Regolazione della temperatura corporea. FGE aa

Documenti analoghi
Regolazione della temperatura corporea. FGE aa

Termoregolazione 1. Meccanismi fisici di scambio di calore con l esterno

La T corporea dipende dal bilancio tra produzione, guadagno e perdita di calore. METABOLISMO

A6.7 MICROCLIMA. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

Calore. Il calore (Q)

LA TERMOREGOLAZIONE FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO CORSO ISTRUTTORI DI NUOTO CONEGLIANO 04 FEBBRAIO 2018 DOTT. LUCA POLESEL

SUISM Fisiologia Modulo di Fisica. Lezione 6

Due corpi a temperature t 1 e t 2 (t 2 > t 1 ) sono posti in contatto termico, isolati dall ambiente circostante. t 1 t 2

Fisicaa Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa. Esercizio. Si trasformino 20 o Faranheit in gradi centigradi e Kelvin.

Corso di Fisica Te T cnica Ambientale Benessere nesser termico Benessere nesser integr ato integr Il b enessere termico

Corso di Medicina del Lavoro. Malattie muscoloscheletriche e da agenti fisici La fisiologia del lavoro

Animali omeotermi Animali poichilotermi (endotermici)

Fisica per Medicina. Lezione 9 - Termodinamica. Dr. Cristiano Fontana

Prof. Danilo Gambarara

TERMOREGOLAZIONE FARMACIA 2012 A.MEGIGHIAN

Mantenimento della temperatura corporea: aspetti teorico-assistenziali

Convezione Definizioni fondamentali

Termoregolazione 2. Il controllo della temperatura corporea

Argomenti della lezione

Trasmissione del calore:

SISTEMA NEUROENDOCRINO

INDAGINE MICROCLIMATICA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

Teoria del comfort e monitoraggio ambientale

Acqua: nutriente essenziale

Cambiamenti durante l esercizio:

Lezione 14 Termologia Cambiamenti di stato. Dilatazioni termiche. Trasmissione del calore.

TERMODINAMICA bilancio termico. TERMODINAMICA bilancio termico

CIRCOLAZIONI DISTRETTUALI

POTENZA METABOLICA. Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa

Cambiamenti durante l esercizio: a mantenere l equilibrio delle funzioni del corpo: OMEOSTASI

LA SENSAZIONE DI CALORE E IL BENESSERE TERMICO. Acqua, Luce, Calore: uso e risparmio

IL MICROCLIMA. Il lavoro del consulente a seguito di ispezione e prescrizione in ambiente di lavoro SEVERO CALDO / SEVERO FREDDO

La misura della temperatura

La climatizzazione radiante a pavimento, soffitto e parete

GAS TERMODINAMICA CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio

Mantenimento dell omeostasi

Mantenimento dell omeostasi

Adattamento dell apparato cardiovascolare all attività sportiva. Riccardo Guglielmi Cardiologo e giornalista

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - Termodinamica dell Atmosfera

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 5. Risposte Cardiovascolari all Esercizio Muscolare

La temperatura sul posto di lavoro e i suoi rischi

TEMPERATURA CORPOREA TERMOREGOLAZIONE?

CALORE E TEMPERATURA

18. Il cuore: regolazione della gittata cardiaca

Calore specifico. Il calore che deve essere fornito per aumentare di un grado centigrado un chilogrammo della sostanza è il calore specifico:

Fisicaa Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa CALORE E TEMPERATURA. Lezione VI

Università di Roma Tor Vergata

Termoscopio di Galileo Sfrutta la dilatazione termica dell aria contenuta al suo interno.

Meccanismo fisiologico temperatura

Modificazioni cardiocircolatorie durante il lavoro muscolare

Termodinamica (1) Temperatura e calore Lezione 12, 13/11/2018, JW

Sicurezza e ambiente. 9659A Sicurezza e ambiente L'AMBIENTE TERMICO E IGROMETRICO

Lezione 2.2: trasmissione del calore!

Gli adattamenti al caldo degli animali

Modi di Trasmissione del Calore


MICROCLIMA estate/inverno tropici/poli

Temperatura. Temperatura

I compartimenti liquidi corporei

TECHNICAL DIVING ACADEMY

Funzione riproduttiva. Sviluppo e crescita. Sistemi ormonali. Omeostasi (mantenimento equilibrio) Produzione, uso e stoccaggio energia

L omeostasi. Controllo dell ambiente interno

UNITA DI MISURA DEL CALORE

Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche

Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico Parte II Gli ambienti moderati. Marco Dell isola

Microclima. Microclima

Termoscopio di Galileo Sfrutta la dilatazione termica dell aria contenuta al suo interno.

Effetti sistemici della infiammazione

Metabolismo: trasformazione dell energia chimica in energia termica e lavoro

Il trasporto di energia termica: introduzione e trasporto conduttivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Diencefalo: Epitalamo (epifisi, nuclei dell abenula) Talamo Ipotalamo

L anatomia dell apparato urinario

Effetti dell allenamento sui muscoli e sul metabolismo

FISIOPATOLOGIA TERMOREGOLAZIONE. Metabolismo cellulare Contrazioni muscolari vasocostrizione

TERMOLOGIA CALORE CAPACITÀ TERMICA CALORE SPECIFICO

Benessere Termoigrometrico

Colpo di calore Lesioni cerebrali, convulsioni. Termoregolazione. gravemente compromessa. Termoregolazione

I compartimenti liquidi corporei

Distribuzione percentuale del volume del sangue nei diversi settori dell apparato cardiocircolatorio

Raccomandazioni per la prevenzione in gravidanza

Meteorologia Sinottica Termodinamica dell Atmosfera

I PARAMETRI MICROCLIMATICI PER AMBIENTI INTERNI

3) Un solaio piano è costituito da 5 strati:

Pagine sul libro. da pag. 364 a pag. 367

Macro e Micro clima in

IL COMFORT TERMOFISIOLOGICO

Termologia e Termodinamica

I compartimenti liquidi corporei

Il microclima. Cosa vuol dire?

Sono processi unitari le Sintesi industriali.

BILANCIO IDROLETTROLITICO (Alfonso Siani. ISA CNR) ACQUA

ENDOCRINOLOGIA DELL ESERCIZIO FISICO. Massimo Morè

LEGGE DI STOKES. Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa

Parete opaca non soleggiata che separa due ambienti a temperature diverse

Risposte Cardiovascolari all Esercizio Muscolare Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

APPROCCIO FISIOTERAPICO 1 FASE (P.)R.I.C.E.

D. Lgs. 81/2008 Modulo A. Valutazione del Rischio da «MICROCLIMA» nei luoghi di lavoro

Transcript:

Regolazione della temperatura corporea FGE aa.2015-16

ARGOMENTI Bilancio del calore del corpo Meccanismi di termogenesi e termolisi Risposte fisiologiche al caldo e al freddo Termoregolazione nel lavoro muscolare Equilibrio idrico e attività fisica Acclimatazione al caldo e al freddo 2

Introduzione Animali poichilotermi: la temperatura interna fluttua a seconda della temperatura ambiente Animali omeotermi (a sangue caldo): produzione e dispersione del calore sono regolate in modo da mantenere la temperatura interna entro limiti ristretti malgrado le condizioni ambientali varino entro un vasto ambito.

Temperatura normale dell organismo Temperatura media rettale: 37.11 ± 0.21 C Temperatura media cutanea: 36.72 ± 0.21 C Variazione circadiana: minimo al mattino e massimo a metà pomeriggio

Bilancio del calore Emanazione dell energia termica come onda elettromagnetica Fattori: Gradiente termico Trasferimento dell energia termica per contatto Fattori: Gradiente termico Conduttività termica Trasferimento dell energia termica per mezzo di un fluido Fattori: Gradiente termico Densità del fluido Velocità del fluido Limiti della temperatura corporea interna 25-43 C Trasferimento dell energia termica per passaggio di stato fisico (liquido vapore) Fattori: Temperatura Umidità Pressione atmosferica 5

Scambio di Calore con l Ambiente Flusso radiante solare V K e P H2 O } Evaporazione T c I t T s K c e s K r T a T r Convezione Irradiazione

Scambio di Calore con l Ambiente Il flusso di calore per unità di area esposta attraverso ciascuna via dipende: - dal prodotto della differenza di temperatura (o P H2 O) per le relative conduttanze (e s K r, K e, K c ) Il calore totale trasportato dalla superficie è la somma dei flussi di calore attraverso le tre vie per le superfici esposte meno un flusso di calore incidente da irradiazione solare

Convezione Passaggio di calore ad un fluido in movimento Naturale o forzata Fattori che determinano la Convezione. 1. Gradiente di temperatura tra superficie corporea e aria ambiente: (T s - T a ) 2. Superficie corporea esposta: A c

Convezione 3. Coefficiente di convezione K c (kcal/m 2 hr C) Tiene conto della velocità con cui le correnti di convezione portano aria alle superficie del corpo per partecipare allo scambio di calore; dipende da densità, viscosità, velocità dell aria libera e forma della superficie Calore netto perso: H c = K c A c (T s - T a ) Il prodotto K c A c ha le dimensioni di una conduttanza termica (θ c )

Esempi Individuo nudo a vestito riposo: a riposo: T a = 29 C K T a c = 6 29 kcal/m C 2 hr C T K s c 33 = 6 C kcal/m 2 hr C T A s 30.5 c = 1.5 m 2 C (Ac < SC) A c = 1.5 m 2 (Ac < SC) Mb = 85 Kcal per m 2 all ora Mb = 85 Kcal per m 2 all ora H 36 Kcal per m 2 c = 13.5 Kcal per m 2 all ora 42.5 16 % del calore totale è perso per convezione

Irradiazione La superficie del corpo emette energia elettromagnetica in quanti discreti chiamati fotoni che viaggiano alla velocità della luce fino a quando non siano assorbiti in corrispondenza di una superficie. L energia media ed il numero di fotoni emesso nell unità di tempo aumentano quando aumenta la temperatura della superficie. Anche gli oggetti densi presenti nell ambiente emettono fotoni. Irradiazione: scambio di energia tra il corpo e il suo ambiente radiante

Irradiazione Quantità di energia radiante scambiata nell unità di tempo H r : H r = K r A r e s (T s - T r ) K r : coefficiente di irradiazione ( 7.0 Kcal-h/ m 2 C) A r : superficie effettiva T r : temperatura radiante ambientale - temperatura di quegli oggetti dell ambiente con i quali avviene lo scambio di energia radiante. T s : temperatura cutanea e s : capacità di emissione della SC; frazione di energia incidente che viene assorbita (corpo umano: 0.98)

Irradiazione In un ambiente comune l irradiazione è responsabile di molta parte dello scambio di energia Esempio T a = 29 C K c = 6 kcal/m 2 hr C T s 30.5 C A c = 1.5 m 2 (Ac < SC) Mb = 85 Kcl per m 2 all ora H r = 42 Kcal per h 49 % dello scambio di calore all equilibrio

Conduzione Avviene al punto di contatto tra due corpi a diversa temperatura H k = K k A k (T s - T a ) = k (T s - T a ) - T s e T a sono la temperatura della cute e del corpo in contatto con la cute; - A k : area di contatto - K k : costante di proporzionalità che dipende dal coefficiente di conducibilità termica e dallo spessore del corpo a contatto con la cute - k : conduttanza termica conduttiva

Evaporazione Energia necessaria per far passare l acqua dallo stato liquido a vapore a temperatura costante: calore latente di vaporizzazione. L evaporazione di 1 L di acqua sottrae una grande quantità di calore 580 Kcal per litro (0.58 Kcal per gr, acqua distillata a 37 ) 1. Diffusione passiva attraverso la cute 2. Aria espirata (9 Kcal per ora a riposo) In ambiente termicamente neutro o fresco, queste due vie rappresentano circa il 15% della perdita totale di calore 3. Effettore termoregolatore attivo: - se ambiente caldo, diventa il fattore determinante nello scambio unidirezionale (solo perdita) di calore

Evaporazione 4. La secrezione attiva di acqua da parte delle ghiandole sudoripare eccrine (inn.e colinergica) aumenta la quantità di acqua disponibile per l evaporazione - sino > 1 litro per ora 5. Se l aria è secca, la perdita di calore per evaporazione (H e ) è limitata soltanto dalla quantità di secrezione di sudore: H e (Kcal/hr) = 580 RH 2 O (RH 2 O: entità della secrezione nell unità di tempo in litri / ora)

Ghiandole eccrine

Evaporazione 6. Se aria umida e stagnante: H e = K e A w (P s H 2 O - P a H 2 O) (H emax = (P s H 2 O - P a H 2 O) v 0.5 110/A w - P s H 2 O e P a H 2 O sono le pressioni parziali dell acqua sulla superficie del corpo e nell aria ambiente; - A w : superficie umida della cute - K e : coefficiente di evaporizzazione - dipende da calore latente e dalla velocità dell aria ambiente sulla cute

Aspetti quantitativi Capacità termica di un corpo: rapporto tra la quantità di calore fornita e la variazione di temperatura (dq/dt) Calore specifico: capacità termica di un corpo di massa unitaria Calore specifico del corpo umano: 0,83 kcal/kg C Contenuto di calore di un uomo di 70 kg a 37 C: 0,83 x 37 x 70 = 2150 kcal Calore per aumentare 1 C = 0,83 x 70 = 58 kcal Produzione di calore a riposo: 1,45 kcal/min = 87 kcal/h Innalzamento della temperatura a riposo: 1,5 C/h (87/58) 19

Temperatura corporea Nucleo costante Punti di rilevamento: retto bocca timpano ascella - inguine Dipendente da: età ritmo circadiano ormoni attività muscolare ciclo ovarico Guscio variabile Dipendente da: dispersione verso l ambiente trasmissione dal nucleo Termoregolazione 20

ARGOMENTI Bilancio del calore del corpo Meccanismi di termogenesi e termolisi Risposte fisiologiche al caldo e al freddo Termoregolazione nel lavoro muscolare Equilibrio idrico e attività fisica Acclimatazione al caldo e al freddo Termoregolazione 21

Termogenesi Senza contrazione muscolare calore prodotto dalle reazioni chimiche metaboliche dipendente da: ormoni (tiroidei adrenalina) alimentazione stimolazione del grasso bruno Con contrazione muscolare Contrazioni involontarie e oscillanti dei muscoli agonisti e antagonisti, senza lavoro esterno (brividi) Contrazioni volontarie (correre sul posto, battere le mani ecc.) Termoregolazione 22

Meccanismi nervosi che mantengono l omeotermia 1. Termocettori periferici

Termocettori centrali Ipotalamo - a livello dell ipotalamo anteriore possono venire indotte risposte termoregolatorie sia al raffreddamento che al riscaldamento - frequenza di scarica in dipendenza della temperatura locale - +4/-2 C rispetto alla T media - importanti durante esercizio muscolare

Termolisi Irraggiamento Conduzione terreno punti di appoggio Convezione Tramite aria Tramite acqua Dipendente da: temperatura umidità velocità Evaporazione (580 kcal/l) perspiratio insensibilis sudorazione ventilazione 25

Perdite di calore a riposo Meccanismo % del totale kcal/min Conduzione e convezione 20 0,3 Radiazione 60 0,9 Evaporazione 20 0,3 Termoregolazione 26

Composizione del sudore Soggetti Na + (mmol/l) Cl - (mmol/l) K + (mmol/l) Maschi 90 60 4 Femmine 105 98 4 Termoregolazione 27

Importanza del clima Temperatura percepita in funzione del vento Temperatura effettiva C 10,00 4,44-1,11-6,67-12,22-17,78-23,33-28,89-34,44-40,00-45,56-51,11 Velocità del vento Temperatura equivalente C Calma 10,00 4,44-1,11-6,67-12,22-17,78-23,33-28,89-34,44-40,00-45,56-62,22 8 8,89 2,78-2,78-8,89-14,44-20,56-26,11-32,22-37,78-43,89-49,44-55,56 16,1 4,44-2,22-8,89-15,56-22,78-31,11-36,11-43,33-50,00-56,67-63,89-70,56 24,1 2,22-5,56-12,78-20,56-27,78-35,56-42,78-50,00-57,78-65,00-72,78-80,00 32,2 0,00-7,78-15,56-23,33-31,67-39,44-47,22-55,00-63,33-67,78-78,89-86,67 40,2-1,11-8,89-17,78-26,11-33,89-42,22-50,56-58,89-66,67-75,56-83,33-91,67 48,3-2,22-10,56-18,89-27,78-36,11-44,44-52,78-61,67-70,00-78,33-87,22-95,56 56,3-2,78-11,67-20,00-28,89-37,22-46,11-55,00-63,33-72,22-80,56-89,44-98,33 64,4-3,33-12,22-21,11-29,44-38,33-47,22-56,11-65,00-73,33-82,22-91,11-100,00 Termoregolazione 28

Temperatura percepita in funzione dell umidità Termoregolazione 29

Misura dello stress termico Wet Bulb Globe Thermometer T G T WB T DB = temperatura del globo nero = temperatura aria umida = temperatura aria secca WBGT = 0.1T DB + 0.7T WB + 0.2T G Termoregolazione 30

ARGOMENTI Bilancio del calore del corpo Meccanismi di termogenesi e termolisi Risposte fisiologiche al caldo e al freddo Termoregolazione nel lavoro muscolare Equilibrio idrico e attività fisica Acclimatazione al caldo e al freddo Termoregolazione 31

Risposte fisiologiche Termorecettori Periferici (cute) Centrali (ipotalamo) Centro d integrazione: ipotalamo Risposte al freddo: Vasocostrizione cutanea Brivido Metabolismo (SNV ed ormoni) Comportamento Risposte al caldo: Vasodilatazione cutanea Sudorazione Comportamento Termoregolazione 32

Riflessi termoregolatori Ipertermia Iportermia Termoregolazione 33

Meccanismo di integrazione Termoregolazione 34

Regolazione della temperatura 1. Zona della regolazione vasomotoria - stress termico lieve- esercizio muscolare moderato gli indumenti sono scelti per rimanere in questa zona 2. Zona della regolazione metabolica - termogenesi metabolica (brivido) quanto I t e I v non sono sufficienti a mantenere T c costante 3. Zona di regolazione sudomotoria - lavoro muscolare intenso

ARGOMENTI Bilancio del calore del corpo Meccanismi di termogenesi e termolisi Risposte fisiologiche al caldo e al freddo Termoregolazione nel lavoro muscolare Equilibrio idrico e attività fisica Acclimatazione al caldo e al freddo Termoregolazione 36

Termolisi durante l esercizio Aumento della convezione per vasodilatazione Aumento dell evaporazione per ipersudorazione Valori quantitativi Meccanismo Conduzione e convezione % del totale Riposo kcal/min % del totale Esercizio kcal/min 20 0,3 15 2,2 Radiazione 60 0,9 5 0,9 Evaporazione 20 0,3 80 12,0 Termoregolazione 37

Effetti sul sistema cardiocircolatorio Ridistribuzione della portata Riduzione del ritorno venoso Riduzione del VTD Abbassamento della pressione arteriosa sistemica Aumento della frequenza Termoregolazione 38

Effetti sul metabolismo muscolare Aumentato consumo di O2 Aumentata produzione di ac. lattico Aumentato consumo di glicogeno Termoregolazione 39

ARGOMENTI Bilancio del calore del corpo Meccanismi di termogenesi e termolisi Risposte fisiologiche al caldo e al freddo Termoregolazione nel lavoro muscolare Equilibrio idrico e attività fisica Acclimatazione al caldo e al freddo Termoregolazione 40

Effetti sull equilibrio idrico Ipersudorazione Perdita d acqua (1 L/h/m2) 1.5-3.5/h Perdita di elettroliti ipovolemia ipoefficienza fisica Ripristino idro-elettrolitico Sete Secrezione di Aldosterone Secrezione di ADH Termoregolazione 41

Secrezione di aldosterone Termoregolazione 42

Secrezione di ADH Termoregolazione 43

ARGOMENTI Bilancio del calore del corpo Meccanismi di termogenesi e termolisi Risposte fisiologiche al caldo e al freddo Termoregolazione nel lavoro muscolare Equilibrio idrico e attività fisica Acclimatazione al caldo e al freddo Termoregolazione 44

Acclimatazione al caldo Maggiore sudorazione nelle aree esposte Precocità della sudorazione Sudore più diluito (risparmio di sali) Minore rialzo termico Minore incremento di frequenza cardiaca per: Aumento della volemia (ritenzione di Na + ) Riduzione dell irrorazione cutanea Aumento del VTD Soggetti Composizione del sudore Na + (mmol/l) Cl - (mmol/l) K + (mmol/l) Maschi non allenati 90 60 4 Maschi allenati 35 30 4 Femmine non allenate 105 98 4 Femmine allenate 62 47 4 45

Esercizio in ambiente freddo Cause di raffreddamento vasocostrizione vento immersione Termoregolazione 46

Effetti del freddo sulla prestazione fisica Minore forza muscolare Minore reclutamento di unità motorie Minore velocità di accorciamento Minore potenza Maggiore affaticamento Minore uso di FFA (vasocostrizione cutanea) Termoregolazione 47

Bibliografia Fisiologia dell uomo, autori vari, edi.ermes, Milano Capitolo 19: Termoregolazione (Capitoli 19.1, 19.2, 19.3) Fisiologia e Biofisica, Fulton JF e Howell WH, volume secondo, SEU, Roma Capitolo 62: Regolazione della Temperatura 48