A qualsiasi persona chiediate in merito alle doti da possedere per pattinare, la risposta più ricorrente è: avere un buon equilibrio.

Documenti analoghi
Tecnica e carico fisico

OBIETTIVO: svolgere il riscaldamento con compiti tecnici, tattici e coordinativi variabili.

FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO RADUNI DELLA NAZIONALE SENIORES 2007

LE LEZIONI DI PAOLO Lezione 16

Lezioni pratiche con Paolo Marcelloni video realizzato in occasione del Camp a Praga Luglio 2012

La musica potrebbe essere definita la massima espressione del ritmo: a ritmo di musica!

Perchè la pista piana?

Iniziative 2012: allenamento ARENA GEISINGEN

RADUNI REGIONALI GIOVANISSIMI ED ESORDIENTI

I SALTI IN ESTENSIONE LUNGO e TRIPLO

Ricordo le due capacità coordinative secondo Mainel (e l esemplificazione applicata al pattinaggio):

PROGETTO CUCCIOLI STELLE SULLE ROTELLE

Migliorare la prestazione di alto livello

C) CADO SPINGO ESTENDO APPOGGIO

LE CAPACITA COORDINATIVE CONOSCONO:

Obiettivo principale AREA MENTALE AREA TATTICA AREA TECNICA. Interazione tra Preparatore fisico e Insegnante di tennis

I salti Il lungo nelle categorie giovanili

by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale Le attitudini del centrale e l attacco di primo tempo

Grosseto, 21/11/2016 CORSO AGGIORNAMENTO ALLENATORI GLI ASPETTI TECNICI DEL BAGHER DI RICEZIONE E DELL ATTACCO IN ETA GIOVANILE

FISG - COMITATO NAZIONALE ALLENATORI MAESTRO DI BASE PER L AVVIAMENTO AGLI SPORT DEL GHIACCIO CORSO DI FORMAZIONE REGIONALE ALLEGATO A

TAPPETINO SKATE LABS PER I SIMULATIVI 10 esercizi per costruire il corretto movimento del pattinaggio in linea

L insegnamento dell atletica leggera in ambito scolastico e giovanile: attività in miniatura o percorsi didattici e competizioni ad hoc?

FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO PROGRESSIONE DIDATTICA DI ESERCIZI PROPEDEUTICI PER IL PATTINAGGIO IN LINEA

Classe 1 A ITT - Anno scolastico: 2018/2019

I concetti essenziali sulla preparazione fisica nella pallavolo giovanile PROF. MARCO MENCARELLI

Deambulatori/mustang Pagina 134

ALLENAMENTO : PRINCIPI METODOLOGICI

Gambe forti per camminare sicuri

Le capacità motorie. Capacità coordinative: dipendono dal sistema nervoso.

PUMP TRAINING FUNZIONALE

by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale Tecnica delle tipologie delle rincorse d attacco

Relazione corso Minivolley a.s. 2015/2016 (Scuola Primaria Mazzini)

Allenamenti metodologici - didattici del giovane palleggiatore (15-19 anni) Per lo sviluppo tecnico dell alzata in salto

CENTRI FEDERALI DI AVVIAMENTO ALLA SPECIALIZZAZIONE REGIONALI ED INTERREGIONALI RAGAZZI ED ALLIEVI


Capitolo 4. Quattro domande per chi insegna. Un approccio logico alla pallacanestro

CORSO ISTRUTTORI 2017

Il MOVIMENTO DEL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

LA TRASMISSIONE. Esercitazioni per la trasmissione della palla di interno nella Categoria Pulcini

la ricezione le fasi sensibili dell apprendimento motorio TABELLA 1. Fase della coordinazione grezza (Meinel) 8 12 anni insegnamento prerequisiti

Didattica, sviluppo e correzione delle dinamiche di apprendimento

CORSO ISTRUTTORI 2017

RADUNI REGIONALI FEDERALI 2010 Giovanissimi ed Esordienti

La Tecnica del tuffo nella Scuola Calcio

SCUOLA PRIMARIA PARITARIA CASA FAMIGLIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA EDUCATIVA ANNUALE CORPO MOVIMENTO E SPORT - CLASSE 1^A

LA SICUREZZA IN PALESTRA (regolamento e indicazioni di comportamento/prevenzione prima durante dopo le attività)

CORSO ISTRUTTORI 2017

Comitato Provinciale di Roma. Corso Allievi Allenatori 2013 LA DIFESA. Corso Allievi Alleatori

La tecnica base Gymstick

ESEMPI DI METODO A CONTRASTO PER LE BRACCIA PER GIOVANI. Prof. Domenico Di Molfetta

E suddiviso in tre categorie: super-prima categoria, prima categoria e seconda categoria a loro volte suddivise per età

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Via Mameli, Olbia SS


MATERIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE PRIMA

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto

PISTA PIANA...PALESTRA DI ALLENAMENTO Lavoro realizzato durante lo stage estivo di Piancavallo con le categorie Ragazzi/Allievi

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010

Obiettivi generali. Contenuti. Educazione fisica (Sport, educazione corporea)

C l i n i c. Vittorio Cavalieri. Genova. Relatore. Giordano Consolini

Marcelloni Paolo. Sezione Archivi. La 300 cronometro. Impostazione della partenza Frontale a spinta inerziale

METODOLOGIA DELL INSEGNAMENTO TEMI DEL GIORNO. motorie alle abilità tecnico- PDF created with pdffactory trial version

Programma di SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classe 1 B ITT - Anno scolastico: 2018/2019

La Canoa Canadese Giovanile Dall avviamento alla preparazione. Alessandro Ventriglia

Progetto Attività Motoria Over 55 ROVERETO 16 Gennaio Strategie Motorie per Contrastare il Decadimento Cognitivo

Giocolare. acti vdis pens.ch POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE. Criteri quantitativi

1 Gruppo Coef. Dif ½ Gamba di Balletto Capovolta Raggruppata 1.1

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE A.S. 2016/2017 CLASSE IIIODA Giorgi

PADRONANZA DEL PROPRIO CORPO ED ESPRESSIVITÀ CORPOREA

Progetto Attività motorie e sportive

64 In piedi, in cammino. Robin. Stabilizzatore per statica in postura eretta

Struttura di Attività UISP PATTINAGGIO

FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO PROGETTO GIOVANI

Corso Aggiornamento Allievi 1 grado Comitato di Milano/Lecco/Monza. Settore giovanile tra Tecnica e Preparazione Fisica. Dott.

LA VIDEO ANALISI COME STRUMENTO UTILE NELLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI del MEZZOFONDISTA. Dott. Stefano Fumagalli Dott.

I.I.S. Beccaria sede di Villamassargia Programma di Educazione Fisica per la classe 1^A Anno Scolastico 2015/2016 Docente: prof.

Le Capacità Motorie. Il loro sviluppo è legato ai processi di crescita e di trasformazione biologico-sessuale e di evoluzione psicologica.

MATERIASCIENZE MOTORIE

SCUOLA CALCIO PROGRAMMAZIONE TECNICA E FINALITA STAGIONE SPORTIVA 2012/2013

materia: Scienze Motorie e dello Sport Titolo:POTENZIAMENTO FISIOLOGICO(Forza/Forza esplosiva. Resistenza. Velocità/Reattività, Elasticità muscolare)

Parkour Lezione 1. Durata. 90 minuti. Materiale

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Seconda parte Dott. Giuseppe Muscianisi

MATERIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMAZIONE INIZIALE

ALLENAMENTO SPECIFICO DELL ALZATORE CORSO ALLIEVO ALLENATORE CREMONA, 21/04/2013 FEROLDI LUCA

ASPETTATIVE DI SUCCESSO Il difficile passaggio all alto livello

MATERIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMAZIONE INIZIALE

materia: Scienze Motorie e Sportive Titolo: POTENZIAMENTO FISIOLOGICO (Forza/Forza esplosiva. Resistenza. Velocità/Reattività, Elasticità muscolare)

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 CIRCOLO

SUISM 2015/2016 RAPIDITA

APPUNTI + PROGRAMMA D ESAME CLASSI TERZE

Transcript:

LE LEZIONI DI PAOLO Lezione 4 Le capacità coordinative descritte dettagliatamente nella lezione 3, sono quindi sempre responsabili e condizionanti durante l attraversamento di tutte le tappe dell apprendimento motorio. Entreranno sempre in gioco, dai primi tentativi di realizzazione della tecnica di base (coordinazione grezza) fino al controllo della tecnica di altissimo livello (coordinazione finissima e stabilizzata). Dalla lezione 3: le capacità coordinative sono capacità di organizzazione, regolazione e controllo dei movimenti. Per noi istruttori/insegnanti almeno la speranza che: l ambiente esterno, lo stile di vita, le istituzioni scolastiche con l attività motoria, tutte le altre esperienze di movimento al di fuori della disciplina del pattinaggio, facciano arrivare nelle nostre scuole bambini con un discreto alfabeto motorio almeno per quanto riguarda le capacità coordinative generali. In queste prossime lezioni saranno le capacità coordinative speciali ad occupare grande spazio, saranno la parte centrale della lezione, con la loro attenta proposta riusciremo a centrare gli obiettivi di breve termine (nell Unità Didattica) e quelli a medio e lungo termine (costruzione del modello tecnico ideale). A qualsiasi persona chiediate in merito alle doti da possedere per pattinare, la risposta più ricorrente è: avere un buon equilibrio. L equilibrio è una capacità coordinativa speciale, che nel nostro sport viene esaltata ai massimi livelli ogni volta che si calzano i pattini. Inoltre il nostro equilibrio è sostanzialmente di tipo dinamico. Nelle successive foto osservate: 1. in quella a sinistra, due pattinatori che in movimento e su una superficie di contatto ridotta hanno trovato il loro assetto e controllo, 2. in quella di destra, il pattinatore ha terminato la sua prova ed ha scelto una posizione di sollievo e comodità!!! a parte gli scherzi ci troviamo nella forma più semplice di equilibrio statico, osservate come la superficie d appoggio è aumentata esponenzialmente.

Ho iniziato il problema in forma molto banale, ma sono gli esempi stupidi che fanno capire ed alla fine noi dobbiamo capirla bene una cosa, farla nostra, per poterla utilizzare con determinazione, con semplicità sul campo e su un campione molteplice di individualità motorie tutte in attesa del nostro aiuto! Dopo questa premessa verrebbe da pensare: visto che l equilibrio si migliora ogni volta che mettiamo i pattini, perché perdere tempo nella programmazione di UD con tale obiettivo? E stato solo un pensiero malsano e passeggero,vero? La capacità coordinativa speciale equilibrio per il pattinatore assume una importanza così rilevante, da farla diventare speciale al quadrato! Riassumo allora una serie di attività che avete già proposto ed utilizzate in fasi diverse dell apprendimento con i vostri bambini: sull erba o su tappetini per evitare il rotolamento delle ruote, da fermi ed in movimento sempre su superfici poco scorrevoli, alternare gradualmente tratti poco scorrevoli con altri su una superficie normale, scorrere da soli o con l ausilio di un compagno in posizione base o su un solo pattino, poi finalmente cominciare a muoversi nella pista in forma autonoma ma con il rispetto dei fondamentali tecnici Per la persona della strada e purtroppo per molti genitori tifosi dei propri figli, tutti pattinano, quindi l equilibrio è sviluppato in ugual misura non cadono!!! Noi tecnici siamo invece in grado di valutare chi di questa capacità ne ha da vendere. Il modello tecnico espresso dai nostri allievi ci da le informazioni necessarie per: 1. individuare lo stato attuale, 2. proseguire con la programmazione, 3. scegliere le proposte di interventi mirati ai nuovi apprendimenti ed alla loro stabilizzazione.

IN PRATICA: quali esercitazioni deve proporre l istruttore: Come si evidenzia nelle 4 foto, le quattro situazioni stimolano tutte la capacità coordinativa equilibrio, naturalmente a diversi livelli di difficoltà, tutte valide. Nella prima: equilibrio sulla gamba sinistra e controllo linearità dei 4 punti. Nella seconda: equilibrio con asse del corpo inclinato e controllo rotazione bacino. Nella terza: equilibrio ed assetto in fasi di scorrimento aumentate nel tempo. Nella quarta: equilibrio e distribuzione graduale del peso sull arto sinistro dalla fase di carrellamento a quella di passo incrociato. TRANQUILLI NON STATE PERDENDO TEMPO E decisamente importante capire che, mentre si persegue nell Unità Didattica l obiettivo principale coordinativo (equilibrio), le altre capacità di tipo condizionale (forza, velocità, resistenza) entrano in gioco costantemente, si stimolano quindi anche gli aspetti metabolici ma con esercitazioni di tipo coordinativo tecnico. Non dimenticate quindi di seguire sempre questa procedura se gli elementi del gruppo sono nella fase di apprendimento della tecnica. Diventerà molto facile e produttivo applicare le metodologie dell allenamento su atleti che hanno già strutturato un buon modello tecnico.

cosa deve trasmettere l istruttore all allievo: l istruttore deve avere molto chiaro il modello tecnico da raggiungere, conoscerne tutti gli elementi che lo caratterizzano, saper modulare il livello di difficoltà dell esercizio in funzione al soggetto o al gruppo. Su quali elementi farà concentrare l allievo? Nella prima: metti tutto il peso sulla gamba sinistra, tieni avanti il ginocchio così il pattino starà verticale e non assomiglierai ad una papera!!!. Nella seconda: esegui il passo incrociato sul cerchio, stai per un tempo doppio sulla gamba interna (rispetto all esterna), non spezzare la caviglia e mantieni la linearità dei 4 punti, non ruotare in esterno il bacino. Nella terza: scorri con il ginocchio che supera la prima ruota, così da avere più caricata la parte anteriore del piede, senti tutto il tuo peso sull arto e solo dopo inizia la spinta laterale. Nella quarta: entra in curva in fase di carrellamento, tieni i pattini paralleli alla larghezza del bacino (profondità vicina a zero), se sei bravo il peso dovrà essere suddiviso equamente a dx e sx, appena terminata la zona d ingresso fai partire una azione propulsiva continua in questa sequenza: spingi esternamente il dx, senti il peso che si trasferisce tutto sull arto interno, in questa azione non sollevare il pattino interno (come invece si evidenzia in foto), al termine della estensione dell arto dx sarà partita la tua spinta di sx, bravo! su quali elementi focalizzare l attenzione: le consegne sono state date, il nostro feed back per l allievo è partito, ora aspettiamo la sua rielaborazione ed osserviamo la risposta esecutiva. Su quali elementi sarà concentrato l istruttore? Nella prima: il pattino cede ancora sul filo interno, il ginocchio non avanza. Nella seconda: poca inclinazione dell asse corporeo, si ricorre sbagliando alla supinazione della caviglia. Nella terza: buona esecuzione, si può passare ad una forma più dinamica. Nella quarta: la spinta del dx troppo posteriore fa diminuire l inclinazione dell asse corporeo ed impedisce di trasferire il peso sull arto interno. come intervenire: il feed back ora lo abbiamo ricevuto dalle risposte esecutive degli allievi, dobbiamo avere una velocità di rielaborazione rapida della nuova proposta, solo nella terza foto abbiamo riscontrato una risposta positiva, nelle altre tre dovremo intervenire o con livelli inferiori di difficoltà e/o sulla verifica del mezzo meccanico. Nella prima: controllare se la scarpa è ben allacciata, spostare il telaio tutto all interno rispetto alla scarpa, riproporre lo stesso esercizio e vedere cosa succede (consulta gli articoli sul mezzo meccanico pubblicati nella sezione studi ed articoli tecnici). Nella seconda: verificare il montaggio del telaio sul pattino sx (centrarlo di pochi mm. visto che cede), aumentare la velocità di percorrenza o ridurre il diametro del cerchio (consigliato 6 metri), assistere durante l esercizio tenendo la mano all allievo e richiedere di entrare nel cerchio con il bacino. Nella terza: proporre la stessa esecuzione con ritmi esecutivi medi veloci lenti velocimedi (come vedete con questa proposta intervengono altre capacità di tipo coordinativo e condizionale, senza mai abbandonare l acquisizione tecnica).

Nella quarta: proporre lavori in rettilineo e curva con pattini a contatto sul terreno, si sensibilizzerà l allievo ad una spinta più laterale e su 4 ruote riducendo così la profondità della spinta elemento qualificante soprattutto in curva, riproporre il compito iniziale e verificare la nuova risposta esecutiva. Ho cercato di trasformare una definizione teorica in proposta da campo, spero di esserci riuscito almeno in parte, avete visto come dalla parola equilibrio possano nascere le più svariate e diversificate attività motorie (nel nostro caso specifiche del pattinaggio). Questa è multilateralità nell insegnamento, nell addestramento, nell allenamento, ma sempre nel rispetto dell individuo e delle sue tappe di crescita. Così come si diceva nella lezione 3: Mezzi e metodi per stabilizzare ed incrementare le capacità coordinative. Le capacità coordinative si sviluppano soltanto se con la pratica degli esercizi e dei movimenti sportivi si pongono ripetutamente delle richieste al sistema sensomotorio e di controllo del bambino. Per la lezione 4 basta così, attendo le vostre idee e suggerimenti. La lezione 5 sarà interessantissima (almeno per me!), parleremo di differenziazione una chiave di lettura interessante per spiegare azioni motorie armoniose e fluide in tutte le situazioni. Questo è il lungo processo dell insegnamento, nel quale l istruttore non attende passivamente gli apprendimenti spontanei dei suoi allievi ma è il regista degli eventi e lo spettatore attento delle situazioni. In attesa della 5 lezione. Paolo Marcelloni