Manuale per valutazione e inquadramento di patologie surrenaliche e ipertensione arteriosa endocrina

Documenti analoghi
Assistenza infermieristica al paziente in fase pre e post surrenectomia

FUNZIONALITA CORTECCIA SURRENALE

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

IPERTENSIONE ARTERIOSA DI ORIGINE ENDOCRINA. Ipertensione reno-vascolare Iperaldosteronismo primario Sindrome di Cushing Feocromocitoma

INDICE. Presentazione... 11

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

L IPERTENSIONE ARTERIOSA NON SOLO ESSENZIALE : DALLE CAUSE AL DANNO D ORGANO. Conegliano, 20 Novembre 2015

PROBLEMATICHE CLINICHE E TERAPEUTICHE DELLA PATOLOGIA SURRENALICA R. GIANNATTASIO - D M I LIV. ASL NA1 CENTRO G. PENTELLA - D INF OSPEDALE FBF NAPOLI

DIPARTIMENTO DI FISIOPATOLOGIA CLINICA

APPARATO ENDOCRINO. Scambio di informazioni : SISTEMA NERVOSO : mezzo di comunicazione/selettività: assoni e dendriti

IL SISTEMA ENDOCRINO UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE. Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016

Corticale (90%); Midollare (10%)

Inquadramento clinico

Indagine italiana sulla gestione della Sindrome dell Ovaio Policistico

Il cortisolo salivare nella diagnosi dell ipercortisolismo: i limiti. Giovanna Mantovani

Diagnosi di sindrome di Cushing endogena in paziente con artrite reumatoide in trattamento con basse dosi di steroide

APPARATO TEGUMENTARIO. APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare APPARATO CARDIO-VASCOLARE SISTEMA IMMUNITARIO APPARATO DIGERENTE

Come non perdersi nell imaging: dalla teoria ai casi clinici. Gara a quiz tra gruppi.

Curriculum Vitae Europass

Ghiandola surrenalica. corticosurrene

SISTEMA NEUROENDOCRINO ASSE IPOTALAMO -IPOFISI

Lino Furlani. Inquadramento di Laboratorio della patologia cortico - surrenalica. Take home messages

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa

Ruolo dell infermiere professionale nella testistica.

IRSUTISMI: Inquadramento Clinico e Approccio Terapeutico

Stress. Stress come rottura dell omeostasi

L INSUFFICIENZA SURRENALICA. Prof. M. Mannelli, Dr. G. Parenti Dip. Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche Mario Serio Unità di Endocrinologia

IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE

I GLUCOCORTICOIDI. il principale glucocorticoide è il CORTISOLO

Cascate ormonali. Stimoli iniziali neuro-sensoriali Anelli di retroazione negativa (feedback) (ng) ( g) (mg)

La terapia con GH ricombinante

Titolo della relazione: Ruolo dell infermiere professionale nella testistica" (*) Relatore: Babini Elide ( ), UOS Endocrinologia ASL Ravenna

Conseguenze generali dell invecchiamento

Regolazione metabolica: ruolo degli ormoni

Certezze con qualche dubbio

ENDOCRINOLOGIA DELL ESERCIZIO FISICO. Massimo Morè

Agli studenti del corso di Laurea in C.T.F. (anno accademico )

UN CASO DIDEFICIT DI21 IDROSSILASI NEL MASCHIO. Dr. Ludovica Aliberti

LA CORRETTA ESECUZIONE DEI TEST FUNZIONALI

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO

UNITEL - Università telematica internazionale. Allenamento e produzione ormonale

Ormoni steroidei. (17-beta-estradiolo, estrone ed estriolo) Prodotti dalla corteccia surrenale e dalle cellule sessuali

IL SISTEMA ENDOCRINO composizione

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona

TAKE HOME MESSAGES. Minicorso 5. Diagnosi e terapia dell amenorrea primaria. Università degli Studi di Cagliari

18 Congresso Nazionale AME Joint Meeting with AACE Italian Chapter Update in Endocrinologia Clinica

GAS: General Adaptation GAS: Syndrome Guidelines Against Sindrome Stress generale di adattamento

Ambulatorio di Diabete Gestazionale

18 Congresso Nazionale AME Joint Meeting with AACE Italian Chapter Update in Endocrinologia Clinica

Pubertà. Definizione Fisiologia della pubertà normale Pubertà precoce e ritardata Quali indagini eseguire Quali terapie eventualmente utilizzare

DEFICIT ISOLATO ACTH

Nei metazoi l integrazione delle funzioni di organi e tessuti è realizzata dal sistema nervoso e dal sistema endocrino

Insufficienza ovarica prematura: Una menopausa inaspettata Dr.ssa Antonella Caroli Tutor Dr.ssa Francesca Cardini

Take Home Messages. «Si fa presto a dire attività fisica» Alessandro Scoppola. Dir. UOC di Oncologia IDI-IRCCS Via dei Monti di Creta, Roma

Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del metabolismo

Surrene e Cuore. Iperaldosteronismo. Damiano Gullo. UOC di Endocrinologia. Ospedale Garibaldi-Nesima, Catania

Ragioniamo sugli Iperandrogenismi: Diagnostica massimalista, minimalista o nichilista

ACIDO URICO URINARIO 24 ORE Urine C T. Rosso T. Rosso. ALDOSTERONE URINARIO Urine C

AMBULATORIO DI ALLERGOLOGIA

PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA VI - MALATTIE DEL SISTEMA ENDOCRINO Nuovo canale 4

MINICORSO 5. Congresso Nazionale AME Roma 6-9 novembre 2014 Hot topics in endocrinologia pediatrica. Real practice

Percorsi diagnostico terapeutici in Endocrinologia

In letteratura scientifica la prevalenza degli incidentalomi varia seconda del tipo di studio.

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO

DATA MESE GIORNO

Ipertensione endocrina: solo la punta dell iceberg? Real practice

Indice generale VII. Prefazione...V

INDICE CAPITOLO 1. BASI BIOLOGICHE II. OMEOSTASI POTASSICA CONTENUTO TOTALE E DISTRIBUZIONE... 47

Nome : Ettore Ciro degli Uberti

FISIOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO

Diagnosi della recidiva del morbo di Cushing

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO

TIPOLOGIA DELLE PROVETTE

RELAZIONE TRA ORMONI SESSUALI, SEX HORMONE-BINDING GLOBULIN (SHBG) E FUNZIONE ENDOTELIALE NEI SOGGETTI ANZIANI: DATI DELLO STUDIO PIVUS

ONCOLOGIA PEDIATRICA E ALTRO PEDIATRIA AMBULATORIALE E ENDOCRINOLOGIA DR. R.SCARINCI-DR.SSA G.MUNICCHI- DR.SSA E. GUIDONI

INDICE. parte prima NEOPLASIE DEL RENE

Programma: Venerdì 12 Ottobre 2018:

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

12 Congresso Nazionale AME - Associazione Medici Endocrinologi 6th Joint Meeting with AACE - American Association of Clinical Endocrinologists

40 CONGRESSO NAZIONALE SIE Palazzo dei Congressi EUR Roma 29 maggio 1 giugno 2019

I CORSO AGGIORNAMENTO AME IN ENDOCRINOLOGIA CLINICA Monopoli (BA) marzo, 2010

Giovanni Faglia. Professore Ordinario di Endocrinologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università

13 Congresso Nazionale AME. Roma, 6-9 November Minicorso 9. La chirurgia del surrene: quando e come TAKE HOME MESSAGES

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 10 ESERCIZIO (PRIMA PARTE)

Funzione riproduttiva. Sviluppo e crescita. Sistemi ormonali. Omeostasi (mantenimento equilibrio) Produzione, uso e stoccaggio energia

Dott. ssa Roberta Giordano Curriculum Vitae

Omeostasi e coordinamento funzioni di un organismo

Complicanze Endocrinologiche nei TCE. Francavilla al Mare Dott. Leonardo Parrino

Il caso del cortisolo: tra certezze e pitfalls Bari, 7-10 Novembre 2013

Manuale per la valutazione e l inquadramento del diabete mellito e delle sindromi ipoglicemiche

Università degli Studi di GENOVA

Percorso diagnostico dei pazienti ipertesi. Protocolli per l ipertensione secondaria

Acromegalia ed Ipertensione. Bruno Raggiunti P.O. di Atri U.O. di Endocrinologia. Bari, 9 Novembre 2013

La Ghiandola surrenalica

TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO

Il ruolo terapeutico dell inositolo nella paziente con ovaio policistico e sindrome metabolica

Transcript:

Manuale per valutazione e inquadramento di patologie surrenaliche e ipertensione arteriosa endocrina Associazione Medici Endocrinologi Associazione Nazionale Infermieri in Endocrinologia Società Italiana di Medicina di Laboratorio Diagnostica in Endocrinologia Clinica Manuale per valutazione e inquadramento di patologie surrenaliche e ipertensione arteriosa endocrina Roberto Attanasio, Romolo Dorizzi, Manila Martinelli, Massimo Terzolo 2008

Informazioni per l uso Questo manuale ha uno scopo eminentemente pratico per chi opera ogni giorno nell ambito dell endocrinologia clinica, sia come specialista che come infermiere/a professionale. Non è concepito per essere riposto in una libreria, ma per essere lasciato a portata di mano sulla scrivania dello studio medico, dell ambulatorio, dell infermeria, per essere consultabile con una sola mano, mentre l altra è impegnata a scrivere, a rispondere al telefono, L ambizione è stata quella di essere semplici, il che non vuol dire superficiali: chi vuole approfondire troverà spazio e modo in queste pagine o, ancor meglio, a partire da queste. La prima sezione tratta brevemente la fisiologia e fisiopatologia dei diversi ormoni, con particolare riguardo alle modifiche e interferenze iatrogene; la seconda i diversi quadri clinici. Nella terza vengono illustrati estesamente significato, modalità e interpretazione dei test dinamici e delle altre procedure diagnostiche. La quarta parte è il manuale infermieristico pratico, con tutti i dettagli relativi all esecuzione dei test ed alla gestione dei pazienti. La quinta parte tratta i problemi metodologici relativi all uso del laboratorio in endocrinologia, quelli relativi ai dosaggi ormonali basali, fornisce le flow-chart diagnostiche, elenca formule di uso comune, modalità di approvvigionamento dei farmaci e fattori di conversione tra unità di misura. I diversi capitoli sono facilmente raggiungibili scorrendo le indicazioni (di diverso colore) poste sul margine esterno del volume: in breve tempo chi lo utilizza troverà a colpo sicuro ciò che cerca. Buon lavoro Gli Autori

Diagnostica in Endocrinologia Clinica Manuale per valutazione e inquadramento di patologie surrenaliche e ipertensione arteriosa endocrina Roberto Attanasio, Romolo Dorizzi, Manila Martinelli, Massimo Terzolo

3 Contenuti Introduzione pag. 7 Elenco degli autori pag. 9 Sezione I: Fisiologia e Fisiopatologia 1. Biosintesi e metabolismo degli steroidi pag. 13 2. Ormoni: fisiologia, fisiopatologia e interferenze farmacologiche pag. 21 2.a Cortisolo pag. 23 2.b ACTH pag. 24 2.c Renina pag. 25 2.d Aldosterone pag. 27 2.e Catecolamine pag. 29 2.f 17-idrossi-progesterone pag. 31 2.g Androgeni pag. 32 2.h Atriopeptine pag. 33 Sezione II: Quadri Clinici 3. Iposurrenalismo primario pag. 37 4. Sindrome di Cushing surrenalica pag. 43 5. Iperaldosteronismo primario pag. 49 6. Iperaldosteronismi secondari e pseudoiperaldosteronismi pag. 55 7. Feocromocitoma pag. 65 8. Incidentaloma surrenalico e carcinoma pag. 71 9. Sindromi adreno-genitali pag. 77 10. Resistenza ai glucocorticoidi pag. 91 Sezione III: Procedure per la diagnostica 11. Test dinamici pag. 99 11.a Ritmo nictemerale cortisolo pag. 101 11.b Test desametasone Nugent/Liddle pag. 103 11.c Test CRH pag. 107 11.d Test ACTH dose standard/bassa dose pag. 109 11.e Rapporto renina/aldosterone pag. 113

4 Manuale per la valutazione e l inquadramento del diabete mellito e delle sindromi ipoglicemiche 11.f Test con carico orale di sodio pag. 115 11.g Test con infusione salina pag. 117 11.h Test con captopril pag. 119 11.i Test con fludrocortisone pag. 121 11.j Test dell ortostatismo pag. 123 11.k Prelievo selettivo dalle vene surrenaliche pag. 125 11.l Test con clonidina per catecolamine pag. 127 12. Altre procedure diagnostiche pag. 129 12.a Biopsia surrenalica pag. 131 Sezione IV: Manuale infermieristico per l esecuzione dei Test 13. Materiale generale necessario per l esecuzione dei prelievi e dei test pag. 135 14. Preparazione del paziente e modalità generale di esecuzione dei test pag. 139 15. Moduli per il consenso informato ai test pag. 143 16. Schede per la registrazione e la check-list dei test pag. 147 16.a Test ACTH dose standard/bassa dose pag. 149 16.b Test con captopril pag. 151 16.c Test con carico orale di Sodio pag. 153 16.d Test con clonidina per catecolamine pag. 155 16.e Test CRH pag. 157 16.f Test di inibizione con desametasone pag. 159 1 mg overnight (test di Nugent) pag. 159 a basse dosi (test di Liddle I) pag. 161 16.g Test con fludrocortisone pag. 163 16.h Test con infusione salina pag. 165 16.i Test dell ortostatismo pag. 167 16.j Rapporto renina/aldosterone pag. 169 16.k Ritmo nictemerale cortisolo pag. 171 16.l Prelievo selettivo dalle vene surrenaliche pag. 173 16.m Biopsia surrenalica pag. 176 Sezione V: Appendice pratica 17. Determinazioni di laboratorio pag. 181 17.a ACTH pag. 183 17.b Cortisolo sierico/urinario/salivare pag. 185 17.c Renina e attività reninica pag. 188 17.d Aldosterone plasmatico/urinario e DOC pag. 190 17.e Atriopeptine pag. 193 17.f Catecolamine e metanefrine pag. 194 17.g Androgeni (testosterone totale e libero, DHT, DHEA, DHEA-S, androstenedione) pag. 196

Contenuti 5 17.h 17-OH-progesterone e 17-OH-Pregnenolone pag. 200 18. Flow-charts diagnostiche pag. 203 18.a Sindrome di Cushing pag. 205 18.b Iperaldosteronismo primario pag. 206 18.c Feocromocitoma pag. 208 18.d Incidentaloma pag. 209 19. Formule di uso frequente pag. 211 20. Farmaci e modalità di approvvigionamento pag. 215 21. Fattori di conversione delle unità di misura convenzionali in SI pag. 219

7 Introduzione I coordinatori Questo manuale segue e integra i precedenti sui test di funzione ipotalamo-ipofisaria e sui test del metabolismo glucidico. Con lo stesso stile pratico, essenziale, ma completo, affronta i test diagnostici relativi alle varie patologie surrenaliche, da quelli che servono a diagnosticare i deficit della funzione surrenalica agli ipercortisolismi, dai vari tipi di iperaldosteronismo all eccesso di secrezione di catecolamine. Il manuale è frutto della collaborazione di tutte le professionalità che lavorano quotidianamente in ambiente endocrinologico: dall Infermiere, che esegue manualmente l esame e spesso somministra le sostanze attive a livello ormonale, all Endocrinologo, che ne richiede l esecuzione e ne valuta i risultati, al Medico di Laboratorio, che controlla la correttezza e l affidabilità dei dosaggi che gli vengono richiesti. Anche se è stato scritto a più mani, ha una forte impronta unitaria e l ambizioso obiettivo di fornire un agile strumento di lavoro e di consultazione per gli Specialisti Endocrinologi e gli Infermieri operanti nel campo dell Endocrinologia Clinica, dando un informazione pratica e sintetica su tutto quanto è necessario a scegliere, pianificare e realizzare le indagini necessarie allo studio delle patologie surrenaliche e dell ipertensione arteriosa endocrina, per interpretarne i risultati nel modo più corretto e appropriato. Confidiamo che il manuale diventi strumento utile nelle mani di tutti gli operatori. Chi dovesse riscontrare imprecisioni, inesattezze od omissioni è pregato di segnalarcele, perché possano essere corrette in una successiva edizione. È doveroso ringraziare tutti gli autori dei vari capitoli, che hanno dedicato tempo e passione per trasmettere in queste pagine il meglio della loro competenza: senza il loro entusiasta contributo, questo manuale non esisterebbe.

9 Elenco degli autori Giorgio Ar n a l d i, Clinica di Endocrinologia, Azienda Ospedaliero-Universitaria, Ospedali Riuniti di Ancona: capitolo 4. Roberto Attanasio, Servizio di Endocrinologia e Pituitary Unit, Istituto Ortopedico Galeazzi IRCCS, Milano, Divisione di Endocrinologia Ospedali Riuniti di Bergamo, Università degli Studi di Milano: impostazione, coordinamento editoriale, capitoli 19, 21 e revisione generale. An n a m a r i a Da l m a s s o, SC di Endocrinologia e Malattie del Ricambio, Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle, Cuneo: capitoli 13, 14, 15, 16. Ro m o l o M. Do r i z z i, Laboratorio analisi chimico-cliniche e microbiologia, AUSL Forlì: capitoli 2, 17, 21. Vi t o Gi a g u l l i, Dipartimento di Medicina Interna, UO di Malattie Metaboliche e Diabetologia, PPOO Monopoli Conversano, Presidio di Conversano, AUL/BA; UO di Fisiopatologia della Riproduzione, IRCCS: capitolo 1. El e n a Ga m a r r a, Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano, Torino: capitoli 2, 6, 11. Ro b e r ta Gi o r d a n o, Università di Torino, Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche, Azienda Ospedaliera S. Luigi, Orbassano (TO): capitoli 3, 11. Ed o a r d o Gu a s ta m a c c h i a, UO di Endocrinologia e Malattie Metaboliche, Università degli Studi di Bari: capitolo 1. Pa o l o Li m o n e, Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano, Torino: capitoli 2, 6, 11. Ma u ro Ma c c a r i o, Università di Torino, Dipartimento di Medicina Interna, Endocrinologia, Azienda Ospedaliera S. Giovanni Battista, Torino: capitoli 5, 11. Ma n i l a Martinelli, SS di Endocrinologia, Azienda Ospedaliero-Universitaria, Trieste: capitoli 13, 14, 15, 16. To m m a s o No v o, Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano, Torino: capitoli 13, 14, 15, 16. Anna Pia, Università di Torino, Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche, Medicina Interna I, Azienda Ospedaliera S. Luigi, Orbassano (TO): capitoli 2, 7, 11. La n f r a n c o Pi s c o p e l l o, SS di Endocrinologia, Azienda Ospedaliero-Universitaria, Trieste: capitoli 13, 14, 15, 16. Gi u s e p p e Re i m o n d o, Università di Torino, Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche, Medicina Interna I, Azienda Ospedaliera S. Luigi, Orbassano (TO): capitoli 2, 8, 11, 18. Germana Rosso, SCDU Diabetologia, Azienda Ospedaliera OIRM S. Anna, Torino: capitoli 13, 14, 15, 16. An t o n i o Stigliano, Cattedra e UOC di Endocrinologia, II Facoltà di Medicina Sapienza, Università di Roma, Ospedale Sant Andrea: capitolo 9. Massimo Terzolo, Università di Torino, Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche, Medicina Interna I, Azienda Ospedaliera S. Luigi, Orbassano (TO): impostazione, capitolo 18 e revisione generale. Vi n c e n z o To s c a n o, Cattedra e UOC di Endocrinologia, II Facoltà di Medicina Sapienza, Università di Roma, Ospedale Sant Andrea: capitolo 9. Ma r i a Ch i a r a Zatelli, Sezione di Endocrinologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Terapie Avanzate, Università degli Studi di Ferrara: capitolo 10.

Abbreviazioni, Sinonimi e Sigle Internazionali 11ß-HSD2: 11ß-idrossisteroido-deidrogenasi tipo 2 17OHP: 17-idrossiprogesterone 17-PGN: 17-idrossipregnenolone A: adrenalina/epinefrina ACA: Anti-adrenal Cortex Antibody (anticorpo anti-corteccia surrenalica) ACE: Angiotensin-Converting Enzyme (enzima di conversione dell angiotensina) ACTH: AdrenoCorticoTropin Hormone (corticotropina) AIDS: Acquired ImmunoDeficiency Syndrome AIMAH: ACTH-Independent Macronodular Adrenal Hyperplasia (iperplasia surrenalica macronodulare ACTH-indipendente) AME: Apparent Mineralocorticoid Excess (eccesso apparente di mineralcorticoidi) ANP/F: Atrial Natriuretic Peptide/Factor (peptide/fattore natriuretico atriale) APA: Aldosterone-Producing Adenoma (adenoma aldosterone-secernente) APS: Autoimmune Polyendocrine Syndrome (sindrome poliendocrina autoimmune) ARR: Aldosteron Renin Ratio (rapporto renina/aldosterone) ARUP: Associated Regional and University Pathologists AVS: Adrenal Venous Sampling (prelievo selettivo dalle vene surrenaliche) BA: Bone Age (età ossea) BMI: Body Mass Index (indice di massa corporea) BNP: Brain Natriuretic Peptide (peptide natriuretico cerebrale) BSA: Bovine Serum Albumin C: atomo di carbonio CA: Chronological Age (età anagrafica) CBG: Cortisol-Binding Globulin (proteina legante il cortisolo) Cd: cosiddetto Cfr: confronta CLU: Cortisolo Libero Urinario CMV: CitoMegaloVirus CNP: C-type Natriuretic Peptide cp: compressa CR: Corticoid Receptor (recettore per i glucocorticoidi) CRH: Corticotropin-Releasing Hormone DA: dopamina DAX-1-DSS-AHC: (Dosage-Sensitive Sex reversal-adrenal Hypoplasia Congenita) critical region on the X chromosome DHEA-S: DeHydroEpi-Androsterone Solfato DHT: DiHydro-Testosterone DNA: DesoxyriboNucleic Acid (acido desossiribonucleico) DOC: DesOssiCorticosterone DOPA: DesOxyPhenilAlanine (desossifenilalanina) DS: Deviazione Standard EDTA: Etylen-Diamino-Tetraacetic Acid EIA: Enzymatic Immuno-Assay (dosaggio immunoenzimatico) ev: endovena F: femmina FANS: Farmaci Anti-infiammatori Non Steroidei Fc: Frequenza cardiaca FDG: FluoroDesossiGlucosio fl: fiala FR: Frequenza Respiratoria GABA: Gamma-Amino Butirrico Acido GC: GasCromatografia GH: Growth Hormone GIP: Glucose-dependent Insulinotropic Polypeptide (polipeptide insulinotropico glucosio-dipendente) GIRV: Gruppo Italiano dell ipertensione RenoVascolare GR: Glucocorticoid Receptor (recettore per i glucocorticoidi) GRA: Glucocorticoid-Remediable Aldosteronism (iperaldosteronismo sensibile a glucocorticoidi) gtt: gocce h: ora hcg: human Chorionic Gonadotropin (gonadotropina corionica) HIV: Human Immunodeficiency Virus HLA: Human Leukocyte Antigen (antigene di isto-compatibilità) HPLC: High Performance Liquid Chromatography (cromatografia in fase liquida ad alta resa) HU: Hounsfield Unit ICMA: Immuno-Chemi-Luminescence Assay (metodica immunochemiluminescente) IGF-I: Insulin-like Growth Factor 1 IHA: Idiopatic Adrenal Hyperplasia (iperplasia surrenalica bilaterale idiopatica) IMA: Infarto Miocardico Acuto IP: Iperaldosteronismo Primario IRMA: ImmunoRadioMetric Assay (metodica radio-immunometrica) IRP: International Reference Preparation IRV: Ipertensione RenoVascolare IS: International Standard (standard di riferimento internazionale) kda: kilodalton LES: Lupus Eritematoso Sistemico LH: Luteinizing Hormone (ormone luteinizzante) M: maschio MAO: MonoAmine Oxidase m.d.c.: mezzo di contrasto MEN: Multiple Endocrine Neoplasia (neoplasia endocrina multipla) MIBG: Meta-Iodo-Benzil-Guanidina min: minuto MR: Mineralcorticoid Receptor (recettore per mineralcorticoidi) MS: Mass Spectrometry (spettrometria di massa) NA: noradrenalina/norepinefrina NIBSC: National Institute for Biological Standards and Control PA: pressione arteriosa PAI-1: Plasminogen Activator Inhibitor PCOS: PolyCystic Ovary Syndrome (sindrome dell ovaio policistico) PET: Positron Emission Tomography (tomografia ad emissione di positroni) PM: Peso Molecolare PPNAD: Primary Pigmented Nodular Adrenal Disease (iperplasia surrenalica micronodulare pigmentata) POMC: ProOpio-Melano-Cortina PRA: Plasma Renin Activity (attività reninica plasmatica) PRC: Plasma Renin Concentration (concentrazione quantitativa di renina) PRL: prolattina RAA: Renina-Angiotensina-Aldosterone RIA: RadioImmunoAssay (metodica radioimmunologica) RMN: Risonanza Magnetica Nucleare s.: sindrome SAG: Sindromi Adreno-Genitali SAR: Stenosi dell Arteria Renale sc: sottocute SCS: Sindrome di Cushing Subclinica SHBG: Sex Hormone-Binding Globulin (proteina legante gli steroidi sessuali) SI: Sistema Internazionale SNC: Sistema Nervoso Centrale SpO 2 : Saturazione periferica di ossigeno StAR: Steroidogenic Acute Regulatory protein (proteina di regolazione acuta della steroidogenesi) TC: Tomografia Computerizzata TBC: tubercolosi TGF: Transforming Growth Factor TIA: Transient Ischemic Attack (attacco ischemico transitorio) TSH: Thyroid-Stimulating Hormone (tireotropina) UI: Unità Internazionali UV: UltraVioletto VHL: Von Hippel Lindau VMA: Vanil Mandelic Acid (acido vanilmandelico) vn: valori normali WHO: World Health Organization (Organizzazione Mondiale della Sanità)

L Associazione Medici Endocrinologi (AME) ha affidato ad un gruppo di medici ed infermieri esperti il compito di preparare il presente Manuale. Tutti gli autori hanno assolto il compito con professionalità e competenza. AME declina ogni responsabilità circa l uso che potrà essere fatto delle informazioni contenute in esso, perché i risultati dei singoli esami e dei test vanno interpretati dal medico e le terapie devono essere applicate alla luce della situazione clinica concreta del singolo paziente. Mentre AME è convinta che il volume potrà risultare molto utile a molti colleghi ed a molti pazienti, declinano ogni responsabilità derivante da danni che potrebbero essere arrecati al singolo paziente dall esecuzione degli esami e dall applicazione delle terapie descritti in esso. Le informazioni contenute nel presente volume sono protette dalla legge sul copyright e possono essere distribuite esclusivamente da AME. È consentito fare copie digitali o fotocopie di singole pagine se questo non avviene a scopo di lucro e se il materiale è riprodotto in facsimile. Per ogni altro genere di duplicazione inoltrare la richiesta ad AME (ame@nordestcongressi.it). 7 40,00