Metodi di estrazione della pedofauna. L imbuto di Baermann

Documenti analoghi
Allevamento di Drosophila melanogaster OSSERVAZIONI E SPERIMENTAZIONI

1. Il ciclo biologico: allevamento di drosophila melanogaster

1. Il ciclo biologico: allevamento di artemia salina

aboratorio 1. Il ciclo biologico: allevamento di Artemia salina ARTEMIA SALINA

fosforo: IMPARA PROVA GIRA CONCORSO SCOLASTICO la festa della scienza In collaborazione con:

LA DECOMPOSIZIONE. 2E Grafica e comunicazione

ANIMALETTI DEL TERRENO

Classe 4 A. Anno Scolastico 2011/2012

I bambini devono svolgere l attività sotto la supervisione di un adulto!

Materiale e strumentazione

DNA e cromosomi. Come costruirli

LABORATORIO di BOTANICA

3. Tecniche di raccolta degli invertebrati dei prati

IL TERRENO E I SUOI PICCOLI MINERALI

Analisi microbiologiche

GUIDA PER LO STUDENTE

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali LE MUFFE M2 U2

Serie Omegon di accessori per esperimenti

ATTREZZATURA DI LABORATORIO

Anno scolastico CLASSE SECONDA

Il ghiaccio sul termosifone si è sciolto completamente. Il ghiaccio sulla cattedra è quasi sciolto. Il ghiaccio fuori dalla finestra è intatto.

Anidride carbonica del marmo

Il percorso dell acqua

VISITE GUIDATE, ESCURSIONI NATURALISTICHE, LABORATORI SCIENTIFICI

Le malattie delle piante. Classificazione e riconoscimento

Lombo di cinghiale a bassa temperatura

Evoluzione di ecosistemi acquatici

SCUOLA PRIMARIA STATALE FERRUCCIO PARRI PINEROLO CLASSI 3 A- 3 B A.S. 2009/2010 IL LIBRO DELL ACQUA. 2 parte

Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER QUADRIMESTRI a.s. 2018/2019 DISCIPLINA: SCIENZE CLASSI: QUARTE PERIODO: I QUADRIMESTRE OTTOBRE - GENNAIO

PANE E CIOCCOLATA. Summer School ABA-VB 27 giugno - 1 luglio 2016 LABORATORIO DI SCIENZE

SILEA SPA IN COLLABORAZIONE CON DIMENSIONE ARTE PERCORSO CREATIVO PRIMAVERA ESTATE 2013 TANTE IDEE PER RICICLARE DIVERTENDOSI

Il suolo è un sistema polifasico, eterogeneo, dinamico e biologicamente attivo

I bambini sono disposti attorno a dei tavoli dove ci sono i piatti con le diverse sostanze Attività a coppie

L ACQUA COME SOLVENTE

LA SEDIMENTAZIONE DEL SUOLO

LA SEDIMENTAZIONE DEL SUOLO

Humidor Statico 1: Legno: (mogano o cedro) preferibilmente già tagliato a misura (in molte segherie e negozi il taglio è gratuito).

Tema D Capitolo 3 Il suolo, la base per la vita

Laboratorio scientifico. progetto aria

Corso di pasticceria. Pic-nic di Pasquetta

LA NOSTRA PROPOSTA DI COLAZIONE

LE FORME DELL ACQUA. .Se inclinate una vaschetta piena d acqua con un tappo di sughero che galleggia, cosa succede al tappo?

L acqua e il terreno. Figura 2.1

I campionamenti di microalghe in ambienti naturali

LIQUIDI E NON LIQUIDI

Esercitazione n. 5 - BIO - USO DEL MICROSCOPIO COMPOSTO

ESPERIENZE IN LABORATORIO 4^B. 13 Marzo 2019

Sintesi di Nanoparticelle d Oro

PROGRAMMI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE ANNO SCOLASTICO SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO

telescopi brs JUNIOR Refractor Telescope 70/900 EL brs JUNIOR 60/700 AZ1 Refractor Telescope

Unità di Apprendimento 1: SCOPRIRE IL METODO SCIENTIFICO. dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca

Osserviamo il mondo al Microscopio!

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO

il Microscopio Strumento di osservazione e di sperimentazione

Traguardo: Obiettivi di apprendimento: Conoscenze e abilità Competenze cittadinanza/chiave europee

San Valentino Ingredienti per 2 persone:

Estrazione del DNA. Chemistry... What a Pizza!!!

Scatola per album foto

- Gruppo classe - A coppie - Aula - Aula di scienze - Aula informatica

Enrica Giordano. Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria. Acqua e... Didfis 1B dicembre 2012

Didattica di laboratorio scientifico per la scuola secondaria di primo grado Anna Maria Ferluga

ATTIVITÀ LE NUVOLE NEL SACCHETTO

LABORATORIO di BOTANICA

STEM&GIRLS laboratorio mobile

Ciao ragazzi io sono Micro, il vostro amicroscopio, e vi accompagnerò in questo breve viaggio alla scoperta della cellula

COME SI SEPARA IL SALE DALLA SABBIA?

esperimento n. 12 legge di Torricelli principio di Archimede diavoletto di Cartesio legge di Stevin

Pastiera amalfitana INGREDIENTI INGREDIENTI PER IL GRANO INGREDIENTI PER LA RICOTTA

Estraiamo la clorofilla

Istruzione Operativa Esecuzione prelievi EMOCOLTURA

ISTITUTO COMPRENSIVO FOLGARIA LAVARONE LUSERNA SCUOLA PRIMARIA DI LAVARONE - LUSERNA. a.s PIANO ANNUALE DI SCIENZE CLASSE TERZA

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA

LABORATORIO di BOTANICA

2) Successivamente, si aggiungono all acqua due piccoli cucchiai di sale, facendo si che quest ultimo si sciolga completamente.

Ricette e foto di Manuela Milletarì

Traguardo: Obiettivi di apprendimento Conoscenza e abilità Competenze chiave europee

L ORGANIZZAZIONE CELLULARE

Esploriamo il prato, realizziamo un habitat

Misure Dirette e Indirette

ISTRUZIONI PER LA COMMISSIONE D'ESAME FISICA, BIOLOGIA E CHIMICA

Esso può portare in circa 10 minuti mezzo litro d acqua fino 50 C circa.

Zeppole di S.Giuseppe con crema all arancia

LA VITA: da una goccia di acqua a

Olio di Cocco e Burro di Cocco, Fatto in Casa. Presentazione

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: SCIENZE

ricette di pasqua per una tavola originale e creativa

15 AGOSTO FERRAGOSTO IN CITTÀ

Eucarioti e Procarioti. Prof.ssa Ilaria Godoli

Ceviche di Gamberi con Chifles e Patacones (Platano) Presentazione

Telescopi Astronomici

IL SISTEMA DI PRELIEVO DI SANGUE VENOSO

Esperimenti Informazioni per il PD

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

LE PROPRIETA DEI LIQUIDI

il microscopio INGRANDIMENTI E' dato dalla moltiplicazione della focale dell'oculare per la focale dellíobiettivo.

PROCEDURA APERTA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI MATERIALE MONOUSO DA LABORATORIO PER I DIPARTIMENTI, CENTRI NAZIONALE E SERVIZI DELL'I.S.S.

Transcript:

Fig.. Due nematodi al microscopio. La trasparenza del loro corpo consente l osservazione delle strutture interne.. L imbuto di Baermann Il suolo ospita milioni di organismi molto piccoli. L insieme di questi animali si chiama pedofauna. Per estrarli dal terreno e per osservarli esistono vari metodi. L IMBUTO DI BAERMANN In questa esperienza useremo l imbuto di Baermann, uno strumento di facile costruzione. Gli animali che vengono estratti con questi strumenti sono per lo più vermi filiformi chiamati Nematodi (fig. ). MATERIALE OCCORRENTE Una paletta. Un vaso. Un imbuto. Un sostegno. Un cannello di gomma. Una molletta. Un recipiente di raccolta (capsula di Petri). Una pipetta. Un pezzo di stoffa a trama larga. Una lente di ingrandimento o microscopio. TEMPI DI ESECUZIONE Raccolta suolo: 30 minuti. Costruzione dell imbuto di Baermann: 5 minuti. Selezionamento dei Nematodi: uno o due giorni. LUOGO DELL ESPERIENZA Giardino o aiuola vicino alla scuola. Laboratorio Costruzione di un imbuto di Baermann.Inserite il cannello di gomma nell imbuto. 2.Chiudete il cannello con una molletta. 3.Posizionate l imbuto sul sostegno. Riempite l imbuto con acqua, quasi completamente. 4.Mettete sotto il cannello il recipiente di raccolta. Adagiate all interno dell imbuto il pezzo di stoffa, che dovrà toccare la superficie dell acqua. 3 4 2 ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS

PROCEDIMENTO a. Uscite in una zona vicino alla scuola in cui sia possibile raccogliere un po di suolo (basta un aiuola o un giardino). b. Raccogliete un pugno di terra utilizzando una paletta (meglio prelevare suolo superficiale) e ponetelo in un sacchetto per portarlo a scuola. c. Adagiate sulla stoffa il terriccio raccolto. d. Attendete uno o due giorni. e. Agendo sulla molletta, fate cadere una piccolissima quantità di acqua (-2 ml) nella piastra Petri. f. Lasciate sedimentare la microfauna che ora si trova nella piastra Petri per almeno 5 minuti. g. Decantare molto lentamente il contenuto della piastra Petri, senza scosse e oscillazioni, in modo da eliminare la maggiore quantità di acqua possibile, oppure togliere l eccesso d acqua mediante una pipetta. Alla fine devono rimanere -2 ml d acqua. h. Con una pipetta, aspirare il fondo della piastra Petri (contenente la microfauna) e disporre una goccia su un vetrino. Osservare la goccia al microscopio binoculare da dissezione (a piccolo ingrandimento). In mancanza di microscopio, illuminare con luce molto forte la goccia contro uno sfondo nero, e osservarla ad occhio nudo o con una lente di ingrandimento. RISULTATO Si vedranno decine di sottilissimi vermi microscopici, lunghi 0,5-2 mm, dai continui movimenti ad anguilla (Nematodi). Visibili ad occhio nudo sono invece eventuali vermi metamerici (Anellidi oligocheti). Facendo attenzione si vedrà qualche orsetto d acqua, lungo 0,3 mm, biancastro e trasparente, dotato di 4 paia di zampette non articolate (Tardigradi). Altrettanto piccoli, ma privi di zampe e con movimenti a compasso, con allungamenti e raccorciamenti, sono i Rotiferi. Numerosi microscopici puntini che nuotano velocemente sono Protozoi ciliati. SPIEGAZIONE Si tratta di microfauna idrobionte, cioè legata (per la respirazione) agli spazi d acqua presenti nel suolo. La loro discesa nel piatto è legata alla loro costante ricerca dell acqua. CONSIDERAZIONI BIOLOGICHE I Nematodi del suolo (che sono gli animali pluricellulari più numerosi al mondo) si nutrono di detrito organico, batteri, microfauna (compresi altri nematodi), cellule fungine e algali. Gli Anellidi si nutrono di detrito organico. I Tardigradi di cellule del muschio. I Rotiferi e i Protozoi di batteri o di altri microrganismi. 2 ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS

La flottazione Per selezionare la microfauna del suolo si possono utilizzare diversi metodi. In questo esperimento viene usato il metodo di flottazione o galleggiamento. MATERIALE OCCORRENTE Due contenitori da 2 litri. 2 litri acqua. Sale da cucina. Un campione di suolo. Un cucchiaio. Pennellino o ago montato. Piccola capsula di Petri. Microscopio stereo. TEMPI DI ESECUZIONE Un ora. LUOGO DELL ESPERIENZA Laboratorio. Nel suolo vivono moltissimi microrganismi. La loro presenza è importantissima per l intero ecosistema. ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS 3

PROCEDIMENTO a. Mescolate in uno dei due contenitori tanto sale da cucina da saturare 2 litri di acqua (l acqua è satura quando il sale non si scioglie più). b. Nell altro contenitore mettete il campione di suolo e aggiungete l acqua in rapporto di di suolo e 4 di acqua. c. Mescolate. d. Attendete un po di tempo. La fauna salirà in superficie (per flottazione) mentre il terriccio tenderà a precipitare sul fondo. e. Recuperate gli animali con un pennellino o con un ago montato. f. Posateli in una capsula Petri per l osservazione al microscopio stereoscopico. APPROFONDIMENTI. Osservate gli organismi selezionati e provate a descriverli con un disegno. 2. Provate a spiegare il principio di selezione utilizzato. Perché gli organismi tendono a galleggiare quando sono in acqua salata? (Pensate alle differenze di galleggiamento nel nuoto in piscina o in mare.) 4 ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS

In questo esperimento è descritto un terzo metodo di raccolta della pedofauna: utilizzeremo un semplicissimo aspiratore che permette di catturare a vista alcuni Invertebrati presenti nel terreno. MATERIALE OCCORRENTE Una pompetta di gomma. Un cilindro di plastica trasparente del diametro di 5-8 cm e lunghezza 20 cm. Due tappi della stesso diametro. Un pezzo di garza. Due tubicini di plastica dura del diametro di cm circa. Silicone. Due tubicini di gomma dello stesso diametro dei tubicini di plastica. Microscopio. Fogli e matite. Una guida per il riconoscimento della pedofauna. TEMPI DI ESECUZIONE La costruzione dell aspiratore dura mezz ora circa. La raccolta in ambiente esterno può durare diverso tempo. LUOGO DELL ESPERIENZA Laboratorio per la costruzione dell aspiratore. Luogo aperto per la raccolta degli invertebrati. PROCEDIMENTO a. Prendete i tubicini di plastica ed inseriteli nei tappi precedentemente forati. I tubicini devono sporgere da entrambi i lati come indicato in fig.. La cattura a vista c. Inserite nel tubetto, dalla parte opposta alla garza, uno dei due tubicini di gomma (fig. 3). d. Applicate il secondo tubicino di gomma all altro tappo (fig. 4). e. Applicate i due tappi al cilindro di plastica. Al tubicino di gomma inserito nel tappo con la garza applicate una pompetta di gomma: in questo modo avete costruito un aspiratore (fig. 5) In alternativa, si può aspirare direttamente dal tubicino (lato garza), evitando l uso della pompetta. 3 4 5 b. Incollate la garza presso l imboccatura di uno dei due tubicini. La parte del tubicino su cui incollerete la garza andrà all interno del cilindro di plastica (fig. 2). 2 f. Organizzate un uscita in ambiente naturale (potete lavorare nel terreno di un giardino, di un orto, di un aiuola o di un bosco). Portate con voi l aspiratore. g. Quando avvistate i piccoli animali del suolo, potete raccoglierli con il vostro aspiratore. Avvicinate l estremità del tubicino libera all animale. Comprimete la pompetta e rilasciatela: così facendo avrete aspirato l animale all interno del cilindro di plastica. Quando la raccolta vi sembra sufficiente, tornate in classe per le vostre osservazioni. ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS 5

APPROFONDIMENTI. Dopo aver trasferito gli animali in un capsula di Petri, potrete iniziare le vostre osservazioni utilizzando il microscopio stereo. Per mantenere in vita le specie raccolte, riponete i piccoli invertebrati in un contenitore adeguato. È opportuno che voi prepariate un contenitore con le pareti scure con qualche foglio di carta assorbente inumidita sul fondo (fig. 6). Così facendo ricostruirete in piccolo un ambiente scuro ed umido, simile a quello in cui avete effettuato la raccolta. 2. Osservate gli organismi selezionati e provate a descriverli con un disegno. Questa descrizione vi servirà quando studierete la classificazione degli organismi viventi. 6 6 ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS