OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO

Documenti analoghi
Dispositivi di Protezione Individuale DPI

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE DI SANITA MISURE IGIENICO-PREVENTIVE NEI SERVIZI DI ASSISTENZA, SOCCORSO E SCORTA A MIGRANTI

M s i ur u e d i d i p r p ot o ezio i n o e n p e p r g l g i l i O pe p rator o i i S a S ni n t i ari

MISURE DI CONTROLLO PER LA GESTIONE DEI CASI SOSPETTI/PROBABILI/ACCERTATI DELLA SINDROME INFLUENZALE DEL TIPO AH1N1

CONTROLLO DELLA TRASMISSIONE DELLA PATOLOGIA INFETTIVA IN OSPEDALE: NORME DI COMPORTAMENTO PER I VISITATORI ED I VOLONTARI

SCHEDA INFORMATIVA N 03 VESTIZIONE E SVESTIZIONE NELLA MANIPOLAZIONE DI ANTIBLASTICI NELLE U.O. CON LOCALI DEDICATI

Procedura di vestizione e rimozione dei dispostivi di protezione individuale per malattia virus ebola. Lorena Martini

MALATTIE INFETTIVE. Modulo 1 Lezione G Croce Rossa Italiana Emilia Romagna 12/03/12

INDICAZIONI OPERATIVE PER IL CONTROLLO E LA NOTIFICA DI EVENTUALI CASI DI SARS

GESTIONE DEI CASI SOSPETTI DI INFLUENZA A(H1N1) NELL AMBULATORIO DEI MMG E DEI PLS

1 Scheda sintetica delle PRECAUZIONI STANDARD

Appendice 4. Il lavaggio delle mani

ELENCO PRESIDI SANITARI PER LA CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO E SEGNALETICA

Obiettivi TRASPORTO SANIATRIO

GESTIONE IN SICUREZZA: SOMMINISTRAZIONE FARMACI ANTIBLASTICI

U.O. SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DIRETTORE

LINEE-GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEL MRSA

NOTA INFORMATIVA SULL INFLUENZA H1N1 E SULLE MISURE DI SICUREZZA E DI PREVENZIONE PER GLI OPERATORI SANITARI IN AMBULANZA

UNIVERSITÀ DI PISA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

PROTOCOLLI CRI PER AUTOPROTEZIONE dei VOLONTARI

PRECAUZIONI DA ADOTTARE NELLA GESTIONE DEI CASI DI INFLUENZA DA VIRUS A (H1N1)v

Sono di importanza fondamentale:

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE D.P.I.

Quale isolamento per quale germe: l importante è sapere con chi si deve combattere

Rischi e pericoli relativi al processo assistenziale all'interno di un'unità operativa

GESTIONE IN SICUREZZA: ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI

Disinfezione Controllo Verifica del mezzo di soccorso

Sicurezza Biologica L emergenza. C.L. in Tecniche di Laboratorio Biomedico

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA

Le precauzioni da contatto: strumento per prevenire la trasmissione in ambito assistenziale. Precauzioni per goccioline e via aerea

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI RISCHIO BIOLOGICO E PROCEDURE DI SICUREZZA

STRUTTURA TECNICA E TECNOLOGIE

SARS - CoV. Sindrome respiratoria acuta grave (SARS) IO 13. Rev. 01 del 23 settembre 2010 Pag. 1/10

Protezione del paziente Protezione dell operatore Prevenzione della trasmissione delle infezioni per contatto diretto e indiretto

Come prevenire la diffusione dei superbatteri nelle strutture sanitarie

LOZIONI ALCOLICHE PER CAPELLI

Istruzione Operativa Direzione Medica di Presidio. Esecuzione del prelievo per EMOCOLTURA

IN AMBITO ODONTOIATRICO POSSONO PRESENTARSI NUMEROSE CONDIZIONI DI RISCHIO INFETTIVO: malattie infettive sistemiche patologie infettive locali

Approccio al paziente in Emergenza

Protezione offerta dal DPI in relazione alle. DPI Immagine esemplificativa. Limitazioni /peculiarità del DPI. Parte del corpo da proteggere

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA

PRECAUZIONIUNIVERSALI

Misure di prevenzione, igiene e protezione Istituti non sanitari

IL MINISTERO DELLA SANITA' Vista la legge 5 giugno 1990, n. 135, riguardante la prevenzione e la lotta contro l'aids;

Presidi, dispositivi: difficoltà di scelta, di utilizzo e di approvvigionamento

Rischio Clinico. Prevenzione del Rischio Infettivo. Novara 09/02/2012. Direzione Sanitaria : Prevenzione del Rischio Infettivo - AOU Novara

Procedura di vestizione e rimozione dei dispostivi di protezione individuale per malattia virus ebola

PERCORSI PRE TRIAGE E TRIAGE NEL DEU

RISCHIO BIOLOGICO. riente TITOLO PROGETTAZIONE E PRODUZIONE. Oriente s.r.l Progetti di comunicazione e formazione CREDITI FORMATIVI 8

SEZIONE C: INDICAZIONI DI CARATTERE OPERATIVO

DPI Rischio Virus Ebola

TITOLO X D.Lgs 81/2008. Tutte le attività lavorative nella quali vi è rischio di esposizione ad agenti biologici

La compilazione del questionario non richiederà più di 10 minuti di tempo.

Il microbo arriva in sterilizzazione: si salva chi può?

ISTRUZIONE OPERATIVA

LE MISURE D ISOLAMENTO

La sottoscritta Marilù Cirillo

Rischi del soccorritore

EWOO DROPSHINE CRISTALLI LIQUIDI SEMI DI LINO

Biosicurezza negli ambienti clinici. Fonte: Biosecurity Standard Operating Procedures Faculty of Veterinary Medicine of the University of Lie ge

IV Sessione Rischio Clinico. Quali rischi per l operatore sanitario? Strategie di prevenzione

(Circolare n.2.9/156) Valutazione del rischi di infezioni prima del trattamento Indicazioni di controllo

SCHEDA DI RISCHIO INDIVIDUALE ANNO 20

Influenza Pandemica: la miglior difesa sei tu

Corso di Primo Soccorso. Il Sistema e il Soccorritore Occasionale

SALVANS NATURALHAIR BALSAMO CAPELLI NORMALI RIVITALIZZANTE

5. Istruzione operativa. IOP 21 Gestione della chiamata per utenti a possibile contatto con virus Ebola Rev. 2 del

Prof. Stefano TARDIVO

MINISTERO DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE UFFICIO III COORDINAMENTO USMAF UFFICIO V MALATTIE INFETTIVE E PROFILASSI INTERNAZIONALE

CORSO DI FORMAZIONE GESTIONE PRIMA DELLA MANIPOLAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI GESTIONE DURANTE LA MANIPOLAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI

Protocollo Pulizia Ambientale Gruppo Operatorio

PRECAUZIONI STANDARD ED AGGIUNTIVE

Emergenze infettive: modello di risposta in Provincia di Trento

ACQUA OSSIGENATA. Cod. 16.AH01 Cod. 16.AH01/1. conf. 12 pz. conf. 1 pz. PHARMASTERIL FERRI ALCOLICO. conf. 12 pz. conf. 1 pz.

U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL APPLICAZIONE DELLE PRINCIPALI MISURE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

IL PAZIENTE CON TUBERCOLOSI POLMONARE: prendersi cura della stessa persona attraverso un percorso assistenziale integrato

Infezioni emergenti: percorsi dei pazienti e sicurezza degli operatori

CROCE ROSSA ITALIANA Ispettorato Regionale VV.d.S. CORSO Modulo 1

ISTRUZIONE DI PRESIDIO PER LA CORRETTA GESTIONE DELLA BIANCHERIA

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

REGOLAMENTO LABORATORIO DIDATTICO DI MICROBIOLOGIA E PARASSITOLOGIA

ELENCO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI CHE DEVONO ESSERE A DISPOSIZIONE PRESSO LE UNITA OPERATIVE DELL AZIENDA SANITARIA

EBOLA. Protocollo ASL Varese

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI. RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002)

PROGRAMMA DI CONTROLLO DELLA TUBERCOLOSI

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE CENTRO UNICO PREPARAZIONE FARMACI ANTITUMORALI

Rischi e pericoli. all interno di una. Unità operativa. Sono un volontario responsabile

GESTIONE IN SICUREZZA: SVERSAMENTO E CONTAMINAZIONI AMBIENTALI DA FARMACI ANTIBLASTICI

PROCEDURA IN CASO DI OCCLUSIONE DEL CVC

OGGETTO: PROCEDURA NEGOZIATA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI DISINFETTANTI E ANTISETTICI OCCORRENTI FINO AL

PROCEDURA ASSISTENZIALE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI DEL SITO CHIRURGICO INTRAOPERATORIE

Titolo X del D.Lgs. 81/08 ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI

La rete integrata per le emergenze e per contrastare l influenza aviaria

CERTIFICAZIONE PRESTAZIONI PRIMO ANNO

AZIENDA SANITARIA LOCALE - VITERBO I RISCHI LAVORATIVI IN CAMERA OPERATORIA: PREVENZIONE E PROTEZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO

SCHEDA INFORMATIVA PRODOTTO COSMETICO AD USO PROFESSIONALE SHAMPOO PER CAPELLI. associazione di tensioattivi anionici e anfoteri in soluzione acquosa.

PROCEDURA TECNICA DI TRASPORTO CAMPIONI BIOLOGICI DAI REPARTI AL LABORATORIO

PROCEDURA SICUREZZA 14/0/13 OGGETTO:ORGANIZZAZIONE DEL PRIMO SOCCORSO

PROTEZIONE DAL RISCHIO DI PATOLOGIE A

Transcript:

CAPITOLO 11_a

OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO 2

FASI DEL SOCCORSO INDIVIDUAZIONE DEL MEZZO ALLERTAMENTO GESTIONE della COEU/SOREU PARTENZA ARRIVO IN POSTO TRASPORTO IN PS CONSEGNA AL PRONTO SOCCORSO RIPRISTINO OPERATIVITÀ DEL MEZZO RIENTRO IN STAZIONAMENTO/DEPOSITO RIPRISTINO COMPLETO DEL MEZZO 3

INDIVIDUAZIONE DEL MEZZO DISPONIBILE PIÙ VICINO AL LUOGO (DI COMPETENZA DELLA COEU/SOREU) COMUNICARE SEMPRE: DISPONIBILITA o INDISPONIBILITA DEL MEZZO 4

ALLERTAMENTO TRASMISSIONE DATI DEL SERVIZIO, RICEZIONE E COMPILAZIONE DELL APPOSITA SCHEDA (QUANDO NON TRASMESSA INFORMATICAMENTE) INFORMARE L EQUIPAGGIO DEL TIPO DI SERVIZIO VERIFICA DEL PERCORSO PER RAGGIUNGERE IL LUOGO DELL EVENTO 5

PARTENZA INFORMARE LA COEU/SOREU DELL AVVENUTA PARTENZA (STATO radio) CONSULTARE LE CARTE STRADALI CHIEDERE ALLA COEU EVENTUALI CHIARIMENTI LOGISTICI NEL CASO DI UTILIZZO DI NAVIGATORI SATELLITARI, ATTENZIONE AI POSSIBILI ERRORI 6

IN POSTO COMUNICARE SEMPRE: ARRIVO (STATO RADIO) EVENTO DIVERSO DALL INVIO NECESSITA SUPPORTO DI ALTRE FORZE CONDIZIONI E PARAMETRI VITALI DEL PAZIENTE SECONDO ABCDE 7

TRASPORTO IN PRONTO SOCCORSO COMUNICARE LA PARTENZA DAL POSTO ALLA COEU/SOREU (STATO RADIO) COMUNICARE ALLA COEU/SOREU EVENTUALI VARIAZIONI DELLE CONDIZIONI DEL PAZIENTE COMUNICARE ALLA COEU/SOREU EVENTUALI VARIAZIONI DEL PERCORSO (SE SIGNIFICATIVE) 8

IN OSPEDALE COMUNICARE L ARRIVO IN OSPEDALE ALLA COEU/SOREU (STATO RADIO) CONSEGNA DEL PAZIENTE AL PERSONALE DI PRONTO SOCCORSO DOCUMENTARE DETTAGLIATAMENTE TUTTO L INTERVENTO, COMPILARE E CONSEGNARE LA RELAZIONE DI SOCCORSO (VEDI CAP. 11.B) 9

RIENTRO VERSO LO STAZIONAMENTO/DEPOSITO COMUNICARE ALLA COEU/SOREU DISPONIBILITA /INDISPONIBILITA DEL MEZZO REVISIONE CRITICA DELL INTERVENTO CON L EQUIPAGGIO (QUANDO NECESSARIO) REINTEGRO DEL MATERIALE UTILIZZATO E PULIZIA DEL MEZZO 10

COMUNICAZIONE CON LA COEU TELEFONICA: o COMUNICAZIONE PIÙ RISERVATA o COMUNICAZIONE BIDIREZIONALE o TRASMISSIONE DI PIÙ INFORMAZIONI VIA RADIO: o DEVE ESSERE DI BREVE DURATA o NON DEVE CONTENERE DATI SENSIBILI o PERMETTE LA COMUNICAZIONE DI UN OPERATORE PER VOLTA 11

COMUNICAZIONE CON LA COEU/SOREU TERMINOLOGIA CORRETTA INFORMAZIONI PRECISE SEGUIRE LA CORRETTA SEQUENZA ABCDE NELLA COMUNICAZIONE DELLE CONDIZIONI E DEI PARAMETRI VITALI DEL PAZIENTE ALFABETO «ICAO» INDICATO NELLE COMUNICAZIONI VIA RADIO 12

SITUAZIONI PARTICOLARI SOCCORSO CONGIUNTO CON ELICOTTERO 13

FORNIRE RIFERIMENTI SPECIFICI CAPANNONI GROSSO EDIFICIO CAMPO SPORTIVO MONUMENTI VIE O STRADE PER L IDENTIFICAZIONE DEL LUOGO 14

VISIBILITA DEL MSB DALL ALTO x NO SI Sempre visibile GARANTIRE SEMPRE LE COMUNICAZIONI 15

TERRA OSTACOLI VARI OGGETTI VARI IDENTIFICARE UN AREA IDONEA PER L ATTERRAGGIO

TERRA OSTACOLI VARI OGGETTI VARI IDENTIFICARE UN AREA IDONEA PER L ATTERRAGGIO

TENERE SEMPRE I PORTELLONI CHIUSI x x SI NO NO 18

AVVICINAMENTO ALL ELICOTTERO 19

SITUAZIONI PARTICOLARI MEZZI DI CONFINE RICHIESTO «AUTOMATICAMENTE» DA COEU/SOREU CONFINANTE COMUNICAZIONE CON LA COEU/SOREU TITOLARE DEL SERVIZIO IL NUMERO DI SCHEDA E SEMPRE DELLA COEU/SOREU TITOLARE DEL MEZZO FORNIRE I DATI ANAGRAFICI DEL PAZIENTE ALLA COEU/SOREU TITOLARE DEL SERVIZIO 20

21

CONCLUSIONI COMUNICARE SEMPRE: CON LO STRUMENTO ADEGUATO CON LA TERMINOLOGIA CORRETTA RISPETTARE LE FASI DEL SOCCORSO LA COEU/SOREU DEVE SEMPRE CONOSCERE LO STATO DEL MEZZO 22

CAPITOLO 11_a

OBIETTIVI IDENTIFICARE LE VIE DI TRASMISSIONE DELLE INFEZIONI PREVENIRE I RISCHI 24

VIE DI TRASMISSIONE CONTATTO CUTANEO (es. SCABBIA) VIA AEREA (es. MENINGITE e TBC) SANGUE (es. HIV e EPATITE B-C) MATERIALE ORGANICO (es. SALMONELLA) CONTATTO INDIRETTO (es. EPATITE A) 25

PRECAUZIONI UNIVERSALI INDOSSARE SEMPRE UN PAIO DI GUANTI NUOVI E INTEGRI PER OGNI PAZIENTE DIVISA INTEGRA E COMPLETA LAVAGGIO DELLE MANI PRESIDI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (mascherina, occhiali ) PULIZIA E SANIFICAZIONE DEL MEZZO CORRETTO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI 26

LAVAGGIO DELLE MANI CON SOLUZIONE ALCOLICA 27 ORGANIZZAZIONE MONDIALE della SANITA (OMS) 2009

LAVAGGIO DELLE MANI CON ACQUA e SAPONE 28 ORGANIZZAZIONE MONDIALE della SANITA (OMS) 2009

PRESIDI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI MASCHERINE FACCIALI FILTRANTI FFP2 GUANTI NON STERILI MONOUSO CAMICI MONOUSO IN TNT OCCHIALI PROTETTIVI O VISIERA COPRICAPO CALZARI MONOUSO ALCUNE MASCHERINE CHIRURGICHE REGIONE LOMBARDIA 2003 29

PRESIDI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI COPRICAPO E CALZARI MONOUSO NON SONO RACCOMANDATI IN TUTTI I PROTOCOLLI SONO SICURAMENTE DA UTILIZZARE IN SITUAZIONI AD ALTO RISCHIO, COME: SPANDIMENTO DI LIQUIDI DI ORIGINE BIOLOGICA: PAZIENTE CON TOSSE E NON COLLABORANTE NELL INDOSSARE LA MASCHERINA SANGUINAMENTI, ECC. SITUAZIONI AD ALTA ENDEMIA 30

UTILIZZO DEI PRESIDI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI INDOSSARE LE MISURE DI BARRIERA PRIMA DI INCONTRARE IL PAZIENTE AL PAZIENTE PUO ESSERE CONSEGNATA, E FATTA INDOSSARE, UNA MASCHERINA CHIRURGICA CHE COPRA NASO E BOCCA 31

RACCOMANDAZIONI PER LA RIMOZIONE DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE 1. RIMOZIONE DEI GUANTI ARROTOLANDOLI DAL POLSO, SENZA TOCCARE LA CUTE 2. RIMOZIONE DEL CAMICE FACENDO ATTENZIONE A PIEGARLO CON ALL INTERNO LA PARTE ESTERNA CONTAMINATA, SMALTIMENTO IN UN CESTINO CON COPERCHIO 3. LAVAGGIO DELLE MANI 4. RIMOZIONE DEGLI OCCHIALI PROTETTIVI O DELLA VISIERA; 5. RIMOZIONE DELLA MASCHERA/RESPIRATORE FACENDO ATTENZIONE A TOCCARE SOLO LE STRINGHE E NON LA SUPERFICIE CONTAMINATA, SMALTIMENTO IN UN CESTINO CON COPERCHIO 6. LAVAGGIO DELLE MANI 32

KIT PRECONFEZIONATI CON DPI PER TRASPORTI INFETTI PUÒ ESSERE OPPORTUNO PREPARARE DEI KIT PRECONFEZIONATI CHE CONTENGANO TUTTI I DPI CHE NON FANNO PARTE DELLA DOTAZIONE ABITUALE E CHE DEVONO ESSERE UTILIZZATI IN QUESTE SPECIFICHE SITUAZIONI (CAMICE PROTETTIVO, OCCHIALI, MASCHERA FFP2, ecc.) 33

TRASPORTO IN AMBULANZA: TRASFERIMENTO DEL PAZIENTE NELL AREA DI MALATTIE INFETTIVE IL PAZIENTE DEVE INDOSSARE MASCHERINA CHIRURGICA E POSIZIONATO IN MODO DA CONTAMINARE IL MENO POSSIBILE IL MEZZO IL MALATO DEVE RIMANERE IN AMBULANZA FINO AL TRASFERIMENTO FINALE NELLA STANZA INDICATA DAL PERSONALE DI PRONTO SOCCORSO, DEDICATA ALLE PATOLOGIE INFETTIVE NEL VANO SANITARIO SOLO IL PERSONALE NECESSARIO ALL ASSISTENZA DEL PAZIENTE 34

TRASPORTO IN AMBULANZA: DOPO LA CONSEGNA DEL PAZIENTE INFETTO GLI OPERATORI PRENDONO POSTO NELLA CABINA POSTERIORE E MANTENGONO I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE FINO AL RIENTRO IN SEDE ALL ARRIVO IN SEDE SI TOLGONO I DPI SEGUENDO UNA PRECISA PROCEDURA (COME QUELLA INDICATA PRECEDENTEMENTE) E SI RIPONGONO IN UN CONTENITORE PER RIFIUTI POTENZIALMENTE INFETTI (CHIUDIBILE, CON SACCHETTO A PERDERE) SI LAVANO LE MANI CON ACQUA E SAPONE O CON SOLUZIONE ALCOLICA SE IL CONTATTO CON IL PAZIENTE È AVVENUTO FIN DALL INIZIO CON L ADOZIONE DI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE, IL RISCHIO DEVE ESSERE CONSIDERATO BASSISSIMO O NULLO

TRASPORTO IN AMBULANZA DI PAZIENTE INFETTO: TRATTAMENTO DELL AMBULANZA DOPO IL TRASPORTO, IL MEZZO DEVE ESSERE LASCIATO CON PORTE E FINESTRINI APERTI E SENZA PERSONE ALL INTERNO (PER UN PERIODO DI ALMENO 10 MINUTI) IL MEZZO VA RIPULITO INDOSSANDO I DPI LE PARTI ESPOSTE DEVONO ESSERE LAVATE CON I CONSUETI PRODOTTI E POI DISINFETTATE (AD ESEMPIO CON VARECHINA DILUITA 1:50 PER LE PARTI NON OSSIDABILI e ALCOOL ETILICO 70 PER LE SUPERFICI METALLICHE) IL MATERIALE UTILIZZATO PER LA PULIZIA E LA DISINFEZIONE DEVE ESSERE MONOUSO 36 DEVE ESSERE ELIMINATO ASSIEME AI GUANTI E CAMICI MONOUSO, IN UN ANALOGO CONTENITORE

VACCINAZIONI E CONSIGLIABILE CONSULTARE IL SITO MINISTERIALE: HTTP://www.salute.gov.it/ NEL QUALE SONO PRESENTI LE VACCINAZIONI OBBLIGATORIE RIVOLTE AI CITTADINI. COMPETENZA DEL DIRETTORE SANITARIO DELL ENTE/ASSOCIAZIONE 37

38

CONCLUSIONI LA PREVENZIONE DIMINUISCE IL RISCHIO DI CONTAGIO PER IL SOCCORRITORE e PER LA PERSONA ASSISTITA 39