Conferenza d Ateneo sull Accreditamento e la Valutazione Bari, 20 luglio 2012. Supporti operativi ed organizzativi per la valutazione



Documenti analoghi
b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento. Claudia Moscheni

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS

Il sistema di Assicurazione della Qualità nell'università degli Studi del Molise e la sua organizzazione a livello nazionale

PIANO DI COMUNICAZIONE. 14 novembre 2013

Presidio Qualità di Ateneo

Standard e linee guida per l assicurazione della qualità nello spazio europeo dell istruzione superiore

Il Riesame nei Corsi di laurea delle professioni sanitarie

INCONTRO CON LE COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI STUDENTI. Le CPDS nel Sistema di Assicurazione Qualità di Ateneo

Dai requisiti all accreditamento: vincolo o opportunità ww.anvur.org. Massimo Castagnaro Consiglio Direttivo ANVUR massimo.castagnaro@anvur.

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA

Gli elementi critici del sistema AQ di Ateneo

La gestione dell Assicurazione di Qualità del Corso di Studi è articolata nelle seguenti quattro fasi: Nucleo di Valutazione Interna (NVA)

AUTOVALUTAZIONE-AUDIT DEI CORSI DI STUDIO SCHEDA DI RILEVAMENTO CORSO DI STUDI:

INDICE 1 SCOPO 1 2 RIFERIMENTI DOCUMENTALI 1 3 DEFINIZIONI E ACRONIMI 1 4 IL MODELLO DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEI CORSI DI STUDIO 2

MODELLO DI. Livello strategico

Commissione Didattica Paritetica Linee guida per la Relazione Annuale

Processi di gestione, assicurazione della qualità e responsabilità interne al Corso di Studi

Le visite di accreditamento periodico nella nuova AVA

INTERAZIONE TRA I DOCUMENTI DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida

Modello UniBas per l Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio Area C Risultati della formazione

UFFICIO. Assicurazione di qualità, Valutazione interna e Dati statistici AVAD

Relazione Nucleo 2014

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario

Politiche di Ateneo e Programmazione Università di Ferrara

Anno accademico 2015/2016. Livello: 1 Crediti: 60 Lingua: italiano Durata: annuale

Palermo, 9 (I edizione) e 15 (II edizione) dicembre 2014

Preparazione Relazione Annuale

INCONTRO INFORMATIVO. SUA-CdS 2015/16

SUA CDL - CORSI GIA ATTIVI

P03 - GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI DEGLI AUDIT INTERNI DATA DI APPROVAZIONE REVISIONE. 00 Emissione del documento

Valutazione della didattica a.a PRESENTAZIONE DEL SISTEMA SIS-ValDidat

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

PIANO DEGLI INTERVENTI

Documento del Nucleo di Valutazione agli Organi di Governo in riferimento al processo AVA. Ottobre 2013

Raccomandazioni per la piena attuazione di un sistema di AQ della didattica

AQ DELLA RICERCA SCIENTIFICA

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio

INDICAZIONI OPERATIVE ALLE COMMISSIONI DI ESPERTI DELLA VALUTAZIONE PER L ACCREDITAMENTO PERIODICO DELLE SEDI E DEI CORSI DI STUDIO

ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE

Avvio della programmazione

7. OFFERTA FORMATIVA A.A. 2014/15: ISTITUZIONE NUOVI CORSI

COSTRUIRE UN SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA. Autovalutazione, accreditamento e visite in loco delle CEV

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI)

Assicurazione Qualità della Didattica

AiQ e ViQ, Riesame e Responsabilità

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

Sistema di Gestione per la Qualità

Politica per la Qualità della Formazione

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO

STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS. Anno Accademico 2014/2015

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei

Articolazione attuativa del Piano Strategico Offerta Formativa

InFormAL. Sistema informativo public domain per la gestione delle attività formative nelle Amministrazioni Locali

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

L indagine 2009 sui diplomandi e sugli istituti secondari di secondo grado

AREA PROFESSIONALE SVILUPPO E GESTIONE

E p.c. Al Direttore Generale Dott. Lorenzo BOCHICCHIO SEDE. Al Prorettore alla Didattica Prof.ssa Aurelia SOLE SEDE

La dimensione europea dell Assicurazione della qualità

Procedure interne la gestione del processo di Accreditamento Iniziale

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

IL RAV. Maria Girone

CORSO DI FORMAZIONE PER FORMATORI

IL SISTEMA ASSICURAZIONE QUALITA DI ATENEO. Dott.ssa Lucia Romagnoli

II - Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio in INFERMIERISTICA

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO

Per la realizzazione delle opere ospedaliere: dal rilevamento delle esigenze all avvio dei progetti

Il Sistema Qualità (ISO 9001:2008) Livello specialistico

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

Organizzazione delle procedure di assicurazione di qualità presso l Ateneo di Bologna

oltre l'adempimento Assicurazione interna della qualità: Conferenza di Ateneo sull'accreditamento e la Valutazione Bari, 20 luglio 2012

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

REGIONE CALABRIA Dipartimento Controlli SISTEMA INFORMATIVO PER LA GESTIONE DEL CICLO DELLA PERFORMANCE

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

OBIETTIVO SVILUPPATO IN SEDE DI PIANO ATTUATIVO DEL PIANO STRATEGICO OFFERTA FORMATIVA

Politiche della Qualità Servizio Qualità e Medicina Legale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino

REGOLAMENTO MASTER UNIVERSITARI UNIVERSITAS MERCATORUM. Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento

L esperienza dell Università di Bologna

Organizzazione del Presidio della Qualità di Ateneo. del Politecnico di Bari

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

UNIVERSITA DI BARI ALDO MORO

Investimento sull istruzione e formazione dei giovani Articolazione unitaria del sistema libertà di scelta Flessibilità strutturale

Dipartimento di Giurisprudenza

IL PQA-PRESIDIO DI ASSICURAZIONE QUALITA DELL ATENEO ORGANIZZAZIONE INTERNA

Il Sistema di Gestione Qualità quale strumento a supporto dell attuazione delle direttive legislative Universitarie

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Procedura di verifica annuale del mantenimento dei requisiti

REGOLAMENTO SULLE LINEE DI INDIRIZZO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STRUTTURA ORGANIZZATIVA E RESPONSABILITA A LIVELLO DI ATENEO

Transcript:

Conferenza d Ateneo sull Accreditamento e la Valutazione Bari, 20 luglio 2012 Supporti operativi ed organizzativi per la valutazione

Il tema Quale è l impatto sul piano organizzativo ed operativo che l implementazione della qualità comporta per il nostro ateneo? - Impatto organizzativo: configurazione e ristrutturazione dell assetto organizzativo dell ateneo e delle professionalità dedicate - Impatto operativo: sviluppo ed adozione di procedure, strumenti e modalità d intervento per l assicurazione della qualità dell offerta formativa 2

Impatto organizzativo Il presupposto implicito che l adozione di un sistema di assicurazione della qualità della funzione formativa dell Ateneo è che si tratta di un intervento progettazione, promozione, implementazione e gestione continua di sistemi di ricognizione, valutazione, certificazione ed accreditamento della qualità Ciò significa che si tratta di realizzare una funzione residente in grado di assicurare la continuitàdelle funzioni di ricognizione, valutazione ed accreditamento dei processi e delle strutture necessari per lo svolgimento delle attività didattiche e formative. 3

Impatto organizzativo Gli attori che sono chiamati ad operare nella gestione del processo di assicurazione della qualità sono: - Presidio di qualità d ateneo -Presidio di qualitàdi Corso di studio - Commissione paritetica d Ateneo Gli stakeholder del processo di qualità sono: - Organi di governo dell Ateneo - Nucleo di valutazione d ateneo -ANVUR 4

Struttura organizzativa Area Offerta formativa Area statistica e valutazione Area percorsi di qualità CSI Commissione paritetica PRESIDIO DI QUALITA D ATENEO ANVUR Nucleo Valutazione D ateneo Consiglio amministrazione Senato accademico L C I E V N E T L R L A O L E Commissioni paritetiche Dipartimento/ scuola MAMAGER DIDATTICO PRESIDIO DI QUALITA DI C.d.S. L P I E V R E I L F L E O R I C O 5

Impatto operativo Riguarda il complesso di procedure, strumenti e modalità operative che il processo di assicurazione della qualità comporta. In questa sede, per evidenziare gli aspetti operativi connessi alle relazioni con gli altri attori del processo ed i diversi stakeholder, l attenzione è rivolta ai prodotti-documenti di ricognizione ed accreditamento della qualità. In particolare, il riferimento è a: - Rapporto annuale di revisione - Rapporto delle Commissioni paritetiche - Relazione annuale del nucleo di valutazione - Scheda Unica Annuale del Corso di Studio (SUA-CdS) 6

Impatto operativo Rapporto annuale di revisione Si tratta del documento base di valutazione consuntiva/riepilogativa redatta dal Presidio di qualità di Corso di Studio che documenta il «controllo sull applicazione degli indicatori e dei criteri proposto dall ANVUR, anche in supporto alle attività di monitoraggio e di verifica del processo di auto-valutazione. E redatto dal Presidio di qualità dei C.d.S. entro il 31-10-2012 7

Impatto operativo Rapporto delle Commissioni Paritetiche Le Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti redigono una relazione annuale che contiene proposte al NVA nella direzione del «miglioramento della qualità e dell efficacia delle strutture didattiche con riferimento ai risultati di apprendimento ottenuti, alle prospettive occupazionali e di sviluppo personale e professionale ed alle esigenze del sistema economico e produttivo» E redatto entro il 31 dicembre di ogni anno 8

Impatto operativo Rapporto delle Commissioni Paritetiche Scheda La scheda per la Relazione annuale delle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti prende in esame le seguenti dimensioni: A. Analisi e proposte relative alle funzioni e competenze rispetto alle prospettive occupazionali e di sviluppo personale e professionale B. Analisi e proposte sull efficacia dei risultati di apprendimento coerenza tra obiettivi ed attività formativa programmata C. Analisi e proposte relative alle risorse umane e materiali a disposizione per il raggiungimento degli obiettivi D. Analisi e proposte sulla validità dei metodi di accertamento delle conoscenze ed abilità acquisite E. Analisi e proposte sulla completezza ed efficacia della Revisione in funzione degli interventi di miglioramento 9

Impatto operativo Relazione annuale NVA Il NVA redige una relazione annuale sulla base degli «esiti del controllo annuale, del monitoraggio degli indicatori proposti dall ANVUR che misurano a livello delle singole strutture didattiche, il grado di raggiungimento degli obiettivi nella didattica, nel sistema organizzativo e nelle performance individuali» E redatto entro il 30 aprile di ogni anno 10

Impatto operativo Relazione annuale NVA Scheda La scheda della Relazione annuale del NVA prende in esame i seguenti ambiti di valutazione: - Organizzazione nella gestione dell Assicurazione della Qualità -Efficacia dell organizzazione d Ateneo -Efficacia dell organizzazione dei CdS -Efficacia dei Dipartimenti -Effettiva messa in atto dell Assicurazione della Qualità -Interazione tra Commissione Paritetica e Presidi di Qualità e conseguenti interventi di miglioramento -Efficacia degli interventi di miglioramento -Indicazioni e raccomandazioni 11

Impatto operativo Scheda Unica Annuale del CdS La Scheda Unica Annuale del Corso di Studio (SUA CdS) è lo strumento di ricognizione iniziale e periodica del corso di studio e che riguarda tutte le caratteristiche identificative strutturali e funzionali dell offerta didattica d Ateneo. E redatta e revisionata entro il 30 giugno di ogni anno 12

Impatto operativo Scheda Unica Annuale del CdS La Scheda Unica Annuale del Corso di Studio (SUA CdS) prende in considerazione le seguenti aree: - Presentazione sintetica del CdS -Area A. Domanda di formazione e di competenze - Area B. Risultati di apprendimento attesi, obiettivi e metodi -Area C. Ambiente di apprendimento, docenti, infrastrutture, servizi di contesto -Area D. Dati di risultato relativi all ingresso, percorso ed uscita e di efficacia interna ed esterna -Area E. Organizzazione del CdS e dell Assicurazione della Qualità, struttura organizzativa, risorse umane, supporti informatici -Area F. Indicatori di accreditamento e valutazione periodica: accreditamento iniziale, periodico e valutazione periodica - Area G. Ordinamento del CdS 13

Strumenti operativi Il «Cruscotto per la Didattica» L Università di Bari Aldo Moro ha a disposizione, in forma di «prototipo», uno strumento di gestione integrata dell insieme di indicatori, criteri, dimensioni e fattori rilevanti per il processo di accreditamento iniziale e periodico dell offerta formativa ed alla valutazione periodica dei risultati Il «Cruscotto per la Didattica» rappresenta: - un sistema di «simulazione» delle opzioni possibili in base di progettazione del CdS a partire dalla ricognizione delle domande di competenza, delle risorse umane ed organizzative disponibili, del esigenze di razionalizzazione ed integrazione -uno strumento per la presa di decisione in fase di istituzione ed attivazione dei CdS -un sistema di «memorizzazione» dei dati per l accreditamento e la valutazione dell offerta formativa -un sistema di integrazione dei database relativi alla missione didattica dell ateneo 14

Strumenti operativi Il «Cruscotto per la Didattica» Le aree di funzionalità del Cruscotto per la Didattica sono: Simulation e Progettazione Offerta formativa Istituzione e attivazione Offerta formativa Cruscotto per la Didattica Assicurazione della qualità, Valutazione e Accreditamento formazione Supporto alle politiche d Ateneo ed inter-ateneo Realizzazione: Area Offerta Formativa, Area statistica e valutazione, CSI 15

Impegni L impegno richiesto alle Università è rilevante ed impegnativo; ciò che consente di fronteggiare la complessitàdella situazione fa riferimento a due fattori fondamentali: -ri-definizione dell assetto organizzativo funzionale alle nuove domande poste dal sistema di accreditamento e valutazione della qualità dell offerta formativa e conseguente -sviluppo e consolidamento del sistema di gestione integrata degli indicatori, criteri e dimensioni rilevanti per il processo di accreditamento iniziale e periodico dell offerta formativa (Cruscotto per la Didattica) 16