Università degli Studi del Sannio. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Corso di Laurea in Biotecnologie a.a Programma di Biologia Cellulare

Documenti analoghi
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM- 41)

Lezione 1: Atomi e molecole:

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: SCIENZE NATURALI. Anno scolastico 2015/2016 MODULO 1 LA BIOLOGIA E LA SCIENZA DELLA VITA:

Anno scolastico 2015/16

Corso di Laurea in Scienze Biologiche

Anno scolastico 2014/2015

3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali

Biol Cell Anim BIOTEC Esempi di Testi da utilizzare (sono equivalenti) Unità didattica: Biologia della Cellula Animale (6 CFU)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM- 41)

Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza

Tutta la vita cellulare ha le seguenti caratteristiche in comune. tutte le cellule hanno una membrana cellulare che separa il liquido extracellulare

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

MEMBRANE INTERNE. nm)

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo scientifico delle scienze applicate

Biologia. Esplicitazone del prodotto/compito ESITI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

Biologia Molecolare Corso di Laurea Magistrale in CTF aa corso A- L. Docente: Massimo Gulisano

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/ 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione

Biologia Molecolare Corso di Laurea Magistrale in CTF aa corso A- L

Programmazione annuale a.s. 2011/2012

Liceo scientifico tradizionale

1) Per ciascuna frase indica con una crocetta se è vera o falsa. V F A Il citoplasma è di natura gelatinosa

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Principi di biologia Introduzione alla biologia

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

02/12/2014. Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI

Compartimenti intracellulari

Base cellulare della vita

- In che modo questi segnali dirigono il trasporto della proteina al compartimento di destinazione?

LINGUISTICO E SCIENTIFICO (PRIMO BIENNIO) SCIENZE DELLA TERRA

IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA RNA

Corso di Laurea inscienze Animali e Produzioni Alimentari (SAPA) - classe 38. Anno Accademico 2016/2017

CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule.

COMPARTIMENTI INTRACELLULARI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

Esempi di programmazione di moduli e unità didattiche

Gli ecosistemi del pianeta Terra. 1 I biomi terrestri A20. Lavorare con i dati I diagrammi climatici di Walter A33

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

Lezione 3. Dentro la cellula eucariote. Bibliografia. I colori della biologia. Giusti Gatti Anelli. Ed. Pearson

Corso di BioMedicina Molecolare Genomica e dei Sistemi Complessi

La cellula. Teoria cellulare. Cellula. Organizzazione cellulare Come si studia la cellula

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. FAUSTO PITROLINO PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE CLASSE 3^A

LA VITA DIPENDE DALLE PROPRIETA DELL ACQUA I COMPOSTI DEL CARBONIO E LE BIOMOLECOLE I CARBOIDRATI E I LIPIDI:I COMBUSTIBILI DELLE CELLULE

LICEO CLASSICO V.POLLIONE FORMIA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA DI BIOLOGIA CLASSE V GINNASIO SEZIONE B C E DOCENTE: ORLANDO GIOVANNA

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI

Percorso formativo di BIOLOGIA. I Biennio (Lo studio scientifico della vita Dal macroscopico al microscopico)

10/30/16. non modificato CAP al 5 e poly-a al 3. RNA messaggero: soggetto a splicing

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Nei batteri non è presente una membrana nucleare

Istituto di Istruzione Superiore Giovanni Falcone Palazzolo sull Oglio (BS) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE: BIOLOGIA.

Benvenuti! CL in Biotecnologie Insegnamento di Biologia generale con elementi di Citologia ed Istologia

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

2 INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

ALCUNE DOMANDE DI RIEPILOGO PER LA 2 2 VERIFICA DEL CORSO DI GENETICA AGRARIA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

ORGANISMI PROCARIOTI. BATTERI (Bacteria) ARCHEI (Archaea) ORGANISMI VIVENTI EUCARIOTI PROCARIOTI BACTERIA EUKARYA ARCHAEA

CORSO di BIOLOGIA ANIMALE E GENETICA

Plasma membrane. Endoplasmic reticulum. Nucleus. Golgi apparatus. Mitochondrion Lysosome. Ribosome

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1

MOD P07.01 PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO Scienze integrate Biologia PIANO RIASSUNTIVO DELLE UNITÀ FORMATIVE DI APPRENDIMENTO

Riproduzione molecolare. Riproduzione cellulare. Riproduzione degli organismi. Gametogenesi (femminile e maschile) Fecondazione

Lezione 4 - La cellula eucariotica ed i suoi organuli

LICEO ARTISTICO M. BUNIVA. via Dei Rochis, PINEROLO PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

LA CELLULA. A cura della PROF.ssa BARONE. Prof.ssa A. Barone

Ingegneria delle tecnologie per la salute. Anatomia e istologia umana. Cenni di Biologia

STRUTTURA DELLA CELLULA

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule

Programma Didattico Annuale

LICEO GINNASIO Luigi Galvani Via Castiglione Bologna PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s. 2016/2017

CV2008 Isis Romagnosi 1

5. Trasporto di membrana

Frontiere della Biologia Molecolare

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME SCIE ZE ATURALI

Trascrizione negli eucarioti

MFN0366-A1 (I. Perroteau) -traduzione e indirizzamento delle proteine. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita

Tu# gli organismi sono compos0 da cellule. Tu3e le cellule sono composte da componen0 cellulari

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - indirizzamento delle proteine. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita.

Omnis cellula e cellula

Progetto Tandem Biologia saperi minimi Anno accademico Marzo 2012 COGNOME...

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea

La cellula eucariotica e i suoi organuli (seconda parte)

Programmazione annuale a.s. 2011/2012

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO

Transcript:

Università degli Studi del Sannio Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Corso di Laurea in Biotecnologie a.a. 2010-2011 Programma di Biologia Cellulare (Prof Massimo Mallardo, I semestre, I anno) massimo.mallardo@unina.it 081 7463627 1. Biologia molecolare delle proteine. Struttura di DNA ed RNA. Organizzazione della cromatina. (settimana 1-2 ore di lezione 8 di cui 2 di laboratorio) -acquisire i concetti di struttura tridimensionale delle proteine e dei domini proteici, interazione tra proteine, relazione tra forma delle proteine e loro funzione, relazione tra cambiamento di forma e funzione; -saper descrivere la struttura del DNA e dei vari tipi di RNA e dei legami chimici responsabili di tali strutture, acquisire i principi alla base della topologia del DNA e delle strutture secondarie degli RNA; - saper descrivere le basi molecolari dell interazione acidi nucleici-proteina; -saper descrivere la struttura di un nucleosoma ed acquisire il concetto di cromatina; -saper descrivere la struttura di un ribosoma e acquisire il concetto di ribonucleoproteina; -acquisire i concetti generali delle funzioni degli acidi nucleici 2. Meccanismo molecolare di replicazione del DNA. (Settimana 2 ore di lezione 4) -saper descrivere la stechiometria ed il meccanismo di reazione della biosintesi del DNA; -saper descrivere la struttura ed il differente ruolo biologico delle DNA polimerasi procariotiche ed eucariotiche; -saper descrivere la dinamica dell assemblaggio e del funzionamento del primosoma e del replisoma e gli elementi cis dell origine di replicazione in procarioti ed eucarioti; -saper descrivere i meccanismi molecolari della correzione delle bozze, della replicazione dei telomeri e della riparazione dei danni al DNA; -saper descrivere la stechiometria ed il meccanismo di reazione della biosintesi dell RNA; - saper descrivere la struttura dell RNA polimerasi procariotica e dei fattori sigma e la struttura di un promotore procariotico;

3. La trascrizione in eucarioti. La maturazione dei trascritti. La sintesi proteica. (Settimana 3 ore di lezione 4) - saper descrivere la struttura delle RNA polimerasi eucariotiche, delle varie classi di promotori, della struttura del complesso di inizio ed il ruolo dei fattori trascrizionali generali (TF); -saper descrivere in generale gli attivatori ed inibitori trascrizionali ed i loro cofattori; - saper descrivere, in generale, la maturazione degli RNA eucariotici ed acquisire il concetto del ruolo dello splicing alternativo; - saper descrivere in generale le tappe della biosintesi delle proteine, con particolare riguardo al ruolo di:trna e trnaaminoacilsintetasi, fattori di inizio,elongazione e rilascio; - saper illustrare i principali eventi molecolari di regolazione delle varie tappe dell espressione di un gene in funzione di sviluppo e differenziamento (negli eucarioti, ed in particolare nei mammiferi). 4. Organizzazione generale delle cellule. Le membrane biologiche. Il trasporto di membrana. (Settimana 3-4 ore di lezione 8 di cui 2 di laboratorio) - descrivere l'organizzazione generale di una cellula procariotica e di una cellula eucariotica; - illustrare le proprietà chimico-fisiche delle membrane in relazione alla loro composizione lipidica; - definire proteine intrinseche ed estrinseche di membrana ed illustrare l'organizzazione topologica delle proteine nel bilayer lipidico; - descrivere gli esperimenti che dimostrano la fluidità di membrana; - indicare le principali funzioni delle proteine di membrana ed enucleare il concetto di recettore; - descrivere le modalità di trasporto di piccole molecole attraverso la membrana plasmatica per diffusione semplice, diffusione facilitata, trasporto attivo; illustrare il differente funzionamento di pompe di membrana e canali ionici. - illustrare il ruolo della Na+/K+-ATPasi nella generazione e mantenimento del gradiente elettrochimico. 5. Le basi energetiche dei fenomeni vitali. I mitocondri e la respirazione cellulare. (Settimana 5 ore di lezione 2) - illustrare i principi dell omeostasi cellulare; - illustrare il concetto di semiautonomia genetica dei mitocondri e della ereditarietà citoplasmatica - descrivere il processo di respirazione cellulare e biosintesi dell'atp - spiegare perché l'atp rappresenta una fonte universale di energia libera per i viventi;

6. I compartimenti cellulari ed i processi della loro biogenesi e mantenimento. (Settimana 5 ore di lezione 4) - descrivere proprietà e caratteristiche molecolari del compartimento citosolico; - descrivere la struttura dei seguenti organelli: nucleo, reticolo endoplasmatico liscio e rugoso, apparato di Golgi, endosomi, lisosomi, perossisomi e mitocondri; - illustrare i meccanismi generali di trasporto di proteine ai differenti compartimenti cellulari; - descrivere il trasporto di RNA tra nucleo e citoplasma; - descrivere il meccanismo generale di biogenesi dei mitocondri e di trasporto delle proteine mitocondriali. 7. La regolazione del traffico vescicolare di proteine. Il reticolo endoplasmatico e l apparato di Golgi. (Settimana 6 ore di lezione 6) illustrare come le proteine vengono inserite nella membrana o traslocate nel lume del reticolo endoplasmatico rugoso; - descrivere le modalità di trasporto vescicolare di proteine tra i vari compartimenti: il reticolo endoplasmatico, l'apparato di Golgi, il compartimento endosomiale, la membrana plasmatica; - spiegare il ruolo dei segnali di indirizzo presenti nelle proteine e fornire qualche esempio; - illustrare la dinamica molecolare dei processi di fissione e di fusione delle membrane; - illustrare il significato biologico delle modifiche post-traduzionali delle proteine - illustrare la topologia della biosintesi e descrivere le modalità di trasporto dei principali lipidi cellulari nelle biomembrane; - illustrare il trasporto polarizzato di proteine e di lipidi ai compartimenti apicale e basolaterale della membrana plasmatica. 8. Meccanismi molecolari di esocitosi ed endocitosi. Modalità di infezione virale. (Settimana 7 ore di lezione 6) - descrivere i processi di secrezione delle proteine; -illustrare modalità e meccanismi con cui si svolgono le varie forme di endocitosi: la pinocitosi, la fagocitosi e la endocitosi mediata da recettore; - descrivere il ruolo e la funzione del compartimento endosomiale nel processo di endocitosi; - descrivere il processo di internalizzazione di: transferrina, LDL, EGF e virus provvisti di membrana, tossine; - descrivere l'organizzazione strutturale ed i criteri di classificazione dei virus; - illustrare le modalità d'infezione virale in una cellula eucariotica.

9. Ciclo cellulare: la sua logica, le sue fasi e la sua regolazione. Apoptosi. (Settimana 8 ore di lezione 6) - descrivere il ciclo cellulare della cellula eucariotica; - analizzare gli eventi regolativi più significativi delle varie fasi del ciclo cellulare; - discutere la complessità della replicazione del DNA in cellule eucariotiche; - discutere la problematica del controllo della proliferazione cellulare ed il ruolo di fattori di crescita e protooncogeni; - illustrare il fenomeno della morte cellulare per apoptosi. 10. Il citoscheletro. I motori cellulari. La motilità delle cellule. (Settimana 9 ore di lezione 6) - descrivere la composizione molecolare e la organizzazione strutturale delle diverse componenti del citoscheletro - spiegare il ruolo del citoscheletro nel mantenimento della integità funzionale delle cellule - illustrare le modalità di regolazione dell' assemblaggio e disassemblaggio dei diversi componenti del citoscheletro - fornire esempi di motori molecolari e descrivere il loro ruolo funzionale; 11. La meccanica della divisione cellulare. La mitosi. La meiosi (Settimana 10 ore di lezione 6) - illustrare il significato biologico e gli stadi della mitosi; - descrivere le modificazioni strutturali dei cromosomi durante la mitosi; - illustrare l'organizzazione dinamica ed il ruolo preminente del citoscheletro durante la mitosi; - descrivere la riorganizzazione dei principali organelli intracellulari durante la mitosi; - discutere dei principali aspetti regolativi degli eventi mitotici - illustrare il significato biologico e gli stadi della meiosi; 12. Le interazioni tra le cellule ed il loro ambiente. Le molecole di adesione e la matrice extracellulare. (Settimana 11 ore di lezione 6) - descrivere le principali molecole coinvolte nell'interazione cellula-cellula; -comunicazione cellulare. Principi generali, recettori intracellulari, recettori associati a proteine G e recettori enzimatici; - illustrare come le molecole di adesione intercellulare interagiscano con componenti del citoscheletro e con cellule adiacenti; - descrivere le giunzioni cellula-cellula, le loro principali componenti molecolari e le loro proprietà;

- descrivere i principali componenti molecolari della matrice extracellulare: la fibronectina, i collageni, la laminina, l'elastina, i proteoglicani; - illustrare l'organizzazione strutturale della matrice extracellulare ed il ruolo delle integrine nell'interazione cellulamatrice. - spiegare la rilevanza della interazione tra cellule e matrice extracellulare nel mantenimento del corretto funzionamento delle cellule 12 Laboratorio di biologia (Settimana 12 - ore di lezione 6)