Corso Istruttori Attività Natatorie

Documenti analoghi
DARE IMPORTANZA A QUESTI PARTICOLARI

Partenze e virate. Facoltà di Scienze Motorie Verona Corso di Laurea Scienze delle Attività Motorie e Sportiv Andrea Campara Verona 25 maggio 2011

corso istruttori partenze e virate

Virata crawl. Sport Natatori 2. Facoltà di Scienze Motorie. Andrea Campara. 25 maggio 2011

Corso Istruttori Attività Natatorie

IL NUOTO IN CARTELLA. Progetto nuoto per la scuola per l Europa. Rif. Multisport Ilaria Pirelli tel ilaria.pirelli@multisport-parma.

stile libero L importanza della tecnica

Tecnica e Didattica del delfino

CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO

APPENDICE DELLE DIFFICOLTA GRUPPI DI ELEMENTI E VALORI A - FORZA DINAMICA B - FORZA STATICA C - SALTI D - EQUILIBRIO E FLESSIBILITA

TECNICA E DIDATTICA DELLA RANA E DEL DELFINO IL PERFEZIONAMENTO DELLE NUOTATE

I SALTI NELL ATLETICA LEGGERA

RANA Facoltà di Scienze Motorie Tecnica e didattica dell attività motoria in acqua

Analisi cinematica della battuta in salto nella pallavolo

CRAWL. Facoltà di Scienze Motorie Verona Corso di Laurea Scienze delle Attività Motorie e Sportive Tecnica e didattica dell attività motoria in acqua

CRAWL ASPETTI TECNICI ASPETTI DIDATTICI. Andrea Campara NUOTATA CRAWL PROGRESSIONE DIDATTICA CORREZIONI DEGLI ERRORI.

I SALTI IN ESTENSIONE LUNGO e TRIPLO

IL MURO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

L'esame pratico si compone delle seguenti discipline degli sport natatori

MOBILITÀ ARTICOLARE SCAPOLO-OMERALE


Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna.

Programma del Corso di Monopinna in Apnea

PALESTRA FIT FACTORY STRETCHING

La Canoa Canadese Giovanile Dall avviamento alla preparazione. Alessandro Ventriglia

Buone Vacanze e Buon Divertimento

Il linguaggio dell insegnante

Tecnica e didattica del twist

Le attitudini descrivono il rapporto che intercorre tra il centro di gravità del corpo e il mezzo di sostegno.

Comitato Provinciale di Roma. Corso Allievi Allenatori 2013 LA DIFESA. Corso Allievi Alleatori

ESERCIZI PER I DORSALI

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto

La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs

.it DORSO Scienze Motorie

PUMP TRAINING FUNZIONALE

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010

Il galleggiamento verticale

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna.

ALLENAMENTO MUSCOLO GRANDE DORSALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

Test di base di nuoto 1-7 Nuovo contenuto 2010

Buone Vacanze e Buon Divertimento

STILE LIBERO. La fase di trazione. La fase di spinta. Il movimento delle gambe

Insegnando il bagher dobbiamo considerare alcuni aspetti fondamentali:

ESECUZIONE REQUISITO MINIMO Buono=3 SUFF=2 INS=1. Data: Firma Giudice

Scuola Himawari KATA DEL PALMO POSIZIONE PRONA

ALLENAMENTO TOTAL BODY CON ERCOLINA

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO MURO. Settore tecnico giovanile Squadre Nazionali CLUB ITALIA

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010

Dal bagher alla fase RICEZIONE-ATTACCO

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

Dalla didattica del bagher alla impostazione delle tecniche di difesa. Corso allievo allenatore Cremona, 04/12/2011 Feroldi Luca

La tecnica base Gymstick

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la Colonna Vertebrale

Appunti di SCIENZE MOTORIE

1 Granchio con adattamenti per persone con andicap

La schiacciata. la rincorsa, lo stacco, la fase aerea e ricaduta.

PROVA DI EDUCAZIONE FISICA (art. 11, comma 6 del bando) PUNTEGGI DA ASSEGNARE AI CONCORRENTI DI SESSO MASCHILE

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO CON MANUBRI E CAVIGLIERE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

Esercizio #1 circonduzioni della testa. Esercizio #2 circonduzioni delle spalle. Riscaldamento

Federazione Italiana Nuoto

1 Gruppo Coef. Dif ½ Gamba di Balletto Capovolta Raggruppata 1.1

M.I.U.R. C.O.N.I. C.I.P. Giochi Sportivi Studenteschi 2009/2010 Istituzioni scolastiche secondarie di II grado GINNASTICA AEROBICA

MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO. Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino

Comitato Provinciale Roma

1vs1 difesa. Formula: togliere lo spazio vantaggioso prima che lo stesso venga occupato dall attaccante.

ANALISI DEGLI ESERCIZI OBBLIGATORI E DEGLI ELEMENTI OBBLIGATI NEL PROGRAMMA TECNICO

PROGRAMMA CORSO DI 1 GRADO/APNEA 2016 PRESENTAZIONE CORSO: 14 gennaio 2016 in sede BluSub - Campalto ore 20.00

PROGETTO AZZURRINA Programmi di Allenamento Toscana

Le 5 Fasi del lancio del Giavellotto.

Lezione pratica n 6. Le prove di valutazione (test) 1 - IRI Test (Indice di recupero immediato)

IL PALLEGGIO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

IL LAVORO PUO ESSERE DEFINITO COME FORZA PER SPOSTAMENTO. LA DISTANZA PIU BREVE TRA DUE PUNTI E UNA LINEA RETTA.

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudio Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA del TRONCO

STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA

ESERCIZI PER I PETTORALI

TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI

CORSO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER PREPARATORI FISICI

Circuito di Cross Training n.1 Forza

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE

FEDERAZIONE GINNASTICA D ITALIA Sezione di Ginnastica per Tutti

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta.

TENUTA ALLIEVE 15 CRUNCH CON ONDA 15 DORSALI CON ONDA 5 SQUADRA MAX GAMBE DIV. 2 5 ANGOLINO CHIUDO DIETRO + SQUADRA E ½ VERT

Obiettivo principale AREA MENTALE AREA TATTICA AREA TECNICA. Interazione tra Preparatore fisico e Insegnante di tennis

FIPCF FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA. Programma Tecnico/Base degli esercizi fondamentali della Pesistica/BodyBuilding

IL DISCO E IL PESO IN ROTAZIONE

SPECIALITA PROVINCIALE

Corso Aggiornamento Allievi 1 grado Comitato di Milano/Lecco/Monza. Settore giovanile tra Tecnica e Preparazione Fisica. Dott.

ACROBATICA. un mezzo fondamentale per stimolare le capacità motorie dell individuo

CRUNCH A TERRA (Addominali)

ESERCIZI PER LA COLONNA CERVICALE...mmmh...

Grosseto, 21/11/2016 CORSO AGGIORNAMENTO ALLENATORI GLI ASPETTI TECNICI DEL BAGHER DI RICEZIONE E DELL ATTACCO IN ETA GIOVANILE

COMITATO REGIONALE TRENTINO

ESERCIZI PER REGIONE ANTERO-LATERALE ADDOME

Esercizi con pesi liberi che sostituiscono il Pully basso

IN... FORMA. Esercizi per il dorso curvo. Esercizi per il dorso curvo

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

Transcript:

Corso Istruttori Attività Natatorie Preganziol (Treviso), 02-10 Febbraio 2013 Tecnica e didattica del Nuoto Pinnato 1^ parte La Tecnica Fabio Paon Staff Tecnico Nazionale

Attività Giovanile (da 5 a 14 anni) Categorie Federali ATTIVITA DI FORMAZIONE E AVVIAMENTO ALLO SPORT Tecnica e didattica del Nuoto Pinnato - 1^ Parte: La Tecnica 2

Le normative tecniche federali definiscono la.. Tecnica e attrezzatura con le due pinne (STILE PINNE) Tecnica e attrezzatura libera (STILE NUOTO PINNATO Gradino tecnico FONDAMENTALE L uso della Monopinna è l espressione del Nuoto Pinnato moderno Tecnica e didattica del Nuoto Pinnato - 1^ Parte: La Tecnica 3

L ATTREZZATURA BASE. Monopinna tradizionale Puntali Pinne corte (Non galleggianti) Pinne in fibra Minimono Fermapinne Occhialini Snorkel Tecnica e didattica del Nuoto Pinnato - 1^ Parte: La Tecnica 4

Gipermonofin E QUELLA AVANZATA. Bodysuit Mascherino Wingmonofin Bombola per Velosub Erogatore Muta Boetta per OR Bombola per OR Tecnica e didattica del Nuoto Pinnato - 1^ Parte: La Tecnica 5

Ritorniamo per un attimo sulla tecnica con le bipinne.. Il movimento delle gambe è composto di tre fasi: Il movimento è di tipo ESPLOSIVO! Attenzione a DUREZZA e DIMENSIONE delle pinne. Tecnica e didattica del Nuoto Pinnato - 1^ Parte: La Tecnica 6

Accentuata flessione del ginocchio La forza applicata NON E di tipo ESPLOSIVO Eventuale causa Mancata flessione del ginocchio Conseguenza Conseguenza Mancanza di spinta Pinne troppo dure Rollio del bacino e generale rigidità muscolare Tecnica e didattica del Nuoto Pinnato - 1^ Parte: La Tecnica 7

Perché la monopinna?????? Coinvolge una maggiore quantità di masse muscolari e di maggiori dimensioni Rappresenta l evoluzione tecnica più avanzata La diversa tecnica d uso consente una minor resistenza in acqua (drag) Tecnica e didattica del Nuoto Pinnato - 1^ Parte: La Tecnica 8

Dimensioni ridotte per le categorie inferiori Dimensioni variabili da 60 a 70 cm. circa Pala in fibra di vetro Scarpetta in gomma Disegni e scalature diverse varie per specialità diverse Tecnica e didattica del Nuoto Pinnato - 1^ Parte: La Tecnica 9

Il nuotatore avanza su di una traiettoria ondulata. Il tronco, le gambe e le braccia compiono movimenti oscillatori attivi sulla direttrice della verticale Orlov e Kebkalo Tecnica e didattica del Nuoto Pinnato - 1^ Parte: La Tecnica 10

Il gesto tecnico del nuoto pinnato si realizza grazie al movimento propulsivo degli arti inferiori, i quali compiono un azione simultanea e simmetrica simile al delfino Tecnica e didattica del Nuoto Pinnato - 1^ Parte: La Tecnica 11

Movimento diverso da quello del nuoto La resistenza che l acqua oppone alla pala della monopinna rallenta il movimento e lo rende più armonioso e più simile a quello della pinna caudale dei delfini Tecnica e didattica del Nuoto Pinnato - 1^ Parte: La Tecnica 12

Il corpo è in posizione prona Gli arti superiori sono fermi in assetto Il tubo areatore consente una posizione più idrodinamica La forza degli arti inferiori, con la monopinna, viene trasformata in propulsione Tecnica e didattica del Nuoto Pinnato - 1^ Parte: La Tecnica 13

Mani sovrapposte in modo da formare il vertice di un triangolo, la cui base è data dalle spalle Il capo è flesso avanti, bloccato dagli arti superiori estesi al massimo Tecnica e didattica del Nuoto Pinnato - 1^ Parte: La Tecnica 14

Configurazione a triangolo del distretto degli arti superiori La testa Posta all interno del triangolo Orecchie a contatto dei deltoidi Viso rivolto in basso Tecnica e didattica del Nuoto Pinnato - 1^ Parte: La Tecnica 15

Tecnica e didattica del Nuoto Pinnato - 1^ Parte: La Tecnica 16

La spinta ottenibile con la monopinna unita all assunzione della migliore posizione idrodinamica, consentono di raggiungere velocità elevatissime Tecnica e didattica del Nuoto Pinnato - 1^ Parte: La Tecnica 17

Il movimento, pur partendo dagli arti inferiori, influenza tutto il corpo La colonna vertebrale effettua un movimento ad onda degradante, acquisendo particolari doti di mobilità articolare Tecnica e didattica del Nuoto Pinnato - 1^ Parte: La Tecnica 18

1 5: Fase Ascendente 6 9: Fase Discendente Tecnica e didattica del Nuoto Pinnato - 1^ Parte: La Tecnica 19

Fase ascendente: l oscillazione delle braccia avviene dall alto verso indietro mentre le gambe, dapprima distese, a metà tragitto sono in parziale flessione fino ad arrivare al pms situato appena al di sotto della superficie dell acqua Tecnica e didattica del Nuoto Pinnato - 1^ Parte: La Tecnica 20

Tecnica e didattica del Nuoto Pinnato - 1^ Parte: La Tecnica 21

Fase discendente: l oscillazione delle braccia avviene dall alto in avanti mentre i fianchi si sollevano con conseguente emersione dei glutei. le gambe terminano questa fase in posizione di massima estensione al pmi che si viene a trovare a circa 25-30 cm di profondità. la flessione del ginocchio è estremamente ridotta, un massimo di 30-40. Tecnica e didattica del Nuoto Pinnato - 1^ Parte: La Tecnica 22

9a 5 6 9 8 6a 7 Tecnica e didattica del Nuoto Pinnato - 1^ Parte: La Tecnica 23

Assetto curato Centro delle oscillazioni a livello delle spalle Discreta mobilità articolare generale Fase Ascendente Fase Discendente Inversione dell angolo del tronco Estensione dell anca a gambe distese verso l alto Abbassamento del bacino Assetto in Avanti Basso Di passaggio alla fase discendente il tronco si raddrizza e si tende ad un leggero scivolamento Flessione dell anca (145-160 ) Flessione del ginocchio (LIEVE!!) Innalzamento del bacino fino ad un angolo negativo (8-10 ) Leggero affondamento dell assetto Estensione del ginocchio Diminuzione dell angolo negativo del tronco fino a 2-4 Tecnica e didattica del Nuoto Pinnato - 1^ Parte: La Tecnica 24

La variazione del centro di oscillazione porta a due differenti tecniche A livello delle spalle Al raccordo dorso - lombare Nuotata globale Sforzo delle sole gambe Tecnica e didattica del Nuoto Pinnato - 1^ Parte: La Tecnica 25

Caratteristiche di una errata tecnica con centro di oscillazione a livello dorso - lombare Fase Ascendente Fase Discendente Meno efficace Riporta in alto, tesi, gli arti inferiori Nel punto più in alto esiste già una flessione del ginocchio Molto efficace Flessione accentuata dell anca con conseguente flessione del ginocchio fino a 90 Si esaurisce la flessione dell anca con la distensione del ginocchio Innalzamento del bacino per compensare la spinta in basso dela pinna Ne consegue: Forte resistenza frontale delle braccia Elevata resistenza frontale delle gambe causata dalla elevata flessione del ginocchio Tecnica e didattica del Nuoto Pinnato - 1^ Parte: La Tecnica 26

Inspirazione quando gli arti inferiori arrivano al punto morto superiore Espirazione è collegata allo svuotamento dell acqua dall interno del tubo Tecnica e didattica del Nuoto Pinnato - 1^ Parte: La Tecnica 27

Espirando violentemente, in modo da espellere l acqua come se fosse un cartoccio all interno di una cerbottana Espirando gradualmente durante il periodo di immersione del tubo, così da impedire l ingresso dell acqua Tecnica e didattica del Nuoto Pinnato - 1^ Parte: La Tecnica 28

Il pinnatista passa da una fase statica (posizione di a posto ) ad una fase dinamica di traslocazione nel modo e nel tempo più veloce possibile Tecnica e didattica del Nuoto Pinnato - 1^ Parte: La Tecnica 29

Coinvolge fortemente le CAPACITA COORDINATIVE Capacità di rispondere al segnale di partenza (Capacità di reazione e capacità senso-percettive) Capacità di porre il corpo nella posizione più favorevole per il nuoto (Capacità coordinative e condizionali) 1. Rapidità 2. Forza 3. Resistenza Tecnica e didattica del Nuoto Pinnato - 1^ Parte: La Tecnica 30

SUDDIVISIONE GENERALE PREPARATORIA ESECUTIVA CONCLUSIVA Diversità di posizioni e tecniche di partenza Spinta Posizionamento in assetto Distensione del corpo e fase di volo Entrata in acqua Passaggio dallo scivolamento alla nuotata Tecnica e didattica del Nuoto Pinnato - 1^ Parte: La Tecnica 31

1. Reazione 2. Distacco 3. Volo 4. Ingresso 5. immersione Tecnica e didattica del Nuoto Pinnato - 1^ Parte: La Tecnica 32

Capacità di reagire nel minor tempo possibile al segnale di partenza da parte dell atleta. Tecnica e didattica del Nuoto Pinnato - 1^ Parte: La Tecnica 33

Si realizza grazie alla spinta degli arti inferiori, al movimento degli arti superiori e all azione di tutta la muscolatura dorsale Tecnica e didattica del Nuoto Pinnato - 1^ Parte: La Tecnica 34

ha lo scopo di far entrare il pinnatista con un angolo di incidenza e di spinta ottimale assumendo una posizione distesa, soprattutto della pinna rispetto al corpo Tecnica e didattica del Nuoto Pinnato - 1^ Parte: La Tecnica 35

deve avvenire in modo da sfruttare tutta l energia accumulata nelle fasi precedenti. l angolo d ingresso è maggiore che nel nuoto puro Tecnica e didattica del Nuoto Pinnato - 1^ Parte: La Tecnica 36

durante questa fase il pinnatista dovrà cercare, dopo un brevissimo scivolamento, di acquistare la frequenza massima di pinneggiata nel minor tempo possibile Tecnica e didattica del Nuoto Pinnato - 1^ Parte: La Tecnica 37

Posizione di a posto diversa: La pala della monopinna e parte della scarpetta sporgono al di fuori del blocco, il pinnatista è aggrappato con forza ad esso ed è leggermente sbilanciato in avanti, con arti inferiori non troppo piegati ed il capo flesso in avanti Tecnica e didattica del Nuoto Pinnato - 1^ Parte: La Tecnica 38

Tecnica e didattica del Nuoto Pinnato - 1^ Parte: La Tecnica 39

Partenza tradizionale 1^ Fase: Braccia poste dietro il corpo in estensione 2 Fasi 2^ Fase: Slancio delle braccia in avanti - alto Partenza senza caricamento Analoga alla tradizionale senza caricamento delle braccia lungo il corpo (La spinta è legata alla forza delle gambe Partenza Grab-Start Posizione statica con il baricentro del corpo sbilanciato in avanti e mantenuto in equilibrio dalla trazione delle braccia sotto il blocco di partenza Tecnica e didattica del Nuoto Pinnato - 1^ Parte: La Tecnica 40

Angolo di volo maggiore di 10-15. Ora si ricerca l anticipo in acqua Entrata in acqua troppo vicino / lontano Angolo di entrata troppo / poco parallelo al suolo Mancanza di spinta dal blocco di partenza Gambe troppo flesse nella fase preparatoria Mancanza di posizione (assetto, testa, mani, bacino) nel volo Inizio non tempestivo della nuotata Fase di nuotata in immersione troppo corta Tecnica e didattica del Nuoto Pinnato - 1^ Parte: La Tecnica 41

Tecnica e didattica del Nuoto Pinnato - 1^ Parte: La Tecnica 42

E l azione con cui l atleta termina una vasca ed inizia quella successiva rallentando meno possibile la velocità di nuotata Tecnica e didattica del Nuoto Pinnato - 1^ Parte: La Tecnica 43

E composta da due rotazioni Rotazione attorno all asse perpendicolare alla direzione di avanzamento Rotazione attorno all asse verticale del corpo Si conclude con una fase di spinta e riposizionamento nelle condizioni di nuoto Tecnica e didattica del Nuoto Pinnato - 1^ Parte: La Tecnica 44

Esistono 3 tecniche di virata, differenti per la posizione di uscita del pinnatista: Sul petto Sul fianco Sul dorso L interpretazione delle rotazioni di appoggio, in contemporanea (virata classica) o distinte tra loro (virata sul dorso alla russa) sono due tecniche diverse con i loro pregi e difetti in apprendimento, esecuzione ed evoluzione tecnica Tecnica e didattica del Nuoto Pinnato - 1^ Parte: La Tecnica 45

Solo in piscina Specialità del pinnato Uso di un nuovo attrezzo (Bombola ed erogatore) Mobilità scapolo - omerale Tecnica e didattica del Nuoto Pinnato - 1^ Parte: La Tecnica 46

La pinneggiata Analoga al nuoto in superficie con maggiore escursione della pinneggiata e simmetria rispetto all asse verticale del corpo La partenza Analoga alla partenza tradizionale senza caricamento delle braccia a causa della bombola La virata Vista la presenza della bombola possiamo effettuare: Virata senza capriola Virata con capriola sorreggendo la bombola con una mano Virata a capriola sorreggendo la bombola con entrambe le mani Arrivo Si tocca il muro con una sola mano portando la bombola lungo il corpo L apnea Anello di congiunzione con la Velosub. Si pratica senza bombola e senza tubo. Inizialmente influenzata da problemi psicologici legati all aspetto dell apnea Tecnica e didattica del Nuoto Pinnato - 1^ Parte: La Tecnica 47

... Ora siam tutti tecnici! Tecnica e didattica del Nuoto Pinnato - 1^ Parte: La Tecnica 48