UNA PROPOSTA DI CURRICOLO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA NELLA SCUOLA DI BASE SUI FENOMENI FISICO-CHIMICI. Carlo Fiorentini

Documenti analoghi
UNA PROPOSTA DI CURRICOLO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA NELLA SCUOLA DI BASE SUI FENOMENI CHIMICO-FISICI Carlo Fiorentini

SCUOLA PRIMARIA. * L alunno sviluppa modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

CURRICOLO VERTICALE. SCIENZE Scuola primaria CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI VICOPISANO

La CHIMICA, come tutte le scienze, ha un suo LINGUAGGIO e un METODO

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - SCIENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

CLASSE PRIMA SCIENZE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO. (Indicazioni per il curricolo 2012)

UNITARIETA DEL SAPERE ATTRAVERSO L INTERDISCIPLINARITA

Classe seconda Scuola Secondaria di Primo grado Don Aldo Mei - Lucca

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE a.s (nuovo biennio) CLASSE PRIMA CHIMICA I SISTEMI CHIMICI. Competenze. Abilità/Capacità.

Curricolo scuola primaria: SCIENZE

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

Metodologia di Scienze

Obiettivi di apprendimento ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

LA MATERIA Pagine per l insegnante

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche SCIENZE

Classe quinta Scuola Primaria scienze - COMPETENZE EUROPEE CONTENUTI E ATTIVITA APPRENDIMENTO

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali

LIQUIDI E SOLIDI L aria, il vapore acqueo i gas, fusione e solidificazione

CONTENUTI COMPETENZE ATTIVITA. Nuclei fondanti Conoscitiva Comunicativa Linguistica Metodologica Operativa Personali

PROGRAMMAZIONE CONSUNTIVA Codice Mod. RQ 10.3 Pag 1/7

Scienze Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Dimensione Competenza Abilità Conoscenze

PROPOSTA DI CURRICOLO VERTICALE dalla scuola dell infanzia al biennio della Scuola secondaria di secondo grado

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA

PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE

1 GRUPPO DI ESERCIZI SVOLTI tratti dal libro di testo

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA

CURRICOLO DI SCIENZE

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza Modulo Gestione Qualità. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE modulo redatto da RGQ

DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

Capitolo 3. LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE DELLA MATERIA La teoria particellare un po' più da vicino

TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

I VULCANI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAMERINO. Percorso didattico TFA A060. Scienze naturali, chimica e geografia, microbiologia.

CLASSE SECONDA (chimica)

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA CLASSE PRIMA. UNITA DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Caratteristiche dei numeri naturali

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017

A scuola di Costituzione Una proposta metodologica significativa per la formazione scientifica e la formazione democratica Carlo Fiorentini

PARTE V. TFA I ciclo Didattica della Fisica

Leggi Ponderali. Spiegazione e analisi delle tre leggi ponderali. APPUNTI di FISICA e CHIMICA

LA MATERIA E IL MODELLO PARTICELLARE

1 COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO TECNOLOGIA

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico

II Seminario Provinciale Progetto EM.MA. ITC G.Ginanni Ravenna

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SET. Scheda di lavoro. Problemi procedurali NONSOLOPESO

Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali.

Unità di Apprendimento 1: SCOPRIRE IL METODO SCIENTIFICO. dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca

CURRICOLO VERTICALE D' ISTITUTO di SCIENZE

Didattica di laboratorio scientifico per la scuola secondaria di primo grado. Terzo incontro, 7 maggio 2014 Anna Maria Ferluga

Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

Quadro di Riferimento di Matematica

UNITA DI APPRENDIMENTO 1. E in grado di effettuare prove sperimentali per verificare le proprietà.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPREDIMENTO IN TERMINI DI COMPETENZE

Trasformazioni fisiche e chimiche

Anno scolastico SCIENZE NATURALI VERIFICA DELLE COMPETENZE IN INGRESSO MATERIA ED ENERGIA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - MATEMATICA - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA

Kit Termologia Codice: Prezzo: 360,00 Descrizione In dotazione

LA MISURA DELLE SUPERFICI PIANE

Calore e temperatura di Giovanna Puppo

CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE

Programmazione curricolare di Istituto

GLI OGGETTI E LE LORO PROPRIETA

Kit studio termologia

L esperienza dei docenti PON l analisi dei diari di bordo dell a.s. 2009/2010

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore processi fisici endotermici ( H>0).

Curricolo di Scienze - Classe II

Le cifre significative Le caratteristiche degli strumenti: portata e sensibilità

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA A.S.

SCHEDA PER IL DOCENTE DESCRIZIONE DELL ITINERARIO DI LABORATORIO

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

Laura Girola corsi E/F Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Lezione 2. Leggi ponderali

Virt&l-Comm

Le rocce 3: i minerali

MATEMATICA CLASSE QUINTA

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

Circolo Didattico di Borgo San Giacomo (Brescia) - CURRICOLO DI CIRCOLO

Modulo: Igiene nella ristorazione

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

La trasversalità negli apprendimenti linguistici: dal passato una sfida per il futuro

Proprietà dei materiali

sale zucchero carbonato di calcio

Istituto «San Giuseppe» - Scuola dell Infanzia Paritaria Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/ fax

Transcript:

UNA PROPOSTA DI CURRICOLO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA NELLA SCUOLA DI BASE SUI FENOMENI FISICO-CHIMICI Carlo Fiorentini Abbiamo già affrontato nel contributo precedente gli aspetti epistemologici e metodologici connessi al curricolo di educazione scientifica per la scuola elementare e media. Abbiamo spiegato in modo dettagliato che cosa intendiamo per impostazione fenomenologica - operativa. Ci proponiamo ora di indicare in modo schematico una concreta ipotesi di curricolo sui fenomeni fisico-chimici - frutto della riflessione e della sperimentazione di molti anni - che si è sviluppata contemporaneamente ed in sinergia al modello metodologico in 5 fasi. Questa ipotesi è costituita da un percorso per il primo ciclo della scuola elementare, da 7 moduli per il secondo ciclo e da 8 moduli per la scuola media. Mentre la proposta per il primo ciclo ha un carattere di ricorsività e necessita di 6-7 mesi per il suo sviluppo nel corso di due anni scolastici, tutti gli altri percorsi (moduli) durano mediamente 2 mesi e sono in linea di massima sequenziali, per motivazioni di propedeuticità o di adeguatezza cognitiva. In questa proposta sono presenti molte problematiche tradizionali, ma ne sono assenti molte altre perché riteniamo fondamentale scegliere per realizzare apprendimenti significativi; anzi è probabile che i contenuti da noi indicati siano sovrabbondanti. Le fenomenologie proposte costituiscono a nostro parere i saperi essenziali realmente praticabili nella scuola di base, saperi essenziali in quanto fondamentali per un primo approccio alla chimica e alla fisica, e significativi per lo studente delle varie fasi di questa fascia della scolarità. Altri saperi sono assenti perché sono a nostro parere di livello formale superiore e quindi debbono essere affrontati successivamente. Un aspetto preoccupante di molte proposte didattiche è l inconsapevolezza epistemologica e psicologica degli autori: in essi vi è spesso una mescolanza casuale di problematiche elementari e di conoscenze specialistiche. Gli esperimenti, infatti, non sono di per sé garanti di un impostazione adeguata; la maggior parte di essi è significativa solo alla luce di teorie scientifiche che vanno al di là o addirittura contraddicono l apparenza percettiva. Nella nostra proposta sono presenti molte fenomenologie usuali nella scuola di base ma con un impostazione radicalmente di versa da quella tradizionale: anche per i concetti più elementari la sistematicità e la completezza non possono costituire il punto di partenza ma punti di arrivo che possono essere collocati anche alla fine della scuola media o addirittura nella scuola superiore. Prendiamo come esempio gli stati della materia ed i passaggi di stato, che costituiscono nella nostra proposta la problematica chimico-fisica fondamentale della scuola di base. Altre proposte affrontano queste problematiche generalmente in modo sistematico: vengono presentati contemporaneamente un insieme di esperimenti e di considerazioni che dovrebbero permettere di concettualizzare i solidi, i liquidi ed i gas, ed i connessi passaggi di stato. Questi progetti rilevano l assenza di consapevolezza epistemologica in relazione allo scarto esistente tra la concettualizzazione dello stato gassoso e quella degli stati liquido e solido. Questo non significa che i concetti elementari di liquido e solido siano banali, come è stato evidenziato da varie ricerche sulle concezioni degli studenti anche di scuola media. Non si può continuare a confondere la conoscenza di termini o la conoscenza di senso comune con la conoscenza scientifica. Noi riteniamo che nel secondo ciclo della scuola elementare possano essere concettualizzati a livello fenomenologico i liquidi ed i solidi, mentre è opportuno rimandare all inizio della scuola superiore lo stato gassoso. Il bambino già nella scuola dell infanzia e nel primo ciclo della scuola elementare manipola oggetti solidi e liquidi ed inizia a riflettere su essi; tuttavia la loro concettualizzazione, pur rimanendo ad un livello soltanto operativo, è cosa ben diversa. Significa acquisire consapevolezza delle caratteristiche distintive fondamentali - e non solo di quelle più evidenti dei due stati, e conseguentemente avere la capacità di classificare correttamente non solo i materiali più ovvi, ma anche quelli meno caratteristici, quali, ad esempio, i liquidi viscosi e le polveri. Pensiamo che un altra problematica fondamentale per il secondo ciclo della scuola elementare sia rappresentata dal percorso didattico sull evaporazione ed ebollizione dell acqua. Non si tratta di anticipare la concettualizzazione dello stato gassoso e del passaggio liquido-vapore per tutti i liquidi, ma solo di concettualizzare a livello operativo il passaggio da acqua liquida ad acqua vapore. Questo concetto può apparire ovvio, ma è tutt altro che banale per un bambino di 9-10 anni comprendere che cos è il vapore 1

acqueo o identificare due fenomeni così apparentemente diversi come l evaporazione e l ebollizione dell acqua. I FENOMENI FISICO-CHIMICI ( lo spazio orario ipotizzato è il 50% di quello previsto per le scienze sperimentali) SCUOLA ELEMENTARE PRIMO CICLO 1)DAGLI OGGETTI AI MATERIALI IDENTIFICAZIONE E DESCRIZIONE DEGLI OGGETTI - inizialmente conversazione libera - successivamente indirizzata principalmente alle proprietà - giochi con gli oggetti e le proprietà CLASSIFICAZIONE DI OGGETTI IN BASE AD UNA O DUE PROPRIETA LE PARTI DI UN OGGETTO I PRIMI CONFRONTI - più alto di, il più alto di - più pesanti di, il più pesante di - più duro di, il più duro di IDENTIFICAZIONE DI ALCUNI MATERIALI - dato un oggetto, individuare i materiali - dato un materiale, individuare gli oggetti - il raggruppamento dei metalli e delle leghe - alcune proprietà dei metalli: conducibilità del calore, lavorabilità, ecc. - il ferro è uno dei metalli (utilizzo della calamita) SECONDO CICLO 2) IL FENOMENO DELLA COMBUSTIONE - effettuazione e descrizione della combustione di alcuni materiali (carta, legno, ecc.) - somiglianze e differenze 2

- definizione del fenomeno - importanza dei combustibili nella vita quotidiana - un combustibile artificiale: il carbone di legna - la combustione e l inquinamento 3) PROPRIETA MACROSCOPICHE ED OPERATIVE LA SOLUBILITA - riconoscimento di 3 sostanze: zucchero, sale, polvere di marmo - esperimenti di solubilizzazione in acqua - classificazione delle soluzioni - definizione operativa delle soluzioni - distinzione tra significato di senso comune e significato scientifico del termine solubile - spiegazione particellare del termine solubile 4) IL PESO - avendo a disposizione diversi oggetti, come si fa a stabilire chi è più pesante? - costruzione di una bilancia a bracci uguali - si può stabilire chi pesa di più, o si può anche constatare quanto pesa di più? - quali oggetti si può usare come unità di misura per il peso? - unità di misura di peso convenzionali: grammo, chilogrammo, ecc. - utilizzo di bilance a bracci uguali 5) L EVAPORAZIONE DELL ACQUA - descrizione del riscaldamento dell acqua - definizione del fenomeno dell ebollizione dell acqua - che cos è il fumo? - la distillazione dell acqua - l acqua distillata - le acque minerali - che cosa sono le bolle che si formano durante l ebollizione? 3

- l acqua bolle a 100 C - l evaporazione dell acqua - il fumo è vapore acqueo? - come mai il vapore acqueo non è visibile? - dall evaporazione di soluzioni si ottengono cristalli - il ciclo dell acqua 6) LIQUIDI E SOLIDI - le proprietà più evidenti dei liquidi e dei solidi - nei liquidi, la superficie libera si dispone orizzontalmente quando li si versa - se si inchina un bicchiere, come si dispone l acqua contenuta? - quale concetto hanno i bambini di orizzontale e verticale? - come si dispongono gli alberi e le case in montagna? - definizione operativa di verticale e di orizzontale - liquidi viscosi e polveri 7) LA FUSIONE E LA SOLIDIFICAZIONE - la fusione del ghiaccio - la solidificazione dell acqua - la fusione e la solidificazione della cera, della paraffina, dello stagno, ecc. fusione - SOLIDO ============ LIQUIDO Solidificazione 8) IL VOLUME E LA CAPACITA - quando si travasa dell acqua da un recipiente ad un altro di forma diversa, la quantità di di acqua cambia o si conserva? - con recipienti di forma di versa come si fa a stabilire chi contiene più acqua? - come si fa a misurare un corpo liquido? 4

- si può misurare il peso - si può misurare lo spazio occupato (il volume) per mezzo di recipienti più piccoli - il litro, i suoi sottomultipli e multipli - il cm, il dm, il m e le loro relazioni - seriazione sia in relazione al peso che al volume di oggetti di volume leggermente diverso e dello stesso materiale ( o di materiali diversi) - all aumentare della temperatura, mentre il peso rimane inalterato, il volume aumenta - durante la fusione, mentre il peso rimane inalterato, il volume aumenta - il comportamento anomalo dell acqua - la conservazione della sostanza, del peso, del volume in semplici modificazioni di forme 5