LIFE Optimisation of nitrogen management for groundwater quality improvement and conservation

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LIFE Optimisation of nitrogen management for groundwater quality improvement and conservation"

Transcript

1 LIFE4 ENV/IT/454 - OptiMa-N Annexe 5 LIFE 24 - Optimisation of nitrogen management for groundwater quality improvement and conservation Task 3 Evaluation and improvement of N use efficiency in a demonstrative dairy farm Report on the data obtained during the first year Per lo svolgimento delle attività dimostrative di questo task è stata prescelta l Azienda Agricola Cotti Luca e Silvio, che alleva bovini di razza Frisona Italiana per la produzione di latte destinato alla trasformazione in formaggio Parmigiano-Reggiano. L azienda è localizzata a Pilastro di Langhirano, nella provincia di Parma, in un area di alta pianura prossima al margine collinare, all apice della conoide del torrente Parma, ad una quota di 16 m s.l.m. circa. Questa zona è considerata come vulnerabile a sensibilità elevata all inquinamento da nitrati di origina agricola. Nel corso della prima annualità di monitoraggio si è proceduto a caratterizzare la variabilità dei suoli aziendali, conducendo rilievi pedologici attraverso trivellate in 7 appezzamenti rappresentativi delle maggiori tipologie di suolo riscontrabili a livello aziendale. I suoli aziendali sono riconducibili in prevalenza alla tipologia Udic Haplustepts loamy skeletal, mixed, mesic, ghiaiosi sin dalla superficie, non calcarei e molto permeabili. Gli animali sono allevati in stalla in calcestruzzo armato a stabulazione libera su lettiera inclinata. Le vacche in lattazione ed asciutta hanno a disposizione un paddock esterno.alle vacche da latte foraggi e mangimi vengono somministrati separatamente: i foraggi (solo fieno, no erba fresca) in corsia di alimentazione, i mangimi in stazioni individuali d autoalimentazione. Il letame viene raccolto da un raschiatore meccanico a farfalla e trasportato in concimaia a platea dove permane per 6 giorni circa. Successivamente questo materiale viene fatto maturare per 4-6 mesi in trincee costruite in campagna. Considerando l universo delle aziende con bovini per la produzione di latte per Parmigiano-Reggiano, si può dire che si tratta di un allevamento di dimensioni medie e rappresentativo di condizioni che di norma si riscontrano in queste aziende, come: - elevata percentuale della superficie coltivata a foraggere, in particolare erba medica - presenza del prato permanente o prato stabile, tipico di quest area di alta pianura - importanti acquisti di mangimi dall esterno. L azienda si caratterizza anche per la coltivazione, non connessa all allevamento, di pomodoro da industria. Nel corso della prima annualità di progetto (da ott-4 a set-5) sono stati calcolati i bilanci dell azoto a livello aziendale e di stalla e quantificati i diversi flussi che concorrono alla composizione dei bilanci (fig. 1). Per descrizione metodologia seguita si veda primo report relativo a questo task. 31 ottobre 25 - Report on the data obtained in the first year Task 3 Pagina 1 di 8

2 LIFE4 ENV/IT/454 - OptiMa-N Figura 1 - Comparti e flussi considerati in bilancio aziendale dell'azoto Apporti al suolo Perdite in ambiente 1-SC IS SUOLO 1-ES ES SC EFFLUENTI ZOOTECNICI COLTURE CPv Produzioni vegetali AE CA Ingressi in stalla IA ALIMENTI PER ANIMALI APa Produzioni animali I bilanci dell azoto, assieme ad approfondimenti specifici sui flussi interni dell elemento, possono consentire di capire in quali modi è possibile condurre l azienda verso la sostenibilità ambientale, migliorando l efficienza d uso dell elemento e riducendone le perdite a diversi livelli (stalla, stoccaggi, campi, ecc.). L analisi dei bilanci può infatti permettere di evidenziare quali processi in ambito aziendale risultano meno efficienti nello sfruttare l elemento; da qui la possibilità di individuare pratiche o sistemi alternativi per migliorarne la gestione. Rilievo dati Con sistema GPS sono state rilevate le coordinate di ogni appezzamento aziendale, associandovi informazioni su tipologia di coltivazione e titolo di proprietà. I rilievi delle quantità di materiali in ingresso ed uscita dall azienda e dalla stalla sono stati condotti con cadenza mensile, registrando i dati su scheda appositamente predisposta. L analisi del contenuto di azoto è stata effettuata su n. 5 campioni di foraggi, 1 campioni di mangimi, 5 campioni di paglie, 1 campioni di reflui zootecnici, 15 campioni di pomodori, 5 campioni di sementi, 1 campione di piantine di pomodoro con torba. Per il contenuto di azoto nel latte si sono considerate le analisi ufficiali condotte a cadenza mensile dal laboratorio di riferimento del caseificio cui conferisce il latte l azienda Cotti. I dati salienti per l anno di monitoraggio sono riportati nelle tabelle che seguono (n. 1-4). Tabella 1. Riparto colturale Coltura principale (ha) Coltura secondaria (ha) Medica 1 anno 6,46 Medica 2 anno 1,96 Medica 3 anno 11,48 Medica 4 anno 16,2 Medica 5 anno 4,1 Prato stabile 6,88 Loiessa 22,1 2,9 Panico, 18,1 Sorgo da foraggio 2,9 Pomodoro 25,65 Orzo 3,9 Le superfici con loiessa in coltura secondaria hanno poi ospitato pomodoro come coltura principale. Il panico è seguito come coltura secondaria a loiessa. 31 ottobre 25 - Report on the data obtained in the first year Task 3 Pagina 2 di 8

3 LIFE4 ENV/IT/454 - OptiMa-N TOTALI 11,63 21, Tabella 2. Consistenze animali medie Vacche in lattazione n. 76,6 Vacche in asciutta n. 14,4 Capi da rimonta n. 59, Vitelli nati n. 69, Tabella 3. Ingressi in azienda Mangimi per vacche in lattazione kg/anno Mangimi per capi in rimonta kg/anno Mangimi a base di latte in polvere kg/anno 6 Fieno graminacee montagna kg/anno 18.9 Fieno medica in balle piccole kg/anno 9. Paglia kg/anno 87.6 Nitrato ammonico kg/anno 32 Nitrato ammonico fertirrigazione kg/anno 525 Concime ternario kg/anno 19 Concime binario kg/anno 5 Fosfurea kg/anno 3 Nitrato potassico fertirrigazione kg/anno 2 Lettiera equina base segatura kg/anno Lettiera equina base paglia kg/anno Sementi kg/anno Piantine pomodoro con torba n. 66. Tabella 4. Uscite da azienda Latte venduto kg/anno Vacche vendute kg/anno 9.24 Vitelli venduti kg/anno 1.44 Granella orzo kg/anno 2.32 Pomodoro da industria kg/anno Bilancio dell azoto in stalla (Barn gate N balance) Questo bilancio ha considerato ingressi ed uscite di materiali a livello di stalla, in associazione ai contenuti proteici determinati sui prodotti utilizzati o venduti. Le tabelle che seguono (n. 5-7) riportano i dati salienti per l annualità di monitoraggio. Tabella 5. Tenori medi proteici dei prodotti Mangimi per vacche in lattazione % 14,9 Mangimi per capi in rimonta % 17,1 Mangimi a base di latte in polvere % 22,8 Fieno prevalenza graminacee % 8,8 Fieno erba medica % 15,2 Latte venduto % 3,26 Tabella 6. Ingressi di azoto in stalla Mangimi per vacche in lattazione kg 61 Mangimi per asciutta e rimonta kg 727 Mangimi a base di latte in polvere kg 22 Fieno prevalenza graminacee kg 5975 Fieno erba medica kg ottobre 25 - Report on the data obtained in the first year Task 3 Pagina 3 di 8

4 LIFE4 ENV/IT/454 - OptiMa-N TOTALE kg Tabella 7. Uscite di azoto da stalla Latte venduto kg 3143 Latte per uso familiare kg 6 Latte mastitico scartato kg 6 Colostro kg 46 Vacche vendute kg 217 Vitelli venduti kg 39 Feti e incremento peso primipare kg 115 TOTALE kg 3571 Ingressi uscite di azoto kg Azoto escreto per vacca da latte kg 155,7 Efficienza di trasformazione (uscite/ingressi),2 Bilancio azoto per sola categoria vacche da latte: N escreto = 131, kg/anno Bilancio azoto per sola categoria capi in rimonta: N escreto = 4,5 kg/anno Questi risultati sono stati messi a confronto con i risultati già ottenuti da CRPA, con la medesima metodologia ma utilizzando dati di letteratura, per un campione di altri 18 allevamenti della pianura emiliana, di cui 1 destinano il latte alla produzione di Parmigiano-Reggiano e 8 all uso industriale. Seguono le principali considerazioni scaturite: - l azienda Cotti presenta una superficie aziendale riferita al numero di animali allevati superiore alla norma (1,34 ha/vacca in lattazione), che permette di rispettare ampiamente il limite di apporto di 17 kg N/ha al campo da reflui zootecnici; - il consumo di mangimi, la produzione di latte per vacca (circa 7. kg/vacca da latte) e le caratteristiche di qualità del latte si collocano ad un livello normale; - per quanto riguarda i dati di azoto escreto e l efficienza d uso dell elemento l azienda si colloca in buona posizione ma le performances ambientali di altri allevamenti appaiono migliori. Sulla base di questa ultima considerazione si può pensare di riuscire, nella continuazione del progetto, a migliorare l efficienza d uso dell azoto in stalla. Bilancio aziendale dell azoto (Farm gate N balance) Questo bilancio ha considerato ingressi ed uscite di materiali a livello aziendale, in associazione ai contenuti di azoto determinati sui prodotti utilizzati o venduti. Le tabelle che seguono (n. 8-9) riportano i dati salienti per l annualità di monitoraggio. Tabella 8. Ingressi di azoto in azienda Il valore unitario della deposizione Kg N/anno kg N /ha anno % atmosferica considerato è quello tipico di Mangimi ,1 2,4 queste aree. Foraggi 484 4,4 1,5 La fissazione dell azoto dovuta all erba Paglia 513 4,6 1,5 medica è stata stimata facendo uso di un modello empirico per la quantificazione Fertilizzanti minerali ,2 41,1 della fissazione simbiotica dell azoto Fertilizzanti organici ,3 8,1 (Høgh-Jensen et.al An Sementi e piantine 54,5,2 empirical model for quantification of Deposizioni atmosferiche ,4 5,5 symbiotic nitrogen fixation in grassclover mixtures. Agricultural Pagina Systems, 4 di 8 31 ottobre 25 - Report on the data obtained in the first year Task 3 82: ).

5 LIFE4 ENV/IT/454 - OptiMa-N Azoto fissato da leguminose ,2 21,8 TOTALE ,7 1, Tabella 9. Uscite di azoto da azienda Kg N/anno kg N /ha anno % Prodotti vegetali (orzo e pomodoro) ,6 47, Latte venduto ,9 49,2 Animali (vacche fine carriera e vitelli) 256 2,3 3,8 TOTALE 673 6,8 1, Ingressi uscite di azoto kg N/anno 239 kg N/ha anno Efficienza di trasformazione (uscite/ingressi),2 La voce principale in entrata è rappresentata dai fertilizzanti minerali acquistati sul mercato. Tra le altre voci che maggiormente contribuiscono alle entrate di azoto troviamo l acquisto di mangimi e la fissazione biologica dovuta alla coltivazione di erba medica che interessa quasi la metà dei terreni aziendali. Anche l ingresso in azienda di lettiere equine (fertilizzanti organici) rappresenta una voce significativa di input. Altre voci (acquisti di foraggi e paglia, sementi e piantine) costituiscono una percentuale limitata dell azoto in ingresso, avendo un incidenza addirittura inferiore a quella delle deposizioni atmosferiche. Non sono stati utilizzati ammendanti e correttivi, così come non sono stati acquistati capi da ristallo. Tra le voci in uscita le due nettamente maggiori sono rappresentate dalle vendite dei prodotti vegetali e del latte, che assieme hanno costituito più del 95% delle uscite aziendali di azoto. Il surplus aziendale di azoto stimato per questa prima annualità è risultato notevole. Si è già discusso con i proprietari dell azienda, anche nell ambito di una riunione del comitato ristretto di progetto tenutasi presso l azienda (7/7/25) e tenendo conto delle indicazioni scaturite da prima riunione dell European Orientation Group (22-23/4/25), delle possibilità di indirizzare l uso dell azoto verso una maggiore sostenibilità. Le voci sulle quali sembra più realistico intervenire senza il rischio di intaccare le performances economiche aziendali sono essenzialmente rappresentate dall utilizzo di fertilizzanti minerali e reflui zootecnici, la cui efficienza d uso si ritiene possa essere migliorata. Ciò tenuto anche conto che dal prossimo anno in azienda sarà disponibile liquame bovino prodotto nella nuova stalla inaugurata nel mese di ottobre 25. Tale materiale ragionevolmente potrà sostituire parte del concime chimico utilizzato sui prati all inizio della stagione vegetativa. Esso rappresenta un effluente il cui azoto, rispetto a quanto non succede per il letame, è prontamente utilizzabile dalle colture e può facilmente raggiungere gli apparati radicali veicolato dalle acque che compongono l effluente stesso. 31 ottobre 25 - Report on the data obtained in the first year Task 3 Pagina 5 di 8

6 LIFE4 ENV/IT/454 - OptiMa-N Sito sperimentale (Experimental site) Presso la stessa azienda dimostrativa dall anno 22 è attivo un sito sperimentale per il monitoraggio della dinamica dei nitrati nel suolo-sottosuolo. Il sito sperimentale consta di un appezzamento delle dimensioni di 52 x 1 m (5.2 m 2 ) all interno del quale sono state differenziate tre aree attrezzate con gli strumenti di monitoraggio (tensiometri, lisimetri a suzione). Il sito è stato caratterizzato dal punto di vista pedologico ed idrologico. Per la descrizione del sito e del piano di monitoraggio si veda primo report relativo a questo task. Nell'ambito di questo progetto il 19 ottobre 24 è stato distribuito letame bovino, in maniera omogenea su tutto il sito sperimentale, dosando 5 t/ha. Con questo materiale, che conteneva il 3,5 di azoto totale sul tal quale, sono state apportati 175 kg N/ha. L'interramento del letame è stato effettuato la mattinata successiva, con aratura,18-2 ore dopo la distribuzione. In corrispondenza temporale con la distribuzione dei reflui zootecnici sono state attivate prove con tunnel a ventilazione forzata (wind tunnel) per la valutazione delle emissioni in atmosfera di ammoniaca e prove con camere statiche (static chamber) per la valutazione delle emissioni di protossido di azoto. I risultati di queste prove vengono sintetizzati nella figura 2, nella quale sono rappresentati l azoto ammoniacale emesso in atmosfera rispetto alla quantità apportata con il letame e le emissioni specifiche di protossido di azoto misurate subito dopo lo spandimento. Figura 2 Emissioni di ammoniaca e protossido di azoto a seguito della distribuzione di letame 2,3 Emissione totalizzata [kg N-NH3 ha -1 ] Tempo [h] T1 (fondo) T2 (vangato dopo 18 ore) T3 (non vangato) mg m -2 h -2,25,2,15,1,5, T L1 L2 L3 L1, L2 ed L3 sono 3 ripetizioni dello stesso trattamento con letame Dalla primavera successiva le tre aree attrezzate sono state coltivate con essenze foraggere di tipo diverso (erba medica in purezza, miscuglio erba medica-festuca, festuca in purezza). Si segnala problema relativo all affrancamento delle tre specie foraggere sul sito sperimentale. Si sono infatti manifestati attacchi di fitofagi e diffusione di erbe infestanti che hanno ridotto in special modo lo sviluppo dell erba medica. Per questo nel 25 ci si è limitati tagliare periodicamente la vegetazione senza asportare le scarse produzioni ottenute. I grafici che seguono (fig. 3) illustrano le condizioni meteorologiche ed il potenziale matriciale del suolo registrati nell annualità di monitoraggio. Le misure di potenziale sono rappresentate attraverso isolinee ottenute dall interpolazione dei dati. Si ricorda che il potenziale matriciale è espressione delle forze che attraggono e legano l acqua al terreno e che ai valori di potenziale più negativi corrispondono le condizioni di suolo più asciutto. La figura 4, rispettivamente per le tre aree attrezzate, illustra le concentrazioni di azoto nitrico nelle acque di ritenzione del suolo-sottosuolo, attraverso isolinee ottenute dall interpolazione dei dati. La temperatura media dell annualità di monitoraggio è risultata di 13,1 C mentre le precipitazioni cumulate 849,2 mm. Il suolo si è mantenuto in condizioni di potenziale matriciale vicino allo zero (al valore zero corrisponde la presenza di acqua libera) sino al mese di maggio; da questa data si è assistito alla progressiva asciugatura degli orizzonti, dai più superficiali a quelli più profondi. 31 ottobre 25 - Report on the data obtained in the first year Task 3 Pagina 6 di 8

7 LIFE4 ENV/IT/454 - OptiMa-N Figura 3 Condizioni meteorologiche e potenziale matriciale del suolo 8 7 Precipitazioni [mm/giorno] Temperatura ambiente [ C] -1 1-ott-4 1-nov-4 1-dic-4 1-gen-5 1-feb-5 1-mar-5 1-apr-5 1-mag-5 1-giu-5 1-lug-5 1-ago-5 1-set-5 Profondità [cm] Giorni [n ] Inizio: 1/1/4 Fine: 3/9/ Le concentrazioni medie di nitrati nelle acque di ritenzione dello spessore -5 m sono generalmente risultate abbastanza contenute e senza variazioni di rilievo, in special modo al di sotto del metro di profondità. Una crescita temporanea e più spiccata delle concentrazioni si è avuta a 3 cm di profondità all inizio della stagione primaverile, poco dopo compensata dall assorbimento dovuto alle foraggere, maggiormente evidente nella parcella con la sola graminacea (festuca, plot n. 3). Da notare come nella parcella con erba medica in purezza le concentrazioni di azoto nitrico tra 3 e 5 m di profondità appaiano superiori rispetto a quelle delle altre due parcelle (da inizio a fine periodo di monitoraggio). Ciò è da attribuire però ad effetti residui dei trattamenti effettuati negli anni precedenti, quando questa parcella era stata fertilizzata con dosi superiori di azoto da concimi minerali. Nelle acque di ritenzione le concentrazioni dell azoto ammoniacale sono sempre risultate di oltre due ordini di grandezza inferiori rispetto a quelle dell azoto nitrico, con valori medi di circa,13 mg N-NH 4 + /l. 31 ottobre 25 - Report on the data obtained in the first year Task 3 Pagina 7 di 8

8 LIFE4/IT/454 OptiMa-N C.R.P.A. SpA Figura 4 Concentrazioni di azoto nitrico nelle acque di ritenzione 1) Plot con erba medica in purezza 2) Plot con miscuglio erba medica + festuca 3) Plot con festuca in purezza mg/ l N-NO3 Profondità [cm] Profondità [cm] Profondità [cm] Inizio: 1/1/4 Giorni [n ] Fine: 3/9/ Inizio: 1/1/4 Giorni [n ] Fine: 3/9/ Inizio: 1/1/4 Giorni [n ] Fine: 3/9/5 31 ottobre 25 - Report on the data obtained in the first year Task 3 Pagina 8 di 8

La gestione dell azoto a diverse scale in un sistema da latte: azienda, stalla, campi

La gestione dell azoto a diverse scale in un sistema da latte: azienda, stalla, campi NITROGEN MANAGEMENT OPTIMISATION Gestione dell azoto in conformità alla Direttiva Nitrati Paolo Mantovi Convegno internazionale Reggio Emilia, 14 set 2007 La gestione dell azoto a diverse scale in un sistema

Dettagli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto Mattia Fumagalli Bilancio dell azoto Valutare la gestione dell azoto di una realtà aziendale Capire come l attività agricola inserita in un determinato contesto

Dettagli

Procedura gestione nitrati 2012 nel portale delle Aziende agricole nota sui metodi di calcolo

Procedura gestione nitrati 2012 nel portale delle Aziende agricole nota sui metodi di calcolo Procedura gestione nitrati 2012 nel portale delle Aziende agricole nota sui metodi di calcolo Giorgio Provolo Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Elementi per la classificazione azienda Conformità

Dettagli

Bilanci dell azoto su scala aziendale

Bilanci dell azoto su scala aziendale Achieving good water quality status in intensive animal production areas Bilanci dell azoto su scala aziendale Paolo Mantovi Fondazione CRPA L'efficienza alimentare per ridurre l'escrezione dell azoto

Dettagli

Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni

Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni Veneto Agricoltura, Corte Benedettina 30 Gennaio 2012 Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni Progetto LIFE09 ENV/IT/000208 - AQUA REGIONE VENETO

Dettagli

Caratteristiche del digestato per l'equiparazione ai concimi chimici

Caratteristiche del digestato per l'equiparazione ai concimi chimici Convegno DIGESTATO: DA SOTTOPRODOTTO A RISORSA E OPPORTUNITA digestato per Paolo Mantovi, Giuseppe Bonazzi Centro Ricerche Produzioni Animali Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A. Il digestato,

Dettagli

Le attività e i risultati del progetto dimostrativo LIFE+ AQUA

Le attività e i risultati del progetto dimostrativo LIFE+ AQUA Le attività e i risultati del progetto dimostrativo LIFE+ AQUA Marco Ligabue, Paolo Mantovi CRPA SpA Reggio Emilia Il progetto LIFE+ AQUA Achieving good water Quality status in intensive Animal production

Dettagli

Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2)

Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2) Seminario IDRISK Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2) Giovanna Seddaiu, Pasquale Arca, Chiara Cappai, Clara Demurtas, Luca Gennaro, Roberto Lai, Luigi Ledda, Salvatore

Dettagli

Progetto Mi.P.A.F. AREA PADANA : The Dairyland

Progetto Mi.P.A.F. AREA PADANA : The Dairyland Progetto Mi.P.A.F. Scenari di Adattamento dell Agricoltura Italiana ai Cambiamenti Climatici: AGROSCENARI Benvenuti AREA PADANA : The Dairyland Piacenza 15/01/2010 Facoltà di Agraria Università Cattolica

Dettagli

Per favore non scrivere su questi fogli!

Per favore non scrivere su questi fogli! Per favore non scrivere su questi fogli! Tabelle utili per interpretare i risultati delle analisi del terreno ph in acqua Calcare totale (g CaCO 3 /kg) Calcare attivo (g CaCO 3 /kg) estremamente acido

Dettagli

Risultati e Buone Pratiche nel settore animale

Risultati e Buone Pratiche nel settore animale Progetto Life Climate ChangER Risultati e Buone Pratiche nel settore animale Maria Teresa Pacchioli, Laura Valli, Aldo Dal Prà Centro Ricerche Produzioni Animali Buone Pratiche per il PSR 15 aprile 2016

Dettagli

Allevamento A Anamnesi generale di allevamento

Allevamento A Anamnesi generale di allevamento Attività di Gruppo Stimare la prevalenza aziendale Analizzare le singole fasi di rischio Stendere un piano di gestione sanitaria in funzione del rischio evidenziato in ogni fase Allevamento A Anamnesi

Dettagli

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010 Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010 IL DIGESTATO Caratteristiche e norme per l'uso agronomico Lorella Rossi Centro

Dettagli

Gestione dell Azoto in Agricoltura

Gestione dell Azoto in Agricoltura Gestione dell Azoto in Agricoltura Il ciclo dell azoto in azienda Il ciclo dell azoto in azienda Comparto colturale Input Fertilizzanti minerali Effluenti di allevamento (e.a.) sia prodotti in azienda

Dettagli

FN(fieno normale) cioè il fieno ottenuto da prato stabile asciutto in medie condizioni di vegetazione e fertilità del terreno.

FN(fieno normale) cioè il fieno ottenuto da prato stabile asciutto in medie condizioni di vegetazione e fertilità del terreno. Appunti sintetici Economia VA 2013 Carico approssimativo di una superficie foraggera: Discreto: 6-7 q.li/ha Buono : 2 capi grossi/ha FN(fieno normale) cioè il fieno ottenuto da prato stabile asciutto in

Dettagli

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto La stima dei carichi azotati di origine agricola derivanti dagli apporti delle concimazioni organiche e minerali

Dettagli

IL PRATO STABILE IRRIGUO: Una risorsa da valorizzare. L irrigazione e la fertilizzazione azotata, due elementi chiave nel futuro dei prati

IL PRATO STABILE IRRIGUO: Una risorsa da valorizzare. L irrigazione e la fertilizzazione azotata, due elementi chiave nel futuro dei prati IL PRATO STABILE IRRIGUO: Una risorsa da valorizzare L irrigazione e la fertilizzazione azotata, due elementi chiave nel futuro dei prati Basilicanova, 13 marzo 2008 I prati stabili irrigui: importanza

Dettagli

Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento

Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento 2 ciclo di pianificazione 2015-2021 Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento Gestione sostenibile dei fertilizzanti in agricoltura Paolo Mantovi Centro Ricerche Produzioni Animali - CRPA

Dettagli

Stima delle emissioni in atmosfera di ammoniaca derivanti dagli allevamenti zootecnici

Stima delle emissioni in atmosfera di ammoniaca derivanti dagli allevamenti zootecnici 8 febbraio 2012 Stima delle emissioni in atmosfera di ammoniaca derivanti dagli allevamenti zootecnici Bagnolo, Cadelbosco di Sopra, Gualtieri, Novellara Sezione Provinciale di Reggio Emilia Servizio Sistemi

Dettagli

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 1 / 20 ST-001 ALLEGATO I ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 20 ST-001 DESCRIZIONE DELLE CONDIZIONI METEOCLIMATICHE Gli impianti di trattamento e di compressione gas della Concessione Stoccaggio

Dettagli

RISULTATI E POSSIBILI SOLUZIONI

RISULTATI E POSSIBILI SOLUZIONI COMUNE DI OFFANENGO Commissione Comunale Ambiente e Territorio ANALISI DELL IMPATTO AMBIENTALE CAUSATO DAI NITRATI E DAGLI ODORI MOLESTI DI ORIGINE ZOOTECNICA NEL COMUNE DI OFFANENGO RISULTATI E POSSIBILI

Dettagli

Prot. n 455 Salerno, lì 23 Maggio 2013

Prot. n 455 Salerno, lì 23 Maggio 2013 COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO www.collegioperitiagrarisa.it - e-mail:collegio.salerno@pec.peritiagrari.it - collegio.salerno@peritiagrari.it Prot. n

Dettagli

Andamento meteorologico del mese

Andamento meteorologico del mese Bollettino agrometeorologico mensile settembre 2006 Temperatura Massima - Numero dei giorni superiori alla soglia di 25 C dal 01/09/2006 al 30/09/2006 Tempo prevalentemente stabile. 0 4 8 12 16 20 24 C

Dettagli

PREZZI DEI PRODOTTI AGRICOLI

PREZZI DEI PRODOTTI AGRICOLI 4 marzo 2016 IV trimestre 2015 PREZZI DEI PRODOTTI AGRICOLI Dati definitivi Nel quarto trimestre 2015, l'indice dei prezzi dei prodotti acquistati dagli agricoltori diminuisce dello 0,1% rispetto al trimestre

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

ESERCITAZIONE ECOLOGIA AGRARIA. ValorE - Sistema Esperto aziendale

ESERCITAZIONE ECOLOGIA AGRARIA. ValorE - Sistema Esperto aziendale ESERCITAZIONE ECOLOGIA AGRARIA ValorE - Sistema Esperto aziendale 30-11-2011 Sistema esperto ValorE /1 Sistemi esperti per la Valorizzazione degli Effluenti di allevamento, la salvaguardia ambientale e

Dettagli

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno Mirko Bracchitta PIONEER HI-BRED ITALIA Key Energy - Rimini 7 Novembre 2013 Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno Digestato: una risorsa rinnovabile

Dettagli

Allegato tecnico. Allegato A

Allegato tecnico. Allegato A DISCIPLINA TECNICA REGIONALE PER L UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO DI CUI ALL ART. 112 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 152/2006, DELLE ACQUE REFLUE DERIVANTI DA AZIENDE DI CUI ALL ART.

Dettagli

Flussi di elementi nutritivi in aziende da latte del fondovalle alpino

Flussi di elementi nutritivi in aziende da latte del fondovalle alpino Flussi di elementi nutritivi in aziende da latte del fondovalle alpino Monica Bassanino, Dario Sacco, Annalisa Curtaz, Carlo Grignani Dip. Agronomia, Selvicoltura e Gestione del Territorio Università di

Dettagli

DECRETO N Del 27/10/2015

DECRETO N Del 27/10/2015 DECRETO N. 8921 Del 27/10/2015 Identificativo Atto n. 521 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA Oggetto INDIVIDUAZIONE DEI PERIODI DI DIVIETO DI SPANDIMENTO DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO E DEI FERTILIZZANTI

Dettagli

Premesse. 1. Trattamenti degli effluenti di allevamento

Premesse. 1. Trattamenti degli effluenti di allevamento Trattamento degli effluenti di allevamento: Perdite di azoto volatile e contenuto residuo nelle frazioni palabile e non palabile dei materiali trattati Premesse Il presente documento tecnico ha lo scopo

Dettagli

INQUINAMENTO DA NITRATI

INQUINAMENTO DA NITRATI INQUINAMENTO DA NITRATI 1 QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE Il sistema acquifero della Pianura Padana rappresenta la fonte principale sia per l approvvigionamento idropotabile (>90%), sia per l agricoltura

Dettagli

Filiera cipolla bianca di Pompei Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione del biotipo e della destinazione commerciale.

Filiera cipolla bianca di Pompei Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione del biotipo e della destinazione commerciale. Attività 2013-2014 del Centro Orticolo Campano Area Tematica Messa a punto di tecniche colturali ecosostenibili Filiera cipolla bianca di Pompei 2.2.1. Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione

Dettagli

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA Fertilizzazioni Introduzione Concimazione: apporto di elementi nutritivi direttamente utilizzabili dalla pianta fertilizzazione Ammendamento: apporto di sostanze al terreno in

Dettagli

Progetto AQUA: l efficienza alimentare per ridurre l escrezione dell azoto nell allevamento di vacche da latte

Progetto AQUA: l efficienza alimentare per ridurre l escrezione dell azoto nell allevamento di vacche da latte Progetto AQUA: l efficienza alimentare per ridurre l escrezione dell azoto nell allevamento di vacche da latte Il progetto in sintesi Figura 1: le nove aziende del progetto AQUA Il progetto AQUA, Achieving

Dettagli

LIFE+ UNIZEO: VALUTAZIONE AGRONOMICA DEL PRODOTTO

LIFE+ UNIZEO: VALUTAZIONE AGRONOMICA DEL PRODOTTO Life+ UNIZEO: Risultati dell attività sperimentale 2012--2013 (riassunto) 2012 S. Monaco, N. Sanino, Sanino, C. Grignani Università Torino - Dip. Scienze Agrarie Agrarie,, Forestali e Alimentari LIFE+

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA 9977 28/10/2014 Identificativo Atto n. 592 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA INDIVIDUAZIONE DEI PERIODI DI DIVIETO DI SPANDIMENTO DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO E DEI FERTILIZZANTI AZOTATI DI CUI AL D.M.

Dettagli

Fitodepurazione per i caseifici: un esempio da replicare

Fitodepurazione per i caseifici: un esempio da replicare Seminario tecnico FITODEPURAZIONE: quadro normativo e nuovi strumenti di progettazione Reggio Emilia, 31 maggio 2013 Fitodepurazione per i caseifici: un esempio da replicare Paolo MANTOVI Centro Ricerche

Dettagli

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. MAIS Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE. Prof.ssa Marina Gentili

ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE. Prof.ssa Marina Gentili ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE Prof.ssa Marina Gentili 1 ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE FINALIZZATO ALLA PRODUZIONE DI LATTE VACCINO. PICCOLI ALLEVAMENTI (FINO A 50 CAPI) E GRANDI ALLEVAMENTI (200/300/500 CAPI).

Dettagli

Giornata buiatrica 13 Aprile 2016 Tecnopolo Reggio Emilia I costi di produzione dell allevamento bovino da latte il software Milk Money

Giornata buiatrica 13 Aprile 2016 Tecnopolo Reggio Emilia I costi di produzione dell allevamento bovino da latte il software Milk Money Giornata buiatrica 13 Aprile 2016 Tecnopolo Reggio Emilia I costi di produzione dell allevamento bovino da latte il software Milk Money Alberto Menghi (a.menghi@crpa.it) Centro Ricerche Produzioni Animali

Dettagli

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE

Dettagli

Esperienze di ricerca, dall'edilizia zootecnica vengono risposte

Esperienze di ricerca, dall'edilizia zootecnica vengono risposte Esperienze di ricerca, dall'edilizia zootecnica vengono risposte BENESSERE ANIMALE Fin dove è sostenibile per la zootecnica emiliano-romagnola? Paolo Rossi Ufficio Edilizia del CRPA Regione Emilia-Romagna

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE MELONE - COCOMERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA Piano di concimazione 22 maggio 2012 Introduzione Piano di concimazione N, P 2 O 5 e K 2 O Quanto sarà presentato è stato sviluppato basandosi sulle linee guida previste dal

Dettagli

PROGETTO ValorE. Dott. Lodovico Alfieri Dipartimento di Produzione Vegetale Sez. Agronomia Università degli Studi di Milano

PROGETTO ValorE. Dott. Lodovico Alfieri Dipartimento di Produzione Vegetale Sez. Agronomia Università degli Studi di Milano PROGETTO ValorE Dott. Lodovico Alfieri Dipartimento di Produzione Vegetale Sez. Agronomia Università degli Studi di Milano Calvenzano (BG) 15 dicembre 2010 Progetto Valore Sistema esperto per la Valorizzazione

Dettagli

Società. Oltre le ideologie, attraverso le idee, di valore in valore, nella complessità, questa è la strada che teniamo.

Società. Oltre le ideologie, attraverso le idee, di valore in valore, nella complessità, questa è la strada che teniamo. Società Posta nel cuore dell Oltrepò Mantovano, a Pegognaga in una zona ricca di bellezze naturalistiche, troviamo l Azienda Agricola Serraglio II, che svolge l attività di gestione agricola dei terreni

Dettagli

Effetto della digestione anaerobica sull efficienza dell azoto dei reflui suini

Effetto della digestione anaerobica sull efficienza dell azoto dei reflui suini DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA Sostenibilità ambientale ed economica nella gestione degli effluenti negli allevamenti di suini Effetto della digestione

Dettagli

Allevamento ed effluenti zootecnici per la concimazione delle colture. Un applicativo web

Allevamento ed effluenti zootecnici per la concimazione delle colture. Un applicativo web 2014 NOTIZIARIO 2 7 Allevamento ed effluenti zootecnici per la concimazione delle colture. Un applicativo web Valentino Volpe, Stefano Barbieri, Domenico Davanzo, Sonia Venerus Servizio fitosanitario e

Dettagli

Descrizione e analisi dell allevamento bovino sardo. Le Razze Sardo-Bruna, Sardo-Modicana e Sarda

Descrizione e analisi dell allevamento bovino sardo. Le Razze Sardo-Bruna, Sardo-Modicana e Sarda Descrizione e analisi dell allevamento bovino sardo Le Razze Sardo-Bruna, Sardo-Modicana e Sarda Dott.ssa Arcadia Mura Dott.ssa Maria Gabriella Serra Allevamenti bovini 57 allevamenti : 17 allevamenti

Dettagli

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso Allevamento suinicolo sostenibile Seminario tecnico LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso Laura Valli, Stefano Pignedoli (CRPA Spa) LCA Tipologia di allevamenti Azienda

Dettagli

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. MAIS Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

Il settore zootecnico e le emissioni da ricoveri

Il settore zootecnico e le emissioni da ricoveri WORKSHOP Ammoniaca in agricoltura: è possibile ridurre le emissioni? Fieragricola Verona 3 Febbraio 2016 Sala Salieri emissioni da Laura Valli Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia Centro Ricerche

Dettagli

I RISULTATI OTTENUTI NEL PROGETTO HELPSOIL

I RISULTATI OTTENUTI NEL PROGETTO HELPSOIL Innovazione in campo: semina su sodo e strip tillage Azienda Carpaneta (MN) 30 set 2016 www.lifehelpsoil.eu I RISULTATI OTTENUTI NEL PROGETTO HELPSOIL Stefano Brenna ERSAF Migliorare i suoli e l adattamento

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Prove di ottimizzazione dei piani colturali in funzione della stalla

Prove di ottimizzazione dei piani colturali in funzione della stalla Prove di ottimizzazione dei piani colturali in funzione della stalla Paolo Faverzani Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali Università Cattolica del Sacro Cuore L azienda agricola come sistema

Dettagli

QUESTIONARIO COSTI E BENEFICI DELLA PRODUZIONE DI BIOGAS

QUESTIONARIO COSTI E BENEFICI DELLA PRODUZIONE DI BIOGAS QUESTIONARIO COSTI E BENEFICI DELLA PRODUZIONE DI BIOGAS QUESTIONARIO No.. Provincia Ubicazione azienda Comune Indirizzo Data intervista Intervistatore A quale associazione di produttori è iscritto? Periodo

Dettagli

Piani foraggeri alla luce della nuova PAC

Piani foraggeri alla luce della nuova PAC 70^ FIERA INTERNAZIONALE DEL BOVINO DA LATTE 31 OTTOBRE 2015 Piani foraggeri alla luce della nuova PAC Giorgio Borreani Dip. Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) Università degli Studi di Torino

Dettagli

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto I bilanci colturali e aziendali dell azoto sono degli indicatori semplici della valutazione della gestione dell azoto delle colture e agrotecniche ad

Dettagli

PREZZI DEI PRODOTTI AGRICOLI

PREZZI DEI PRODOTTI AGRICOLI 20 novembre 2015 III trimestre 2015 PREZZI DEI PRODOTTI AGRICOLI Dati provvisori Nel terzo trimestre 2015, l'indice dei prezzi dei prodotti acquistati dagli agricoltori diminuisce dello 0,3% rispetto al

Dettagli

BIOdry: Analisi e valutazione di dati tratti dall impianto di essiccazione Andretta

BIOdry: Analisi e valutazione di dati tratti dall impianto di essiccazione Andretta Università degli Studi di Udine Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali Info Biogas Montichiari 28/01/2011 BIOdry: Analisi e valutazione di dati tratti dall impianto di essiccazione Andretta proff.

Dettagli

ERBAI MISTI SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

ERBAI MISTI SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE ERBAI MISTI Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

MATERIALE PER LO SVOLGIMENTO DEL PIANO DI CONCIMAZIONE DELLE COLTURE AGRARIE

MATERIALE PER LO SVOLGIMENTO DEL PIANO DI CONCIMAZIONE DELLE COLTURE AGRARIE MATERIALE PER LO SVOLGIMENTO DEL PIANO DI CONCIMAZIONE DELLE COLTURE AGRARIE Efficienza Concimi minerali: efficienza pari al 100%. Assunzione in realtà non si raggiungere mai. Letame e compostati: Per

Dettagli

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA Fertilizzazioni Introduzione Quali sono i principali gruppi di domande che occorre porsi prima di fertilizzare una coltura? 1. Quando fertilizzare? 2. Quanto fertilizzare? 3.

Dettagli

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE

Dettagli

Misure Agroambientali

Misure Agroambientali PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PER IL VENETO Misure Agroambientali MISURA 211 Indennità a favore degli agricoltori in zone di montagna Chi può fare domanda? Le aziende agricole che conducono per più del

Dettagli

Il razionamento della bovina da latte in sistemi foraggeri sostenibili

Il razionamento della bovina da latte in sistemi foraggeri sostenibili Il razionamento della bovina da latte in sistemi foraggeri sostenibili Seminario Fabrizio Ruozzi e Aldo Dal Prà CRPA S.p.A. - Reggio Emilia Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A. La sostenibilità

Dettagli

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione. Marcello Chiodini Andrea Giussani

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione. Marcello Chiodini Andrea Giussani ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA Piano di concimazione Marcello Chiodini Andrea Giussani Introduzione Piano di concimazione N, P 2 O 5 e K 2 O Quanto sarà presentato è stato sviluppato basandosi sulle linee

Dettagli

Stima delle emissioni in atmosfera di ammoniaca derivanti dagli allevamenti zootecnici

Stima delle emissioni in atmosfera di ammoniaca derivanti dagli allevamenti zootecnici 9 febbraio 2012 Stima delle emissioni in atmosfera di ammoniaca derivanti dagli allevamenti zootecnici Bagnolo, Cadelbosco di Sopra, Gualtieri, Novellara Sezione Provinciale di Reggio Emilia Servizio Sistemi

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE INSALATE Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

ERSAF Ente Regionale per i Servizi all Agricoltura e alle Foreste

ERSAF Ente Regionale per i Servizi all Agricoltura e alle Foreste Achieving good water quality status in intensive animal production areas ERSAF Ente Regionale per i Servizi all Agricoltura e alle Foreste Progetto LIFE+ AQUA INCONTRO DI MONITORAGGIO 17 gennaio 2013 Bergamo

Dettagli

Stato dell arte della direttiva nitrati: aggiornamento sulla. Pianura Padana. Progetto ValorE. Giuseppe Bonazzi CRPA spa - Reggio Emilia

Stato dell arte della direttiva nitrati: aggiornamento sulla. Pianura Padana. Progetto ValorE. Giuseppe Bonazzi CRPA spa - Reggio Emilia sulla Progetto ValorE Pianura Padana Sistemi esperti per la valorizzazione degli effluenti di allevamento, la salvaguardia ambientale e la tutela del territorio della Lombardia Giuseppe Bonazzi CRPA spa

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL COLZA

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL COLZA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL COLZA REGIONE UMBRIA COLZA - SCHEDA TECNICO-AGRONOMICA La scheda colturale deve essere integrata con le prescrizioni obbligatorie e i consigli enunciati nell Allegato

Dettagli

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale Paolo Giandon ARPAV - Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti AgrelanWeb: obiettivo La predisposizione di un piano di concimazione a partire

Dettagli

Agricoltura sostenibile: Tutela ed uso dell acqua in agricoltura

Agricoltura sostenibile: Tutela ed uso dell acqua in agricoltura Agricoltura sostenibile: Tutela ed uso dell acqua in agricoltura Salvaguardia e valorizzazione del prato stabile irriguo in area Parmigiano- Reggiano attraverso l'ottimizzazione della risorsa idrica e

Dettagli

V CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA ANALISI CON TECNICHE DI DATA MINING SULLE AZIENDE DELL UNIVERSO CE 1

V CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA ANALISI CON TECNICHE DI DATA MINING SULLE AZIENDE DELL UNIVERSO CE 1 V CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA ANALISI CON TECNICHE DI DATA MINING SULLE AZIENDE DELL UNIVERSO CE 1 ANALISI DEI GRAFICI RELATIVI ALLA LOCALIZZAZIONE Definizione dei Gruppi (Clusters): - Cluster

Dettagli

Autorizzazione Integrata Ambientale - ALLEVAMENTI INTENSIVI - Pescara, 24 novembre 2016

Autorizzazione Integrata Ambientale - ALLEVAMENTI INTENSIVI - Pescara, 24 novembre 2016 Autorizzazione Integrata Ambientale - - Pescara, 24 novembre 2016 CODICE IPPC 6.6 ALLEVAMENTI PERCHE GLI ALLEVAMENTI ZOOTECNICI? Secondo la Direttiva europea IED relativa alle emissioni industriali "Lo

Dettagli

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. PATATA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 16920 del 28/10/2016 Proposta: DPG/2016/17750 del 28/10/2016 Struttura proponente: Oggetto:

Dettagli

Nitrati e irrigazione

Nitrati e irrigazione Lisciviazione (kg ha -1 N-NO3) Irrigazioni (m 3 ha -1 ) Nitrati e irrigazione L irrigazione può diventare una pratica colturale in grado di influenzare negativamente l ambiente mediante il movimento dell'acqua

Dettagli

Regione Toscana Diritti Valori Innovazione Sostenibilità

Regione Toscana Diritti Valori Innovazione Sostenibilità Regione Toscana Diritti Valori Innovazione Sostenibilità Regione Toscana Diritti Valori Innovazione Sostenibilità Cos è la Direttiva Nitrati? È la Direttiva 91/676/CEE del 12 dicembre 1991, relativa

Dettagli

PISELLO. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM).

PISELLO. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM). PISELLO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

Perché si avvicendano le colture (1)

Perché si avvicendano le colture (1) SISTEMI COLTURALI SISTEMI COLTURALI Differente combinazione nello spazio e nel tempo delle diverse colture, ognuna con i proprii itinerari tecnici Tipi di base: Sistemi monocolturali Sistemi policolturali

Dettagli

9953 31/10/2013. Identificativo Atto n. 641 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

9953 31/10/2013. Identificativo Atto n. 641 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA 9953 31/10/2013 Identificativo Atto n. 641 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA INDIVIDUAZIONE DEI PERIODI DI DIVIETO DI SPANDIMENTO DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO E DEI FERTILIZZANTI AZOTATI PER LA STAGIONE

Dettagli

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi )

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi ) Ruolo dell azoto L'azoto è l'elemento più abbondante nella nostra atmosfera ed è presente per natura in varie forme, nell'aria, nel suolo, nell'acqua e in tutti gli esseri viventi. L azoto è: Costituente

Dettagli

L utilizzo del compost in frutticoltura: effetti sulla fertilità del suolo e sul comportamento vegeto-produttivo delle piante

L utilizzo del compost in frutticoltura: effetti sulla fertilità del suolo e sul comportamento vegeto-produttivo delle piante L utilizzo del compost in frutticoltura: effetti sulla fertilità del suolo e sul comportamento vegeto-produttivo delle piante M. Toselli, E. Baldi, G. Marcolini, B. Marangoni Dipartimento di Colture Arboree

Dettagli

La gestione dell azoto nelle aziende agro-zootecniche

La gestione dell azoto nelle aziende agro-zootecniche Achieving good water quality status in intensive animal production areas La gestione dell azoto nelle aziende agro-zootecniche aqua.crpa.it Giornata divulgativa per Istituti tecnici e professionali ad

Dettagli

SETTORE LATTIERO-CASEARIO

SETTORE LATTIERO-CASEARIO SETTORE LATTIERO-CASEARIO Scheda di settore www.ismea.it www.ismeaservizi.it 1 LE CARATTERISTICHE DELLA FILIERA www.ismea.it www.ismeaservizi.it LA RILEVANZA DEL SETTORE L INCIDENZA SULL AGRICOLTURA E

Dettagli

Perché la Direttiva Nitrati?

Perché la Direttiva Nitrati? Monica Bassanino - Dir. Agricoltura Elena Anselmetti - Dir. Ambiente UTILIZZO AGRONOMICO DI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO E DIGESTATI: INQUADRAMENTO NORMATIVO Torino, 8 novembre 2016 Perché la Direttiva Nitrati?

Dettagli

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC)

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC) Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 21 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA

Dettagli

I costi di produzione e redditività del latte 2002-2010

I costi di produzione e redditività del latte 2002-2010 Assemblea Aprolav 10 Giugno 2011 I costi di produzione e redditività del latte 2002-2010 Alberto Menghi Centro Ricerche Produzioni Animali (CRPA) Reggio Emilia (www.crpa.it) a.menghi@crpa.it Il campione

Dettagli

Costi di conformità alle normative. sul costo totale del latte

Costi di conformità alle normative. sul costo totale del latte Costi di conformità alle normative (ambiente, benessere animale e sicurezza alimentare) sul costo totale del latte 4 febbraio 2016 - Fieragricola, Verona Obbiettivi Descrizione e valutazione dello studio,

Dettagli

IL NUOVO CALENDARIO INVERNALE DEGLI SPANDIMENTI: COSA CAMBIA? Comitato tecnico Nitrati 27 ottobre 2016

IL NUOVO CALENDARIO INVERNALE DEGLI SPANDIMENTI: COSA CAMBIA? Comitato tecnico Nitrati 27 ottobre 2016 IL NUOVO CALENDARIO INVERNALE DEGLI SPANDIMENTI: COSA CAMBIA? Comitato tecnico Nitrati 27 ottobre 2016 1. Regolamento 10R/2007 Art. 25 (Modalità di utilizzo agronomico in ZVN) L'applicazione al terreno

Dettagli

POMODORO SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

POMODORO SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE POMODORO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

Requisiti minimi per l uso di fertilizzanti

Requisiti minimi per l uso di fertilizzanti Requisiti minimi per l uso di fertilizzanti Buone pratiche agronomiche Atto A4 RM: elenco degli obblighi riguardanti i requisiti minimi relativi all uso dei fertilizzanti. Ambiti di interesse I beneficiari

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELLA COLTIVAZIONE DI SORGO DA BIOMASSA SULLA NUTRIZIONE AZOTATA DEL FRUMENTO

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELLA COLTIVAZIONE DI SORGO DA BIOMASSA SULLA NUTRIZIONE AZOTATA DEL FRUMENTO VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELLA COLTIVAZIONE DI SORGO DA BIOMASSA SULLA NUTRIZIONE AZOTATA DEL FRUMENTO Stefano Amaducci 1, Paolo Serra 1, Vincenzo Tabaglio 1 1 Ist. di Agronomia, Genetica e Coltivazioni

Dettagli

LA VALORIZZAZIONE DEL SOLIDO SEPARATO DI LIQUAMI BOVINI NELLA DIGESTIONE ANAEROBICA

LA VALORIZZAZIONE DEL SOLIDO SEPARATO DI LIQUAMI BOVINI NELLA DIGESTIONE ANAEROBICA LA VALORIZZAZIONE DEL SOLIDO SEPARATO DI LIQUAMI BOVINI NELLA DIGESTIONE ANAEROBICA L ESPERIENZA DEL DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA PO DI LOMBARDIA Flavio Sommariva Specialista SATA ARAL Settore Agronomia

Dettagli

BOLLETTINO NITRATI. ALLEGATO A Bollettino Nitrati. Riferimenti normativi

BOLLETTINO NITRATI. ALLEGATO A Bollettino Nitrati. Riferimenti normativi BOLLETTINO NITRATI per la regolamentazione, nei mesi di novembre e di febbraio, dei divieti temporali di utilizzo di letami, liquami e materiali ad essi assimilati, fanghi, acque reflue e altri fertilizzanti

Dettagli

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di settembre 2012

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di settembre 2012 REGIONE SICILIANA Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura, Programmazione e Sistemi Informativi Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano Bollettino

Dettagli

Applicazioni del biochar in zootecnia

Applicazioni del biochar in zootecnia Fiera di Sant Alessandro Bergamo, 5 Settembre 2014 Workshop on Biochar Applicazioni del biochar in zootecnia Dr. Costanza Zavalloni Programma 1. Il biochar in agricoltura ( ma non solo) 2. Caratteristiche

Dettagli