DICHIARAZIONE IVA E COMUNICAZIONE DATI IVA DICHIARAZIONE ANNUALE

Documenti analoghi
COMUNICAZIONE IVA 2010 E CHIARIMENTI UFFICIALI PER COMPENSAZIONI IVA

Cessione veicoli, trattamento IVA

G P P N D R 7 1 P 1 4 L S

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI

Circolare n. 4/2014 IL VERSAMENTO DEL SALDO IVA 2013

COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA ; Scadenza Verifica, predisposizione e invio telematico.

CREDITO IVA Il nuovo modello di garanzia per il rimborso

ADEMPIMENTI DEL CONTRIBUENTE. La dichiarazione annuale 2016 anno d imposta 2015

La nuova disciplina dell IVA per cassa si applica alle operazioni effettuate dall

LA NUOVA FATTURA DAL 01 GENNAIO Esemplificando, le novità possono essere ricondotte alle seguenti fattispecie: Contenuto.

DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI CONTABILI

IVA. Liquidazioni Periodiche e Versamenti. Art. 27 del D.P.R. 633/72

INDICE GUIDA OPERATIVA

DICHIARAZIONE ANNUALE IVA

w w w. f e r d i n a n d o b o c c i a. i t

INDICE GUIDA OPERATIVA

Dichiarazione Iva 2012: focus sulle novità

4.2.5 QUADRO VF OPERAZIONI PASSIVE E IVA AMMESSA IN DETRAZIONE

L ALIQUOTA IVA AL 21% E I CHIARIMENTI

Iva: Variazione del pro rata e rettifica della detrazione

Comunicazione e dichiarazione IVA/2015 ANNO 2014

DICHIARAZIONE IVA 2010

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l.

RIORDINO DELL I.V.A. D.Lgs. Lgs del 2 settembre 1997

S E A V TERMINI DI PRESENTAZIONE

Fiscal News N. 38. Veicolo strumentale solo ai fini Iva. La circolare di aggiornamento professionale

LA DEDUCIBILITÀ DELL IRAP PER IL 2012

Dal 2016 dichiarazione IVA informaautonomaobbligatoria Antonella Benedetto e Maria Benedetto - Dottori commercialisti in Salerno

FISCALITÀ DEI MEZZI DI TRASPORTO

GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA)

Comunicazione Dati Iva relativa al 2009

CONTABILITÀ. Gestione Agenzia Viaggio. Release 5.20 Manuale Operativo

NOVITA IN TEMA DI IVA E DI CRITERI DI TERRITORIALITA

- 10/04/2015 per i contribuenti iva mensili; - 20/04/2015 per tutti gli altri contribuenti.

IL NUOVO REGIME FORFETARIO, LA RETTIFICA DELLA DETRAZIONE IVA E IL MOD. IVA 2015

STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI

Le associazioni sportive

Circolare N.45 del 26 Marzo 2014

Oggetto: COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA

I CONTRIBUTI CIPAG E IL MOD. UNICO 2015 PF

Dott. Rag. MORATELLI Pietro

OGGETTO: UTILIZZO DEL CREDITO IVA 2013

GUIDA ALLA COMUNICAZIONE ANNUALE DEI DATI IVA 2014: SCADENZA AL 28 FEBBRAIO 2014 a cura di Celeste Vivenzi Premessa generale

CIRCOLARE n. 27 del 18/12/2014 IL VERSAMENTO DELL ACCONTO IVA 2014

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI

1. DICHIARAZIONI D INTENTO, PRONTO IL SOFTWARE PER L INVIO ONLINE

COSTITUZIONE ED UTILIZZO DEL PLAFOND

LE NUOVE DICHIARAZIONI D INTENTO: I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E LA COMPILAZIONE DEL MOD. DI

S E A V TERMINI DI PRESENTAZIONE SOGGETTI OBBLIGATI ED ESCLUSI

Uscita dal regime dei minimi

SPESOMETRO ANNO 2013

Risoluzione n. 375/E

Regime dei minimi e «nuovo» forfait

Milano, 30 Marzo 2010

Dichiarazione annuale Iva 2012 per anno Modello richesta dati

Studio Dott. Begni & Associati news 03 / 2015

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

Oggetto: Informativa n. 18 Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. Nuova modalità di presentazione dei modelli F24;

Informativa per la clientela

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

LA COMUNICAZIONE DATI IVA RELATIVA AL 2014

NUOVE REGOLE E MODALITA DI TRASMISSIONE DEI MODELLI INTRASTAT

LE NUOVE REGOLE PER GLI ACQUISTI/CESSIONI UE E LA PRESENTAZIONE DEI MODD. INTRA

CIRCOLARE N. 32/E. Roma, 5 novembre 2013

Contribuenti obbligati alla presentazione di Unico Enc

Modello UNICO SOCIETA DI CAPITALI: modalità di compilazione del quadro TN

1) COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA PER L ANNO D IMPOSTA ) DICHIARAZIONE ANNUALE IVA PER L ANNO D IMPOSTA 2012

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE

ALIQUOTA IVA ORDINARIA AL

Circolari per la Clientela

Circolare N.47 del 29 Marzo Riconfermati i bonus a favore degli autotrasportatori

Supporto On Line Allegato FAQ

DAMIANO ADRIANI. Dottore Commercialista

Novità in tema di fatturazione dall

Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi

IVA Dichiarazione annuale Iva per l anno d imposta 2014 (Modello Iva 2015)

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 APRILE 2014 AL 15 MAGGIO 2014

GESTIONE AGENZIE VIAGGIO ART. 74 TER

1. PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 SETTEMBRE 2013 AL 15 OTTOBRE 2013

Le principali novità del modello Iva 2010 a cura di Sergio Pellegrino e Giovanni Valcarenghi

IL RIMBORSO DEL CREDITO IVA TRIMESTRALE

CONTRIBUENTI MININI E SUPERMINIMI

Spesometro - La comunicazione clienti-fornitori

IL NUOVO REGIME IVA PER CASSA - OPERATIVO DALL

DL n. 91 del entrato in vigore dal 25 giugno

Note Operative martedì 11 dicembre 2007

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Giugno Approfondimento su: Interessi passivi su mutui relativi all acquisto dell abitazione principale.

Informativa n. 22 INDICE. del 16 giugno 2011

S T U D I O A S S O C I A T O B U S S O

Nuovi obblighi di presentazione telematica. dall Circolare n. 18. del 19 settembre 2014 INDICE

Le novità nella Dichiarazione IVA

Roma, 22 e 23 gennaio 2008 Legge finanziaria 2008: le principali novità in materia di IVA

Raccolta dati per compilazione Dichiarazione IVA 2014

Modello Iva 2014: cessione di immobili con reverse charge

Informativa per la clientela

L USCITA DAL REGIME DEI MINIMI DAL 2012: RIFLESSI IVA E REDDITUALI

LE SPESE ALBERGHIERE E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

SCADENZARIO MESE DI AGOSTO 2012

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L.

L ACCONTO IVA 2015 METODI PER LA DETERMINAZIONE ACCONTO IVA 2015 STORICO PREVISIONALE OPERAZIONI EFFETTUATE METODO STORICO

Transcript:

DICHIARAZIONE IVA E COMUNICAZIONE DATI IVA DICHIARAZIONE ANNUALE I soggetti passivi Iva anche se nel periodo di riferimento non hanno effettuato operazioni rilevanti ai fini del tributo, sono obbligati alla presentazione di una dichiarazione annuale dell IVA relativa a tutte le operazioni effettuate nell anno precedente, che consente la liquidazione definitiva del debito o del credito del contribuente e permette la determinazione del volume di affari. I modelli di dichiarazione Iva e le relative istruzioni sono gratuitamente disponibili in formato elettronico e possono essere prelevati dal sito Internet dell Agenzia delle Entrate. L Iva dovuta in base alla dichiarazione annuale deve essere versata entro il 16 marzo dell anno successivo a quello cui la dichiarazione si riferisce. L importo dovuto per essere versato deve superare. 10,33. (arrotondato.10,00). In tutti i casi in cui il termine di pagamento cade di sabato o in un giorno festivo, detto termine è prorogato al primo giorno lavorativo successivo utile. L importo dell Iva a debito può essere rateizzato; le rate devono essere di pari importo e la prima rata deve essere versata entro il termine previsto per il versamento dell Iva in un'unica soluzione. Le rate successive alla prima, devono essere versate entro il giorno 16 di ciascun mese di scadenza ed in ogni caso l ultima rata non può essere versata oltre il 16 novembre. Sull importo delle rate successive alla prima è dovuto l interesse fisso di rateizzazione pari allo 0,33% mensile, pertanto la seconda rata deve essere aumentata dello 0,33% mensile, la terza dello 0,66% e così via. Se si presenta la dichiarazione unificata, il versamento può essere differito alla scadenza prevista per il versamento delle somme dovute in base alla dichiarazione unificata, con la maggiorazione dello 0,40% a titolo di interesse per ogni mese o frazione di mese successivo al 16 marzo. RIEPILOGO Se si presenta dichiarazione Iva autonoma: - versamento in unica soluzione entro il 16 marzo; - rateizzazione maggiorando dello 0,33% mensile l importo di ogni rata successiva alla prima. Se si presenta dichiarazione unificata: - versamento in unica soluzione entro il 16 marzo; - versamento in unica soluzione entro la scadenza del modello Unico con la maggiorazione dello 0,40% per ogni mese o frazione di mese successivi; -rateizzazione dal 16 marzo con la maggiorazione dello 0,33% mensile dell importo di ogni rata successiva alla prima; -rateizzazione dalla data di pagamento delle somme dovute in base al modello Unico, maggiorando dapprima l importo da versare dell 0,40% per ogni mese o frazione di mese successivi al 16 marzo e quindi aumentando dello 0,33% mensile l importo di ogni rata successiva alla prima. Sono esonerati dalla presentazione della dichiarazione, pur essendo titolari di partita Iva, solamente alcune categorie di contribuenti: - i soggetti che hanno registrato esclusivamente operazioni esenti ai sensi dell art. 10 DPR 633/72 - i produttori agricoli in regime di esonero; - i contribuenti minimi. Volume di Affari Il volume di affari rappresenta l ammontare complessivo delle cessioni di beni e delle prestazioni di servizi, rientranti nel campo di applicazione dell IVA, effettuate dal soggetto passivo nel corso dell anno solare, con esclusione delle vendite di beni ammortizzabili.

La presentazione del modello di dichiarazione Iva, avviene esclusivamente in via telematica, può avvenire in forma unificata, ossia con il Modello Unico che include la dichiarazione dei redditi, o in forma autonoma qualora il contribuente si trovi in situazione particolare quale ad esempio: - periodo di imposta non coincidente, ai fini delle imposte sui redditi, con l anno solare; - per i soggetti diversi dalle persone fisiche se il periodo d imposta termina prima del 31/12; - soggetti per i quali non sussiste l obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi (venditori porta a porta; - soggetti risultanti da operazioni straordinarie. E facoltà per i contribuenti che chiudono la dichiarazione Iva con un risultato a credito d imposta, presentare la stessa in forma autonoma. In questo modo, coloro che intendono utilizzare il credito in compensazione orizzontale con altri tributi e contributi, possono anticipare l utilizzo del credito nel modello F24, presentato con il canale telematico Entratel o Fiscoline. Infatti dal 2010 la compensazione orizzontale del credito IVA annuale superiore ad. 10.000 è ammessa dal giorno 16 del mese successivo alla presentazione della dichiarazione annuale. Per i crediti Iva superiori ad. 15.000 la compensazione è inoltre subordinata al rilascio del visto di conformità da parte dell intermediario abilitato, il quale prima di apporlo, deve procedere alla verifica della regolarità formale della dichiarazione. Come precisato nella circolare n.1/e della Agenzia delle Entrate del 15/01/2010, il contribuente pur in presenza di un credito superiore a.10.000, può compensare subito a gennaio fino a tale importo, poi per l eccedenza procedere alla presentazione della dichiarazione IVA. Ai fini della compensazione è necessario precisare che in presenza di debiti per tributi erariali iscritti a ruolo di importo superiore ad.1500, il divieto di compensazione è assoluto; il contribuente non può compensare alcun importo, pur in presenza di crediti superiori al debito scaduto, se non dopo aver saldato quest ultimo. La violazione della norma è punita con una sanzione pari al 50% dell importo del debito non pagato, con un limite pari all ammontare indebitamente compensato. La compensazione del credito Iva è inibita alle società non operative. La norma si applica con riferimento al credito che emerge dalla dichiarazione Iva relativa all anno in cui la società è stata qualificata come società di comodo. La dichiarazione autonoma può essere prodotta dal 1 febbraio dell anno successivo al periodo di riferimento. Il termine ultimo di presentazione resta il 30 settembre, sempre dell anno successivo. I soggetti che intendono richiedere il rimborso dell eventuale credito emergente dalla dichiarazione annuale devono compilare il nuovo Quadro VR nella dichiarazione stessa, non possono più presentare il soppresso modello VR indirizzato all Agente della riscossione. Il modello di dichiarazione IVA è approvato entro il 15 gennaio dell anno in cui è utilizzato con provvedimento amministrativo. La dichiarazione è considerata presentata nel giorno in cui è completata la ricezione telematica da parte dell Agenzia delle Entrate. I soggetti che presentano la dichiarazione Iva entro il mese di febbraio sono esonerati dalla presentazione della Comunicazione Dati Iva. Poiché i medesimi dati confluiscono all interno della dichiarazione annuale Iva, della quale la Comunicazione costituisce una sorta di anticipazione. COMUNICAZIONE DATI IVA Al fine di rispettare gli obblighi comunitari, i soggetti titolari di partita Iva, devono trasmettere la Comunicazione annuale dati Iva, che è finalizzata ad evidenziare le risorse che ciascun stato membro deve versare per il bilancio comunitario. Per questo il modello è definito Comunicazione e non Dichiarazione. Dalla natura non dichiarativa del modello deriva

l impossibilità di sanare il mancato o tardivo invio o eventuali inesattezze dei dati inviati, tramite l istituto del ravvedimento operoso. (sanzioni da.258 a.2065). Sono obbligati alla presentazione tutti i soggetti titolari di partita IVA tenuti alla presentazione della Dichiarazione annuale, anche in assenza di operazioni imponibili. Esistono alcune specifiche esclusioni soggettive ed oggettive: - persone fisiche(imprenditori e liberi professionisti) che nell anno solare precedente hanno realizzato un volume di affari, complessivo di tutte le attività esercitate, non superiore ad.25.000,00 - soggetti che operano nel regime dei minimi. La trasmissione deve essere effettuata in via telematica, direttamente dal contribuente o tramite un intermediario abilitato, entro il mese di febbraio dell anno successivo al periodo di riferimento. STRUTTURA DEL MODELLO DI DICHIARAZIONE ANNUALE IVA La struttura del modello di dichiarazione IVA è modulare, è costituita da: il frontespizio, contenente i dati del contribuente; il frontespizio del modello di dichiarazione IVA, deve essere utilizzato se la stessa viene presentata autonomamente, mentre in caso di presentazione di dichiarazione unificata, va utilizzato il frontespizio del Modello Unico. un modulo composto da più quadri che deve essere compilato per indicare i dati contabili e quelli relativi all attività svolta. Il quadro VR per la eventuale richiesta di rimborso. Il quadro VT per la separata indicazione delle operazioni fatte nei confronti dei consumatori finali, con distinzione per regione. Il quadro VX Determinazione dell Iva da versare o del credito di imposta che deve essere compilato se la dichiarazione è presentata in via autonoma, altrimenti viene compilato il corrispondente quadro RX del Modello Unico. Il quadro VO per esercitare le opzioni e revoche sia ai fini Iva che ai fini delle Imposte dirette un prospetto particolare composto da più quadri che deve essere compilato nel caso di società controllante per indicare i dati relativi alla liquidazione dell Iva di gruppo. Nella parte superiore di tutte le pagine costituenti il modulo deve essere indicato il codice fiscale del contribuente e in caso di più moduli, il numero progressivo del modulo a cui la pagina si riferisce. Se la dichiarazione è costituita da un solo modulo, su tutte le pagine deve essere riportato il numero 01 Per ogni modulo compilato occorre barrare in fondo al quadro VL le caselle relative ai quadri compilati. I contribuenti con contabilità separate (art.36 DPR 633/72 contabilità separate per obbligo) devono presentare un modulo per ogni contabilità separata. ALCUNI QUADRI Nel quadro VA il contribuente deve indicare il codice dell attività esercitata desumibile dalla tabella di classificazione delle attività economiche, denominata ATECO 2007, in vigore dal primo gennaio 2008. La tabella è consultabile è reperibile sul sito dell Agenzia delle Entrate. L attività deve essere quella effettivamente svolta e qualora siano esercitate più attività, deve essere indicata quella prevalente, intendendo con ciò quella che ha realizzato il maggior volume d affari nell anno di imposta. Il quadro VC deve essere compilato dai contribuenti che si sono avvalsi della facoltà prevista per gli esportatori abituali di acquistare/importare beni e servizi senza applicazione di imposta.

I soggetti Iva che hanno effettuato nell anno solare precedente o nei dodici mesi precedenti operazioni non imponibili, che costituiscono il cosiddetto Plafond, per un ammontare superiore al 10% del volume di affari complessivo, acquistano lo status di esportatori abituali. Verificato l ammontare del plafond, l esportatore abituale può decidere di inviare ai propri fornitori sia di beni che di servizi apposita dichiarazione di intento per la non applicazione dell IVA. L importo degli acquisti deve avvenire nel limite del plafond. A decorrere dal 2005 è stato introdotto l obbligo per il cedente o prestatore (fornitore) di comunicare all Agenzia delle Entrate esclusivamente per via telematica entro il 16 del mese successivo i dati contenuti nella dichiarazione di intento con la quale il cliente chiede la non applicazione dell Iva sulle forniture di beni e servizi. Nel rigo VE 30 del quadro VE sono specificate le operazioni che concorrono alla formazione del Plafond. Operazioni che concorrono alla formazione del Plafond: - cessioni di beni e prestazioni di servizi intracomunitari (art.41 DL 331/93) - operazioni assimilate alle cessioni alle esportazioni (art.8 bis c.1) - esportazioni dirette (art. 8 c.1 lett. B) - servizi internazionali effettuati nell esercizio di attività di impresa (art.9 c.1) - margine non imponibile delle cessioni rientranti nel regime dei beni usati - operazioni connesse a trattati e accordi internazionali - operazioni con lo Stato del Vaticano e con la Repubblica di San Marino (art.71 c.1) Nel rigo VE31 si indicano le operazioni attive effettuate a seguito di dichiarazione di intento ricevute Art. 8 c. 1 lett. c Cessioni ad esportatori abituali Nel quadro VE (OPERAZIONI ATTIVE) sono indicate le operazioni attive riferite ad operazioni effettuate all interno dello Stato, operazioni intracomunitarie ed esportazioni verso paesi fuori dall Unione Europea. Nella prima colonna sono indicati gli importi delle operazioni imponibili distinti per aliquote di imposta risultanti dal registro delle fatture emesse (art.23 DPR 633/72) e/o dal registro dei corrispettivi (art.24), tenendo conto delle variazioni registrate per il periodo di imposta (art.26). I contribuenti che utilizzano il registro delle fatture emesse rilevano da tale registro gli imponibili già suddivisi per aliquota, i contribuenti che utilizzano il registro dei corrispettivi,( albergatori, ristoratori ecc) per i quali l emissione della fattura non è obbligatoria se non richiesta dal cliente, determinano l ammontare complessivo delle operazioni al netto di Iva incorporata con il metodo di scorporo matematico, ora obbligatorio: si determina l imponibile dei corrispettivi registrati al lordo della imposta, dividendo l ammontare lordo degli stessi per 104 110 121 in relazione alle diverse aliquote applicate. Si moltiplica il quoziente per 100, con arrotondamento del prodotto, per difetto o per eccesso, all unità più prossima. L imponibile così ottenuto si riporta nella colonna degli imponibili, in corrispondenza dell aliquota prestampata, si calcola l imposta moltiplicando ciascun imponibile per la corrispondente aliquota. Gli importi devono essere arrotondati all unità di euro. Concorrono alla formazione del volume di affari altre operazioni considerate non imponibili, come quelle indicate nei righi VE 30 e VE 31 e le operazioni considerate esenti come previsto dall art.10 del DPR 633/72, ( prestazioni mediche, di assicurazione, ecc) di cui al rigo VE 33. Tutti i soggetti che hanno effettuato operazioni esenti devono compilare la sezione 3-A del quadro VF per la determinazione dell ammontare della percentuale di indetraibilità (pro-rata). Il diritto di

detrazione spetta in misura proporzionale alle operazioni imponibili, in caso di esercizio di un attività imponibile e di un attività esente da Iva. Più precisamente la sezione deve essere compilata dai contribuenti che hanno effettuato per il periodo di imposta operazioni esenti di cui all art.10 con esclusione delle operazioni esenti occasionali, ovvero di cui ai nn. da 1 a 9 dell art.10, se non rientranti nell attività propria dell impresa o accessorie ad operazioni imponibili. E bene ricordare che non è detraibile l Iva dei beni e dei servizi utilizzati per operazioni esenti o comunque non soggette ad imposta, salvo eventuali rettifiche alla detrazione ai sensi dell art.19 bis 2. Quindi nel caso in cui al momento dell acquisto del bene o del servizio si manifesti l inerenza dello stesso ad operazioni esenti o non soggette, il contribuente non può esercitare il diritto alla detrazione dell Iva fin da subito. Righi VE 36 e VE 37 Il Dlgs 2 settembre 1997 n. 313, entrato in vigore l/1/1998, ha introdotto il concetto di esigibilità d imposta. L IVA diventa esigibile nel momento in cui l operazione si considera effettuata, che in linea generale corrisponde a: - al momento della consegna o spedizione per i beni mobili; - al momento della stipula dell atto pubblico per i beni immobili; - al momento del pagamento per le prestazioni di servizi. Si intende momento di effettuazione della operazione anche l emissione anticipata della fattura o l incasso totale o parziale del corrispettivo, qualora avvengano anteriormente al verificarsi della consegna o spedizione dei beni mobili, della stipula dell atto per i beni immobili e del pagamento per le prestazioni di servizi. In deroga a quanto sopra, l imposta diviene esigibile da parte dell Erario al momento del pagamento dei relativi corrispettivi nei seguenti casi: - per le cessioni di prodotti farmaceutici - per le cessioni di beni o prestazioni di servizi a soci, associati o partecipanti di enti pubblici e privati che non abbiano per oggetto esclusivo o principale l esercizio di attività commerciale o agricola; - allo Stato o enti assimilati (Aziende USL CCIAA ecc) - per le operazioni effettuati da soggetti, che avendone i requisiti, si sono avvalsi della disposizione di cui all 7 del DL n. 185/2008 (Iva per cassa) Di conseguenza queste operazioni rientrano nel volume di affari dell anno in cui sono state effettuate, mentre l Iva rientrerà nella liquidazione del periodo in cui si è verificato l incasso. Questo può comportare una eventuale sfasatura temporale. Esempio: cessione avvenuta nel 2011, emissione della relativa fattura con Iva ad esigibilità differita, incasso avvenuto nel 2012. L imponibile si indicherà nel rigo VE 36 della dichiarazione IVA 2011; l Iva esigibile nel 2012 sarà riportata nella dichiarazione 2012. VE 38 cessioni di beni strumentali, non rientrano nella determinazione del volume di affari. Il quadro V F (OPERAZIONI PASSIVE) comprende, non solo le operazioni di acquisto poste in essere nel territorio dello Stato, ma anche gli acquisti intracomunitari e le importazioni da Paesi fuori dall Unione europea; Nel quadro devono essere indicati l imponibile e l imposta relativi ai beni e ai servizi, acquistati o importati nell esercizio di impresa, arte o professione, risultanti dalle fatture e dalle bollette doganali di importazione annotati nel registro degli acquisti (art. 25) al netto delle variazioni in diminuzione registrate nello stesso anno.

Nei righi da VF1 a VF11 sono indicati glia acquisti interni, comunitari e le importazioni assoggettati ad imposta, per i quali si è verificata l esigibilità ed è stato esercitato nel 2010 il diritto alla detrazione; da riportare in corrispondenza delle aliquote prestampate. VF12 comprende gli acquisti intracomunitari e le importazioni effettuate senza pagamento di imposta per effetto dell utilizzo del plafond (compilazione obbligatoria del quadro VC) VF13 comprende gli acquisti oggettivamente non imponibili, che non comportano l utilizzo del plafond, acquisti non soggetti all imposta e quelli effettuati in regimi speciali, quali: -acquisti rientranti nel regime del margine (determinazione dell imposta con il sistema base a base) -gli acquisti relativi alle operazioni effettuate dalle agenzie di viaggio (applicazione art.74 ter) VF14 comprende glia acquisti interni esenti (art. 10) (assicurazioni, interessi documentati da fattura) Gli acquisti intracomunitari esenti (art. 42 c. 1 DL 331/93) e le importazioni non soggette all imposta (art. 68 esclusa lettera a) VF15 comprende gli acquisti da soggetti che si sono avvalsi del regime dei minimi (L. 244/2007) VF17 comprende acquisti interni, intracomunitari e importazioni al netto dell IVA, per i quali ai sensi dell art. 19 Bis 1 o di altre disposizioni non è ammessa la detrazione di imposta totale o parziale. Deve essere indicata soltanto la quota di imponibile (anche se ai fini delle imposte dirette, l Iva è stata capitalizzata ad incremento del valore del bene.) corrispondente alla parte dell imposta indetraibile. La restante quota di imponibile e di imposta ( nel caso di detraibilità parziale) deve essere indicata nei righi da VF1 a VF11. ACQUISTI E IMPORTAZIONI CON IVA TOTALMENTE O PARZIALMENTE INDETRAIBILE La detrazione dell Iva è ammessa solo se i beni acquistati formano oggetto della attività dell impresa, oppure se sono destinati ad essere esclusivamente utilizzati come strumentali indispensabili nell attività propria dell impresa. Alcuni: Navi imbarcazioni da diporto e altri beni indicati nella tabella B beni di lusso. La detrazione a ammessa solamente a condizione che i beni formano oggetto dell attività dell impresa, la detraibilità è in ogni caso esclusa per i professionisti. Veicoli stradali a motore (nonché i relativi componenti, ricambi e servizi) (art. 19 bis 1 lett. c) Dal 28/06/2007 è stata modificata la normativa relativa alla detraibilità Iva degli autoveicoli e delle relative spese di utilizzo, compresi i pedaggi stradali. Con la stessa decorrenza è stato introdotto il concetto di veicoli stradali a motore: in questa categoria di automezzi rientrano tutti i veicoli a motore diversi dai trattori agricoli, normalmente adibiti al trasporto stradale di persone o cose la cui massa massima autorizzata non supera 3500 Kg (4500 Kg se trazione elettrica)e il cui numero di posti a sedere, escluso quello del conducente non è superiore a otto ciò indipendentemente dalla tipologia del mezzo. Per tali beni la detraibilità dell Iva è ammessa nella misura del 40% se ad uso promiscuo o del 100% se ad uso esclusivo aziendale o professionale (scuola guida, taxi, imprese di noleggio ecc) La limitata detraibilità al 40% non si applica in ogni caso se tali veicoli formano oggetto della attività propria dell impresa. Per gli agenti e rappresentanti di commercio l Iva è ammessa in detrazione nella misura dell 80%. Vale la regola generale dell inerenza, ovvero in base alla percentuale di effettivo utilizzo aziendale. E completamente indetraibile l Iva relativa all acquisto di motocicli con cilindrata superiore a 350 cc. Carburanti, lubrificanti, custodia, manutenzione, riparazione, impiego e pedaggi autostradali

Per gli aeromobili, natanti da diporto, veicoli stradali a motore, l Iva relativa agli acquisti di cui sopra, è detraibile nella stessa misura in cui è ammessa in detrazione l imposta relativa all acquisto dei beni corrispondenti. Trasporto di persone L Iva pagata dall utente al vettore è indetraibile, mentre è detraibile quella pagata dalle aziende che prevedono al trasporto dei propri dipendenti. Albergo, bar, ristorante a far data dal l 1/9/2008 l art. 19 bis 1 comma 1 lettera e, che prevedeva l indetraibilità dell Iva per questo tipo di prestazioni, è stato modificato; da tale data è prevista la detraibilità dell imposta relativamente a prestazioni alberghiere e alla somministrazione di alimenti e bevande. E ovvio che tale detraibilità è subordinata al principio generale dell inerenza del servizio all attività. Telefoni cellulari o radiomobili La legge finanziaria 2008 ha soppresso la lettera g dell art. 19 bis riguardante la limitazione della detrazione Iva delle spese relative alla telefonia mobile (50%). A partire dal primo gennaio 2008, per la detraibilità si segue la regola generale che prevede di detrarre in misura dell effettivo impiego del telefonino nell ambito dell attività di impresa o professionale. In ogni caso è previsto che nel quinquennio 2008 2012 l attività di accertamento dell amministrazione finanziaria si dovrà concentrare verso quei contribuenti che hanno computato in detrazione Iva una percentuale superiore al 50%. Dal primo aprile 2011 è obbligatorio il reverse charge per le cessioni di cellulari e microprocessori, esclusa però la vendita al dettaglio, ancorché l acquirente finale sia un soggetto passivo di Iva. Spese di rappresentanza E indetraibile l Iva relativa alle spese di rappresentanza, come definite ai fini delle imposte sui redditi (art. 54 e 108 c. 2 DPR 917/86) ad eccezione di quelle sostenute per l acquisto di beni di costo unitario fino ad. 25,82 (dall 1/1/2008, ai soli fini delle imposte dirette L art. 108 del Tuir ha elevato detto importo a. 50) Manifestazioni a premio E indetraibile l Iva relativa agli acquisti o importazioni di beni o servizi che si riferiscono esclusivamente ai premi messi in palio in manifestazioni a premio (art.19 c.2) In caso di beni o servizi oggetto della propria attività, all atto della loro assegnazione come premi, occorre procedere alla rettifica della detrazione effettuata. RETTIFICA DELLA DETRAZIONE Le modalità di rettifica variano in relazione alla tipologia di beni, ammortizzabili o non ammortizzabili, per i quali occorre variare l Iva operata al momento dell acquisto. Per beni ammortizzabili si intendono quelli di costo superiore ad. 516,46 e con coefficiente di ammortamento non superiore al 25%. Sono inclusi anche quelli immateriali, nonché tutti i fabbricati e le aree fabbricabili, a prescindere dalla classificazione di bilancio e delle imposte dirette. Tra i beni non ammortizzabili rientrano i beni strumentali di costo unitario non superiore ad. 516,46 e quelli con coefficienti di ammortamento superiore al 25% e tutti gli altri beni e servizi. La situazione si verifica, ad esempio, quando per legge un operazione passa da un regime di esenzione ad un regime di imponibilità e viceversa, quando muta il regime di detrazione sugli acquisti, perché si abbandona o si accede ad un regime speciale, determinando una detrazione dell imposta in misura diversa da quella già operata. Per i beni ammortizzabili la rettifica si effettua se non sono decorsi quattro anni da quello della loro entrata in funzione. Per i beni non ammortizzabili la rettifica si esegue in una unica soluzione per i beni non ancora venduti o non ancora utilizzati, senza attendere il loro materiale impiego.

Per facilitare il calcolo della rettifica della detrazione, nell appendice alle istruzioni del modello ministeriale, è stato predisposto il Prospetto D Rettifica della detrazione, dal quale si ricava il totale algebrico delle rettifiche da riportare al rigo VF56 del modello di dichiarazione Iva. Esempio: bene ammortizzabile utilizzato per effettuare operazioni che danno diritto a detrazione in misura diversa da quella inizialmente operata; qualora il diverso utilizzo si verifichi nei quattro anni successivi alla entrata in funzione, la rettifica va calcolata con riferimento a tanti quinti dell imposta quanti sono gli anni mancanti al compimento del quinquennio. Bene ammortizzabile acquistato e utilizzato nel 2008.50.000 Iva detratta sull acquisto.10.000 Percentuale di detrazione 100% Cambio di utilizzo con destinazione ad operazioni escluse da Iva nel 2010 Quinquennio 2008/2013 Rettifica:.6000 (1/5 di 10000 x3) Beni usati, d arte, antiquariato E indetraibile l Iva relativa a detti acquisti effettuati da rivenditori che applicano il regime del margine. Nel quadro VF non devono essere inseriti gli acquisti e le importazioni dei beni usati, incluse le spese di riparazione e accessorie, in quanto i predetti acquisti, annotati in appositi registri, non consentono la detrazione analitica dell Iva. La stessa regola, vale per gli acquisti occasionali di detti beni, effettuati da soggetti che non ne fanno abituale commercio. Il regime del margine è così chiamato perché l imposta relativa alla rivendita è commisurata alla differenza tra il corrispettivo della cessione e i costi di acquisto e interessa non solo gli operatori commerciali che acquistano da privati, ma anche i beni provenienti da soggetti imprenditori che non hanno potuto detrarre l imposta assolta la momento dell acquisto. Agenzie di viaggio (organizzazione di pacchetti turistici art. 74 ter) per l acquirente l Iva è indetraibile. Contribuenti che svolgono esclusivamente operazioni esenti. L imposta relativa agli acquisti effettuati da tali contribuenti è totalmente indetraibile. RIVENDITA DI BENI ACQUISTATI CON IVA INDETRAIBILE Dal 1 gennaio 1998, la rivendita di beni acquistati o importati senza il diritto alla detrazione totale della relativa imposta è considerata cessione esente (art.10 n.27 quinquies). Pertanto la detrazione parziale al momento dell acquisto, comporta che la successiva vendita non può essere fatta in regime di esenzione; l Iva deve essere applicata sulla parte di base imponibile corrispondente alla percentuale della detrazione operata. Esempio: corrispettivo di vendita autovettura.10000 Iva detratta al momento dell acquisto nella misura del 40% Base imponibile fattura emessa.4000 (40% del prezzo) La base imponibile è pari alla percentuale Iva detraibile al momento dell acquisto. Operazioni esenti da indicare nei righi da VF 31 e seguenti per determinare l Iva ammessa in detrazione. Ai fini del calcolo della percentuale di detrazione (pro rata) nel rigo VF 34 campo 2 deve essere indicato l ammontare delle operazioni esenti di cui all art. 10 dal n. 1 al n. 9 (interessi per

dilazione di pagamento, assicurazioni, ecc) se non formano oggetto dell attività propria dell impresa o sono accessorie ad operazioni imponibili. Dette operazioni non vanno computate, ai fini del calcolo del pro rata di detraibilità. Nel rigo VF 34 campo 3 devono essere indicate le operazioni di cui all art. 10 n. 27 quinquies. Trattasi di cessioni che hanno per oggetto beni acquistati o importati senza il diritto alla detrazione totale dell Iva ai sensi dell art. 19, 19 bis 1 e 19 bis 2. L importo da indicare in questo campo, si riduce alla cessione di beni ammortizzabili esenti, eventualmente effettuata. Anche queste operazioni non incidono nel calcolo del prorata. Nel rigo VF 34 campo 6 si indicano le operazioni di cui all art. 74 c.1 assoggettate al regime monofase (vendita generi monopolio, schede telefoniche, biglietti trasporti pubblici ecc) incidono nel calcolo del pro rata PRO RATA DI DETRAZIONE I soggetti di imposta che esercitano sia attività imponibili che attività esenti, invece di procedere ad una difficile ripartizione analitica degli acquisti a seconda della loro destinazione al servizio della attività imponibile ovvero di quella esente, applicano all intero ammontare di imposta un meccanismo di calcolo pro rata che permette di determinare la percentuale di detraibilità. Il pro rata di detrazione risulta da una frazione che presenta i seguenti importi: al numeratore, l importo totale del volume di affari annuo, al netto di Iva, relativo alle operazioni che danno diritto a detrazione (operazioni imponibili ed operazioni non imponibili ed assimilate) al denominatore l importo totale del volume di affari annuo, al netto dell Iva, relativo alle operazioni che figurano al numeratore e a quelle che non danno diritto a detrazione (operazioni esenti). Nel calcolo della detrazione non si tiene, tuttavia, conto di talune operazioni, quali le cessioni di beni ammortizzabili, i passaggi interni nell ambito della contabilità separata, delle cessioni di denaro e di crediti di denaro, di cessioni e di conferimenti di azienda, delle cessioni di campioni gratuiti, dei passaggi di beni in caso di fusioni, scissioni e simili, le cessioni di beni che non hanno dato diritto alla detrazione (rigo VF 34 campo 3), nonché delle operazioni esenti di cui all art. 10 da n.1 n. 9 del DPR 633/72) (rigo VF 34 campo 2) quando non formano oggetto dell attività propria della impresa ovvero quando sono accessorie ad operazioni imponibili. Nel quadro VF sezione 3 da segnalare il rigo VF 30 campo 4 relativo all attività di agriturismo. L attività agrituristica è soggetta ad un particolare regime in base al quale l imposta detraibile è pari al 50% dell Iva sulle operazioni attive. (50% del rigo VE 25) E comunque possibile optare per la detrazione dell Iva nei modi normali.