LICEO SCIENTIFICO E. MAJORANA. PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3 F - ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Prof. ssa Alessandra Tosca

Documenti analoghi
Programma di Italiano A.S. 2012/2013

ITALIANO III F Programma svolto a. s. 2009/10

LICEO PEDAGOGICO GESÙ EUCARISTICO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE III INDIRIZZO LINGUISTICO - SCIENZE UMANE

LICEO SCIENTIFICO G.D ALESSANDRO CONSUNTIVO DISCIPLINARE DI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO E. MAJORANA. PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3 D - ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Prof. ssa Alessandra Tosca

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA ANNUALE A. S CLASSE 1^ D MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

ITCG S.BANDINI. Anno scolastico 2009/2010. Classe III A IGEA. Programma di Italiano

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

ITI L. DA VINCI BORGOMANERO A.S PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE III MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LICEO GINNASIO LUCREZIO CARO. Programma di Italiano

EDUCAZIONE LETTERARIA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data30maggio2017 Pag. _1 di _3 PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO CRISTO RE PROGRAMMA SVOLTO LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s Disciplina: ITALIANO. Docente: Laura MASTRANTUONO

ISTITUTO PARITARIO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III A.F.M. ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROF.

Storia della lingua e fenomeni letterari L idea della letteratura e le forme letterarie La lingua: latino e volgare

Argomenti e contenuti Anno Scolastico LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 3 Elettrotecnici

LIBRO DI TESTO: I sogni e la ragione, il Duecento e il Trecento; VOLUME: 1; CASA EDITRICE: Mondadori; AUTORI: Milva Maria Capppellini, Elena Sada;

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. ROMITA

MODULO 1 : MODULO 2 : MODULO 3 : PROGRAMMA DI ITALIANO classe III B nell'anno scolastico 2012/13 Docente : prof. ssa Ersilia Morra

Liceo Scientifico Statale Antonio Labriola PIANO DI LAVORO Materia d insegnamento LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA DI ITALIANO

Percorso formativo disciplinare. Prof.ssa MARIA CRISTINA CRESCIMBENI CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL

Capitoli svolti durante l anno scolastico

Argomenti e contenuti Anno Scolastico

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Programma e obiettivi della disciplina: Italiano

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO. CLASSE 3Di. Docente/i. Disciplina. Unità di Lavoro 1: La nascita della letteratura italiana

- Lo Stilnovo - Guido Guinizzelli : Al cor gentil rempaira sempre amore - Guido Cavalcanti : Chi è questa che ven ch ogn om la mira

PROGRAMMA DI ITALIANO

Liceo Classico Mario Cutelli. classe I sez. F. anno scolastico

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III AS A.S

LICEO SCIENTIFICO "A. EINSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE III C PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di Italiano. Classe III H

RETE IDA C.P.I.A. 1 CUNEO/SALUZZO

Percorso formativo disciplinare Disciplina:Italiano CLASSE IIIAM LICEO CLASSICO Anno scolastico Prof.ssa Maria Alessia Del Prete

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO D'ISTUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE III M LICEO MUSICALE Anno scolastico 2015/2016

LICEO CLASSICO STATALE VITTORIO EMANUELE II DI NAPOLI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. E. anno scolastico 2015/2016. Prof.

PROGRAMMA DI ITALIANO I.T.I.S. E. FERMI A.S. 2016/2017

Classe 3D Elettronica\Informatica a.s

PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014

I.T.I. Giordani Caserta

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA DETTAGLIATO DI ITALIANO CLASSE III F ANNO SCOLASTICO

Anno Scolastico ITALIANO

ISIS FOSCOLO. a.s CLASSE: III B sa

LICEO CLASSICO VITRUVIO

Programma Didattico Annuale

ISI FERMI LUCCA ANNO SCOLASTICO 2017/2018

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO STATALE "ARTURO FERRARIN" CATANIA

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO DALLE CLASSI 3 A B C. a.s. 2012/13

SCHEDA DEL PROGRAMMA FINALE

Anno Scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. LUSSANA BERGAMO

LICEO STATALE SCIENTIFICO GUIDO CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE III SEZ. C PROGRAMMA DI ITALIANO

UMANESIMO E RINASCIMENTO

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III L A. S. 2017/2018 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO CL. III SU C A.S.2018/19 DOCENTE: E.VIOLA. Modulo di conclusione e ripasso su I Promessi sposi

Liceo Scientifico A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2018/2019. Piano di lavoro di Lingua e Letteratura Italiana III B Liceo Scientifico

Liceo Scientifico A. Gramsci - Ivrea Anno scolastico Classe III G. Materia: Lingua e letteratura italiana PIANO DI LAVORO

LA LETTERATURA DELLA CIVILTA COMUNALE

IPSSEOA COSTAGGINI RIETI A.S Programma di Italiano Docente: Claudia Vallocchia Classe: 3 E

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 3D. Insegnante Paderni Pierangela. Disciplina Italiano

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

Classe 3I. Obiettivi specifici

LA LETTERATURA RELIGIOSA Jacopone da Todi: - Il misticismo e la lauda drammatica - Lettura e analisi di O iubelo de core

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2016/17

Istituto Tecnico Statale Programmatori Ragionieri Geometri Lingue Straniere Agenzia Formativa Accreditata dalla regione Toscana

L età dei comuni: apogeo e crisi (paragrafi 1-7) Approfondimenti: L Allegoria del Buon Governo di Ambrogio Lorenzetti

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA

PROGRAMMA DEBITO FORMATIVO ITALIANO CLASSE IIIAPT

LA LETTERATURA RELIGIOSA Jacopone da Todi: - Il misticismo e la lauda drammatica - Lettura e analisi di O iubelo de core

Programma di Italiano. Classe III D. Anno scolastico

Classe 3 B Anno scolastico 2017/18 Liceo Scientifico Gramsci LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA CONSUNTIVO E RELAZIONE FINALE A.S. 2018/19

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE III SEZ. F ITALIANO PROGRAMMA SVOLTO

Classe 3 L S.U. Anno scolastico 2016/17 Liceo Scientifico Gramsci LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa DONATELLA GREGORI. docente di LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Liceo scientifico Romita, Campobasso Programma svolto a.s. 2017/2018 Lingua e letteratura italiana, classe 3 C Prof. P. Giannubilo

LICEO SCIENTIFICO "A. EINSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE III C

Programma di lingua e letteratura italiana, a.s. 2015/2016 classe IIIF. Letteratura italiana testi autori contesti. Alberto Asor Rosa.

Cecco Angiolieri: S i fosse fuoco, arderei l mondo

PROGRAMMA CONSUNTIVO E RELAZIONE FINALE A.S. 2018/19

Transcript:

LICEO SCIENTIFICO E. MAJORANA PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3 F - ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Prof. ssa Alessandra Tosca LETTERATURA E ANTOLOGIA Testo in uso: Romano Luperini/Pietro Cataldi/ Lidia Marchiani / Franco Marchese, Perché, La letteratura, Vol. 1 Il medioevo (dalle origini al 1380) - Palumbo Editore. Società feudale e Medioevo latino - Medioevo e feudalesimo; Medioevo latino e letterature romanze - I centri della produzione culturale, gli intellettuali e la scrittura - Il tempo e lo spazio; l interpretazione simbolica della natura e dell universo e quella allegorica della storia e dei documenti culturali L affermazione dei volgari romanzi, la società cortese e la nascita delle letterature europee - Dal latino parlato alle lingue romanze - I primi documenti di volgare italiano L Indovinello veronese Il Placito capuano L Iscrizione di San Clemente - Realtà, ideologia e immaginario nella società cortese: una nuova concezione della donna e dell amore - L epica francese e la Chanson del Roland La morte di Orlando (Chanson de Roland) Il concetto di cortesia e le premesse teoriche del romanzo cortese e della lirica d amore: Andrea Cappellano e la trattatistica d amore - Il romanzo cortese e l avventura come nascita di una nuova dimensione individuale della vita Il romanzo di Tristano e Isotta - Il Lancelot e gli altri romanzi di Chretien de Troyes Chretien de Troyes, La notte di amore fra Ginevra e Lancillotto (Lancelot) - "De Amore" di Andrea Cappellano. Il decalogo dei comandamenti d'amore. - La poesia lirica provenzale Guglielmo d Aquitania, Per la dolcezza della nuova stagione Bernart de Ventadorn, Quando vedo l allodoletta muovere La letteratura italiana nell Età dei Comuni (1226-1310) L affermazione della civiltà comunale: i rapporti sociali e l immaginario, gli intellettuali e l organizzazione della cultura - Il tempo e i luoghi - Urbanizzazione e nascita della borghesia mercantile - L arte nella città comunale: il gotico e il realismo allegorico

- Una nuova idea dello spazio e del tempo, l esigenza di una nuova educazione e la nascita delle scuole cittadine - La cultura filosofica: la Scolastica - La letteratura, le poetiche, gli stili La letteratura religiosa: la poesia narrativa e didattica e la poesia lirica e drammatica - I movimenti religiosi nel XIII secolo - Gli ordini mendicanti: domenicani e francescani - Francesco d Assisi: un mondo e una poesia nuovi Francesco d Assisi, Laudes creaturarum (o cantico di Frate Sole) - Il misticismo esasperato e aggressivo di Jacopone da Todi Jacopone da Todi, Donna de Paradiso O Segnor, per cortesia La poesia lirica dai Provenzali allo Stil Novo - La Scuola siciliana: il tempo, i luoghi, le figure sociali - Le strutture metriche e la lingua; come si forma il canone lirico - La versificazione italiana: l endecasillabo - Il sonetto - Giacomo da Lentini e gli altri Siciliani Giacomo da Lentini, Meravigliosamente Io m aggio posto in core a Dio servire - I rimatori siculo-toscani e Guittone d Arezzo - Il Dolce Stil Novo : le ragioni di questa denominazione e la poetica; i luoghi, il tempo, gli autori - Guido Guinizzeli, Al cor gentil rempaira sempre amore Il vostro bel saluto e l gentil sguardo Io voglio del ver la mia donna laudare - Lo stilnovismo tragico di Guido Cavalcanti Guido Cavalcanti, Chi è questa che vèn, ch ogn om la mira Guido Cavalcanti, Voi che per li occhi mi passaste l core La poesia comica e la poesia allegorico-didattica - I luoghi e il tempo; i temi e le forme - I poeti comici: la personalità di Cecco Angiolieri Cecco Angiolieri, S i fosse foco, arderei l mondo Cecco Angiolieri, Tre cose solamente m enno in grado La prosa: la narrativa e la novellistica - Le origini della narrativa; i volgarizzamenti di compilazioni stico-leggendarie del mondo antico e dei romanzi cortesi - Dagli exempla alla novella: la novellistica come punto d arrivo di una evoluzione di generi diversi - La memorialistica e i libri di viaggi; "Il Milione" di Marco Polo; la cronaca di Dino Compagni. - Il pubblico, la lingua e lo stile della novella: il Novellino Il matrimonio del medico di Tolosa (Novellino) Dante - Attualità di Dante - La vita

- La formazione - Le idee - La Vita Nuova Il primo incontro con Beatrice (Vita Nuova, cap. II) Il saluto di Beatrice(Vita Nuova, cap. X - XI) La lode di Beatrice(Vita Nuova, cap. XXVI) Oltre la spera che più larga gira - Le Rime - Il Convivio La scelta del volgare - Il De Vulgari Eloquentia La definizione del volgare modello - La Monarchia e le altre opere Impero e Papato La Commedia - La struttura e i temi - Il titolo e il genere - La composizione del poema e la struttura formale - Il tema del viaggio: l oltretomba e il mondo terreno - La concezione figurale e quella allegorica - La concezione della storia e della cultura nella Commedia - La missione del poeta: critica del presente e ipotesi di futuro - Dante autore e personaggio - L allegoria e la struttura dell opera - Metrica, lingua e stile L Inferno - Canti I, III,V, VI, X, XIII, XV, XXVI, XXXIII, XXXIV. Autunno del Medioevo e rinnovamento preumanistico: l età di Petrarca, Boccaccio, Chaucer L autunno del Medioevo: il Trecento. Gli intellettuali, l immaginario, la cultura nel secolo dell affermazione degli Stati nazionali - Il Trecento tra autunno del medioevo e preumanesimo - Il tempo, i luoghi, le caratteristiche del periodo - La crisi economica e demografica, la grande peste (1347 1350) e le conseguenze nell immaginario Trecentesco - L organizzazione della cultura e i suoi centri: le Università, le corti, i cenacoli - La trasformazione dell intellettuale, la nuova figura sociale dello scrittore, l autocoscienza letteraria - La questione della lingua - La crisi della Scolastica Giovanni Boccaccio - Boccaccio e il Decameron: il significato della vita e dell opera - La vita - Alla corte di Napoli: il Filocolo e le altre opere della giovinezza - Nel comune di Firenze: dalla Commedia delle Ninfe fiorentine all Elegia di Madonna Fiammetta

Il presentimento della perdita (Elegia di Madonna Fiammetta, II) - Il Decameron - Un cambiamento radicale: il Corbaccio Il Decameron - La struttura e i temi - Il Proemio e l Introduzione alla Prima giornata La descrizione della peste (I, Introd.) - Le novelle della Prima giornata La novella di Ciappelletto (I, 1) - Le novelle della Seconda giornata Sventure e avventure di Andreuccio da Perugia (II, 5) - Le novelle della terza giornata La novella dello stalliere del re Agilulfo (III, 2) - Le novelle della Quarta giornata La dedica alle donne Tancredi e Ghismunda (IV, 1) Elisabetta da Messina (IV, 5) - Le novelle della Quinta giornata Federigo degli Alberighi (V, 9) - Le novelle della Sesta giornata Chichibio e la gru (VI, 4) Cisti il fornaio (VI, 2) - Le novelle della Ottava giornata Calandrino e l elitropia (VIII, 3) - Le novelle della nona giornata La badessa e le brache (IX, 2) - Le novelle della Decima giornata La novella di Griselda (X, 10) - Le conclusioni dell autore - La poetica del Decameron - La prosa del Decameron - La funzione della cornice, l ordine delle novelle e la struttura complessiva dell opera - L ideologia del Decameron: I concetti di fortuna e di natura, di ingegno e di onestà - La ragione e la morale del Decameron: il relativismo come nuovo valore - Il Decameron e la società del Trecento Francesco Petrarca - La novità di Petrarca - La vita - La formazione culturale - L Epistolario L ascesa al monte Ventoso (Familiari) - Il Secretum "L'amore per Laura (Libro III) Altre opere Il Canzoniere - La struttura e i temi - Il sonetto premiale e la presentazione del tema

Voi ch ascoltate in rime sparse il suono (I) - Il tema della lontananza Movesi il vecchierel canuto et biancho (XVI) - Il tema della memoria Era il giorno ch'al sol si scoloraro (III); Erano i capei d oro a l aura sparsi (XC) Chiare fresche e dolci acque (CXXVI) Tutta la mia fiorita et verde etate (CCCXV) - Il paesaggio stato-d animo Solo et pensoso i più deserti campi (XXXV) - L'amore, la caducità e la scissione Pace non trovo, et non ò da far guerra, (CXXXIV) Se lamentar augelli, o verdi fronde (CCLXXIX) - Petrarca fondatore della lirica moderna - L io lirico - Metrica e stile - La centralità della coscienza e l importanza del desiderio e della memoria - L ideologia del Canzoniere: il nuovo intellettuale umanista e cristiano Laboratorio di analisi e metodologia letteraria L'analisi del testo poetico: analisi del livello metrico (il computo delle posizioni o sillabe metriche, gli accenti tonici dell'endecasillabo, la cesura, le posizioni rilevanti all'interno del verso, i rapporti tra metro e sintassi). Il livello lessicale (parole chiave e campi semantici), il livello fonetico, la struttura delle rime, legami semantici tra le parole in rima. L argomentazione e la scrittura documentata. Il Saggio Breve Umberto Eco, Il nome della rosa Italo Calvino, Il visconte dimezzato Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal Muriel Barbery, L eleganza del riccio Cristina Cassar Scalia, Le stanze dello scirocco Anticipazioni del Novecento Lettura integrale dei seguenti romanzi Gli alunni Il docente Alessandra Tosca