La trasformazione della filosofia dopo l avvento del cristianesimo

Documenti analoghi
L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

Programma di Filosofia Classe 4, sez. B I.I.S. "Croce-Aleramo" Roma anno scolastico

PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE

ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA. I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche

UMBERTO MURATORE CONOSCERE ROSMINI. Vita, pensiero, spiritualità EDIZIONI ROSMINIANE - STRESA

Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE IV I ANNO SCOLASTICO

RELIGIONE CATTOLICA NEL PROFESSIONALE GRAFICO AMMINISTRATIVO

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

Prof. Monti a.s

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico

QUINQUENNIO ISTITUZIONALE ANNO ACCADEMICO

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

Christoph Böttigheimer COMPRENDERE LA FEDE. Una teologia dell atto di fede QUERINIANA

Introduzione alla Teologia

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE RELIGIONE CLASSE PRIMA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

Maurizio Chiodi Massimo Reichlin MORALE DELLA VITA Bioetica in prospettiva filosofica e teologica Queriniana

Attualità del pensiero politico di Dante?

Come è noto, l Ortensio è un dialogo perduto che esortava alla filosofia, un avviamento o protrettico alla filosofia, dal Protrettico di Aristotele.

Evangelium vitae III Non uccidere (la legge santa di Dio) AMCI Sezione di Torino 2006

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

INDICE GENERALE. Introduzione parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ

ANTROPOLOGIA TEOLOGICA

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

MISTERO DELLA TRASFORMAZIONE

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa

RELIGIONE - CLASSI PRIME - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

TOMMASO d AQUINO MASSARO-FORNERO-REALE-ANTISERI

Liceo G. Galilei Trento

Cristianesimo e filosofia

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

PRIMO BIENNIO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Tempi. religioso, in particolare quello cristianocattolico,

PROGRAMMA DI STORIA. Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROF. A.OLIVO

INTRODUZIONE Filosofia delle religioni religione storia della filosofia.

IL CRITERIO MISERICORDIA

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA MORALE

INDICAZIONI TEMATICHE SVILUPPATE NELL A.S. 2018/19 MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA

Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all impegno sociale e politico

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC

Papa Francesco: non confondiamo la famiglia con altri tipi di unione

CROCE DI CRISTO E CROCE DELL'UOMO. 10 aprile 2016

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia

INTRODUZIONE ALLA TEOLOGIA

PROGRAMMA DI STORIA. Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. A.OLIVO

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA FILONE N DIO E L UOMO

Indice. Sommario dell opera 5. Premessa 9

CURRICULUM DI RELIGIONE

indice 1.1 Religione: di che cosa si tratta? Configurazioni della religione 15

I.T.C.G.S. C. MATTEUCCI Via Delle Vigne Nuove, ROMA. Disciplina: Religione. Docente: Michele Mansueti. Anno Scolastico:

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE

CONSIDERAZIONI SULLA COMPLESSITA DELL UOMO. LA DIMENSIONE RELIGIOSA. L UOMO SI INTERROGA ANCHE SU DIO

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE PER DISCIPLINA

IV Liceo Classico Filosofia Riassunto del programma

CURRICOLO DI RELIGIONE

Sintesi sul neoplatonismo

- Imparare ad imparare - Le competenze sociali e civiche - Consapevolezza ed espressione culturali

Ringraziamenti... pag. 3. Abbreviazioni...» 5. Introduzione...» 7. Capitolo primo

Indice. Prolegomeni alla disciplina della storia del dogma Concetto e compito della storia del dogma Storia della storia del dogma 46

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. 1 Il problema dell'esistenza di Dio 2 La questione dell'ateismo e l'approccio scientifico al problema di Dio.

PROGRAMMA PRIMO CICLO - BACCELLIERATO AMMISSIONE PIANO DI STUDIO

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 A CLASSICO MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2011/2012

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA. Soteriologia: Dispense per gli studenti

68 h 40 min km. Da Kant a Hegel

QUADRO DEI CORSI DEL BIENNIO FILOSOFICO ANNO ACCADEMICO

Prof. Antonio IZZO LA BIBBIA

PROGRAMMA di FILOSOFIA

COMPENDIO DI TEOLOGIA FONDAMENTALE

ISTITUTO PROFESSIONALE I.P.I.A S.ANTIOCO PIANO DI LAVORO DEL PROF. PIGA SIMONETTA, DOC. DI IRC

I.T.C.G.T.-LICEO GB. FALCONE ACRI

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

CULTURA Studium 167. Biblioteca Moreana. La luce della coscienza.indd 1 07/05/19 14:17

Introduzione alla Teologia

Pastorale delle famiglie

Laurea triennale in Scienze Religiose

PEDAGOGIA Tommaso d Aquino e la Scolastica

Il Presidente della Repubblica

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO

Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all impegno sociale e politico

IL TEMA ETICO: I RAPPORTI TRA LE PERSONE E L ETICA CRISTIANA

Indice. 1. Condizioni, presupposti e limiti di una presentazione della storia del cristianesimo delle origini 11

Filosofia. Un percorso per tutti

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO Classe: I - Sez.: B Liceo

LICEO LINGUISTICO G. CARDUCCI CLASSE III E ANNO SCOLASTICO 2014/2015

CURRICOLO DI RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Luigi Einaudi 070/

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

CICLO ISTITUZIONALE PIANO DI STUDI DEL PROGRAMMA FILOSOFICO TRIENNALE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno Classe 1 A

caratteristiche principali dell IRC e ne sa cogliere la valenza. che l uomo si pone e dare risposte motivate

ORDINAMENTI DIDATTICI

Transcript:

La trasformazione della filosofia dopo l avvento del cristianesimo

Cosa si intende per filosofia cristiana? 76. [ ] La denominazione è di per sé legittima, ma non deve essere equivocata: non si intende con essa alludere ad una filosofia ufficiale della Chiesa, giacché la fede non è come tale una filosofia. Con questo appellativo si vuole piuttosto indicare un filosofare cristiano, una speculazione filosofica concepita in unione vitale con la fede. Non ci si riferisce quindi semplicemente ad una filosofia elaborata da filosofi cristiani, i quali nella loro ricerca non hanno voluto contraddire la fede. Parlando di filosofia cristiana si intendono abbracciare tutti quegli importanti sviluppi del pensiero filosofico che non si sarebbero realizzati senza l'apporto, diretto o indiretto, della fede cristiana. Due sono, pertanto, gli aspetti della filosofia cristiana: uno soggettivo, che consiste nella purificazione della ragione da parte della fede. Come virtù teologale, essa libera la ragione dalla presunzione, tipica tentazione a cui i filosofi sono facilmente soggetti. Già san Paolo e i Padri della Chiesa e, più vicino a noi, filosofi come Pascal e Kierkegaard l'hanno stigmatizzata. Con l'umiltà, il filosofo acquista anche il coraggio di affrontare alcune questioni che difficilmente potrebbe risolvere senza prendere in considerazione i dati ricevuti dalla Rivelazione. Si pensi, ad esempio, ai problemi del male e della sofferenza, all'identità personale di Dio e alla domanda sul senso della vita o, più direttamente, alla domanda metafisica radicale: «Perché vi è qualcosa?».

Cosa si intende per filosofia cristiana? 77. Vi è poi l'aspetto oggettivo, riguardante i contenuti: la Rivelazione propone chiaramente alcune verità che, pur non essendo naturalmente inaccessibili alla ragione, forse non sarebbero mai state da essa scoperte, se fosse stata abbandonata a sé stessa. In questo orizzonte si situano questioni come il concetto di un Dio personale, libero e creatore, che tanto rilievo ha avuto per lo sviluppo del pensiero filosofico e, in particolare, per la filosofia dell'essere. A quest'ambito appartiene pure la realtà del peccato, così com'essa appare alla luce della fede, la quale aiuta a impostare filosoficamente in modo adeguato il problema del male. Anche la concezione della persona come essere spirituale è una peculiare originalità della fede: l'annuncio cristiano della dignità, dell'uguaglianza e della libertà degli uomini ha certamente influito sulla riflessione filosofica che i moderni hanno condotto. Più vicino a noi, si può menzionare la scoperta dell'importanza che ha anche per la filosofia l'evento storico, centro della Rivelazione cristiana. Non a caso, esso è diventato perno di una filosofia della storia, che si presenta come un nuovo capitolo della ricerca umana della verità. Tra gli elementi oggettivi della filosofia cristiana rientra anche la necessità di esplorare la razionalità di alcune verità espresse dalla Sacra Scrittura, come la possibilità di una vocazione soprannaturale dell'uomo ed anche lo stesso peccato originale. Sono compiti che provocano la ragione a riconoscere che vi è del vero e del razionale ben oltre gli stretti confini entro i quali essa sarebbe portata a rinchiudersi. Queste tematiche allargano di fatto l'ambito del razionale.

Cosa si intende per filosofia cristiana? Speculando su questi contenuti, i filosofi non sono diventati teologi, in quanto non hanno cercato di comprendere e di illustrare le verità della fede a partire dalla Rivelazione. Hanno continuato a lavorare sul loro proprio terreno e con la propria metodologia puramente razionale, ma allargando la loro indagine a nuovi ambiti del vero. Si può dire che, senza questo influsso stimolante della parola di Dio, buona parte della filosofia moderna e contemporanea non esisterebbe. Il dato conserva tutta la sua rilevanza, pur di fronte alla deludente costatazione dell'abbandono dell'ortodossia cristiana da parte di non pochi pensatori di questi ultimi secoli. Un altro stato significativo della filosofia si ha quando è la stessa teologia a chiamare in causa la filosofia. In realtà, la teologia ha sempre avuto e continua ad avere bisogno dell'apporto filosofico. Essendo opera della ragione critica alla luce della fede, il lavoro teologico presuppone ed esige in tutto il suo indagare una ragione concettualmente e argomentativamente educata e formata. La teologia, inoltre, ha bisogno della filosofia come interlocutrice per verificare l'intelligibilità e la verità universale dei suoi asserti. Non a caso furono filosofie non cristiane ad essere assunte dai Padri della Chiesa e dai teologi medievali a tale funzione esplicativa. Questo fatto storico indica il valore dell'autonomia che la filosofia conserva anche in questo suo terzo stato, ma insieme mostra le trasformazioni necessarie e profonde che essa deve subire.

Cosa si intende per filosofia cristiana? E proprio nel senso di un apporto indispensabile e nobile che la filosofia fu chiamata fin dall'età patristica ancilla theologiae. Il titolo non fu applicato per indicare una servile sottomissione o un ruolo puramente funzionale della filosofia nei confronti della teologia. Fu utilizzato piuttosto nel senso in cui Aristotele parlava delle scienze esperienziali quali «ancelle» della «filosofia prima». L'espressione, oggi difficilmente utilizzabile in forza dei principi di autonomia a cui si è fatto cenno, è servita nel corso della storia per indicare la necessità del rapporto tra le due scienze e l'impossibilità di una loro separazione. [ ] 78. Alla luce di queste riflessioni, ben si comprende perché il Magistero abbia ripetutamente lodato i meriti del pensiero di san Tommaso e lo abbia posto come guida e modello degli studi teologici. Ciò che interessava non era prendere posizione su questioni propriamente filosofiche, né imporre l'adesione a tesi particolari. L'intento del Magistero era, e continua ad essere, quello di mostrare come san Tommaso sia un autentico modello per quanti ricercano la verità. Nella sua riflessione, infatti, l'esigenza della ragione e la forza della fede hanno trovato la sintesi più alta che il pensiero abbia mai raggiunto, in quanto egli ha saputo difendere la radicale novità portata dalla Rivelazione senza mai umiliare il cammino proprio della ragione.

Nascita della filosofia cristiana (II sec. d.c) La Patristica Padri Apostolici (I sec. d.c) Padri Apologisti (II sec.) Padri della Chiesa (IV sec.)

Nascita della filosofia cristiana Man mano che il cristianesimo si diffonde nel bacino del Mediterraneo ed entra in contatto con la cultura ellenistica, si sviluppa la teologia cristiana che neccessariamente prende posizione nei confronti della teologia naturale o filosofica dello stoicismo e dell epicureismo e dell ormai consolidata tradizione platonica. I primi teologi cristiani (Padri della Chiesa), svilupparono la dottrina cristiana e con essa anche una filosofia nuova, i cui cardini teoretici sono: Nozione metafisica di Dio come Essere trascendente e ineffabile, conosciuto attraverso le opere della sua libera creazione e provvidenza Nozione di essere umano come corpo animato, con una unità di corpo e anima destinata alla vita eterna, con la resurrezione della carne Nozione di libertà umana, che introduce la contingenza e imprevedibilità della storia, nella quale opera la Provvidenza, guidandola verso la salvezza (escatologia) Questa nuova filosofia cristiana, che presuppone un sapere soteriologico che non è più sophìa ma Rivelazione, si ritrova negli scritti dei Padri apologisti, che difendevano il cristianesimo dalle accuse dei pagani e degli ebrei. I più importanti, tra questi sono: Giustino Martire, Tertulliano, Clemente d Alessandria e Origene.

Caratteri generali della Patristica I Padri della Chiesa sono gli scrittori cristiani dell antichità, che hanno contribuito all elaborazione dottrinale del cristianesimo. In questa elaborazione essi furono sostenuti e ispirati dalle dottrine delle grandi scuole filosofiche pagane (specialmente gli Stoci). Il periodo della Patristica si può considerare chiuso con la morte di Giovanni Damasceno per la Chiesa greca (754 circa) e con quella di Beda il Venerabile (735) per la Chiesa latina. La vera attività filosofica cristiana comincia con i Padri apologisti nel II secolo. Questi Padri scrivono in difesa del cristianesimo contro gli attacchi e le persecuzioni che gli vengono mossi. In questo periodo I cristiani sono osteggiati dagli ebrei come stranieri e sono perseguitati dai pagani e per garantire la propria unità contro sbandamenti ed errori dovettero risalire ai propri presupposti teoretici e organizzarsi in un chiaro sistema dottrinale.

Il lògos e l unità di ragione e fede Una volta postosi sul terreno della filosofia, il cristianesimo si pose in continuità con la filosofia greca e venne presentato come l ultima e più compiuta manifestazione di essa. La chiave ermeneutica per consolidare sul piano teoretico questo rapporto di continuità venne riconosciuto nell unità della ragione (Lògos), che Dio ha creata identica in tutti gli uomini di tutti I tempi e alla quale la Rivelazione cristiana ha dato l ultimo e più sicuro fondamento; e con ciò affermò implicitamente l unità della filosofia e della religione. È soprattutto la filosofia cristiana fiorita ad Alessandria d Egitto a caratterizzarsi per un accentutata fiducia nella ragione naturale e per un esplicito riconoscimento della validità della filosofia pagana, vista come verità parziale, utile per desiderare la rivelazione della verità totale.