CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO UNITA DI CARICO UNITA DI TRASPORTO UNITA DI MOVIMENTAZIONE PARTE A

Documenti analoghi
Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14

CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO PRESENTAZIONE CORSO

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici

Trasporto Intermodale delle merci PARTE A

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici

LOGISTICA TERRITORIALE. DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo

mezzi di carico e di movimentazione delle merci e capacità di un porto lato mare e lato terra prof. ing. Agostino Cappelli- IUAV Venezia

Struttura del trasporto merci

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici

SOLUZIONI PER L INTEGRAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO AL TRASPORTO MARITTIMO NELLA CATENA INTERMODALE

TRAFFICO MERCI COMBINATO: TRAFFICO DI CONTENITORI E DI UNITA DI TRASPORTO STRADALI PER FERROVIA

DEFINIZIONI DI LOGISTICA TRASPORTI FERROVIARI

Problemi e prospettive dell intermodalità nel trasporto merci. L esperienza della Ro-La nella tratta Trieste- Salisburgo.

IL TRASPORTO INTERMODALE

corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica prof. ing. Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it

Indice delle tavole. Anno Tavola Imprese e addetti di trasporto passeggeri per attività economica -

SISTEMI DI PRESA E FISSAGGIO

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici

Struttura del trasporto merci

Le opportunità offerte dal trasporto intermodale

Sviluppo del territorio. Rete infrastrutturale.. Organizzazione logistica.

CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO TERMINALI PARTE A

Andamento traffici porto di Genova

CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO UNITA DI CARICO UNITA DI TRASPORTO UNITA DI MOVIMENTAZIONE PARTE C

Trasporto Intermodale delle merci

I principali sistemi portuali italiani. Febbraio 2015

TRASPORTO INTERMODALE MERCI

INTERPORTO PADOVA SPA CENTRO AVANZATO DI LOGISTICA SOSTENIBILE.

Note Metodologiche. Periodicità Oggetto Descrizione dell informazione Unità di misura. Merci Quantità totale Tonnellate, tonnellate-km

TRASPORTI FERROVIARI PARTE A

corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica prof. ing. Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it

L intermodalità nel Largo Consumo: le risposte di Trenitalia Cargo. Stefano Pietribiasi Responsabile Marketing Operativo - Trenitalia Cargo

Unità 2 Trasporti interni

Rilevanza e sostenibilità del trasporto marittimo

Unità 2 Trasporti interni

CONFERENZA STAMPA ANFIA - PROGETTO DICIOTTO

IL TRASPORTO PER~VIARIO

I.S.P.E.S.L. PROGETTO SI.PRE. REGIONI

Alessandro Ricci Presidente UNIONE INTERPORTI RIUNITI

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili

Corso di LOGISTICA TERRITORIALE DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo

TECNICO PER LA LOGISTICA INDUSTRIALE Corso IRECOOP/IAL

Progetto Formazione di esperti in telematica applicata

Dr. Alberto Grisone, Director Network Development Milano,

TRASPORTI FERROVIARI PARTE A

CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO UNITA DI CARICO UNITA DI TRASPORTO UNITA DI MOVIMENTAZIONE TRASPORTI FERROVIARI TRASPORTI MARITTIMI

Dati tecnici. Sistema Liftrunner. Rimorchio di tipo E Rimorchio di tipo C Carrelli

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14

Le esigenze delle Imprese chimiche: coordinamento dei piani industriali con le scelte logistiche del Paese in un contesto europeo

Terminali intermodali

1. Per i fini indicati all articolo 1, comma 1, lettera a), l Amministrazione regionale è autorizzata a concedere contributi per le seguenti finalità:

Università di Pisa Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Idraulica, dei Trasporti e del Territorio A.A SCHEDA DEL CORSO

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

ADR: Accord Européen Relatif au Transport International des Marchandises Dangereuses par Route

OSSERVATORIO TECNICO ECONOMICO DEL CLUSTER LOMBARDO DELLA MOBILITÀ INTERMODALITÀ E LOGISTICA

DEFINIZIONI FONDAMENTALI

corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica AREE DI STOCCAGGIO prof. ing. Umberto Crisalli

Intermodalità e Interporti.

Corso di Progettazione di Sistemi ed Infrastrutture di Trasporto. Intermodalità. Appunti a cura di Sergio d Elia Demetrio Festa Giuseppe Guido (BOZZA)

I porti a servizio di un mercato che cambia rapidamente. Torino 2 maggio Ing. Cristoforo Canavese

La «cura del ferro» sarà un buon ricostituente per il Paese. Pietrarsa, Napoli 14 Novembre 2016 Nereo Marcucci CONFETRA

Esame della capacità del traffico merci transalpino su rotaia

DESTABILIZZAZIONE DELL AREA DEL MEDITERRANEO E I NUOVI SCENARI DEL

L MOLO ITALIA: ANALISI MERCEOL

Motrici. Informazioni generali sulle motrici. Raccomandazioni. Passo

MUOVIAMO IL FUTURO /

CMN Logistica. prof Rizzo LOGISTICA. appunti logistica e trasporto prof. Rizzo

CASO BRENNERO: DANNI ECONOMICI PER L ITALIA E L EUROPA. giovedì 19 maggio ore 10.00

Introduzione al corso

La domanda e l offerta di servizi logistici in Toscana: i risultati di un indagine campionaria

Introduzione al corso

Industria 2015 Bando Mobilità Sostenibile Progetto MS01_00027 SIFEG - Sistema Integrato trasporto merci FErro-Gomma

EMILIANA SCALE SRL Unipersonale Via della Scienza CASTELNUOVO RANGONE MO Tel 059/ Fax 059/536965

Convegno Code24 Milano Hupac Intermodal SA

Il difficile caso degli Octabins

Scuola di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Idraulica, dei Trasporti e del Territorio A.A

RAPPORTO STATISTICO 2013

RAPPORTO STATISTICO 2014

Il Corridoio Reno-Alpi: scenari e prospettive per la regione logistica milanese

Caratteristiche dell Express più popolare Modello...N: Costruzione di base solida, stabile Peso ridotto Accessori per superare curve ad angolo. Mod.

UNITÀ DI MOVIMENTAZIONE

Trattori o motrici. Figura 77 Variazione del parco veicoli dal 1991 al 2001 e densità dei mezzi su abitante e su territorio.

2016 Profilo aziendale

Fabrizio Bugliani Responsabile Ufficio MKT & Rapporti con l Estero GENNAIO 2016

TRASPORTI FERROVIARI PARTE A

Trasporti, per una mobilità a tutto raggio

LE AUTORIZZAZIONI PER I VEICOLI ED I TRASPORTI ECCEZIONALI DI TIPO PERIODICO E L'ESP2009

Grande superficie di appoggio delle griglie. Superficie liscia Grazie ad una miscela ad elevate prestazioni studiata appositamente

LO SVILUPPO DEL TRASPORTO MERCI TRANSALPINO

Il Progetto ha ottenuto le necessarie autorizzazioni da parte della Commissione europea sia sotto il profilo della concentrazione sul mercato sia per

Corridoio Rotterdam-Genova: quali infrastrutture per il traffico intermodale?

"Il mercato dei veicoli industriali: dati e proiezioni su circolante, immatricolazioni e trasporto merci"

Accordo Stato-regioni. Allegato IV GRU PER AUTOCARRO

RAPPORTO STATISTICO 2008

TRASPORTI FERROVIARI PARTE A

I Prodotti. Ribaltabili trasporto inerti gamma leggera Vengono installati su veicoli con massa complessiva fino a 35 q

Telaio E Telaio C Trolley. Specifiche tecniche. Tugger Train - Treno Rimorchiatore liftrunner. first in intralogistics

BREVE SINTESI STUDI E PROGETTI SVILUPPATI DALL A.I.O.M. AGENZIA IMPRENDITORIALE OPERATORI MARITTIMI

UIRNet e l ITS Nazionale Le prospettive per la City Logistics

IL SISTEMA DEI TRASPORTI IN TOSCANA E IL RUOLO STRATEGICO DEGLI AEROPORTI DI PISA E FIRENZE NELLO SCENARIO EUROPEO E NAZIONALE

Transcript:

CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO UNITA DI CARICO UNITA DI TRASPORTO UNITA DI MOVIMENTAZIONE PARTE A 1

Nell analisi dei sistemi di trasporto merci esterni ) distinguiamo: (trasporti - Unità di carico - Unità di trasporto - Unità di movimentazione 2

UNITA DI CARICO ( loading unit ) - Pallet - Contenitore - Cassa mobile - Semirimorchio (è un unità di trasporto, ma può essere anche un unità di carico). - Autoarticolato, autotreno (sono unità di trasporto, ma possono anche essere unità di carico: per esempio, come vedremo, nel caso delle cosiddette autostrade viaggianti ). 3

PALLET Piattaforma d appoggio sopraelevata per facilitare il sollevamento e l impilamento delle merci Può essere in : - Legno -Plastica - Metallo -Cartone 4

Pallet: Tipologia di uso e di movimentazione 5

Tipi di Pallet: dimensioni unificate 6

Contenitore Cassa speciale per il trasporto merci, rinforzata, sovrapponibile che può essere trasbordata verticalmente o orizzontalmente (definizione dell OECD (Organisation for Economic Cooperation and Development)). 7

(misure esterne) Larghezza Altezza Lunghezza 8 piedi (2438mm) 8 piedi (2438mm) 20 piedi (6096mm) 8 piedi 8 piedi 30 piedi (2438mm) (2438mm) (9144mm) 8 piedi 8 piedi 40 piedi (2438mm) (2438mm) (12192mm) 8 piedi 8 piedi e 6 pollici 20 piedi (2438mm) (2591mm) (6096mm) 8 piedi 8 piedi e 6 pollici 30 piedi (2438mm) (2591mm) (9144mm) 8 piedi 8 piedi e 6 pollici 40 piedi (2438mm) (2591mm) (12192mm) Misure dei contenitori in piedi ed unità metriche 8

Per tenere conto delle diverse misure, il traffico dei contenitori si esprime in TEU ("Twenty Feet Equivalent Unit"). Nella tabella precedente è il contenitore C. In ogni caso sono utilizzati anche contenitori da 25 piedi e da 45 piedi (in particolare negli Stati Uniti) Misure interne contenitori ISO (International Organization for Standardization). 9

Disposizione possibile dei Pallet in un contenitore da 20 10

Ci sono anche contenitori per rinfuse solide e rinfuse liquide ( bulk e tank container) e contenitori frigorifero. Fonte:http://www.leadkingairservices.com/webtools/containerinfo/ofcim ages/ocimage005_40fthighcubereefer.jpg 11

I contenitori sono muniti nella parte inferiore d 4 pezzi di angolo per il loro fissaggio sui carri ferroviari portacontenitori e sui pianali dei veicoli stradali. I contenitori sono muniti nella parte superiore di 4 pezzi di angolo, di dimensioni unificate, per l aggancio e la movimentazione verticale. Diversi sistemi di presa e movimentazione dei contenitori Perni girevoli che si innestano nei pezzi di angolo 12

Comunque attualmente per l aggancio si utilizza lo spreader munito di twistlocks Esempio di crane spreader 13

Schema di uno spreader : è costituito fondamentalmente da un telaio a forma di doppio T che contiene alle proprie estremità dei twistlocks Gli spreader possono essere fissi (a varie misure), oppure telescopici (quelli attualmente più utilizzati). 14

Cassa mobile La cassa mobile ( swap body ) è un unità di carico, per il trasporto di merce, utilizzata nel trasporto combinato strada-ferrovia, generalmente non rinforzata e perciò non sovrapponibile. Attualmente ci sono alcuni tipi di casse mobili che possono essere sovrapposte quando sono vuote. Fonte:http://www.chiavetta.it/WEB_Chiavetta_Ita /prodotti/casse_mobili/centina_impilabile.htm. 15

La cassa mobile ha una minore tara e maggiore facilità di carico, e scarico, rispetto ad un contenitore a scapito della impilabilità: questa è necessaria nel trasporto via mare, ma non nel trasporto combinato strada-ferrovia per ragioni di sagoma ammissibile sulle linee ferroviarie. Classificazione Comité Européen de Normalisation (CEN) delle casse mobili 16

L altezza della cassa mobile indicata nella classificazione CEN è indicativa: essa è infatti determinata dalla sagoma limite della linea ferroviaria da percorrere e dal tipo di carro ferroviario su cui viene posizionata la cassa mobile. I rotabili circolanti su una linea ferroviaria devono essere contenuti entro definiti limiti affinché non vi sia interferenza con le parti fisse dell infrastruttura ferroviaria. La sagoma limite, o gabarit, è la figura entro la quale deve essere contenuta la sezione trasversale di un veicolo. Le sagome limite variano al variare della linea ferroviaria considerata. 17

Le casse mobili sono munite solo nella parte inferiore dei 4 blocchi di angolo per il fissaggio sui carri ferroviari e sui pianali dei veicoli stradali. Le casse mobili non possono essere prese dall alto, la movimentazione di queste unità di carico viene effettuata verticalmente attraverso un sistema di pinze con prese dal basso ( piggy back ). Nella parte inferiore le casse mobili sono infatti munite di prese per pinze. 18

Spreader con Piggy Back Slave Attachments per movimentazione di casse mobili (o semirimorchi). Pinze di presa dal basso 19

Gli spreader, indicati in figura, possono essere utilizzati sia per presa di container dall alto, sia, grazie alle grapple arms o slave attachment, per la presa di casse mobili o rimorchi dal basso

Disposizione possibile dei Pallet in una cassa mobile Le casse mobili hanno il vantaggio, rispetto ai contenitori, di una migliore utilizzazione dello spazio interno se riempite con europallet (800x1200), dato la loro maggiore larghezza interna (2440 mm, vedi tabella precedente). 21

Esempi di casse mobili da 13,60 m

Un altro vantaggio della cassa mobile è la presenza, nei modelli corti, di supporti di stazionamento grazie ai quali la cassa mobile può essere svincolata dal veicolo senza l utilizzo di un unità di movimentazione. Questo è possibile se il veicolo è dotato di sospensioni pneumatiche che permettono l abbassamento e l innalzamento dello stesso in fase di manovra

96 x 125 x 64" Container Unita di carico aeronautiche Fonte: http://www.af-k klm.com/cargo/ IATA ID CODE AMP - Taille US LD9 Air France Cargo Dimensions: L 96" x W125" x h 64" L 317,5 x l 244 x h 162,5 cm Volume available: 384.5 cu. ft (10,8 m3) Tare : 627 lbs (285 kg) Maximum gross weight: 15,000 lbs (6800 kg) main deck and 10,202 lbs (4625 kg) passenger. Aircraft compatibility: B747F / B747 / A340 / A330 / B777 Description: All-aluminium container, open on one of the 125 (317,5 cm) sides, closed with canvas flap and net with straps. Can be sealed and fitted for the carriage of garments on hangers. Some containers are equipped with secured doors. 24

88 x 125 x 64" Container CODE IATA AAP / AA2 - Taille US LD9 Air France Cargo Fonte: http://www.af-k klm.com/cargo/ Dimensions: L 125" x W 88" x h 64" L 317,5 x l 223,5 x h 162,5 cm Volume available: 346 cu. ft (9,8 m3) Tare: 503 lbs (230 kg) Maximum gross weight: 10 196 Ibs (4 625 kg) Aircraft compatibility : B747F / B747 / A340 / A330 / B777 Description: All-aluminium container, open on one of the 125 (317,5 cm) sides, closed with canvas flap and net with straps. Some containers are fitted to the carriage of garnments on hangers. Some containers are equipped with secured doors. 25

Air Cargo container utilizzato da UPS Fonte: http://www.ups.com/. Fonte: Fabiani C. Il trasporto aereo di merci:il ruolo degli integrators e degli aeroporti regionali. Tesi in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici, Univ. di Pisa, 2011, Polo Sistemi Logistici di Livorno (Foto tratta dal sito: http://pichars.org/f1t7p) 26

Pallet utilizzato da UPS 27

Korean Air Cargo LD9 Container (AAP) 6,033 kg (277 kg) 88 x 125 x 64 General Cargo LD9 Refrigerated Container (RAP) 6,033 kg (519 kg) 88 x 125 x 64 Perishable CGO Freeze Cargo Tipo di aeromobili in cui vengono trasportati questi contenitori B747 / B747F / B747- Combi B777 / A330 / A300 28

Anche i semirimorchi, gli autoarticolati e gli autotreni possono essere utilizzati come unità di carico: di essi parleremo prima come unità di trasporto, poi come unità di carico.

Unità di trasporto - Trasporto Stradale - Trasporto ferroviario - Trasporto combinato strada-ferrovia - Trasporto marittimo - Trasporto aereo 30

Unità di trasporto stradale Autocarro: Veicolo singolo per trasporto merci dotato di trazione propria (lunghezza max 12m) Autotreni: complessi di veicoli costituiti da una motrice e da un rimorchio agganciati motrice rimorchio Successivamente portata a: 18,75 Sagoma limite (codice della strada) 31

Autoarticolati: complessi di veicoli costituiti da un trattore stradale e da un semirimorchio (hanno migliore manovrabilità e migliore accelerazione rispetto agli autotreni) semirimorchio motrice Sagoma limite (codice della strada) Sagoma veicoli stradali: 4 m altezza, 2,55 larghezza 32

Unità di trasporto ferroviario Carro pianale per il trasporto di contenitori e casse mobili (questo carro è adatto anche, in generale, al trasporto di merce in contenitori non standard, ed anche di veicoli) 33

Si ha trasporto intermodale quando nel percorso fra l origine e la destinazione del trasferimento si utilizzano più modi di trasporto per esempio: strada-ferrovia-strada; strada-mare-strada. Generalmente si parla di trasporto combinato nel caso di trasporto intermodale strada-ferrovia. Nel trasporto combinato il semirimorchio è una unità di carico. 34

Unità di trasporto combinato (strada-ferrovia) Carri a tasca fissa: il carro è adatto a portare i semirimorchi, ma non ha parti mobili: il semirimorchio deve essere posizionato sul carro dall'alto tramite una gru. Carico e scarico verticale: Lift on Lift off (Lo-Lo) 35

Un carro a tasca fissa è il carro poche : unità di trasporto ferroviaria per il trasporto combinato strada-ferrovia. In esso vi è una tasca (francese: poche ) per l inserimento degli assi di un semirimorchio. Questi carri comunque possono portare anche contenitori e casse mobili 36

Carri a tasca mobile: sono stati sviluppati per consentire forme di intermodalità senza l'utilizzo di unità di movimentazione (le unità di movimentazione le vedremo dopo quelle di trasporto). Il carico si effettua con i trattori che spingono i semirimorchi, mentre lo scarico si effettua con i trattori che trainano i semirimorchi. 37

Un carro di questo tipo è il carro wippen (tedesco: ponte a bilico ) che è diffuso nella rete europea. E un carro a tasca mobile. Carico e scarico orizzontali: Roll on Roll off (Ro-Ro) 38

Il carro "Wippen è costituito da due semicarri accoppiati in modo permanente,

Caricamento orizzontale di un semirimorchio su un carro wippen 40

Semirimorchio bimodale è sia una unità di carico, sia una unità di trasporto, sia stradale, sia ferroviaria. I veicoli bimodali (semirimorchi bimodali) sono particolari semirimorchi, notevolmente rinforzati per resistere agli sforzi longitudinali, che hanno degli attacchi per dei carrelli ferroviari. Il treno viene formato associando successivamente carrelli ferroviari e semirimorchi bimodali. 41

Esempi di semirimorchio bimodale 42

Caratteristiche dimensionali del semirimorchio bimodale Caratteristiche tecniche carri intermodali Anche l autoarticolato completo, oltre al semirimorchio, può essere un unità di carico nel trasporto combinato strada ferrovia: ho la cosiddetta autostrada viaggiante. 43

Autostrade viaggianti (dette anche Autostrade ferroviarie ): treni composti da carri ultrabassi sui quali viaggino gli autoarticolati interi (compresa la motrice). Sul medesimo treno, viaggiano, in una apposita carrozza, anche gli autisti degli autoarticolati (per questo si parla di traffico accompagnato). Dal punto di vista economico il trasporto accompagnato è generalmente poco conveniente: poiché immobilizza le motrici stradali e i rispettivi conducenti per tutta la durata del percorso ferroviario. Tuttavia esso trova una ragione di essere nei vincoli imposti dai Paesi alpini riguardo l'attraversamento dei valichi da parte dei veicoli pesanti stradali. Nel caso dell autostrada viaggiante l autoarticolato completo può essere considerato un unità di carico. 44

Carro ultra basso tipo Saadkms con ruote di 360 mm di diametro (diametro normale delle ruote di un carro ferroviario: 900mm) 45

Le operazioni di carico e scarico avvengono in sequenza: è necessario perciò un tempo notevole per preparare il treno di autostrada viaggiante. 46

Carri modalohr permettono il carico, e lo scarico, di più carri contemporaneamente (essi inoltre hanno le ruote di diametro normale). Hanno piani di carico girevoli. Fonte: http://www.modalohr.com 47

Schema di carico dei carri modalohr Permettono una composizione dei treni molto rapida: necessitano però di piazzali per la composizione dei treni molto ampi. Fonte: http://www.modalohr.com 48

Si tratta di un trasporto che può essere utilizzato sia per il caso non accompagnato, sia per quello accompagnato ( su un carro possono essere trasportate due motrici od un semirimorchio).

EUROPA A 27 STATI Traffico merci - Spostamenti in EU27 Performance by Mode for Freight Transport 1995-2010 billion tonne- kilometres 2200 2000 1800 1600 1400 1200 1000 800 600 400 200 0 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Road Sea Rail Inland Waterway Pipeline Air 50

EU-27 Performance by Mode Road Freight Transport thousand mio tonne-kilometres Rail Inland Waterways Pipelines Sea 1995 1289 386 122 115 1146 2 3060 1996 1303 392 120 119 1160 2 3096 1997 1352 410 128 118 1193 2 3202 1998 1414 393 131 125 1232 2 3297 1999 1470 384 129 124 1268 2 3377 2000 1519 404 134 127 1314 2 3499 2001 1556 386 133 133 1334 2 3544 2002 1606 384 133 128 1355 2 3608 2003 1625 392 124 130 1378 2 3652 Air Total 2004 1742 417 137 132 1427 3 3857 2005 1794 413 139 136 1461 3 3946 2006 1848 435 138 136 1505 3 4064 2007 1914 448 145 130 1532 3 4173 2008 1881 440 145 125 1498 3 4091 2009 1690 361 130 119 1336 2 3639 2010 1756 390 147 121 1415 3 3831 1995-2010 36,2% 1,0% 20,8% 4,9% 23,5% 27,4% 25,2% per year 2,1% 0,1% 1,3% 0,3% 1,4% 1,6% 1,5% 2000-2010 15,6% -3,4% 10,1% -4,8% 7,7% 4,0% 9,5% per year 1,5% -0,3% 1,0% -0,5% 0,7% 0,4% 0,9% 2009-2010 3,9% 8,0% 13,6% 1,1% 5,9% 2,8% 5,3% 51

EU-27 Performance by Mode Freight Transport for Inland Modes Road 1000 mio tonne-kilometres Rail Inland Waterways Pipelines Total 1995 1 289 386 122 115 1 912 1996 1 303 392 120 119 1 934 1997 1 352 410 128 118 2 007 1998 1 414 393 131 125 2 063 1999 1 470 384 129 124 2 107 2000 1 519 404 134 127 2 183 2001 1 556 386 133 133 2 208 2002 1 606 384 133 128 2 251 2003 1 625 392 124 130 2 271 2004 1 742 417 137 132 2 427 2005 1 794 413 139 136 2 482 2006 1 848 435 138 136 2 556 2007 1 914 448 145 130 2 638 2008 1 881 440 145 125 2 590 2009 1 690 361 130 119 2 300 2010 1 756 390 147 121 2 413 1995-2010 per year 2000-2010 per year 2009-2010 36,2% 1,0% 20,8% 4,9% 26,2% 2,1% 0,1% 1,3% 0,3% 1,6% 15,6% -3,4% 10,1% -4,8% 10,6% 1,5% -0,3% 1,0% -0,5% 1,0% 3,9% 8,0% 13,6% 1,1% 4,9% Road Modal split (%) Rail Inland Waterways Pipelines 1995 67,4 20,2 6,4 6,0 1996 67,4 20,3 6,2 6,2 1997 67,3 20,4 6,4 5,9 1998 68,5 19,0 6,4 6,1 1999 69,8 18,2 6,1 5,9 2000 69,6 18,5 6,1 5,8 2001 70,5 17,5 6,0 6,0 2002 71,4 17,1 5,9 5,7 2003 71,6 17,3 5,4 5,7 2004 71,8 17,2 5,6 5,4 2005 72,3 16,6 5,6 5,5 2006 72,3 17,0 5,4 5,3 2007 72,6 17,0 5,5 4,9 2008 72,6 17,0 5,6 4,8 2009 73,5 15,7 5,6 5,2 2010 72,7 16,2 6,1 5,0 Source: tables 2.2.4c to 2.2.7 Notes: Road: national and international haulage by vehicles registered in the EU-27 52

TRAFFICO MERCI - EUROSTAT- ITALIA Secondo Eurostat considerando solo i trasporti terrestri (strada, ferrovia, vie d acqua interne), le quote per il traffico delle merci, in tonnkm, in Italia* sono state le seguenti: 2002 2003 2004 2005 2006 2008 2009 2010 Autotrasporto 90,4% 89,5% 89,8% 90,3% 88,5% 88,3% 90,4% 90,4% Ferrovie 9,6% 10,4% 10,1% 9,7% 11,4% 11,7% 9,6% 9,6% * il trasporto ferroviario e quello per vie d acqua interne si riferisce ai movimenti sul territorio nazionale senza riguardo alla nazionalità del veicolo.il trasporto stradale si riferisce invece a tutti i veicoli registrati in Italia (traffico nazionale ed internazionale). Per l Europa (a 15 stati) considerando solo i trasporti terrestri (strada, ferrovia, vie d acqua interne) abbiamo: 2002 2003 2004 2005 2006 2008 2009 2010 Autotrasporto 78,7% 78,9% 79,1% 79,2% 78,5% 77,9% 79,0% 78% Ferrovie 14,1% 14,3% 14,1% 14,1% 14,9% 15,2% 14,4% 14,8% Vie d acqua interne 7,2% 6,8% 6,8% 6,8% 6,6% 6,8% 6,6% 7,2%

SISTEMI DI TRASPORTO E LORO CONSUMO ENERGETICO EU energy consumption in tons of oil equivalent per thousand unit of traffic (1 tonkm or 10 pkm) - source European Commission, year 2006 (source: EC) Rail 0.019 Inland navigation 0.034 Road 0.116 Aviation 0.899 Maritime 0.004 1 Tonne of oil equivalent = 41,868 GJ = 11,63 MWh (OECD definition) 54

SISTEMI DI TRASPORTO E LORO SICUREZZA IN EUROPA Numero di morti in incidenti nell UE - anno 2006 (fonte Commissione Europea) Strada 43000 Ferrovia (*) 1370 Aereo 47 Nave n.d. (*) 25 in collisioni, 7 in deragliamenti, 360 presso passaggi a livello, 953 in investimenti, 25 in altre maniere 55

SISTEMI DI TRASPORTO E LORO SICUREZZA IN EUROPA Total revenue equivalent tonnkm in billions(1 eq. tonnkm = 1 tonkm or 10 pkm) by mode - source European Commission, Numero di morti in incidenti per miliardo di tonkm equivalenti percorse nell UE, anno 2006 year 2006 valore indice Strada 2.608 16,49 2.035 Ferrovia 482 2,84 351 Aereo 58 0,81 100 56

Forti investimenti, in tutta Europa, per invertire, o perlomeno arrestare, il trend di crescita della percentuale di traffico stradale: sia per il trasporto delle merci (soprattutto), sia per il trasporto delle persone. L intermodalità, ossia la combinazione ottimale dei vari modi di trasporto nella catena del viaggio fra l origine e la destinazione, è considerata, attualmente, la soluzione per l ottimizzazione del trasporto merci (nell ambito dell Unione Europea). 61

Trasporto intermodale (definizione): Si ha trasporto intermodale quando nel percorso fra l origine e la destinazione del trasferimento si utilizzano più modi di trasporto. Più in generale l'intermodalità si propone come un insieme di tecniche e di strategie (politiche e gestionali) rivolte all'utilizzo delle diverse modalità di trasporto in modo organizzato, con l'obbiettivo di utilizzare ciascuna modalità per quel segmento di domanda in cui essa è preferibile alle altre dai punti di vista: tecnico- trasportistico, economico, energetico e ambientale. 62

Si considerano, per estensione, in questa categoria anche i cosiddetti trasferimenti monomodali complessi : ossia quando fra l origine e la destinazione si utilizzano mezzi differenti (generalmente di capacità fortemente diversa fra loro) appartenenti allo stesso modo. Esempi di cicli monomodali complessi: - nel modo marittimo il "transhipment": navi madre e navi "feeder"; - nel modo stradale: autoarticolato sul tratto più lungo, piccolo furgone, veicolo a basso impatto ambientale, per ottimizzare la distribuzione delle merci in area urbana ( city logistics ). 63

Tipi di intermodalità: - Intermodalità tecnica: quando l intermodalità è imposta da caratteristiche geografiche o infrastrutturali. Solitamente rientra in questa categoria anche quella dovuta alla normativa: che può però essere considerata a parte, si parla allora di intermodalità normativa. Intermodalità imposta da caratteristiche geografiche: spostamenti fra l Italia e le isole; spostamenti fra l Italia e la Grecia (qui per la verità il percorso tutto strada c è e non è del tutto trascurabile). Intermodalità imposta da ragioni infrastrutturali: Tunnel sotto la Manica (sono costretto a passare alla modalità ferroviaria). Intermodalità normativa: la Svizzera, per esempio, ha limitato il passaggio di mezzi pesanti in attraversamento sul suo territorio. - Intermodalità economica: quando l intermodalità è conveniente per ragioni economiche. 64

Però in generale l intermodalità può comportare: - Aumento del costo di trasporto dovuto ai trasbordi delle unità di carico. - Aumento del tempo del viaggio. - Minore affidabilità e sicurezza per il carico (a causa dei trasbordi). Vantaggi: - Grazie alla concentrazione dei flussi su alcune tratte si possono utilizzare modi di trasporto, ferroviario, marittimo a corto raggio ( short sea shipping, in particolare le cosiddette autostrade del mare ), che permettono economie di scala rispetto al mezzo di trasporto. Ossia utilizzando un treno, o una nave, ho una diminuzione del costo di spostamento di un unità di carico per unità di lunghezza dello spostamento. - Queste modalità, ad economie di scala rispetto al mezzo di trasporto, modalità ferroviaria, modalità marittima, sono anche a minore impatto ambientale. 65

Attualmente il trasporto intermodale è caratterizzato: dall utilizzo delle unità di carico, da una sempre maggiore automatizzazione dei trasferimenti e da una migliore (attraverso l informatizzazione) gestione unitaria dell'intero ciclo di trasporto. Il miglioramento di queste caratteristiche tende ad aumentare l'efficienza, l'affidabilità del trasporto intermodale e perciò a renderlo concorrenziale rispetto all utilizzo, sull intero spostamento, del trasporto stradale che ha problemi rilevanti riguardo ai costi esterni (impatto ambientale, comprendendo in esso il problema, rilevante, della sicurezza stradale). Quando i costi esterni sono esplicitamente considerati l intermodalità economica si verifica con maggiore facilità. 66

Quindi riassumendo possiamo dire che le finalità principali trasporto intermodale delle merci sono: del - la diminuzione dei costi del trasporto attraverso le economie di scala di alcuni modi (ferrovia, trasporto marittimo a corto raggio) o di alcuni mezzi (per esempio navi madre ); - la diminuzione dei costi esterni dei trasporti (inquinamento, incidentalità, sottrazione del suolo ad usi alternativi) attraverso il riequilibrio modale (diminuzione della aliquota di trasporto merci su strada). 67

INTERMODALITA ECONOMICA (concetto- rappresentazione schematica) Costo O Trasferimento dell unità di carico D 68

Costo Porto in origine Costo O Interporto D Interporto Porto in destinazione O D 69

Però in generale con il trasporto intermodale la distanza (O-D) è maggiore rispetto al tutto strada. A C m2 B C m1 C m1 O C m1 D Cm1 : Costo del trasporto su strada Cm2 : Costo del trasporto per ferrovia o per mare Per avere intermodalità economica deve risultare: carico + OD Cm1 + scarico > carico + OA Cm1 + T + AB Cm2 + T BD C m1 + scarico Costo del trasferimento del carico 70

(OD - OA - BD) C > 2T + AB m1 C m2 Posto: y = OD - OA - BD; x = AB y > 2T C C + C m2 m1 m1 x Regione di intermodalità economica y C C m2 C m1 2T C m 1 x Per aumentare la regione di intermodalità economica posso abbassare il costo dei trasferimento, T, rendendolo sempre più automatizzato. 71

y Regione di intermodalità economica C C m2 m1 2T C m 1 x C m2 Posso, inoltre, abbassare il costo di, ossia del sistema di trasporto ad economia di scala: diminuisco il coefficiente angolare. Oppure alzare il costo di C m1, tassando il trasporto su strada: in quest ultimo caso abbasso l intercetta e diminuisco il coefficiente angolare. 72

Nella pratica ho un altro vincolo: y < x, in quanto, generalmente, portare la merce agli interporti comporta un allungamento dei percorsi. Regione di intermodalità economica y C m2 2 C m1 2T C m 1 45 La regione pratica di convenienza economica dell intermodalità si riduce notevolmente. x 73

Nel caso di porto in origine, o in destinazione, ho una sola T e non 2T: di conseguenza abbasso l intercetta. Per aumentare la regione di convenienza del trasporto intermodale devo in ogni caso diminuire i costi dell interscambio. Questo in particolare si ottiene attraverso: unitizzazione e standardizzazione dei carichi; automatizzazione dei trasferimenti di carico; unità di gestione e controllo dell intero ciclo del trasporto (questo comunque influisce soprattutto sull affidabilità e sicurezza dell intero ciclo di trasporto che comunque può essere considerato un costo). 74