Consistenza del Pubblico Impiego

Documenti analoghi
OCCUPAZIONE. FORZE DI LAVORO Maschi Femmine Totale. Tot pop >15 anni. in cerca. Valori assoluti in migliaia

La Garanzia Giovani in Toscana Monitoraggio e valutazione S.Duranti, V. Patacchini, N. Sciclone

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN

I NEET in Liguria Anni OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia Rapporto di ricerca

Tab. 1 - IMPRESE REGISTRATE PER AREE GEOGRAFICHE E REGIONI 2016/2017

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia

L uso dei farmaci in Italia

GLI SPOSTAMENTI PER LAVORO

Scenario della crisi: un mercato del lavoro sempre più atipico

Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (Anno 2017)

I GIOVANI CHE ABBANDONANO PREMATURAMENTE LA SCUOLA Uno sguardo ad Europa, Italia e Liguria

IL LAVORO IN FVG NELL ULTIMO DECENNIO

IL LIVELLO DI ISTRUZIONE TERZIARIA Uno sguardo ad Europa, Italia e Liguria

Il governo della sanità

IMPATTO EFFETTIVO E POTENZIALE DEI CONSUMI TURISTICI SULL ECONOMIA DELLE REGIONI ITALIANE

EDIZIONE 2017 SU DATI

L economia delle Province autonome di Trento e di Bolzano. Trento, 13 giugno 2018

Il ruolo dei dati nello sviluppo digitale in Italia

LA DINAMICA DELLE IMPRESE ARTIGIANE IN ABRUZZO nel I semestre 2019

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (Media 2016)

pon SPAO SISTEMI DI POLITICHE ATTIVE PER L OCCUPAZIONE monitor

Seminari di Economia Pubblica. Primo Workshop sulle Fondazioni

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Il settore agricolo della Sardegna sotto la lente del Censimento

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Quadro conoscitivo sulle attività di educazione ambientale del Sistema Nazionale Protezione Ambientale (Snpa)

lavoro Avvertenze 201

3. Occupazione e forze di lavoro

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

3 UNA TIPOLOGIA DI APPROCCI NELLA RICERCA EMPIRICA

OSSERVATORIO SUL MERCATO DEL LAVORO DEI GIOVANI NEL VENETO. 1 semestre semestre Tavole statistiche DATAGIOVANI

Scenario Internazionale

Ricerca per il Gruppo Merceologico Sanità di Assolombarda

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Anno 2016 Anno 2017)

Esame dei documenti di bilancio per il triennio Dossier 1 Lavoratori atipici e mercato del lavoro

IRAP, NUOVE PROSPETTIVE

Osservatorio sulle Imprese Femminili Anno La dinamica imprenditoriale toscana secondo una prospettiva di genere

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno Anno 2016)

Tab. 1 - ANDAMENTO DELL'OCCUPAZIONE. CONFRONTO RIPARTIZIONALE (valori assoluti in migliaia - valori percentuali) Variazioni

Nella società e in azienda: opportunità e nodi critici

RAPPORTO 2009 SULL ECONOMIA REGIONALE. Gli aspetti strutturali della crisi Francesco Cossentino

IL PENDOLARISMO PER LAVORO

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Segretariato Generale Coordinamento attività statistiche. Occupazione e forme di lavoro precario

ECONOMIA TURISTICA REGIONALE NEL Mara Manente. CISET - Università Ca Foscari

Le dinamiche economiche provinciali nel Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Il peso delle disuguaglianze a cura di Lorenzo Birindelli e Giuliano Ferrucci

Gli occupati in provincia di Modena tra le due indagini ICESmo

Occupati nella pubblica amministrazione per titolo di studio e genere 1 Anno 2014

Ente Bilaterale Nazionale del Turismo

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Grafico 1 distribuzione degli iscritti per Facoltà e per genere, a.a. 2006/ dati al 29 marzo 2007

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

PREMATURAMENTEE L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE IN LIGURIA OSSERVATORIOO MERCATO DEL LAVORO

Ente Bilaterale Nazionale del Turismo

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Prospettive occupazionali

RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data IL LAVORO DEGLI STRANIERI A ROMA

Assolombarda Istituto Bruno Leoni. Milano 16 novembre Daniele Franco. Tavola rotonda su: Federalismo fiscale e debito.

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale MANTOVA Dicembre 2016

Occupati e forze di lavoro in provincia di Bergamo nel Primi risultati medi annui provinciali dell Indagine sulle forze di lavoro

Tab. 1 - ANDAMENTO DELL'OCCUPAZIONE. CONFRONTO RIPARTIZIONALE (valori assoluti in migliaia - valori percentuali) Variazioni. v.a. v.

Occupati - Totale economia livello, migliaia

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Nota di commento ai dati sul mercato del lavoro I trimestre 2017

I numeri di Roma Capitale

PIANIFICARE GUARDANDO AL PASSATO O IMMAGINANDO I FUTURI POSSIBLI? Francesco Longo. Roma,

Occupati e disoccupati in FVG nel 2015

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2015)

IV UNA TIPOLOGIA DI APPROCCI NELLA RICERCA EMPIRICA

TABELLA 1 - QUADRO NAZIONALE

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

OCCUPATI E DISOCCUPATI IN FVG nel 2018

INATTIVI, SVANTAGGIATI, ATIPICI E STANDARD: UNA LETTURA INTEGRATA DEL MERCATO DEL LAVORO

Occupati - Totale economia livello, migliaia

(Im)migrazione e sindacato Nuove sfide, universalità dei diritti e libera circolazione

NUMERI DI ROMA Numero 2 aprile/giugno 2008 Lavoro: riprende a crescere l'occupazione femminile

Filas. credits. gruppo di lavoro Maria Concetta Gasbarro Sarita La Rocca Lucilla Mercuri. coordinatore Luis Iurcovich

Occupati - Totale economia livello, migliaia

ECONOMIA TURISTICA REGIONALE NEL 2005

Sintesi dei dati del triennio

Occupati nella pubblica amministrazione per titolo di studio e genere 1 Anno 2016

2001 ad oggi. Modifica della Costituzione Patto di stabilità interno Federalismo

Il lavoro e l apprendistato nell area milanese: i numeri. 15 settembre 2014

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Relazione sullo Stato dell Ambiente della Regione Emilia-Romagna

Cittadini stranieri e mercato del lavoro in Emilia-Romagna e a Ferrara

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

BANCA D ITALIA. Normativa nazionale e politiche regionali

Le imprese giovanili della Toscana nel 2016

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Transcript:

Consistenza del Pubblico Impiego Lorenzo Birindelli

UNIVERSO DI RIFERIMENTO DEL CONTO ANNUALE RGS: le amministrazioni dello Stato; le aziende autonome; le Regioni, le Province, i Comuni, le Comunità montane e loro consorzi e associazioni; le istituzioni universitarie, le istituzioni e gli enti di ricerca e sperimentazione; gli Istituti autonomi case popolari, le Camere di commercio; gli enti pubblici non economici nazionali, regionali e locali, gli enti del Servizio sanitario nazionale; tutte le aziende che producono servizi di pubblica utilità.

Tab. 1 - Pubblico impiego. Dipendenti al 31 dicembre. Distribuzione % per comparto, valore assoluto complessivo, incidenza % in rapporto alla popolazione ed al totale dell occupazione dipendente. Umbria Toscana Marche ITALIA SCUOLA 31,2% 28,6% 33,8% 31,1% UNIVERSITA' 4,7% 3,9% 3,6% 3,0% IST. FORM.NE ART.CO MUS.LE 0,3% 0,2% 0,5% 0,3% SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE 22,8% 25,3% 23,9% 20,9% ENTI LOCALI 19,6% 17,6% 17,8% 17,8% AMMINISTRAZIONI CENTRALI 8,5% 7,6% 7,2% 8,4% CORPI DI POLIZIA 9,7% 9,3% 8,6% 10,0% FORZE ARMATE 1,1% 5,4% 3,0% 5,9% ENTI DI RICERCA 0,3% 0,7% 0,1% 0,6% ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI 1,8% 1,4% 1,6% 1,6% ENTI D.165/01 0,1% 0,1% 0,0% 0,3% AUTORITA' INDIPENDENTI - - - 0,1% TOTALE 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% Totale in valori assoluti 48.996 207.270 82.002 3.247.806 In % della Popolazione 5,4% 5,5% 5,2% 5,4% In % degli Occupati dipendenti 17,2% 16,7% 15,6% 17,1%

2011 (valori %) Graf. 1 - Dipendenti pubblici per regione/provincia autonoma in rapporto alla popolazione. Valori %. Anni 2011 e 2001 10 9 VDA 8 BZ 7 TN FVG LAZ LIG SAR 6 5 VEN ERO PIE ABR MARPUG CAM SIC MOL CAL BAS TOS UMB 4 LOM 4 5 6 7 8 9 10 2001 (valori %)

FATTORI CHE INFLUENZANO IL RAPPORTO DIPENDENTI PUBBLICI/POPOLAZIONE (1) Considerando il Lazio come un outlier, per la presenza della Capitale, il numero dei dipendenti pubblici normalizzato con la popolazione appare correlato: alla natura dell ente Regione, a statuto ordinario o a statuto speciale, con un valore del rapporto più elevato nelle seconde; inversamente, alla popolazione (ceteris paribus, più una regione è grande, minore è il rapporto indivisibilità funzionale ); alla macro-ripartizione Nord, Centro, Mezzogiorno in ordine crescente di rapporto pubblico impiego/popolazione.

FATTORI CHE INFLUENZANO IL RAPPORTO DIPENDENTI PUBBLICI/POPOLAZIONE (2) Il rapporto dipendenti pubblici/popolazione in Umbria è nel 2011, come nel 2001, molto vicino a quella della Toscana, nonostante la grande differenza in termini di popolazione. Le Marche, che hanno una popolazione del 70% superiore a quella umbra mostrano, in accordo con l ipotesi enunciata, un valore inferiore del rapporto dipendenti pubblici/popolazione.

2011 (valori %) Graf. 2 - Dipendenti pubblici per regione/provincia autonoma in rapporto all occupazione dipendente. Valori %. Anni 2011 e 2001* 35 30 VDA 25 20 15 VEN PIE BZ TOS MAR UMB TN LIG ABR FVG SAR MOL BAS PUG CAM LAZ CAL SIC LOM ERO 10 10 15 20 25 30 35 2001 (valori %)

Tab. 2 - Composizione dell occupazione negli Enti locali per tipologia istituzionale. Anno 2011 UMBRIA TOSCANA MARCHE ITALIA COMUNI 62,0% 72,8% 67,7% 67,3% PROVINCE 15,2% 12,6% 14,9% 9,3% REGIONI 13,9% 7,0% 9,6% 16,2% CAMERE DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA 1,1% 1,9% 1,6% 1,3% COMUNITA' MONTANE 6,6% 1,0% 0,6% 1,1% ALTRI ENTI 1,2% 4,8% 5,5% 4,8% Totale complessivo 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% Totale in valori assoluti 9.599 36.413 14.592 596.381

Composizione dell occupazione negli Enti locali per tipologia istituzionale I dipendenti dei Comuni sono relativamente sottodimensionati in Umbria, rispetto a Toscana e Marche e alla media nazionale. Nei confronti con Marche e Toscana, invece, l occupazione nell Ente Regione in Umbria pesa decisamente di più, nonostante il calo che si registra in termini relativi, oltre che assoluti, rispetto al 2001. Il dato nel 2011 è comunque inferiore a quello medio nazionale.

Composizione dell occupazione negli Enti locali per tipologia istituzionale Nel 2011, l Umbria, come Toscana e Marche, presenta un peso delle Province nettamente superiore al dato nazionale. Il dato è in crescita rispetto al 2001, secondo una tendenza che si registra anche a livello nazionale. In Umbria e Marche, come del resto a livello nazionale, cresce anche il numero assoluto dei dipendenti delle Province. Una presenza caratteristica della realtà umbra è quella delle Comunità Montane, che superano il 6% dell occupazione del comparto (in calo rispetto al 2011).

Tab. 3 - Composizione dell occupazione negli Enti locali per tipologia istituzionale. Anno 2001 UMBRIA TOSCANA MARCHE ITALIA COMUNI 63,2% 77,2% 73,7% 70,9% PROVINCE 11,0% 11,5% 9,9% 8,0% REGIONI 16,5% 6,2% 10,4% 16,5% CAMERE DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA 1,4% 1,8% 1,8% 1,3% COMUNITA' MONTANE 7,3% 1,3% 0,7% 1,1% ALTRI ENTI 0,6% 1,9% 3,4% 2,2% Totale complessivo 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% Totale in valori assoluti 10.264 39.679 15.580 637.457

Tab. 4 - Ente Regione Umbria. Totale Personale per Categoria nel 2011 e 2001 (stock a fine anno) 2001 2011 CAT. DIRETTORI GENERALI (RALN) 11 9 CAT. DIRIGENTI (RALN) 148 66 CAT. DIRIGENTI E ALTE SPECIALIZ. FUORI DOTAZIONE ORG. (RALN) 1 - CAT. CATEGORIA D (RALN) 711 680 CAT. CATEGORIA C (RALN) 394 324 CAT. CATEGORIA B (RALN) 385 204 CAT. CATEGORIA A (RALN) 7 - CAT. PERSONALE CONTRATTISTA (RALN) 7 11 CAT. RESTANTE PERSONALE (RALN) - 32 Totale complessivo 1.664 1.326

PROFILI PROFESSIONALI DELLE FASCE DEBOLI DEL MERCATO DEL LAVORO Lorenzo Birindelli

DEBOLEZZA NEL MERCATO DEL LAVORO L obiettivo cognitivo che ci si è prefissati: la verifica della situazione di debolezza di chi un lavoro c è l ha, o almeno, lo ha avuto e ne sta cercando un altro. Quindi, la debolezza nel mercato del lavoro rispetto a quella fuori dal mercato del lavoro.

DEBOLEZZA NEL MERCATO DEL LAVORO: CONDIZIONI Persone in cerca di lavoro/disoccupati, con precedenti esperienze di lavoro. Cassa Integrazione Guadagni; ridotta attività dell'impresa per motivi economici; mancanza di occasioni di (maggior) lavoro. Lavora part-time perché non ha trovato un lavoro a tempo pieno. Cerca un altro lavoro perché quello attuale è a termine/teme di perdere l'attuale lavoro/considera l'attuale lavoro occasionale. Ha un contratto dalla durata non superiore a 6 mesi.

Tab. 1 - Umbria. Incidenza % dei lavoratori in difficoltà per posizione nella professione*. Valori medi annui 2005-2011 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Dipendenti 16,8 18,3 16,1 17,4 22,1 23,2 23,6 Collaboratori 49,4 61,4 61,0 53,7 58,3 71,8 67,6 Autonomi 7,1 7,6 6,4 8,0 9,8 8,2 10,6 Totale 15,3 17,2 15,4 16,4 20,2 21,0 21,9 (*) Per gli ex-occupati: posizione nell ultimo impiego. Fonte: elaborazioni dell autore sui micro-dati della Rilevazione Continua sulle Forze di Lavoro ISTAT.

Tab. 2 - Umbria. Distribuzione % dei lavoratori in difficoltà per posizione nella professione*. Valori medi annui 2005-2011 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Dipendenti 78,7 78,2 78,5 78,8 82,6 82,5 80,4 Collaboratori 9,5 11,6 12,4 10,1 6,6 8,7 8,6 Autonomi 11,8 10,1 9,1 11,1 10,7 8,9 10,9 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 (*) Per gli ex-occupati: posizione nell ultimo impiego. Fonte: elaborazioni dell autore sui micro-dati della Rilevazione Continua sulle Forze di Lavoro ISTAT.

Graf. 1 Umbria. Incidenza % dei lavoratori in difficoltà. per gruppo professionale*. Valori medi annui 2011 e 2005 PERSONALE NON QUALIFICATO ADD. IMPIANTI E MACCHINARI, CONDUC. VEICOLI AGRICOLTORI, OPERAI AGR. SPECIALIZZATI ARTIGIANI, OPERAI SPECIALIZZATI PERS. QUALIFICATO VENDITE E SERV. ALLE FAMIGLIE IMPIEGATI SEGRETERIA E ALTRI LAV. D'UFFICIO 2011 2005 TECNICI, AMMINISTRATIVI, ISTRUTTORI DOCENTI E RICERCATORI PROFESSIONISTI/SPECIALISTI IMPRENDITORI, DIRIGENTI E DIRETTORI 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45

Elementi salienti (1) La difficoltà nel mercato del lavoro si sostanzia prevalentemente nell area del lavoro manuale e del terziario non impiegatizio, con larga prevalenza del lavoro dipendente. La crisi non ha portato, almeno fino al 2011, un ribaltamento delle gerarchie tra i profili professionali in termini di incidenza della difficoltà. Il basso contenuto di capitale umano richiesto delle attività svolte appare correlato con la presenza di difficoltà.

Elementi salienti (2) Peggiora nettamente la posizione del lavoro manuale specializzato. Resta confermata, e anzi si aggrava nettamente, l incidenza della difficoltà per le occupazioni a bassa qualifica e per quelle con un discreto livello di qualificazione legate ai consumi delle famiglie.