ITALIANO CLASSI PRIME

Documenti analoghi
ITALIANO. Conoscenze Abilità Contenuti Metodologie e Strumenti Possibili rapporti interdisciplinari. Classe I. Lezione frontale

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Buizza, Marchi, Micheletti, Musati

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 3ª (IT A L I A N O )

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax

Utilizza le proprie conoscenze sui tipi di testo per adottare strategie funzionali a comprendere durante l ascolto.

Intervento dell insegnante di sostegno, Prof./Prof.essa

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO CLASSE PRIMA. Ascolto e Parlato

DISCIPLINA: ITALIANO DESCRITTORI II SECONDARIA DI 1 GRADO. L alunno è in grado di:

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 1^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2018/19. Alunni destinatari: classi I

CURRICOLO DI ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO. UNITÀ DI APPRENDIMENTO n. 1

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 2ª (IT A L I A N O )

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Ascoltare semplici testi prodotti e/o letti da altri, in situazioni scolastiche

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

Programmazione curricolare di Istituto

CURRICOLO ITALIANO SCUOLA SECONDARIA

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 1ª (IT A L I A N O )

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico

Lingua italiana - Obiettivi di apprendimento al termine della Scuola Media

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

CURRICOLO di ITALIANO

ITALIANO CLASSI PRIME. Competenza chiave europea. Traguardi di sviluppo delle competenze

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ITALIANO. Insegnante: Prof. Santo Maria

CURRICOLO DI ITALIANO

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME CONOSCENZE

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA. Obiettivi di apprendimento Competenze Contenuti

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

4 Non si esprime verbalmente e non partecipa alle conversazioni neanche se sollecitato. 3 Rifiuta la valutazione: non risponde, compito in bianco.

Italiano- Scuola primaria

ITALIANO classe 3 Anno scolastico Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - ITALIANO

ITALIANO: griglia di valutazione degli apprendimenti

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017

Istituto Comprensivo Statale di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vi)

CLAS SE 5. - Sviluppare consapevolezza dell importanza dell aspetto sonoro e ritmico del testo poetico.

Istituto comprensivo Ovest 1 Brescia Scuola secondaria di primo grado G. Romanino. Curricolo verticale ITALIANO

DISCIPLINA: ITALIANO SCUOLA SECONDARIA

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

ITALIANO A. S. 2018/2019

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

CURRICOLO DI SCRITTURA

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare.

ITALIANO Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE

ITALIANO - CLASSE PRIMA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

ALLA FINE DELLA CLASSE QUARTA L ALUNNO È IN GRADO DI Competenza Abilità Conoscenze. Quando ascolta l alunno è in grado di:

CATTANEO - DELEDDA MODENA

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

Nuclei tematici. Ascolto e parlato. Obiettivi:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. DOCENTE Francesco Bottaro CLASSE 1 SEZ. A A.S

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO A.S.

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Buizza, Laurora, Musati, Stassaldi, Zanini

UNITÀ DIDATTICA N. 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

ITALIANO. -Conosce le regole dell ascolto attivo. -Ascolta e comprende testi orali cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ITALIANO 1. ASCOLTO Terze Bornato Cazzago - Pedrocca

PRIMARIA CL.QUINTA. Traguardo ASCOLTO

Allegato n. 4 Curricolo Lingua italiana

I. C. di NICOLOSI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Cardinale G.B. Dusmet PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: CLASSI 2^ Anno scolastico: 2016/2017

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE

ITALIANO interclasse 3 18/19

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

Problemi legati all assunzione di competenze nell asse linguistico, puntualizzati anche a livello di testualità letteraria

UNITÀ DIDATTICA N. 1

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO PIANO DELLE ATTIVITA D ITALIANO CLASSI SECONDE

Livello intermedio-avanzato

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2017/2018

L'alunno partecipa a scambi comunicativi, cogliendo argomento e scopi comunicativi.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO- DISCIPLINA ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICULUM di ITALIANO

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5. discussione) rispettando i turni di parola.

PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: ITALIANO

La narrazione di esperienze. L esposizione orale di contenuti disciplinari appresi. La descrizione orale di ambienti, persone

Transcript:

Istituto Comprensivo Via Paribeni 10 Mentana PIANO DIDATTICO EDUCATIVO Ambito disciplinare ITALIANO CLASSI PRIME Classe Sezione Anno scolastico Prof./ ssa 1 ANALISI INIZIALE DELLA CLASSE 1.1 composizione: n di cui maschi n e femmine n 1.2 provenienza: n da n da 1.3 Tipo di osservazioni effettuate: prove d ingresso disciplinari prove d ingresso trasversali osservazioni sistematiche griglie di osservazione 1.4 dai cui risultati si possono delineare 4 fasce di livello individuate sulla base delle griglie della valutazione degli apprendimenti e degli obiettivi trasversali: ALTA: 9-10 (N e nomi alunni) MEDIA: 7-8 (N e nomi alunni) BASSA: 5-6 (N e nomi alunni) GRAVI LACUNE : 3-4 (N e nomi alunni) ALUNNI CON IL SOSTEGNO: Intervento dell insegnante di sostegno, Prof./Profssa

FINALITA EDUCATIVE Considerare la lingua come strumento espressivo insostituibile, particolarmente nei rapporti interpersonali, e come occasione di una sempre più profonda conoscenza di sé e del mondo. Sviluppare ed arricchire costantemente la competenza comunicativa mediante lo sviluppo delle abilità linguistiche di base per accedere ai più diversi ambiti del sapere: da quello letterario a quello scientificotecnologico. Educare al senso ludico-estetico del linguaggio quale premessa indispensabile per un rapporto proficuo e gratificante con la lettura. Indurre alla riflessione per promuovere le capacità critiche. OBIETTIVI TRASVERSALI Si rimanda alla griglia degli obiettivi inseriti nel POF. OBIETTIVI SPECIFICI DISCIPLINARI (DECLINATI IN TABELLA): COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE COMPRENSIONE DELLA LINGUA SCRITTA PRODUZIONE DELLA LINGUA ORALE PRODUZIONE DELLA LINGUA SCRITTA CONOSCENZA DELLE FUNZIONI DELLA LINGUA CONOSCENZA ED ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI OBIETTIVI ESSENZIALI COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE E SCRITTA comprendere in relazione ai vari tipi di testo il significato delle parole individuare gli elementi espliciti di un testo PRODUZIONE DELLA LINGUA SCRITTA Produrre un testo pertinente all argomento e al tipo di testo proposto, comprensibile nel messaggio e coerente, utilizzando frasi semplici e legate tra loro (anche se con qualche errore ortografico e sintattico) PRODUZIONE DELLA LINGUA ORALE Esporre in modo comprensibile e ordinato un'adeguata quantità di informazioni su di sé e su un argomento precedentemente preparato CONOSCENZA DELLE FUNZIONI DELLA LINGUA riconoscere gli elementi fondamentali e la funzione prevalente di una situazione comunicativa riconoscere parti variabili e invariabili del discorso CONOSCENZA ED ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI conoscere le informazioni principali degli argomenti trattati

METODOLOGIA Fasi dell attività didattica (svolgimento delle lezioni): Dichiarazione degli obiettivi e le finalità dell attività proposta Esplicitazione delle prestazioni richieste Operatività Lezione frontale per presentare e riepilogare Discussione per coinvolgere e motivare Coinvolgimento attivo dell alunno nell attività didattica Animazione (lavori di gruppo, brainstorming, psicodramma, ecc.) Metodo problem solving (basato sulla ricerca e scoperta dell alunno) Educazione all autovalutazione Organizzazione dell insegnamento individualizzato (tempi e metodi): adattamento di tempi, metodi e contenuti ai singoli alunni lavori di gruppo o in coppia all interno delle ore curricolari esercitazioni guidate e differenziate a livello crescente di difficoltà Organizzazione del recupero (tempi e metodi): controllo della comprensione sollecitazione degli interventi e degli interessi gradualità nelle richieste esercitazioni guidate prove e attività differenziate e semplificate su obiettivi essenziali schede strutturate VERIFICA DEL LIVELLO DI APPRENDIMENTO verifiche in itinere e sommative; interrogazioni; conversazioni/dibattiti; esercitazioni individuali e collettive; relazioni; prove scritte quadrimestrali; test oggettivi. VALUTAZIONE Nella valutazione si terrà conto non solo dell esito oggettivo delle prove, ma anche del percorso formativo dell allievo. Pertanto la valutazione è intesa: come sistematica verifica dell'efficacia e dell'adeguatezza della programmazione per la correzione di eventuali errori di impostazione; come incentivo al perseguimento dell'obiettivo del massimo possibile sviluppo della personalità (valutazione formativa); come confronto fra risultati ottenuti e risultati previsti, tenendo conto delle condizioni di partenza (valutazione sommativa); come misurazione dell'eventuale distanza di apprendimenti dell'alunno dallo standard di riferimento (valutazione comparativa);

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE colloqui programmati secondo modalità stabilite dal Collegio Docenti; comunicazioni e/o convocazioni in casi particolari (scarso impegno, assenze ingiustificate, comportamenti censurabili sotto il profilo disciplinare, ecc.).

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ARGOMENTI DISCIPLINARI ATTIVITA CONTENUTI DI ESPERIENZA (CAMPI DI INDAGINE) Sa interagire in modo efficace in diverse situazioni comunicative Sa sostenere le proprie idee con testi orali e scritti, che siano sempre rispettosi delle idee degli altri. E consapevole del grande valore civile del dialogo e lo utilizza per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali. Usa in modo efficace la comunicazione orale e scritta per collaborare con gli altri. Usa i manuali delle discipline o altri testi di studio per ricercare, raccogliere e rielaborare i dati, le informazioni, i concetti e le esperienze. Legge con interesse e COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE Ascoltare testi prodotti e/o letti da altri, in situazioni scolastiche, individuando: scopo, argomento e informazioni principali. Ascoltare testi applicando alcune tecniche di supporto alla comprensione durante l ascolto Riconoscere all'ascolto, alcuni elementi ritmici e sonori del testo poetico. Acquisire capacità di concentrazione COMPRENSIONE DELLA LINGUA SCRITTA Leggere ad alta voce in modo espressivo testi noti Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura e provenienza applicando alcune tecniche di supporto alla comprensione (sottolineature) e mettendo in atto strategie di lettura orientativa. Ricavare informazioni esplicite da testi informativi ed espositivi per documentarsi su un argomento o per scopi pratici. Usare in modo funzionale il dizionario. Usare in modo funzionale le varie parti di un manuale di studio: indice, capitoli, titoli,sommari, testi, riquadri, immagini, Fonologia l alfabeto, l ortografia, la sillaba, l accento, l elisione, il troncamento, la punteggiatura e le maiuscole; Morfologia il nome, l articolo, l aggettivo, il pronome, il verbo, l avverbio, la preposizione, la congiunzione Generi letterari elementi fondamentali specifici di favola, fiaba, leggenda, mito, poesia;elementi fondamentali del testo narrativo,espositivo e regolativo. Strategie dell ascolto di testi orali: esercitarsi a prendere appunti per seguire lo sviluppo di un discorso utilizzando abbreviazioni, parolechiave, brevi frasi riassuntive, segni convenzionali Avvio all ascolto analitico di testi narrativi, descrittivi, espositivi Avvio all uso di strategie per memorizzare (metodo di studio) ----------------------------------- Tecniche di lettura ad alta voce e strategie di lettura silenziosa (note, sottolineature, individuazione delle parole chiave) Analisi e comprensione guidata di testi letterari e non. Schede di lettura di testi narrativi ------------------------------- Convivenza civile: elaborazione delle regole della classe Conoscenza di sé e affettività: la famiglia, la scuola, il gioco, gli animali. Ascolto attivo di testi letti dall insegnante (Lettura Wiva); ricerca della propria identità nei testi e scoperta dell alterità; Viaggio nel tempo ; essere bambini nel Medioevo, il gioco nell antichità e oggi Il teatro dalle origini al Medioevo. La donna (immagine, ruolo nella società, ecc.) I divertimenti nel Medioevo e oggi L alimentazione nell antichità (Progetto: Sapere i sapori )

con piacere testi letterari di vario tipo e comincia a manifestare gusti personali per quanto riguarda opere, autori e generi letterari. Produce con l aiuto dei docenti e dei compagni semplici ipertesti, utilizzando vari linguaggi. Sa esprimere stati d animo, rielaborare esperienze ed esporre punti di vista personali. È capace di utilizzare le conoscenze metalinguistiche per migliorare la comunicazione orale e scritta. Varia opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori. Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso. didascalie, apparati grafici. Comprendere testi descrittivi, individuando gli elementi della descrizione, la loro collocazione nello spazio, le caratteristiche essenziali, il punto di vista dell osservatore. Comprendere testi narrativi individuando personaggi, loro caratteristiche, ruoli, relazioni e motivazione delle loro azioni; ambientazione spaziale e temporale; relazioni causali, tema principale. Comprendere semplici testi poetici individuando alcune figure retoriche (similitudini, anafore, metafore ), le eventuali rime, gli accenti ritmici. PRODUZIONE DELLA LINGUA ORALE Intervenire in una conversazione e/o in una discussione rispettando tempi e turni di parola, tenendo conto del destinatario. Raccontare oralmente esperienze personali, selezionando informazioni significative in base allo scopo e a un criterio logicocronologico, esplicitandole in modo chiaro, usando un registro adeguato all'argomento e alla situazione. Riferire oralmente su un argomento di studio presentandolo in modo chiaro, secondo un ordine coerente, usando un registro adeguato e servendosi Cura dell esposizione orale (esercizi di dizione, giochi di parole, scioglilingua) Tecniche per riassumere oralmente Strategie per strutturare un esposizione orale relativa a: esperienza personale, contenuto di un testo scritto, informazioni ascoltate. Attività di brainstorming Avvio all uso di strategie di supporto alla comunicazione orale (mappe, scalette)

eventualmente di materiali di supporto (cartine,tabelle, grafici). PRODUZIONE DELLA LINGUA SCRITTA Saper riassumere Conoscere e applicare le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo a partire dall analisi del compito di scrittura: servirsi di strumenti per la raccolta e l organizzazione delle idee (liste di argomenti, mappe, scalette) Scrivere testi corretti dal punto di vista ortografico, morfologico e lessicale. Scrivere testi dotati di coerenza e organizzati in parti equilibrate fra loro. Scrivere testi narrativi, descrittivi, espositivi, regolativi, adeguati a: situazione, argomento, scopo, destinatario, registro. Realizzare forme diverse di scrittura creativa, in prosa e in versi (ad esempio giochi linguistici, riscritture con cambiamento del punto di vista) Scrivere testi utilizzando programmi di videoscrittura CONOSCENZA DELLE FUNZIONI DELLA LINGUA Riconoscere gli elementi della comunicazione Recitazione di brevi testi poetici e/o teatrali; drammatizzazioni ----------------------------- Tecniche per riassumere per scritto (divisione in sequenze, ecc.) Produzione di testi scritti: di esperienza diretta, descrittivi, narrativi, regolativi, argomentativi (semplici) Uso del dizionario per arricchire il lessico e per individuare le etimologie Esercizi di scrittura creativa Esercizi sulla comunicazione nei suoi vari aspetti (televisione, giornali, pubblicità) ed elementi Esercizi specifici relativi all ortografia e alla morfologia. Esercizi di analisi delle parti del discorso

Riconoscere le funzioni prevalenti di un messaggio orale e scritto Riconoscere in un testo i principali connettivi e la loro funzione. Conoscere le principali relazioni fra significati (sinonimia, contrarietà, polisemia, gradazione,inclusione). Utilizzare strumenti di consultazione (riconoscere e capire il tipo di informazioni fornite da un dizionario per ogni voce). Riconoscere le caratteristiche dei principali tipi testuali (narrativi, regolativi, descrittivi,) e dei generi. Applicare le conoscenze metalinguistiche per migliorare l uso orale e scritto della lingua. CONOSCENZA ED ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI Conoscere il contenuto di testi, film Stabilire confronti e/o collegamenti tra i vari testi Organizzare e rielaborare personalmente le conoscenze. ---------------------------------- Visione e ascolto di documentari e film Visite guidate per conoscere l ambiente Leggere testi su supporti digitali e navigazione in internet Realizzazione di cartelloni su argomenti di studio Utilizzo della videoscrittura finalizzata alla produzione di testi