Piano di Governo del Territorio

Documenti analoghi
LINEE GUIDA PER GLI INTERVENTI EDILIZI NEL CENTRO STORICO NUCLEI ANTICHI E PER GLI EDIFICI DI PREGIO/VALORE IN ZONA AGRICOLA

Comune di Castel d'ario. Provincia di Mantova. Piano di Governo del Territorio - ai sensi della L.R. 11 marzo 2005 n 12 - PIANO DELLE REGOLE

ALLEGATO B INTRODUZIONE

Scheda n. 04 I Renacci

TABELLA DEI MATERIALI COSTRUTTIVI PER I CENTRI STORICI. Adozione definitiva

schede unità minime d intervento: TAVOLA B - CARUBBO

Adozione definitiva Versione di raffronto

Scheda n. 03 Poggio di Mezzo

COMUNE DI LIMBIATE. Provincia di Milano ALLEGATO 1 NORME MORFOLOGICHE E TECNOLOGICHE

COMUNE DI SASSARI - Provincia di Sassari

TABELLA DEI MATERIALI COSTRUTTIVI PER I CENTRI STORICI. Versione definitiva

AMBITI DI APPLICAZIONE DELLE NTA E CARTOGRAFIA DI RIFERIMENTO

Fa parte di un complesso immobiliare. PRESENZA DI CORPI ACCESSORI NO SI se SI, n.

COMUNE DI SASSARI - Provincia di Sassari

D E L C O L O R E. Abaco degli accessori di facciata

Piano del Colore. Comune di Santo Stefano Ticino

PRG VARIANTE COMUNE DI SANZENO. variante. 2 adozione PROVINCIA DI TRENTO. dd

COMUNE DI SASSARI - Provincia di Sassari

STRUTTURA. Analisi del tessuto urbano di Montanaro LEGENDA COMUNE DI MONTANARO (TO) REGIONE PIEMONTE. Muratura a scarpa.

UFFICIO TECNICO COMUNALE ALLEGATO A) AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE PIANO DEL COLORE NEGLI AMBITI DI ANTICA FORMAZIONE. Pag.

Riportiamo, di seguito, le disposizioni previste nel suddetto Piano.

I /03/2017 A - Allegato Utente 2 (A02)

CENSIMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO TRADIZIONALE

Dati generali. Edificio residenziale Fischetto. n/r. edificio residenziale e direzionale. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato

PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO DI ANTICA E PRIMA FORMAZIONE

PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI BEDOLLO CENSIMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO TRADIZIONALE

CARATTERISTICHE DEGLI INTERVENTI NEL CENTRO STORICO, NEL SUO INTORNO E SUGLI IMMOBILI CATALOGATI AI SENSI DELLA L.R. 35/1995

Art. 3 Ambito di applicazione del P.d.R. L ambito di applicazione del piano è definita negli elaborati grafici di piano.

Foglio: 34 Mappale: 33A - 33B Coerenza mappa catasto terreni: Superficie lotto: 57,89 Superficie coperta: 57,89 Volume esistente: 313,09 I.F.

PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI BEDOLLO CENSIMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO TRADIZIONALE

PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI BEDOLLO CENSIMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO TRADIZIONALE

ABACO DEI COMPONENTI COSTRUTTIVI COERENTI NELL AMBITO 1

LE COSTANTI TIPOLOGICHE. PR. 18 Soncino

COMUNE DI SASSARI - Provincia di Sassari

Variante al P.R.G. di Besenello: Novembre 2005

P.R.G.C. Legge Regionale 5/95

Piano di Recupero di un gruppo di fabbricati denominati I Giannini in Loc. Manziana. Norme Tecniche di Attuazione COMUNE DI AREZZO

PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI BEDOLLO CENSIMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO TRADIZIONALE

territorio rurale relazione tecnica elaborati grafici,

ASP-T5 AMBITO PARCO MUSEALE. Norme tecniche di attuazione

Dati generali. Villino. n/r. edificio residenziale bifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato. Riferimenti archivistici

Allegato M Piano delle Regole

PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO DI ANTICA E PRIMA FORMAZIONE

ABACO DEGLI ELEMENTI RICORSIVI

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI TERRES ABACO DELLE FOROMETRIE ELEMENTI DI CONTORNO DEI FORI IN FACCIATA

PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO MATRICE Comune di Mara

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL COLORE

DEFINIZIONE DEI CARATTERI COMPOSITIVI E INDIRIZZI PROGETTUALI

BRISSAGO VALTRAVAGLIA. PIANO di GOVERNO del TERRITORIO (ai sensi della Legge per il Governo del Territorio n. 12 dell 11 marzo 2005)

PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO DI ANTICA E PRIMA FORMAZIONE

REGOLAMENTO COMUNALE DEL COLORE E DELLE FINITURE DA UTILIZZARE NELL AMBITO DEI CENTRI STORICI DI FALCONARA ALTA E DI CASTELFERRETTI

SCHEDATURA DEGLI EDIFICI E DEGLI SPAZI APERTI

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI TERRES INDICE

REGOLAMENTO DEL COLORE

PIANO DELLE REGOLE. Delibera di approvazione del Consiglio Comunale n 42 del

Scheda n. 01 Podere Colmata

PIANO DEL COLORE e del decoro urbano. Documentazione fotografica Materiali ed elementi accessori di facciata PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI DRUENTO

Regolamento Urbanistico

SAINT-CHRISTOPHE. PUD Ae11* Chaussod CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E DELLE AREE DI PREGIO, SCHEDATURA DEGLI EDIFICI

Descrizione dei lavori Lungh. Largh. H Area Volume Quantità Unità di Prezzo P. Totale (m) (m) (m) (mq) (mc) riferimento ( )

PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO DI ANTICA E PRIMA FORMAZIONE

PIANO DI LOTTIZZAZIONE ZONA PL7 P.P.F. 224/1 224/2 224/3 224/4 224/5 224/6 224/7 224/9 C.C. DI VEZZANO ABACO DEI MATERIALI

PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO DI ANTICA E PRIMA FORMAZIONE

HAMEAU CHEZ-LES-MILLET

Residence Leonardo - Marano (VE) capitolato delle opere. leonardo.masierorealestate.it

PRONTUARIO PER L'USO DEI MATERIALI NEGLI INTERVENTI IN CENTRO STORICO

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL PIANO DI LOTTIZZAZIONE. -Art.1 Modalità di attuazione

INDICE CAPO I INTERVENTI SULLE FACCIATE

NUOVO REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

Elaborati grafici. Documento di Piano. LONNO PRATO FO' Inventario del patrimonio edilizio dei Nuclei di Antica Formazione

Capitolo colore e ambiente

Art. 15 Cornici di gronda Le cornici di gronda devono avere un aggetto massimo fino a ml. 1,50, compreso le grondaie.

CITTA' DI ORBASSANO CITTA' METROPOLITANA DI TORINO

SCHEDATURA PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE. 1. Dati generali. 2. Riferimenti catastali. 3. Tipologia edilizia. 4. Vincoli sovraordinati

UNITA' OPERATIVA DI PROGETTO TERRITORIO E AMBIENTE

HAMEAU CHEZ-LES-BLANC-DESSUS

5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF

Indice. promuovere paesaggio I garantire governo I tutelare tradizioni

LOTTIZZAZIONE LA VIGNA SUBBIANO

approfondimento: modalità di intervento

Riferimenti catastali

PIANO COLORE AMBITO DI ESPANSIONE

Dati generali. Villa Vergani - Bonora. n/r. edificio residenziale unifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato

SCHEDA N p.ed C.C. PANCHIA

Lotto n. 1 Comune di Venezia Palazzetto Stern Dorsoduro 2792/A -2792/B Prezzo base d asta: Euro ,00

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO CA BIANCA 1 CA BIANCA 2 PROGETTO ESECUTIVO DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE

Piano Regolatore Generale

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO PONTE SCRIVAN NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA REGION AUTONOME DE LA VALLEE D'AOSTE ETROUBLES. NORMATIVA DI ATTUAZIONE Sottozona Ae18* Echevennoz-Dessus

TAVOLOZZA DEI COLORI

Il proprietario dell immobile può effettuare l intervento senza procedere a nessuna comunicazione al Comune

NORME TECNICHE. Le parti comuni

Contenuti del Manuale. 1. Metodo di approccio all intervento. 2. Orientamenti generali - Edifici esemplari. 3. Caratteri ed elementi dell architettura

SCHEDA N p.ed C.C. PANCHIA

HAMEAU ÉCHEVENNOZ-DESSUS

PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO DI ANTICA E PRIMA FORMAZIONE

HAMEAU CHEZ-LES-GRANGE

PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO DI ANTICA E PRIMA FORMAZIONE

Transcript:

COMUNE DI SUMIRAGO PROVINCIA DI VARESE 1 SETTORE TECNICO SERVIZIO URBANISTICA Piano di Governo del Territorio Piano delle Regole INDICAZIONI TECNICHE PER GLI INTERVENTI EDILIZI NEL NUCLEO ANTICO, NELLE AREE INTERESSATE DA PIANI DI RECUPERO E NEGLI EDIFICI DI PREGIO IN ZONA AGRICOLA

Le presenti indicazioni tecniche hanno lo scopo di guidare la complessa ed articolata materia degli interventi edilizi nel nucleo antico, nelle aree interessate da piani di recupero e per gli edifici di pregio in zona agricola, in modo che ogni singolo intervento possa concorrere ad un generale recupero delle qualità intrinseche e formali dei nuclei antichi, ad un riordino edilizio e funzionale rispettoso delle tipologie architettoniche presenti e della locale tradizione costruttiva, colta e spontanea. 2 Scopo di questo documento è di codificare la prassi tecnico-amministrativa che si è evoluta nel corso degli anni di applicazione del precedente Piano Regolatore Generale ora sostituito dal Piano di Governo del Territorio le cui norme ne sono la naturale prosecuzione, seppur con talune modificazioni e integrazioni dovute alla evoluzione tecnologica delle tecniche edili e dei materiali. Il carattere generale ed astratto delle norme contenute nello strumento urbanistico rendono opportuno dotarsi di talune specificazioni di tipo tecnico di dettaglio, ancor più necessarie laddove il cittadino si accinge a compiere interventi manutentivi in assenza dell ausilio di un professionista tecnico, esperto in tale particolare materia. Sono state individuate categorie, manufatti e modalità esecutive tipiche dell edilizia lombarda e vengono proposte quali indicazioni tecniche per gli interventi di recupero e come riferimento per tutti gli operatori del settore. Le categorie illustrate costituiscono un inventario che può rivelarsi incompleto e non esaustivo della complessa casistica riscontrabile. Quindi in presenza di particolari circostanze, le modalità esecutive conseguenti, dovranno essere ricercate nella più corretta prassi corrente, nella Normativa Tecnica del Piano delle Regole e nelle valutazioni di merito della Commissione per il Paesaggio o degli organi superiori quali le Sovraintendenze competenti.

ARCHI E VOLTE Archi o arcate di portoni di ingresso, di finestre, di portoncini, ecc. e volte a botte, a crociera, ecc. di androni, dovranno nel limite del possibile, essere conservati e ripristinati nella forma originale riportando alla vista il materiale che li ha costituiti. Laddove sono evidenti archi od arcate tamponati, se ritenuto elemento caratterizzante ed indispensabile per la ricomposizione delle facciate, dovranno essere liberati e riportati alle forme originali in modo evidente sulle facciate. 3 COLORATURE In assenza di un piano colore generale relativo alle gamme cromatiche ammesse nei nuclei antichi, dovrà essere predisposta sulle pareti da tinteggiare, una apposita campionatura di almeno tre tonalità stese in riquadri di almeno cm. 50x50 su indicazione espressa dal Settore Tecnico Comunale. Non è comunque ammesso il colore bianco puro, le tonalità cangianti o contenenti quarzo e le scelte cromatiche dovranno tendere ad una diversificazione di tonalità e gamme, con tonalità tenui ed evitando una generale ripetitività di colore. Le tonalità di base dovranno essere sfumature delle alternative riportate. TABELLA A COLORI FACCIATE A.100 A.101 A.102 A.103 A.104 A.105 A.106 A.107

TABELLA B COLORI FACCIATE 4 B.200 B.201 B.202 B.203 B.204 B.205 B.206 B.207 B.208 B.209 B.210 B.211 B.211 COMIGNOLI FUMAIOLI ESALATORI I comignoli o fumaioli esistenti devono essere conservati, ripuliti o ricostruiti identici se si presentano coevi all edificio su cui sorgono e/o se presentano caratteristiche di buona forma architettonica. I comignoli o fumaioli di nuova formazione dovranno in qualsiasi caso essere preferibilmente posizionati nelle vicinanze del colmo del tetto ed essere limitati nelle dimensioni ed altezze. Dovranno essere in cotto od in lamiera/rame (comignoli detti anche torrini); oppure in muratura di mattoni da intonacare a vista nelle forme e tipi tradizionali con cappello in pietra o cemento o cotto. Non sono consentiti comignoli o fumaioli prefabbricati di linea moderna.

DECORAZIONI ED ELEMENTI ARTISTICI Tutti gli elementi costruttivi od artistici esistenti, come anche quelli che dovessero emergere nel corso di lavori edilizi, sono sottoposti a tutela e salvaguardia. Tali elementi devono rimanere nelle posizioni in cui si trovano ed essere opportunamente protetti e valorizzati. Nella fattispecie sono soggetti a salvaguardia: i portali, gli affreschi interni ed esterni alle abitazioni, le fontane, i pozzi, le decorazioni, i ferri battuti ed ogni altro elemento che a giudizio del Settore Tecnico Comunale e della Commissione per il Paesaggio risulti meritevole di tutela. 5 IMPIANTI ESTERNI Tutte le apparecchiature per impianti tecnologici quali antenne TV, parafulmini contatori gas, ENEL, centraline citofoniche, ecc. dovranno in fase di localizzazione rispettare il concetto generale della loro mascheratura, posizionandole in punti di minima percezione e contenendone le dimensioni. Nell intera area dei nuclei di antica formazione non è permesso posizionare sui tetti delle case pannelli solari e fotovoltaici, se non sono integrati con i tetti: stessa inclinazione, schermi parabolici ed antenne ricetrasmittenti di grandi dimensioni o di notevole sviluppo verticale. PORTONCINI DI INGRESSO Portoncini, porte, portoni per accessi carrai, basculanti per box auto, dovranno proporre materiali e colori esposti alla voce finestre.

FINESTRE PORTE FINESTRE OSCURANTI Il materiale da impiegarsi, ritenuto più idoneo e coerente è il legno. Sono comunque accettabili serramenti in ferro verniciato, se richiesti da forme e dimensioni particolari. Per gli edifici la cui modalità di intervento è quella della ristrutturazione edilizia e della ristrutturazione con vincolo di cortina (di cui alle tavole di azzonamento C.6 del Piano delle Regole) è consentito anche l utilizzo di serramenti in alluminio e in PVC il cui aspetto esteriore rispetti le seguenti prescrizioni minime: - forma tradizionale; - sagomatura degli elementi a disegno semplice, evitando bombature dei profilati; - uniformità del prospetto, evitando l utilizzo di serramenti di materiali diversi e/o di profili diversi su una stessa facciata; - colori secondo tabella. Sono esclusi serramenti in alluminio naturale o anodizzato. E altresì escluso l utilizzo di vetri a specchio e di vetri tipo inglese. Persiane o gelosie, antoni o scuri interni, dovranno essere preferibilmente a preferibilmente a ventola. Non sono permessi gli avvolgibili e qualsiasi meccanismo di oscuramento moderno in PVC od in alluminio naturale. I colori consentiti nelle variazioni scure sono quelli tipici dei legnami (noce, mogano, quercia, ecc.) e quelli del verde, del grigio o del marrone. Il disegno tipologico del serramento privilegia lo sviluppo verticale. 6 TABELLA C COLORI SERRAMENTI

7 RECINZIONI MURI DI SOSTEGNO La divisione di lotti è consentita solamente impiegando essenze verdi quali siepi di alloro, cotoneastri, vite canadese, nocciolo. In esse è possibile collocare reti metalliche, barriere protettive purchè non visibili. Sono consentite, laddove è necessaria una protezione stabile, staccionate in legno e grigliati in ferro con forme semplici. I colori da impiegarsi sono quelli previsti per i serramenti nella gamma del grigio scuro e del marrone. Non è consentito il bianco ed in generale i colori chiari. MURATURE Murature, gradini, scale, recinzioni, ove riscontrate o riemergenti nel recupero dovranno essere restituite a vista senza stilature o con minime cementazioni di giunto. Per la protezione delle pietre, se necessario, potranno essere usate vernici siliconiche protettive trasparenti non lucide. Gli intonaci ricoprenti murature in pietrame aventi pregio e significato ambientale dovranno essere rimossi e non più rifatti. Le murature riemerse dovranno rimanere a vista con o senza stilatura. INTONACI Gli intonaci dovranno essere fatti secondo la locale tecnica esecutiva con superficie finale liscia tirata a fratazzo. Sono esclusi intonaci plastici di qualsiasi tipo, nonché rivestimenti in pietra, a mosaico, con marmi o piastrelle. CANALI PLUVIALI SCOSSALINE I canali ed i pluviali devono avere sezione rispettivamente semicircolare e circolare e devono essere posti in opera evitando lunghi e disordinati percorsi lungo le pareti esterne degli edifici.

Potranno essere impiegati materiali quali rame, lamiere elettroverniciate, con esclusione di materiali plastici. 8 LUCERNARI Sulle coperture è possibile posizionare nuovi lucernari di concezione moderna (a ribalta, lungo la pendenza del tetto tipo Velux) a condizione che la superficie vetrata sia inferiore al 10% della superficie della copertura.

ABBAINI E consentita la formazione, sulle falde di copertura, di nuovi abbaini, alle seguenti condizioni: - le dimensioni dovranno essere contenute dimensionalmente, entro i parametri dello schema allegato, e comunque proporzionati all estensione della falda di tetto o porzione di tetto; - il numero di abbaini consentiti dovrà essere rapportato all ampiezza della falda della copertura e dovrà tale da non alterarne in modo eccessivo la percezione visiva della falda stessa; - i materiali di impiego dovranno essere simili a quelli usati per la formazione del tetto (orditura in legno, tegole in cotto, scossaline in rame o lamiera); - è consentito il ripristino di abbaini esistenti, unicamente se gli stessi risultano coerenti con le caratteristiche di cui sopra e con le indicazioni della presente categoria; - che siano eseguiti secondo il disegno tipico riscontrabile o quello esemplificato nella presente categoria. 9 DAVANZALI SOGLIE SPALLE ARCHITRAVI In corrispondenza dei piani di appoggio di finestre o porte-finestre, e di portoncini di ingresso sono consentiti davanzali e soglie con le seguenti caratteristiche: - spessori uguali o superiori a cm. 5 - superfici bocciardate o piano sega o spacco naturale - materiali quali serizzi beole pietre grigie pietra serena cemento a vista graniglia di cemento grigia. I davanzali, le soglie e le spalle laddove esistenti in pietra od in cemento dovranno essere mantenuti o sostituiti in forma e materiali identici. Nuove spalle di porte e portoni sono ammissibili solo ai piani terreni. Non sono consentiti: - materiali levigati lucidi (marmi, ecc.) - spessori minimi - materiali metallici (davanzali in lamiera od alluminio). Gli architravi o piattabande di portoni, porte e finestre potranno essere mantenute a vista se costituiti di legno o pietra. Sono consentite, se chiaramente descritte con particolari architettonici e sorrette da valide soluzioni architettoniche (è il caso di nuove aperture quali vetrine e porta di negozi, box, ecc.) soluzioni nuove impiegando il C.A. a vista ed i profilati HE in ferro. PAVIMENTAZIONI ESTERNE E sempre ammesso l utilizzo di pietre naturali, mentre è escluso l utilizzo di asfalto o cemento. Nel caso di utilizzo di masselli autobloccanti questi dovranno essere di disegno semplice (rettangolo e/o quadrato) con finitura superficiale grezza e bordi irregolari, preferibilmente tipo antichizzato, nella gamma dei colori cotto, nocciola, marrone.

10 Sumirago, marzo 2013 L Assessore al Territorio Mario Vavassori Il Responsabile del Servizio Rosella Barneschi