PRESIDIO OSPEDALIERO DI BOLLATE GARBAGNATE MILANESE RHO PIANO DI EMERGENZA INTERNO PER LA GESTIONE DI UN MASSICCIO AFFLUSSO DI FERITI.

Documenti analoghi
PIANO DI EMERGENZA PER LA GESTIONE DI UN MASSICCIO AFFLUSSO DI FERITI

Piano di Emergenza Interno per la gestione di un Massiccio Afflusso di Feriti. Sede legale Circonvallazione Gianicolense Roma

AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA

SISMA MONTI REATINI I FERITI DI ASCOLI PICENO

LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO. (omissis) SANCISCE

PROTEZIONE CIVILE. Comitato Provinciale del Trentino

Piano di gestione del Sovraffollamento Vers 04 del SCHEDE DEI LIVELLI DI ALLERTA

Cenni sulle Emergenze sanitarie

PROCEDURA AZIENDALE PER LA CORRETTA GESTIONE DEL PROGRAMMA OPERATORIO

OPUSCOLO INFORMATIVO MEDICINA E CHIRURGIA D URGENZA. Ospedale Castelli Verbania

COMUNICATO STAMPA L ATTIVITA DEL PRONTO SOCCORSO DI ADRIA:

Scritto da Italia Amati Venerdì 20 Agosto :06 - Ultimo aggiornamento Venerdì 20 Agosto :18

Modello di intervento

HDM Psicologo (Psicologo reperibile)

PPDS01 Procedura di Presidio per la gestione delle emergenze cliniche p.o. Pescia SS. Cosma e Damiano e struttura Ex- Filanda

LE MAXIEMERGENZE SANITARIE

NON USARE I TELEFONI SE NON PER ASSOLUTA URGENZA!

NON USARE I TELEFONI SE NON PER ASSOLUTA URGENZA!

Stipula convenzioni con imprese locali per il pronto intervento in emergenza

CARTA DEI SERVIZI SEMPRE PIÙ VICINI IN CASO DI EMERGENZA 7/11

L INTEGRAZIONE CON IL SISTEMA DELL EMERGENZA TERRITORIALE

Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate

Verso un nuovo modello di Triage intraospedaliero

PRINCIPI GENERALI DEL TRIAGE

REGOLAMENTO ATTIVITA DI SALA OPERATORIA

Pronto Soccorso e 118 Estraneità Congruità o Integrazione?

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa della deputata LABRIOLA. Istituzione del Sistema di emergenza sanitaria territoriale «118»

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza

HDM Psicologo (Psicologo reperibile)

P.E.I.M.A.F. OSPEDALE DEI CASTELLI

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 130 / 2018 del 04/05/2018

CENTRALE OPERATIVA 118 ALTA TOSCANA

Procedura per la funzione centrale di Bed Manager e per la valutazione sindromica nell ambito della Rete di Malattie Infettive della Regione Lazio

FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA

OSPEDALE DI LECCO PIANO OSPEDALIERO PER EVENTUALE MAXIEMERGENZA O INCIDENTE MAGGIORE

Provincia autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche sociali. Il Pronto Soccorso

Data 22/09/2017 Rev 1 Pagina 1 di 9

IL TRIAGE INFERMIERISTICO DAL TRIAGE AL POST TRIAGE L EVOLUZIONE

LUNEDI POMERIGGIO DELLA QUALITA 27 Novembre 2015 PRESENTAZIONE U.S.C. DATI SANITARI E PROGRAMMAZIONE. Dr. Andrea de Vuono

Provincia autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche sociali. Il Pronto Soccorso

PRONTO SOCCORSO PEDIATRICO REPARTO DI PEDIATRIA D URGENZA

IL RUOLO ATTUALE DELL OBI

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 92 / 2018 del 22/03/2018

Dal sisma 2009 al progetto Maxi Emergenza della Regione Abruzzo per il Dott. Alberto Albani

La fase dell Emergenza ASL Rieti Ospedale De Lellis

OSPEDALE SANTA MARIA MADDALENA VOLTERRA FOGLIO ACCOGLIENZA

Regione Campania. Assessorato alla Sanità Servizio Emergenza

TRIAGE QUANTI CODICE COLORE? Daniele Marchisio TRIAGE: QUANTI CODICI COLORE? Gruppo Formazione Triage A. O. Città della Salute e della Scienza Torino

Guida ai Servizi. Anestesia e Rianimazione

P.A. 170 RIORGANIZZAZIONE ATTIVITÀ DIAGNOSTICA DI SANTA CHIARA

ALLEGATO 7 Procedure Operative rischio neve

Delibera del Consiglio Regionale dell Ordine degli Psicologi del Lazio per l esercizio dell attività psicoterapeutica permanente.

Qualità percepita dagli utenti dell Azienda Ospedaliera G.Salvini nell anno 2012 AREA AMBULATORIALE

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 296 / 2017 del 10/10/2017

Dipartimento per la gestione del Sistema dell Emergenza Sanitaria

Responsabilità Operative. Responsabilità Decisionali O O O O O

Legge Regionale 13 novembre 2009 n. 37

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE

Progetto Libere di parlare

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 251 / 2018 del 21/08/2018

Gestione della Maxiemergenza

REGIONE SICILIANA Azienda Ospedaliera di riferimento nazionale e di alta specializzazione Garibaldi di Catania Direttore Generale (Dr. A.

Le strutture sanitarie campali

MAXIEMERGENZA : IL RUOLO SANITARIO. Monza, 2/5/05. A cura di : Alfonsi Leonardo Infermiere S.S.U.Em. 118 Brianza

Guida ai Servizi. Pronto Soccorso Medicina d Urgenza Direttore dr. Luciano Strizzolo

Emergency Global Consulting S.r.l.

PIANO SANITARIO SAGRA DI VILLAFRANCA GIUGNO E 01 LUGLIO 2013

SERVIZIO ACQUISIZIONE ORGANIZZAZIONE E. ISTRUZIONI OPERATIVE REV.: 00 del 17/03/2010 GESTIONE DELLE RISORSE TECNICHE PAG.

Utenti che necessitano di interventi chirurgici, residenti nell'azienda USL Umbria2 e non residenti.

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 23 / 2019 del 30/01/2019

10.1 Evento meteo, idrogeologico e idraulico: procedure operative standard

Revisione N.1. PDTA intraospedaliero: paziente con frattura di femore

lo Statuto Speciale della Sardegna e le relative norme di attuazione;

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 81 / 2018 del 13/03/2018

Accordo di collaborazione Tra il Ministero della Salute e L Agenas Campagna informativa Il corretto uso dei servizi di emergenza urgenza

CORSO Maxi Emergenze 2011

Le nuove linee guida del triage. Luciano Pinto - Simeup Angela Rita Panuccio - Ministero della Salute

UNITÁ OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

PERSONALE DI TURNO AL DEA

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO. Sistema di allertamento

Dino Losacco L IMPIEGO DI ELICOTTERI H.S.R. IN EMERGENZA SANITARIA

La gestione del paziente oncologico in struttura protetta

Update quadro epidemiologico affollamento PS in corso di epidemia influenzale e azioni di risposta. Aggiornamento 03 gennaio 2018

MedEvac di massa In caso di catastrofe nazionale

Piano locale di sorveglianza e risposta agli effetti del caldo sulla salute

GRAZIE MANCHESTER A... A CITY. Emergency Nurse Professionals Skills

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

Implementazione di un percorso ospedaliero per intercettare i pazienti che necessitano di continuita assistenziale

IL CORRETTO USO DEI SISTEMI DI EMERGENZA-URGENZA. Campagna informativa del Ministero della Salute

Guida ai Servizi. Pronto Soccorso Medicina d Urgenza Responsabile dr. Nicola Guglielmo

CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA

Guida ai Servizi. Pronto Soccorso Direttore dr. Alfredo Barillari

TRIAGE. Overcrowding (soprattutto da 10 anni ad oggi) Con ripercussioni negative per i pazienti che necessitano di cure urgenti

LINEE GUIDA PER PROGETTI DI SPERIMENTAZIONE

!!!!!!!! UNIVERSITA +DEGLI+STUDI+DI+PISA+

**** DENOMINAZIONE DELL ENTE ORGANIZZATORE PIANO DI SOCCORSO SANITARIO MANIFESTAZIONI

L emergenza territoriale

utenti che necessitano di interventi chirurgici, residenti nell'azienda USL Umbria2 e non residenti;

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 83 / 2018 del 13/03/2018

Transcript:

Presidi Ospedalieri: Bollate, Garbagnate M.se, Passirana, Rho Direzione Sanitaria d Azienda Direttore Sanita rio: Dott.ssa Tiziana Caldarulo Tel. 02/994.302.203 Fax 02/995.66.56 Indirizzo mail dirsan@aogarbagnate.lombardia.it Prot: PRESIDIO OSPEDALIERO DI BOLLATE GARBAGNATE MILANESE RHO PIANO DI EMERGENZA INTERNO PER LA GESTIONE DI UN MASSICCIO AFFLUSSO DI FERITI. Modalità organizzative Lo stato di incidente viene comunicato dalla Centrale Operativa del 118 di riferimento, la COEU 118 di Milano che mediante il sistema EUOL è in grado di conoscere le risorse e specialità presenti nei singoli presidi, e/o dalla prefettura e/o dalle forze dell ordine e/o dall ASL. Lo stato di incidente deve essere comunque confermato dalla Centrale Operativa del 118 di competenza. La Struttura Ospedaliera (Centralino, Pronto Soccorso, Direzione Aziendale, ecc.) che riceve il messaggio di incidente deve avvisare la Direzione Medica di Presidio (DMP) dell Ospedale allertato per l incidente. La DMP ha il compito di attivare le procedure contenute in questo piano di emergenza attraverso l Unità di C risi (U.C.), in coerenza con le Linee Guida sulla Pianificazione dell emergenza intraospedaliera a fronte di una maxiemergenza elaborate dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione C ivile Servizio Emergenza Sanitaria del Settembre 1998. Le Unità di Crisi istituite con Delibera del Direttore Generale presso ognuno dei 3 Presidi Ospedalieri per acuti) dell Azienda Ospedaliera G.Salvini (Bollate, Garbagnate, Pagina 1 di 14

Rho) hanno il compito di coordinare la fase operativa dell emergenza per la gestione del PEMAF di cui alle Linee Guida precedentemente citate. Le Unità di C risi sono coordinate per la sola fase preparatoria dal Direttore Sanitario di Azienda o da suo delegato in stretta collaborazione con il Responsabile SITRA o suo delegato e con il Direttore dei DEA Aziendali o suo delegato. L Unità di C risi è un organo collegiale istituito presso ciascun P.O. e è composto da: 1. Il Direttore Medico di Presidio (DDMP), o Suo delegato, che la presiede. 2. Il Direttore Amministrativo di Presidio, o Suo delegato appartenente all Ufficio Economato. 3. Il Direttore del Dipartimento Urgenza/Emergenza o un Suo delegato. Nel caso del PO di Bollate il Direttore del Servizio di Anestesia e Rianimazione o suo delegato. 4. Il Responsabile Medico del Pronto Soccorso, o Suo delegato. 5. Il Responsabile Sitra o Suo delegato. 6. Il Responsabile dell Area Tecnico/Patrimoniale. 7. Il Responsabile dell Ufficio Stampa o Suo delegato 8. Il Responsabile del Servizio Farmaceutico o Suo delegato 9. Il Responsabile dell Area Sistemi Informativi o Suo delegato 10. Il Responsabile del Servizio di Psicologia Ospedaliera o Suo delegato 11. Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione o Suo delegato 12. Il Responsabile dell Ufficio Marketing e C omunicazione Funzioni della Unità di Crisi in fase operativa in caso di incidente 1. Ricezione dello stato di incidente. Alla ricezione dell allarme in ogni caso, attraverso un telefono presidiato h24 (collocato presso il C entralino dell ospedale), viene contattato il DMP o Reperibile della DMP che convoca i componenti effettivi dell UC o i loro sostituti, nella sede dell UC prestabilita, avvalendosi del personale operante al centralino telefonico dell ospedale. Contestualmente avvisa dell emergenza la Direzione Aziendale. Per alleggerire il carico ordinario di assistenza e consentire una migliore ottimizzazione del personale presente nella struttura ospedaliera si procederà all immediato blocco dell ammissione dei soggetti con patologie non urgenti (codici bianchi), alla sospensione delle attività ambulatoriali per poter disporre del personale ivi impegnato ed alla pronta dimissione dei pazienti dimissibili. Gli interventi devono essere disposti in funzione delle caratteristiche dell emergenza segnalata con l allarme (tipologia dell evento, numero stimato di feriti, operatività di altre strutture ospedaliere aziendali e non). 2. Allestimento area di accettazione/ricezione pazienti. Le aree identificate per l afflusso dei feriti ai 3 Presidi Ospedalieri sono costituite dal PS Accettazione ed aree limitrofe. La specifica definizione di tali aree nei diversi presidi ospedalieri è dettagliata nell allegato 3. I pazienti, appena arrivati in ospedale, devono essere suddivisi in gruppi in base alla scheda triage predisposta sul luogo dell evento. Il triage, sia per i pazienti inviati che Pagina 2 di 14

per gli autopresentati, deve essere effettuato nell atrio del PS ad opera del personale ordinariamente deputato a questa funzione essenziale utilizzando la seguente classificazione: 1. pazienti a prognosi certamente infausta a breve termine e a una prima osservazione e i pazienti gravi ma recuperabili che necessitano di osservazione clinica ed accertamento diagnostico (codice rosso) 2. pazienti con patologie a prognosi favorevole, certezza diagnostica e trattamento differibile (codice giallo); 3. pazienti con lesioni modeste o ambulatoriali (codice verde). 4. Per l accettazione sarà adottata la procedura exprivia semplificata (all.3). Il personale sanitario deputato a questa funzione dovranno effettuare la suddivisione delle priorità di trattamento in base al protocollo triage predisposto sul luogo dell evento ed ai criteri già accennati a proposito della logistica dell area di accettazione. Il personale infermieristico in servizio ai PA presterà servizio nell Area Verde. Il personale infermieristico del SITRA dovrà operare in stretta integrazione con i Coordinatori delle Area Verde e Area Rossa/Gialla per l identificazione dei pazienti e per altre necessità. Qualora vengano saturate le capacità di accoglimento della camera mortuaria i pazienti deceduti andranno accolti presso i Luoghi di Culto nei 3 Presidi (Area Nera). Tali pazienti verranno gestiti dal personale della camera mortuaria eventualmente integrato da personale infermieristico del SITRA. In caso di saturazione dei posti tecnici della Rianimazione devono essere utilizzate le altre aree dotate di sistemi di monitoraggio e sostegno delle funzioni vitali, quali le aree pre-sale operatorie e sale operatorie non impegnate. 3. Mobilitazione dei reparti e del personale. La mobilitazione dei reparti e del personale viene disposta dal DDMP o dal Suo delegato Qualora l emergenza si verifichi in orari notturni o festivi andranno prontamente convocati in ospedale tutti i reperibili. Il punto di ritrovo del personale convocato è la sala U.C. presso i locali della DMP, salvo diverse disposizioni ricevute telefonicamente. I medici vengono convocati secondo il reparto di appartenenza dai loro colleghi di guardia o di reperibilità. Gli infermieri, i tecnici ed il personale di supporto vengono convocati secondo il servizio o il reparto di appartenenza dal personale del Servizio Infermieristico in base alla situazione organizzativa e all urgenza della mobilitazione. 4. Allestimento delle vie di accesso. La vie di accesso/deflusso e di stazionamento dei mezzi di soccorso dovranno essere mantenute agibili ai mezzi di soccorso delle Forze dell Ordine e ai mezzi delle Istituzioni e Associazioni a ciò preposti. Pagina 3 di 14

5. Rapporti con l esterno. I rapporti con la Prefettura, il 118 e le autorità di protezione civile saranno mantenuti dalla Direzione Sanitaria dei Presidi interessati alla maxi-emergenza. I rapporti con i parenti dei feriti saranno gestiti dall Ufficio Marketing e C omunicazione e dal Direttore del Servizio di Psicologia Ospedaliera. I rapporti con i mezzi di comunicazione dall Ufficio Stampa 6. Comunicazioni. Presso l Unità di C risi sono attivi: Presidio di Bollate due linee telefoniche interne 5360 e 5511 una linea telefonica esterna 02/994305361 un telefax 02/994305224 Presidio di Garbagnate due linee telefoniche interne 2210 e 2934 una linea telefonica esterna 02/994302210 un telefax 02/994302578 Presidio di Rho due linee telefoniche interne 3322 e 3721 una linea telefonica esterna 02/994303322 un telefax 02/994303337 L utilizzo degli strumenti suddetti è strettamente dedicato alle comunicazioni con le strutture interne e le Autorità di coordinamento durante i periodi di Attivazione dell U.C.. Allegati parte integrante della procedura: 1) identificazione delle capacità ricettive dell ospedale per tipologia di gravità dei pazienti 2) identificazione di un area di atterraggio per i mezzi aerei e di vie di accesso preferenziali per quelli terrestri 3) identificazione delle aree di accettazione/ricezione pazienti nei diversi Presidi Ospedalieri. 4) procedura infermieristica semplificata di accettazione. Il Direttore Sanitario Dott.ssa Tiziana C aldarulo (*) * firma autografa sostituita a mezzo stampa, ai sensi dell art. 3, comma 2, del D. Lgs. n. 39/1993 Responsabili del procedimento: Dott. D. Cartoni, Dott. G. Cattaneo, Dott. N.V. Orfeo Pagina 4 di 14

Allegato 1 Identificazione delle capacità ricettive dell ospedale in base alla gravità dei pazienti, in aggiunta alle capacità recettive ordinarie: Immediata (T0): Bollate Garbagnate Rho codice rosso 1 2 2 codice giallo 2 4 4 Bollate Garbagnate Rho Entro 90 minuti da T0: codice rosso 1 2 2 codice giallo 2 6 6 Bollate Garbagnate Rho Entro 5 ore da T0, con la sospensione delle attività di sala operatoria in elezione: codice rosso 1 2 2 codice giallo 3 8 8 Relativamente ai codici verdi si possono prevedere 10-15 pazienti da trattare dopo l attivazione dell area verde. Bollate Garbagnate Rho da T 90 10 15 15 Pagina 5 di 14

Allegato 2 Identificazione di un area di atterraggio per i mezzi aerei e di vie di accesso preferenziali per quelli terrestri. All interno dello Stabilimento Ospedaliero di Garbagnate e di Bollate esiste un area nella quale è possibile l atterraggio/decollo di elicotteri. Entrambe le aree hanno già consentito trasporti da e verso gli Ospedali, in particolar modo per il PO di Garbagnate, anche se va ricordato che le aree suddette non possiedono attualmente le autorizzazioni previste per essere definite piazzole di atterraggio/decollo per elicotteri sanitari ai sensi dalla normativa nazionale e regionale vigente. Il PO di Rho non è dotato di aree nelle quali è possibile l atterraggi/decollo dell elicottero. L area di atterraggio più vicina al P.O. di Rho che è stata da tempo identificata, per i voli diurni, presso via Sandro Pertini e comunicata alla Centrale Operativa 118 di Milano ed alle altre 4 C.O.E.U. sedi di Elisoccorso. La via di accesso e di deflusso dei mezzi sanitari da e verso i Presidi Ospedalieri sono rispettivamente: Bollate via Piave 20 Garbagnate viale Forlanini 121 Rho via Cadorna 4 Esse dovranno essere mantenute agibile ai mezzi di soccorso dalle Forze dell Ordine. Pagina 6 di 14

Allegato 3 Identificazione delle aree di accettazione/ricezione pazienti nei diversi Presidi Ospedalieri. P.O. BOLLATE Triage: Atrio Pronto Soccorso Area Codici Rossi e Gialli: Pronto Soccorso Area Codici Verdi: Poliambulatorio Blu P.O. GARBAGNATE Triage: Atrio Pronto Soccorso Area Codici Rossi e Gialli: Pronto Soccorso Area Codici Verdi: Area pre-ospedalizzazione P.O. RHO Triage: Atrio Pronto Soccorso Area Codici Rossi e Gialli: Pronto Soccorso Area Codici Verdi: Poliambulatorio primo piano ala ovest Pagina 7 di 14

Allegato 4 Procedura informatica semplificata di accettazione presso il Pronto Soccorso Pronto Soccorso: Modalità di Accettazione d urgenza Il sistema di gestione del Pronto Soccorso permette di accettare il paziente in modalità di accettazione d urgenza. In questa modalità non è richiesta l identificazione anagrafica del paziente. Il sistema genererà automaticamente una sequenza univoca di lettere e numeri. E richiesta solo la compilazione obbligatoria dei seguenti campi: Modalità di Invio Mezzo di Trasporto Problema Principale Trattamento Codice Gravità Sesso Età Presunta Pagina 8 di 14

Pagina 9 di 14

Pagina 10 di 14

Pagina 11 di 14

Pagina 12 di 14 posta elettronica certificata: protocoll o.generale@pec.aogarbagnate.lom bardia.it

Dopo la conferma dell infermiere triagista, il sistema genererà automaticamente una sequenza univoca di lettere e numeri e stamperà il relativo braccialetto identificativo da apporre sul polso del paziente. Pagina 13 di 14 posta elettronica certificata: protocoll o.generale@pec.aogarbagnate.lom bardia.it

Il medico dalla sala, potrà richiamare il paziente dalla funzionalità Lista Pazienti Presenti Responsabile del procedimento: Dott.ssa Tiziana Caldarulo Incaricato dell Istrut toria:sig.ra Gio rdano Agata Tel: 02/994302203 Fax: 02/9956656 e-mail:agiordano@aogarbagnate.it Pagina 14 di 14 posta elettronica certificata: protocoll o.generale@pec.aogarbagnate.lom bardia.it