Ministero dell Istruzione, dell Università e della e della Ricerca



Documenti analoghi
VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Ufficio IV. CIRCOLARE n.16 Prot. AOODPPR/Reg.Uff./n.176 Roma, 3 febbraio Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

LA VALUTAZIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO

AVVIO DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Progetto sperimentale per un sistema di valutazione finalizzato all erogazione di premi e di azioni di supporto agli istituti scolastici

IL RAV. Maria Girone

LA NUOVA NORMATIVA SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Il Rapporto di Auto Valutazione RAV. I. C. "W.A. Mozart " Collegio Docenti 30 marzo Giuditta De Gennaro F.S. del POF

IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE. La valutazione come opportunità per il processo di miglioramento delle scuole

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

L ORGANIZZAZIONE DELL AUTOVALUTAZIONE, LA METRICA DEL RAV, IL MIGLIORAMENTO, IL CICLO PDCA BERGAMO 23/1/2015

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

Piano formazione per avvio del S.N.V. in Umbria. Umbertide I.I.S. III incontro Marzo 2015

ESPERIENZE CON IL PON. Il Piano Integrato del Fondo Sociale Europeo

Come accompagnare le scuole nel processo di autovalutazione

Aggiornamento RAV. Alcuni punti di attenzione. Monia Berghella - Coordinatrice AICQ Education ER

MODELLO DI. Livello strategico

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

La compilazione del RAV sezioni 4 e 5. Tivoli 14 aprile 2015

COME COMPILARE IL RAV IL PROCESSO. Roma 5 marzo 2015 Incontro della Rete Scuole del II Municipio

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRINCIPESSA ELENA DI NAPOLI RELAZIONE FINALE DELLA FUNZIONE STRUMENTALE PER LA VALUTAZIONE D ISTITUTO PROGETTO VALES

Linee guida per le Scuole 2.0

L idea di buona scuola e di buona dirigenza interna al Sistema Nazionale di Valutazione

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

Fare il DS: un introduzione. di Dario Cillo

Istituto Comprensivo San Valentino Torio Sistema Nazionale di Valutazione

Con il DPR 28 marzo 2013, n. 80 è stato emanato il regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.

************************ IL SISTEMA NAZ. DIVALUTAZIONE ( S. N. V. ) **************************

Verso un modello «italiano» di valutazione?

La Fase 2 del Progetto Valutazione e Miglioramento

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE Monitoraggio dei documenti programmatici

COMUNICAZIONE n 46 a. s. 2014/15. Avvio indagine sulle competenze digitali e rilevazione dei fabbisogni formativi.

10 parole chiave sul Rapporto di Autovalutazione

Bando di concorso INNOVADIDATTICA. Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione

RAV e dintorni. Laboratorio Regionale DiSAL LIGURIA 8 gennaio Maddalena Cassinari

SCHEDA DI AUTOCANDIDATURA AL BANDO. Scadenza 10 giugno 2011

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO

1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

Il percorso di Autovalutazione Collegio Docenti

Risultati del Progetto Valutazione delle Performance e riconoscimento alle amministrazioni

Il Dirigente Scolastico

L esperienza dell Università di Bologna

A cura dell USR Puglia DS MANCA ANNA LENA 1

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Tirocinio per l integrazione degli allievi con disabilità

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

Prot.n.3376/A5 Stornara, 10 dicembre 2014

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia

Allegato 3 Regione Lombardia

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

Progetto Competenze di base. Descrizione delle attività

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, TORRIGLIA (GE)

Si richiamano i punti salienti del D.M. n. 850 del 27/10/2015, in allegato alla presente comunicazione:

L autonomia scolastica

Progettare il miglioramento: dalla scelta delle priorità alla realizzazione delle azioni

1.3. In questa scuola i laboratori sono usati

Contatto Provincia CPI Visita congiunta CPI / SIL in azienda. sensibilizzazione e di promozione del progetto,

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

L esperienza di Siena Stranieri come esperienza di metodo

INDICATORI NEL R.A.V. - FOCUS PER IL MIGLIORAMENTO

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Liceo classico. Liceo Linguistico

Fare autovalutazione L utilizzo dei dati a supporto del sistema di valutazione

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria

IL RUOLO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO NELLA PREDISPOSIZIONE DEL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO. Vanna Monducci 6 settembre 2013

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Cesena 28 gennaio 2015

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

ANNO SCOLASTICO 2013/2014. PROGETTAZIONE DEL DIPARTIMENTO DELL ASSE... oppure DEL DIPARTIMENTO DI... PRIMO BIENNIO. SECONDO BIENNIO e ULTIMO ANNO

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base

Incontro con gli Enti sulla valorizzazione del requisito D2. 18 marzo 2014 Sala Tirreno

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

L implementazione del modello CAF nell ambito dell Autorità di Audit della Regione Puglia

PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento. Claudia Moscheni

Oggetto: Convocazione Collegio dei Docenti Unitario n.1 e n.2 Settembre 2015

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

INDIRE per il miglioramento scolastico: strumenti e servizi. Francesca Rossi f.rossi@indire.it

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

LEGGE 107/2015 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione. Legge 107 del 13 luglio Elena Centemero

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

IL PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE "PER LA SCUOLA"

Transcript:

Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione esterna delle scuole e dei dirigenti scolastici 1

Le recenti raccomandazioni della UE al Governo italiano in tema di valorizzazione del capitale umano e di valutazione delle scuole VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Obiettivo della nuova sperimentazione I precedenti progetti sperimentali Le precedenti sperimentazioni (D.M. 29 Marzo 2011), e in particolare il Progetto VSQ, hanno consentito di avviare esperienze concrete che hanno fornito indicazioni su metodologie e strumenti da adottare per la valutazione esterna delle scuole Individuare un meccanismo di valutazione complessivo della scuola e dell azione della dirigenza scolastica 2

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola A chi è rivolta la nuova sperimentazione alle istituzioni scolastiche del primo e del secondo ciclo d istruzione A differenza del Progetto VSQ, non sono previste premialità alle scuole che raggiungono risultati migliori, ma finanziamenti per tutte le scuole partecipanti, rapportati agli obiettivi da raggiungere 3

VALeS La valutazione del dirigente scolastico In base alle normative di riferimento la performance individuale del dirigente è tesa al raggiungimento di obiettivi, valutati sulla base di specifiche funzioni e con opportune verifiche dei risultati raggiunti Occorre valorizzare l azione del DS nel disegno integrato della valutazione della scuola in un ottica di miglioramento complessivo del servizio offerto 4

VALeS Il percorso complessivo Il percorso pluriennale prevederà: 1. Analisi iniziale per identificare punti di forza e debolezza e inserirli in un Rapporto di valutazione in cui si individueranno gli obiettivi di miglioramento. 2. Progettazione e attuazione di un piano di miglioramento da parte della scuola, supportata dall INDIRE o da altre risorse culturali del territorio. 3. Valutazione finale effettuata rispetto all attuazione del piano e ai risultati raggiunti. 4. Pubblicazione dei risultati della valutazione sul servizio Scuola in Chiaro attivo sul sito M.I.U.R. 5

VALeS La valutazione della scuola e del DS Il disegno integrato di valutazione prevede: 1. Carta d identità della scuola: contenente dati strutturali forniti dal MIUR, integrati e aggiornati con ulteriori informazioni sulla propria offerta formativa, secondo le modalità di Scuola in Chiaro ; 2. Rilevazione degli apprendimenti :prove INVALSI e calcolo valore aggiunto contestualizzato; 3. Analisi valutative del contesto scolastico svolte dai nuclei di valutazione esterni coordinati da ispettori, a partire dai dati strutturali e attraverso opportuni indicatori e strumenti di osservazione. 4.Rapporto di valutazione iniziale che conterrà gli obiettivi di miglioramento per la scuola e per il DS. 5. Piano di miglioramento progettato dalle scuole e supportato dall INDIRE. 6. Valutazione finale dell intero percorso effettuato e pubblicazione dei risultati sul servizio Scuola in Chiaro attivo sul sito M.I.U.R. 6

VALeS Focus sulla dirigenza scolastica Specifica attenzione riceverà l area della dirigenza scolastica,con riferimento a: - direzione, coordinamento e valorizzazione delle risorse umane; - organizzazione e gestione delle risorse finanziarie e strumentali; - promozione della qualità dei processi interni alla comunità professionale; - sviluppo delle innovazioni; - attenzione alle famiglie e alla comunità sociale; - collaborazione con soggetti istituzionali, culturali, professionali, sociali ed economici del territorio. 7

VALeS - Valutazione delle scuole e del dirigente scolastico Sistema Informativo MIUR Carta d identità della scuola -Valutazione degli apprendimenti -Strumenti e protocolli di osservazione Osservazione diretta (nuclei di valutazione esterni) Clima organizzativo RAPPORTO SULLA SCUOLA SCUOLE e dirigenti scolastici Task force di supporto Piano di miglioramento Ambiente di apprendimento 8

VALeS Caratteristiche del processo di valutazione e miglioramento ANALISI MIGLIORAMENTO 1. Carta di identità 2. Misurazione degli apprendimenti e calcolo del valore aggiunto contestuale 3. Visite nelle scuole da parte delle nuclei di valutazione esterni 4. Rapporto di valutazione iniziale 5. Piano di miglioramento della scuola e della dirigenza scolastica 6. Azioni di sostegno 7. Risultati 8. Rapporto di valutazione finale Dati strutturali forniti dal MIUR, con integrazioni di dati da parte degli Istituti Scolastici INVALSI in collaborazione con le Scuole Osservazioni, interviste, questionari condotti nella scuola dai nuclei di valutazione esterni (Ispettore ed Esperti dei processi di valutazione) formati all utilizzo di strumenti e procedure a cura dell INVALSI. Analisi dei punti di forza e di criticità da parte dei nuclei di valutazione esterni con l individuazione degli obiettivi di miglioramento per tutta la comunità professionale. Declinazione degli obiettivi in un piano di miglioramento complessivo che coinvolge, a vari livelli e con varie modalità di intervento, la comunità professionale, il dirigente scolastico e i vari portatori di interessi. Sviluppo del piano di miglioramento e sostegno alla realizzazione da parte dell INDIRE, delle Università o di altre risorse professionali del territorio. Individuazione dei risultati raggiunti con riferimento agli indicatori e agli obiettivi di miglioramento precedentemente definiti. Presentazione del rapporto di valutazione finale alla comunità scolastica e al Direttore dell USR.. VALUTAZIONE 9. Valutazione della dirigenza scolasticavalutazione finale della dirigenza da parte del Direttore dell USR. 10. Pubblicazione dei risultati sul servizio Scuola in chiaro Trasparenza e rendicontazione dei risultati della valutazione da parte delle scuole coinvolte sul servizio Scuola in chiaro già attivato sul sito M.I.U.R 9