RELAZIONE DI CALCOLO

Documenti analoghi
E.M.I.C. srl Industria Manufatti in Cemento Via Nazionale BOSARO (RO) ROVIGO LI.. 10/10/2008 Il Tecnico:

7/a COMUNE DI GIACCIANO CON BARUCHELLA PROVINCIA DI ROVIGO TAVOLA

RELAZIONE DI CALCOLO E VERIFICA PALI DI SOSTEGNO I.P. IN ACCIAIO E PLINTI DI FONDAZIONE

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO

STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1.

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

NORMATIVA DI RIFERIMENTO...

3.2 Portale di sostegno alla passerella metallica pag. 7

DESCRIZIONE STUDIO FATTIBILITA AMBIENTALE

= 1+ = posta a distanza. dalla base del muro.

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

I N D I C E. 1 Premessa pag.2. 2 Normative pag.2. 3 Descrizione del fabbricato pag.2. 4 Materiali pag.3. 5 Dati di definizione pag.

RELAZIONE TECNICA 1 - Descrizione delle strutture 2 - Strumenti di calcolo utilizzati

LAVORI DI CUI ALLA SITUAZIONE D URGENZA RELATIVA ALLA FOGNATURA. Comune di Boffalora Sopra Ticino PROGETTO ESECUTIVO

OPEREE DI SOSTEGNO II

A3-Relazione tecnica generale

OPEREE DI SOSTEGNO II

1. DATI GENERALI SULLE STRUTTURE PREVISTE IN PROGETTO Caratteristiche granulometriche degli Inerti... pag. 3

Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

INDICE 1. GENERALITA MATERIALI PREVISTI CALCESTRUZZO ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE...

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

INTERVENTO PORTO CAVERNAGO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI VENEZIA

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

DIMENSIONAMENTO STATICO CAPRIATA IN LEGNO LAMELLARE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA' DI INGEGNERIA

Spea Ufficio Tunnelling 1 / INTRODUZIONE NORMATIVA DI RIFERIMENTO MATERIALI IMPIEGATI... 4

AZIONE DEL VENTO PAR. 3.3 NTC08

Lezione 10 GEOTECNICA

CALCOLO DI STRUTTURA PER PALCO ARENA-BRAVO 2,00 X 2,00 ml.

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo AZIONE SISMICA E PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.

ESERCIZIO SVOLTO A. P 2 St

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici

AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO

RELAZIONE IDROLOGICO-IDRAULICA

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE

Comune di Zelo Buon Persico

Lezione. Progetto di Strutture

1 ASCENSORE ALL INTERNO DEL CORPO AULE SPECIALI: PREMESSA

Il punzonamento. Catania, 18 marzo 2004 Pier Paolo Rossi

Università IUAV di Venezia

J. Milititsky R.I. Woods LA SPINTA DELLE TERRE E LE OPERE DI SOSTEGNO. a cura di M. Cecconi e G.M.B. Viggiani. ) r HEVELIUS E D IZIONI

Via Pinarella. Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud. Comune di Cervia (Ra)

LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA NORMATIVA DI RIFERIMENTO MATERIALI TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE. 7.2 Combinazioni di carico Sistema di riferimento PRINCIPALI VERIFICHE Totem a lastra con fissaggio a palo...

RELAZIONE DI CALCOLO (ai sensi della legge n. 1086/71)

Capitolo 2 Condizioni statiche di un cubetto di terra immerso...» 3

Verranno presentati i seguenti aspetti del calcolo:

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

ESEMPIO CON MURATURA ORDINARIA E CALCOLO LINEARE E NON LINEARE

Sabbie limose. Modulo di reazione del terreno E 280,00 N/cm²

RELAZIONE TECNICA GENERALE

PREMESSA. La città di Casale Monferrato rientra in zona 4, a bassa sismicità. ASCENSORE

Sommario. 6 DATI GENERALI PALI DA 3 METRI GEOMETRIA STRUTTURA Coordinate nodali e vincoli fissi... 15

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI

PLINTO PREFABBRICATO IN CALCESTRUZZO PER IL SOSTEGNO DI PALI DI ILLUMINAZIONE VOCI DI CAPITOLATO

Prospetto 4.1. Pesi per unità di volume dei principali materiali strutturali

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5

Generazione degli esecutivi dei plinti in c.a.

Esempio di progettazione di ancoranti in zona sismica

- Punto 3: Progetto e verifica delle sezioni armate della trave e delle colonne costituenti il telaio principale.

Test 21 Calcolo del k di Winkler

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 3 del 19/11/2015

PROVA DI RECUPERO 11/09/2001

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA E CALCOLI ESECUTIVI STRUTTURALI SEL Via Bologna 77-79

APPUNTI DI COSTRUZIONI

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

Codifica: RFI/TC.TE IT LP Ed. 11/2001

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008)

2. D E S C R I Z I O N E D E L L A E R O G E N E R A T O R E

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stabilità dei pendii

CITTA DI VARESE C.C.I.A.A


RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE

E - ENEL. F1 regola d'arte.

Forum SICUREZZA E SOSTENIBILITA. Innovazione e regole L attività del CNR per le nuove tecnologie. Le azioni eoliche sulle costruzioni

OGGETTO DELL'ANALISI. Analisi P.02. Prezzo di applicazione al metro 30,00 (diconsi euro trenta/00) 2% 0,48. Utile d'impresa 10%

Pilastri con avvolgimento a spirale

COMUNE DI FIRENZE PROGETTO DI UNA PLATEA DI FONDAZIONE

IL METODO DEGLI STATI LIMITE

Progetto con modelli tirante-puntone 6.5 EC2

SIGMAc SOFT - programmi di calcolo strutturale PROCEDURA FINDLIM TEST CASES

1. RELAZIONE TECNICO-STRUTTURALE

LEZIONI N 5 E 6 LA NORMATIVA SULLE COSTRUZIONI

INTERVENTO DI VALORIZZAZIONE ED ADEGUAMENTO DEL CENTRO DELLA FRAZIONE DI S.ANDREA DI COLOGNA VENETA COMUNE DI COLOGNA VENETA ARCH.

Comune di Venaria. Parcheggio A. Progetto esecutivo per la realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso di Venaria Reale RELAZIONE DI CALCOLO

DESCRIZIONE. I manufatti sono prodotti impiegando i seguenti materiali:

Figura 1 - Planimetria fondazioni

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro

COMUNE DI MONTALE PROVINCIA DI PISTOIA RELAZIONE DI CALCOLO

Transcript:

PLINTI PREFORMATI TIPO 85/60/60 (h) IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO PER PALI D ILLUMINAZIONE DA PORSI IN LOCALITA DELLE ZONE 3 RELAZIONE DI CALCOLO Ditta Produttrice: GIORNI OSCAR di GIORNI Massimo & c snc SANSEPOLCRO (AR) Il Consulente: Ing. ENNIO CENTIS Dicembre 2007

DESCRIZIONE Si tratta dello studio di verifica di un plinto prefabbricato in c.a.v. munito di pozzetto ed apposito foro per pali di illuminazione muniti di sbraccio per gli apparecchi illuminanti. Le principali caratteristiche complete del manufatto vengono riportate nell allegata scheda; quelle geometriche fondamentali sono le seguenti : Larghezza cm 60; Lunghezza cm 85; Altezza cm 60; Per il palo viene assunto un diametro costante medio pari a 0,10 m. Vengono esaminati due casi: 1. che il palo non abbia alcun sbraccio in sommità; 2. che il palo abbia uno sbraccio massimo in sommità dell apparecchio illuminante di m 2,50. Per ciascun dei due casi a mezzo di un processo di ottimizzazione viene determinata l altezza massima fino ad ottenere la massima prestazione in funzione della zona di appartenenza fissata per l azione del vento. MATERIALI Calcestruzzo classe 400 Kg/cm 2 ; Acciaio tipo Fe B 44 k controllato (solo di confezione)

NORMATIVA DI RIFERIMENTO Per il progetto strutturale la determinazioni delle azioni, delle sollecitazioni e la procedura di verifica si è fatto riferimento alla normativa italiana vigente con particolare riguardo a : Nuove norme tecniche per le Costruzioni Versione del 18/12/2007 che rappresenta la versione aggiornata rispetto a quella del 27/07/2007 e che consente il periodo transitorio fino al 30/06/2009 cioè la possibilità di applicare, in alternativa ai contenuti delle nuove norme, le normative precedenti. Si applicano queste ultime e cioè quanto di seguito citato. D.M. LL. PP. 09-01-96 Norme tecniche per il calcolo, l esecuzione ed il collaudo delle strutture in cemento armato normale e precompresso e per le strutture metalliche. D.M. LL. PP. 09-01-96 Criteri generali per le verifiche della sicurezza delle costruzioni e dei carichi e dei sovraccarichi. D.M. LL. PP. 11-03-88 Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, le stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione, l esecuzione e il collaudo di opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione.

CARATTERISTICHE DEL TERRENO DI APPOGGIO Si è assunta una tipologia di terreno avente le caratteristiche medie di seguito indicate: Terreno argilloso di media consistenza con: Peso specifico 1,80 (t/m 3 ) Coefficiente medio C (C=K p γ t ) 4 (t/m 3 ) Angolo d attrito 15 ( ) Coefficiente d attrito terreno-cls 0,21 Pressione ammissibile sul suolo 7,50 (t/m 2 ) Pressione massima sul suolo 10,00 (t/m 2 )

METODO DI CALCOLO Ci si è serviti degli usuali metodi della Scienza delle Costruzioni. Il calcolo delle sezioni è stato eseguito con il metodo della Scienza delle Costruzioni basato sulle ipotesi della elasticità lineare. Condizioni di carico Le azioni sono state dedotte dai criteri generali per la verifica della sicurezza delle Costruzioni, dei Carichi e dei Sovraccarichi di cui al D.M. 09/01/1996, pubblicato sulla G.U. n 29 del 05/02/1996 Azioni considerate Vengono esaminate le seguenti situazioni: o Peso del palo. Data la posizione del foro d infilaggio nel plinto viene tenuto conto dell eccentricità del plinto. o Azione del vento Sono state considerate: la Zona 3 comprendente le regioni: Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria (esclusa la provincia di Reggio Calabria) Categoria di esposizione del sito I; Classe di rugosità del terreno B (Aree urbane, suburbane, industriali e boschive) I coefficienti previsti dal D.M. vigente sono stati ricavati per corpi cilindrici e vengono riportati in dettaglio negli allegati tabulati di calcolo come del resto la velocità e la pressione di riferimento.

VERIFICA DEL BLOCCO DI FONDAZIONE La stabilità viene verificata a mezzo di una procedura di calcolo automatica utilizzando gli usuali metodi tradizionali di verifica dei muri di sostegno con particolare riguardo alla verifica a ribaltamento ed a slittamento. Verifica a ribaltamento Supposto il blocco incassato nel terreno, il momento agente al piede (ribaltante) risulta costituito dalla somma delle seguenti azioni: eccentricità strutturali, azione del vento e dell eventuale sbraccio del palo. Il momento stabilizzante è dato dal peso del palo e dal peso del plinto. La verifica viene effettuata a quota piano di posa del plinto. Non viene riportato il taglio alla base in quanto la spinta passiva del terreno seppur ridotta del 50%, come previsto al punto D.4.1 del citato D.M. LL.PP. del 11/03/1988, risulta di molto maggiore del sforzo tagliante. Il rapporto delle forze stabilizzanti e ribaltanti è sempre maggiore di 1,50 sia eseguendo la verifica con rotazione attorno al lato minore che con rotazione attorno a quello maggiore. Nelle verifiche secondo le due direzioni: B min =0,85m viene considerata l eccentricità strutturale e lo sbraccio; B max =0,60m ovviamente data l ubicazione del palo non si deve tener conto né dell eccentricità strutturale né dello sbraccio. Verifica a scorrimento Il rapporto tra le forze resistenti e quelle agenti dovrà essere sempre superiore a 1,30. Anche in questo caso le verifiche vengono effettuate secondo le due direzioni dando ovviamente il medesimo risultato

Verifica delle pareti del plinto Viene utilizzata la teoria classica dei plinti a pozzetto per le pareti trasversali al piano di sollecitazione e a punzonamento per la suola. Date le dimensioni ridotte delle pareti e della suola si ritiene di dover adottare il meccanismo resistente ultimo come riportato nella letteratura tecnica in materia. Verifica a shiacciamento Viene verificata che la massima pressione sul suolo sia inferiore aila pressione ammissibile prefissata sul suolo pari a 7,50 (t/m 2 ). Per sollecitazioni di presso-flessione si ammette che il bordo maggiormente compresso possa raggiungere 1,25 σ amm.

PRESCRIZIONI SUL PLINTO DI FONDAZIONE Viene tenuto conto che i plinti siano incassati nel terreno con il bordo superiore a piano campagna. Come si può dedurre dai tabulati allegati per le ipotesi di calcolo assunte si sono trovati i seguenti limiti per l utilizzo dei plinti: il limite massimo di utilizzo per il palo con sbraccio per un terreno con caratteristiche pari a quello in oggetto o superiori è: H max 5,05 m il limite massimo di utilizzo per il palo senza sbraccio per un terreno con caratteristiche pari a quello in oggetto o superiori è: H max 5,00 m Va sottolineato inoltre che il funzionamento teorico del blocco deve essere seguito da una corretta esecuzione. Pertanto è necessario che dopo lo scavo e il posizionamento del manufatto che il riempimento del terreno ai lati avvenga con estrema cura e che sia ben costipato e rispettato il ricoprimento minimo dell interramento; la scelta del terreno di riempimento dovrà essere selezionata e preferibilmente dovrà essere di tipo arido. ELABORATI GRAFICI Le caratteristiche geometriche con ubicazione planimetrica, misure e particolari sono riportate nella allegata scheda. Allegati: Schemi grafici Tabulati di calcolo Il Consulente: Ing. ENNIO CENTIS

PLINTI PREFORMATI TIPO 85/60/60 (h) IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO PER PALI D ILLUMINAZIONE DA PORSI IN LOCALITA DELLE ZONE 3 SCHEMA GRAFICO Ditta Produttrice: GIORNI OSCAR di GIORNI Massimo & c snc SANSEPOLCRO (AR) Il Consulente: Ing. ENNIO CENTIS Dicembre 2007

PLINTI PREFORMATI TIPO 85/60/60 (h) IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO PER PALI D ILLUMINAZIONE DA PORSI IN LOCALITA DELLE ZONE 3 CASO SENZA SBRACCIO TABULATI DI CALCOLO Ditta Produttrice: GIORNI OSCAR di GIORNI Massimo & c snc SANSEPOLCRO (AR) Il Consulente: Ing. ENNIO CENTIS Dicembre 2007

CALCOLO FONDAZIONE PER PALI DI ILLUMINAZIONE * METODO TRADIZIONALE * COMPONENTE BLOCCO DI FONDAZIONE PREFABBRICATO CASO PALO SENZA SBRACCIO LAVORO Tipo "85x60x60h" Terreno di installazione Argilla DITTA LOCALITA' Zona 3 Il Progettista Ing. ENNIO CENTIS Data 28/12/2007 GIORNI OSCAR di GIORNI Massimo & c snc DETERMINAZIONE AZIONE DEL VENTO Caratteristiche sito Località Zona 3 H (s.l.m.) < 500 (m) Classe Rugosità Area urbana in cui gli edifici di altezza > 15 m coprono meno del 15 % della sup. coperta B Distanza mare 0 10 (km) Caratteristiche costruzione Palo illuminazione in acciaio Corpo cilindrico H max 5,00 (m) D medio 0,100 (m) Valori ricavati da tab. 7.1 V ref.0 27,00 (m/s) a 0 500,00 (m) k a 0,0300 (1/s) Valori ricavati da Fig. 7.2 Categoria esposizione sito I Pag. n 1

Valori ricavati da tab. 7.2 k r 0,17 z 0 0,01 (m) z min 2,00 (m) CALCOLO PRESSIONE CINETICA DI RIFERIMENTO V ref 27,00 (m/s) q ref 455,63 (N/m 2 ) Calcolo coefficiente esposizione c t 1,00 c e(z) 2,3734 c e(zmin) 1,8831 Calcolo coefficiente forma c p 0,92 Coefficiente dinamico c d 1,15 PRESSIONE VENTO p=q ref c e c p c d p (z) 1141,78 (N/m 2 ) p (zmin) 905,94 (N/m 2 ) Pag. n 2

Schema PALO Quota sommità palo m L.5,00 --- <----- F p L.0,00 Quota fondo palo m --- Sollecitazioni al piede del palo Sforzo normale (N) 325 (N) Tiro in sommità (F) 0 (N) Eccentricità N (e) 0,21 (m) Sbraccio Apparecchi illuminanti (S) 0,00 (m) Peso Apparecchio illuminante 0 (N) Mom. fl. vento 1203 (N m) Mom. fl. Sbraccio 0 (N m) Momento flettente (M) 1271 (N m) Taglio (T) 488 (N) Interramento plinto prefabbricato Profondità estradosso (h) 0,000 (m) Peso terreno sovrastante sommità plinto 0 (N) Peso terreno tra suola e bordo sup. plinto 0 (N) Peso terreno sovrastante plinto 0 (N) Blocco di base prefabbricato Lunghezza (A) 0,850 (m) Larghezza Sup. (B 1 ) 0,600 (m) Larghezza Inf. (B 2 ) 0,600 (m) Altezza min. suola (H) 0,100 (m) Altezza max. suola (H) 0,100 (m) Altezza tot. (H) 0,600 (m) Peso 5820 (N) Pag. n 3

STRATIGRAFIA TERRENO Argilla di media consistenza Peso specifico 1,8 (t/m 3 ) Coefficiente medio C 4 (t/m 3 ) C = Kp Γt Angolo attrito 15 ( ) Coefficiente attrito terreno-cls 0,21 Pressione ammissibile sul suolo 7,5 (t/m 2 ) Pressione massima sul suolo 10,00 (t/m 2 ) Pag. n 4

VERIFICA BLOCCO DI FONDAZIONE Caso a) Verifica con Rotazione attorno a B min : Verifica a ribaltamento P 1a peso palo cilindrico 325 (N) P 1b peso apparecchio illuminante 0 (N) P 2 terreno sopra blocco 0 (N) P 3 peso blocco 5820 (N) Peso TOTALE 6145 (N) Taglio agente - T 488 (N) Spinta passiva - K p 1,70 - Coeff. Riduzione K p 0,50 - q p 12993 (N/m 2 ) - S p 4694 (N) S p >> T N.B. Non si riporta il taglio al piede del blocco Momento agente - Eccentricità palo 68 (N m) - Sbraccio palo 0 (N m) - Vento 1203 (N m) 1271 (N m) Momento stabilizzante - Peso palo 70 (N m) - Peso apparecchio illuminante 0 (N m) - Terreno sopra blocco 0 (N m) - Peso plinto 2474 (N m) 2543 (N m) Sicurezza a ribaltamento: 2,000 SEZIONE VERIFICATA Pag. n 5

Verifica a slittamento: S spinta orizzontale tot agente 488 (N) F forza orizzontale resistente 1306 (N) Sicurezza a slittamento 2,67 SEZIONE VERIFICATA Pag. n 6

Caso b) Verifica con Rotazione attorno a B max : Verifica a ribaltamento P 1 peso palo cilindrico 325 (N) P 1b peso apparecchio illuminante 0 (N) P 2 terreno sopra blocco 0 (N) P 3 peso blocco 5820 (N) Peso TOTALE 6145 (N) Taglio agente - T 488 (N) Spinta passiva - K p 1,70 - Coeff. Riduzione K p 0,50 - q p 12993 (N/m 2 ) - S p 3313 (N) S p >> T N.B. Non si riporta il taglio al piede del blocco Momento agente - Eccentricità palo 0 (N m) - Sbraccio palo 0 (N m) - Vento 1203 (N m) 1203 (N m) Momento stabilizzante - Peso palo 98 (N m) - Peso apparecchio illuminante 0 (N m) - Terreno sopra blocco 0 (N m) - Peso plinto 1746 (N m) 1844 (N m) Sicurezza a ribaltamento: 1,532 SEZIONE VERIFICATA Pag. n 7

Verifica a slittamento: S spinta orizzontale tot agente 488 (N) F forza orizzontale resistente 1306 (N) Sicurezza a slittamento 2,67 SEZIONE VERIFICATA Pag. n 8

CALCOLO BICCHIERE e SUOLA Sezione palo Sollecitazioni base palo Φ= 12,00 (cm) Φ= 12,00 (cm) M= 1.271 (N m) N= 325 (N) T= 488 (N) - Carico aggiuntivo sul plinto N= 0 (N) - Eccentricità del carico aggiuntivo e= 0 (m) - Carico esterno totale agente sul plinto N tot = 325 (N) - Interramento plinto In (cm) I n = 0 (m) - Peso specifico terreno γ t 1,8 (t/m 3 ) - Sovraccarico accidentale su pavimento Q acc = 0 (t/m 2 ) MATERIALI: - Resistenza caratteristica CLS R ck = 3923 (N/cm 2 ) - Acciaio tipo Fe B 44K s sner. = 43149 (N/cm 2 ) s amm. = 25497 (N/cm 2 ) Pag. n 9

Dimensioni bicchiere : (cm) Profondità Lp= 50,00 (cm) Dimensioni Foro Bf= 19,00 (cm) Hf= 19,00 (cm) Spessori pareti Bs= 11,00 (cm) Hs= 20,50 (cm) Dim. Esterne pozzetto Bp= 60,00 (cm) Hp= 85,00 (cm) Dimensioni suola : (cm) Spessore S s = 10,00 (cm) Spessore minimo suola S s-min = 10,00 (cm) Larghezza (Y) L a_y_s = 60,00 (cm) Lunghezza (X) L u_x_s= 85,00 (cm) Calcolo peso suola : (kg) Peso plinto Pplinto= 5820 (N) Peso terrapieno Pterrapieno= 0 (N) Peso plinto + terrapieno Pplinto+Pterrapieno= 5820 (N) Pressione sul terreno per i soli carichi gravanti sopra il plinto s pp+q = 0,000116 (t/m 2 ) Pag. n 10

Sollecitazione piede plinto A) Secondo y-y M= 1271 (N m) N= 6145 (N) T= 488 (N) Eccentricità e= 0,21 (m) Pressione sul terreno : σ tmax = 3,19 < 7,50 (t/m 2 ) σ tmin = 0,00 < 7,50 (t/m 2 ) σ tmedio = 1,60 < 7,50 (t/m 2 ) B) Secondo x-x M= 1203 (N m) N= 6145 (N) T= 488 (N) Eccentricità e= 0,20 (m) Pressione sul terreno : σ tmax = 4,72 < 7,50 (t/m 2 ) σ tmin = 0,00 < 7,50 (t/m 2 ) σ tmedio = 2,36 < 7,50 (t/m 2 ) Verifica a Punzonamento Carico gravante sulla suola N= 325 (N) Diametro alla base del palo Φ= 12,00 (cm) Lato di un quadrato di Superficie equivalente L= 10,63 (cm) Tensione tangenziale max. agente 3,86 << 71,92 (N/cm 2 ) Pag. n 11

Sollecitazioni pozzetto Fsup.= Finf.= 4425 (N) 3936 (N) VERIFICA RESISTENZA ULTIMA PARETI resistenza di calcolo (N) 579.941 > 4.425 59.138 > 451 Schema pianta plinto Ly = 85,00 Lx= 60 Pag. n 12

PLINTI PREFORMATI TIPO 85/60/60 (h) IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO PER PALI D ILLUMINAZIONE DA PORSI IN LOCALITA DELLE ZONE 3 CASO SENZA SBRACCIO SCHEMI GRAFICI Ditta Produttrice: GIORNI OSCAR di GIORNI Massimo & c snc SANSEPOLCRO (AR) Il Consulente: Ing. ENNIO CENTIS Dicembre 2007

PLINTI PREFORMATI TIPO 85/60/60 (h) IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO PER PALI D ILLUMINAZIONE DA PORSI IN LOCALITA DELLE ZONE 3 CASO CON SBRACCIO TABULATI DI CALCOLO Ditta Produttrice: GIORNI OSCAR di GIORNI Massimo & c snc SANSEPOLCRO (AR) Il Consulente: Ing. ENNIO CENTIS Dicembre 2007

CALCOLO FONDAZIONE PER PALI DI ILLUMINAZIONE * METODO TRADIZIONALE * COMPONENTE BLOCCO DI FONDAZIONE PREFABBRICATO CASO PALO CON SBRACCIO LAVORO Tipo "85x60x60h" Terreno di installazione Argilla DITTA LOCALITA' Zona 3 Il Progettista Ing. ENNIO CENTIS Data 28/12/2007 GIORNI OSCAR di GIORNI Massimo & c snc DETERMINAZIONE AZIONE DEL VENTO Caratteristiche sito Località Zona 3 H (s.l.m.) < 500 (m) Classe Rugosità Area urbana in cui gli edifici di altezza > 15 m coprono meno del 15 % della sup. coperta B Distanza mare 0 10 (km) Caratteristiche costruzione Palo illuminazione in acciaio Corpo cilindrico H max 5,05 (m) D medio 0,100 (m) Valori ricavati da tab. 7.1 V ref.0 27,00 (m/s) a 0 500,00 (m) k a 0,0300 (1/s) Valori ricavati da Fig. 7.2 Categoria esposizione sito I Pag. n 13

Valori ricavati da tab. 7.2 k r 0,17 z 0 0,01 (m) z min 2,00 (m) CALCOLO PRESSIONE CINETICA DI RIFERIMENTO V ref 27,00 (m/s) q ref 455,63 (N/m 2 ) Calcolo coefficiente esposizione c t 1,00 c e(z) 2,3790 c e(zmin) 1,8831 Calcolo coefficiente forma c p 0,92 Coefficiente dinamico c d 1,15 PRESSIONE VENTO p=q ref c e c p c d p (z) 1143,20 (N/m 2 ) p (zmin) 904,93 (N/m 2 ) Pag. n 14

Schema PALO Quota sommità palo m L.5,05 --- <----- F p L.0,00 Quota fondo palo m --- Sollecitazioni al piede del palo Sforzo normale (N) 328 (N) Tiro in sommità (F) 0 (N) Eccentricità N (e) 0,24 (m) Sbraccio Apparecchi illuminanti (S) 2,50 (m) Peso Apparecchio illuminante 100 (N) Mom. fl. vento 1228 (N m) Mom. fl. Sbraccio 344 (N m) Momento flettente (M) 1650 (N m) Taglio (T) 493 (N) Interramento plinto prefabbricato Profondità estradosso (h) 0,000 (m) Peso terreno sovrastante sommità plinto 0 (N) Peso terreno tra suola e bordo sup. plinto 0 (N) Peso terreno sovrastante plinto 0 (N) Blocco di base prefabbricato Lunghezza (A) 0,850 (m) Larghezza Sup. (B 1 ) 0,600 (m) Larghezza Inf. (B 2 ) 0,600 (m) Altezza min. suola (H) 0,100 (m) Altezza max. suola (H) 0,100 (m) Altezza tot. (H) 0,600 (m) Peso 5820 (N) Pag. n 15

STRATIGRAFIA TERRENO Argilla di media consistenza Peso specifico 1,8 (t/m 3 ) Coefficiente medio C 4 (t/m 3 ) C = Kp Γt Angolo attrito 15 ( ) Coefficiente attrito terreno-cls 0,21 Pressione ammissibile sul suolo 7,5 (t/m 2 ) Pressione massima sul suolo 10,00 (t/m 2 ) Pag. n 16

VERIFICA BLOCCO DI FONDAZIONE Caso a) Verifica con Rotazione attorno a B min : Verifica a ribaltamento P 1a peso palo cilindrico 328 (N) P 1b peso apparecchio illuminante 100 (N) P 2 terreno sopra blocco 0 (N) P 3 peso blocco 5820 (N) Peso TOTALE 6248 (N) Taglio agente - T 493 (N) Spinta passiva - K p 1,70 - Coeff. Riduzione K p 0,50 - q p 12993 (N/m 2 ) - S p 4694 (N) S p >> T N.B. Non si riporta il taglio al piede del blocco Momento agente - Eccentricità palo 79 (N m) - Sbraccio palo 250 (N m) - Vento 1228 (N m) 1557 (N m) Momento stabilizzante - Peso palo 61 (N m) - Peso apparecchio illuminante 19 (N m) - Terreno sopra blocco 0 (N m) - Peso plinto 2474 (N m) 2553 (N m) Sicurezza a ribaltamento: 1,640 SEZIONE VERIFICATA Pag. n 17

Verifica a slittamento: S spinta orizzontale tot agente 493 (N) F forza orizzontale resistente 1328 (N) Sicurezza a slittamento 2,69 SEZIONE VERIFICATA Pag. n 18

Caso b) Verifica con Rotazione attorno a B max : Verifica a ribaltamento P 1 peso palo cilindrico 328 (N) P 1b peso apparecchio illuminante 100 (N) P 2 terreno sopra blocco 0 (N) P 3 peso blocco 5820 (N) Peso TOTALE 6248 (N) Taglio agente - T 493 (N) Spinta passiva - K p 1,70 - Coeff. Riduzione K p 0,50 - q p 12993 (N/m 2 ) - S p 3313 (N) S p >> T N.B. Non si riporta il taglio al piede del blocco Momento agente - Eccentricità palo 0 (N m) - Sbraccio palo 0 (N m) - Vento 1228 (N m) 1228 (N m) Momento stabilizzante - Peso palo 98 (N m) - Peso apparecchio illuminante 30 (N m) - Terreno sopra blocco 0 (N m) - Peso plinto 1746 (N m) 1874 (N m) Sicurezza a ribaltamento: 1,527 SEZIONE VERIFICATA Pag. n 19

Verifica a slittamento: S spinta orizzontale tot agente 493 (N) F forza orizzontale resistente 1328 (N) Sicurezza a slittamento 2,69 SEZIONE VERIFICATA Pag. n 20

CALCOLO BICCHIERE e SUOLA Sezione palo Sollecitazioni base palo Φ= 12,00 (cm) Φ= 12,00 (cm) M= 1.650 (N m) N= 328 (N) T= 493 (N) - Carico aggiuntivo sul plinto N= 0 (N) - Eccentricità del carico aggiuntivo e= 0 (m) - Carico esterno totale agente sul plinto N tot = 328 (N) - Interramento plinto In (cm) I n = 0 (m) - Peso specifico terreno γ t 1,8 (t/m 3 ) - Sovraccarico accidentale su pavimento Q acc = 0 (t/m 2 ) MATERIALI: - Resistenza caratteristica CLS R ck = 3923 (N/cm 2 ) - Acciaio tipo Fe B 44K s sner. = 43149 (N/cm 2 ) s amm. = 25497 (N/cm 2 ) Pag. n 21

Dimensioni bicchiere : (cm) Profondità Lp= 50,00 (cm) Dimensioni Foro Bf= 19,00 (cm) Hf= 19,00 (cm) Spessori pareti Bs= 11,00 (cm) Hs= 20,50 (cm) Dim. Esterne pozzetto Bp= 60,00 (cm) Hp= 85,00 (cm) Dimensioni suola : (cm) Spessore S s = 10,00 (cm) Spessore minimo suola S s-min = 10,00 (cm) Larghezza (Y) L a_y_s = 60,00 (cm) Lunghezza (X) L u_x_s= 85,00 (cm) Calcolo peso suola : (kg) Peso plinto Pplinto= 5820 (N) Peso terrapieno Pterrapieno= 0 (N) Peso plinto + terrapieno Pplinto+Pterrapieno= 5820 (N) Pressione sul terreno per i soli carichi gravanti sopra il plinto s pp+q = 0,000116 (t/m 2 ) Pag. n 22

Sollecitazione piede plinto A) Secondo y-y M= 1650 (N m) N= 6248 (N) T= 493 (N) Eccentricità e= 0,26 (m) Pressione sul terreno : σ tmax = 4,40 < 7,50 (t/m 2 ) σ tmin = 0,00 < 7,50 (t/m 2 ) σ tmedio = 2,20 < 7,50 (t/m 2 ) B) Secondo x-x M= 1228 (N m) N= 6248 (N) T= 493 (N) Eccentricità e= 0,20 (m) Pressione sul terreno : σ tmax = 4,83 < 7,50 (t/m 2 ) σ tmin = 0,00 < 7,50 (t/m 2 ) σ tmedio = 2,41 < 7,50 (t/m 2 ) Verifica a Punzonamento Carico gravante sulla suola N= 328 (N) Diametro alla base del palo Φ= 12,00 (cm) Lato di un quadrato di Superficie equivalente L= 10,63 (cm) Tensione tangenziale max. agente 3,90 << 71,92 (N/cm 2 ) Pag. n 23

Sollecitazioni pozzetto Fsup.= Finf.= 5568 (N) 5074 (N) VERIFICA RESISTENZA ULTIMA PARETI resistenza di calcolo (N) 579.941 > 5.568 59.138 > 568 Schema pianta plinto Ly = 85,00 Lx= 60 Pag. n 24

PLINTI PREFORMATI TIPO 85/60/60 (h) IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO PER PALI D ILLUMINAZIONE DA PORSI IN LOCALITA DELLE ZONE 3 CASO CON SBRACCIO SCHEMI GRAFICI Ditta Produttrice: GIORNI OSCAR di GIORNI Massimo & c snc SANSEPOLCRO (AR) Il Consulente: Ing. ENNIO CENTIS Dicembre 2007