Utilità del follow-up laboratoristico e strumentale in paziente affetto da psoriasi e artropatia trattato con etanercept

Documenti analoghi
Incontri per caso 2 Diabete e metabolismo. Paziente di 73 anni con Diabete Mellito di difficile compenso e anemia

RIVEDIAMO I CASI CLINICI NEL FOLLOW UP. Integrazione tra MG e Reumatologia

La principale innovazione farmacologica in Dermatologia è rappresenta dall Introduzione nella pratica clinica dei farmaci biologici

NEOPLASIE DEL PANCREAS

TUMORI NEUROENDOCRINI E MEN

Le Neoplasie dello Stomaco

Utilizzo dei farmaci biologici in Regione Liguria: sostenibilità del sistema. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

All. 1.1 bis - Elenco obiettivi formativi


Difficoltà di gestione terapeutica nel paziente affetto da psoriasi e HBV positivo: nostra esperienza

Patologie (biologicamente) associate alla psoriasi

TREP: Carcinoide dell Appendice (Tumore Neuroendocrino dell Appendice)

Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE.

PSORIASI E PSORIASI ARTROPATICA: MALATTIE AUTOIMMUNITARIE? La psoriasi è un disordine cutaneo ad andamento cronico caratterizzato da lesioni

RESOCONTO ATTIVITÀ 2012

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2330/2008) Documento relativo a: USTEKINUMAB

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Da una patologia dermatologica alla diagnosi

GRUPPO DI STUDIO TUMORI DELL ESOFAGO

L ambulatorio integrato: dalla teoria alla pratica

I carcinomi cutanei sono i tumori maligni più frequenti con milioni di pazienti ogni anno.

Stazione metropolitana Toledo - Arch. Óscar Tusquets. Congresso Nazionale. Palazzo Reale. delle Malattie Digestive Febbraio 2016

guida al Paziente GASTROENTROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA Responsabile Dott.ssa Vittoria Stigliano

IL PDTA e il FARMACISTA CLINICO. Laura Poggi Direttore S.C Farmacia Territoriale ASLNO Torino, 3 luglio 2019

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare

ATTIVAZIONE AMBULATORIO CONDIVISO CROSS -CROnic Systemic illness-

LA DIAGNOSI PRECOCE DELLE LESIONI NEOPLASTICHE DEL TRATTO DIGESTIVO SUPERIORE E INFERIORE

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA

I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO?

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale.

CHIRURGIA VS RADIOIODIO NELLA TERAPIA DEFINITIVA DEL MORBO DI GRAVES. Take home messages. Marco Chianelli, MD, PhD

IL FOLLOW-UP DEL CARCINOMA DIFFERENZIATO DELLA TIROIDE SECONDO LE

Carcinoide dell Appendice (Tumore Neuroendocrino dell Appendice)

Predittività di due score ematochimici nella diagnosi di gastrite atrofica autoimmune

Ustekinumab Vs Etanercept nella psoriasi: Risultati dello studio ACCEPT

Approfondimenti scientifici

L APPROCCIO DIAGNOSTICO OTTIMALE. Tarcisio Not Clinica Pediatrica, IRCCS Burlo Garofolo, Università di Trieste

Esami (Sostenuti) Voto Medio 2007/ /2008. Metriche. Attività didattica A.A.

AZIENDA USL DI REGGIO EMILIA SPECIALISTICA AMBULATORIALE MEDICI SPECIALISTI ORE IN PUBBLICAZIONE A GIUGNO 2018 PER INCARICHI A

Scritto da Administrator Lunedì 09 Marzo :09 - Ultimo aggiornamento Sabato 05 Dicembre :14

S.C. di Otorinolaringoiatria

George J. Chang, MD, MS, FACS, FASCRS

MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DEL POLMONE PROTOCOLLO OPERATIVO

Trattamento Sistemico dell Artrite Reumatoide nell Adulto con particolare riferimento ai farmaci biologici

Altre patologie di rilievo :

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

PROTOCOLLO SPERIMENTALE DI IMPIEGO CLINICO MN3

Dott.ssa Carmen Valese

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna

LINFOADENOPATIE SUPERFICIALI DI SOSPETTA NATURA NEOPLASTICA. L ANATOMOPATOLOGO D.ssa R. Boldrini GRUPPO DI STUDIO DI CHIRURGIA ONCOLOGICA

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

Follow-up nel paziente unfit con carcinoma prostatico. Francesco Boccardo, Filippo Alongi

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche

NET Polmonari: dal sospetto alla diagnosi Real Practice

LE MALATTIE DELLA TIROIDE

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS

PROGETTO PILOTA DI EDUCAZIONE DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE PER IL FOLLOW-UP SPECIALISTICO REUMATOLOGICO SUL TERRITORIO (OPEN REUMA)

Storia naturale del tumore della mammella. diagnosi. +/-trattamento/i. preclinica. nascita del tumore. diagnosi. exitus. clinica

Sul piano istopatologico, i NET si suddividono in NET ben differenziati e scarsamente differenziati.

II Medico di Medicina. Paziente con adenocarcinoma MMG

RIVISTA SCIENTIFICA NUMERO SPECIALE. Best practice in reumatologia Numero speciale

Note AIFA. Dr. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E CELIACHIA DOTT. RENATA AURICCHIO DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA UNIVERSITA FEDERICO II NAPOLI

Alberto Bortolami. Coordinamento Rete Oncologica del Veneto - ROV

U.O. CLINICA DI MEDICINA INTERNA AD ORIENTAMENTO IMMUNOLOGICO SCLERODERMA UNIT

Come diagnosticare MRE nel 2018

Testo della Nota AIFA 1 (Determinazione AIFA 29 ottobre 2004 e successive modificazioni ed integrazioni)

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

Le dimensioni ingannano

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

18 Congresso Nazionale AME Joint Meeting with AACE Italian Chapter Update in Endocrinologia Clinica

TERATOMI SACRO-COCCIGEI

AZIENDA USL DI REGGIO EMILIA SPECIALISTICA AMBULATORIALE MEDICI SPECIALISTI ORE IN PUBBLICAZIONE A GIUGNO 2017 PER INCARICHI A

Guida ai Servizi Ospedalieri

VOLVOLO INTESTINALE DETERMINATO DA TUMORE NEUROENDOCRINO: UNA RARA CAUSA DI OCCLUSIONE INTESTINALE

Oderzo, 11 Maggio 2018 INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO DEL NODULO TIROIDEO TIR3 UPDATE

Malattie rare, polmone e fumo Sergio Harari U.O. di Pneumologia e Terapia Semi Intensiva Osp. San Giuseppe - MultiMedica, Milano

Approccio clinico al paziente oncologico con diabete: sfide e indicazioni

Esercizi Tecniche di registrazione Tumori del Colon retto

Drssa Daniela Piccin Ospedale Riabilitativo di Alta Specializzazione di Motta di Livenza

SINTESI DEI RISULTATI

Caso clinico. Lorenzo Bertani. Medico Specializzando UO GASTROENTEROLOGIA UNIVERSITARIA PISA

RIASSUNTO. I bambini affetti da patologie oncoematologiche, vengono. sottoposti a ripetuti ricoveri, anche di lunga durata, necessari allo

13.30 Introduzione al corso Dr.ssa Agnese Fabbri Dr.ssa Ida Paris

QUALITA IN MG: dalla teoria alla pratica

Progetto RATIL (Research on Anti-TNF-alpha Induced Lymphoma)

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO DELL OFFERTA MEDICINA E CHIRURGIA Canale Hypatìa Sede formativa di Caltanissetta CORSO INTEGRATO

UN CASO DI METASTASI DIGITALI DI CARCINOMA POLMONARE IN UN GATTO

FORMULAZIONE CODIFICATA DELLA DIAGNOSI SECONDO CATEGORIE DIAGNOSTICHE RIPRODUCIBILITA` DIAGNOSTICA CONTROLLI DI QUALITA`

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

I CARCINOMI MULTIPLI COLORETTALI

DI ONCOLOGIA POLMONARE

DR.SANDRO BOSCHETTO UOSD GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA OSP.S.CAMILLO DE LELLIS RIETI. Roma 25 gennaio 2019 NH Villa Carpegna

IMPORTANZA DELLO SCREENING E DEL MMG Dr.ssa Alessandra Raimondi

La chirurgia conservativa e demolitiva

Caso clinico. Ambulatorio di Reumatologia Ospedale S. Camillo de Lellis Rieti Dr Paolo Scapato

ISTOLOGIA E CITOLOGIA PATOLOGICA VETERINARIA

Transcript:

Boll Soc Med Chir Pavia 2009; 122: 51-57 Comunicazione all adunanza del 19 febbraio 2009 Utilità del follow-up laboratoristico e strumentale in paziente affetto da psoriasi e artropatia trattato con etanercept Brazzelli V. 1, Fornara L. 1, Ciccocioppo R. 2, Muzio F. 1, Grasso V. 1, Moggio E. 1, Manna G. 1, Cananzi R. 1, Ronzi G. 1 1 Clinica Dermatologica e 2 Clinica di Medicina Interna e Patologia Medica, Università degli Studi di Pavia, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia INTRODUZIONE L utilizzo sempre più diffuso di farmaci biologici per il trattamento di patologie d interesse dermatologico, reumatologico ed internistico, e la necessità di una stretta sorveglianza del quadro clinico dei pazienti in terapia con tali farmaci, porta ad una stretta collaborazione multidisciplinare. Riportiamo il caso di un paziente affetto da psoriasi ed artropatia psoriasica in trattamento con Etanercept (ENBREL ), in cui l attenta valutazione della sintomatologia soggettiva ha permesso, mediante un approccio polispecialistico, di individuare la presenza di un carcinoide gastrico di tipo I in un quadro di gastrite cronica atrofica.

52 CASO CLINICO Riportiamo il caso clinico di un paziente di 64 anni affetto da artropatia psoriasica dal 1984 e da psoriasi dal 1986, con ipertensione arteriosa e obesità come fattori di comorbidità. Nel maggio 2006, il paziente è giunto presso il nostro Ambulatorio di Fotochemioterapia già in trattamento con azatioprina e ciclofosfamide, dopo aver eseguito negli anni terapie con FANS, cortisone, acitretina, ciclosporina A, salazopirina e metotrexate. Dato lo scarso controllo delle patologie, in accordo con il reumatologo, è stata sospesa la terapia con azatioprina e scalata, fino alla sospensione, la terapia con ciclofosfamide. Pertanto, dopo aver eseguito gli opportuni esami ematochimici e strumentali, il paziente ha iniziato il trattamento con Etanercept (ENBREL ) 50 mg 2 volte/settimana, in seguito ridotto a 25 mg 2 volte/settimana, terapia che è tutt ora in uso. A partire dall ottobre 2007 si è evidenziato un peggioramento del quadro clinico che ha imposto la reintroduzione in terapia del metotrexate a un dosaggio di 10 mg/settimana, continuato fino al maggio 2008 e sostituito dal Reumatologo con metilprednisolone (4 mg/die). Da circa 15 anni, il paziente lamentava pirosi con dolore gastrico e dispepsia mai indagatala da alcun medico; nel febbraio 2008, dopo la segnalazione di questo disturbo, è stata eseguita un esofagogastroduodenoscopia (EGDS) con biopsia ed esame istologico, che evidenzia la presenza di iperplasia delle cellule a gastrina e gastrite cronica atrofica con metaplasia intestinale completa. La consulenza gastroenterologica ha consigliato un attenta e ripetuta sorveglianza endoscopica e istologica.

53 A distanza di 6 mesi (agosto 2008), è stata ripetuta l EGDS con biopsia ed esame istologico, che ha documentato a livello gastrico la presenza di una neoplasia endocrina ben differenziata nel contesto di gastrite atrofica, compatibile con la diagnosi di carcinoide. Il paziente è stato stadiato dosando i livelli sierici di cromogranina A, serotonina, istamina, glucagone, calcitonina e dosaggio nelle urine delle 24 ore di acido 5-idrossiindolacetico; ha eseguito inoltre octreoscan (scintigrafia che utilizza un analogo marcato della somatostatina) ed ecoendoscopia. Se si eccettua un valore di serotonina urinaria aumentato (10,8 mg/l per valori di riferimento pari a 0-3,5 mg/l), le indagini ematochimiche e strumentali hanno dato esito negativo e ci hanno permesso di classificare tale carcinoide come tipo I. Il consulto con il Gastroenterologo, considerata la gravità della psoriasi e dell artropatia e la negatività delle indagini, ha suggerito la prosecuzione della terapia con Etanercept. La visita oncologica ha escluso la presenza di sintomi attribuibili a sindrome da carcinoide e ha permesso di prosegue il follow-up clinico del paziente e si programma una nuova EGDS con biopsia nel febbraio 2009. L esame istologico dei campioni bioptici ottenuti testimonia l assenza di lesioni neuroendocrine, pur permanendo un quadro di grave atrofia e metaplasia intestinale. Il paziente è attualmente in stretto follow-up clinico, ematochimici e strumentale. DISCUSSIONE Negli ultimi anni, i farmaci biologici hanno rappresentato una nuova frontiera nella terapia di numerose patologie dermatologiche, reumatologiche ed

54 internistiche [1]. In particolare, l Etanercept (ENBREL ), si è dimostrato efficace nel trattamento di pazienti affetti da psoriasi e/o artropatia psoriasica [2]. L Etanercept è una proteina di fusione completamente umana corrispondente al recettore di tipo 2 del TNF-, in grado di legare e neutralizzare il TNF- solubile con elevata specificità e affinità, impedendone il legame ai recettori di superficie della cellula, e quindi gli effetti proinfiammatori [3]. La molecola non causa lisi cellulare e non induce la formazione di anticorpi neutralizzanti, dunque è possibile la sospensione e la riassunzione del farmaco senza considerevoli rischi. Durante l utilizzo di tali farmaci biologici, è fondamentale un attenta sorveglianza del quadro clinico del paziente, al fine di individuare l insorgenza di eventi avversi e/o condizioni cliniche che ne controindichino l impiego. In particolare, tra le principali reazioni avverse sono annoverate alterazioni a carico del sistema emo-linfatico, nervoso, immunitario, respiratorio, gastrointestinale, cutaneo, muscolo-scheletrico e cardiovascolare. Si è osservata inoltre un aumentata incidenza di tumori maligni, inclusi carcinomi della mammella, del polmone, e linfomi [1-3]. Nel nostro caso, un accurato monitoraggio laboratoristico e strumentale e una particolare attenzione alla sintomatologia soggettiva del paziente, ci ha permesso di rilevare tempestivamente la presenza di una lesione gastrica, classificabile come carcinoide di tipo I. I carcinoidi costituiscono un gruppo di tumori a decorso indolente, con potenziale maligno intermedio tra l adenoma e il carcinoma. Sono localizzati più frequentemente nel tratto gastrointestinale ma anche a livello polmonare. Vengono detti anche tumori neuroendocrini, in quanto derivanti

55 dalle cellule enterocromaffini (ECL) del corpo gastrico secernenti istamina [4]. L 85% dei carcinoidi gastrici esprimono i recettori per la somatostatina e vengono classificati in 3 sottotipi, a seconda del quadro clinico associato e della malignità. Il tipo I, associato a gastrite cronica atrofica ed ipergastrinemia, è il più frequente (70-80%), spesso di riscontro accidentale, e caratterizzato da una buona prognosi (sopravvivenza del 96% a 5 anni). Il tipo II rientra nel quadro della sindrome MEN-1 e possiede un aggressività maggiore (mortalità del 10%). Infine, il tipo III si caratterizza per l alto potenziale maligno e metastatizzante e per l assenza di altre patologie o alterazioni anatomiche gastriche [4]. Per quel che riguarda il nostro paziente, l esecuzione di una prima EGDS con prelievo bioptico, effettuata per indagare l origine della sintomatologia gastrica lamentata, ha documentato la presenza di iperplasia delle cellule a gastrina e gastrite cronica atrofica con metaplasia intestinale completa, per la quale, in accordo con il consulente gastroenterologo, è stato programmato un follow-up nei mesi successivi. La seconda EGDS, effettuata dopo 6 mesi, ha occasionalmente rilevato e completamente asportato, mediante manovra bioptica, una lesione a cui l esame istologico ha posto diagnosi di carcinoide gastrico che, considerato il quadro clinico, è stato classificato come tipo I. Il trattamento del carcinoide di tipo I prevede la rimozione endoscopica con resezione mucosa nel caso di lesioni in numero inferiore a 6 e <1 cm di diametro, oppure resezione chirurgica aggressiva e/o terapia con analoghi della somatostatina nel caso di lesioni in numero e di dimensioni maggiori [5, 6].

56 In conclusione, questo caso mette in evidenza come la collaborazione plurispecialistica sia necessaria ed indispensabile per la gestione dei pazienti che utilizzano anti-tnf alfa e per il loro follow-up. RIASSUNTO L utilizzo sempre più diffuso di farmaci biologici per il trattamento di patologie d interesse dermatologico, reumatologico ed internistico, e la necessità di una stretta sorveglianza del quadro clinico dei pazienti in terapia con tali farmaci, porta ad una stretta collaborazione multidisciplinare. Riportiamo il caso di un paziente affetto da psoriasi ed artropatia psoriasica in trattamento con Etanercept (ENBREL ), in cui l attenta valutazione della sintomatologia soggettiva ha permesso, mediante un approccio polispecialistico, di individuare la presenza di un carcinoide gastrico di tipo I in un quadro di gastrite cronica atrofica. ABSTRACT The development and widespread employ of different biological therapies represents a great progress for the treatment of several dermatological, rheumatological and internistic diseases. On the other hand, the use of biological agents needs a careful surveillance of the clinical conditions of these patients, so that a close multidisciplinary collaboration is required. We report the case of a 64 year-old man affected by psoriasis and psoriatic arthropathy in treatment with Etanercept (ENBREL ). The attention to the subjective symptomathology has led us to detect the presence of a gastric

57 carcinoid type I tumour associated with atrophic gastritis, also thanks to the polispecialistic approach to the patient. BIBLIOGRAFIA 1. Nash PT, Florin THJ. Tumour necrosis factor inhibitors. MJA 2005;183(4):205-208 2. Papp KA. Monitoring biologics for the treatment of psoriasis. Clinics in Dermatology 2008;26:515-521 3. Mössner R, Schön MP, Reich K. Tumor necrosis factor antagonists in the therapy of psoriasis. Clinics in Dermatology 2008;26:486-502 4. Plöckinger U. Diagnosis and treatment of gastric neuroendocrine tumours. Wien Klin Wochenschr 2007;119(19-20):570-572 5. Norton JA. Surgical treatment and prognosis of gastrinoma. Best Pract Res Clin Gastroenterol 2005;19(5):799-805 6. Burkitt MD, Pritchard DM. Pathogenesis and management of gastric carcinoid tumours. Aliment Pharmacol Ther 2006;24(9):1305-1320