Direzione Didattica 2 Circolo Città di Castello PREMESSA

Documenti analoghi
I.C. 28 GIOVANNI XXIII - ALIOTTA ANNI 5 SEZIONI: A-B-F-L

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE IN USCITA, AL TERMINE DEL PERCORSO, ATTUALMENTE IN USO, VALIDA PER IL TRIENNIO 2016/18

UNITARIO. 3 ANNI Inserirsi ed interagire nel nuovo ambiente scolastico. 4 ANNI Si inserisce nel gruppo rispettando regole. 5 ANNI Lavorare in.

Scuola Integrata Paritaria Filippo Smaldone Salita dello Scudillo, Napoli Tel Fax

IL SE E L ALTRO (STORIA)

TITOLO: CHI BEN COMINCIA E A META DELL OPERA.

Istituto Comprensivo G.Modugno-Galileo Galilei Curricolo Verticale Disciplina Religione Cattolica A.S

PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

Progettazione scuola dell infanzia

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

Scuola dell Infanzia Don Baldo PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNO SCOL. 2014/2015 PICCOLE FELICITA

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

PROGETTAZIONE LABORATORIO- ATTIVITÀ SCUOLA DELL INFANZIA IL VIAGGIO LA CREAZIONE

PERCORSO DI EDUCAZIONE RELIGIOSA

ISTITUTO COMPRENSIVO BELLEGRA SCUOLA INFANZIA A. S. 2016/17

ALLEGATO 1-OBIETTIVI FORMATIVI TRASVERSALI POF rev. gen Pagina 1

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. TRAINA SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

DIREZIONE DIDATTICA SAN. GIOVANNI BOSCO ALCAMO SCUOLA DELL INFANZIA. Programmazione educativo-didattica

IL GIROTONDO DELLE STAGIONI: VARIETA RICCHEZZA E FASCINO TUTTO DA SCOPRIRE

ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:

PROGETTO DIDATTICO-EDUCATIVO. Anno scolastico

VEDRAI CHE BELLO I.R.C

PROTOCOLLO VALUTAZIONE

LABORATORIO. Classi seconde Plesso Anno scolastico /

ISTITUTO COMPRENSIVO VESPUCCI-CAPUANA-PIRANDELLO - CATANIA SCUOLA DELL INFANZIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI. I diversi linguaggi verbali e non. I diversi codici di comunicazione

3 ANNI COGNOME E NOME DEGLI ALUNNI

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

Disciplina:Italiano C.D Il sé e l altro- I discorsi e le parole-la conoscenza del mondo Traguardo:

PROGETTO I.R.C. Anno Scolastico 2018/19

Progetto: SPETTACOL ARTE

IL DONO.. AMICI COLORI A SCUOLA I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

Disciplina:italiano C.D Il sé e l altro - I discorsi e le parole - La conoscenza del mondo Traguardo: Obiettivi di apprendimento:

PROGETTAZIONE DIDATTICA TITOLO: TUTTI A SCUOLA

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

I CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e l altro Il corpo e movimento Immagini, suoni e colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo

PROGETTAZIONE ANNUALE

LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

IL NOSTRO CURRICOLO. Amari- Roncalli- Ferrara. Anno scolastico Anni scolastici PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

COMPETENZE FINE SCUOLA DELL'INFANZIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA SUDDIVISA PER BIMESTRI Scuola dell Infanzia A. Menarini Bagnarola Insegnante Anna Emilia GISSI

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo "NOTARESCO " Anno Scolastico 2017/2018 PROGETTO ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA. Insegnante Testa Maria Letizia

PROGRAMMA PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2013/2014

PROGETTO CREO CON LA NATURA. a.s 2018/19 LE COSE PIU BELLE CON LE PIU SEMPLICI

LABORATORIO. Classi quarte Anno scolastico /

SCUOLA MATERNA SAN PIETRO ALL OLMO A.S. 2018/2019 PROGETTO IRC

AULA VERDE INSEGNANTE : JESSICA CICCIARELLO L 'ARCOBALENO DELL' ARTE

Istituto Comprensivo 1 Ortona A.S /20.. DOCUMENTO DI PASSAGGIO SCUOLA DELL INFANZIA- SCUOLA PRIMARIA

Finalità (tratte dalle indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

TI RACCONTO UNA STORIA

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA

DAL CURRICOLO ALLE UNITA DI APPRENDIMENTO

Nido Scuola dell Infanzia ParitariaBilingue (Italiano-Inglese)

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) IL SE' E L'ALTRO, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE:

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 A.S SCUOLA DELL INFANZIA DIPARTIMENTO ORIZZONTALE ESPRESSIVO ANTROPOLOGICA: IL SE E L ALTRO

Compito di realtà IO, CITTADINO DEL MONDO

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE

CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO SCUOLA DELL INFANZIA LE GRANDI DOMANDE IL SENSO MORALE IL VIVERE INSIEME

Unit d'apprendimento "SONO UN BAMBINO, SONO UNA PERSONA!"

Istituto Comprensivo Perugia 9

ISTITUTO COMPRENSIVO SERRASTRETTA-DECOLLATURA

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA DELL INFANZIA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO DI CITTADINANZA SCUOLA DELL INFANZIA A.S

Curricolo Verticale Scuola dell Infanzia - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) TRE ANNI

I DISCORSI E LE PAROLE (ITALIANO)

GESU': UN' EMOZIONE DA VIVERE

IMMAGINI, SUONI, COLORI (ARTE E IMMAGINE)

ISTITUTO COMPRENSIVO SERRASTRETTA SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO DECOLLATURA

Curricolo Scuola dell Infanzia

CURRICOLO PER COMPETENZE

Istituto Scolastico Cattolico Paritario Vincenza Altamura CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE

SCUOLA DELL INFANZIA CALVINO CURRICOLO

Istituto Comprensivo di Zelo Buon Persico (LO) Vivere rispettando l'ambiente e gli esseri che lo occupano.

Istituto Comprensivo Cesare Cantù Via dei Braschi, 12 - Milano

PROGRAMMAZIONE IRC. SEZIONE GRANCHIETTI

Curricolo Verticale Scuola dell Infanzia - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) TRE ANNI

Racconti, spettacoli, filmati. Colori. Brani musicali. Opere d arte. Fenomeni sonori: suoni, rumori, ritmi del corpo e dell ambiente

ANNO SCOLASTICO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO UN TEMPO PER TUTTO

INDICATORE: SI ASSUME LE PROPRIE RESPONSABILITA COMPETENZA. Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA

ALCAMO. Alunni 3 anni

UNITA D APPRENDIMENTO DI RELIGIONE. Donelli Valentina

Una normale scuola per bambini supereroi.

Programmazione Annuale Scuola dell Infanzia Alunni tre anni

PROGETTO EDUCAZIONE AMBIENTALE

PARROCCHIA SANTO STEFANO Scuola dell Infanzia Sacro Cuore PIAZZALE SANTO STEFANO n 3 DUE CARRARE TEL

Istituto Comprensivo "CASTELLALTO" Anno Scolastico 2018/2019

ISTITUTO COMPRENSIVO DI GUSSAGO INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO MAPPE DEI CAMPI DI ESPERIENZA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2018/2019

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IL CURRICOLO VERTICALE

Istituto Comprensivo di Villanterio. Piano Annuale dei Traguardi di Sviluppo delle Competenze Scuola dell Infanzia

Transcript:

PREMESSA La scuola dell infanzia, partecipa oggi a pieno titolo al sistema educativo italiano per la generalizzazione della sua presenza nella società odierna e per il contributo che ha dato a ricerche e sperimentazioni nell ambito pedagogico, ampiamente riconosciute a livello mondiale. Le finalità dettate dalle Indicazioni Nazionali, il promuovere lo sviluppo di identità, autonomia, competenza, cittadinanza, danno a questo ordine di scuola la dignità di una propria autonomia nella costruzione del curricolo, inserito nel percorso educativo dai 3 ai 14 anni. La struttura curricolare della nostra programmazione, si basa sui Campi di Esperienza come luoghi del fare e dell agire del bambino orientati dall azione consapevole degli insegnanti che hanno predisposto i progetti come occasioni e opportunità educative in un ambiente improntato alla curiosità, alla gioia di scoprire, all incontro con gli altri. La definizione dei Progetti che seguiranno, è stata concordata collegialmente dalle insegnanti e detta le linee essenziali di alcuni percorsi che ogni bambino deve compiere nella Scuola dell Infanzia, per attivare i processi di conoscenza e strutturare la propria personalità. Ogni plesso seguirà le linee essenziali dei Progetti rispettando le esigenze delle singole realtà e dei bambini a cui l azione educativa sarà rivolta, la libertà di insegnamento e la fantasia dei docenti: Vivere a scuola: apprendimento di regole sociali Le stagioni Star bene con se stessi e gli altri Colori e non solo Un anno in festa! Per l ampliamento dell Offerta Formativa, la seguente programmazione sarà integrata da progetti annuali inseriti nel POF del Circolo. Programmazione Scuola dell Infanzia 2007/08 2

FINALITÀ Iniziare a sviluppare un senso di responsabilità e di rispetto per gli altri, insieme alla comprensione che le regole sono elementi necessari per far sì che la vita a scuola diventi produttiva e piacevole. Programmazione Scuola dell Infanzia 2007/08 3

CAMPI DI ESPERIENZA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L apprendimento delle regole di vita comunitaria è alla base di ogni attività nella scuola dell infanzia. Essa si pone come luogo di primo impatto sociale in un età in cui, i bambini, sono maturi e psicologicamente pronti ad interiorizzare le regole per vivere insieme agli altri. Questo fa sì che in tutte le scuole del Circolo l apprendimento di regole e abilità sociali è una delle finalità prioritarie nell educazione dei bambini. Accettare e interiorizzare le prime regole di base Conoscere gli altri bambini e accettarne la presenza Imparare comportamenti sociali efficaci verbali e non, per interagire con gli altri ed integrarsi in modo adeguato nel gruppo Stabilire rapporti amicali Utilizzare in modo appropriato e rispettoso oggetti ed arredi della scuola Condividere oggetti e giocattoli personali Giocare in modo non aggressivo Rispettare tutti gli esseri viventi e l ambiente naturale ATTIVITÀ Conversazione libera e guidata Lettura di racconti e storie Attività di routine Attività motoria Giochi liberi e guidati Lettura di immagini Drammatizzazione anche con burattini e marionette Momenti di codificazione e rappresentazione delle esperienze Schede da colorare con tecniche diverse Memorizzazione di poesie e filastrocche Documentazione con cartelloni, fotografie, lavori individuali e di gruppo VERIFICA E VALUTAZIONE La valutazione si effettua costantemente, attraverso l osservazione dei bambini in situazioni di gioco libero ed attività organizzate per valutare: o la capacità di rispettare le regole indicate o la disponibilità a partecipare ad un attività comune o la capacità di collaborazione o l atteggiamento di rispetto verso oggetti e materiale personale, di altri bambini o della scuola Programmazione Scuola dell Infanzia 2007/08 4

FINALITÀ Approfondire le conoscenze dei cicli stagionali Osservare che l ambiente naturale muta con l alternarsi delle stagioni Programmazione Scuola dell Infanzia 2007/08 5

CAMPI DI ESPERIENZA Traguardi per lo sviluppo delle competenze Il sé e l altro Dialoga, discute e progetta confrontando ipotesi e procedure Esprime emozioni e sentimenti Il corpo in movimento Esercita le potenzialità sensoriali e conoscitive Linguaggi, creatività, espressione Esplora i materiali naturali e li utilizza con creatività Si esprime attraverso disegno, pittura, manipolazione, combinando tecniche espressive diverse I discorsi e le parole Ricava dall esperienza significati e termini nuovi Si esprime e comunica in forma comprensibile e corretta in relazione alle esperienze La conoscenza del mondo Coglie le trasformazioni naturali Interpreta i fenomeni sulla base di criteri e ipotesi Conosce il tempo meteorologico e le sue caratteristiche Conosce la ciclicità del tempo nelle sue scansioni essenziali: giornata, settimana mese Programmazione Scuola dell Infanzia 2007/08 6

ATTIVITÀ Uscite esplorative Osservazione scientifica e naturalistica, nell ambiente circostante Conversazioni guidate Attività logico-matematica Momenti di codificazione e rappresentazione dell esperienza Attività grafico-pittoriche Laboratori di manipolazione di materiale naturale Giochi Drammatizzazione Simbolizzazione Memorizzazione di poesie e filastrocche Documentazione con cartelloni, fotografie e riprese Adesioni ad eventuali offerte formative proposte dal Comune, da Enti, Associazioni VERIFICA E VALUTAZIONE Valutazione iniziale con una indagine conoscitiva sulla realtà conosciuta dai bambini, attraverso osservazioni dirette ed eventuali colloqui con i genitori Valutazione in itinere, al fine di decidere se e quali modificazioni apportare alla programmazione stabilita attraverso: o Osservazione o Prove aperte (drammatizzazioni, conversazioni, disegni, giochi ) o Prove di tipo chiuso (schede di verifica, vero-falso, tabelle, corrispondenze Valutazione finale per verificare: o l acquisizione da parte dei bambini di un atteggiamento di ricerca e di rispetto nei confronti della realtà naturale o la capacità di osservazione Programmazione Scuola dell Infanzia 2007/08 7

FINALITÀ Sviluppare il senso dell identità personale Favorire l acquisizione di una positiva immagine di sè Confrontarsi e mettersi in relazione con gli altri Programmazione Scuola dell Infanzia 2007/08 8

CAMPI DI ESPERIENZA Traguardi per lo sviluppo delle competenze Il sé e l altro Ha sviluppato atteggiamenti corretti verso se stesso, gli altri e l ambiente Riconosce ed esprime emozioni e sentimenti Il corpo in movimento Ha preso coscienza del corpo rispetto a: o Autonomia o Sesso o Igiene Rispetta le regole di giochi Partecipa a giochi collettivi e ne rispetta le regole Ha sviluppato la capacità di distinguere e affinare le percezioni sensoriali Linguaggi, creatività, espressione Comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente Sa esprimersi attraverso forme di drammatizzazione e di rappresentazione grafico-pittorica I discorsi e le parole Ha fiducia nelle proprie capacità comunicative ed espressive Ha sviluppato la capacità di ascolto e comprensione del linguaggio altrui Si impegna a manifestare le proprie idee Riconosce il diritto ad altre idee ed opinioni La conoscenza del mondo Colloca correttamente se stesso nello spazio Ha preso coscienza di avere una storia personale Programmazione Scuola dell Infanzia 2007/08 9

ATTIVITÀ Conversazione in piccoli gruppi Narrazione di eventi personali Attività motoria Attività logico-matematica Attività grafico-pittoriche Giochi: liberi, guidati, imitativi, di equilibrio, senso percettivi, collettivi e individuali Drammatizzazione anche con burattini e marionette Simbolizzazione Momenti di codificazione e rappresentazione delle esperienze Memorizzazione di poesie e filastrocche Documentazione con cartelloni, fotografie, lavori individuali Valutazione iniziale per conoscere cosa il bambino sa di sè e il grado di autonomia personale Valutazione in itinere, al fine di decidere se e quali modificazioni apportare alla programmazione stabilita, attraverso l osservazione dei bambini, la partecipazione e l interesse dimostrati, le competenze via via acquisite VERIFICA E VALUTAZIONE Valutazione finale per verificare: o il grado di autonomia personale e nell ambiente scolastico o la capacità di rappresentazione dello schema corporeo o l uso del linguaggio o l assunzione di positivi atteggiamenti verso gli altri e l ambiente o l integrazione nel gruppo o la capacità di esprimere sentimenti ed emozioni o la capacità di collaborare con gli altri o la capacità di rispettare le regole nei giochi e in tutte le attività Programmazione Scuola dell Infanzia 2007/08 10

FINALITÀ Percepire e discriminare i colori primari e derivati Sperimentare le possibilità di espressione attraverso il colore Programmazione Scuola dell Infanzia 2007/08 11

CAMPI DI ESPERIENZA Traguardi per lo sviluppo delle competenze Il sé e l altro Dimostra disponibilità alla collaborazione Esprime emozioni e sentimenti Collega il colore alle emozioni Il corpo in movimento Percepisce globalmente il colore Discrimina i colori primari Percepisce e forma i colori secondari Esercita la motricità fine Linguaggi, creatività, espressione Percepisce le potenzialità espressive del colore Discrimina le diverse gradazioni e sfumature Usa appropriatamente vari tipi di colori (matite, cera, pennarelli, gessetti..) Utilizza tecniche differenziate di pittura Usa varie tecniche espressive Sviluppa il senso estetico cromatico Distingue ombre e luci I discorsi e le parole Distingue il piano della realtà da quello della fantasia Denomina correttamente i colori Comprende e analizza racconti Definisce la realtà attraverso il linguaggio verbale e non Descrive differenze e analogie tra immagini Distingue i colori presenti in un immagine La conoscenza del mondo Associa i colori ad oggetti reali Individua i colori della natura Effettua operazioni logiche con i colori: associazioni, classificazioni, successioni, insiemi, tabelle.. Programmazione Scuola dell Infanzia 2007/08 12

ATTIVITÀ Conversazione libera e guidata Lettura di racconti e storie Lettura di immagini Attività motoria Attività logico-matematica Attività di pittura con l uso di varie tecniche e materiali Manipolazione di pasta colorata Giochi liberi e guidati Drammatizzazione anche con burattini e marionette Momenti di codificazione e rappresentazione delle esperienze Schede da colorare con tecniche diverse Memorizzazione di poesie e filastrocche Documentazione con cartelloni, fotografie, lavori individuali e di gruppo VERIFICA E VALUTAZIONE Valutazione iniziale per conoscere il grado di discriminazione dei colori di ogni bambino Valutazione in itinere, al fine di decidere se e quali modificazioni apportare alla programmazione stabilita, attraverso la partecipazione e l interesse dimostrati, le produzioni grafiche, l uso appropriato dei colori Valutazione finale per verificare: o la capacità di discriminare i colori primari e secondari o la capacità di realizzare contrasti e sfumature o l arricchimento delle produzioni grafiche o la creatività nell utilizzare varie tecniche o l abilità nell associare i colori agli oggetti reali e naturali Programmazione Scuola dell Infanzia 2007/08 13

FINALITÀ Conoscere e vivere momenti di festa Sperimentare le possibilità di espressione attraverso materiali di vario genere Programmazione Scuola dell Infanzia 2007/08 14

Le feste e le ricorrenze sono, per la scuola, occasioni di scoperte e conoscenze, con le quali i bambini hanno l opportunità di vivere momenti e avvenimenti delle tradizioni e usanze della loro cultura. È importante, per la scuola, conoscere l ambiente culturale e le sue tradizioni, partecipare a eventi significativi della vita sociale e della comunità, aprirsi al territorio anche condividendo e facendosi promotrice di momenti di aggregazione e socializzazione che coinvolgono non solo le famiglie ma tutta la comunità. LABORATORIO TRAGUARDI DI SCOPERTA ATTIVITÀ conoscere e vivere il Natale conoscere i segni e i simboli della tradizione natalizia cogliere i messaggi verbali e non del Natale cogliere il significato religioso del Natale ( nel rispetto della presenza di bambini di altre religioni) lettura e conversazione realizzare decorazioni natalizie con svariati materiali realizzare un semplice regalo per i genitori memorizzare poesie e filastrocche a tema natalizio interpretare un testo narrativo Imparare canti appropriati conoscere e vivere il Carnevale conoscere aspetti della tradizione carnevalesca cogliere lo spirito ludico e di travestimento del Carnevale utilizzare il linguaggio grafico-pittorico con creatività conoscere maschere tipiche del Carnevale lettura e conversazione realizzare maschere con tecniche e materiali diversi memorizzare poesie e filastrocche drammatizzazione di testi narrativi conoscere e vivere la Pasqua conoscere i segni e i simboli della tradizione pasquale cogliere il significato religioso della Pasqua ( nel rispetto della presenza di bambini di altre religioni) cogliere i messaggi di pace, fratellanza e di solidarietà lettura e conversazione realizzare decorazioni pasquali con svariati materiali memorizzare poesie e filastrocche realizzare un semplice regalo per i genitori Imparare canti appropriati Programmazione Scuola dell Infanzia 2007/08 15

conoscere e vivere momenti di festa in famiglia ( compleanno, festa del papà, della mamma, dei nonni ) intuire di far parte di una famiglia conoscere le figure parentali condividere un momento di festa comprendere il significato di donare avere consapevolezza della propria identità lettura e conversazione Realizzare oggetti e decorazioni da regalare con materiali diversi Memorizzare poesie e filastrocche Imparare canti appropriati conoscere e vivere momenti di festa a scuola Condividere momenti gioiosi Partecipare alla preparazione di un momento di festa Stimolare relazioni positive tra bambini e tra adulti e bambini Favorire la crescita individuale attraverso la collaborazione e la condivisione di un esperienza Favorire il superamento di situazioni di disagiomalessere lettura e conversazione realizzare oggetti e decorazioni utili alla preparazione della festa memorizzare poesie e filastrocche interpretare un testo narrativo con linguaggi musico-teatrali materiali Colori di vario genere (pennarelli, tempere.) Materiale d assemblaggio ( stoffe, passamanerie ) Mollette, tappi di sughero, di metallo e di plastica, oggetti vari Cotone idrofilo Decorazioni natalizie Carte di vario tipo, misura e dimensioni Materiali naturali e informali ( pasta, conchiglie, sale, farine..) Stampini, piatti vaschette Colla di vario genere ( vinilica, stick ) Programmazione Scuola dell Infanzia 2007/08 16

Verifica e valutazione Valutazione finale La verifica si effettua attraverso l osservazione dei bambini nelle attività organizzate di laboratorio per valutare: Il grado di autonomia nelle attività La manualità fine La partecipazione agli eventi La creatività nell uso dei materiali La capacità di affrontare il mettersi in gioco di fronte agli altri o ad un pubblico Programmazione Scuola dell Infanzia 2007/08 17

di Nelle Indicazioni per il curricolo per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione pubblicato dal Ministero della Pubblica Istruzione nel luglio 2007, non sono state stilate quelle riguardanti l insegnamento della Religione Cattolica. In attesa, quindi, di nuove indicazioni dalla CEI, la programmazione verrà presentata seguendo le modalità degli anni precedenti. Tale programmazione si affiancherà e s integrerà con i progetti dei vari plessi. Programmazione Scuola dell Infanzia 2007/08 18

OBIETTIVI L ora di religione, inserita a pieno titolo nelle finalità educative della scuola, è dotata di una sua forte carica di valori, quali l amore, la solidarietà, l accoglienza, la convivenza e il perdono, si presenta come esperienza significativa per la formazione integrale della personalità del bambino. La proposta metodologica e didattica di questo anno intende offrire suggerimenti e contributi operativi per aiutare i bambini a: rafforzare l autonomia, l identità personale e l autostima; riconoscere e rispettare l altro, il diverso da sé, sviluppando atteggiamenti collaborativi ed imparando a cogliere nella diversità fisica, culturale, antropologica e religiosa un valore che completa e rende più consapevole la propria identità; sviluppare un atteggiamento di stupore nei confronti della realtà ( anche quella che si presenta nei suoi aspetti apparentemente più semplici e consueti del vivere quotidiano ) e cogliere le meraviglie, le connessioni, le regole, le improvvisazioni, i mutamenti. Porsi e porre domande di senso ricercando le risposte anche nella riflessione e nel confronto con le diversità culturali e antropologiche sperimentate; Riconoscere nella propria vita, la presenza della dimensione religiosa attraverso la riflessione sulle cose e sugli eventi dell esperienza quotidiana; Leggere con gli strumenti interpretativi adeguati all età, alle competenze e conoscenze, alcuni aspetti significativi di questa realtà ( ad esempio: feste e cerimonie religiose, riti, edifici di culto, immagini, simboli, parole, comportamenti, personaggi particolari ); Conoscere attraverso la lettura dell insegnante e la mediazione dell immagine degli audiovisivi, pagine significative della Bibbia ( AT e NT ) e della vita dei Santi e accogliere il senso del messaggio. CRITERI METODOLOGICI I criteri metodologici adottati nella programmazione sono i seguenti: L accoglienza E il criterio metodologico che sottende ogni attività nella scuola dell infanzia. Essa favorisce nel bambino: o la percezione del valore della sua persona; o la costruzione della propria identità; o l incontro con gli altri e il riconoscimento della diversità culturale, etnica, religiosa.. La valorizzazione della capacità del bambino di apprendere, attraverso analogie e correlazioni con le proprie esperienze spontanee o indotte. L utilizzazione di molteplici modalità di comunicazione, atte a favorire la comprensione e l organizzazione delle conoscenze. Programmazione Scuola dell Infanzia 2007/08 19

ATTIVITÀ Le diverse attività sono organizzate seguendo un percorso didattico che, partendo dal vissuto del bambino, si svilupperà in quattro momenti: 1. momento dell ascolto; 2. momento della riflessione e dell ascolto; 3. momento della produzione; 4. momento di gioco insieme. Le attività che verranno utilizzate per raggiungere gli obbiettivi sopra elencati saranno quelle proprie della scuola dell infanzia: - Racconti animati e produzione fabulistica; - Conversazione e lettura di brevi testi religiosi; - Schede di lavoro, giochi; - Drammatizzazione, canti e musiche gestualizzati; - Audiovisivi, - attività grafico- pittorica e lavoretti manuali; - Decorazioni tipiche nei vari ambienti della scuola durante i periodi forti : Natale e Pasqua. COMPETENZE in uscita dell alunno - Capacità di vivere in relazione con sé e con gli altri; - Capacità di ascoltare e riflettere e - Capacità di comunicare le proprie esperienze ed emozioni; - Capacità di individuare e mettere in atto strategie per cercare di risolvere problemi; - Capacità di interiorizzare e rispettare le regole della vita scolastica. VERIFICA E VALUTAZIONE La scuola dell infanzia mediante l insegnamento della religione cattolica, abilita gradualmente i bambini, di cui valorizza le esperienze già effettuate, a cogliere i segni della religione cattolica e della religiosità e ad esprimere e comunicare l esperienza religiosa con parole e gesti, per cui sono una verifica tutte le attività dei bambini. Anche il gioco e le piccole spiegazioni che i bambini si danno tra loro e all insegnante, sono momenti fortemente educativi ed utili all insegnante per valutare complessivamente il percorso realizzato. Programmazione Scuola dell Infanzia 2007/08 20