ALLERGIE INTOLLERANZE ALIMENTARI E DISBIOSI INTESTINALE. EFFETTI SUI PRINCIPALI PROBLEMI DI NATURA GASTROENTEROLOGICA E NUOVI APPROCCI TERAPEUTICI

Documenti analoghi
IDROCOLONTERAPIA... un nobile lavaggio intestinale? SI, ma NON SOLO

Flora batterica intestinale DISBIOSI

Cosa sono le intolleranze

DYSBIO CHECK (Valutazione della disbiosi intestinale) COS E LA DISBIOSI INTESTINALE FUNZIONI DELLA FLORA BATTERICA INTESTINALE

REPORT DI STAMPA. Utente: Referti: GUTSCAN. Functional Point Srl Via Paleocapa, Bergamo

LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE

PROPOSTA PER UN PERCORSO DIAGNOSTICO DI BENESSERE INTESTINALE. Roberto Colombo Coordinatore Laboratori Humanitas

LA NUOVA FRONTIERA: ASSE INTESTINO CERVELLO. ACADEMY NUTRACEUTICA 30 settembre-1 ottobre 2016

Alterazioni della flora intestinale?

REPORT DI STAMPA. Utente: prova gut plus. Referti: GUTSCAN PLUS. Functional Point Srl Via Paleocapa, Bergamo

DISBIOSI INTESTINALE E IDROCOLONTERAPIA

Tutte le malattie cominciano nell intestino

ALLERGIE e INTOLLERANZE. Dr. Franco Rebesan

UN MIX DI PROBIOTICI AD EFFETTO DETOX PER TUTTE LE ETÀ

Parte Sperimentale PARTE SPERIMENTALE

Globesity, un problema di testa. Ferruccio Cavanna

Un intestino con il sorriso

LA MICROFLORA INTESTINALE

Alla scoperta dei nostri microscopici inquilini: il Microbioma Umano

ECOSISTEMA INTESTINALE

Gastroenterologia Seconda Università degli Studi di Napoli

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base

Interleuchine (linfochine)

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale.

I processi fondamentali che permettono all organismo di ricavare nutrimento dal cibo sono: Digestione: gli alimenti sono ridotti a sostanze semplici;

L APPARATO DIGERENTE

La regolazione di una via metabolica può riguardare:

Composizione della flora batterica nei vari segmenti del tratto GI

Apparato digestivo. Farmacia 2012

Sindrome Colon Irritabile Dieta

I MICRORGANISMI. Mariastella Cosentino

IL FARMACISTA ED IL NUTRACEUTICO: INTESTINO, MICROBIOTA E DISTURBI CORRELATI

INTOLLERANZE ALIMENTARI

INFLAMMATION CHECK (Valutazione dell infiammazione intestinale) L INTESTINO L INFIAMMAZIONE LA CALPROTECTINA CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST

Allergie e intolleranze

Valutazione del rischio. Concetto di rischio Autocontrollo Allergie e intolleranze alimentari Avvelenamento alimentare da cause diverse

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

REPORT DI STAMPA. Utente: 1234A EQUILIBRIUM. Referti: FLORA GOLD PATOGHENOS GOLD

Risposte del sistema immunitario innato nei prestomaci del bovino

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

LE RINITI VASOMOTORIE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA MALATTIE INFIAMMATORIE DEL COLON E DEL PANCREAS E LORO ASSOCIAZIONI GENETICHE

Le cause e i sintomi delle intolleranze alimentari

Funzioni e processi del Sistema Digerente

L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA

La regolazione del COMPORTAMENTO ALIMENTARE

I principali processi che si svolgono nel GI sono: Motilità Secrezione Digestione Assorbimento Escrezione

Il sistema digerente fornisce all organismo i nutrienti di cui ha bisogno ricavandoli dagli alimenti attraverso: masticazione; secrezione;

APPARATO DIGERENTE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

DISBIOSI LEAKY GUT SYNDROME

Nota: Per la pulizia totale del colon della durata di 18 giorni sono necessari 3 flaconi. Se vuoi risparmiare ordina un Kit completo.

INTERVENTI TERAPEUTICI DIABETE TIPO 1 E TIPO 2

Intolleranza al Lattosio e al Glutine: scopri come stare meglio con un semplice esame.

PPI e flora batterica intestinale

L Analisi e la Cura delle Disbiosi Intestinali

Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC)

IMPIEGO DELL AGOPUNTURA NELLA STASI GASTROINTESTINALE DEL CONIGLIO. Relatore: Dott.ssa Marta Rostagno Tesista: Dott.ssa Camilla Pellegrino

Disbiosi e sindrome dell intestino permeabile. Serenella Fasulo

IL SISTEMA GASTROINTESTINALE

Allergie, ipersensibilità, reazioni avverse ai cibi, intolleranze

Alimentazioni a confronto: dieta padana o mediterranea

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

L APPARATO DIGERENTE SVOLGE LE SEGUENTI FUNZIONI. Digestione Assorbimento Secrezione Motilità Eliminazione

FARMACI IN MEDICINA. ALLOPATIA (James Gregory, ) salassi emetici purganti. OMEOPATIA (Hahnemann, 1900)

PERMEABILITY CHECK (Valutazione della permeabilità intestinale)

Apparato digerente. È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono:

Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una

MALATTIE ALLERGICHE

IL CORPO UMANO APPARATO RESPIRATORIO APPARATO DIGERENTE APPARATO CIRCOLATORIO

Fegato. Il fegato produce numerosi enzimi, come gli isoenzini del citocromo P450 che metabolizzano farmaci ed altre sostanze tossiche

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL OBESITÀ Rischi e benefici

Il pancreas endocrino

Dr.ssa Federica MERLI. Biologa Nutrizionista. Servizi effettuati: - intolleranze alimentari con Test Leucocitossico. - consulenza nutrizionale

CONGRESSO AMNCO 2008

Malattie dell apparato digerente

Disganglionosi intestinali

Congresso SIAIP CAMPANIA

ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E DIAGNOSTICI DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI

PRIMO MODULO PROPEDEUTICO

Probiotici e allergie

INFEZIONI UROGENITALI UTI(uro-genital Tract Infection)

Ringraziamenti e dedica pag. 3. Di cosa parla il testo pag. 5. Premessa generale pag. 9. Capitolo 1: L antibiotico-resistenza pag.

CENNI DI IMMUNOLOGIA, VACCINI E VACCINAZIONI. Igiene Scolastica AA Prof.ssa Valeriani Federica

FISIOLOGIA UMANA. Prof. Aldo Pinto L. 17

10 Ottobre 2014 LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI CATANIA

Stress e Malattie Gastrointestinali. Irritable Bowel Syndrome, IBS INTRODUZIONE

ANORESSIA: CAUSA O CONSEGUENZA DI MALATTIA? Grazia Guidi Ospedale Didattico Veterinario Mario Modenato Università di Pisa

Corso di laurea in Tutela e Benessere Animale Anno accademico ZOOCOLTURE Conigli 3. Dr. Agr. Oreste VIGNONE

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2009/2011. SINDROME DELL INTESTINO IRRITABILE

L intestino va in menopausa? La complessa interazione tra estrogeni e microbiota. Serenella Fasulo

Nutrire la salute Nuovo approccio al controllo sanitario dell allevamento suino

Prodotti per la. coniglicoltura. Conigli

ALIMENTAZIONE E CAMPI DI DISTURBO

Stress. Stress come rottura dell omeostasi

L APPARATO DIGERENTE GARANCINI VIRGINIA MASINI ALESSIA MASTANTUONO MATTEO RAVELLI LORENZO

Il sistema "intestino". Disbiosi ed eubiosi tra microbiota e benessere

Benefici delle acque termali nelle malattie dell apparato digerente

Le intolleranze alimentari

VITAMINA D E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (MICI)

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda

Transcript:

ALLERGIE INTOLLERANZE ALIMENTARI E DISBIOSI INTESTINALE. EFFETTI SUI PRINCIPALI PROBLEMI DI NATURA GASTROENTEROLOGICA E NUOVI APPROCCI TERAPEUTICI Perfezionato in Patologie Gastroenteriche e Metodiche Endoscopiche Co-responsabile Servizio Endoscopia Digestiva Docente Scuola di Medicina Biologica e discipline integrate - AIOT Servizio di Endoscopia Digestiva Istituto Ninetta Rosano Casa di Cura accreditata Tricarico Via Capo Tirone 1 87020 Belvedere Marittimo (CS) Tel. 0985/8093510

ALLERGIE-INTOLLERANZE INTOLLERANZE ALIMENTARI e DISBIOSI INTESTINALE Effetti sui principali problemi di natura gastroenterologica e nuovi approcci terapeutici Dott. Vincenzo Mazzuca Mari Perf.. in Patologie Gastroenteriche e Metodiche Endoscopiche Servizio di Endoscopia Digestiva Istituto Ninetta Rosano - Casa di Cura Accreditata Tricarico Belvedere Marittimo (CS)

MALATTIE APPARATO DIGERENTE 4 POSTO PER INCIDENZA COMPROMISSIONE DELLO STATO DI BENESSERE GENERALE STATO DI MALESSERE GENERALE (inabilità al lavoro) 2

BENESSERE stato di salute ottimale derivante da una perfetta integrazione tra corpo e mente espressione delle funzioni vitali dell organismo al massimo livello 3

PERFETTA INTEGRAZIONE TRA CORPO E MENTE VISIONE OLISTICA DEL PAZIENTE 4

Questo è ancora più vero per le patologie dell apparato gastroenterico viste le ripercussioni che hanno sull equilibrio organico globale Pertanto il medico che vuole trattare con successo la vasta patologia gastroenterica, non può affrontarla in maniera settoriale ma deve necessariamente fare una valutazione globale del paziente 5

BENESSERE ALIMENTAZIONE 6

ALIMENTAZIONE Introduzione di sostanze potenzialmente dannose Metalli pesanti Conservanti Fissativi del sapore Additivi Coloranti 7

APPARATO GASTROINTESTINALE FUNZIONE DIGESTIVA FUNZIONE DI BARRIERA FUNZIONE NEUROENDOCRINA 8

FUNZIONE DIGESTIVA L apparato gastrointestinale è un lungo tubo che dalla bocca giunge all ano ano con il compito essenziale di rifornire il nostro organismo di acqua,minerali,vitamine e nutrienti 9

ALIMENTAZIONE ALLERGIE INTOLLERANZE ALIMENTARI 10

CONFUSIONE TERMINOLOGICA INTOLLERANZA? O ALLERGIA 11

EUROPEAN ACADEMY OF ALLERGY AND CLINICAL IMMUNOLOGY (EAACI) 1994 REAZIONI AVVERSE AGLI ALIMENTI TOSSICHE NON TOSSICHE 12

REAZIONI AVVERSE AGLI ALIMENTI TOSSICHE tossine batteriche intossicazioni da funghi IMMUNOMEDIATE NON TOSSICHE NON IMMUNOMEDIATE 13

REAZIONI AVVERSE AGLI ALIMENTI IMMUNOMEDIATE ALLERGIE ALIMENTARI NON IMMUNOMEDIATE INTOLLERANZE ALIMENTARI 14

REAZIONI AVVERSE AGLI ALIMENTI L uso dei termini immunomediata per indicare le allergie e non-immunomediata per indicare le intolleranze non è però appropriato l intolleranza alimentare è COMUNQUE UN FENOMENO DI IPERSENSIBILITÀ IMMUNITARIA, solo che NON DIPENDE dalle IgE 15

INTOLLERANZE ALIMENTARI ALLERGIE ALIMENTARI I DUE FENOMENI SONO ESPRESSIONE DELLA REATTIVITA IMMUNITARIA DELLO STESSO SISTEMA IMMUNOLOGICO 16

ALLERGIE Reazioni immediate, entro pochi minuti dal contatto con l allergene l (orticaria da fragole, angioedema da crostacei) Dipendono dalle IgE che, una volta prodotte, si legano alla superficie dei mastociti e dei basofili,, provocando la liberazione dei mediatori chimici, soprattutto istamina Assenza di cross-reazioni reazioni 17

INTOLLERANZE Reazioni lente, dopo ore o addirittura giorni dall introduzione dell alimento Non dipendono dalle IgE E necessaria la reintroduzione ripetuta della sostanza per scatenare la reazione Sono frequenti cross-reazioni reazioni fra alimenti della stessa famiglia o gruppo biologico Possono interessare diversi organi o apparati 18

FISIOPATOLOGIA DELLE INTOLLERANZE ALTERAZIONE DELLA BARRIERA INTESTINALE AUMENTO DELLA PERMEABILITA INTESTINALE Quando l intestino l non assolve più alla sua funzione di filtro, può lasciar passare macromolecole che, essendo riconosciute non self,, attivano i meccanismi di difesa dell organismo 19

FUNZIONE DI BARRIERA L apparato gastroenterico è una barriera fondamentale nei confronti di agenti esterni che, ingeriti con il cibo, potrebbero nuocere alla salute 20

NON IMMUNOLOGICA BARRIERA INTESTINALE IMMUNOLOGICA 21

BARRIERA INTESTINALE NON IMMUNOLOGICA EPITELIO INTESTINALE Palizzata di enterociti strettamente affiancati (giunzioni strette apicali) Normalmente questa barriera è impenetrabile o scarsamente penetrabile da materiale potenzialmente pericoloso Può diventare penetrabile per infiammazione o altre alterazioni MICROAMBIENTE IUXTAMUCOSO Il muco è una componente fondamentale della barriera Intrappola microrganismi e altro materiale pericoloso impedendone l assorbimentol Contiene IgA secretorie, enzimi che digeriscono proteine e grassi, batteri anaerobi commensali della mucosa 22

BARRIERA INTESTINALE IMMUNOLOGICA SISTEMA IMMUNE MUCOSALE TESSUTO LINFOIDE ORGANIZZATO o INTESTINO ASSOCIATO (GALT) 23

Consentire l l assorbimento di sostanze nutritive senza provocare reazioni immunitarie pericolose per l ospitel (IMMUNOTOLLERANZA ORALE) FUNZIONE DEL GALT Consentire l l eliminazione di microrganismi patogeni e di eventuali sostanze tossiche introdotte con l alimentazionel (IMMUNOSORVEGLIANZA) Strober, Bas Clin Imm 1991 24

Particelle di cibo INTOLLERANZE ALIMENTARI Lume intestinale Alterazione barriera intestinale Alterazione assorbimento intestinale Penetrazione Ag alimentari VILLI Reattività immunologica anomala IRRITABILITÀ DEL COLON 25

IRRITABILITA DEL COLON Reattività immunologica anomala Alterazione barriera intestinale Alterazione assorbimento intestinale Penetrazione Ag alimentari INTOLLERANZE ALIMENTARI 26

INTOLLERANZE ALIMENTARI SINTOMI GASTROENTERICI NAUSEA AEROFAGIA DISPEPSIA ALITOSI GASTRALGIA METEORISMO DIARREA - STIPSI COLICHE GASSOSE 27

INTOLLERANZE ALIMENTARI PATOLOGIE GASTROENTERICHE GASTRO - DUODENOPATIE S.I.I. I.B.D. DISBIOSI 28

ALCUNE CONSIDERAZIONI. L analisi della bibliografia scientifica relativa a questo tema evidenzia, nella stragrande maggioranza dei casi, un atteggiamento di rifiuto dell esistenza esistenza dei fenomeni di intolleranza Spesso, infatti, i fenomeni non strettamente allergici, ossia senza la documentazione delle immunoglobuline specifiche (IgE( IgE), tendono ad essere catalogati psicosomatici 29

ALCUNE CONSIDERAZIONI Va però sottolineato che la somma delle osservazioni cliniche comincia ad essere di una consistenza tale che non si può più eludere la questione come se non esistesse Ma, poichè non è stato ancora completamente chiarito il meccanismo eziopatogenetico delle intolleranze alimentari, si può affermare che non e e il singolo test che è importante, ma la sua corretta interpretazione nell ambito della realtà clinica del paziente Dott. V. Mazzca Mari 30

ALCUNE CONSIDERAZIONI La sfida del domani è sicuramente basata sulla ricerca e del resto non vi è altro modo per spiegare fenomeni che la medicina ufficiale scarsamente considera È auspicabile, pertanto, che da più parti l argomento l venga affrontato con un approccio scientifico senza nulla voler dimostrare o negare a priori, ma solo per capire 31

ALCUNE CONSIDERAZIONI Anche se non siamo ancora in grado di spiegare in che maniera le alterazioni morfologiche a carico dei leucociti possano essere correlate al fenomeno delle intolleranze alimentari, è pur vero che questa è, secondo evidenze cliniche, la realtà 32

ALCUNE CONSIDERAZIONI D altra parte, è vero anche che la scienza non può procedere per dogmi, ma solo per osservazioni oggettive e verificabili Ma se l evento l dimostrato non può essere interpretato da una teoria, è la teoria che va rivista È QUESTO IL PRINCIPIO DI PROGRESSIONE DELLA SCIENZA 33

INTOLLERANZE ALIMENTARI 34

BENESSERE ALIMENTAZIONE INTOLLERANZE ALIMENTARI DISBIOSI INTESTINALE 35

ECOSISTEMA INTESTINALE CORRETTA ALIMENTAZIONE MICROFLORA GALT 36

SISTEMA GALT Gut Associated Lymphoid Tissue Metà circa SISTEMA MALT Mucosal Associated Lymphoid Tissue Costituisce l 85% l dell intero tessuto linfatico 37

SISTEMA IMMUNITARIO INTESTINALE MASSA MICROBICA INTESTINALE (1,5 (1,5 Kg Kg peso umido) ANIMALI GERM FREE L eliminazione completa della flora batterica provoca una netta regressione del sistema immunitario Morte dell animale 38

MICROFLORA INTESTINALE MICRORGANISMI BENEFICI O EUBIOTICI MICRORGANISMI POTENZIALMENTE PATOGENI 39

MICRORGANISMI BENEFICI O EUBIOTICI Vivono in simbiosi con l ospitel Hanno attività prevalentemente saccarolitica (fermentazione) Acidificano l ambientel Determinano il giusto equilibrio dell ecosistema ecosistema intestinale Esercitano un controllo sulla flora batterica potenzialmente patogena, sia endogena che esogena, attraverso due meccanismi : DIRETTI Produzione di batteriocine Metaboliti tossici Deplezione nutrienti essenziali Soppressione aderenza batterica ANAEROBI GRAM + INDIRETTI Aumento della produzione anticorpale Stimolazione fagocitaria Incremento produzione di interferon Bifidobatteri, Lattobacilli, Batterioidi, Eubatteri 40

MICRORGANISMI POTENZIALMENTE PATOGENI In condizioni di equilibrio dell ecosistema ecosistema intestinale non hanno caratteri di patogenicità In particolari situazioni, però, possono prendere il sopravvento sulle altre specie e diventare dannosi. Alcalinizzano l ambiente Hanno attività prevalentemente proteolitica e generano sostanze tossiche all organismo poiché determinano la putrefazione delle proteine GRAM Proteus, Clostridi, Escherichie, Enterobatteri 41

COMPOSIZIONE DELLA MICROFLORA BATTERICA NELL INDIVIDUO SANO EUBIOSI FLORA DOMINANTE ANAEROBICA (90 %) Bifidobatteri Lattobacilli Batterioidi Eubatteri FLORA SOTTODOMINANTE AEROBICA (9 %) Escherichia Coli Enterococchi FLORA FLUTTUANTE MINORITARIA MA ALTAMENTE MUTAGENA Batteri Gram + e LIEVITI e FUNGHI 42

Le alterazioni della flora batterica intestinale innescano un CIRCOLO VIZIOSO che può essere responsabile di alterazioni morfo funzionali della mucosa, di flogosi e di infezioni 43

SQUILIBRIO DELL ECOSISTEMA ECOSISTEMA BATTERICO INTESTINALE PER ALTERAZIONI QUANTITATIVE QUALITATIVE DEI RAPPORTI TRA LE DIVERSE POPOLAZIONI MICROBICHE DISBIOSI 44

DISBIOSI PROCESSO CARATTERIZZATO DA UN INGRAVESCENTE DISORGANIZZAZIONE DELLA FLORA BATTERICA INTESTINALE E PROGRESSIVA PREVALENZA DI MICROORGANISMI PATOGENI, CON ALTERAZIONE DELLE CATENE ENZIMATICHE, FORMAZIONE DI METABOLITI INTERMEDI TOSSICI, ANOMALIE NELLA SINTESI DI VITAMINE E NELL ASSORBIMENTO DELLE SOSTANZE NUTRITIVE. 45

DISBIOSI Alterazione della BARRIERA MUCOSALE INTESTINALE Disseminazione ematica ed accumulo di tossine a vari livelli Altri organi devono sopperire all eliminazione di tossine ORGANI EMUNTORI 46

ORGANI EMUNTORI APPARATO CUTANEO APPARATO EPATOBILIARE APPARATO UROGENITALE 47

DISBIOSI - CAUSE DIRETTE Contaminazioni alimentari da fertilizzanti e conservanti Rallentamento peristalsi intestinale Infezioni intestinali Eccesso di fumo e di alcool Abuso di : antibiotici, lassativi cortisonici, tranquillanti 48 ALIMENTAZIONE SCORRETTA, ricca di carni, grassi e zuccheri raffinati INTOLLERANZE ALIMENTARI

DISBIOSI - CAUSE INDIRETTE FATTORI EMOTIVI SBALZI TERMICI BRUSCHI ATTIVITA LAVORATIVE FRENETICHE VIAGGI LUNGHI E FATICOSI STRESS 49

FUNZIONE NEUROENDOCRINA L apparato gastroenterico è anche dotato di un ricchissimo tessuto nervoso, e di un apparato ghiandolare, i quali producono ormoni e sostanze che tra l altro l garantiscono la comunicazione tra due strutture cruciali per la nostra salute 50

ASSE CERVELLO - INTESTINO Esiste uno stretto collegamento tra cervello e intestino, garantito da due sistemi: ORMONALE NERVOSO 51

COLLEGAMENTO ORMONALE CERVELLO ED INTESTINO PRODUCONO UNO STESSO GRUPPO DI ORMONI PEPTIDE COLECISTOCHININA SOMATOSTATINA LUOGO DI PRODUZIONE Mucosa tenue, pancreas e SNC Intestino e SNC AZIONE PRINCIPALE Stimola la contrazione della cistifellea e la secrezione degli enzimi pancreatici. Nel cervello induce sensazione di sazietà Inibisce gli ormoni intestinali (insulina e glucagone) ed il GH ipotalamico SOSTANZA P Intestino, pelle e SNC Neurotrasmettitore del dolore ACETILCOLINA SEROTONINA SNC E SISTEMA NERVOSO ENTERICO CELLULE CROMAFFINI dell intestino e SNC Nel SNC ha varie funzioni; nell intestino è liberata dal nervo vago per controllare le contrazioni, la liberazione di succhi gastrici, pancreatici, etc Regolazione dell umore 52

COLLEGAMENTO NERVOSO NERVO VAGO FIBRE NERVOSE del midollo spinale toracico e lombare SN PARASIMPATICO SN SIMPATICO CERVELLO ENTERICO O SECONDO CERVELLO (strutture nervose della parete intestinale) 53

CERVELLO INFERIORE O ENTERICO O SECONDO CERVELLO L intestino è dotato di un sistema nervoso intrinseco composto da due plessi : - PLESSO MIOENTERICO DI AUERBACH,, più grande che contiene i neuroni responsabili delle contrazioni e della secrezione degli enzimi negli organi adiacenti - PLESSO SOTTOMUCOSO DI MEISSNER,, più piccolo, che include cellule sensoriali che raccolgono gli stimoli nel lume intestinale Tale sistema nervoso intrinseco, pur essendo sotto il controllo del sistema nervoso autonomo, è da questo indipendente per il suo funzionamento. 54

SECONDO CERVELLO Il prof. Michael Gershon,, fisiologo della Columbia University di New York, ha dedicato trent anni allo studio di questo cervello enterico e dei suoi rapporti con quello pensante. In alcune recenti pubblicazioni egli sostiene che il cervello enterico non riceve solo comandi dal cervello superiore, ma li invia pure. Anzi, lo scambio tra i due sistemi nervosi è fatto per il 90 % di messaggi che vanno dalla pancia al cervello Ciò sarebbe dovuto alla capacità dell intestino di produrre la serotonina, il neurotrasmettitore coinvolto nella comunicazione tra le cellule nervose e in grado di influenzare il tono dell umore 55

Variazioni dell umore STRESS ANSIA serotonina serotonina DIETA DISORDINI INTESTINALI Alterazioni del funzionamento 56

MENS SANA IN CORPORE SANO ma solo se INTESTINUM SANUM EST 57

TERAPIA Alimentare Biodinamica Microbiologica IDROCOLONTERAPIA 58

L IDROCOLONTERAPIA E E UN ATTO MEDICO I FASE : DIAGNOSI - Anamnesi - Esame obiettivo - Esami ematochimici - Screening endoscopico II FASE : PREPARAZIONE INTESTINALE - Modificazione della consistenza del contenuto intestinale III FASE : TRATTAMENTO IV FASE : POST-TRATTAMENTO TRATTAMENTO - Perfezionamento degli effetti terapeutici del lavaggio (modificazioni dello stile di vita, specifica dietoterapia, terapia biologica, probiotici) 59

INDICAZIONI ALL IDROCOLONTERAPIA DIRETTE INDIRETTE Affezioni localizzate al colon Affezioni di tipo generale e con manifestazioni cliniche diverse 60

INDICAZIONI DIRETTE PULIZIA DEL COLON Prevenzione Riequilibrio flora intestinale Stipsi Colon irritabile Gonfiore addominale Meteorismo Atonia colica Flatulenza Diarrea Emorroidi Morbo di Chron non acuto Rettocolite ulcerosa non acuta Diverticolosi Micosi intestinale Profilassi primaria del carcinoma colon-rettale (CCR) in soggetti predisposti individualmente per una pre-esistente esistente patologia e/o un possibile background genetico potenzialmente suscettibili di promuovere il processo di cancerogenesi 61

INDICAZIONI INDIRETTE Affezioni con manifestazioni cliniche diverse ma tutte riconducibili al fenomeno della DISBIOSI INTESTINALE 62

ORGANI EMUNTORI APPARATO CUTANEO APPARATO EPATOBILIARE APPARATO UROGENITALE Dermatosi Eczemi atopici Sindromi orticarioidi Prostatiti croniche Cistiti croniche Candidosi vaginale Dispepsia Sonnolenza post- prandiale Cefalea frontale 63

RIFLESSIONI CONCLUSIVE (1) (1) Molte patologie andrebbero riconsiderate alla luce del circuito immunitario del MALT. In particolare è di fondamentale importanza il ruolo dell INTESTINO e della sua FLORA nell ambito del sistema GALT. 64

RIFLESSIONI CONCLUSIVE (2) Se nel Medioevo Dante definiva l intestino l come : il lubrico sacco oe si tramuta in merda ciò che si trangugia Oggi, invece. è unanimamente riconosciuta l importanza l dell intestino nei processi di difesa dell organismo ed esso viene a ragione considerato come un vero e proprio organo immunitario, probabilmente il più importante. 65

L INTESTINO HA FATTO CARRIERA!! 66

I I HAVE A DREAM Martin Luther King Avere la possibilità di trattare i pazienti affetti da disbiosi ed altre patologie gastroenteriche con terapia biologica non convenzionale in strutture sanitarie adeguate. 67