Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 3 Lezione 13. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali.

Documenti analoghi
Le alleanze strategiche. Management delle imprese internazionali, Prof. Riccardo Resciniti

CAP.8. Processi Strategici e le strategie corporate

La politica di distribuzione sui mercati esteri

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Anno accademico

Il Piano Organizzativo

Corso di Economia e. Prof. Arturo Capasso

LA STRATEGIA INTERNAZIONALE

Capitolo quattordici. Strategie d entrata e alleanze strategiche. Introduzione

Le sfide nei processi di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese. Alessandro Sinatra Università Carlo Cattaneo - LIUC

Internazionalizzazione.... e ora, che faccio? da dove parto? dove vado?...

Le strategie di entrata nei mercati esteri

Cap.9 Branding tra globale e locale. Corso di Comunicazione d Impresa - A.A Prof. Fabio Forlani -

Corso di Economia e gestione delle imprese

Parte prima Lo sviluppo internazionale dell impresa

GLOBALIZZAZIONE & INTERNAZIONALIZZAZIONE

Le strategie di entrata nei mercati esteri Accordi strategici

Produzione e sistemi Logistici

Lo sviluppo internazionale dell impresa

BRUNO VETTORE. Business Plan e storie di successo Bologna 28 aprile 2016 FRANCHISING & RETAIL EXPO

Economia e organizzazione dei processi produttivi e dei servizi. Unità 2 GPO

Le strategie di entrata nei mercati esteri

Il Business Model Canvas Cost side

Le leve del marketing mix: la distribuzione. A cura di Fabrizio Bugamelli

U.S.R. - Sardegna. Il Business Plan. a cura del Prof. Alessandro Massidda

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 2 Lezione 7. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali.

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 1 Lezione 3. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali.

L ADEGUAMENTO DELL OFFERTA DI MERCATO

Introduzione al corso

Parte prima Lo sviluppo internazionale dell impresa

Le funzioni aziendali

Il Controllo di Gestione nelle Imprese di Servizi

Il Controllo di Gestione nelle Imprese di Servizi

GERARCHIA DELLE STRATEGIE DELL IMPRESA

La Scuola del posizionamento: il vantaggio competitivo e la catena del valore

Lezione 6 12 marzo 2010

Quali prospettive per la componentistica italiana nel contesto internazionale? Limiti e Opportunità. Mauro Ferrari Presidente Gruppo Componenti ANFIA

UNA NUOVA VISIONE, UN NUOVO FUTURO CON epower

Convegno UNGDCEC, Reggio Emilia, Teatro Romolo Valli Venerdì 6 ottobre 2017

LA STRATEGIA. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Relazione di stagetem

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

Lezione 2. Competitività del Sistema-Impresa e Competitività del Sistema-Paese. Corso di Economia e tecnica degli scambi internazionali

Sintesi Indagine Internazionalizzazione edizione 2017 Strategie di Internazionalizzazione, commitment e performance delle PMI lombarde

Strategie di marketing e processi di internazionalizzazione Alessandro Barulli

PREMIO IMPRESE INTERNAZIONALI ANNO 2010

MODELLO DI PORTER 12/05/2014

Economia e gestione delle imprese - 03

LA STRATEGIA CORPORATE

Osservatorio sulle imprese innovative della provincia di Torino

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE IL RAPPORTO IMPRESA- AMBIENTE

Internazionalizzazione delle PMI

Capitolo I. Il concetto di Catena del Valore

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2015/16

Laboratorio Tecniche di valutazione dei progetti di trasporto. 2 lezione: Cos è un investimento? Prof. Ing. Gianfranco Fancello A.

Internazionalizzazione in Russia

Indice. Introduzione pag. 11

Paolo Depaoli. Supporti alle lezioni basate sul capitolo 10 del testo «La progettazione organizzativa» (a cura di Franco Isotta)

I gruppi e le altre aggregazioni aziendali

I canali di entrata nei mercati internazionali: - esportazione indiretta - esportazione diretta

BUSINESS PLAN: Definizione

I principi dello Small Business Act in Italia. Il supporto alle PMI per la crescita all estero. Università di Catania 29 febbraio 2012

LE OPERAZIONI INFRAGRUPPO: GLI INTANGIBILI

Contributo di SACE alla capitalizzazione delle PMI. Alessandro Castellano Amministratore Delegato SACE

Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA

Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA

CAPITOLO 6. Progettazione organizzativa per l ambiente internazionale

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a

Fulvio Fati Pozzodivalle Avvocato

novembre 2017 L impatto economico del PE e del Venture Capital

Globalizzazione imperfetta.. alcuni ostacoli

1. COSA SIGNIFICA PER UNA PMI INIZIARE A FARE ESTERO

1. COSA SIGNIFICA PER UNA PMI INIZIARE A FARE ESTERO

Analisi strategica del comparto Aqua Italia

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15

Definizione di marketing e orientamento al mercato

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a Prof. Elena Cedrola

DEFINIZIONE DI CANALE DISTRIBUTIVO

Gli investimenti in network logistici integrati

Insegnamento 01ETE Politecnico di Torino Maurizio Da Bove

Start Cup Veneto Prof. Carlo Bagnoli

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 2 Lezione 10. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali.

componenti tangibili; componenti intangibili; componenti aggiuntive e relazionali

Evoluzione delle forme d impresa: le opportunità per le farmacie indipendenti Paolo Bertozzi. Milano 8 novembre 2017

Economia delle Imprese Multinazionali

Il commercio internazionale (cap. 12)

SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING. Capitolo 16 La gestione dei canali di marketing

Ruolo delle Organizzazioni dei Produttori nel mercato ortofrutticolo

Economia Aziendale. Approccio per funzioni e per processi

Il sistema e la catena

LA STRATEGIA. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi

Sviluppo Export e Competitività. Riconosciuto dal Ministero dello Sviluppo Economico Legge 4/2013

Strategie globali e imprese multinazionali. Grant Cap. 15

Simone Severini Università della Tuscia, Viterbo Perugia, 24 Gennaio 2013

Gestione Strategica degli Approvvigionamenti

Strategie di distribuzione all estero

I Edizione. La funzione di marketing Elementi organizzativi Prof. Rosario Faraci

Livelli di analisi dei sistemi agroalimentari

Macchinari industriali

Ministero dello Sviluppo Economico

Transcript:

Analisi Competitiva III Anno Corso Serale Modulo 3 Lezione 13 Leggendo i lucidi Riferimenti ai supporti (testo, lucidi, letture ) Attenzione: riflessioni Integrazione con altre aree aziendali Case study Prof. Paolo Di Marco pag. 1

Internazionalizzazione L analisi del mercato internazionale Cosa bisogna avere ben chiaro: Fattori chiave di successo del settore in cui si opera Caratteristiche dell ambiente di Mktg internazionale Testo: analisi settore Fattori che l impresa deve considerare ai fini del proprio processo di internazionalizzazione Criteri di valutazione e di scelta dei mercati in cui operare Definizione delle modalità con cui operare sui mercati internazionali Definizione delle modifiche che una impresa deve apportare ai mix di mktg in corrispondenza dei diversi mercati Criteri in base ai quali organizzare le attività internazionali Prof. Paolo Di Marco pag. 2

La scelta dei mercati in cui operare In base a Stima del potenziale di mercato Previsione del futuro potenziale di mercato e del rischio Previsione del potenziale di vendita Previsione di costi e profitti Stima del tasso di redditività dell investimento Mktg: analisi della domanda AC: analisi investimenti (eva, tir, van) Dalla catena del valore frazionata alla catena del valore delocalizzata Attività infrastrutturali Gestione delle risorse umane Componenti Sviluppo della tecnologia Approvvigionamento Logistica Produzione Logistica in entrata in uscita Marketing Servizi e vendite Montaggio Prof. Paolo Di Marco pag. 3

I livelli di internazionalizzazione L internaz. delle attività non commerciali Tutte le attività della catena del valore che beneficiano di un vantaggio nell internaz. Sono potenzialmente delocalizzabili L internaz. delle attività commerciali Le attività produttive quando traggono vantaggi di immagine o di costo per il fatto di operare a livello locale rimangono localizzate Si tende così a rendere internazionale solo l attività trading La scelta di internazionalizzare Le ragioni dell Internazionalizzazione possono essere diverse, ma decisamente le più probabili sono: Il mercato interno non è più sufficiente Se le prospettive di sviluppo sono in altri luoghi, devo spostarmi Prof. Paolo Di Marco pag. 4

Le scelte strategiche organizzative Mondo Ampiezza geografica Gruppi di Paesi Strategia Multi nazionale Strategia globale Strategia regionale Basso Alto Grado di integrazione transnazionale Quali differenze? L impresa multinazionale riproduce la sua catena del valore nei mercati in cui opera L impresa globalizzata agisce su tutti i mercati con una strategia gestita in maniera centralizzata integrando le unità interdipendenti localizzate nei diversi paesi L impresa che persegue la regionalizzazione sceglie di operare su alcuni mercati locali in presenza di un vantaggio di localizzazione Prof. Paolo Di Marco pag. 5

Come approcciare Perché ci vado? Obiettivi del vettore di int. Come ci posso andare? Le modalità di ingresso Selezione della modalità d ingresso Risorse e competenze Risultati Problemi di coordinamento Possibilità di controllo Rischi Vincoli Come identificare i mercati chiave e le modalità di entrata Elevata Importanza strategica del mercato Bassa ENTRATA PROGRESSIVA (creazione preventiva di una testa di ponte ) NESSUNA ENTRATA ENTRATA RAPIDA ENTRATA OPPORTUNISTICA Basse Elevate Capacità dell impresa rispetto al mercato obiettivo Prof. Paolo Di Marco pag. 6

Le modalità di entrata Breve Tempo di attuazione Lungo Alto Controllo ESPORTAZIONE DIRETTA: Propria filiale JOINT VENTURE SOLE VENTURE Filiale (intera catena del valore) SOLE VENTURE Att. Produttive e/o commerciali FRANCHISING Basso LICENZA ESPORTAZIONE INDIRETTA ESPORTAZIONE DIRETTA: con intermediari Mktg: distribuzione Basso Rischio Alto Esportazione indiretta È frequente nelle aziende che iniziano una attività di esportazione Pochi investimenti Senza sviluppare una propria forza vendita o contratti particolari Pochi rischi: intermediari commerciali si accollano il know how necessario e i servizi Società commerciale nazionale Agente all esportazione nazionale Organizzazione cooperativa o consortile Società di export management Prof. Paolo Di Marco pag. 7

Esportazione diretta Quando l impresa è direttamente contattata dall acquirente straniero Qualche investimenti e rischio in più Maggiori benefici dovuti alla necessità del cliente e alla modalità scelta Ufficio o divisione esportazione nazionale Filiale o consociata all estero Forza vendita viaggiante Agente o distributore estero Concessione di licenze Si concede ad un licenziatario su un mercato straniero il diritto a utilizzare un processo produttivo, un marchio, un brevetto, un sistema di commercializzazione in cambio di un compenso o di una royalty. Rischio minimo ed entrata nel mercato (Coca Cola: affiliazione degli imbottigliatori con vendita del concentrato) Controllo limitato sul licenziatario Prof. Paolo Di Marco pag. 8

Contratti di lavoro per conto Sono contratti con produttori locali per la realizzazione del prodotto La Sears (Gdo) utilizzò la relazione con produttori locali per realizzare alcuni prodotti Minore controllo sul processo produttivo Perdita di possibili profitti della produzione Opportunità di iniziare ad operare rapidamente e con minor rischio per poi costruire dopo anche società miste Contratti di management Si fornisce il know how gestionale ad un impresa straniera che fornisce il capitale Le catene di alberghi (Hilton, Novotel, ) o di ristorazione (Mac Donald) Entrata a basso rischio Flussi di cassa positivi (ricavi) fin dall inizio Stock options per l impresa/imprenditore Tali contratti impediscono all impresa concedente di sviluppare un business proprio per un certo tempo Prof. Paolo Di Marco pag. 9

Società miste È prevista una proprietà congiunta tra gli investitori esteri e quelli locali per creare un impresa di cui si condivide proprietà e controllo (partecipazioni reciproche) È preferibile quando l investimento è consistente e rischioso (risorse finanziarie, fisiche, gestionali) Il governo locale richiede una società mista come condizione per l ingresso (protezionismo per l economie in sviluppo) Il rischio è che può non essere condivisa la strategia aziendale (reinvestimento utili) Investimenti indiretti L azienda entra pesantemente con impianti di produzione e/o assemblaggio Si possono conseguire le economie di scala altrimenti dei concessionari Avere gli eventuali incentivi agli investimenti Migliore immagine locale (crea dei posti di lavoro) Completo controllo sull investimento In alcuni casi però si pone l impresa di fronte a rischi tipo il blocco della ri-esportazione dei profitti Prof. Paolo Di Marco pag. 10