La gestione dell azoto a diverse scale in un sistema da latte: azienda, stalla, campi



Documenti analoghi
Bilanci dell azoto: risultati di due anni di studio presso l azienda dimostrativa LIFE

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni

Il digestato: aspetti tecnici e normativa

Progettazione di una borsa scambio degli effluenti di allevamento sul territorio

Bilanci aziendali e LCA di aziende da latte

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione

Deliverable 2 LIFE 2004 Optimisation of nitrogen management for groundwater quality improvement and conservation

Aspetti agronomici legati all'applicazione della Deroga

Flussi di elementi nutritivi in aziende da latte del fondovalle alpino

LIFE 2004 Optimisation of nitrogen management for groundwater quality improvement and conservation

Valenza ambientale del prato stabile: protezione delle acque, del clima, paesaggio e biodiversità

Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 PREMESSE

La deroga alla Direttiva Nitrati: valutazioni a scala aziendale.

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO

NITRATI: RICERCA & APPLICAZIONE

Materiali per la formazione della lettiera, con relative caratteristiche chimiche e stima del consumo giornaliero.

Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi Infrastrutturali per l Agricoltura

Sistemi foraggeri per l azienda zootecnica da latte in Pianura Padana: gestione agronomica e costi. Borreani G., Tabacco E.

La concimazione nel bilancio economico, energetico ed ambientale delle colture da biomassa. Federico Correale, Veneto Agricoltura

Il biogas e il progetto LIFE Seq-Cure

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

PRODURRE BENE ANCHE SENZA CONCIMARE: I RISULTATI DEL PROGETTO FERTIRAZ NELL AREA DEL CAVALLINO

Il frumento, ottimo foraggio per le nostre vacche

Aspetti quantitativi e qualitativi della produzione di frumento duro in Campania. Annata agraria

L INFORMATORE AGRARIO SPECIALE

SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI

Filiera Biogas: casi di studio delle migliori pratiche. Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

ARPA Umbria, Faber s.r.l. Tecnologie Avanzate per l Ambiente di Napoli, Vekos s.r.l. di Vicenza.

Lombriasco, 27 marzo 2015 Convegno Finale Progetto Life+ UNIZEO

Scenari gestionali per il digestato equiparabile ai concimi minerali

Costi di produzione, prezzo del latte

Strategie per la delocalizzazione e l abbattimento delle emissioni dai reflui zootecnici

Software per l'analisi di fattibilità e redditività degli impianti

Studio delle dinamiche di fermentazione dei substrati. A. Formigoni & A. Palmonari

Consulta tecnica degli ordini e collegi della Provincia di Mantova

Biogas. 12 novembre2015 WORKSHOP: L ATTIVITA DI CONTROLLO PRESSO LE AZIENDE ZOOTECNICHE SOGGETTE AIA (IPPC 6.6) Silvia R.

Scopo della concimazione è

Applicazione del modello ISONITRATE nelle Regioni del Bacino del Po, della Pianura Veneta e del Friuli Venezia Giulia I fase Prof. B.

Scheda E. EMISSIONI. Flusso di massa/giorno (kg/g)

Meno proteine agli animali meno nitrati nelle falde

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Impatto ambientale delle attività zootecniche

LIFE Optimisation of nitrogen management for groundwater quality improvement and conservation

CALCIOCIANAMIDE. COMPOSIZIONE CONCIME CE AZOTO (N) totale 19,8% di cui nitrico 1,5% OSSIDO DI CALCIO (CaO) 50% CONFEZIONI:

GRAMINACEE FORAGGERE

Definizioni e concetti di base in campo agronomico-ambientale

GUIDA ALL INTERPRETAZIONE AGRONOMICA DELL ANALISI CHIMICA DEL SUOLO

Gestione della problematica Nitrati nelle aziende zootecniche

In una prova sperimentale avviata

Nitrati nei foraggi prativi, attenzione alle concimazioni

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. Scheda tecnica triticale

ASPETTI TECNICI COLTURALI ED ECONOMICI DELL'IMPIANTO DI UNA TARTUFAIA DI TARTUFO NERO PREGIATO

Ammendante Compostato Misto

Numero nove 7 marzo 2014

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

Mais: impianto e tecnica colturale

Allegato F alla determinazione del Direttore Generale n. 156/15 del DENOMINAZIONE GRUPPO DI LAVORO

Progetto Life+ UNIZEO: Convegno Finale 27 Marzo 2015 Scuole Salesiane Lombriasco

Ideotipo ed epoca di raccolta per il sorgo da biomassa

Agribrands Europe Italia S.p.A. Ottobre 2001 MANZART. Cod. 121 D NOTA TECNICA. Linea Bovini Latte - Codice DI A

Sostanza organica e potenzialità di sequestro di CO2 nei suoli agricoli emilianoromagnoli

Superficie complessiva: ha , di cui in coltura pura ha e in coltura consociata ha

Agroenergie Bergamasche s.c.a.

COSA SI PUO FARE PER LIMITARE I PROBLEMI CHE POSSONO SORGERE ALL ATTO DELLO SPANDIMENTO?

REG. (CE) N. 1698/2005 -PSR DGR N DEL MISURA 124 COOPERAZIONE PER LO SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI, PROCESSI E TECNOLOGIE NEL

Risultati delle ricerche sulle tecnologie per il trattamento degli effluenti: la separazione solido liquido

La Sovranità alimentare in Europa: necessità di riciclare gli elementi fertilizzanti contenuti nei raccolti

L impianto di biogas a misura di azienda agricola

Linee di mangimi per vacca da latte. Perfecta Equilibria Fiocco H.G. Leader Gold Parma Reggio Sviluppo

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Biogas: cosa sappiamo dopo anni di monitoraggio della filiera

Valutazioni economiche delle colture oleaginose per la filiera biodiesel

Il biochar per la valorizzazione agronomica dei residui di potatura

Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori

mitigazione effetti climatici e assorbimento del carbonio

Allestimento di una rete di monitoraggio per il rilascio dei nutrienti nei suoli agricoli

Ecologia e conservazione della Lepre in Italia

Strategie di gestione per l adattamento al pascolo di manze marchigiane

Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra

232 Euro ha e 334 Euro ha

Fertilità del terreno il suolo ideale per il tecnico. La fertilità del terreno: una. Fertilità del suolo Il suolo ideale per l imprenditore agricolo

Questionario informativo per uno studio di fattibilità

Verbale di campionamento del suolo

Direttiva Nitrati. Linee guida Tutto quello che devono fare gli agricoltori lombardi a partire dal mese di settembre 2008


Studio di fattibilità sul trattamento delle deiezioni animali in impianti di trattamento delle acque reflue dismessi

FORRICALE Varietà di origine spagnola

La gestione dell alimentazione

Zootecnia biologica e problematiche ambientali

Il biogas negli allevamenti zootecnici

Biogas: i parametri tecnico economici per la progettazione e l'approvvigionamento

Elementi di valutazione per lo studio di fattibilità di impianti di biogas

AMPLIARE L USO DEI REFLUI ZOOTECNICI E POSSIBILE E CONVENIENTE

La gestione zootecnica del gregge

Manuale di Estimo Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi Copyright 2005 The McGraw-Hill Companies srl

Sostenibilità ambientale nell allevamento bovino da latte

4 Analisi del suolo e interpretazione dei risultati

Qualità dell'acqua nel tuo comune

Transcript:

NITROGEN MANAGEMENT OPTIMISATION Gestione dell azoto in conformità alla Direttiva Nitrati Paolo Mantovi Convegno internazionale Reggio Emilia, 14 set 2007 La gestione dell azoto a diverse scale in un sistema da latte: azienda, stalla, campi Nitrogen management at different levels in a dairy system: farm, barn, fields LIFE 04ENV/IT/000454

Azienda dimostrativa OptiMa-N Azienda Agricola Cotti Luca & Silvio, Pilastro di Langhirano (PR)

Azienda dimostrativa OptiMa-N - caratteristiche - Produce latte per Parmigiano-Reggiano (95 vacche da latte, circa 115 ha SAU) Si trova in area di alta pianura prossima al margine collinare, all apice della conoide del torrente Parma (160 m s.l.m.m.) = area vulnerabile ai nitrati di origine agricola ( sensibilità elevata in carta di approfondimento provinciale) Suolo più diffuso: Confine franco argilloso limoso (CON3), ghiaioso dalla superficie, non calcareo, reazione neutra, buone dotazioni di SO, N, P, K, molto permeabile Prima falda poggia su substrato argilloso a profondità di 10 m dalla superficie

Terzo anno (2007): ritaratura degli interventi di ottimizzazione. Ampliamento della rosa e della scala degli interventi di ottimizzazione. Valutazione degli effetti e delle possibilità di trasferimento ad altre aziende. Azienda dimostrativa OptiMa-N - attività - Primo anno (2005): messa a punto delle metodologie di lavoro e valutazione dell efficienza d uso dell azoto a diversi livelli (azienda, stalla, appezzamenti), senza interferire con le scelte dei conduttori. Secondo anno (2006): messa in atto dei primi interventi di ottimizzazione e attivazione di prove dimostrative. Valutazione degli effetti.

Ciclo dell azoto in azienda Perdite in ambiente Percolazione, ruscellamento, denitrificazione Apporti al suolo IS SUOLO Volatilizzazione ES SC EFFLUENTI ZOOTECNICI COLTURE CPv Produzioni vegetali AE CA Ingressi in stalla IA ANIMALI APa Produzioni animali

Bilancio dell azoto in stalla INGRESSI Mangimi Foraggi Latte artificiale STALLA con bovini in lattazione, asciutte, manze, vitelli SURPLUS USCITE Latte Carne N - ESCRETO / VACCA DA LATTE N - ESCRETO / CAPO IN RIMONTA

Sito attrezzato per lo studio della percolazione dei nitrati

Profilo del suolo nel sito

Motivazioni della ricerca Studi condotti all estero hanno verificato che dosi fino a 400 kg N/ha anno da liquami bovini su prato, anche considerando effetti di lungo periodo, non hanno prodotto alcun effetto significativo sulla presenza di azoto minerale residuo in autunno (dilavabile). Il proposito dello studio che viene presentato è quello di valutare il rischio di percolazione dei nitrati in un terreno permeabile e classificato vulnerabile all inquinamento da nitrati, coltivato con foraggere prative poliennali e fertilizzato con liquami bovini.

Attrezzature del sito Tensiometro fuori terra Struttura di un lisimetro - coppa porosa

Planimetria del sito 0 m Dispositivi raccolta run off 32 m 66 m 100 m 0 m 52 m Erba medica (M) Erba medica + festuca (M+F) Festuca (F) Tensiometri e coppe porose

Gestione e monitoraggio del sito

Attività agronomiche ANNO 2004 Distribuzione autunnale di letame (170 kg N/ha anno) su loglio italico (loiessa) ed aratura ANNO 2005 Semina primaverile e affrancamento delle foraggere ANNO 2006 N. 5 tagli e N. 3 distribuzioni di liquame bovino Azoto totale al campo, su festuca: 272 kg N/ha anno Azoto totale al campo, su miscuglio: 136 kg N/ha anno ANNO 2007 N. 4 tagli e N. 3 distribuzioni di liquame bovino Azoto totale al campo, su festuca: 340 kg N/ha anno (previsto) Azoto totale al campo, su miscuglio: 170 kg N/ha anno

Attività agronomiche, anno 2006 Data Operazione Note 20 marzo Distribuzione liquami bovini 90 kg N/ha su festuca, metà su miscuglio 03 aprile Concimazione fosfo-potassica su plot medica 12 maggio I taglio vegetazione Perfosfato triplo, solfato potassico e potassio cloruro 23 maggio Distribuzione liquami bovini 106 kg N/ha su festuca, metà su miscuglio 15 giugno Irrigazione 80 mm 22 giugno II taglio vegetazione 08 luglio Irrigazione 80 mm 17 luglio III taglio vegetazione 28 agosto IV taglio vegetazione 06 settembre Distribuzione liquami bovini 76 kg N/ha su festuca, metà su miscuglio 13 ottobre V taglio vegetazione Azoto al campo da liquame (su festuca): 272 kg N/ha anno

Attività agronomiche, anno 2007 Data Operazione Note 09 marzo Distribuzione liquami bovini 130 kg N/ha su festuca, metà su miscuglio 23 aprile I taglio vegetazione 07 maggio Distribuzione liquami bovini 90 kg N/ha su festuca, metà su miscuglio 18 maggio Irrigazione 95 mm 18 giugno II taglio vegetazione 05 agosto Irrigazione 120 mm agosto III taglio vegetazione Azoto al campo da liquame (su festuca, previsto): circa 340 kg N/ha anno Nota: in precessione alle tre foraggere si era avuta loiessa, sul cui cotico era stato distribuito in ottobre 2004 letame bovino (50 t/ha, pari a 170 kg N/ha), in pre-aratura. La semina delle tre foraggere risale alla primavera del 2005. Il primo anno (2005) è servito per l affrancamento delle tre specie.

Caratteristiche liquami bovini Parametro Unità di misura Valori medi 2006-2007 ph - 7,4 Solidi totali % su tal quale 6,9 Solidi volatili % su solidi totali 76,5 Carbonio organico totale % su solidi totali 41,8 Azoto totale Kjeldahl su tal quale 2,53 Azoto ammoniacale % su azoto totale 48,5 P totale su tal quale 0,59 K totale su tal quale 4,74

Produzioni foraggere, anno 2006 7,0 produzioni di foraggio (t s.s./ha) 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0 I taglio II taglio III taglio IV taglio V taglio Medica Medica+festuca Festuca

Caratteristiche foraggi, anno 2006 Parametro Unità di misura Erba medica Erba medica + festuca Festuca Sostanza secca t/ha 17,8 19,2 10,9 Proteine % s.s. 18,2 17,0 12,6 Fibra % s.s. 31,5 29,2 24,7 Ceneri % s.s. 10,4 10,4 10,2 NDF % s.s. 49,1 50,3 58,5 ADF % s.s. 37,0 34,3 29,1 ADL % s.s. 8,0 6,7 3,6 N asportato kg/ha 518 520 218

Azoto nitrico in acque ritenzione, subarea con erba medica Distribuzione letame 0-50 Semina mg/l mg/l N-NO 3 Profondità (cm) -100-150 -200-250 -300-350 -400-450 -500 0 90 180 270 360 450 540 630 720 810 900 Giorni (n ) Inizio: 01/10/2004 Fine: 30/05/2007 60 50 40 30 20 10 0

Azoto nitrico in acque ritenzione, subarea con erba medica+festuca Profondità (cm) Distribuzione letame Semina Distribuzioni liquame, metà dose 0 mg/l -50 mg/l N-NO 3-100 -150 60-200 50-250 40-300 30-350 -400 20-450 10-500 0 0 90 180 270 360 450 540 630 720 810 900 Giorni (n ) Inizio: 01/10/2004 Fine: 30/05/2007

Azoto nitrico in acque ritenzione, subarea con festuca Distribuzione letame 0 Semina Distribuzioni liquame, dose intera mg/l -50 mg/l N-NO 3 Profondità (cm) -100-150 -200-250 -300-350 -400-450 -500 0 90 180 270 360 450 540 630 720 810 900 Giorni (n ) Inizio: 01/10/2004 Fine: 30/05/2007 60 50 40 30 20 10 0

40 35 30 25 20 15 10 5 0 Azoto nitrico in terreni (0-60 cm) mg N-NO3 kg -1 1-ott-04 1-dic-04 1-feb-05 1-apr-05 1-giu-05 1-ago-05 1-ott-05 1-dic-05 1-feb-06 1-apr-06 1-giu-06 1-ago-06 1-ott-06 1-dic-06 1-feb-07 1-apr-07 Erba medica Medica+Festuca Festuca

Nonostante produzioni di foraggio e proteine non particolarmente elevate, la graminacea in purezza (festuca) è stata capace di mantenere concentrazioni di sicurezza per i nitrati nel terreno e nelle acque di ritenzione del suolo, a fronte di apporti di azoto da liquame significativamente superiori a 170 kg/ha anno. Considerazioni finali (1) Le concentrazioni di nitrati nelle subaree che hanno ricevuto i liquami (festuca e miscuglio festuca-medica) sono risultate comparabili a quelle rilevate nella subarea con sola erba medica, non fertilizzata con azoto.

Considerazioni finali (2) Anche il miscuglio graminacea-leguminosa (festuca-medica), con ottime produzioni di foraggio e proteine, è stato capace di limitare il rischio di percolazione dei nitrati, a fronte di apporti di azoto da liquame vicini a 170 kg/ha anno. Considerando i risultati di questa ed altre sperimentazioni si conferma che le foraggere prative si candidano al ruolo di colture capaci di proteggere le acque sotterranee dall'infiltrazione dei nitrati.

Sviluppi futuri Restano da verificare gli effetti delle liquamazioni ripetute per più anni e le misure da intraprendere per limitare possibili perdite alla rottura dei prati. Questi risultati possono contribuire a sostenere una richiesta di deroga ai 170 kg N/ha anno per la zootecnia da latte italiana? Quali altre evidenze sarebbe opportuno portare al tavolo della Commissione Europea? Cosa manca?

NITROGEN MANAGEMENT OPTIMISATION Gestione dell azoto in conformità alla Direttiva Nitrati Paolo Mantovi Convegno internazionale Reggio Emilia, 14 set La gestione dell azoto a diverse scale in un sistema da latte: azienda, stalla, campi Nitrogen management at different levels in a dairy system: farm, barn, fields 2007 Paolo Mantovi p.mantovi@crpa.it www.crpa.it/optiman LIFE 04ENV/IT/000454