Esposizione solare e Vitamina D. Aurora Parodi DiSSal Sezione di Dermatologia Università di Genova IRCCS AOU San Martino IST Genova

Documenti analoghi
Strategie formulative: il Prodotto Solare in 10 passi. Franco Gasparri

COLIPA International Sun Protection Factor test Method

ULSS 1 DOLOMITI INCONTRA I giovedì della Salute

Vitamina D: quandosupplementare e con quali schemi?

COLIPA Test in vitro :

U.O.C. REUMATOLOGIA Prof. Davide Gatti

Domenico Marco Caccavo

Ma è importante imparare a conoscerlo, prestando attenzione agli effetti nocivi che un esposizione sconsiderata ai raggi solari può causare.

Conflitti di interesse. Gli autori dichiarano di non aver alcun conflitto di interesse.

ATS NON FOOD SOLARI: METODO IN VITRO PER LA DETERMINAZIONE DELLA FOTO-STABILITA DEI FILTRI UV

VITAMINA D o COLECALCIFEROLO

Informazioni tecniche sulla vitamina D

Indice. Prefazione Salute dalla natura... LA CHIAVE DELLA SALUTE

PROTEZIONE SOLARE. Adriana Bonfigli. Responsabile del laboratorio di valutazioni cosmetiche ISPE srl

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. Igiene Ambienti di Vita. Come proteggere i lavoratori outdoor dai rischi da esposizione ai raggi ultravioletti

Il calcio e la vitamina D

Prefazione Salute dalla natura. La nuova vitamina dei miracoli? 2 Fonte di salute e benessere 2 Vitamina o ormone? 3

Livelli di riferimento e radon priority areas: applicazione del principio di ottimizzazione e impatto sui casi di tumore al polmone

tra rischi, benefici e controversie scientifiche: come e cosa comunicare?

CONSENSUS VITAMINA D

CHE COS'E' UNA VITAMINA?

FARMACIA IN VIAGGIO. Vacanze sicure

V I V I L A T U A E S TAT E I N S I C U R E Z Z A! P R O T E G G I T I D A L S O L E


ATS NO-FOOD (sezione prestazionale cosmesi)

Visita il sito

Extracellular. Intracellular. Endoplasmic reticulum

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADIAZIONI SOLARI

Guida alla protezione della pelle

Rischi da esposizione a radiazioni solari nel lavoratore outdoor

AGGIORNAMENTI SULLA Vitamina D

AMMA Aziende Meccaniche Meccatroniche Associate

LA TERAPIA MEDICA DELLA OSTEOPOROSI: CALCIO E VITAMINA D

Guida alla Prevenzione 12 consigli utili per proteggerti dal sole

IIS. SANTORRE DI SANTAROSA a.s. 2014/2015. Prof.ssa Graziella Donadio Prof.ssa Angela Sciacovelli

Eucerin Sun Protection. La terza dimensione della protezione solare.

LA VITAMINA D. La vitamina D è nota anche come Vitamina del Sole perché è grazie al sole che il nostro corpo,

HOT TOPICS MALATTIA. Terapia delle metastasi

PARERE DEL Comitato Scientifico su Salute, Ambiente e Rischi Emergenti (SCHEER)

ATS NON FOOD SOLARI: VALUTAZIONE IN VITRO DELLA PROTEZIONE DAI RAGGI UVA SECONDO METODO COLIPA 2007

Dora Di Mauro. Clinica Pediatrica Università degli Studi di Parma

Dr. Sonia Sangiuliano Dr. Adone Baroni U.O. Clinica Dermatologica Seconda Università degli Studi di Napoli

Abbronzatura sì, ma con giudizio.

INSIEME CONTRO L OSTEOPOROSI

Formazione nella pelle

EIGHT HOUR CREAM TARGETED SUN DEFENSE STICK SPF 50 HIGH PROTECTION

Sole e pelle, miti e realtà.

PARLIAMO DI... PELLE, LA NOSTRA PREZIOSA BUCCIA Un progetto educativo per la scuola dell infanzia e 1 e 2 anno di scuola elementare


Effetti sanitari della radiazione UV e valutazione anamnestica dell esposizione

Epidemiologia e consumo del farmaco

Vitamina D: passato, presente e futuro. Dott. Giuliano Bucciardini MMG

TERAPIA FISICA CON I RAGGI UV: UNA PRIMA LETTURA

La prevenzione del rischio da radiazione solare nei lavoratori e il D.Lgs. 81/2008. Davide Ferrari Azienda USL Modena

VITAMINA D: D FABBISOGNO IN ETA EVOLUTIVA & RACHITISMO

Radiazioni ottiche artificiali:

La fototerapia. Giovanni Ghigliotti. Clinica Dermatologica Genova

La pelle: specchio della salute. Ospedale Koelliker Torino. Direttore: Prof. M.Goitre

Iniziativa ISPO per la prevenzione dei tumori cutanei

Tutti siamo esposti a una certa quantità di radiazioni ultraviolette (UV) provenienti in gran parte dal sole, ma anche da fonti artificiali usate

L indice UV. Un unità di misura per un rapporto sano con il sole

ROA: EFFETTI SULLA SALUTE E SORVEGLIANZA SANITARIA. dott. Pierantonio Zanon SPISAL ULSS n. 6 VICENZA 1 ottobre 2012

Impaginato Solari_Layout 1 05/03/14 18:44 Page 1 UNA NOVITÀ NEL MONDO DEI PRODOTTI SOLARI.

A cura di Arpa Emilia-Romagna Autori: S. Violanti, M. Ricciotti, F. Zinoni. Che cosa è la radiazione ultravioletta (RUV)?

Vitamine liposolubili

Nevi: anomalie della cute di varie dimensioni, che si presentano sin dalla nascita (nevi congeniti) o risultano acquisiti nel corso della vita.

Vitamina D: passato, presente e futuro. Dott. Giuliano Bucciardini MMG

ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis

Il punto di vista del Medico di Medicina Generale. Dr. Pier Paolo Mazzucchelli Medico di Medicina Generale

valutazione esposizione UV solare lavoratori outdoor Regione Toscana Dott.ssa Iole Pinto

Effetti biologici NIR

SOLARI SINGITA. La terra ha ricevuto l abbraccio del sole e noi vedremo i risultati di questo amore

MATERIALI PER IMMOBILIZZAZIONE In ambiente ostile. Dott. Enrico VISETTI Valle d' Aosta

Quando la protezione diventa prevenzione

Basi razionali degli standard internazionali e i valori limite di esposizione

Appropriatezza prescrittiva

Angela Del Prete Dir Medico ex-i Liv ASL Viterbo UOSD Medicina Interna -Civita Castellana UOSD Diabetologia-Viterbo. Frosinone, 12/5/18

FAVORIRE IL RAGGIUNGIMENTO DI UN ADEGUATO PICCO DI MASSA OSSEA: DALLA DIETA BILANCIATA ALLA GARANZIA DI UN ADEGUATO APPORTO DI CALCIO E VITAMINA D

nascita presso la Neonatologia dell Università di Pisa nel periodo marzo maggio E stato raccolto un campione di sangue venoso dal cordone

FOCUS SU REGISTRO DEGLI ESPOSTI A CANCEROGENI, REGISTRAZIONE DEI TUMORI E RISCHI PER LA SALUTE DA ESPOSIZIONE A RADIAZIONE SOLARE.

Le creme solari. Diciamoci la verità servono?

Abbronzarsi in sicurezza

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA RADIAZIONI UV

I FARMACI ANTICOAGULANTI

COLIPA Test in vitro:

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Dott. Alberto Modenese

La terapia con vitamina D: quale, quando e a quali dosi. F. Vescini

Valutazione del fattore di protezione dei filtri solari

HYALUSUN, la nuova linea di prodotti solari a base di acido ialuronico reticolato. the new sunscreens line based on cross-linked hyaluronic acid

Il Sole. I Solari. La Fotoprotezione

COME MIGLIORARE L'APPROPRIATEZZA DELLA DIAGNOSTICA ALLERGOLOGICA IN VITRO

Nasce la nuova linea Intelligent Skin Protection di Harmonia per una foto-esposizione in tutta sicurezza

Scheda tecnica TUBI PROTETTORI. Codice: FT-TP01 Revisione: 1. CARATTERISTICHE TECNICHE

CALCIO E VITAMINA D DR. R

info_alcol Un bicchiere di troppo Il risultato di una ricerca: Anche un goccio può far male

Dr. Massimo BORRA Le Radiazioni Ottiche nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n.81

LASER SAFETY WINDOWS

Valutazione del rischio per lavoratori esposti a radiazione ultravioletta naturale in ambiente esterno

Transcript:

Esposizione solare e Vitamina D Aurora Parodi DiSSal Sezione di Dermatologia Università di Genova IRCCS AOU San Martino IST Genova

GLI EFFETTI DEL SOLE BENEFICI fotosintesi clorofilliana calore azione antidepressiva (endorfine) produzione vitamina D (antirachitismo) fototerapia

GLI EFFETTI DEL SOLE NOCIVI scottature e colpi di calore fotosensibilizzazione (foto-allergia/tossicita ) invecchiamento della pelle tumori cutanei immunosoppressione formazione di ROS e RL fotodermatosi g.chini

La scottatura (eritema) è provocata dagli UVB. La sua gravità è proporzionale alla durata dell esposizione Raddoppia il rischio di tumore cutaneo

La luce solare è una complessa mistura di lunghezze d onda cancerogene (UVA e UVB) Attenzione agli effetti cumulativi dell esposizione agli UV

Il fotoinvecchiamento è provocato dagli UVA e UVB Può essere evitato con la prevenzione (fotoprotezione)

Fototipo/Minima dose eritematosa SPF= MED zona protetta/med zona non protetta

GLI EFFETTI DEL SOLE BENEFICI fotosintesi clorofilliana calore azione antidepressiva (endorfine) produzione vitamina D (antirachitismo) fototerapia

Metabolismo della vitamina D La luce solare penetra nella cute e converte il precursore 7-deidrocolesterolo in colecalciferolo (o vitamina D3). Esiste anche una seconda forma di vitamina D (D2 o ergocalciferolo) di origine vegetale e identico significato metabolico. Successivamente la vitamina D viene metabolizzata a livello epatico diventando 25-OH vit D

Metabolismo della vitamina D A livello renale l'enzima 25-idrossi-vitamina D-1α-idrossilasi converte l'ormone nella forma metabolicamente attiva (1,25-diidrossivitamina D o calcitriolo) La 25-idrossi-vitamina D-1α-idrossilasi è la fonte critica di produzione del calcitriolo ed è regolata principalmente dal paratormone. Recentemente è stata dimostrata la sua presenza anche in molti tessuti con funzione autocrina

Metabolismo della vitamina D

L energia luminosa Energia luminosa a livello del suolo 0.5% 9.5% 40% 50% UVC UVB UVA UVA Visibile IR corti lunghi 260nm 290nm 320nm 350nm 400nm 700nm energia Lunghezza d onda

LA TRASMISSIONE

Produzione cutanea di Vit. D è influenzata: Pigmentazione cutanea Ora del giorno Stagione Latitudine Altitudine Inquinamento

Cibi contenenti Vit. D Olio di pesce Merluzzo Salmone Aringhe Latte Succo d arancia Funghi secchi

80% 20%

Livello adeguato di Vit. D > 50 nmol/l US Institute of Medicine Apporto di 10 μg/die Scientific Committee of Food of the European Commission

I benefici della Vit. D Osso (osteoporosi) Malattie cardio-vascolari (?) Diabete (?) Cancro (?) Photodermatol, Photoimmunol, Photomed 2014; 30: 137-145

J Steroid Biochem Mol Biol. 2010;121:328-30. Holick's rule and vitamin D from sunlight. Dowdy JC 1, Sayre RM, Holick MF. Holick's rule says that sun exposure 1/4 of a minimal erythemal dose (MED) over 1/4 of a body is equivalent to 1000 International Units (IU) oral vitamin D 3

Cosa dire per i filtri solari? I filtri bloccano l assorbimento di quei RUV implicati nel metabolismo della Vit. D? 2001 Jan 6;357(9249):4-6. Sunlight "D"ilemma: risk of skin cancer or bone disease and muscle weakness. Holick MF 1

Lavoratori Indoor Nel periodo autunnale 26% degli specializzandi aveva livelli < 50nmol/l Nel periodo primaverile 47% aveva livelli di 50nmol/l

Osteoporos Int. 2015 Jan 30. [Epub ahead of print] Vitamin D deficiency among physicians: a comparison between hospitalists and community-based physicians. Munter G 1, Levi-Vineberg T, Sylvetsky N Studio condotto in Israele 43 ospedalieri, 38 MMG I livelli di Vit. D sono più bassi nei medici che lavorano in ospedale rispetto a chi fa l attività più all aperto

Malattie fotosensibili e Vit. D Studio su 52 pazienti con Lupus eritematoso 3.8% 25(OH)D < 25nmol/l 65% 25(OH)D <75nmol/l Dosaggi inferiori in chi non si esponeva rispetto a chi usava filtri Photodermatol, Photoimmunol, Photomed 2008; 24: 260-267

Malattie fotosensibili e Vit. D Studio su 201 pazienti con Protoporfiria eritropoietica 63% 25(OH)D <50 nmol/l Dosaggi inferiori in chi non si esponeva rispetto a chi usava filtri Br J Dermatol 2008; 159: 211-213

Uso dei fotoprotettori 1 lavoro 1988 Arch Dermatol 1988; 124: 1802-1804 40 individui di fototipo chiaro 20 applicavano il filtro e 20 no (PABA) Livelli inferiori di 25(OH)D nei soggetti che mettevano il filtro rispetto ai controlli, tuttavia valori ancora nel range normale (non misurato però il valore basale)

Uso dei fotoprotettori 2 lavoro 1990 J Am Acad Dermatol 1990; 22: 772-775 Crema SPF 15 in alcuni soggetti su tutto l ambito cutaneo, in altri solo in determinate zone Controllo dei valori di 25(OH)D prima e 24 ore dopo l esposizione Livelli inferiori di 25(OH)D nei soggetti che mettevano il filtro su tutto l ambito cutaneo Comunque i valori erano più bassi se il filtro veniva applicato in almeno il 19% della superficie cutanea

Uso dei fotoprotettori Br J Dermatol 2012; 167: 391-395 37 volontari SPF 8 (0.5mg/cm2, 1 mg/cm2, 1.5 mg/cm2, 2mg/cm2) Riduzione della 25(OH)D se maggiore era la quantità di prodotto applicata

Uso dei fotoprotettori Gli studi su soggetti in real life danno invece risultati completamente differenti in quanto non ci sono variazioni tra i gruppi che utilizzano il filtro ed i gruppi che non lo utilizzano Arch Dermatol 1995; 131: 415-421 Br J Dermatol 1998; 139: 422-427 Dermatology 2001; 202: 27-30

Br J Dermatol. 2009;161:732-736. Does chronic sunscreen use reduce vitamin D production to insufficient levels? Norval M 1, Wulf HC. Technically, sunscreens do not completely hinder cutaneous absorption of UVR but permit a calculated fraction of UVB photons to penetrate the skin, equaling to 1/SPF For example, a sunscreen with SPF 30 allows 1/30 or 3.3% of UVR to be transmitted through the skin Additionally, sunscreens are rarely applied at the tested level of protection, 2 mg/cm2, as most individuals tend to apply 0.5 mg/cm2 An applied sunscreen of SPF 16 is reduced to SPF 2 at a concentration of 0.5 mg/cm2

Br J Dermatol. 2009;161:732-736. Does chronic sunscreen use reduce vitamin D production to insufficient levels? Norval M 1, Wulf HC. Sunscreens can significantly reduce the production of vitamin D under strict photoprotection, but their normal usage does not result in vitamin D insufficiency, most likely due to inadequate application (<2mg/cm2)

Cancer Causes Control. 2012; 23: 133-40 Sun protective behaviors and vitamin D levels in the US population: NHANES 2003-2006. Linos E 1, Keiser E, Kanzler M, Sainani KL, Lee W, Vittinghoff E, Chren MM, Tang JY. Cancer Causes Control. 2011; 22: 1067-71 Hat, shade, long sleeves, or sunscreen? Rethinking US sun protection messages based on their relative effectiveness. Linos E 1, Keiser E, Fu T, Colditz G, Chen S, Tang JY Prev Med. 2012; 55: 146-50 Sun protection and vitamin D status in an Australian subtropical community. Jayaratne N 1, Russell A, van der Pols JC. L utilizzo normale di filtri solari non riduce i livelli sierici di 25(OH)D

La giusta esposizione al sole L'esposizione ragionevole alla luce solare fornisce una adeguata quantità di vitamina D È raccomandabile l'esposizione di braccia e gambe per 5-10 minuti (a seconda della stagione, della latitudine e del fototipo cutaneo) tra le 10 del mattino e le 15 del pomeriggio due volte la settimana

Produzione vitamina D: sufficienti 10 min al giorno

Cosa dire per i filtri solari? I filtri bloccano l assorbimento di quei RUV implicati nel metabolismo della Vit. D? 2001 Jan 6;357(9249):4-6. Sunlight "D"ilemma: risk of skin cancer or bone disease and muscle weakness. Holick MF 1

GRAZIE!