UNIVERSITÀ DI CATANIA Dipartimento di Scienze Umanistiche

Documenti analoghi
Nozioni linguistico-musicali di base (quale testo propedeutico, si consiglia O. Karolyi, Grammatica della musica, Einaudi).

STORIA DELLA MUSICA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

STORIA DELLA MUSICA MODERNA E CONTEMPORANEA

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/ Corso monografico

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 L-FIL-LET/04. 6 Cfu PRIMO

LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 2

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

A. A. 2015/2016 Dipartimento di Scienze Umane

Silvia Calamai, L Italiano : suoni e forme Carocci

ANNO ACCADEMICO 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Filologia, linguistica letteratura

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Francesco Fiorentino

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

Facoltà di Scienze della Formazione a. a. 2008/2009

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Stefano Bronzini

Principali informazioni sull insegnamento. Anno Accademico Crediti formativi 6

CORSO DI LAUREA IN LETTERE LT 3014

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno

Ulteriori attività formative L-LIN/12 3 CFU

LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 2

Lezioni frontali o attività equivalenti: 54 Eventuali esercitazioni o laboratori:

Harpsichord and historic keyboards: Repertoire and performance practice

Principali informazioni sull insegnam ento Titolo insegnamento Anno Accademico. Laboratorio di Lingua Inglese

LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 3

ENGLISH LINGUISTICS AND TRANSLATION

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

Translation Obbligo di frequenza Lingua di erogazione. Docente responsabile Cognome Paolo Dilonardo Elisa Fortunato.

CORSO DI LAUREA IN LETTERE (L-10) PIANO DEGLI STUDI / * I anno: Curriculum moderno L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

n. CFU: 6 n. ore: 30 Sede: Potenza Corso di Studi: Studi Umanistici, curriculum moderno e curriculum storicofilosofico

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

LINGUA E COMUNICAZIONE INGLESE 3

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

CORSO DI DISEGNO (4 cfu)

Calendario Inizio attività didattiche 2 ottobre 2017 e/o 1 marzo 2018 Fine attività didattiche 22 dicembre 2017 e/o 31 maggio 2018

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

SI, art. 4 del Regolamento Didattico del Corso di Studio. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo mail Lorella Bosco. Esperto Linguistico

PROGETTAZIONE MODULO CLIL

SCHEDA INSEGNAMENTO - PROGRAMMA - A.A COGNOME E NOME: CAPUTO SIMONE

LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 1

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA ANNO ACCADEMICO: 2017/2018

LETTERATURA CONTEMPORANEA E ARTI VISIVE

Scienze Umanistiche. LINGUISTICA GENERALE C Attività formative affini o integrative

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: 2018/2019

FILOLOGIA ROMANZA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

Modelli Finanziari La Finanza Con Excel Con Aggiornamento Online

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

ENGLISH LINGUISTICS AND ESP

LINGUA E TRADUZIONE GIAPPONESE 1

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

Syllabus Attività Formativa

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SPENA ALESSANDRO PROFESSORE STRAORDINARIO UNIVERSITÀ DI PALERMO SPENA ALESSANDRO POLO DIDATTICO DI AGRIGENTO AULA IV ANNO LEZIONI FRONTALI

A.A. 2018/2019. Corso di studio (anche in inglese): ASA (Archeologia e Storia dell Arte); Archaeology and History of Art

LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 3

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

Titolo del corso Il suono del boom : Musica per/nel film in Italia nei lunghi anni 60 (40 ore, 6 cfu)

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI

CONTENUTI DISCIPLINARI (Indica la scansione temporale prevista e le eventuali attività di laboratorio) 4. MESSA IN SCENA x x x

Integrazione allo studio di. Inglese B1. a cura della Prof.ssa Laura De Gori

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico 2017/2018

A. A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze Umane

Lingua di insegnamento: Inglese

UNIVERSITA degli STUDI di FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA (DEPARTMENT OF ECONOMICS)

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

Transcript:

UNIVERSITÀ DI CATANIA Dipartimento di Scienze Umanistiche Docente Alessandro Mastropietro DENOMINAZIONE Insegnamento Storia della musica (in italiano) DENOMINAZIONE Insegnamento History of Music Settore scientifico disciplinare L-ART/07 Musicologia e Storia della Musica Corso di Laurea in cui l insegnamento è Laurea in Beni Culturali erogato Anno di corso in cui l insegnamento è II anno erogato Totale crediti: CFU 6 Numero ORE Lezioni frontali o attività equivalenti: 36 Obiettivi del corso Acquisizione, da parte dello studente, della consapevolezza della natura (in italiano) linguistico-simbolica della musica. Basi di linguaggio e teoria della forma nell epoca tonale, e riferimenti ad altre epoche. Esercizio dell ascolto. Inquadramento minimo di figure rilevanti in ambito storico-musicale (parte fondamentale). Il ruolo della musica entro testi linguistici complessi Obiettivi del corso Programmi del corso (in italiano) Programmi del corso (audiovisivi parte monografica). Consciousness of the linguistic-symbolic nature of music. Fundamentals (linguistic and structural as well) in the tonal period, with references to other musical epochs. Training in listening. Basic music-historical framing of relevant composers. The role of music in audio-visual complex texts. Ascolto guidato e reso consapevole, sul piano linguistico e formale, di brani musicali di diversa epoca e tipologia, con riferimenti al coevo sviluppo storico-artistico (parte fondamentale). Fondamenti di teoria e analisi del sonoro nell audiovisivo. Audiovisione guidata di opere audiovisive rilevanti (anche in relazione al piano artistico-visivo), con corredo di ascolti musicali (parte monografica). La lista degli ascolti (testi sonori a tutti gli effetti, per il sostenimento dell esame) è inclusa nelle dispense della parte fondamentale. La lista dei testi audiovisivi è riportato nel campo dei Testi. Guided listening, with the aim of giving to the student consciousness of linguistic and formal characteristics in musical works from different periods and genres, with reference to the coeval history of Art. Fundamentals about theory and analysis of the sound- and musicalorganizations in the movies. Guided audio-vision of relevant (also under the artistic point of view) movies, with music hearings. The list of musical works to listen to is included on the handouts of the main course. The list of audio-visual texts (movies) is given in the text field.

Testi adottati Parte fondamentale (in italiano) Il problema della musica come linguaggio Le forme musicali BIBLIOGRAFIA - J.J. Nattiez, Musica e significato, in Enciclopedia della musica - vol. II, Il sapere musicale, Einaudi, pp. 206-238. * - N. Cook, Forma e sintassi, in Enciclopedia della musica - vol. II, Il sapere musicale, Einaudi, pp. 116-142. * - P. Petrobelli, Il discorso della musica, dispense in fotocopie. * - dispense del docente su Il problema della musica come linguaggio Le forme musicali. * - ascolto di brani musicali riguardanti il testo del Petrobelli e le dispense del docente (l elenco è all inizio delle dispense del docente) *. Strumenti di consultazione e propedeutici: - per coloro che non possedessero nozioni linguistico-musicali di base, si consiglia lo studio di: O. Karolyi, Grammatica della musica, Einaudi - per tutti (come strumento di mera consultazione): Enciclopedia della Musica Garzanti ( Garzantina Musica) - per l ascolto dei brani, si può ricorrere ai link su youtube indicati nelle dispense o ai CD che verranno depositati presso il Laboratorio Multimediale appena attivato Parte monografica La musica e il suono nel cinema È prevista la visione, approcciata sotto l aspetto musicale e sonoro, dei seguenti film significativi per la loro colonna sonora e musicale: - S. Leone, C era una volta in America (musiche e arrangiamenti di Ennio Morricone) - S. Kubrick, 2001: odissea nello spazio (musiche di autori vari) - P.P. Pasolini, episodio La ricotta da Rogopag (musiche di autori vari) - J.L. Godard, Le mépris, versioni in francese (musiche di G. Delerue) e in italiano (musiche di P. Piccioni) - G. Reggio, Koyaanisqatsi (musiche di P. Glass) - sequenze da I. Bergman, Il Flauto Magico di W.A. Mozart, e W. Allen, Bananas [Il dittatore dello stato libero di Bananas] - S. Kubrick, Barry Lyndon (musiche di autori vari, curate da L. Rosenman) - A. Tarkovskij, Soljaris (musiche da J.S. Bach e di E. Artemjev) - A. Sokurov, Arca russa (musiche di autori vari) - G. Lucas, Star Wars (musiche di J. Williams) - F. Fellini, Otto e mezzo (musiche di Nino Rota) - M. Antonioni, Il deserto rosso (musiche di G. Fusco e V. Gelmetti) - P. Greenaway, I misteri del giardino di Compton House (musiche di M. Nyman) - A. Hitchcock, Vertigo [La donna che visse due volte] (musiche di B. Herrmann) - J. Landis, The Blues Brothers (musiche varie) - A. Kurosawa, Ran (musiche di T. Takemitsu) - D. Aronofsky, Il cigno nero (musiche da P. I. Čajkovskij) - F. Vancini, Bronte, cronaca di un massacro (musiche di E. Macchi) - L. Visconti, Morte a Venezia (musiche di G, Mahler) - W. Herzog, Nosferatu (musiche dei Popol Vuh e altre) - K- Kieslowski, La doppia vita di Veronica (musiche di Z. Preisner) - E. Crialese, Nuovomondo (musiche di A. Castrignanò e song cantati da Nina Simone)

- ascolti collegati ai brani delle colonne sonore musicali dei film. Lo studente dovrà preparare obbligatoriamente i primi 7 titoli (in carattere sottolineato, ovvero nell elenco fino alle sequenze di Bergman e Allen) e altri 5 a sua scelta dalla parte successiva dell elenco. BIBLIOGRAFIA 1) S. Miceli, Musica per film, LIM-Ricordi, 2010, pp. 631-699 e 607-629 [si consiglia la lettura dei capitoli nell ordine 3-4-5-6-2].* 2) M. Chion, L audiovisione. Suono e immagine nel cinema, Lindau, 2001. 3) A. Mastropietro, Musica per i miei occhi. Analisi e critica di testi audiovisivi selon il sonoro musicale, Maimone, 2014 [è prescritto lo studio approfondito dell Introduzione e dei capitoli sui titoli che verranno presentati dallo studente in sede d esame, e una buona conoscenza degli altri capitoli] 4) S. Bassetti, La musica nel cinema di Kubrick, Lindau, 2001, pp. 81-98 (2001: Odissea nello spazio) e pp. 115-131 (Barry Lyndon). * Per gli studenti che dovessero scegliere i titoli Soljaris o Il deserto rosso, si prescrive la lettura rispettivamente di: 5) U. Fasolato, Dal preludio di Bach alla musica del paesaggio : un percorso nell intreccio audiovisivo di Solaris, in R. Calabretto (cur.), Andrej Tarkovskij e la musica, LIM, 2011, pp. 113-137. * 6) R. Calabretto, Antonioni e la musica, Marsilio, 2012, pp. 30-45 e 137-162. * Per i non frequentanti e per chi volesse rivedere i film, copia ne sarà disponibile in visione presso il nuovo Laboratorio Multimediale. Per i non frequentanti, è prescritto lo studio aggiuntivo dei seguenti testi: R. Calabretto, Lo schermo sonoro, Marsilio, 2011, pp. 11-79;* Paola Valentini, Il suono nel cinema, Venezia 2006, Marsilio, pp. 13-43 e 71-129;* nonché delle apposite dispense aggiuntive. * Testi adottati NB: tutti i titoli di bibliografia accompagnati dall asterisco saranno messi a disposizione dal docente secondo quanto verrà comunicato nel corso delle lezioni e mediante avviso online; le dispense, non prima dell inizio delle lezioni. Fundamentals The Issue of Music as Language Musical Forms Bibliography - J.J. Nattiez, Musica e significato, in Enciclopedia della musica - vol. II, Il sapere musicale, Einaudi, pp. 206-238. * - N. Cook, Forma e sintassi, in Enciclopedia della musica - vol. II, Il sapere musicale, Einaudi, pp. 116-142. * - P. Petrobelli, Il discorso della musica, dispense in fotocopie. * - dispense del docente su Il problema della musica come linguaggio Le forme musicali. * - listening of musica works mentioned in Petrobelli s text and in professor s handouts (the list is at the beginning of the handouts) *. Preparatory and Reference Texts: - the following book is suggested to those who haven t any musical competence: O. Karolyi, Grammatica della musica, Einaudi - as a mere reference book: Enciclopedia della Musica Garzanti ( Garzantina Musica)

Monographic Part Music and Sound in the Movies To watch the following movies (with a specific attention to the musical and sound elements) is prescribed: - S. Leone, Once upon a time in America - S. Kubrick, 2001: A Space Odissey - P.P. Pasolini, La ricotta from Rogopag - J.L. Godard, Le mépris, French (original) and Italian versions - G. Reggio, Koyaanisqatsi - scenes from da I. Bergman, The Magic Flute by di W.A. Mozart, and W. Allen, Bananas - S. Kubrick, Barry Lyndon - A. Tarkovskij, Soljaris - A. Sokurov, Russian Ark - G. Lucas, Star Wars (1977) - F. Fellini, Otto e mezzo - M. Antonioni, Il deserto rosso - P. Greenaway, The Draughtman s Contract - A. Hitchcock, Vertigo - J. Landis, The Blues Brothers - A. Kurosawa, Ran - D. Aronofsky, Black Swan - F. Vancini, Bronte, cronaca di un massacro - L. Visconti, Morte a Venezia (musiche di G, Mahler) - W. Herzog, Nosferatu - K- Kieslowski, La double vie de Véronique - E. Crialese, Nuovomondo The student shall know all the first 7 movies (in underlined style), plus a choice of other 5 more from the list. Bibliography 1) S. Miceli, Musica per film, LIM-Ricordi, 2010, pp. 631-699 and 607-629 [It is suggested to read the chapter in this order: 3-4-5-6-2].* 2) M. Chion, L audiovisione. Suono e immagine nel cinema, Lindau, 2001. 3) A. Mastropietro, Musica per i miei occhi. Analisi e critica di testi audiovisivi selon il sonoro musicale, Maimone, 2014 [in print] 4) S. Bassetti, La musica nel cinema di Kubrick, Lindau, 2001, pp. 81-98 (2001: Odissea nello spazio) and pp. 115-131 (Barry Lyndon). * For those who choose Il deserto rosso or Soljaris: 5) U. Fasolato, Dal preludio di Bach alla musica del paesaggio : un percorso nell intreccio audiovisivo di Solaris, in R. Calabretto (edt.), Andrej Tarkovskij e la musica, LIM, 2011, pp. 113-137. * 6) R. Calabretto, Antonioni e la musica, Marsilio, 2012, pp. 30-45 e 137-162. * Modalità di erogazione della prova Frequenza Valutazione For those who will not attend to the lessons: R. Calabretto, Lo schermo sonoro, Marsilio, 2011, pp. 11-79;* Paola Valentini, Il suono nel cinema, Venezia 2006, Marsilio, pp. 13-43 e 71-129;* additional handouts. * Tradizionale Facoltativa Prova orale

Per la valutazione dell esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato. Il Docente Prof. Alessandro Mastropietro