PREPARAZIONI DI ORGANI ISOLATI

Documenti analoghi
ANESTESIA BILANCIATA

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Recettori come bersagli dei farmaci

FARMACODINAMICA. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci.

Relazione dose-effetto

Affinità ed efficacia

Analisi quantitativa dell interazione proteina-proteina

ESPERIMENTI CON ORGANI ISOLATI

Aspetti meccanici della contrazione muscolare

Corso integrato di Fisiologia: Programma per obiettivi formativi 2015

Stefano PONTONE Dipartimento di Scienze Chirurgiche

Agli studenti del corso di Laurea in C.T.F. (anno accademico )

Attivazione dei Recettori. Teorie Recettoriali

Il sistema respiratorio

Calcolo della dose. BAYTRIL soluzione iniettabile 5% 50 ml. POSOLOGIA nella salmonellosi bovina: 5 mg/kg p.v. ogni 24 h per 5 gg

ORGANOFOSFORICI MECCANISMO DI AZIONE

Intossicazione da Organofosforici.

Il sistema respiratorio

FARMACODINAMICA. Studio degli effetti biochimici e fisiologici dei farmaci e. dei loro meccanismi d azione.

FARMACODINAMICA. E CIO CHE IL FARMACO FA ALL ORGANISMO Si occupa degli effetti dei farmaci e dei loro meccanismi d azione.

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

FATTORI CHE INFLUENZANO L INTENSITA DELLA RISPOSTA FARMACOLOGICA

INTERAZIONE FARMACO-RECETTORE RECETTORE. Interazione farmaco-recettore

Farmacodinamica. Emilio Russo

PRINCIPI DI FARMACODINAMICA

Foto funzioni apparato respiratorio

Dr. Marino Ambrosi Dirigente Medico Anestesia e Rianimazione Ospedale Madre Teresa ULSS 17

COMPOSIZIONE DELL ARIA ATMOSFERICA SECCA E PRESSIONI PARZIALI DEI GAS - (760 TORR, 15 C)

Corso di Farmacologia

FARMACI IN MEDICINA. ALLOPATIA (James Gregory, ) salassi emetici purganti. OMEOPATIA (Hahnemann, 1900)

Sbobino lezione di farmacologia del 14 Marzo By Alex Miele Ambrosoli

ANESTETICI LOCALI, CANALI IONICI E BLOCCO DELLA CONDUZIONE NERVOSA

SOLUZIONI. Alla terza rilevazione vi è una ulteriore diminuzione del 25% rispetto alla precedente, quindi = = =

Anno accademico

FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA

Trasporto dei gas respiratori nel sangue

EQUILIBRIO LIQUIDO VAPORE IN SISTEMI FORMATI DA DUE COMPONENTI LIQUIDI COMPLETAMENTE MISCIBILI

La Farmacogenetica studia:

Corso di MATEMATICA E FISICA per C.T.F. - A. A. 2015/16 Prova "in itinere" Modulo di Matematica NOME

IL SISTEMA CARDIOVASCOLARE

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione PARASIMPATICO MIMETICI

Determinazione del coefficiente di Joule-Thomson di un gas

1-CENNI DI BIOFARMACEUTICA

FARMACODINAMICA. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci. identificare i siti d azione dei farmaci

Corso di Farmacologia

Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore)

Dinamica dei fluidi viscosi

v = Δ[P] = _ Δ[S] S P

Bloccata da gangliosidi. Regolata da fosfolambano. RyR2

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico Sezione afferente.

-parete elastica -alta pressione -vasi di pressione -parete elastica e muscolare -alta distensibilità -vasi di volume

Interazioni farmaco-organismo

Laboratorio 29.1 CINETICA DI IDROLISI ALCALINA DELL ACETATO DI ETILE

Funzionalmente, il cuore è costituito da due pompe in parallelo Il flusso unidirezionale è assicurato dalle valvole

La resistenza. La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro,

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione. Antagonisti colinergici

Farmaci attivi sul sistema respiratorio

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia,

Gli Antagonisti degli oppiodi. Dr. S. Di Santo

I RECETTORI CANALE: IL RECETTORE NICOTINICO PER L ACETILCOLINA E IL RECETTORE-CANALE PER IL GABA

Il sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico

STORIA: Etere (1846) Cloroformio (1847) Protossido di azoto (1868) Ciclopropano (1929) Tiopentale (1935) Alotano (1956)

FARMACODINAMICA. L'effetto del farmaco è la conseguenza della sua interazione con il proprio bersaglio molecolare meccanismo d'azione specifico

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Inibizione enzimatica

Chimica Analitica e Laboratorio 2. Modulo di Spettroscopia Analitica

Lavorare in laboratorio. Lavoro di squadra

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco?

Il termine di anestetici locali comprende una classe farmacologica eterogenea accomunata da un analogo meccanismo d'azione basato sull'interruzione

LEZIONE 32: SECREZIONE 1. La saliva. Succo digestivo prodotto dalle ghiandole salivari (parotidi, sottomascellari e sottolinguali).

Il microscopio elettronico: oltre la lunghezza d onda della luce visibile

LIRAGLUTIDE: UN AGONISTA DEL RECETTORE DI GLP-1 PER IL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DI SOVRAPPESO E OBESITA

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Esercitazioni Infermieristica

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezioni 2-3: Farmacodinamica

CLASSIFICAZIONE O.T.I.L.Is. Lig

Principali centri deputati al controllo funzioni vegetative. 1) Midollo spinale 2) Tronco encefalo 3) Ipotalamo

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga

Scambi gassosi e regolazione del respiro

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

TEST PER FARMACI ANTISTAMINICI

MATEMATICA - Esempio di prova per il Liceo Scientifico - MIUR PROBLEMA 1 (soluzione di L. Tomasi)

Termoscopio di Galileo Sfrutta la dilatazione termica dell aria contenuta al suo interno.

FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA

Verifiche scritte con domande a risposta aperta

Scambi gassosi e regolazione del respiro

ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione.

Fondamenti di Chimica Farmaceutica

La struttura di una proteina e ruolo biologico da essa svolto sono strettamente connessi. Alcune funzioni biologiche delle proteine:

Cinetica di una reazione chimica. Studio della velocità con cui avviene una reazione e dei fattori che la influenzano.

TESSUTO MUSCOLARE CARDIACO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

DEFINIZIONE DI FARMACO. (dal Greco pharmacon = veleno)

Sensori Chimici 3. Ing. Daniele Mazzei Page 1

Fisiologia Umana - 6 CFU Docente: Loriana Castellani PROGRAMMA

Esame di ammissione Lauree Magistrali Chimica e Chimica Industriale

FISIOLOGIA APPARATO RESPIRATORIO. Dott. Tence Marcello Specialista in Medicina dello Sport Direttore Sanitario Centro Medico Benefits

Il diagramma di stato presenta una concavità verso il basso. Distillando miscele che si trovano a sinistra dell azeotropo, cioè più diluite, la

il sistema respiratorio

Termoscopio di Galileo Sfrutta la dilatazione termica dell aria contenuta al suo interno.

Transcript:

PREPARAZIONI DI ORGANI ISOLATI

FARMACO SOMMINISTRATO (100 %) Assorbimento Trasporto Metabolismo Escrezione FARMACO DISPONIBILE (??)

DEFINIZIONE sono preparazioni ottenute da animali sacrificati di recente (non più di alcuni minuti) gli organi sono ottenuti mediante precise tecniche di dissezione che prevedono l uso di materiali idonei il tipo di preparazione varia a seconda dello scopo dell esperimento (es: presenza di gangli o terminazioni) gli organi sono mantenuti vitali mediante la loro immersione in opportune soluzioni saline

ESEMPI DI PREPARAZIONI diaframma e nervo frenico di ratto (bloccanti neuromuscolari) ileo di cavia (studi su acetilcolina e istamina) digiuno di coniglio (studi sul riflesso peristaltico) aorta di coniglio (studi sulla trasmissione post-gangliare nei vasi) trachea di cavia (studi sul sistema respiratorio) dotto deferente di cavia (studi su trasmissione pre e post-gangliare) cuore isolato o di Langendorff (studi di cardiofarmacologia) nervo sciatico di rana (studi su anestesia e conduzione dell impulso)

SOLUZIONI FISIOLOGICHE DI PERFUSIONE PER ORGANI ISOLATI 1) ph 2) Osmolarità 3) Temperatura 4) Ossigenazione i parametri devono essere modellati in base all animale da cui proviene l organo

FATTORI CHE INFLUENZANO LE QUANTITA DI GAS IN SOLUZIONE 1) Solubilità dei gas in acqua 2) Pressione gas 3) Temperatura 4) Presenza di soluti in acqua

REGISTRAZIONE ISOMETRICA registra variazioni di tensione ISOTONICA registra variazioni di lunghezza

UTILIZZI I. Esperimenti di tipo qualitativo Lo scopo è quello di verificare il meccanismo di azione di un particolare farmaco studiando le sue azioni su un organo isolato es: blocco differenziale delle contrazioni intestinali indotte da un farmaco incognito da parte di esametonio o atropina

UTILIZZI II. Esperimenti di tipo quantitativo valutazione di farmaci agonisti valutazione di farmaci antagonisti valutazione di curve dose-risposta e di concentrazioni equipotenti

UTILIZZI II. Esperimenti di tipo quantitativo gli studi quantitativi presentano limiti dovuti alla sensibilità del preparato gli studi sugli antagonisti sono più soggetti a errori rispetto a quelli sugli agonisti

la tecnica delle dosi singole si usa per farmaci che si degradano facilmente la tecnica delle dosi cumulative è più rapida

pa 2 per paragonare la potenza di farmaci antagonisti

Interazioni farmaco-recettore k 1 A + R AR k 2 posta r la percentuale di recettori occupati k 1 A(1-r) = velocità di formazione del complesso k 2 (r) = velocità di dissociazione del complesso all'equilibrio: k 1 A(1-r) = k 2 (r) posto k 1 k 2 = K aff risulta AK aff = r 1-r r e K aff = A(1-r)

Interazioni farmaco-recettore in presenza di un antagonista competitivo A + B + R AR + BR posta r la percentuale di recettori occupati dall'agonista posta u la percentuale di recettori occupati dall'antagonista posta (1-r-u) la percentuale di recettori non occupati Si ha K Aff = r A(1-r-u) e K B = r B(1-r-u) da cui AK Aff = r 1- r (1 + BK b )

Interazioni farmaco-recettore in presenza di un antagonista competitivo concentrazione crescente di antagonista

Interazioni farmaco-recettore in presenza di un antagonista competitivo Nel caso in cui la risposta prodotta da una concentrazione A di agonista sia uguale a quella prodotta da una concentrazione di agonista A' in presenza di una concentrazione di antagonista B elaborando le formule precedenti si ottiene che AK A = A K A 1 + BK B Dalla formula precedente si ha che A A = 1 + BK B posto A A = x si ha che x-1 B = K B = costante affinità antagonista

Interazioni farmaco-recettore in presenza di un antagonista competitivo La potenza degli antagonisti si calcola come pa x = -logk B (log1/b) Quando x = 2 si ottiene il cosiddetto valore del pa 2, che l indice più utilizzato per indicare la potenza dei vari antagonisti pa 2 alto = antagonista molto specifico e necessità di dosi basse pa 2 basso = antagonista poco specifico e necessità di dosi alte Il pa 2 può essere rappresentato graficamente ricalcolando la formula x-1 B = K B come x-1 = BK B

Interazioni farmaco-recettore in presenza di un antagonista competitivo la retta così individuata deve avere pendenza pari a -1 la retta intercetta l asse delle ascisse quando x =2, fornendo il valore di pa 2