Linguaggi visivi della comunicazione Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro. 6-7 marzo 2012 lezioni semiotica plastica percezione

Documenti analoghi
Applicazioni della Gestaltpsychologie

Lezione 10 Linguaggio plastico e teoria interpretativa

Linguaggi visivi della comunicazione Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro. 2 novembre 2011 lezione 3 riconoscimento

ARTICOLAZIONE FIGURA SFONDO DELLA VICINANZA DELLA CONTINUITA DI DIREZIONE (O DELLA CURVA BUONA) DELLA CONTINUITA DELLA FORMA DELLA CHIUSURA

[ TEORIA DELLA PERCEZIONE ]

I Principi della percezione visiva I Principi della percezione visiva Grammatica Visiva 2

Come facciamo a vedere le cose così come le vediamo?

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

Come ad esempio in questa immagine, l occhio vede 4 gambe, invece ad un osservazione più attenta se ne vedono 8.

Semiotica per la comunicazione d'impresa Lumsa a.a. 2013/2014 Piero Polidoro. 15 aprile 2014 Lezione 17 manifestazione e semiotica plastica

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Architettura Corso di Laurea in Design del prodotto industriale A.A. 2016/2017

Semiotica per la comunicazione d'impresa Lumsa a.a. 2017/2018 Piero Polidoro. 11 aprile 2018 Lezione 11 semiotica plastica

COMUNICARE con le IMMAGINI

La percezione della forma

Due livelli di analisi. La percezione della forma. Convergenza di informazioni. L estrazione dei contorni. La segregazione figura/sfondo.

parte III analisi del testo lezione 11 semiotica plastica 2. Categorie, Simbolismo, Semisimbolico

Uso degli strumenti per il disegno

COMUNICARE con le IMMAGINI

[ TEORIA DELLA PERCEZIONE ]

Un 8. L influenza del formato

LA PERCEZIONE Dott.ssa SILVIA GIARRIZZO

CODICI VISIVI E CODICI VERBALI NELLA COMUNICAZIONE

Equilibrio. Lezione

COME VEDIAMO GLI OGGETTI?

La forma. Nelle opere tridimensionali, e in generale nelle arti figurative, la forma è un elemento strutturale della composizione.

ISTITUTO FIDENAE. Arte e Immagine. Scuola Secondaria di Primo Grado. prof. Luigi Di Credico

[ TEORIA DELLA PERCEZIONE ]

LA PERCEZIONE VISIVA - 1

Statica delle murature

PRINCIPI DI COMPOSIZIONE DELL IMMAGINE

Linguaggi visivi della comunicazione Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro. 8 novembre 2011 lezione 4 il movimento nelle immagini

COS E L ARTE???? COS E UN IMMAGINE???

parte III analisi del testo lezione 8 semiotica figurativa 1. La rappresentazione della realtà

Corso per BRAIN TRAINER

Principali teorie percettive

Percezione. Germano Rossi ISSR 2011/12

POSIZIONAMENTO E STRUTTURAZIONE DEL CAMPO EQUILIBRIO E TENSIONE

Effetto dei pinnacoli nell aumentare la resistenza per attrito

PERCEZIONE DEL MOVIMENTO PERCEZIONE DEL MOVIMENTO

gestalt ed elementi percettivi 09corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina

Circonferenza e cerchio

Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Informatica Anno Accademico 2015/2016 Meccanica Razionale

PERCEZIONE 1 a cura di Barbara Brugola

La comunicazione visiva

F, viene allungata o compressa di un tratto s rispetto alla sua posizione di equilibrio.

Problema ( ) = 0,!

A) elemento della barra tra B) elemento della barra con

1 Congruenza diretta e inversa

Modanature Architettoniche. Alternanza Scuola-Lavoro

La percezione visiva:

20 marzo 2018 lezione 7 il percorso generativo; livello discorsivo: temi, figure, attori

La composizione ovvero vedere fotograficamente

18 marzo 2019 lezione 7 il percorso generativo; livello discorsivo: temi, figure, attori

Semiotica Lumsa a.a. 2015/2016 Piero Polidoro. 12 ottobre lezione 2 arbitrarietà del segno

CLASSE PRIMA E SECONDA ARTE E IMMAGINE

Semiotica Lumsa a.a. 2015/2016 Piero Polidoro. 14 ottobre 2015 lezione 3 il segno visivo: arbitrario o motivato?

Luca Dubbini Marco Tito Bordogna

Gli enti geometrici fondamentali

Sensazione Percezione

GEOMETRIA NELLO SPAZIO

Corso di Antropologia filosofica a cura del prof. Alfredo Nazareno d Ecclesia.

Insegnante: Alessandro Ciulla Libro: Discipline Grafiche e Pittoriche, Macetti - Pinotti, edizioni Atlas

Soluzioni. Perché un oggetto neutro diventi carico positivamente occorre:.

Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione

LINEE SEMPLICI INTRECCIATE. Colora di giallo le linee semplici, di verde quelle intrecciate.

Matrici di Raven e Bochum

LA PERCEZIONE DELLA PROFONDITA OVVERO LA RAPPRSENTAZIONE DELLO SPAZIO

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

ANALISI PARAMETRICA DEL COEFFICIENTE DI SICUREZZA A COLLASSO DI ARCHI IN MURATURA

A e i2θ + e i2θ + 6. = e i4θ + e i4θ. = 1 (cos 4θ + 4 cos 2θ + 3) = (s + t) 3 = 3p(s + t)+2q = s 3 + 3s 2 t + 3st 2 + t 3 = 3ps + 3pt + 2q

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE

Angoli al centro e alla circonferenza

LA PERCEZIONE VISIVA (1)

Le Le ILL I U LL S U NI N IO IO

Lettura di un opera d arte. Lettura formale di un opera d arte

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE

Insegnante: Alessandro Ciulla Libro: Discipline Grafiche e Pittoriche, Macetti - Pinotti, edizioni Atlas

Triangoli rettangoli. Problema

Strutture arcuate piane Strutture arcuate spaziali

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1969 Luglio, matematicamente.it. Luglio 1969

Cognome:... Nome:... Matricola:

LE REGOLE COMPOSITIVE. Rudolf Arnheim Arte e Percezione Visiva

Lezione 14. L equilibrio del sistema finanziario

Università di Pisa. Concorso di ammissione al tirocinio formativo attivo classe A047 - matematica. Prova scritta - 29 agosto 2012

11.1 Carta dei percorsi solari

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI DI REGGIO CALABRIA Programma di Matematica Classe II A Anno scol. 2018/2019 EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI PRIMO

andamento ciclico COSMOLOGIA CHIMICA ECONOMIA LETTERATURA

Simmetrie e quadriche

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma. Esprimersi e comunicare. Osservare e leggere le immagini. Comprendere e apprezzare le opere d arte

Lezione 7. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Statica delle murature

La circonferenza e il cerchio

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Corso di Semiotica. Jurij M. Lotman. (Tartu )

La circonferenza e il cerchio

Esempi di domande per scritto e orale

Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato

Argomenti. Rappresentazione e accesso a grandi quantità di dati. Visualizzazione. Visualizzazione e Percezione. Visione e Rappresentazione

Transcript:

Linguaggi visivi della comunicazione Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro 6-7 marzo 2012 lezioni 22-23 semiotica plastica percezione

Sommario 1. Leggi della Gestalt 2. Equilibrio visivo 2 di 50

Che cos è la semiotica plastica? La semiotica plastica ci spiega quale senso veicolano testi visivi che non hanno un contenuto figurativo. Attenzione: come vedremo in seguito tutte le immagini hanno un aspetto plastico. Perciò la semiotica plastica èutile anche nell analisi di un dipinto figurativo o di una foto. Jackson Pollok, Lavender Mist 3

Figura/sfondo Figura: la parte preminente della scena, che sembra avere un carattere più oggettuale, un colore più definito e una posizione di primo piano. Sfondo: il resto della scena, che sembra sbiadito e meno definito, posto in secondo piano. 4

Quali elementi tendono a essere figura? 5

Quali elementi tendono a essere figura? 6

Quali elementi tendono a essere figura? 7

Quali elementi tendono a essere figura? 8

Quali elementi tendono a essere figura? 9

Quali elementi tendono a essere figura? 10

Quali elementi tendono a essere figura? verticali o orizzontali più piccoli inclusi convessi simmetrici 11

La pregnanza Le forme pregnanti o, meglio, le buone forme rappresentano delle configurazioni visive particolarmente stabili e, quindi, dei punti di riferimento (o di attrazione). Es: un angolo retto è una buona forma e un angolo di 88 verrà visto come una deviazione rispetto all angolo retto (è quasi un angolo retto, mentre l angolo retto non è quasi di 88 ). 12

Esempio di pregnanza 13

Esempio di pregnanza 14

Esempio di pregnanza 15

Esempio di pregnanza Il primo quadrato darà una sensazione di squilibrio, perché il cerchio nero è spostato rispetto al centro (cioè rispetto alla buona forma ). Il secondo quadrato non crea questo problema. Per la legge della somiglianza, infatti, i due cerchi vengono visti come un unica figura, che risulta correttamente centrata. Il terzo quadrato sarà nuovamente in tensione perché la figura composta dai due cerchi è fuori centro (nonostante uno dei due cerchi coincida proprio con il centro del quadrato). 16

Leggi di unificazione figurale Le leggi di unificazione figurale indicano le caratteristiche visive che tendono a farci considerare singoli elementi come parti di uno stesso insieme, di una stessa forma. 17

Leggi di unificazione figurale vicinanza somiglianza destino comune (stesso movimento) buona continuazione chiusura direzionalità e orientamento... 18

Esempio di pregnanza buona forma 19

Brancusi, Gli amanti La legge della buona forma tende a farci vedere il rettangolo evidenziato (e quindi ad esaltare l unione fra i due amanti), piuttosto che due rettangoli allungati (cioè i due amanti separati). 20

El Greco, Pietà (1571-1576) Emerge come figura la configurazione triangolare centrale composta dai quattro personaggi. Perché?

Due problemi collegati In effetti bisogna rispondere a due domande: 1) perché, da un punto di vista percettivo (e plastico, in termini semiotici) riconosciamo come un unica forma un insieme di varie aree di colore differenti? 2) perché, una volta riconosciuta questa forma, la percepiamo come figura rispetto a uno sfondo? 22

Cosa tiene insieme la forma

Vicinanza Gli elementi più vicini tendono a essere visti come appartenenti alla stessa unità 24

Cosa tiene insieme la forma vicinanza

Somiglianza Gli elementi simili (per forma, colore, ecc.) vengono visti come appartenenti alla stessa unità. 26

Cosa tiene insieme la forma vicinanza somiglianza

Buona continuazione Quando diversi elementi si uniscono in un punto, quelli che hanno la stessa direzione tendono a essere visti come appartenenti alla stessa unità. Corollario: dato un incrocio fra due stimolazioni della stessa figura, verrà sempre rifiutata ogni unificazione che preveda un cambiamento repentino nella traiettoria seguita dagli stimoli. 28

Cosa tiene insieme la forma vicinanza somiglianza continuazione

Orientamento Elementi che hanno lo stesso orientamento vengono visti come appartenenti alla stessa forma. 31

Chiusura Elementi chiusi o tendenti alla chiusura vengono più facilmente visti come un unità. 32

Cosa tiene insieme la forma vicinanza somiglianza continuazione orientamento chiusura

Cosa rende figura la forma triangolare verticalità convessità inclusione simmetria

Equilibrio della spinta Un ellisse posta al centro (identificabile per buona continuazione) modera la spinta verso l alto determinata dalla forma triangolare.

Equilibrio visivo I vettori (cioè configurazioni che suggeriscono una direzionalità) presenti in un immagine creano l effetto di una tensione, di una forza visiva. Si ha equilibrio visivo (il che non esclude dinamismo) quando queste forze si compensano reciprocamente. 36

Braque, Case all Estaque

Braque, Case all Estaque I vettori creano una spinta verso l alto, che è parzialmente compensata dalla maggiore area delle superfici presenti nella parte bassa (maggior peso visivo).

Braque, Case all Estaque L orientamento dx/sn dei vettori non èdistribuito omogeneamente. I vettori orientati a sn prevalgono nella parte bassa, quelli orientati a dx nella parte alta. Nessun orientamento prevale (equilibrio), ma c è comunque un cambiamento di direzione (dinamismo).

Braque, Case all Estaque Questa distribuzione è confermata anche dall andamento delle pennellate.

Braque, Case all Estaque L albero, unica figura ad occupare le due metà (superiore e inferiore) del quadro, funge da elemento di collegamento, armonizzando il passaggio sn-dx. Da notare il secondo albero (a dx) che richiama l andamento del primo.

Braque, Case all Estaque Un altro meccanismo di transizione da un orientamento all altro (che evita la frattura e contribuisce all equilibrio dinamico) è presente al centro del dipinto, dove: - a livello macro i tre alberi sono orientati a sn; - a livello micro (cioè singolarmente) sono orientati a dx; - le pennellate passano progressivamente da sn a dx.

Un esempio architettonico La cupola di San Pietro è considerata un esempio di armonia ed equilibrio visivo. Perché? 43

Un esempio architettonico Dal punto di vista visivo l arco a sesto acuto è molto dinamico e crea una forte tensione, dovuta sia alla forte vettorialità verso l alto, sia al contrasto fra forze visive. 44

Un esempio architettonico Il progetto originale della cupola (fatto da Michelangelo) prevedeva un profilo semicircolare, che però avrebbe dato un impressione di eccessiva rigidità. 45

Un esempio architettonico Si deve a Giacomo della Porta l attuale profilo della cupola. Della Porta sostituì la forma semicircolare con due archi di circonferenza che avevano centri (a e b) differenti. In pratica la sezione della cupola è simile a un arco a sesto acuto e questo le dà slancio verso l alto. D altra parte il dinamismo non porta con sé anche la drammaticità e la tensione del sesto acuto perché l apice della cupola è nascosto dalla lanterna. L impressione è quindi quella di una curva continua, ma più dinamica di un semicerchio. 47

Un esempio architettonico 48

Un esempio architettonico Un altro accorgimento percettivo è quello del tamburo. Se il profilo della cupola (semicircolare o sa sesto acuto) continuasse semplicemente nelle pareti verticali che la collegano al corpo della basilica, l effetto sarebbe statico. Ma la presenza del tamburo fa sì che la cupola incontri la sua base con i lati obliqui e non verticali, eliminando l eccessiva staticità. 49

Da studiare P. Polidoro, Che cos è la semiotica visiva, capitolo 5 50