Reti cliniche integrate strutturate

Documenti analoghi
La Nuova Medicina di Iniziativa:modello assistenziale, professionale ed organizzativo. Enrico Desideri - Dario Grisillo

Il Population Health Management come risposta sostenibile ed inclusiva al nuovo contesto epidemiologico e sociale.

RETI CLINICHE INTEGRATE E STRUTTURATE Un modello di attuazione

e cronicità START WELL, LIVE WELL, AGE WELL: LA SALUTE 16 giugno 2016, Firenze Enrico Desideri

Modelli di presa in carico per il trattamento delle cronicità: il caso BPCO. Enrico Desideri

La presa in carico multiprofessionale e multidisciplinare del paziente diabetico

STATO DI SALUTE Zona Colline Metallifere

Praticare l integrazione tra le Aziende: suggestioni da un esperienza in corso

Casa della Salute di Castiglion Fiorentino: Reti cliniche integrate AGNESE VERZURI

Reti cliniche integrate e strutturate

Innovazione ed Integrazione tra Ospedale e Territorio La Tecnologia al servizio della Continuità Assistenziale

STATO DI SALUTE Amiata grossetana

Criticità di salute nel territorio grossetano. Paolo Piacentini Sistema demografico ed epidemiologico ASL Toscana Sud Est Grosseto 16/11/2017

I progetti della Regione Toscana sul Paziente Complesso. Paolo Francesconi

Riabilitazione dopo frattura femore

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale

STATO DI SALUTE Zona Alta Val d Elsa

ZONA VAL DI CHIANA SENESE-QUADRO DEMOGRAFICO: sintesi e principali indicatori rapportati a AV e RT

Obiettivo MIGLIORAMENTO DEGLI ESITI

Le case della salute

Prima e dopo l ospedale conoscere i bisogni sanitari e sociali per assicurare la continuità di cura.

ACCOGLIENZA E PROSSIMITÀ Convegno Diocesano XXVI Giornata Mondiale del Malato

Modelli assistenziali dei territori a confronto: la voce dell Emilia-Romagna

Nuove prospettive di sviluppo per la sanità

Epidemiologia delle malattie neurologiche in Toscana

Appendice statistica. Appendice statistica

CONFERENCE. Integrated services: organizational healthcare models in the framework of chronic diseases. The Chronic Care Model in Tuscany

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte

STATO DI SALUTE. Zona Aretina. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 29 maggio 2017

Valori assoluti di Incidenza e Prevalenza

La presa in carico della persona con demenza in Toscana

Strutture ospedaliere pubbliche e private in funzione e posti letto disponibili - Anno Strutture per residenti.

STATO DI SALUTE Zona Val di Chiana Aretina

La popolazione disabile

BENESSERE E COMUNITA Le sfide dell accoglienza e dell integrazione

STATO DI SALUTE Zona Casentino. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 21 aprile 2017

Esperienze e strumenti a confronto Firenze, 16 giugno Direzione Generale Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà

Cronicità e sanità di iniziativa: risultati 2014

Il paziente con multimorbilità: il punto di vista del MMG. Dott. David Coletta - Empoli

STATO DELL ARTE RIFORMA n. 23/2015 Direttore Generale Welfare Dr. Giovanni Daverio

Riunione di Zona-Distretto Il portale per le AFT dell ARS a supporto dell audit clinico delle AFT per la gestione delle cronicità

STATO DI SALUTE Zona Valdarno aretino

Tavola Rotonda Come cambierà il management delle patologie croniche nel percorso di evoluzione della Medicina Generale?

DALLA SANITA VISIBILE ALLA SANITA INVISIBILE. UN PERCORSO DI CITTADINANZA Alessandria, 8 novembre 2017

IL CONTESTO SOCIO DEMOGRAFICO IN TOSCANA

Presa in carico dei pazienti cronici: nuovi modelli organizzativi ASST. Umberto Valentini ASST Spedali Civili - Brescia

CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE (COT):

STATO DI SALUTE Zona Grossetana

Ricognizione farmacologica presso le Case della Salute

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

Progetti Obiettivo di Piano Sanitario Nazionale Accordo Stato Regione del 26/10/2017 CSR/181

Il ruolo dell assistenza primaria nella gestione della fragilità

CONFERENCE Artificial Intelligence and Chronic disease management Trento, June 2018

RAPPORTO OASI 2010, CERGAS UNIVERSITA BOCCONI. Amelia Compagni e Fabrizio Tediosi MARZO 2011

I quattro nuovi ospedali: l impatto sulla popolazione

Reti cliniche integrate e strutturate

L efficacia degli interventi di prevenzione: uno studio italiano

La cultura e l evoluzione dell'organizzazione dei servizi territoriali nell esperienza del LABORATORIO Governo del Territorio

PIANO STRATEGICO E ATTUATIVO LOCALE

CORE Cure Primarie H24 Progetto e metodologia per il riordino dell assistenza territoriale

Il paziente complesso e la nuova sanità d iniziativa. Valentina Barletta ARS Toscana Osservatorio Epidemiologia

Strutture ospedaliere pubbliche e private in funzione e posti letto disponibili per provincia. Anni (valori assoluti) Priv.

La gestione del paziente fragile nell ambito del Chronic Care Model. Branka Vujovic. Esperienza nella AUSL 8 di Arezzo

La gestione del paziente complesso nel territorio:

Il riassetto delle Cure Primarie in Toscana

Introduzione alle Lectures

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Indirizzi regionali per la presa in carico della cronicità e della fragilità in Regione Lombardia. Mauro Agnello

Fragilità per il benessere socio-sanitario individuale

ZONA VAL DI CHIANA ARETINA-QUADRO DEMOGRAFICO: sintesi e principali indicatori rapportati a AV e RT

Proposta della Fimmg E.R. per la gestione della cronicità nella Regione Emilia Romagna

Rete integrata dei servizi per gli anziani nella provincia di Reggio Emilia. Mariella Martini Direttore Generale Azienda USL di Reggio Emilia

Il riordino dell assistenza territoriale: evidenze di efficacia

Le Case della Salute. Seminario Regionale. cosa abbiamo attivato nel le azioni da mettere in campo nel Clara Curcetti.

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

CONFERENCE. Integrated services: organizational healthcare models in the framework of chronic diseases.

Prendersi cura nella cronicità: luci ed ombre in Emilia Romagna

Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia

La valutazione delle politiche in ambito sanitario in Toscana

Il Programma Osservazione Territorio (PrOTer) di Ars Toscana

LE NUOVE FORME DI AGGREGAZIONE NELLA MEDICINA DI BASE E SPECIALISTICA: AFT e UCCP, ESPERIENZE E PROGRAMMAZIONE

LA TANGIBILE PRESENZA DEI DISTRETTI NELLE AZIENDE SANITARIE QUALE PRIORITA PER LA MESSA A SISTEMA DEI CONTESTI DI CURA ED ASSISTENZA DEL TERRITORIO

L esperienza in Toscana. Elisa Rinaldini, infermiera care manager

4 giugno 2005 ASLMI3 Monza

Screening cardiovascolare: l esperienza di ATS Brescia

Cure primarie e patologie croniche: l esperienza l Romagna

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

UN MANIFESTO PROGETTUALE per l Appropriatezza Praticata

Il sistema di valutazione della performance della sanità toscana

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

Massimo Fabi. Direttore Generale AUSL di Parma

Stato dell arte AFT nell Ulss 4. Dott. Mario Righele Direttore Cure Primarie

La programmazione e gli indirizzi regionali per le cure primarie

ZONA AMIATA GROSSETANA-QUADRO DEMOGRAFICO: sintesi e principali indicatori rapportati a AV e RT

Esempi di gestione della cronicità nell Azienda USL di Parma

Transcript:

I nuovi modelli di cure primarie www.uslsudest.toscana.it Reti cliniche integrate strutturate Milano, 11 novembre 2016 Enrico Desideri Direttore Generale, Ausl Toscana sud est Presidente vicario Federsanità-ANCI

Il contesto di riferimento Le malattie croniche nei Paesi occidentali rappresentano l 85% dei costi sanitari La prevalenza di tali patologie è in crescita a causa di: Invecchiamento della popolazione Crescente esposizione a fattori di rischio ambientali e sociali Nella Regione europeadell Oms, le malattie croniche provocanocirca l 86% deimorti

Innovazione tecnologica e crescita dei consumi intermedi Mini invasività chirurgica Farmaci biotech Medical devices

Mini invasività chirurgica Gold standard, in continua evoluzione (laparo - robotica) Riduzione: giornate di degenza infezioni emorragie/ematomi

Farmaci biotech una distruptive innovation gennaio maggio 2016 vs 2015 + 1,2 MLD [Aifa] ma al contempo rivoluzione industriale e della ricerca in ambito oncologico neurologico reumatologico infettivologico rivoluzione nei PDTA es HCV guarigione vs adenocarcinoma 35 % acquisto beni (c.a. 5.5 MLD) Medical devices

Tasso di crescita/y atteso in Italia: + 2.6 % [Lancet 2016 J. Dielman]!!!! In Italia la Ragioneria di Stato aveva stimato fabbisogno 2017 = 115.5 MLD Occorre eliminare sprechi ed inappropriatezze 1. Overtreatment underuse- overstocking, [c.a. 10%, BMJ 2016] 2. Frodi ed errori negli acquisti (centralizzazione + qualità gare, forniture, monitoraggio contratto) 3. Carenze organizzative

Carenze organizzative Pianificazione strategica e Programmazione (inclusa poca attenzione alla prevenzione) Modelli concettuali per il raccordo Ospedale territorio e tra Ospedali Sistema di reporting Measures that matters: Evolving national System Redaction in healthcare disparities [US National Quality Forum]

Esperienze internazionali per la gestione della cronicità Superare la frammentazione della risposta sanitaria e socio-sanitaria, garantire piani di cura personalizzati, concentrazione dei saperi, Team Multiprofessionali Integrated Delivery System PIRAMIDE DI POPULATION MANAGEMENT classificazione dei pazienti cronici in sottogruppi sulla base dello stadio di sviluppo della patologia Population Health Management People- centred health and integrated services Value basedmedicine

Population health management Garantire la salute delle persone per tutto l arco della vita per la prevenzione, riduzione, rallentamento e cura delle patologia croniche Le 5 direzioni strategiche per lo sviluppo dei servizi sanitari integrati: Coinvolgere e responsabilizzare gli assistiti (self management) Rafforzare la governace distrettuale Riorientare il modello di cura e il coordinemento dei servizi Adottare ed estendere la proattività e quindi l equità delle cure Creare un ambiente professionale favorevole allo sviluppo di una cultura organizzativa improntata alla condivisione (knowledge management)

Per ogni Zona Distretto Reti cliniche integrate e strutturate HOSPITAL medici internisti/geriatri TERRITORIO Neurologici Cardiologici Diabete Respiratori Oncologici Aft Palliativi Salute Mentale, Insufficienza renale, artrite reumatoide

1. LA POPOLAZIONE TARGET assistiti di età >16 anni che sulla base di parametri oggetti saranno individuati dagli archivi dei MMG e dalle banche dati aziendali come affetti da: Diabete Scompenso cardiaco Ictus BPCO Nefropatia/ Insufficienza renale cron Sclerosi Multipla Demenze 2. STRATIFICAZIONE DELLA POPOLAZIONE TARGET in funzione della gravità/complessità delle singole patologie, identificando così sottopopolazioni "iso-gravità 3. PRESA IN CARICO PER INTENSITA DI CURA pazienti affetti da una o più patologie croniche privi di rilevanti problemi socio-assistenziali pazienti con patologie croniche associate a problematiche socioassistenziali 4. INDIVIDUAZIONE DELLA RETE CLINICA INTEGRATA E STRUTTURATA AFT e AFT integrata I professionisti che compongono il team sono: MMG MMG Esperto Medico di Comunità Medico Specialista ospedaliero Infermiere Assistente Sociale Altri Professionisti (Fisioterapisti, Educatori Professionali, Dietisti ) 5. DOVE SI PRESCRIVE SI PRENOTA Per classi di priorità per la prima visita, per la cronicità su una piattaforma dedicata (riduzione tempi d attesa, medicina difensiva)

Quadro demografico ed epidemiologico Quota di residenti di età superiore a 64 anni superiore alla media regionale: una persona su quattro ha più di sessantacinque anni e il 4% della popolazione è costituito da quelli che vengono definiti i grandi anziani (85 anni e oltre). Calo della natalità: nel 2014 il tasso di natalità è sceso a 7,5 nati per 1.000 abitanti. Speranza di vita alla nascita, mortalità generale, mortalità prematura (prima dei 65 anni) e anni potenziali di vita persi indicano valori allineati alla media regionale. In base all utilizzo di risorse, si stima che nella USL sudest ci siano circa Toscana sud est 60.000 diabetici 50,000 affetti da Insufficienza Renale Cronica 45.700 BPCO 18.500 Scompensati, 15.500 affetti da pregresso ictus 12.000 affetti da demenza 1.800 affetti da sclerosi multipla

Font: ARS Banca dati Macro TOSCANA ASL SUD-EST Valdarno Grossetana Alta val d'elsa Colline metallif ere Val di Chiana aretina Amiata grossetana Aretina Val tiberina Val di chiana senese Casentino Colline dell'albegna Senese Amiata senese e Val d'orcia * Significativamente superiori o inferiori ai valori medi regionali Diabete 71,3 71,5 82,5* 77* 75* 74,1 72 70,7 69,8 68,1 68,1* 66,7* 66,6* 65,7* 64,4* Prevalenti stimati nella USL Sud Est: 60.000 45.700 Scompenso Ictus Demenza TOSCANA ASL SUD-EST Colline metallif ere Val di Chiana Amiata grossetana Valdarno Colline dell'albegna Alta val d'elsa Senese Casentino Grossetana Val di chiana Val tiberina Amiata senese e Aretina 20 21,2 30,2* 25,2* 22,8 22,6* 22,3 21,4 20,8 19,9 19,7* 19,6* 19* 18,8* 18,7* TOSCANA ASL SUD-EST Val di chiana senese Val tiberina Aretina Casentino Val di Chiana aretina Amiata grossetana Valdarno Grossetana Senese Alta val d'elsa Colline metallif ere Colline dell'albegna Amiata senese e Val d'orcia 12,2 13,5 Prevalenza di alcune malattie croniche TOSCANA ASL SUD-EST Colline metallif ere Grossetana Amiata grossetana Val di chiana senese Amiata senese e Val d'orcia Val di Chiana aretina Colline dell'albegna Aretina Valdarno Val tiberina Senese Casentino Alta val d'elsa TOSCANA ASL SUD-EST Val di Chiana aretina 18,1* Amiata grossetana 16,4* Val tiberina 15,4* Aretina 15,4* Casentino 15,1* Colline metallifere 13,4 Valdarno 13,2 Amiata senese e Val d'orcia 12,8 Grossetana 11,8* Alta val d'elsa 11,7* Val di chiana senese 11,5* Senese 10,6* Colline dell'albegna 10,6* BPCO 12,5 13,4 18,1* 16,1* 15,7* 15,3* 14,4 14,2 13,7 13,7 12,8 12,8 12,6 11,3* 9,2* 59,2 58,1 65,4* 62,5* 59,7 59,6 59,2 57,9 56,6 55,2* 51,8* 51,8* 50,9* 50,4* TOSCANA ASL SUD-EST Senese Valdarno Aretina Val di Chiana Val tiberina Alta val d'elsa Casentino Amiata senese e Grossetana Val di chiana Colline metallif ere Amiata Colline dell'albegna 18.500 15.500 12.000 1.800 Sclerosi Multipla 2,3 2,4 2,9* 2,6 2,6 2,6 2,5 2,4 2,3 2,3 2,2 2,2 2 1,9 1,5* 86,9*

www.uslsudest.toscana.it Reti Ospedaliere complanari integrate LEGENDA Osp di riferimento provinciale (DEA I Livello) Osp di riferimento zonale Osp di riferimento territoriale Osp di Prossimità Bibbiena Montevarchi Arezzo Poggibonsi Sansepolcro Interconnessioni AOUS Cortona Montepulciano Massa M. Castel del P. Grosseto Abbadia S.S. Pitigliano Orbetello

Sistema informativo abilitante LE RETI PROFESSIONALI ED ORGANIZZATIVE DEVONO ESSERE CO-PROGETTATE CON UN SISTEMA INFORMATIVO ABILITANTE CHE PERMETTA LO SCAMBIO DI IMMAGINI E DOCUMENTI SOCIO-SANITARI STRUTTURATI (IN FORMATI PREDEFINITI) TELECONSULTO, TELEMEDICINA, TELEREFERTAZIONE MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEGLI ESITI DI SALUTE E DI PROCESSO PER SINGOLO PAZIENTE