità, pioggia, acqua) Vento Produzione di calore: Metabolismo basale Esercizio fisico Brivido Ritenzione di calore: Isolamento Grasso corporeo Rapporto superficie/volume

Collasso da Calore Disturbi dovuti ad un carico di calore con mantenimento della termoregolazione. Si verifica in seguito ad un'eccessiva perdita di acqua e sali, tale da determinare una vera e propria disidratazione SEGNI E SINTOMI - Ipotensione ortostatica - Cute arrossate e sudata - Sete intensa - Debolezza generalizzata - Crampi muscolari - Tachipnea e tachicardia - Temperatura corporea normale o leggermente aumentata

Assistenza 1. Trasporta il paziente in ambiente fresco 2. Evita ogni tipo di sforzo fisico al paziente 3. Valuta costantemente i parametri vitali 4. Fai assumere liquidi al paziente secondo le indicazioni della COEU/SOREU

Colpo di Calore Disturbo dovuti ad un carico di calore con alterazione della termoregolazione Il COLPO DI CALORE è dovuto ad un aumento della temperatura corporea a causa del clima caldo e umido. L'organismo accusa il malore perché assorbe più calore di quanto riesce a cederne all'esterno con la sudorazione. Il COLPO DI SOLE è causato da una eccessiva esposizione diretta al sole che provoca un aumento della temperatura. Conseguentemente si verifica una eccessiva vasodilatazione con calo pressorio fino ad uno stato di shock.

Colpo di Calore SEGNI E SINTOMI - Alterazioni del SNC (cefalea, vertigini, alterazioni della coscienza, allucinazioni, irritabilità, confusione mentale, convulsioni, ecc.) - Temperatura corporea > 40 C - Debolezza generalizzata - Volto arrossato - Sete intensa - Cute calda e mucose asciutte - Astenia (sensazione di generale debolezza) - Crampi muscolari - Riduzione della quantità di urine - Nausea e vomito. - Epistassi (soprattutto nei bambini)

Colpo di Calore ASSISTENZA - Posiziona la vittima all ombra e al fresco - Slaccia o togli gli abiti stretti - Avvolgi la vittima in un lenzuolo/telo freddo e umido - Fai assumere liquidi alla vittima secondo le indicazioni della COEU/SOREU - Abbassa la temperatura corporea il più rapidamente possibile, immergendo l'infortunato in una vasca di acqua moderatamente fresca/tiepida - Evita sforzi fisici alla vittima per favorire il suo recupero di liquidi e sali - Valuta e monitorizza costantemente dei parametri vitali - Tempestiva ospedalizzazione secondo le indicazioni della COEU/SOREU.

Patologie correlate all esposizione alle Basse Temperature LESIONI LIMITATE ALLE ESTREMITA DEL CORPO ESPOSTE O POCO RIPARATE TEMPERATURA CORPOREA CENTRALE < 35 C

Lesioni da Freddo FATTORI PREDISPONENTI Esposizione al vento freddo Scarso isolamento/cute esposta Vestiti e calzature strette Contatto con metallo e/o liquidi freddi Corporatura esile e magra Stato di vasodilatazione o vasocostrizione eccessive Congelamenti pregressi Patologie: diabete, Morbo di Raynaud Scarso allenamento fisico Basso apporto calorico e/o disidratazione Assunzione alcool, caffeina, nicotina.

LESIONE DI UN AREA PERIFERICA DEL CORPO (mani, piedi, naso) IN SEGUITO ALLA ESPOSIZIONE A BASSE TEMPERATURE Si determinano lesioni più o meno estese e gravi in seguito alla vasocostrizione e alla formazione di cristalli di ghiaccio all interno delle cellule

Esistono diversi gradi di gravità del congelamento a seconda che questo interessi i tessuti superficiali o più profondi, fino all osso. La classificazione NON è molto importante in questa fase del soccorso perché il trattamento iniziale in emergenza è lo stesso

FASI del CONGELAMENTO LA ZONA COLPITA E DOLENTE; LA CUTE E CEREA ED EDEMATOSA (MORBIDA). PRIMA FASE PERDITA DELLA SENSIBILITA E SCOMPARSA DEL DOLORE; LA CUTE DIVENTA LIVIDA, DURA E NON E COMPRIMIBILE SECONDA FASE

ASSISTENZA Trasferisci la vittima in un ambiente protetto Rimuovi gli indumenti bagnati o stretti. Se possibile rimuovi anelli e altri accessori metallici Metti il distretto corporeo colpito a contatto con un altra superficie corporea calda (es. mani sotto le ascelle) Protezione termica (telini e coperte termiche) Immobilizza e posiziona declive la parte colpita Somministra O 2 Su indicazione della COEU/SOREU immergi la parte colpita in acqua tiepida a 30-40 con aggiunta di un blando antisettico (Amuchina ), se disponibile

COSA NON FARE Massaggiare e frizionare (rischio di lesione tissutale) Somministrare bevande alcooliche Bucare eventuali bolle cutanee (Flitteni)

Stadi dell (Classificazione REGA Guardia di Volo di Soccorso Svizzera 2005) IPOTERMIA LIEVE-MEDIA I STADIO Paziente cosciente con brivido (TC 35-32 C) II STADIO Paziente soporoso, assenza brivido (32-28 C) IPOTERMIA GRAVE-SEVERA III STADIO Paziente incosciente (28-24 C) IV STADIO Paziente in ACC con indicazione a RCP (<24 C)

I e II Stadio ASSISTENZA INIZIALE Allontana la vittima dall ambiente il prima possibile; Mobilizza con cautela (utilizza adegatamente i presidi di mobilizzazione e immobilizzazione); Mantienila in posizione supina; allo scopo di evitare il fenomeno AFTER DROP (rischio di ACC per ritorno di sangue freddo dalle estremità al cuore con un alto rischio di aritmie maligne come la FV)

I e II Stadio Rimuovi gli indumenti bagnati e/o stretti Proteggi la vittima dalla perdita di calore Utilizza metalline o coperte termiche avvolgendo completamente la vittima (ricordati anche la testa!!) Mantienila in posizione supina Inizia il riscaldamento SEGUI INDICAZIONI COEU/SOREU

Somministra O 2 Applica impacchi caldi sulle aree maggiormente vascolarizzate (collo, ascelle, inguine, poplite, gomiti) ATTENZIONE ALLE USTIONI I e II Stadio RISCALDAMENTO Utilizza dispositivi riscaldamento esterni: teli a fibra di carbonio riscaldati a batteria dove presenti Monitorizza costantemente i parametri vitali della vittima: ELEVATO RISCHIO EVOLUTIVO

III e IV Stadio Nel paziente IPOTERMICO SEVERO tutte le funzioni vitali sono progressivamente rallentate ed il brivido è sempre assente; La coscienza è solitamente assente; Il soggetto tende ad assumere la posizione fetale; Le attività cardiaca e respiratoria possono rallentare progressivamente fino a portare la vittima all arresto cardio- circolatorio.

Evita, per quanto possibile, i movimenti bruschi Valuta ABCDE Somministra O 2 III e IV Stadio Effettua la protezione termica e inizia il riscaldamento (solo del tronco e non degli arti per evitare after-drop) Sorveglia continuamente la vittima Se paziente in ACC, inizia il protocollo BLSD e continua anche durante il trasporto* SEGUIRE LE INDICAZIONI DELLA COEU/SOREU

III e IV Stadio Il paziente ipotermico in ACC viene dichiarato morto solo quando è stato riscaldato con le specifiche procedure ospedaliere e nessuna manovra di rianimazione è stata efficace. Contattare tempestivamente COEU/SOREU prima di iniziare le manovre di RCP in caso di: 1. Lesioni traumatiche incompatibili con la vita 2. Torace troppo rigido per essere compresso

Tutti i pazienti traumatizzati disperdono calore In ambienti specifici (montagna) il rischio che diventino ipotermici aumenta L ipotermia complica notevolmente un trauma in quanto altera i sistemi di emostasi e coagulazione In tutti i traumatizzati l ipotermia va prevenuta, riconosciuta e corretta.

25

Conclusioni La corretta identificazione dei sintomi e segni specifici delle patologie legate alle alte e alle basse temperature permette di attuare l assistenza più idonea. L ipotermia è un evento raro e ad alto rischio evolutivo.