LICEO SCIENTIFICO STATALE F. LUSSANA BERGAMO

Documenti analoghi
LICEO SCIENTIFICO STATALE F. LUSSANA BERGAMO

Programma di Italiano. Classe 3^A (Indirizzo Linguistico) A.S. 2014/2015. Docente: Prof.ssa Maria Imparato

ITALIANO III F Programma svolto a. s. 2009/10

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA

ITI L. DA VINCI BORGOMANERO A.S PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE III MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA ANNUALE A. S CLASSE 1^ D MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

ISTITUTO CRISTO RE PROGRAMMA SVOLTO LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s Disciplina: ITALIANO. Docente: Laura MASTRANTUONO

Storia della lingua e fenomeni letterari L idea della letteratura e le forme letterarie La lingua: latino e volgare

Programma e obiettivi della disciplina: Italiano

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL

LICEO PEDAGOGICO GESÙ EUCARISTICO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE III INDIRIZZO LINGUISTICO - SCIENZE UMANE

LICEO SCIENTIFICO G.D ALESSANDRO CONSUNTIVO DISCIPLINARE DI ITALIANO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. ROMITA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data30maggio2017 Pag. _1 di _3 PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMA DI ITALIANO I.T.I.S. E. FERMI A.S. 2016/2017

Programma di Italiano A.S. 2012/2013

EDUCAZIONE LETTERARIA

Argomenti e contenuti Anno Scolastico

PROGRAMMA DI ITALIANO

LIBRO DI TESTO: I sogni e la ragione, il Duecento e il Trecento; VOLUME: 1; CASA EDITRICE: Mondadori; AUTORI: Milva Maria Capppellini, Elena Sada;

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Programma Didattico Annuale

PROGRAMMA CONSUNTIVO E RELAZIONE FINALE A.S. 2018/19

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA

RETE IDA C.P.I.A. 1 CUNEO/SALUZZO

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO. CLASSE 3Di. Docente/i. Disciplina. Unità di Lavoro 1: La nascita della letteratura italiana

PROGRAMMA CONSUNTIVO E RELAZIONE FINALE A.S. 2018/19

PROGRAMMA DI ITALIANO Prof.ssa SUSANNA MARINA RIPANTI

PROGRAMMA DI ITALIANO

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE III M LICEO MUSICALE Anno scolastico 2015/2016

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2016/17

Capitoli svolti durante l anno scolastico

- Lo Stilnovo - Guido Guinizzelli : Al cor gentil rempaira sempre amore - Guido Cavalcanti : Chi è questa che ven ch ogn om la mira

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III AS A.S

Argomenti e contenuti Anno Scolastico LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 3 Elettrotecnici

Anno Scolastico

LICEO GINNASIO LUCREZIO CARO. Programma di Italiano

PROGRAMMA DEBITO FORMATIVO ITALIANO CLASSE IIIAPT

LICEO SCIENTIFICO "A. EINSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE III C PROGRAMMA DI ITALIANO

Percorso formativo disciplinare Disciplina:Italiano CLASSE IIIAM LICEO CLASSICO Anno scolastico Prof.ssa Maria Alessia Del Prete

Percorso formativo disciplinare. Prof.ssa MARIA CRISTINA CRESCIMBENI CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Liceo Scientifico Statale Antonio Labriola PIANO DI LAVORO Materia d insegnamento LETTERATURA ITALIANA

I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA

LICEO STATALE G. MAZZINI

LA LETTERATURA RELIGIOSA Jacopone da Todi: - Il misticismo e la lauda drammatica - Lettura e analisi di O iubelo de core

ITCG S.BANDINI. Anno scolastico 2009/2010. Classe III A IGEA. Programma di Italiano

Percorso formativo disciplinare Disciplina: ITALIANO LICEO ECONOMICO SOCIALE Anno scolastico Prof.ssa Bernadette Molinelli

ISI FERMI LUCCA ANNO SCOLASTICO 2017/2018

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 3D. Insegnante Paderni Pierangela. Disciplina Italiano

Liceo Scientifico A. Gramsci - Ivrea Anno scolastico Classe III G. Materia: Lingua e letteratura italiana PIANO DI LAVORO

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: ITALIANO. Libro di testo: G. Bellini, T. Gargano, G. Mazzoni Costellazioni vol. 1, ed.

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

LICEO STATALE SCIENTIFICO GUIDO CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE III SEZ. C PROGRAMMA DI ITALIANO

Percorso formativo disciplinare

ISTITUTO PROFESSIONALE "W. KANDINSKY" PROGRAMMA SVOLTO Anno Scolastico 2017/2018

Classe 3 B Anno scolastico 2017/18 Liceo Scientifico Gramsci LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO I.T.C.G."E.FERMI"- CLASSE III

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

SCHEDA DEL PROGRAMMA FINALE

Programma di lingua e letteratura italiana

Classe 3I. Obiettivi specifici

ISTITUTO PARITARIO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III A.F.M. ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROF.

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di Italiano. Classe III H

LICEO CLASSICO STATALE VITTORIO EMANUELE II DI NAPOLI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. E. anno scolastico 2015/2016. Prof.

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa DONATELLA GREGORI. docente di LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III L A. S. 2017/2018 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

Programma di Italiano. Classe III D. Anno scolastico

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO D'ISTUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

LA LETTERATURA RELIGIOSA Jacopone da Todi: - Il misticismo e la lauda drammatica - Lettura e analisi di O iubelo de core

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

L età dei comuni: apogeo e crisi (paragrafi 1-7) Approfondimenti: L Allegoria del Buon Governo di Ambrogio Lorenzetti

POLO SCIENTIFICO - TECNICO PROFESSIONALE E. FERMI - G. GIORGI. PROGRAMMA di ITALIANO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO SCIENTIFICO "A. EINSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE III C

Programma di lingua e letteratura italiana, a.s. 2015/2016 classe IIIF. Letteratura italiana testi autori contesti. Alberto Asor Rosa.

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA. CLASSE III E a.s prof. Simonettta Pomponi

ISIS FOSCOLO. a.s CLASSE: III B sa

PROGRAMMA DETTAGLIATO DI ITALIANO CLASSE III F ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO E. MAJORANA. PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3 F - ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Prof. ssa Alessandra Tosca

I.T.I. Giordani Caserta

LICEO CLASSICO VITRUVIO

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE III SEZ. F ITALIANO PROGRAMMA SVOLTO

Classe 3D Elettronica\Informatica a.s

PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO

ITALIANO. La scuola siciliana: il tempo, i luoghi, le figure sociali. Le strutture metriche e la lingua.

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa Annalisa Pianta. Altri strumenti o sussidi: fotocopie, sussidi digitali, mappe concettuali, Lim

Programma Didattico Annuale

Transcript:

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. LUSSANA BERGAMO Via A. Maj, 1 Tel 035237502 Fax 035236331 E-mail lussana@liceolussana.it; sito Internet www.liceolussana.com Codice fiscale 80026450165 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO CLASSE 3^B A.S. 2013/2014 Prof.ssa Maria Imparato materia ITALIANO Libri di testo adottati R. LUPERINI- P. CATALDI, La scrittura e l interpretazione, Edizione Rossa, Voll. I, II, Palumbo Editore. DANTE ALIGHIERI, Commedia, vol. unico multimediale con CD, Zanichelli Editore. CONTENUTI MODULO I La Letteratura del Medioevo latino e della società feudale - Medioevo e feudalesimo; Medioevo latino e letterature romanze - Le lingue romanze e i primi documenti in volgare italiano: 1. L Indovinello veronese 2. Il Placito capuano 3. L iscrizione di San Clemente - Le principali trasformazioni dal latino al volgare - L interpretazione allegorico-figurale e il simbolismo medioevale (cfr., E. Auerbach, Saggio Figura, in Studi su Dante, pp. 174 e ss., 1982, Feltrinelli Editore). MODULO II La letteratura religiosa : la poesia lirica e drammatica - I movimenti religiosi nel XIII secolo - La lauda - S. Francesco d Assisi: Laudes creaturarum o Cantico di Frate Sole (con lettura critica di Leo Spitzer, Il Cantico di San Francesco ) - Jacopone da Todi: la vita e l opera

Analisi dei seguenti testi: - O iubelo de core - O Signor, per cortesia - O papa Bonifazio MODULO III La poesia lirica in volgare dai Provenzali al Dolce stil novo Il concetto di cortesia e le premesse teoriche del romanzo cortese e della lirica d amore - ANDREA CAPPELLANO e la trattatistica d amore ( I comandamenti d amore ) - La LIRICA PROVENZALE: il tempo, i luoghi, le figure sociali - La SCUOLA POETICA SICILIANA: il tempo, i luoghi, le figure sociali - Le strutture metriche e la lingua. Il sonetto. - IL DOLCE STIL NOVO : le ragioni di questa denominazione e la poetica; i luoghi, il tempo, gli autori. - Guido Guinizzelli: Al cor gentile reimpara sempre amore Io voglio del ver la mia donna laudare Lo vostro saluto e l gentil sguardo MODULO IV (Incontro con l Autore) Guido Cavalcanti La vita e le opere Il contesto storico-culturale di appartenenza Lo stilnovismo tragico Analisi delle seguenti liriche: Voi che per li occhi mi passaste il core Perch i no spero di tornar giammai Chi è questa che vèn, ch ogn om la mira Biltà di donna e di saccente core (fotocopia) MODULO V (Incontro con l opera) Dante Alighieri: Vita Nova - Dante Alighieri: la vita e le opere - La vicenda della Vita Nova - Il problema del genere letterario di appartenenza - La datazione - Il significato allegorico-figurale Analisi dei Capp. I, II (Proemio e Primo incontro con Beatrice) Capp. X-XI (Il saluto di Beatrice) Cap. XXVI ( Tanto gentile e tanto onesta pare ) Cap. XXXIV ( Il sonetto con due cominciamenti ) Cap. XLII ( La conclusione dell opera )

Approfondimento: la riscoperta dello Stilnovo nel 900. Eugenio Montale, da Le Occasioni: - Ti libero la fronte dai ghiaccioli - Nuove stanze. MODULO VI La concezione politica di Dante. La questione della lingua. Il plurilinguismo dantesco. Analisi dei testi: 1. DANTE, Monarchia, III, 16 ( Impero e Papato ) 2. Inferno, Canto VI 3. DANTE, Epistola XIII a Cangrande della Scala (passi scelti) MODULO VII (Incontro con l Autore) FRANCESCO PETRARCA - La vita, le opere, il contesto storico-letterario - Il Canzoniere: le nove forme del Canzoniere di Petrarca (cfr., saggio di Wilkins) - Struttura, datazione, titolo, temi - Il monolinguismo petrarchesco (cfr., saggio di G. Contini) - La lingua di Petrarca (cfr,. saggi di E. Bigi) - La poetica di Petrarca: il nuovo intellettuale umanista e cristiano (cfr., saggio di Santagata) Analisi dei testi: - Epistolario: L ascensione al Monte Ventoso (dalle Familiari) - Secretum, III ( L amore per Laura sotto accusa ) - Canzoniere: I (Sonetto proemiale) XXXV ( Solo et pensoso i più deserti campi ) XLVI ( L oro et le perle e i fior vermigli e i bianchi ) XC ( Erano i capei d oro a l aura sparsi ) CXXVI ( Chiare, fresche et dolci acque ) CCCLXVI ( Vergine bella che di sol vestita ) MODULO VIII (Incontro con l opera) IL DECAMERON DI GIOVANNI BOCCACCIO Boccaccia: la vita, le opere, il contesto storico-letterario Il Decameron: struttura, datazione, titolo, temi e stile Analisi dei testi: Decameron - Il Proemio e l Introduzione alla Prima giornata: la descrizione della peste - Introduzione alla IV giornata: l autodifesa dell autore - La novella di Tancredi e Ghismunda (IV, 1) - La novella di Elisabetta da Messina (IV, 5)

- La novella di Simona e Pasquino (IV, 7) - La novella di Nastagio degli Onesti (V, 8) - La novella di Federigo degli Alberighi (V, 9) Approfondimento: il tema della peste nella letteratura occidentale (da Omero a Camus) MODULO IX (Incontro con l opera) DANTE ALIGHIERI, LA COMMEDIA Il titolo e il genere Il tema del viaggio: l oltretomba e il mondo terreno La concezione allegorico-figurale (E. Auerbach) L architettura della Commedia (E. Auerbach) Il plurilinguismo dantesco (G. Contini) La distinzione fra Dante-agens e Dante-auctor (cfr., G. Contini) I numeri nella poetica di Dante (M. Hardt) L Epistola XIII a Cangrande della Scala La concezione politica di Dante: Monarchia, III, 10 Analisi dei seguenti Canti: Inferno I, II, III, IV, V, VI, X, XIII, XV, XXVI. MODULO X Lettura e Produzione scritta 1) Lettura integrale ed analisi dei seguenti libri: Il Fisiologo U. ECO, Il nome della rosa I. CALVINO, Lezioni americane, capp. I, II. A. ARSLAN, La masseria delle allodole E. WIESEL, La notte T. CHEVALIER, La ragazza con l orecchino di perla 2) L Articolo di giornale - Le tecniche della scrittura giornalistica - Produzione scritta dell articolo di giornale (di cronaca e di commento) - Lettura e commento in classe dei seguenti articoli di giornale: - Dialogo aperto con i non credenti di Papa Francesco (La Repubblica, 10 settembre 2013) - L irrinunciabile coraggio di dare un senso alla vita di Carlo Sini (La Repubblica, 21 settembre 2013) - Vergogna di Enzo Bianchi (La Stampa, 6 ottobre 2013).

3) Il Saggio breve - Le tecniche di scrittura - Produzione scritta del saggio breve Gli Studenti L Insegnante Prof.ssa M. Imparato. Bergamo, 5 giugno 2014 Compiti estivi 2014 (futura classe 4^B) ITALIANO Per tutti gli studenti della classe, obbligatoriamente, leggere almeno n^3 dei seguenti libri: 1) FOSCOLO, Le ultime lettere di Jacopo Ortis 2) PIRANDELLO, Il fu Mattia Pascal ; Uno, nessuno, centomila 3) SVEVO, La coscienza di Zeno 4) C. PAVESE, La luna e i falò 5) I. CALVINO, Le città invisibili o La Trilogia degli Antenati, costituita dai seguenti volumi: Il barone rampante Il visconte dimezzato Il cavaliere inesistente 6) E. VITTORINI, Conversazione in Sicilia 7) E. MORANTE, La storia; L isola di Arturo; Aracoeli 8) V. PRATOLINI, Metello 9) L. SCIASCIA, Il giorno della civetta 10) S. VASSALLI, La chimera Nella relazione scritta (riferita ai tre libri letti) dovranno essere schematicamente svolti

i seguenti punti: - datazione dell opera e genere letterario di appartenenza - trama - sistema dei personaggi - temi - stile - commento critico personale, serio e motivato, con pertinenti riferimenti al testo in analisi. 2) Dal LUPERINI, vol. 1^, Edizione Rossa, studiare i seguenti brani d autore e svolgere per scritto il questionario inserito nel manuale: 1) PETRARCA, La Canzone all Italia (componimento CXXVIII del Canzoniere) 2) PETRARCA, Canzoniere, L invocazione alla Vergine ( CCCLXVI) 3) DANTE, Inferno, Canto XXXIV: parafrasi e commento. 3) Dalla lettura dei quotidiani nazionali, in tempo estivo, scegliere n^2 articoli dalla pagina della CULTURA ed operare nel seguente modo: - formulare per scritto una sintesi del testo giornalistico (che deve essere ritagliato ed incollato sul quaderno); - scrivere nuovamente il pezzo, secondo un taglio argomentativo nuovo e personale, rispettando le regole tipologiche dell articolo di commento. 4) Scrivere un DIARIO DI BORDO, sintetizzando per scritto un momento importante o un esperienza particolare delle vacanze estive (reale o immaginaria). PER COLORO CHE HANNO LA SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO O L AIUTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Oltre ai compiti sopra indicati, svolgere un ripasso sistematico ed approfondito di tutto il Programma di Italiano della classe 3^ liceale. - Svolgere per scritto n^ 3 saggi brevi su un argomento di letteratura a scelta, fra quelli studiati in 3^ liceo (uno dei tre deve essere riferito all Inferno dantesco). - Sintetizzare e rielaborare per scritto in forma giornalistica altri 2 articoli di giornale, dalla pagina della Cultura e Spettacoli.

A tutti auguro di cuore buone vacanze e buone letture! Prof.ssa Maria Imparato