4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

Documenti analoghi
4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

distribuita in due settori fondamentali Uomo circa il 60% Donna circa il 50% (percentuale maggiore di tessuto adiposo)

ASSISTENZA PERIOPERATORIA

Pagine sul libro. da pag. 364 a pag. 367

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE

BILANCIO IDROLETTROLITICO (Alfonso Siani. ISA CNR) ACQUA

7.5 Acqua e sali minerali

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE

I compartimenti liquidi corporei

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio

I NDICE GENERALE. Funzioni del corpo umano e assistenza infermieristica clinica 713. U NITÀ7 Percezione e mantenimento della salute 715

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE. ACIDO-BASE (2 parte) scaricato da EQUILIBRIO ACIDO-BASE (EAB) NECESSITA : EQUILIBRIO ACIDO-BASE

I compartimenti liquidi corporei

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca

Formula 2 Vitamin & Mineral Complex Donna

I compartimenti liquidi corporei

LEZIONE 29: REGOLAZIONE NEUROORMONALE MECCANISMI NEUROORMONALI DI REGOLAZIONE DEL RENE

Disordini dell Acqua e degli Elettroliti

[H + ] X [A - ] [ HA ]

Tamponi biologici per il controllo del ph

Acqua: nutriente essenziale

ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA. Metodica impedenziometrica

Programma del Corso Testi consigliati

Raffaele Alvisi 14 gennaio 1916

Interpretazione dell emogasanalisi

Caso clinico: Degenza Riabilitativa: «training fisico e non solo»

Formula 2 Vitamin & Mineral Complex Uomo

IMMAGINE 1 Il sale iodato è amico della tiroide! IMMAGINE 2

data PIANO ASSISTENZIALE STANDARD PATOLOGIE RESPIRATORIE Cognome e nome nato

diminuito aumentato I disordini acido-base primari metabolici si riconoscono attraverso la valutazione della concentrazione di HCO3-

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

Biofisica e Fisiologia I semestre-ii anno 8 crediti. Elementi di Fisiologia e Biofisica Cellulare. Fisiologia dell apparato muscolare

Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo

27 Gennaio 2017 Dr.ssa Chiara Sturaro XVIII CONGRESSO REGIONALE FADOI EMILIA ROMAGNA

EQUILIBRIO ACIDO-BASE ED APPLICAZIONE ALL EMOGAS EMOGAS-ANALISIANALISI

Emogasanalisi Arteriosa

Capitolo 5 Accertamento 60. Capitolo 6 Diagnosi 81. Capitolo 7 Pianificazione 95. Capitolo 8 Attuazione e valutazione 115

a.a. 2017/18 Prof.ssa Pia Lucidi Laboratorio di Cognizione e Benessere Animale RICEVIMENTO: Lunedì 17:30-18:30

FRAGOLA: Antiossidante. ACAI: Antiossidante. Metabolismo dei lipidi e dei carboidrati. Regolarità del transito intestinale.

Il Potassio è il principale catione intracellulare (K+) Si verifica per il Potassio la situazione inversa a quella del Sodio.

Stato nutrizionale: Principi e tecniche di valutazione Composizione corporea. Angela Polito

VITAMINA D (VITAMINA D3)

Pagine sul libro. da pag. 368 a pag. 375

Le reazioni metaboliche sono estremamente sensibili alla concentrazione degli ioni H + nel liquido in cui avvengono, perché gli ioni H + influenzano

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Pogressivo deficit quantitativo della massa nefronica funzionante, indipendentemente dalle cause che lo hanno indotto.

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE

Modello percezione/gestione della salute

Equilibrio acido base

EMOGASANALISI ARTERIOSA INTERPRETAZIONE

MIGLIORARE IN MODO PROFESSIONALE L ASSISTENZA COME ROMPERE LA ROUTINE

Definizione. Shock NON è sinonimo, in termini medici, di svenimento, né indica una condizione di forte paura.

Sali minerali negli alimenti

Alimentazione nello sportivo

Prof. Danilo Gambarara

Appunti dalle lezioni

ALOE VERA GEL: Azione emolliente e lenitiva (sistema digerente). Funzioni depurative dell'organismo. Benessere della gola.

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

CHIRURGIA III ED EMERGENZE MEDICO - CHIRURGICHE. Sezione di Anestesia e Rianimazione Dir. Prof. Carlo Alberto Volta

Escrezione renale di Na + e sua regolazione

Il Sangue e il Plasma FGE

I NDICE GENERALE. Concetti generali dell assistenza infermieristica 1. U NITÀ2 Concetti essenziali per la professione infermieristica 39

2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 100 ml di soluzione contengono: Principio attivo: Potassio Acetato 29.4 g (ogni ml contiene 3 meq di K + )

LA VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA

A C Q U A c o n B A S S O R E S I D U O F I S S O

I VOLUMI DEI PRINCIPALI COMPARTIMENTI IDRICI DELL ORGANISMO CALCOLATI PER UN INDIVIDUO DI 70 Kg

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo

CORSO DI NEFROLOGIA Diapositive delle lezioni Anno Accademico

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6

I compartimenti liquidi corporei

Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina);

Meccanismo di moltiplicazione controcorrente

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7

Equilibrio idroelettrolitico

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Cellula: organizzazione morfofunzionale Paolo Mondola

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI

Accertamento dello stato nutrizionale

Alimentazione equilibrata

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6

INFERMIERISTICA CLINICA APPLICATA ALLA MEDICINA INTERNA

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 8

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9

Transcript:

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

Contenuti Modello Nutrizionale metabolico Sezione del modello: Equilibrio idro-elettrolitico e acido-base Assistenza alla persona con problemi relativi all equilibrio idroelettrolitico ed acido-base: Eccessivo volume di liquidi Insufficiente volume di liquidi Sezione del modello: Nutrizione Assistenza alla persona con problemi relativi alla nutrizione: Disponibilità a migliorare la nutrizione Nutrizione inferiore (e superiore) al fabbisogno Compromissione della deglutizione rischio di aspirazione* PC: ipoglicemia (e iperglicemia)

Contenuti Modello Nutrizionale metabolico Sezione del modello: Integrità della cute e guarigione delle ferite Assistenza alla persona con problemi relativi all integrità della cute e guarigione delle ferite: Compromissione dell integrità cutanea Compromissione dell integrità tissutale Sezione del modello: Difese corporee contro le infezioni Assistenza alla persona con problemi relativi alle difese corporee contro le infezioni: Rischio di infezione Sezione del modello: Termoregolazione * Assistenza alla persona con problemi relativi alla termoregolazione:

Equilibrio idro elettrolitico e acido base Assistenza alla persona con problemi relativi all equilibrio idroelettrolitico ed acido-base: Eccessivo volume di liquidi Insufficiente volume di liquidi

Premessa Fondamentale per una ottimale funzione cellulare mantenere un normale livello di volume e composizione dei liquidi corporei Liquidi vascolari essenziali per mantenimento di un adeguato volume di sangue, pressione ematica, sistema cardiovascolare Liquidi interstiziali importanti per il trasporto di ossigeno, sostanze nutritive e ormoni Liquidi intracellulari importanti per dimensioni e funzione cellulare

Premessa Il bilancio dei liquidi, elettroliti e acido base Regolato e dipendente dal meccanismo di controllo fisiologico Esercizio fisico vigoroso e altre attività possono alterarlo se l organismo non riesce ad adattarsi Situazioni come la diarrea e il vomito Malattie croniche (scompenso cardiaco, renali, il diabete, insufficienza renale, ecc) Possono portare squilibri idroelettrolitici e acido base

Compartimenti dei liquidi Liquidi corporei composti di: Acqua Cellule ematiche Elettroliti Dal 45% all 80% del peso corporeo è costituito da liquidi (le variazioni dipendono dal grasso corporeo, dal sesso e dall età) Ci sono due tipi principali di liquido corporeo: Intracellulare (ICF) (potassio, fosforo e solfato) Extracellulare (ECF) (sodio, cloro e bicarbonato) Gli adulti hanno circa i 2/3 dei loro liquidi totali nel compartimento intracellulare e 1/3 nel compartimento extracellulare Gli ECF includono i liquidi intravascolari e liquidi interstiziali

Compartimenti dei liquidi Il mantenimento di una distribuzione proporzionale di ECF dipende da tre fattori: Il contenuto proteico del sangue (albumina, globulina) L integrità dell endotelio vascolare La pressione idrostatica all interno dei vasi sanguigni

Elettroliti Sono componenti chimici che in soluzione si dissociano parzialmente in particelle separate che hanno una carica elettrica e sono conosciute come ioni La quantità di elettroliti in soluzione è espressa in termini di milliequivalenti per litro (meq/l) L equilibrio elettrolitico si riferisce al mantenimento della concentrazione di ciascun elettrolita sierico nei limiti normali (vedere tab. 37-2 Craven)

Elettroliti Sodio: i suoi cambiamenti sierici riflettono il cambiamento dell equilibrio dell acqua e dell osmolarità Potassio: regola la funzionalità cardiaca, neuronale e muscolare e per la contrattilità di tutti i muscoli; svolge un ruolo importante nella funzione cellulare e nella sintesi di proteine e glicogeno Calcio: 99% nelle ossa e nei denti, il resto nel siero; indispensabile per la salute, forma le membrane delle cellule e le tiene unite, interviene anche nella coagulazione del sangue Magnesio: ione intracellulare regola la funzione neuromuscolare e l attività cardiaca Fosforo: è importante per il metabolismo energetico, per la struttura delle membrane e delle ossa e per la sintesi degli acidi nucleici

Considerazioni sulle fasi della vita Le persone molto giovani e le persone più anziane sono più soggette a squilibri idroelettrolitici Neonato infante: maggiore percentuale di peso costituita da acqua (70-80%) I liquidi possono essere persi molto rapidamente: necessità di integrare liquidi in caso di situazioni quali vomito, diarrea Bambino e adolescente: a 12 anni la percentuale di acqua corporea è indicativamente la stessa dell adulto. Si deve fare attenzione di integrare i liquidi persi durante l attività sportiva Adulto e anziano: con l aumentare dell età vi è la tendenza a un aumento del tessuto adiposo, una riduzione dei nefroni ; alcune patologie e alcuni farmaci possono causare squilibri idroelettrolitici

Equilibrio acido - base Un importante componente dell ambiente cellulare è la concentrazione dello ione idrogeno (H + ) regolata entro limiti estremamente ristretti equilibrio acido base Nel corpo il ph è normalmente di 7,4 (l ECF corporeo ha un ph medio fra 7,37 e 7,43 Conduzione nervosa Attività ormonale Ritmo cardiaco Anche piccole variazioni pericolo di vita

Fattori che influiscono sui liquidi, sugli elettroliti e sull equilibrio acido base Normalmente i liquidi e gli elettroliti persi dal corpo vengono sostituiti attraverso un adeguato apporto (vedere tab. 37-4 Craven) Apporto di liquidi e nutrienti Eliminazione dei liquidi ed elettroliti Vomito Diarrea Diaforesi Uso di diuretici Stress Ansia Dolore

Fattori che influiscono sui liquidi, sugli elettroliti e sull equilibrio acido base Malattie croniche Insufficienza renale Scompenso cardiaco Insufficienza respiratoria Intervento chirurgico Gravidanza

Alterazioni dell equilibrio idrico, elettrolitico e acido - base Squilibrio di liquidi Deficit volume di liquido extracellulari: ipovolemia, deficit salino, Eccesso di volume di liquidi Squilibrio acido base Acidosi o alcalosi respiratoria Acidosi o alcalosi metabolica Squilibrio elettrolitico Iper ipo kaliemia, iper ipo calcemia

Manifestazioni degli squilibri idrici, elettrolitici e acido - base Squilibri nell assunzione e nell eliminazione dei liquidi e nel peso corporeo: uscite maggiori o minori che entrate Cambiamenti mentali Cambiamenti parametri vitali Respiro Frequenza e ritmo cardiaco Pressione arteriosa Anomala idratazione tissutale Anomalo tono muscolare o sensazioni

Accertamento Dati soggettivi Intervista per: Identificazione del modello funzionale Identificazione dei rischi Identificazione delle disfunzioni Dati obiettivi Accertamento fisico: Monitoraggio entrate e uscite, in caso: Entrate dei liquidi e uscite urinarie inferiori al normale Perdite anomale Terapia endovenosa Interventi chirurgici o traumi

Accertamento Misurazione delle entrate Liquidi orali (liquido ingerito o cibo che a temperatura ambiente può diventare liquido) Parenterali (liquido endovenoso, derivati del sangue o altro) Anche in paziente con SNG per alimentazione Misurazione delle uscite Urine e feci Vomito Drenaggio ferite o siti operatori Drenaggio sonda gastrica Diaforesi Respirazione

Accertamento Peso corporeo Cambiamenti del peso importanti per evidenziare cambiamenti nei liquidi corporei Accertamento tegumentario Aspetto della cute e mucose Parametri vitali Accertamento intestinale Presenza di diarrea Rumori intestinali Tutto accuratamente registrato

Accertamento Esami diagnostici: Elettroliti sierici Riflette la quantità all interno dei compartimenti extracellulari in quanto sono campioni di sangue Peso specifico delle urine (1010 1020) Maggiore quando le urine sono concentrate, minore se sono diluite Emagasanalisi arteriosa PH, PaO2, PaCO2, bicarbonati, saturazione di ossigeno Valutare equilibrio acido base e funzione polmonare

Diagnosi infermieristiche Dopo l accertamento l infermiere identifica le diagnosi infermieristiche Eccessivo volume di liquidi Definizione: Stato nel quale una persona ha, o rischia di avere, un sovraccarico idrico intracellulare o interstiziale Insufficiente volume di liquidi Definizione: stato di disidratazione, o di rischio di disidratazione in una persona che può assumere liquidi (non dee stare a digiuno) (Carpenito)

Diagnosi infermieristiche correlate Intolleranza all attività Deficit della cura di sé Rischio di lesione Compromissione dell integrità cutanea Stipsi Diarrea.

Obiettivo/criteri di risultato Dopo aver enunciato le diagnosi infermieristiche l infermiere identifica gli obiettivi dell assistito Obiettivo generale l assistito ristabilirà un normale equilibrio di volume di liquidi ed elettroliti Criteri di esito: l assistito dimostrerà conoscenze per favorire l equilibrio idroelettrolitico l assistito non presenterà complicanze da alterazione del volume di liquidi l assistito non mostrerà segni e sintomi di disidratazione (criteri temporali)

Attuazione Promozione della salute Interventi La pianificazione degli interventi si basa sui dati dell accertamento, sulle DI e sugli obiettivi posti Controllare l assunzione di liquidi per via orale Aumentare o limitare i liquidi Ripristino elettroliti Educando alla dieta Supplementi di elettroliti Terapia endovenosa