Unità 1: Il testo narrativo - Elementi e caratteristiche fondamentali

Documenti analoghi
Programma Didattico Annuale

LICEO SCIENZE UMANE ALEXANDRIA Classe: 1^ PROGRAMMA: ITALIANO

Titolo: PERSON 2 PERSON. Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti personali

Titolo: PERSON 2 PERSON. Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti personali

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014/ FINALITA' DELLA DISCIPLINA (OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI)

Accoglienza Unidad 0. visione di un episodio del video online;

DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA STRANIERA SPAGNOLO (indirizzo linguistico) CLASSE: PRIMA (sezione D)

I.I.S. Via Silvestri ROMA. Programma svolto

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE 1ASS SERVIZI PER LA SANITA E L ASSISTENZA SOCIALE LINGUA INGLESE

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) Anno Scolastico 2015/16 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA

Dal mese di ottobre, per un ore a settimana, partecipa alle lezioni l assistente di lingua prof. ssa Marcela Garcia

Programmi a.s

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) anno scolastico 2016/17 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA


PROGRAMMA DI GEOSTORIA. Classe I E ANNO SCOLASTICO CONTENUTI STORIA

Programmazione Annuale a.s

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa ZAGHINI VANDI ANTONELLA. docente di INGLESE.

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P

I.S.I.S. A. Volta AVERSA MATERIA: TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA. DOCENTI: NUGNES LUIGI, DI TELLA TOMMASO

PROGRAMMAZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTA

PROGRAMMA DI INGLESE. CLASSE I SEZ Ae ANNO 2010/2011. DAL LIBRO DI TESTO: Elsworth,Rose,Maxwell, ADVANTAGE 1 Longman

TIPOLOGIE TESTUALI dialogo Testo descrittivo

INDIRIZZI ENOGASTRONOMIA CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / Data di presentazione 30 NOVEMBRE 2015

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2017/2018

KIT ESTIVO LINGUA SPAGNOLA CLASSI QUARTE TECNICO TURISTICO A.S. 2018/19

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa ISELLA GREGORI. docente di LINGUA INGLESE.

INSEGNANTE Fernanda Bentsik CL. 1 SEZ. DL MATERIA Francese

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE CLASSE 1 L INSEGNANTE ILARIA MARZIA ORSINI. Libro di testo: Speed Up Your Mind , Pearson Italia S.p.

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2013/ 2014

LICEO SCIENZE UMANE ALEXANDRIA Classe: 1 PROGRAMMA: FRANCESE

PROGRAMMAZIONE FRANCESE PRIMO BIENNIO - Classe PRIMO ANNO

ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE SECONDARIA A. VOLTA

ISTITUTO TECNICO AGRARIO EMILIO SERENI Via Prenestina, ROMA A.S. 2016/2017 CLASSE I SEZIONE B PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTÁ INGLESE

ISTITUTO SCOLASTICO NAZARETH Via Cola di Rienzo Roma PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA FRANCESE CLASSE 1H A.S IPSAAR ALBERGHIERO MALATESTA. C EST DANS L AIR LEGER Parodi-Vallaco Minerva edizioni

Distinzione degli elementi principali di un brano: tema, tempi, luoghi, personaggi e loro caratteristiche, emozioni e sentimenti 5A 5B

Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 1

Unit ABC Build up to Performer

Programmi svolti classi QUINTE plesso "A.Diaz" ~ A.S. 2017/2018

I. S. I.S A. Volta Aversa PROGRAMMA DI CHIMICA / Recupero Classe I a D inf/tlc a.s. 2018/19

Programma svolto di Italiano

Programmi svolti classi TERZE plesso "A.Diaz" ~ A.S. 2016/2017. Cognome e Nome LANZANI LILIANA MARIA. Classi TERZE ITALIANO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. Cigna G. Baruffi F. Garelli di Mondovì Sede G. CIGNA

Liceo Statale "Galileo Galilei" Dolo (Ve) Licei: Scientifico - Scienze Applicate - Sportivo - Scienze Umane - Linguistico. Anno Scolastico

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

Liceo Scientifico Statale Niccolò Copernico Via Verdi 23/ PAVIA Tel Fax /29120

CLASSE 1H. Libro di testo: Speak your Mind Compact, di J. Comyns Carr e J. Parsons, ed. Pearson Longman

I.T.T. "Francesco Algarotti" di Venezia Anno Scolastico 2018/2019

Dal mese di ottobre, per un ore a settimana, partecipa alle lezioni l assistente di lingua prof. ssa Marcela Gargia

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

PRIMO BIENNIO ITT MECCATRONICA DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

I.T.C.G CARLO MATTEUCCI ANNO SCOLASTICO CLASSE II C PROGRAMMA SVOLTO DI SPAGNOLO

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA

Liceo linguistico Federico II di Svevia di Melfi

SPEAK YOUR MIND COMPACT AAVV PEARSON LONGMAN

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16

Liceo Scientifico "Boggio Lera" - Catania A.S. 2013/2014 LINGUA E CIVILTA FRANCESE. Classe I sez. D linguistico PROGRAMMI SVOLTI

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Corso di Inglese su vari livelli

Programma di Italiano Classe 1B tradizionale a.s. 2017/2018 Docente: Luigi Saito Grammatica Libro di Testo: Serianni Luca, Il Bello dell Italiano Il

Liceo Linguistico e Liceo Socio Psico Pedagogico Sperimentale Bambin Gesù San Severino Marche. Anno Scolastico 2008/2009

MODULO CONOSCENZE (A2+) ABILITA (A2+) COMPETENZE Parlare Dal testo Into English Back into

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

CURRICOLO DI INGLESE L3

Programmi a.s

Programmi svolti e compiti estivi plesso "A.Diaz" ~ A.S. 2015/2016. Cognome e Nome FERRI MARIA. Classi TERZE ITALIANO

I.I.S. VIA SILVESTRI, 301 (Plesso Ceccherelli )

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA CASALBIANCO PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE I SEZ. A-E

PREFAZIONE...3 PREFAZIONE ALLA NONA EDIZIONE...4

Grammatica (Testo di riferimento: DATEMI LE PAROLE STRUMENTI PER CONOSCERE E USARE L'ITALIANO/ VOLUME A+TIEMMI CON TE, Marcello Sensini, A.

MOD Programmazione didattica disciplinare 1

Classe II Storia dell Arte

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE FRANCESE (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali)

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO R. VALTURIO - RIMINI

Programma svolto di italiano

Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI Scuola Secondaria di 1 Grado Ippolito Nievo Programmazione annuale di Lingua Spagnola a.s.

"LEONARDO DA VINCI" PROGRAMMA SVOLTO

Indice dettagliato PARTE PRIMA ELEMENTI DI GRAMMATICA

Scanned with CamScanner

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica)

La mitologia greca e romana: introduzione, lettura, parafrasi, analisi del testo e interpretazione dei seguenti brani:

CORSI DI RECUPERO LICEO STATALE CARDUCCI - FERRARA GIUGNO/LUGLIO 2018

PIANO DI LAVORO I.I.S. I. PORRO A.S. 2014/2015

Lingua francese anno scolastico

Programma d Italiano Classe 1 AL Liceo Boggio Lera a.s prof. A. Carta

CORSO ENGLISH FOR ACCOUNTANTS

Tipologia di prova per il recupero dell insufficienza rilevata nel I trimestre: prova strutturata di grammatica, produzione scritta.

Programma Didattico Annuale

Liceo Scientifico N. Copernico Pavia Anno Scolastico Classe 1D. Programma di Lingua e Cultura Inglese Docente: Prof.

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTERIGGIONI- SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Dante Alighieri

Massimo Bergamini, Graziella Barozzi - Matematica multimediale.azzurro con Tutor, Zanichelli

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STENDHAL PROGRAMMA SVOLTO LINGUA E CULTURA SPAGNOLA. a.s , livello del QCER: A1/A1+

Liceo Scientifico Statale C. Cattaneo PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I SEZ. M A.S. 2016/2017 Prof. DE MATTIA Miriam

Percorso didattico n. 1 : il testo narrative in prosa e in versi

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Insegnante : Saccaro Arianna. Programma di Matematica 1E. a.s 2014/2015

Grazia Bellano Westphal - Patrizia Ghezzi Café Monde vol. 1 LANG EDIZIONI

Transcript:

Liceo Scientifico Statale E. Boggio Lera di Catania Anno scolastico 2013/2014 Classe 1 E Linguistico Testo:Natale Perego,Elisabetta Ghislanzoni Parole in viaggio vol.1 Zanichelli Programma di Italiano Prof.ssa M. Scalogna Unità 1: Il testo narrativo - Elementi e caratteristiche fondamentali Unità 2: La struttura del testo narrativo. Fabula e intreccio; Le sequenze; Schema logico del testo; Unità 3: Il tempo. Tempo della storia e tempo del racconto. Unità 4:Lo spazio. Lettura: Viandante, se giungi a Spa.., Heinrich Boll Unità 5:I personaggi. Lettura: Mio figlio il fanatico, Hanif Kureishi. Unità 6: Il narratore e il punto di vista. Letture:Percorso C Leggere dentro di noi Gioie,amicizie,amori: Fred Uhlman Nascita di una amicizia Hermann Hesse: Sul ghiaccio Iris Origo Il primo amore di G. Leopardi Beppe Fenoglio: Nove Lune Giorgio Bassani La mia classe M.Olschki Oggi niente lezioni G. Berto Esami di maturità Francesca Soli in cattedra R.Fucini I soldi del babbo sciupati al gioco F.Kafka Lettera al padre D. Salinger La vita è una partita,figliolo I.Calvino Del prendersela coi giovani

Epica: Il mito (significato e funzione). La trasmissione orale del sapere mitico. Il mondo degli dèi e degli eroi. Le forme del mito. L epos. Omero :Iliade Proemio Brani: L oltraggio di Agamennone a Crise. Lo scontro tra Agamennone e Achille. Affetti e doveri nell incontro tra Ettore e Andromaca. La morte di Patroclo. Il duello tra Achille ed Ettore. Priamo nella tenda di Achille. Odissea: alla ricerca di se stessi. Proemio. Brani: La tela di Penelope. Nausicaa Odisseo nell antro di Polifemo. I riconoscimenti:argo ed Euriclea. Il segreto del talamo. Catania. 31/05/2014

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA CLASSE 1^ SEZ. El a. s. 2013/ 2014 - Test attitudinali atti a rilevare le capacità motorie di base: salto in lungo da fermo,salto in alto da fermi,lancio pallone da 3 kg,corsa veloce sui 30 m., prova di resistenza : test di Cooper; - Potenziamento fisiologico relativo ai vari distretti muscolari mediante esercizi a corpo libero e a coppie e con l uso del pallone zavorrato. - Mobilizzazione articolare a corpo libero, mediante stretching. -Pre-atletici specifici della corsa: skip avanti e indietro,corsa laterale. - Miglioramento della coordinazione generale mediante esercizi a corpo libero. - Pratica sportiva: Ginnastica artistica: Esercizi preparatori e tecnica della capovolta in avanti a gambe flesse e unite, a gambe divaricate tese; Pallavolo: Esercitazioni sul palleggio:esercizi a coppie e in fila; palleggio al muro; Atletica-leggera: Salto in alto stile fosbury con un passo di rincorsa e con tre passi; getto del peso con il pallone zavorrato; Badminton: Impugnatura di dritto e di rovescio, tecnica del clear; Pallacanestro: Palleggio,cambio di mano,passaggi vari, arresto ad un tempo, giro ; Teoria: fisiologia dell apparato scheletrico con particolare riferimento al rachide; i principali paramorfismi e dismorfismi degli arti inferiori e del rachide. L Insegnante (prof. Lucia Sorace)

Liceo Scientifico "Boggio Lera" - Catania A.S. 2013/2014 LINGUA E CIVILTA FRANCESE Classe I sez. E linguistico PROGRAMMA SVOLTO prof.ssa E.Calcagno prof.ssa P. Russo Dal libro di testo: E. De Gennaro, Alex et les autres, édition express, vol. 1, Il Capitello, Torino Unités 1,2,3,4,5,6,7 Communication : saluer, se présenter ; demander et dire l âge et le nom ; identifier des personnes et des objets ; dire la nationalité ; demander de répéter ; dire ce qu on aime ; décrire une personne ; proposer, accepter, refuser ; dire l heure ; obligation et interdiction ; décrire un objet ; décrire un logement ; demander et indiquer un chemin ; écrire un mail ou une carte postale ; demander un service, accepter, refuser ; s orienter dans l espace. Lexique : la semaine, le jour, les mois, les saisons ; la famille ; pays, nationalités, capitales ; les métiers et les professions ; les loisirs ; l aspect physique ; le caractère ; le corps ; les couleurs ; activités quotidiennes ; sports ; instruments de musique ; les vêtements ; les meubles, la maison ; la ville. Grammaire : art. définis, indéfinis ; pron. sujets ; v. être et avoir ; nombres ; pluriel, féminin ; art. contractés ; forme interrogative et négative ; verbes du 1 er groupe et particularités; verbes aller, venir, prendre, faire, vouloir, pouvoir, attendre, dire, devoir, ouvrir, lire, écrire, partir, sortir, dormir; interrogation partielle ; pron. personnels toniques ; c est/il est ; art. partitifs ; adj. démonstratifs ; il y a ; verbes en ir ; adj. Possessifs ; futur proche ; l impératif ; pronoms personnels complément objet direct et indirect ; passé récent ; présent duratif, prépositions de lieu ; adj. numéraux ordinaux ; particularités des verbes en ayer, -oyer, -uyer. Civiltà - lettorato (materiale vario, e audiovisivi) L alphabet, épeler, Phonétique Rédiger sa fiche de présentation Se présenter et présenter sa famille Vêtements et accessoires Parler de sa maison

Parler de sa vie quotidienne Activités d écoute (préparation au DELF A1-A2) La France, les DROM, la devise, les symboles Première classe (laboratoire) Florent Pagny, chanson Ma liberté de penser (laboratoire) Paris et ses arrondissements (activité TBI) Monuments de Paris (laboratoire) Parlons français, c est facile, «Aux Champs Elysées» (laboratoire) Les expressions imagées d Archibald (activité TBI) Merci professeur (activité TBI) C est pas sorcier, «Le tunnel sous la manche» (vidéo)

Liceo Scientifico Statale E. Boggio Lera di Catania Anno scolastico 2013/2014 Classe 1 E Linguistico Programma di Geostoria Testo: Antonio d Itollo Cittadini del tempo vol.1 LATTES Prof.ssa Scalogna Maria Storia: Unità 1: metodi, strumenti e storiografia. La nascita dell uomo e lo sviluppo delle prime civiltà. Unità 2: La storia prima della Storia. Unità 3: Le antiche civiltà fluviali. Unità 4: L Antico Egitto. Unità 5: Palestina antica (Ebrei e Fenici). Il mondo classico: Grecia e Roma. Unità 6: Creta, Micene e l origine della civiltà greca. Unità 7: La polis (Sparta e Atene). Unità 8: I greci e gli altri (dalle guerre persiane alla guerra del Peloponneso). Unità 9: Alessandro Magno e la civiltà ellenistica. Geografia: Unità 1 : Metodi e strumenti per orientarsi nello spazio e rappresentare il pianeta. Unità 2 : La formazione della Terra. Unità 3 : Il Sistema Terra (climi, ambienti e paesaggi). Unità 4 : La popolazione sulla Terra. Catania,31/05/2014

Liceo Scientifico Statale E. Boggio Lera di Catania Anno scolastico 2013/2014 Classe 1 E Linguistico Testo: Gianni Gini,Massimiliano Singuaroli Gramm@ Mondadori Programma di Grammatica Prof.ssa M. Scalogna Le parole: Lessico. Suoni e lettere: Ortografia. Fonologia. Punteggiatura. Morfologia: Verbo. Nome. Articolo. Aggettivo-Pronome: -Possessivo; -Dimostrativo; -Indefinito; -Interrogativo ed esclamativo; -Numerale; Avverbio. Preposizioni. Congiunzioni. Interiezioni e onomatopee. Elementi di analisi logica (soggetto,predicato,complementi:oggetto,di specificazione,di termine,di luogo,di modo,di agente e causa efficiente,di causa,di mezzo,di tempo,predicativo del soggetto e dell oggetto) Catania,31/05/2014

LICEO SCIENTIFICO STATALE E.BOGGIO LERA - CATANIA PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA INGLESE A. S. 2013-2014 CLASSE 1 SEZIONE EL PROF. SSA LIPERA GIUSEPPA Libro di testo: M. Layton, M. Spiazzi, M. Tavella Slides- Elementary Zanichelli Multimedia Edition UNIT 1 Welcome on Board Communication Marta meets Hamish Meeting people ( formal, informal) - Greetings Grammar the pattern of the English sentence -Subject pronouns simple present of to be articles adjectives how to translate Ecco how to translate Signora, signorina, signore - wh- questions definite, indefinite articles. Vocabulary countries and Nationalities On the plane The geography of EU Skill and certification Reading: Inverness Airport Speaking: At the Check-in Listening: This is your captain speaking Reading and Speaking: What is interesting to see in Scotland - Writing: What is interesting to see in Scotland Practice Book p. 1-6 UNIT 2 My Space Communication My room-my space Special uses of to be Grammar Plural nouns ( regular, irregular) This, That There is/there are Prepositions of place ( in at) idiomatic uses of in, at, on. Vocabulary Bedroom vocabulary Everyday objects Skill and certification Reading and Speaking: Your Holiday in East Sussex - Writing: 10 good reasons to visit your town - Practice Book p. 7-12 UNIT 3 There s no place like Home Communication Marta needs a new home Offers and requests with can Grammar The Imperative Simple present of to have idiomatic expressions of to have Vocabulary Types of homes The House: Rooms and furniture Skill and certification Reading: Home for sale Speaking: Describe your dream house- Writing: A paragraph about a home for sale Listening: Marta needs a new home Practice Book p. 13-18 UNIT 4 A Day in the life Communication A Day in the life of G. Alexander telling the time - Talking about the weather Grammar Simple present (affirmative, interrogative, negative) Adverbs of frequency Vocabulary Months and Seasons Everyday activities Skill and certification Listening: An interview with G. Alexander Reading and Speaking: Tourism in Antarctica Writing: A Trip to Antarctica Practice Book p. 19-24 UNIT 5 Moving to Camden Communication Marta arrives in Camden town Exclamations Grammar Possessive adjectives and pronouns The Possessive case Vocabulary The family What do they look like? descriptive adjectives Skill and certification Speaking: Hamish s Family Tree Speaking and writing: My Family Tree Speaking and Writing: Describing people Practice Book p. 27-32 UNIT 6 Settling In Communication Marta and Sarah go shopping Asking and giving directions Grammar Countable and uncountable nouns common uncountable nouns- Some/any/none/no How much /How many Cardinal numbers. Vocabulary British souvenirs Places in a town Skill and certification Writing: An e-mail to a friend Reading and Speaking: The London Eye - Listening: A Sightseeing Tour in London Practice Book p. 33-38

UNIT 8 Let s celebrate Communication Pubs and legends dates and ordinal numbers - Greeting Grammar Simple Past of to Be Simple Past of regular verbs ( affirmative, negative, interrogative) Vocabulary Best wishes and greetings Celebrations Skill and certification Reading and Speaking: Holi the Festival of Colours Speaking: talking about favourite family celebrations Writing: A letter to a friend Practice Book p. 45-50 UNIT 9 It s a wide wide world Grammar Simple Past of irregular verbs ( forma affermativa, negative e interrogativa)- verbi irregolari p87-88-89. Practice Book p53 60 Pronounciation: consonant sounds UNIT 10 Keeping fit Grammar Gerunds Like +gerund - Present continuous ( affirmative, negative, interrogative) The use of Present continuous Practice Book p. 61-65 Testo di grammatica M- Swan, C. Walter The Good Grammar Oxford Ed. Approfondimento della grammatica dalle seguenti sezioni: Sezione 1: Be There is/are have have senza do Sezione 2: Simple present present progressive verbi senza la forma progressiva Sezione 4: simple past ( regular and irregular verbs) Sezione 12: i Determinanti Sezione 13: I Pronomi personali; i possessivi( aggettivi e pronomi) Phonetic symbols ( photocopies) Pronunciation of -ed Nel programma illustrato sopra sono incluse le lezioni della prof.ssa Catania Sebastiana, docente di Conversazione Inglese. Progetto Elos Education to Legality Scambio con Lycèe Perier di Marsiglia Il docente Prof.ssa Giuseppa Lipera

Liceo Scientifico Statale E. Boggio Lera di Catania Anno scolastico 2013/2014 Classe 1 E Linguistico Testo: Angelo Diotti Lectio facilior vol.1 Mondadori Programma di Latino Prof.ssa M. Scalogna Grammatica: I casi diretti della prima e della seconda declinazione. I casi indiretti della prima declinazione. I casi indiretti della seconda declinazione. Le coniugazioni verbali e l indicativo presente. Gli aggettivi della prima classe. L indicativo imperfetto. L indicativo futuro semplice. I pronomi personali. La terza declinazione: nomi maschili e femminili. La terza declinazione: nomi neutri. L imperativo. Il sistema del Perfectum e l indicativo perfetto. L indicativo piuccheperfetto. L indicativo futuro anteriore Elementi di analisi logica e complementi Civiltà: Tutti gli dèi di Roma. Giano si presenta. Vesta, la dea senza volto. Dèi, eroi e uomini. Deucalione e Pirra ripopolano la terra. La ragazza di avorio prende vita. Ulisse torna alla sua Itaca. I luoghi della città Arti e mestieri Il forum Catania, 31/05/2014

Anno scolastico 2013/14 LICEO SCIENTIFICO E. BOGGIO LERA - CATANIA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I EL CORSO LINGUISTICO Prof. Giuseppe Cassia ALGEBRA Gli insiemi. La rappresentazione degli insiemi. I sottoinsiemi, propri e impropri. Le operazioni con gli insiemi. Unione, intersezione, differenza. Insieme complementare e universo. Proprietà delle operazioni e leggi di De Morgan. Prodotto cartesiano fra insiemi e rappresentazione. I quantificatori. Insiemi e relazioni. Le proprietà delle relazioni. Relazioni di equivalenza e relazioni d ordine. I numeri naturali: la definizione, la rappresentazione, le operazioni. I numeri relativi: la definizione, le operazioni. I numeri razionali: la definizione, la rappresentazione, le operazioni. Le potenze e le loro proprietà. I numeri decimali e i numeri periodici. I numeri irrazionali. I numeri reali. Assioma di continuità della retta. Le operazioni con i numeri reali. Le espressioni numeriche. Potenze e loro proprietà. Espressioni con le potenze. Il calcolo letterale. Monomi: definizione e caratteristiche. Le operazioni con i monomi. M.C.D. e m.c.m. fra monomi. Le espressioni con i monomi. I polinomi: definizione e caratteristiche. Le operazioni con i polinomi. I prodotti notevoli. Raccoglimento a fattor comune, totale. GEOMETRIA La geometria per assiomi. Gli enti primitivi. La retta ed i suoi sottoinsiemi. Gli angoli e le loro caratteristiche. Assiomi di congruenza. La lunghezza dei segmenti e l ampiezza degli angoli. Confronto e operazioni tra segmenti. Confronto e operazioni tra angoli. Punto medio di un segmento. Bisettrice di un angolo. Angoli particolari. Figure piane. Figure convesse e figure concave. I poligoni. I triangoli. I criteri di congruenza per i triangoli. Risoluzione di semplici problemi con l applicazione dei criteri di congruenza. Classificazione dei triangoli. I triangoli isosceli, equilateri e scaleni. I punti notevoli di un triangolo: baricentro, ortocentro, incentro, circocentro. Anno scolastico 2013/14 Libri di testo adoperati: I principi della matematica Vol. 1 M. Re Fraschini, G. Grazzi Editore: ATLAS Catania, 10.06.2014 Il Docente

LICEO SCIENTIFICO STATALE E. BOGGIO LERA CATANIA PROGRAMMA DI RELIGIONE Anno Scolastico 2013-2014 Insegnante: Deodati Lidia Classe I EL Trimestre 1 Modulo: Il mistero dell esistenza Chi sono io? L adolescente e la ricerca dell identità. La coscienza di sé: le domande di senso, la ricerca della felicità Che cos è la religione Le credenze religiose. Magia e superstizione, una lettura critica. 2 Modulo: Le religioni prima della rivelazione La ricerca di Dio nelle diverse religioni: lo spazio, il tempo, il gesto e l uomo sacro Le religioni primitive La religione egizia La religione mesopotamica La religione greca e romana Pentamestre 3 Modulo: La Bibbia Che cos è la Bibbia La tradizione orale e la redazione scritta La Bibbia: libri e personaggi dell Antico e Nuovo Testamento. L interpretazione della Bibbia 4 Modulo: Il popolo ebraico e l Ebraismo I patriarchi e l Esodo Il profetismo e la monarchia Le credenze fondamentali e il culto: lo shabat e la Pasqua La diaspora e il movimento sionista A.S. 2013-2014

programma di Scienze classe: I EL insegnante: Prof. ssa M.G. Foti Modulo 0 Concetto di Natura Le sfere del sistema Terra Ambito di studio della Chimica, della Biologia, delle Scienze della Terra Chimica Il mondo della materia: grandezze fisiche e misure Notazione scientifica esponenziale Il Sistema Internazionale La composizione della materia: sostanze pure e miscugli Caratteristiche e simboli degli elementi; numero atomico e numero di massa Organizzazione della tavola periodica La teoria di Dalton Le particelle subatomiche Cenni sui legami chimici Proprietà fisiche e chimiche Trasformazioni fisiche e chimiche; equazioni chimiche Scienze della Terra Modulo 1:L Universo e le galassie I vari tipi di galassie Come si misurano le distanze nell Universo Modulo 2: Il sistema solare Moto di rotazione e di rivoluzione della terra e loro conseguenze I pianeti di tipo terrestre e i pianeti di tipo gioviano Corpi di massa minore: asteroidi, satelliti, comete, meteoroidi La forza di gravità Le leggi di Keplero

Disciplina: Spagnolo Classe: I Sez. E L Docente Rosaria Anna Musmeci LICEO SCIENTIFICO E. BOGGIO LERA - CATANIA PROGRAMMA SVOLTO a. s. 2013/2014 Grammatica L alfabeto e la fonetica. Sostantivi e aggettivi: genere e numero. La concordanza. Aggettivi anteposti e posposti. Formazione del plurale. Articoli determinativi ed indeterminativi. Pronomi personali soggetto. Pronomi riflessivi. Hay/está(n). Aggettivi e pronomi possessivi. Pronomi e aggettivi indefiniti. Presente indicativo dei verbi regolari e dei verbi irregolari (con dittongazione, con alternanza vocalica, con gutturizzazione, con variazioni grafiche, con irregolarità alla prima persona). Contrasto Ser / estar e haber/ tener. Ser / llamarse. Verbi con pronome riflessivi. Numerali cardinali ed ordinali.. Perifrasi: estar + gerundio, ir a + infinito; Aggettivi e pronomi dimostrativi. Avverbi di quantità. Avverbi di luogo. Avverbi di tempo. Pretérito perfecto. Participio pasado e Gerundio; Imperativo; Pretérito Imperfecto. Uso di por/para. Uso di y, o, ni, pero, sino. Pronomi complemento diretto e indiretto. La preposizione a come accusativo di persona. Gli interrogativi.muy / mucho. Gustar/apetecer. Imperativo (2 pp. Sing. E plur.). contrasto ir/venir. Contrasto traer/llevar. Contrasto pedir/preguntar. Contrasto quedar/quedarse U.D. 1 intereses Lección 1: Hola, cómo te llamas? Lección 2 : Me gusta aprender español Competenze: saludar y despedirse; presentarse;preguntar y dar información personal; expresar gustos e Lessico : fórmulas de saludo y despedida;países y nacionalidades; lenguas; números de 0 a 50; deportes; actividades de ocio U.D. 2 Lección 3 : Cómo dices? Lección 4 : La clase Competenze: Decir que algo no se entiende y pedir que se repita; preguntar por el significado de una palabra; agradecer; deletrear; entender las órdenesbásicas para el desarrollo de una clase;conocer y manejar los materials de clase; pedir cosas y favores; conceder o denegar lo pedido por otro. Lessico : adverbios de afirmación y negación; expresiones para pedir disculpas, para llamar la atención, para agradecer; objetos de la clase; material didáctico y partes del libro Unid U.D. 3

Lección 5 : Qué hora es? Lección 6 : Estudias o trabajas? Competenze: Preguntar y responder a qué se dedica una persona;preguntar y decir el lugar de trabajo o de estudio y a qué hora se hacen las cosas; preguntar y espresar acciones habituales; hablar de acciones habituales y de costumbres, hablar de acciones que se realizan esporádicamente; preguntar y hablar de la frecuencia con que hacemos las cosas Lessico : profesiones; lugares de trabajo; studios y centros de studio; partes del día; días de la semana; acciones habituales y cotidianas; actividades de ocio. Unid U.D.4 Lección 7 : Ya voy! Lección 8 : Cómo te gusta viajar? Competenze: elegir el medio de transporte ; preguntar y dar el precio, la distancia en tiempo y espacio de un medio de transporte;hablar por teléfono; preguntar y decir fechas y horarios; comprender anuncios de vuelos, trenes, autobuses por megafonía;mantener conversaciones en la recepción de un hotel; pedir algo y pedir prestado; disculparse y dar explicaciones. Lessico : medios de transporte; vías y espacios urbanos; objetos de viaje; meses y estaciones del año; léxico básico del hotel. Unid U.D.5 Lección 7 : Esta es mi familia Lección 8 : Nos gusta ser así Competenze: espresar relaciones de parentesco; describir personas mediante sus características físicas y sus habitos, sus gustos y su carácter; expresar gustos y preferencias en distinto grado; expresar coincidencia o falta de coincidencia en los gustos; expresar y justificar una opinión. Lessico: la familia; adjetivos para la descripción física; hábitos; manías Unid U.D.7 Lección 13 : Cómo es tu casa? Competenze: describir la vivienda y sus habiaciones; describir muebles y objetos; expresar exixtencia y ubicación. Lessico: partes de la casa; muebles y electrodomésticos; adjetivos para la descripción de objetos (colores, tamaños y formas); adverbios de lugar Unid U.D.8

Lección 16 : Mi barrio Competenze: describir una ciudad; expresar ubicación; preguntar por un lugar; dar instrucciones para llegar a un lugar. Lessico: tipos de establecimientos, tiendas y servicios públicos.

Storia della musica Programma di Storia della musica - classe Anno scolastico 2013/2014 La musica antica: le prime civiltà del mediterraneo. Gli Egiziani. La Palestina. La musica nei paesi orientali: Cina, Giappone, India. La musica nell antica Grecia. Il sistema musicale. L ethos. La tragedia e il teatro greco. La teoria musicale Il linguaggio della musica: pentagramma, note musicali, indicazione del tempo, tempo semplice e composto, la scala musicale. Uso della voce. Respirazione, vocalizzi e riscaldamento della voce. Le forme musicali: le funzioni della musica, sensazioni fisiche e sensazioni psichiche, relazione tra costruzione musicale e sensazioni indotte. Musica descrittiva, musica a programma e musica pura. Brani musicali La violetta ( anonimo del XVI sec.) Da cosi dotta man ( Canzonetta a tre voci miste di Pier Luigi da Palestrina 1525-1594) L umorista ( Balletto a tre voci miste di G. Giacomo Castoldi 1556 1622) Un mondo d amore ( di Romitelli Zambrini, versione corale di Pasquale Amico) Lezione concerto di musica rock e musica classica ( presso l aula magna della scuola) L insegnante Campisi Febronia

Anno scolastico 2013/14 LICEO SCIENTIFICO E. BOGGIO LERA - CATANIA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I EL CORSO LINGUISTICO Prof. Giuseppe Cassia ALGEBRA Gli insiemi. La rappresentazione degli insiemi. I sottoinsiemi, propri e impropri. Le operazioni con gli insiemi. Unione, intersezione, differenza. Insieme complementare e universo. Proprietà delle operazioni e leggi di De Morgan. Prodotto cartesiano fra insiemi e rappresentazione. I quantificatori. Insiemi e relazioni. Le proprietà delle relazioni. Relazioni di equivalenza e relazioni d ordine. I numeri naturali: la definizione, la rappresentazione, le operazioni. I numeri relativi: la definizione, le operazioni. I numeri razionali: la definizione, la rappresentazione, le operazioni. Le potenze e le loro proprietà. I numeri decimali e i numeri periodici. I numeri irrazionali. I numeri reali. Assioma di continuità della retta. Le operazioni con i numeri reali. Le espressioni numeriche. Potenze e loro proprietà. Espressioni con le potenze. Il calcolo letterale. Monomi: definizione e caratteristiche. Le operazioni con i monomi. M.C.D. e m.c.m. fra monomi. Le espressioni con i monomi. I polinomi: definizione e caratteristiche. Le operazioni con i polinomi. I prodotti notevoli. Raccoglimento a fattor comune, totale. GEOMETRIA La geometria per assiomi. Gli enti primitivi. La retta ed i suoi sottoinsiemi. Gli angoli e le loro caratteristiche. Assiomi di congruenza. La lunghezza dei segmenti e l ampiezza degli angoli. Confronto e operazioni tra segmenti. Confronto e operazioni tra angoli. Punto medio di un segmento. Bisettrice di un angolo. Angoli particolari. Figure piane. Figure convesse e figure concave. I poligoni. I triangoli. I criteri di congruenza per i triangoli. Risoluzione di semplici problemi con l applicazione dei criteri di congruenza. Classificazione dei triangoli. I triangoli isosceli, equilateri e scaleni. I punti notevoli di un triangolo: baricentro, ortocentro, incentro, circocentro. Libri di testo adoperati: I principi della matematica Vol. 1 M. Re Fraschini, G. Grazzi Editore: ATLAS Catania, 10.06.2014