dei terremoti storici dall anno 1000 (CPTI11,

Documenti analoghi
Relazione Evento Sismico Provincia di Palermo del 13 Aprile 2012 delle ore 08:21 Italiane

Evento sismico in provincia di Reggio Emilia del 25 Gennaio 2012 ore 09:06, M4.9

Relazione di dettaglio: Rieti Mw 6.0 del :36:32 UTC; versione del ore 04:26:02 UTC.

Relazione di dettaglio: Macerata Mw 5.9 del :18:05 UTC; versione del ore 22:42:54 UTC.

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DELL APPENNINO PRATESE-PISTOIESE

TERREMOTO IN ABRUZZO Aprile 2009

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Rapporto sulla sismicità tra Montereale e Cittareale ( ; ore 11 UTC)

Relazione di dettaglio: Bologna Mw 4.3 del :51:20 UTC; versione del ore 08:30:19 UTC.

Relazione di dettaglio: Perugia Mw 6.5 del :40:17 UTC; versione del ore 11:27:08 UTC.

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DEL CHIANTI

Pericolosità sismica dell area del Pollino

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Alcune note sulla sequenza sismica della Val di Taro (giugno- luglio 2014)

Il terremoto di Anzio del 22 agosto 2005 alle ore Internal technical Report

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI CASTELFIORENTINO (AGGIORNAMENTO: Ore del 25/10/2016)

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DEL CHIANTI

Comunicato sugli eventi sismici localizzati a Nervesa della Battaglia (TV) nei giorni 6 e 7 agosto 2019

Geo Tecnologie s.r.l.

Riclassificazione sismica del territorio della Regione Lazio (DGR Lazio 766/03)

Laboratorio di Sismologia COMUNICATO RSNI/RSLG

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI ACCUMOLI (AGGIORNAMENTO: Ore del 24/08/2016)

Relazione di dettaglio: Alpi Apuane (MASSA,LUCCA) Ml 5.2 del :33:57 UTC; versione del ore 14:19:38 UTC.

Attività svolte dalla Regione Toscana. REPORT N. 4 del ore 12:00 a cura del Settore Sismica regionale Prevenzione sismica

Attività svolte dalla Regione Toscana. REPORT N. 5 del ore 12:30 a cura del Settore Sismica regionale Prevenzione sismica

Il 44% del territorio e il 36% delle persone sono esposte al rischio sismico

REPORT INFORMATIVO SULLA SEQUENZA SISMICA DELL ITALIA CENTRALE DEL 26 AGOSTO 2016 (aggiornamento del 13/09/2016)

Gli eventi sismici in Italia e la macrozonazione sismica

Capitolo 4 I fenomeni sismici. Lupia Palmieri, Parotto, Il Globo terrestre e la sua evoluzione ed. blu Zanichelli editore

A trent anni dal Terremoto dell 80 La Prevenzione del Rischio Sismico tra Memoria e Innovazione

Terremoto Abruzzo 06 aprile 2009 ore 03:32

Analisi 3D della pericolosità sismica dell Appennino settentrionale. Presentazione. Luca Martelli

Report sulla sequenza sismica nell'are di Firenzuola (aggiornamento ore 12.25)

Territorio e sismicità

PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI (Direttiva 2007/60/CE Decreto Legislativo n. 49/2010) Aree a pericolosità sismica

Terremoti in Italia e nel Lazio: Dove, come, perché Alessandro Amato INGV

Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Ingegneria Civile Edile ed Architettura

Ingv: nel 2018 in Italia sono stati registrati terremoti

Via della Faggiola, 32 Pisa

COMUNE DI VIMERCATE (MB) File:..\R2936_VIMERCATE_PGT\R

Evento Sismico di Sora (Fr) 16/02/2013, ore 21:16:09 UTC, M L

Il terremoto del Centro Italia: cause ed effetti geologici

CAPITOLO 1 Analisi della sismicità

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra


Pericolosità sismica Svizzera. Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera?

Presentazione della nuova zonazione sismogenetica proposta

Il terremoto di riferimento: la sequenza, storia sismica, pericolosità

Pericolosità sismica Svizzera. Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera?

COMPITO N. 1. Figura 1

Sequenza sismica in Italia centrale: scarpate di faglia prodotte dall evento del 30 ottobre 2016

Proposta preliminare per una nuova zonazione sismogenetica dell Appennino settentrionale e aree limitrofe

I terremoti: cause ed effetti

Il terremoto del 6 aprile sismologiche e geologiche. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

LA SISMICITÀ STORICA DI FIVIZZANO

CAGLIARI, 7 marzo 2013 IL PUNTO SULLA SISMICITA (O NON SISMICITA ) DELLA SARDEGNA E POSSIBILI ORIENTAMENTI RISPETTO ALLE NUOVE NTC

TERREMOTO CENTRO ITALIA: SEQUENZA SISMICA LUNGA RILIEVI SUL TERRENO E SULLE ACQUE COMPLESSI

La sequenza sismica del in Italia Centrale: rilievo macrosismico (QUEST-INGV) e problematiche connesse alla valutazione delle intensità

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

AGGIORNAMENTO DEL QUADRO SISMOTETTONICO DELLA REGIONE TOSCANA: PROSPETTIVE DI UTILIZZO PER LA PREVENZIONE SISMICA

AGGIORNAMENTO SUL TERREMOTO DI CAVAZZO CARNICO (UD) DELL 11 AGOSTO 2018

PIANO COMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE PRIMA STESURA SCENARIO SISMICO

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli Federico II

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DEL CHIANTI

Evento Sismico della Lunigiana (Massa-Carrara) 21/06/2013, ore 10:33:57 UTC, M L

Sismicità storica e recente in Val d Agri

I terremoti in Italia

CLASSIFICAZIONE SISMICA IN PIEMONTE: EVOLUZIONE NORMATIVA

REGIONE UMBRIA. Relazione Tecnico-Economica. Direzione Governo del Territorio e Paesaggio, Protezione Civile, Infrastrutture e Mobilità

VERIFICHE TECNICHE DI EDIFICI IN ZONA SISMICA

IL TERREMOTO DEL MATESE DEL 29 DICEMBRE 2013

Il terremoto del 2009 a L Aquila: discussione retrospettiva delle conoscenze scientifiche

Il 6 aprile 2009 un terremoto ha colpito la città dell Aquila capoluogo dell Abruzzo e parte della sua provincia.

Sequenza sismica di Amatrice

Exploration SGEG-GEOM. Analisi della sismicità Sealine Argo-Cassiopea - Gela

2.5 Rischio sismico. Figura 1 Classificazione sismica dei comuni della Toscana. Fonte: Regione Toscana

Note di geologia e sismicità storica

~ I TERREMOTI ~ I TERREMOTI. I.C. 2 Cassino a. s Classe 3 a E Prof. V. Colagiacomo

Decreto Legislativo 29 settembre 1999, n. 381 "Istituzione dell'istituto nazionale di geofisica e vulcanologia,

Magnitudo(Ml) PIEMONTE - CUNEO. 03/10/2012 alle 11:20:43 (italiane) 03/10/ :20:43 (UTC)

Pericolosità sismica Luca Martelli

Classificazione sismica attuale. Proposta di riclassificazione sismica

Lezione 2. I terremoti: cause ed effetti. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

9. I fenomeni sismici

Sismicità in Lombardia: dati strumentali. INGV Sezione Milano

CAPITOLO 20. RISCHIO SISMICO

RAPPORTI TRA FRANE E TERREMOTI: CASI STUDIO IN ITALIA CENTRALE

36 Convegno Nazionale, Trieste Novembre Chiara Felicetta, Lucia Luzi, Francesca Pacor, Rodolfo Puglia, Giovanni Lanzano, Maria D Amico

SEQUENZA SISMICA IN ITALIA CENTRALE INCONTRO CON IL COMMISSARIO ERRANI DEL ASPETTI SIMOTETTONICI DA COMPLETARE

LA PERDITA ANNUA MEDIA COMUNALE (PAMC): UN INDICATORE ECONOMICO PER LA DEFINIZIONE DELLA MAPPA DEL RISCHIO SISMICO IN ITALIA

Che cos è un terremoto?

LE SEQUENZE SISMICHE DEL FINALESE (LIGURIA OCCIDENTALE): UNA INTERPRETAZIONE SISMOTETTONICA

PERDITE PER UNA COLLETTIVITÀ

L Italia sismica Dati socio-demografici e strutturali dei comuni del centro Italia

I terremoti dei Mugello: dove, come, quando e perché? Giacomo Corti Consiglio Nazionale delle Ricerce Istituto di Geoscienze e Georisorse

Transcript:

NOTA DI APPROFONDIMENTO 18 febbraio 2013 L area intorno a Sora in cui è avvenuto il terremoto di magnitudo ML 4.8 nella notte del 16 febbraio 2013 è classificata ad alta pericolosità sismica. Questo terremoto è uno dei più forti terremoti avvenuti a Sora negli ultimi trent anni come si può vedere dalla mappa dei terremoti dal 1981 a oggi. Le due stelle rappresentano gli eventi sismici avvenuti nel Appennino abruzzese nel 1984, il 7 maggio, di magnitudo Mw 5.9, e l 11 maggio, di magnitudo Mw 5.5. Come per questi ultimi terremoti, anche quello del 16 febbraio 2013 ha avuto un meccanismo estensionale, ossia su faglie distensive (o normali) orientate parallelamente alla catena e alle vallate appenniniche. Questi terremoti sono proprio il risultato del processo di estensione o stiramento dell Appennino in senso nordest-sudovest. dei terremoti avvenuti dal 1981 a oggi, 17 febbraio 2013 (CSI 1.1, http://csi.rm.ingv.it/ e Iside, http://iside.rm.ingv.it). Il quadrato rosso è il terremoto ML4.8 avvenuto il 16 febbraio 2013 alle ore 22:16:09 italiane. I cerchietti rossi indicano gli eventi avvenuti negli ultimi 3 giorni. STORIA E PERICOLOSITA SISMICA dei terremoti storici dall anno 1000 (CPTI11, http://emidius.mi.ingv.it/cpti11/). Nel passato più remoto, quest area è stata colpita da terremoti molto forti, tra i quali vanno ricordati quelli del 24 luglio 1654 di magnitudo stimata 6.3 (Frusinate), del 9 settembre 1349 di magnitudo

6.6 (Lazio meridionale-molise) e del 13 gennaio 1915 di magnitudo 7.0 (Avezzano e Marsica), come si legge nel Catalogo Parametrico dei Terremoti Italiani (CPTI11, http://emidius.mi.ingv.it/cpti11/) e rappresentati nella mappa dei terremoti storici. Quest area ha subito danni anche per i terremoti del 1688 di magnitudo stimata 7.0 (Sannio) e 1456 di magnitudo 7.2 (Molise) di cui però non è nota la localizzazione precisa delle faglie che lo hanno generato. Distribuzione del danneggiamento prodotto dal terremoto del 1654 (Frusinate) di magnitudo stimata pari a 6.3. I colori dei cerchi mostrano il livello di danno nella scala Mercalli (DBMI) L area dove è avvenuto il terremoto del 16 febbraio 2013 è caratterizzata da una notevole attività sismica e non sono solo i forti terremoti prima descritti che possono provocare danni, ma anche i terremoti di entità inferiore. La storia sismica di Sora racconta, infatti, che la città ha subito danni molto frequentemente negli ultimi 500 anni, anche per terremoti di magnitudo modesta.

Storia sismica di Sora dall anno 1000 (DBMI). Questo grafico mostra l intensità, cioè il livello di danneggiamento espresso nella scala Mercalli MCS. Sono 4 gli eventi sismici che hanno prodotto effetti di danneggiamento a Sora superiori o uguali al grado VIII della scala Mercalli (MCS), come evidenziato dalla storia sismica della città dall anno 1000 in poi. Ricordiamo che nella scala Mercalli MCS, il grado VI identifica l inizio del danneggiamento. La storia sismica di Sora: la città ha subito danni (nella scala Mercalli MCS, il grado 6 classifica l inizio del danneggiamento) molto frequentemente negli ultimi 500 anni, anche per terremoti di magnitudo modesta.

Tutte le conoscenze scientifiche al momento disponibili sono riassunte nella di Pericolosità Sismica del territorio nazionale (Gruppo di Lavoro MPS, 2004; rif. Ordinanza PCM del 28 aprile 2005, n. 3519, All. 1b) dalla quale si rileva che l area in oggetto è ad alta pericolosità. di pericolosità sismica MPS04 (GdL MPS, 2004). Il colore rosso corrisponde ad accelerazioni attese tra 0.225 e 0.250g, il colore viola corrisponde ad accelerazioni attese tra 0.250 e 0.275g. Il quadrato rosso nei pressi di Sora è il terremoto ML4.8 avvenuto il 16 febbraio 2013 alle ore 22:16:09 italiane. La mappa di pericolosità sismica, che individua le aree dove ci si possono attendere scuotimenti sismici di diversa forza, in qualsiasi momento e quindi anche in assenza di sequenze sismiche, è tuttora lo strumento più efficace che la comunità scientifica mette a disposizione per le politiche di prevenzione. La prevenzione, che si realizza principalmente attraverso la riduzione della vulnerabilità sismica delle costruzioni, ovvero il rafforzamento delle costruzioni meno resistenti al sisma, resta la migliore difesa dai terremoti e l unico modo per ridurne le conseguenze immediate. La ricerca sismologica intanto prosegue con molti studi basati sui dati delle reti sismiche e geodetiche, con analisi di terreno e dal satellite e approfondimenti storici. I risultati di questi studi ci avvicinano alla comprensione dei processi che portano all accadimento dei terremoti, attraverso un processo lento ma rigoroso, che permetterà di identificare le molte faglie attive che attraversano la nostra regione, delinearne le caratteristiche e valutarne il potenziale a breve e lungo termine. Nell area colpita dal terremoto del 16 febbraio era in corso già da molti mesi uno studio di dettaglio delle faglie attive, con una fitta rete di sismometri che rilevano la microsismicità. Inoltre, a seguito delle sequenze sismiche avvenute nell area tra l estate e l autunno del 2009, il nostro Istituto in collaborazione con la Regione Lazio e 14 Direzioni Didattiche, Istituti Comprensivi, Scuole Medie, Istituti Superiori di 25 Comuni della provincia di Frosinone ha portato avanti un progetto triennale di educazione al rischio sismico che si è concluso il 18 maggio 2012 con un Open Day sul rischio sismico rivolto a tutti i cittadini (info su tuttejemunnetremajeno.wordpress.com). Bibliografia - Gruppo di Lavoro MPS, 2004. Redazione della mappa di pericolosità sismica prevista dall Ordinanza PCM del 20 marzo 2003. Rapporto Conclusivo per il Dipartimento della Protezione Civile, INGV, Milano-Roma, aprile 2004, 65 pp. + 5 appendici. - Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003. Primi elementi in materia di criteri generali per la

classificazione del territorio nazionale e di normative tecniche, G.U. n.105 del 08/05/2003. - Ordinanza PCM 3519 del 28/04/2006. Criteri generali per l individuazione delle zone sismiche e per la formazione e l aggiornamento degli elenchi delle medesime zone, G.U. n.108 del 11/05/2006. Fonte: ingvterremoti.wordpress.com