PROBLEMATICHE CLINICHE E TERAPEUTICHE DELLA PATOLOGIA SURRENALICA R. GIANNATTASIO - D M I LIV. ASL NA1 CENTRO G. PENTELLA - D INF OSPEDALE FBF NAPOLI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROBLEMATICHE CLINICHE E TERAPEUTICHE DELLA PATOLOGIA SURRENALICA R. GIANNATTASIO - D M I LIV. ASL NA1 CENTRO G. PENTELLA - D INF OSPEDALE FBF NAPOLI"

Transcript

1 PROBLEMATICHE CLINICHE E TERAPEUTICHE DELLA PATOLOGIA SURRENALICA R. GIANNATTASIO - D M I LIV. ASL NA1 CENTRO G. PENTELLA - D INF OSPEDALE FBF NAPOLI IL LABORATORIO NAPOLI, 31/05/2012

2 DIAGNOSTICA DI LABORATORIO NELLE AFFEZIONI DEL SURRENE CORTECCIA (STEROIDI) GLICOCORTICOIDI MINERALCORTICOIDI ANDROGENI MIDOLLARE (CATECOLAMINE) ADRENALINA (EPINEFRINA) NORADRENALINA (NOREPINEFRINA)

3 VALUTAZIONE DELLA FUNZIONE DELLA CORTECCIA SURRENALE ACTH, CORTISOLO, RENINA, ALDOSTERONE, DHEA, DHEAS, 17 OH PROGESTERONE, 17-KETOSTEROIDI E 17-IDROSSICORTICOIDI URINARI RAPPORTO RENINA/ALDOSTERONE (ORTO E CLINOSTATISMO) TEST AL DESAMETASONE (DMX) TEST AL CORTICOTROPIN-RELEASING HORMONE (CRH) TEST ALL ACTH TEST AL CARICO ORALE DI SODIO TEST CON INFUSIONE SALINA TEST AL CAPTOPRIL TEST CON FLUDROCORTISONE TEST CON METOPIRONE (750 mg) CATETERISMO SELETTIVO VENE SURRENALI PER DOSAGGIO ORMONI

4 VALUTAZIONE DELLA FUNZIONE DEI GLICOCORTICOIDI CORTISOLO ED ACTH AL MATTINO ED ALLA SERA (RITMO NICTEMERALE) ACTH: PLASMA (CHEMOLUMINESCENZA (CL), IMMUNOENZIMATICO (IE), IRMA) CORTISOLO: IMMUNOMETRIA (IM), CROMATOGRAFIA (GAS- CROMATOGRAFIA, HPLC, GC-HPLC/MS) CORTISOLO SIERICO TOTALE: SENZA ESTRAZIONE (CL, IE, RIA) CORTISOLO SIERICO LIBERO: ESTRAZIONE, POCO USATO CORTISOLO LIBERO URINARIO: PREVENTIVA ESTRAZIONE (HPLC, SM, CL, IE, RIA), CON IM VALORI PIU ELEVATI, REATTIVITA CROCIATA CON PREDISOLONE E 6-METIL-PREDNISOLONE CORTISOLO NELLA SALIVA (DA CONGELARE): SOLO ALCUNI RIA, IRMA, AUTOMATICI, RAPPORTO CON CORTISOLO LIBERO SENZA ESTRAZIONE, RACCOLTA DOMICILIARE SENZA STRESS)

5 CORTISOLO SERICO NOTTURNO Il dosaggio diretto deve fare fronte ad alcune problematiche specifiche: l inibizione del legame con le proteine vettrici l interferenza degli alti livelli di steroidi coniugati la diversa matrice dei calibratori Conserva pertanto alcuni elementi di criticità, in apparente contrasto con la semplicità e la facilità di esecuzione.

6 Esecuzione Effettuare il prelievo tra le ore e 24.00, cercando di arrecare il minimo disturbo al paziente. il paziente dovrebbe essere ospedalizzato da alcuni giorni Il paziente dovrebbe essere stato incannulato per facilitare il prelievo

7 CORTISOLO LIBERO URINARIO (CLU) Il cortisolo non legato alle proteine di trasporto (insieme con i suoi cataboliti variamente coniugati) èfiltrato dal rene; pertanto, la misura del cortisolo nelle urine delle 24 ore rappresenta la quota libera del cortisolo sierico e, nello stesso tempo, la sua misura integrata, non inficiata dalle variazioni dovute al ritmo circadiano. Trasporto Coniugazione Escrezione Proteine leganti Ac. Glucuronico Solfato Cortisolo libero urinario (frazione plasmatica non legata)

8 CORTISOLO LIBERO URINARIO (CLU) Poichénella sindrome di Cushing l ipersecrezione di cortisolo èintermittente, può risultare necessario fare ricorso a raccolte multiple di urina (tre raccolte consecutive). In un lavoro su 146 pazienti affetti da S. di Cushing 95% la sensibilitàdiagnostica del CLU, eseguito su raccolte multiple 11% dei pazienti presentava però una raccolta su quattro con un valore di CLU nella norma (Nieman LK and Cutler GB, 1990).

9 CORTISOLO LIBERO URINARIO (CLU) I problemi della raccolta temporizzata sono numerosi: correttezza dei volumi raccolti conservazione adeguata tipo di contenitore utilizzato

10 Cortisolo libero urinario (CLU) consigliato di misurare la creatininuria per verificare l adeguatezza della raccolta. Un valore di clearance creatininica inferiore a 30 ml/min può rendere conto di un livello di CLU normale anche in presenza di sindrome di Cushing. (alcuni autori, per minimizzare il problema, hanno proposto un periodo di raccolta più breve, solitamente notturno, di 12 ore)

11 CORTISOLO SALIVARE NOTTURNO La concentrazione salivare di cortisolo riflette la quota libera dello steroide e non è influenzata dal flusso salivare i campioni sono stabili a temperatura ambiente per almeno 1 settimana largamente utilizzato presenta accuratezza diagnostica in termini di sensibilitàe specificità. èparticolarmente utile nella valutazione di casi difficili che richiedono valutazioni ripetute nel tempo. Il limite Di questo test èche i livelli di normalità sono estremamente dipendenti dalla metodica di dosaggio utilizzata

12 PROCEDURA PER LA RACCOLTA Effettuare la raccolta della saliva alle ore 23:00 (e non oltre le ore 24:00); lavare i denti almeno 2 ore prima dell inizio della raccolta. Per almeno 2 ore precedenti la raccolta, e durante la raccolta stessa, si raccomanda di non bere, né mangiare, né fumare, né fare uso di gomma da masticare. Evitare l uso di prodotti cosmetici per labbra Utilizzare l apposita provetta Falcon da 50 ml fornita Il volume di saliva necessario per l esecuzione dell esame è di almeno 10 ml (misurare mediante le apposite tacche presenti sulla provetta, senza considerare l eventuale schiuma). Con una salivazione spontanea (non stimolata) il periodo di raccolta durerà mediamente da 20 a 30 minuti. Il campione di saliva deve essere conservatoa 4 C e consegnato al Laboratorio il mattino successivo..

13 TUBO FALCON

14 SALIVETTE

15 S. DI CUSHING

16 INCIDENTALOMI SURRENALICI RISCONTRO AD UNA ECOGRAFIA, AD UNA TAC E/O RNM ADDOME (EFFETTUATA PER ALTRI MOTIVI) DI MASSE SURRENALICHE RISCONTRO DI ADENOMI SURRENALICI NON DIAGNOSTICATI NEL 10-20% DELLE AUTOPSIE INCIDENTALOMI: 90% NON FUNZIONANTI POSSIBILE SVILUPPO DI UN CARCINOMA SURRENALICO: < 0.01%

17 VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI CORTISOLO LIVELLI ELEVATI AL MATTINO E BASSI NELLA NOTTE SINDROME DI CUSHING: RIDUZIONE E/O SCOMPARSA DEL RITMO CIRCADIANO CON DIFFERENZA PIU MARCATA RISPETTO AI NORMALI NEI VALORI NOTTURNI V. N. AL NADIR (ORE 23 24): < 7-8 mcg/dl

18 ACTH E CORTISOLO: RITMO CIRCADIANO

19 AUMENTO DEI LIVELLI DI CORTISOLO IN ASSENZA DI MALATTIA NEGLI ANZIANI DURANTE LA NOTTE TRATTAMENTO ESTRO-PROGESTINICO ( CBG) STRESS: (STRESS DA RICOVERO, LAVORATORI NOTTURNI) FUMO: ALTERA LA SECREZIONE SALIVARE

20 TEST DI INIBIZIONE CON DESAMETASONE (DMX) RIDUZIONE DELLA CORTISOLEMIA ATTRAVERSO LA SOPPRESSIONE DELL ASSE IPOTALAMO IPOFISI - SURRENE

21 TEST DI INIBIZIONE CON DMX A BASSE DOSI (TEST DI NUGENT), OVERNIGHT DMX: O.5 mg, 2 CP ORE ORE 08: ACTH E CORTISOLO VALORE SOGLIA PER CORTISOLO <5 mcg/dl: ALTA SPECIFICITA (POCHI FALSI POSITIVI), BASSA SENSIBILITA (MOLTI FALSI NEGATIVI) <1.8 mcg/dl (50 nmol/l): ALTA SENSIBILITA (100%, ASSENTI FALSI NEGATIVI), BASSA SPECIFICITA (41% CON AUMENTO DEI FALSI POSITIVI)

22 TEST DI INIBIZIONE CON (DMX) A BASSE DOSI CLASSICO (TEST DI LIDDLE) DMX: O.5 mg, 1 CP/6 ORE PER 48 ORE ACTH E CORTISOLO OGNI 6 ORE PER 2 GIORNI ED ORE 06 IL TERZO GIORNO CORTISOLO URINARIO PRIMA DEL TEST ED IL TERZO GIORNO IDENTIFICAZIONE DEL 98% DEI PAZIENTI AUMENTO DELLA SENSIBILITA ABBINATO AL TEST CON CRH

23 Precauzioni Controllo della glicemia nel paziente diabetico

24 TEST AL DMX: SIGNIFICATO S. DI CUSHING MANCATA SOPPRESSIONE SECREZIONE ECTOPICA DI ACTH FALSI POSITIVI FARMACI: FENOBARBITAL, CARBAMAZEPINA, FENITOINA, RIFAMPICINA ESTRO-PROGESTINICI MALATTIE ACUTE PSEUDO-CUSHING: DEPRESSIONE E MALATTIE PSICHIATRICHE, OBESITA SEVERA, ALCOLISMO, ATTIVAZIONE DELL ASSE IPOTALAMO IPOFISARIO

25 TEST AL DMX: SIGNIFICATO TEST DI NUGENT TEST DI LIDDLE SEMPLICE SCREENING DI BASE POCO COSTOSO AMBULATORIALE PIU SPECIFICO PIU INDAGINOSO MAGGIORI ERRORI AL DOMICILIO

26 TEST CON CORTICOTROPIN- RELEASING HORMONE (CRH) AUMENTO DELL ACTH (E DEL CORTISOLO SIERICO) MAGGIORE NEGLI ADENOMI IPOFISARI ACTH SECERNENTI RISPETTO AI NET ACTH SECERNENTI (SECREZIONE ECTOPICA)

27 TEST CON CRH 1. due prelievi basali, dosaggio cortisolemia e dosaggio ACTH ad intervalli di 15 minuti 2. iniezione endovenosa di CRH umano 3. prelievi ogni 15 minuti fino a 60, 4. prelievi ogni 30 minuti fino a 120 Flush transitorio al volto Non richiede l interruzione dell esame. N 14 dosaggi

28 Campioni

29 TEST CON CRH CRH UMANO (OVINO NON APPROVATO PER USO CLINICO) ACTH E CORTISOLO BASALI ED A + 15, + 30, + 45, + 60, + 90 E +120 TALORA IN ASSOCIAZIONE A DMX O DESMOPRESSINA ADENOMA IPOFISARIO: PICCO DI ACTH > 20 pg/ml CORTISOLO: AUMENTO FRA 20% E 600% ACTH: AUMENTO FRA 35% E 900% FLUSHING AL VOLTO CONFERMA LA DIAGNOSI DI MALATTIA DI CUSHING DA ADENOMA IPOFISARIO NON DISTINGUE FRA NORMALI ED IPERCOTICOSURRENALICI MOLTO COSTOSO PER IL PREZZO DEL CRH ED IL NUMERO DEI DOSAGGI

30 TEST CON ACTH STIMOLA L ATTIVITA DELLA CORTECCIA SURRENALE (ZONA FASCICOLARE E RETICOLARE) DECELANDO UNA RIDOTTA RISERVA FUNZIONALE E LA PRESENZA DI DEFICIT ENZIMATICI DELLA STEROIDOGENESI

31 TEST CON ACTH 1.prelievo basale di Cortisolo e 17-OHprogesterone 1.iniezione in bolo ev della soluzione contenente ACTH a dose classica (250 µg) 2.prelievi a 30 e 60 minuti Il test può essere eseguito in qualunque momento della giornata eseguire preferenzialmente al mattino, paziente digiuno dalla sera precedente, sdraiato su letto o poltrona reclinabile.

32 TEST CON ACTH CORTISOLO E 17OH-PROGESTERRONE AI TEMPI 0, + 30 E + 60 IPOSURRENALISMO PRIMITIVO: INUTILE IN PRESENZA DI VALORI BASALI PATOLOGICI, NECESSARIO NEI PAZIENTI AD ALTO RISCHIO CON VALORI BASALI NELLA NORMA, IN FASE DI MALATTIA SUBCLINICA TEST A BASSE DOSI (1 mcg) SINDROMI ADRENO-GENITALI: QUANDO I VALORI BASALI NON SIANO DIAGNOSTICI TEST NORMALE: PICCO DI CORTISOLO > nmol/l, mcg/dl (CUT-OFF BASSO, >415 nmol/l, 15 mcg/dl), DI 17OH-PROGESTERONE > ng/dl IPOSURRENALISMO PRIMITIVO: CORTISOLO < nmol/l SINDROMI ADRENOGENITALI: 17OH-PROGESTERONE > ng/dl (DEFICIT PARZIALE DI 21 O 11 IDROSSILASI)

33 Algoritmo diagnostico Sospetto Cushing Cortisoluria 24 ore Test notturno o classico con desametasone Conferma diagnosi Risposta equivoca Risposta normale ACTH plasmatico Indagini di II liv. No Cushing ACTH < 5-10 pg/ml Causa surrenale TC o RM addome Valori intermedi Test al CRH ACTH > pg/ml Iperproduzione ACTH Test al CRH Test di soppressione ad alte dosi di desametasone RM ipofisi

34 S. DI CUSHING DA SECREZIONE ECTOPICA DI ACTH

35 VALUTAZIONE DELLA FUNZIONE DEI MINERALCORTICOIDI ATTIVITA RENINICA (PRA) E RENINA (PRC), ALDOSTERONE, DESOSSICORTICOSTERONE (DOC) PRA: PLASMA, RIA, ng/ml/h, ANGIOTENSINOGENO TRASFORMATO IN ANGIOTENSINA I, LABORIOSO, DESUETO PRC: PLASMA, RIA CONVERSIONE PRA vs PRC: 1 ng/ml/h = 8 mcu/ml, ALDOSTERONE SIERICO: RIA, CL, IE PRC < 5mcIU/ml = PRA < 0.65ng/ml/h ALDOSTERONE URINARIO: RIA, CL, IE; IDROLISI ACIDA. NELLE MALATTIE SURRENALICHE, NEI BAMBINI ED IN GRAVIDANZA PREVENTIVA ESTRAZIONE DOC: RIA, HPLC, HPLC/RIA NB: NEGLI AFRO-AMERICANI ALDOSTERONE E PRA PIU BASSI

36 IL CAMPIONE Il campione di renina prelevato a temperatura ambiente, va raccolto in provette vacutainer con EDTA (tappo viola) non pre-raffreddate, centrifugato rapidamente in centrifuga non refrigerata, e conservato a temperatura ambiente se il dosaggio viene eseguito immediatamente. Nel caso il dosaggio venga eseguito in tempi successivi il plasma va congelato rapidamente a 20 C.

37 MINERALCORTICOIDI: RAPPORTO RENINA/ALDOSTERONE (ARR) IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO: PRA < 1 ng/ml/h, ALDOSTERONE > 15 ng/dl, ARR > SE ARR NORMALE = 40: VALORE PREDITTIVO NEGATIVO > 90%, SPECIFICITA 85%, VALORE PREDITTIVO POSITIVO 80% SOSPENSIONE PREVENTIVA DI: ACE INIBITORI (4 6 SETTIMANE), DIURETICI E BETA BLOCCANTI CORREZIONE DELLA IPOKALIEMIA

38 MINERALCORTICOIDI: TEST DELL ORTOSTATISMO DISTINGUE FRA ADENOMA ALDOSTERONE SECERNENTE (APA) ED IPERALDOSTERONISMO BILATERALE IDIOPATICO (IHA) SOSPENSIONE PREVENTIVA DI: ANTIALDOSTERONICI, DIURETICI E BETA BLOCCANTI (4 6 SETTIMANE), ACE INIBITORI E SARTANICI (1 6 SETTIMANE) PRELIEVO ORE 07, IN CLINOSTATISMO, PER ALDOSTERONE, CORTISOLEMIA, PRA E KALIEMIA PRELIEVO ORE 12, DOPO 2 4 ORE DI ORTOSTATISMO, PER ALDOSTERONE, CORTISOLEMIA, PRA E KALIEMIA NORMALI ED IPERTENSIONE ESSENZIALE: AUMENTO DELL ALDOSTERONE DI 2 4 VOLTE IN ORTOSTATISMO IHA: AUMENTO 30%- 50% APA: MANCATO AUMENTO (PRESENTE PERO NEL 30%)

39 TEST AL CARICO ORALE DI SODIO 300 mmol/die DI SODIO (NaCl, 6 g/3 VOLTE AL GIORNO) PER 3 GIORNI IL TERZO GIORNO ALDOSTERONE E SODIO URINARI IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO: ALDOSTERONE > mcg/24 h CON SODIURIA > 200 mmol/24 h SOSPENSIONE DI: ACE INIBITORI, SARTANICI, DIURETICI, BETA BLOCCANTI ETC. MONITORARE PRESSIONE ARTERIOSA E KALIEMIA CONTROINDICAZIONI: IPERTENSIONE MALIGNA, INSUFFICIENZA RENALE, SCOMPENSO CARDIACO

40 TEST CON INFUSIONE SALINA 1. Infondere 2 litri di soluzione salina isotonica (0.9%) in 4 ore (velocità di infusione: 500 ml/h); 2. al termine dell infusione, effettuare un prelievo per il dosaggio dell aldosteronemia Utilizzare pompa di infusione (se disponibile) eseguire al mattino, paziente digiuno dalla sera precedente, sdraiato su letto o poltrona reclinabile da almeno 60 minuti.

41 TEST CON INFUSIONE SALINA SOLUZIONE SALINA ISOTONICA (0.9%), 2 LITRI IN 4 ORE AL TERMINE DELLA INFUSIONE ALDOSTERONE SIERICO IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO: ALDOSTERONE > 5 10 ng/dl SENSIBILITA E SPECIFICITA : 75%, PIU EFFICACE PER ESCLUDERE L IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO SOSPENSIONE DI: ACE INIBITORI, SARTANICI, DIURETICI, BETA BLOCCANTI ETC. MONITORARE PRESSIONE ARTERIOSA E KALIEMIA CONTROINDICAZIONI: IPERTENSIONE MALIGNA, INSUFFICIENZA RENALE, SCOMPENSO CARDIACO

42 TEST AL CAPTOPRIL PRELIEVO 08 PER PRA, ALDOSTERONE, KALIEMIA CAPTOPRIL 50 mg DOPO 2 ORE PRELIEVO PER PRA, ALDOSTERONE, KALIEMIA MANCATA RIDUZIONE DI PRA ED ALDOSTERONE NELLO IPERADOSTERRONISMO PRIMITIVO CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA AI TEMPI 0, + 60, IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO: ALDOSTERONE > 5 10 ng/dl SENSIBILITA E SPECIFICITA : 75%, PIU EFFICACE PER ESCLUDERE L IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO SOSPENSIONE DI: ACE INIBITORI, SARTANICI, DIURETICI, BETA BLOCCANTI ETC. CONTROINDICAZIONI: STENOSI BILATERALE DELL ARTERIA RENALE, GRAVIDANZA, IPOTENSIONE, DISIDRATAZIONE

43 TEST CON FLUDRORTISONE FLUDROCORTISONE ACETATO (FA), 0.1 mg/6 h/ 3 4 GIORNI 30 mmol/8h DI SODIO (NaCl, 600 mg/3 VOLTE AL GIORNO) ALDOSTERONE SIERICO E PRA 2 ORE DOPO L ULTIMA ASSUNZIONE DI FA IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO: ALDOSTERONE > 5 6 ng/dl CON PRA < 1 ng/ml/h SOSPENSIONE DI: ACE INIBITORI, SARTANICI, DIURETICI, BETA BLOCCANTI ETC. MONITORAGGIO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA E DELLA KALIEMIA CONTROINDICAZIONI: IPERTENSIONE MALIGNA, INSUFFICIENZA RENALE, IPOKALIEMIA, SCOMPENSO CARDIACO CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA E DELLA POTASSIEMIA (PAZIENTE OSPEDALIZZATO)

44 VALUTAZIONE DELLA FUNZIONE DEGLI ANDROGENI SURRENALICI TESTOSTERONE: GC/MS, RIA, IRMA, IE (DIRETTI, SOLO NEI MASCHI, DA NON USARSI NELLA DONNA E NEI BAMBINI) TESTOSTERONE LIBERO: DIALISI ALL EQUILIBRIO IL REFERTO VA CORREDATO DA INFORMAZIONI SUL METODO USATO NELLE DONNE IN FASE FOLLICOLARE TESTOSTERONE SALIVARE DEIDROEPIANDROSTERONE SOLFATO (DHEA-S): GC, LC, RIA IRMA, IM DHEA: 1/1000 DEL DHEA-S, GC O ESTRAZIONE DELTA-4-ANDROSTENEDIONE: H3, ESTRAZIONE/RIA, CL DIIDROTESTOSTERONE (DHT): HPLC/MS, IM DIRETTA O DOPO ESTRAZIONE 17-IDROSSI-PROGESTERONE (17OHP): RIA, IE 17-OH-PREGNENOLONE: HPLC/SM

45 TESTOSTERONE Negli anni recenti è aumentato l interesse nel testosterone salivare separato completamente dalle proteine la sua determinazione riflette la vera concentrazione dell ormone attivo Campione serico in una provetta con il tappo rosso

46 IPERPLASIA SURRENALE CONGENITA: DEFICIT ENZIMATICI ENZIMA ORMONE CARENTE STEROIDI IN ECCESSO CLINICA 20, 22-DESMOLASI TUTTI LIPIDI IPOSURRENALISMO GLOBALE 3BETA- IDROSSISTEROIDO- DEIDROGENASI GLUCOCORTICOIDI ALDOSTERONE DHEA DONNE VIRILISMO MASCHI IPOSPADIA 17-IDROSSILASI ANDROGENI,ESTROGE- NI,GLUCOCORTICOIDI, ALDOSTERONE CORTICOSTERONE, DESOSSICORTICOS.NE, PROGESTERONE AMENORREA, IPERTENSIONE, IPOKALIEMIA 21-IDROSSILASI GLUCOCORTIOIDI ANDROGENI, 17OH PROGESTERONE VIRILIZZAZIONE 11-IDROSSILASI GLICOCORTICOIDI, ALDOSTERONE ANDROGENI, DESOSSICORTICOS.NE VIRILIZZAZIONE, IPERTENSIONE 18-IDROSSISTEROIDO- DEIDROGENASI ALDOSTERONE CORTICOSTERONE PERDITA DI SALI

47 VALUTAZIONE DELLA FUNZIONE DELLA MIDOLLARE SURRENALE DOSAGGIO SU URINE DELLE 24 ORE DI ACIDO VANILMANEDICO (VMA) E CATECOLAMINE LIBERE DOSAGGIO DELLE CATECOLAMINE PLASMATICHE LIBERE (NON CONIUGATE) DOSAGGIO DELLE CATECOLAMINE PLASMATICHE PRIMA E DOPO CLONIDINA (MANCATA RIDUZIONE NEL FEOCROMOCITOMA) TEST ALLA FENTOLAMINA, 5 mg ev IN BOLO (RIDUZIONE DELLA P. A. DI ALMENO mm Hg DOPO 2 MINUTI) TEST DI STIMOLO CON GLUCAGONE (DA EFFETTUARE SOLO SE INDISPENSABILE, CON VENA INCANNULATA E FENTOLAMINA GIA PREPARATA) CON VALUTAZIONE CONTINUA DELLA PRESSIONE ARTERIOSA E DETERMINAZIONE DELLE CATECOLAMINE SIERICHE CATETERISMO SELETTIVO DELLA CAVA INFERIORE E DELLE VENE SURRENALICHE PER DOSAGGIO ORMONI (RICERCA GRADING)

48 VALUTAZIONE DEGLI ORMONI DELLA MIDOLLARE SURRENALE CATECOLAMINE: HPLC, FLUORIMETRIA, SPETTROFOTOMETRIA, LC, GC, RIA, IE HPLC: PREVENTIVA ESTRAZIONE/CONCENTRAZIONE (COLONNE A FASE INVERSA) FLUORIMETRIA, RIA, IE: BASSA SENSIBILITA E SPECIFICITA METANEFRINE URINARIE, LIBERE E CONIUGATE: HPLC, GC, FLUORIMETRIA, RIA, IE ACIDO VANILMANDELICO (VMA) ED OMOVANILLICO: FLUORIMETRIA

49 CATECOLAMINE Catecolamine plasmatiche usare provetta con EDTA (tappo viola) Raccolta delle urine delle 24 ore acidificate a ph 4 con acido cloridrico raccogliere un aliquota di 10 ml dopo avere mescolato le urine ed avere misurato accuratamente il volume

50 FARMACI DA NON IMPIEGARE NEL SOSPETTO DI FEOCROMOCITOMA FARMACI CHE DETERMINANO SECREZIONE DI CATECOLAMINE OPPIACEI ISTAMINA ACTH SARALASINA GLUCAGONE METILDOPA FARMACI CHE BLOCCANO IL REUPTAKE NEURONALE DI CATECOLAMINE ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI

51 TEST FARMACOLOGICI USATI NELLA DIAGNOSI DI FEOCROMOCITOMA

52 TEST AL GLUCAGONE

53 TEST ALLA CLONIDINA FEOCROMOCITOMA: MANCATA INIBIZIONE DELLA SECREZIONE DI CATECOLAMINE CONTROINDICAZIONI: GRAVE INSUFFICIENZA CORONARICA, IMA RECENTE, GRAVE BRADICARDIA DA M. DEL NODO DEL SENO O BLOCCO AV 2-3 GRADO NORMALE: RIDUZIONE NOREPINEFRINA > 50% E NORMETANEFRINA > 40% FEOCROMOCITOMA: RIDUZIONE NOREPINEFRINA < 50% E NORMETANEFRINA < 40% VALORE PREDITTIVO NEGATIVO TEST NORMALE: 75% VALORE PREDITTIVO POSITIVO TEST PATOLOGICO: 97%

54 PRELIEVO SELETTIVO DA VENE SURRENALICHE E CAVA INFERIORE DOSAGGIO SUI CAMPIONI OTTENUTI DEGLI ORMONI SURRENALICI, ALLA RICERCA DI UN GRADING PER FORNIRE INDICAZIONI SULLA SEDE DELLA IPERSECREZIONE (NELLA S. DI CUSHING TALORA DOPO ACTH)

55 CONCLUSIONI IN CONSIDERAZIONE DELLA COMPLESSITA DEL DOSAGGIO DI ALCUNI ORMONI, DELLA NECESSITA DI EFFETTUARE MOLTEPLICI TESTS, ALCUNI DEI QUALI POTENZIALMENTE PERICOLOSI, SAREBBE OPPORTUNO CHE DOPO LO SCREENING INIZIALE LE INDAGINI DI II E III LIVELLO FOSSERO ESEGUITE IN CENTRI DI RIFERIMENTO APPOSITAMENTE ORGANIZZATI COSI DA ASSICURARE UN SUPPORTO DIAGNOSTICO ADEGUATO AI PAZIENTI E NEL CONTEMPO RIDURRE I COSTI DI GESTIONE CHE TALI INDAGINI RICHIEDONO

56 RINGRAZIO IL MIO MAESTRO IL PROF. V. NUNZIATA E CON GIOVANNA GLI ORGANIZZATORI. E VOI TUTTI PER LA PAZIENZA?!

Assistenza infermieristica al paziente in fase pre e post surrenectomia

Assistenza infermieristica al paziente in fase pre e post surrenectomia 10/11/12 Assistenza infermieristica al paziente in fase pre e post surrenectomia Dalmasso Anna Maria ASSISTENZA INFERMIERISTICA prendersi cura dell individuo L assistenza infermieristica è pianificata,

Dettagli

Lino Furlani. Inquadramento di Laboratorio della patologia cortico - surrenalica. Take home messages

Lino Furlani. Inquadramento di Laboratorio della patologia cortico - surrenalica. Take home messages Inquadramento di Laboratorio della patologia cortico - surrenalica Take home messages Lino Furlani Servizio di Endocrinologia Osp. «Sacro Cuore Don Calabria» Negrar - Verona EIA? ECLIA? Cortisolo salivare?

Dettagli

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI DR. R. GIANNATTASIO ASL NA1 CENTRO LEZIONE 6 SURRENE NAPOLI, 18/05/2012 SURRENI PESO: 6 10 g FORMA A BERRETTO FRIGIO, AVVOLGENTE

Dettagli

Titolo della relazione: Ruolo dell infermiere professionale nella testistica" (*) Relatore: Babini Elide ( ), UOS Endocrinologia ASL Ravenna

Titolo della relazione: Ruolo dell infermiere professionale nella testistica (*) Relatore: Babini Elide ( ), UOS Endocrinologia ASL Ravenna 1 CONVEGNO AME EMILIA-ROMAGNA, 15 MAGGIO 2010 III Sessione: Incidentaloma surrenalico: problemi aperti Titolo della relazione: Ruolo dell infermiere professionale nella testistica" (*) Relatore: (*) limitatamente

Dettagli

Corticale (90%); Midollare (10%)

Corticale (90%); Midollare (10%) Corticale (90%); Midollare (10%) Corticale: Mineralcorticoidi (aldosterone) Glicoattivi (cortisolo) Ormoni sessuali (Androgeni) Midollare: Catecolamine Compartimenti funzionali della corticale Zona Principale

Dettagli

Sezione IV: Manuale infermieristico per l esecuzione dei test

Sezione IV: Manuale infermieristico per l esecuzione dei test Sezione IV: Manuale infermieristico per l esecuzione dei test 13. Materiale generale necessario per l esecuzione dei prelievi e dei test AME ANIE SIMEL per l esecuzione dei test 137 Guanti in lattice

Dettagli

Sezione III: Procedure per la diagnostica

Sezione III: Procedure per la diagnostica Sezione III: 11. Test dinamici AME ANIE SIMEL 101 11.a. Ritmo nictemerale cortisolo Scopo e meccanismo d azione Il cortisolo è secreto secondo un ritmo circadiano, caratterizzato da livelli elevati al

Dettagli

Diagnosi della recidiva del morbo di Cushing

Diagnosi della recidiva del morbo di Cushing Diagnosi della recidiva del morbo di Cushing Guarito o non guarito? Remissione temporanea o permanente? Diagnosi della recidiva del morbo di Cushing Definizione di remissione e recidiva Recidiva di malattia:

Dettagli

In letteratura scientifica la prevalenza degli incidentalomi varia seconda del tipo di studio.

In letteratura scientifica la prevalenza degli incidentalomi varia seconda del tipo di studio. LESIONE NODULARE DEL SURRENE: RISCONTRO SPESSO CASUALE Stefano Folzani Direttore f.f. Servizio di Radiologia Ospedale di Suzzara Lucrezia Emanuela Guerra, Luisella Orru, Massimo Mase Dari Servizio di Radiologia

Dettagli

L IPERTENSIONE ARTERIOSA NON SOLO ESSENZIALE : DALLE CAUSE AL DANNO D ORGANO. Conegliano, 20 Novembre 2015

L IPERTENSIONE ARTERIOSA NON SOLO ESSENZIALE : DALLE CAUSE AL DANNO D ORGANO. Conegliano, 20 Novembre 2015 L IPERTENSIONE ARTERIOSA NON SOLO ESSENZIALE : DALLE CAUSE AL DANNO D ORGANO Conegliano, 20 Novembre 2015 IPERTENSIONE SECONDARIA: IPERTENSIONI ENDOCRINE Dr. Samuele Guzzon Medicina Interna Endocrinopatie

Dettagli

Ghiandola surrenalica. corticosurrene

Ghiandola surrenalica. corticosurrene Ghiandola surrenalica Cenni anatomo funzionali e Cenni anatomo funzionali e corticosurrene Le ghiandole surrenaliche sono essenziali per la sopravvivenza. Svolgono un ruolo importante nella regolazione

Dettagli

IRSUTISMI: Inquadramento Clinico e Approccio Terapeutico

IRSUTISMI: Inquadramento Clinico e Approccio Terapeutico IRSUTISMI: Inquadramento Clinico e Approccio Terapeutico IRSUTISMO PER IRSUTISMO SI INTENDE UNA MANIFESTAZIONE CHE SI CARATTERIZZA DA UN PUNTO DI VISTA CLINICO PER LA COMPARSA DI Ø PELI IN ZONE IN CUI

Dettagli

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa IPERTENSIONE ARTERIOSA Flusso x resistenza = pressione Gettata cardiaca x resistenze vascolari = pressione arteriosa Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa 1) Sistema nervoso simpatico ( controllo

Dettagli

Ambulatorio di Diabete Gestazionale

Ambulatorio di Diabete Gestazionale Ambulatorio di Diabete Gestazionale G.L. 21 anni Non Familiarità per Diabete prima gravidanza glicemia alla scoperta della gravidanza: 89 mg/dl OGTT 27 settimana: 101-192-163 mg/dl Diagnosi di diabete

Dettagli

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO Codice di esenzione: RCG010 Definizione. L iperaldosteronismo primitivo (IP) è una sindrome clinica dovuta ad una ipersecrezione primitiva di aldosterone da parte della corteccia

Dettagli

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI DR. R. GIANNATTASIO ASL NA1 CENTRO LEZIONE 4 ALTERATA SECRZIONE DI ACTH, TSH, FSH, LH, ADH NAPOLI, 15/05/2012 ORMONE ADRENOCORTICOTROPO

Dettagli

La Ghiandola surrenalica

La Ghiandola surrenalica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE La Ghiandola surrenalica Prof. Massimo Mannelli LE GHIANDOLE SURRENALI ü Sono due ghiandole endocrine che si trovano nell addome, in

Dettagli

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI DR. R. GIANNATTASIO ASL NA1 CENTRO LEZIONE 1 ENDOCRINOLOGIA E ORMONI NAPOLI, 01/03/2011 ORMONI SOSTANZE PRODOTTE DALLE

Dettagli

L INSUFFICIENZA SURRENALICA. Prof. M. Mannelli, Dr. G. Parenti Dip. Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche Mario Serio Unità di Endocrinologia

L INSUFFICIENZA SURRENALICA. Prof. M. Mannelli, Dr. G. Parenti Dip. Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche Mario Serio Unità di Endocrinologia L INSUFFICIENZA SURRENALICA Prof. M. Mannelli, Dr. G. Parenti Dip. Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche Mario Serio Unità di Endocrinologia INSUFFICIENZA SURRENALICA PRIMITIVA (M. di Addison) SECONDARIA

Dettagli

Il surrene. Midollare. Il surrene è un organo VITALE!

Il surrene. Midollare. Il surrene è un organo VITALE! Il surrene Il surrene è un organo VITALE! Il surrene è un organo pari retroperitoneale situato sul polo superiore di ciascun rene fra l undicesima vertebra toracica e la prima vertebra lombare Ciascuna

Dettagli

Stress. Stress come rottura dell omeostasi

Stress. Stress come rottura dell omeostasi Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Fisiologia e Biochimica Stress Termine derivato dalla fisica, introdotto in biologia da Walter Cannon per indicare qualsiasi

Dettagli

Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli

Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Obiettivi Surrene: secrezione nelle varie zone del surrene, sintesi degli ormoni surrenali, Mineralcorticoidi-aldosterone,

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE Struttura La porzione più esterna della corticale, la zona glomerulare, è costituita da piccole cellule mentre la porzione centrale,

Dettagli

Clinica e diagnostica funzionale delle sindromi da eccesso di glicocorticoidi (Rassegna)

Clinica e diagnostica funzionale delle sindromi da eccesso di glicocorticoidi (Rassegna) Clinica e diagnostica funzionale delle sindromi da eccesso di glicocorticoidi (Rassegna) 1Massimo Terzolo, Emiliano 2 Aroasio 1Medicina Interna e 2 Laboratorio analisi, ASO San Luigi, Università degli

Dettagli

Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Fisiopatologia Clinica

Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Fisiopatologia Clinica Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Fisiopatologia Clinica Il rapporto cortisolo/cortisone urinario e salivare nei pazienti affetti da ipertensione arteriosa essenziale Giovanna Danza, Gianluca

Dettagli

Iperadrenocorticismo nel cane

Iperadrenocorticismo nel cane Iperadrenocorticismo nel cane Con il termine di iperadrenocorticismo o morbo di Cushing si definisce una patologia caratterizzata da alti livelli ematici di cortisolo. E una patologia endocrina molto frequente

Dettagli

Steroidi surrenalici. Glucocorticoidi. Mineralcorticoidi. Androgeni. cortisolo. aldosterone. Androstenedione DHEA. riduzione in anziani

Steroidi surrenalici. Glucocorticoidi. Mineralcorticoidi. Androgeni. cortisolo. aldosterone. Androstenedione DHEA. riduzione in anziani Steroidi surrenalici Glucocorticoidi cortisolo Mineralcorticoidi aldosterone Androgeni Androstenedione DHEA riduzione in anziani Androgeni surrenalici Metabolizzazione testosterone estradiolo Recettore

Dettagli

IPERTENSIONI SECONDARIE (ENDOCRINE)

IPERTENSIONI SECONDARIE (ENDOCRINE) CFC: national prevention project Perugia 25-27-9-2015 IPERTENSIONI SECONDARIE (ENDOCRINE) Sergio Gambardella Dipartimento medicina dei sistemi Università di Roma Tor Vergata U.O.C. Diabetologia, Policlinico

Dettagli

Iperadrenocorticismo (Malattia di Cushing)

Iperadrenocorticismo (Malattia di Cushing) Iperadrenocorticismo (Malattia di Cushing) Iperadrenocorticismo nel cane Con il termine di iperadrenocorticismo o morbo di Cushing si definisce una patologia caratterizzata da alti livelli ematici di cortisolo.

Dettagli

Capitolo 1 CASO CLINICO A

Capitolo 1 CASO CLINICO A Capitolo 1 CASO CLINICO A Donna di 64 anni 2 Affetta da diabete di tipo 2 in trattamento con antidiabetici orali (associazione Metformina + Glibenclamide) valori di glicemia al mattino a digiuno tra 150-170

Dettagli

4. Manuale infermieristico per l esecuzione dei test endocrini

4. Manuale infermieristico per l esecuzione dei test endocrini 4. per l esecuzione dei test endocrini AME ANIF SIMEL per l esecuzione dei test endocrini 77 4.a. Materiale generale necessario per l esecuzione dei prelievi e dei test Materiale 1. Guanti 2. Ovatta e

Dettagli

RACCOLTA E PROCESSAMENTO CAMPIONE URINE PER ANALISI OMICHE

RACCOLTA E PROCESSAMENTO CAMPIONE URINE PER ANALISI OMICHE RACCOLTA E PROCESSAMENTO CAMPIONE URINE PER ANALISI OMICHE 00049 Autori Vittorio Sirolli Contenuti Abstract raccolta e processamento dei campioni urinari Abstract release 1 pubblicata il 20 luglio 2012

Dettagli

IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE

IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE Motta C, Wolosinska DT, Vottari S, Morgante S, Proietti-Pannunzi L, Caprioli S, Toscano V, Monti S.

Dettagli

GUIDA ALLA PREPARAZIONE PER GLI ESAMI

GUIDA ALLA PREPARAZIONE PER GLI ESAMI GUIDA ALLA PREPARAZIONE PER GLI ESAMI PRELIEVO DI SANGUE NORME GENERALI Occorre presentarsi in laboratorio a digiuno da almeno 10-14 ore, ma non più di 16. Si può bere acqua. Non fumare e non assumere

Dettagli

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1 DIABETE IN GRAVIDANZA: Raccomandazioni in dimissione e presa in carico sul territorio Cuneo 30 gennaio 2016 Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1 ORGANIZZAZIONE S.C Diabetologia,

Dettagli

Come calcolare i parametri farmacocinetici

Come calcolare i parametri farmacocinetici Come calcolare i parametri farmacocinetici La conoscenza dei parametri farmacocinetici fondamentali di un farmaco è essenziale per comprendere in che modo esso venga trattato dall organismo e come sia

Dettagli

UNITEL - Università telematica internazionale. Allenamento e produzione ormonale

UNITEL - Università telematica internazionale. Allenamento e produzione ormonale Allenamento e produzione ormonale 1 Sedentari-Allenati 2 Allenamento e risposta del GH 3 Asse Ipotalamoipofisario Le differenze di risposta si annullano se si considera il carico di lavoro effettuato non

Dettagli

TIMECEF 1 G/4 ML POLVERE E SOLVENTE PER SOLUZIONE INIETTABILE PER USO INTRAMUSCOLARE

TIMECEF 1 G/4 ML POLVERE E SOLVENTE PER SOLUZIONE INIETTABILE PER USO INTRAMUSCOLARE FARMACOVIGILANZA TIMECEF 1 G/4 ML POLVERE E SOLVENTE PER SOLUZIONE INIETTABILE PER USO INTRAMUSCOLARE Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono

Dettagli

Diagnosi e trattamento dei casi sospetti di sindrome di Cushing e morbo di Addison

Diagnosi e trattamento dei casi sospetti di sindrome di Cushing e morbo di Addison Snap Cortisolo Guida al test Diagnosi e trattamento dei casi sospetti di sindrome di Cushing e morbo di Addison Test di stimolazione con ACTH Protocollo diagnostico per i casi di sospetto sindrome di Cushing

Dettagli

Equilibrio idroelettrolitico

Equilibrio idroelettrolitico Equilibrio idroelettrolitico Sodio Potassio Sodio e volume extracellulare Bilancio e distribuzione dell acqua corporea Regolazione del bilancio dell acqua Aumento dell osmolarità o Riduzione del volume

Dettagli

L URGENZA MEDICA TRA PRONTO SOCCORSO E REPARTO: Domande e Risposte Gavirate, 25 Ottobre 2014

L URGENZA MEDICA TRA PRONTO SOCCORSO E REPARTO: Domande e Risposte Gavirate, 25 Ottobre 2014 L URGENZA MEDICA TRA PRONTO SOCCORSO E REPARTO: Domande e Risposte Gavirate, 25 Ottobre 2014 Quando e come trattare l ipertensione arteriosa nell urgenza? CASO CLINICO Scuola di specializzazione in Medicina

Dettagli

GUIDA ALLA PREPARAZIONE PER GLI ESAMI

GUIDA ALLA PREPARAZIONE PER GLI ESAMI GUIDA ALLA PREPARAZIONE PER GLI ESAMI PRELIEVO DI SANGUE NORME GENERALI Occorre presentarsi in laboratorio a digiuno da almeno 10-14 ore, ma non più di 16. Si può bere acqua. Non fumare e non assumere

Dettagli

STRESS E ADATTAMENTO. "Lo stress è un'inevitabile conseguenza della vita" Hans Seye, M.D., Ph.D. (1951)

STRESS E ADATTAMENTO. Lo stress è un'inevitabile conseguenza della vita Hans Seye, M.D., Ph.D. (1951) STRESS E ADATTAMENTO "Lo stress è un'inevitabile conseguenza della vita" Hans Seye, M.D., Ph.D. (1951) Rev.0 10 marzo 2012 Autore: D. Boschiero 1 Le manifestazioni del Sistema Nervoso Simpatico nei confronti

Dettagli

Beta- bloccanti - dott. G. Begliuomini

Beta- bloccanti - dott. G. Begliuomini Beta- bloccanti - dott. G. Begliuomini Controllate sempre le informazioni sulle fonti originali LINEE GUIDA www.escardio.org In italiano su www.federcardio.it 1973 : prima crisi petrolifera Dopo la guerra

Dettagli

BIOCHIMICA CLINICA ENDOCRINOLOGICA SURRENE

BIOCHIMICA CLINICA ENDOCRINOLOGICA SURRENE Steroidi Peptidi o proteine Analoghi degli aa Glucocorticoidi Mineralcorticoidi ANDROGENI LH, FSH, ACTH PRL, TSH, GH, ADH, OSSITOCINA PTH, insulina CATECOLAMINE T3 T4 Mineralcorticoidi Glucocorticoidi

Dettagli

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI DR. R. GIANNATTASIO ASL NA1 CENTRO LEZIONE 1 ENDOCRINOLOGIA E ORMONI NAPOLI, 09/05/2012 ENDOCRINOLOGIA E LA BRANCA DELLA

Dettagli

Elenco dei sinonimi e delle voci correlate...2 Modulistica in uso...3 Norme generali per il prelievo...3

Elenco dei sinonimi e delle voci correlate...2 Modulistica in uso...3 Norme generali per il prelievo...3 Pag 1/8 20/09/2010 SOMMARIO Elenco dei sinonimi e delle voci correlate...2 Modulistica in uso...3 Norme per il prelievo...3 FIRMA DI APPROVAZIONE: 20.09.2010 Prof. Gualtiero Palareti Pag 2/8 20/09/2010

Dettagli

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio Il rene Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio acido-base Regolazione Pressione Arteriosa Secrezione

Dettagli

GUIDA ALLA PREPARAZIONE PER GLI ESAMI

GUIDA ALLA PREPARAZIONE PER GLI ESAMI GUIDA ALLA PREPARAZIONE PER GLI ESAMI PRELIEVO DI SANGUE NORME GENERALI Occorre presentarsi in laboratorio a digiuno da almeno 10-14 ore, ma non più di 16. Si può bere acqua. Non fumare e non assumere

Dettagli

FARMACOLOGIA CLINICA DEI CORTICOSTEROIDI

FARMACOLOGIA CLINICA DEI CORTICOSTEROIDI 12 Congresso Nazionale AME, 6 th Joint Meeting with AACE FARMACOLOGIA CLINICA DEI CORTICOSTEROIDI Dott. Nicola Argese Ospedale Sant Andrea, Roma Università degli studi di Roma Sapienza Introduzione Terapia

Dettagli

Pubertà. Definizione Fisiologia della pubertà normale Pubertà precoce e ritardata Quali indagini eseguire Quali terapie eventualmente utilizzare

Pubertà. Definizione Fisiologia della pubertà normale Pubertà precoce e ritardata Quali indagini eseguire Quali terapie eventualmente utilizzare Pubertà Definizione Fisiologia della pubertà normale Pubertà precoce e ritardata Quali indagini eseguire Quali terapie eventualmente utilizzare PERIODO CHE VA DALLA COMPARSA DEI PRIMI SEGNI DI MATURAZONE

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI Associazione Italiana di Medicina dell Assicurazione Vita, Malattia e Danni alla Persona Milano 6 ottobre 2015 GIORNATA DI FORMAZIONE SULL ASSUNZIONE DEL RISCHIO E LA GESTIONE DEI SINISTRI INSUFFICIENZA

Dettagli

GUIDA ALLA PREPARAZIONE PER GLI ESAMI

GUIDA ALLA PREPARAZIONE PER GLI ESAMI GUIDA ALLA PREPARAZIONE PER GLI ESAMI (in ordine alfabetico) COPROCOLTURA (ESAMI FECI) Per la coprocultura, parassitologico, calprotectina il paziente deve raccogliere a casa un campione e portarlo senza

Dettagli

Ipertensione endocrina: solo la punta dell iceberg? Real practice

Ipertensione endocrina: solo la punta dell iceberg? Real practice DIPARTIMENTO AD ATTIVITA INTEGRATA MEDICO GENERALE UOC MEDICINA GENERALE SEZIONE DECISIONE CLINICA Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona Ipertensione endocrina: solo la punta dell iceberg?

Dettagli

Dosaggio del cortisolo sierico, urinario e salivare: problematiche analitiche e interpretative Marco Migliardi

Dosaggio del cortisolo sierico, urinario e salivare: problematiche analitiche e interpretative Marco Migliardi Con il patrocinio di ASL Bari IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza,, San Giovanni Rotondo IRCCS De Bellis,, Castellana Grotte 2 Convegno ELAS Sud Italia Bari, 26 marzo 2010 Marcatori della Malattia Diabetica,

Dettagli

Insulina. Glucagone Adrenalina e noradrenalina Cortisolo Ormone somatotropo

Insulina. Glucagone Adrenalina e noradrenalina Cortisolo Ormone somatotropo Insulina Glucagone Adrenalina e noradrenalina Cortisolo Ormone somatotropo Cellula beta del pancreas Glut-2 Preproinsulina Glucosio Sintesi Proinsulina Aminoacidi ed ormoni G.I. Glut-2 Insulina Calcio

Dettagli

Gli effetti del testosterone nei tessuti sono in parte mediati dalla sua metabolizzazione in altri due steroidi attivi, il diidrotestosterone e l

Gli effetti del testosterone nei tessuti sono in parte mediati dalla sua metabolizzazione in altri due steroidi attivi, il diidrotestosterone e l 1 2 Il testosterone viene secreto in quantità maggiori nell uomo rispetto alla donna in quasi tutte le fasi della vita. I testicoli fetali iniziano a secernere testosterone, principale effettore della

Dettagli

TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI

TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI Dipartimento delle Dipendenze TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI Ambiti di Intervento Trattamenti in fase acuta Intossicazione Acuta Sindrome di Astinenza Trattamenti in

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE. Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016

IL SISTEMA ENDOCRINO UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE. Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016 UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016 SECERNERE ALL INTERNO ORMONI(stimolare eccitare) Messaggeri chimici RECETTORE ORMONE-RECETTORE Essenza del sistema

Dettagli

AME News aprile 2004 Edizione on-line a cura di Franco Grimaldi. La diagnosi di insufficienza surrenalica secondaria.

AME News aprile 2004 Edizione on-line a cura di Franco Grimaldi. La diagnosi di insufficienza surrenalica secondaria. 1 ASSOCIAZIONE MEDICI ENDOCRINOLOGI Per la qualità clinica in endocrinologia Presidente: Roberto Valcavi Vice Presidente: Enrico Papini Consiglieri: Fabio Bertolissi, Roberto Castello, Piernicola Garofalo,

Dettagli

La terapia con GH ricombinante

La terapia con GH ricombinante LA SINDROME DI CUSHING IN CONDIZIONI PECULIARI SESSIONE 1. IL CUSHING IN ETA PEDIATRICA La terapia con GH ricombinante Antonio Stigliano Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare Facoltà di Medicina

Dettagli

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 La triade glicemica nella gestione del diabete Glicemia

Dettagli

Manuale per valutazione e inquadramento di patologie surrenaliche e ipertensione arteriosa endocrina

Manuale per valutazione e inquadramento di patologie surrenaliche e ipertensione arteriosa endocrina Manuale per valutazione e inquadramento di patologie surrenaliche e ipertensione arteriosa endocrina Associazione Medici Endocrinologi Associazione Nazionale Infermieri in Endocrinologia Società Italiana

Dettagli

Potassio. Principale catione intracellulare (K + ) Peso molecolare 39 Range valori normali meq/l (o mmol/l)

Potassio. Principale catione intracellulare (K + ) Peso molecolare 39 Range valori normali meq/l (o mmol/l) Potassio Principale catione intracellulare (K + ) Peso molecolare 39 Range valori normali 3.5 5.0 meq/l (o mmol/l) Partecipa alla regolazione dell attività elettrica cellulare Il potassio nell alimentazione

Dettagli

Asse HPA Ipotalamo. Ipofisi. Corticosurrene. Feed-back negativo Ritmo circadiano. Stimoli CRH, AVP ACTH. Cortisolo. Secrezione pulsatile

Asse HPA Ipotalamo. Ipofisi. Corticosurrene. Feed-back negativo Ritmo circadiano. Stimoli CRH, AVP ACTH. Cortisolo. Secrezione pulsatile Asse HPA Ipotalamo CRH, AVP Ipofisi ACTH Corticosurrene Cortisolo Feed-back negativo Ritmo circadiano Secrezione pulsatile Picco mattutino, bassi livelli serali Stimoli Stress, dolore, paura, freddo, emorragia,

Dettagli

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona Obiettivi Bilancio del sodio e regolazione del volume extracellulare

Dettagli

I test per la trombofilia: quali no!

I test per la trombofilia: quali no! I test per la trombofilia: quali no! Benedetto Morelli Laboratorio e Trombofilia congenita ed acquisita: quali test, a chi, quando, perché? Bari, 9 aprile 2016 ROAD MAP Importanza della appropriatezza

Dettagli

ORMONI, GLICEMIA E CONTROLLO GLICEMICO INSULINA

ORMONI, GLICEMIA E CONTROLLO GLICEMICO INSULINA ORMONI, GLICEMIA E CONTROLLO GLICEMICO INSULINA GLUCAGONE ADRENALINA CORTISOLO L INSULINA FAVORISCE L UTILIZZO DEL GLUCOSIO DA PARTE DEL MUSCOLO E DEL TESSUTO ADIPOSO E LA FORMAZIONE DI GLICOGENO EPATICO.

Dettagli

I VOLUMI DEI PRINCIPALI COMPARTIMENTI IDRICI DELL ORGANISMO CALCOLATI PER UN INDIVIDUO DI 70 Kg

I VOLUMI DEI PRINCIPALI COMPARTIMENTI IDRICI DELL ORGANISMO CALCOLATI PER UN INDIVIDUO DI 70 Kg LEZIONE RENE 6 I VOLUMI DEI PRINCIPALI COMPARTIMENTI IDRICI DELL ORGANISMO CALCOLATI PER UN INDIVIDUO DI 70 Kg BL 4.2mM 150mM BILANCIO DEL POTASSIO 4 moli di K nei compartimenti liquidi Liquido intracellulare

Dettagli

Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo

Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo Laura Perrone Dipartimento della Donna, del Bambino, di Chirurgia Generale e Specialistica Seconda Università degli Studi di Napoli Che cos è la Sindrome

Dettagli

Composte da porzione corticale e midollare. Corteccia surrenalica. Midollare surrenalica Adrenalina, Noradenalina

Composte da porzione corticale e midollare. Corteccia surrenalica. Midollare surrenalica Adrenalina, Noradenalina MALATTIE DELLE GHIANDOLE SURRENALI Prof. Carlo Guglielmini Ghiandole surrenali Composte da porzione corticale e midollare Corteccia surrenalica Zona glomerulosa Mineralcorticoidi (aldosterone) Zona fascicolata

Dettagli

FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. LH MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve trovarsi in

Dettagli

Il surrene. La corteccia surrenalica La corteccia surrenalica è costituita da tre strati distinti. La corteccia surrenalica.

Il surrene. La corteccia surrenalica La corteccia surrenalica è costituita da tre strati distinti. La corteccia surrenalica. Il surrene Il surrene è un organo pari retroperitoneale situato sul polo superiore di ciascun rene fra l undicesima vertebra toracica e la prima vertebra lombare La GHIANDOLA SURRENALICA è costituita da

Dettagli

Test di s(molo ipofisario in età pediatrica

Test di s(molo ipofisario in età pediatrica Test di s(molo ipofisario in età pediatrica Anatomia dell ipofisi Ormoni della adenoipofisi Adrenocorticotropo o ACTH Somatotropo o GH Follicolostimolante o FSH Luteinizzante o LH Prolattina o PRL Tireotropina

Dettagli

TEST FUNZIONALI Preparazione del Paziente e istruzioni di prelievo

TEST FUNZIONALI Preparazione del Paziente e istruzioni di prelievo Pag. 1/33 Preparazione del Paziente e istruzioni di prelievo Redazione Approvazione del contenuto Data Funzione Nome Data Funzione Nome 05/05/2014 Dirigente UO Corelab Dirigente UO Corelab Dirigente UO

Dettagli

Metabolismo glucidico

Metabolismo glucidico Metabolismo glucidico Glicemia a digiuno La concentrazione del glucosio nel sangue è una variabile omeostatica: l organismo tende a mantenere le oscillazioni della glicemia entro valori stretti Scopi:

Dettagli

DEFICIT ISOLATO ACTH

DEFICIT ISOLATO ACTH DEFICIT ISOLATO ACTH Codice di esenzione: RC0010 Definizione. Il deficit isolato di ACTH è una rara causa di insufficienza surrenalica secondaria caratterizzata da una bassa o ridotta produzione di cortisolo

Dettagli

Department of Biomedical Sciences, University of Catania and. Department of Biomedical Sciences and Morpho-functional Imaging, University of Messina

Department of Biomedical Sciences, University of Catania and. Department of Biomedical Sciences and Morpho-functional Imaging, University of Messina 1 Department of Biomedical Sciences, University of Catania and 2 Department of Biomedical Sciences and Morpho-functional Imaging, University of Messina Sebbene in letteratura siano presenti numerosi risultati

Dettagli

PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE NELLE PAZIENTI AFFETTE DA LAM STEFANO BIANCHI DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE OSPEDALE SAN GIUSEPPE UNIVERSITA DI MILANO

PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE NELLE PAZIENTI AFFETTE DA LAM STEFANO BIANCHI DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE OSPEDALE SAN GIUSEPPE UNIVERSITA DI MILANO PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE NELLE PAZIENTI AFFETTE DA LAM STEFANO BIANCHI DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE OSPEDALE SAN GIUSEPPE UNIVERSITA DI MILANO PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE NELLE PAZIENTI AFFETTE DA

Dettagli

Monitoraggio della terapia eparinica in corso di Angioplastica Coronarica Transluminale Percutanea: dati preliminari

Monitoraggio della terapia eparinica in corso di Angioplastica Coronarica Transluminale Percutanea: dati preliminari Monitoraggio della terapia eparinica in corso di Angioplastica Coronarica Transluminale Percutanea: dati preliminari Petronelli Mariella U.O. Patologia Clinica I Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico

Dettagli

Minaccia di parto pretermine e/o rottura pretermine delle membrane: Protocollo di Trasporto

Minaccia di parto pretermine e/o rottura pretermine delle membrane: Protocollo di Trasporto Protocollo V11 - Procedure di Trasporto PATOLOGIE Minaccia di parto pretermine e/o rottura pretermine delle membrane: Protocollo di Trasporto Diagnosi di minaccia di parto pretermine (MPP): 1. attività

Dettagli

Il surrene. Ciascuna ghiandola pesa 3-5 g, è lunga 5 cm, larga 2,5 cm con uno spessore di 0,6 cm

Il surrene. Ciascuna ghiandola pesa 3-5 g, è lunga 5 cm, larga 2,5 cm con uno spessore di 0,6 cm Il surrene Il surrene è un organo pari retroperitoneale situato sul polo superiore di ciascun rene fra l undicesima vertebra toracica e la prima vertebra lombare Ciascuna ghiandola pesa 3-5 g, è lunga

Dettagli

SCINTIGRAFIA RENALE DINAMICA

SCINTIGRAFIA RENALE DINAMICA UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE 1 SCINTIGRAFIA RENALE DINAMICA Franco Bui, Diego Cecchin COS`È? È una metodica che sfrutta la capacità di alcuni radiofarmaci di concentrarsi nei reni

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Nefrologia - 29/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Nefrologia - 29/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Nefrologia Domanda #1 (codice domanda: n.491) : In quale delle seguenti situazioni si potrà prevedere un'evoluzione più rapida verso l'insufficienza renale avanzata

Dettagli

SALIVARY DHEA ELISA. Saggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di Deidroepiandrosterone (DHEA) nella saliva. DEIDROEPIANDROSTERONE

SALIVARY DHEA ELISA. Saggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di Deidroepiandrosterone (DHEA) nella saliva. DEIDROEPIANDROSTERONE Cod. ID: Data: Paziente: SALIVARY DHEA ELISA Saggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di Deidroepiandrosterone (DHEA) nella saliva. DEIDROEPIANDROSTERONE COS E IL SALIVARY DHEA ELISA?

Dettagli

SICUREZZA STRADALE E PREVENZIONE SINISTRI, MODALITA DEI CONTROLLI PER STUPEFACENTI (art. 187 c.d.s.) RELATORE:

SICUREZZA STRADALE E PREVENZIONE SINISTRI, MODALITA DEI CONTROLLI PER STUPEFACENTI (art. 187 c.d.s.) RELATORE: SICUREZZA STRADALE E PREVENZIONE SINISTRI, MODALITA DEI CONTROLLI PER STUPEFACENTI (art. 187 c.d.s.) RELATORE: Dirigente Ufficio Sanitario Provinciale della Questura di Bergamo Medico Capo della Polizia

Dettagli

PREPARAZIONE PER COLONSCOPIA

PREPARAZIONE PER COLONSCOPIA PREPARAZIONE PER COLONSCOPIA Presentarsi con la richiesta del Medico curante, con la documentazione clinica ed eventuali esami precedenti. E molto probabile che durante la colonscopia vengano utilizzati

Dettagli

L'aspirina attenua gli effetti benefici degli ACE-inibitori in pazienti anziani con scompenso cardiaco?

L'aspirina attenua gli effetti benefici degli ACE-inibitori in pazienti anziani con scompenso cardiaco? L' attenua gli effetti benefici degli ACE-inibitori in pazienti anziani con scompenso cardiaco? C. Pedone 1, E. Cecchi 2, R. Matucci 2, M. Pahor 3, L. Carosella 1, A. Mugelli 2, R. Bernabei 1 per il Gruppo

Dettagli

Il ruolo dell infermiere: la presa in carico e i test diagnostici

Il ruolo dell infermiere: la presa in carico e i test diagnostici Il ruolo dell infermiere: la presa in carico e i test diagnostici C.P.S.I. Gaetano Crescenzo S.C. di Endocrinologia. Torino A.O. Ordine Mauriziano di Le maggior parte delle donne con disturbi del ciclo

Dettagli

LA PARTO-ANALGESIA E L ASSISTENZA OSTETRICA IN TRAVAGLIO DI PARTO. Aspetti anestesiologici D. Taiocchi

LA PARTO-ANALGESIA E L ASSISTENZA OSTETRICA IN TRAVAGLIO DI PARTO. Aspetti anestesiologici D. Taiocchi LA PARTO-ANALGESIA E L ASSISTENZA OSTETRICA IN TRAVAGLIO DI PARTO Aspetti anestesiologici D. Taiocchi INDICAZIONI E CONTROINDICAZIONI INDICAZIONI OSTETRICHE MEF Ipertensione indotta dalla gravidanza Prematurità

Dettagli

S. Di Cushing L IPERCORTICOSURRENALISMO CRONICO

S. Di Cushing L IPERCORTICOSURRENALISMO CRONICO L IPERCORTICOSURRENALISMO CRONICO S. Di Cushing Prof. M. Mannelli, Dr. G. Parenti Dip. Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche Mario Serio Unità di Endocrinologia SINDROME DI CUSHING Quadro clinico

Dettagli

Le endocrinopatie più comuni del cane: Sindrome di Cushing ed. Ipotiroidismo

Le endocrinopatie più comuni del cane: Sindrome di Cushing ed. Ipotiroidismo Le endocrinopatie più comuni del cane: Sindrome di Cushing ed Ipotiroidismo EZIOLOGIA CUSHING IATROGENO 1)Ipofisario (80-85%) CUSHING SPONTANEO 2)Surrenalico (15-20%) Da ACTH ectopico Adenomi (40%) Carcinomi

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO composizione

IL SISTEMA ENDOCRINO composizione IL SISTEMA ENDOCRINO composizione Le ghiandole endocrine sono importanti organi dislocati in varie sedi del nostro corpo che, attraverso la produzione di ormoni, ne controllano alcune funzioni fondamentali.

Dettagli

Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina);

Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina); Funzioni del rene Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina); Regolare il volume e la composizione del liquido extracellulare;

Dettagli

Simposio precongressuale 4

Simposio precongressuale 4 Simposio precongressuale 4 Incidentaloma surrenalico: questioni aperte Real clinical practice Dott. Nicola Argese U.O.D Endocrinologia Ospedale S.S. Annunzata Taranto Linee guida si, però..! Cos4 per il

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale n. 115

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale n. 115 AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINAZIONE 9 Maggio 2007 Modifica degli stampati dei medicinali contenenti farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) non selettivi per uso sistemico - ATC M01A. omissis

Dettagli

Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale LA GESTIONE DEL MALATO IPERTESO Le ipertensioni secondarie. Dott. Arrigo Menozzi MMG

Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale LA GESTIONE DEL MALATO IPERTESO Le ipertensioni secondarie. Dott. Arrigo Menozzi MMG Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale LA GESTIONE DEL MALATO IPERTESO Le ipertensioni secondarie Dott. Arrigo Menozzi MMG QUANDO PENSARE ALL IPERTENSIONE SECONDARIA Età di esordio

Dettagli

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE CHIRURGIA GENERALE MAGGIORE (tutti gli interventi di durata > 30 minuti o di chirurgia addominale) TIPO DI PATOLOGIA TIPO DI CHIRURGIA MIRE (tutti gli interventi di durata < 30 minuti, esclusa la chirurgia

Dettagli

SIMPATICOMIMETICI DIRETTI NON SELETTIVI. sia α che β Uso: anestesia locale gravi reazioni allergiche arresto cardiaco. Adrenalina.

SIMPATICOMIMETICI DIRETTI NON SELETTIVI. sia α che β Uso: anestesia locale gravi reazioni allergiche arresto cardiaco. Adrenalina. SIMPATICOMIMETICI DIRETTI NON SELETTIVI Adrenalina Noradrenalina Dopamina sia α che β Uso: anestesia locale gravi reazioni allergiche arresto cardiaco prevalentemente α Uso: nessuno a basse concentrazioni:

Dettagli

Endocrinologia e laboratorio: quali informazioni dagli esami più frequenti

Endocrinologia e laboratorio: quali informazioni dagli esami più frequenti Endocrinologia e laboratorio: quali informazioni dagli esami più frequenti Dr. Stefano Merlo, MS cardiol. PSV, ProntoSoccorsoVeterinario, Pinerolo (TO) Curva glicemica Curva glicemica Utilità, metodica,

Dettagli