Gruppo Auditing Interno

Documenti analoghi
TAC e Trauma Cranico Lieve : quando? quante?

LE LESIONI CERVICALI MISCONOSCIUTE goodpractice o malpractice

IL PRIMO SOCCORSO NEI LUOGHI DI LAVORO 4 parte: il trauma cranico

Gestione del trauma cranico pediatrico

Trauma cranico. Trauma cranico Definizione. Trauma cranico Classificazione

NEU DAY 2018: primi risultati. Stefano Ricci ULS Umbria 1

TRAUMA CRANICO MINORE

NEURO FAST TRACK. Il nuovo modello di assistenza per gestire il paziente neurologico con urgenza differibile INFORMAZIONI AL PERSONALE MEDICO

Cosa succede quando un soggetto è vittima di un trauma cranico?

IL PAZIENTE POLITRAUMATIZZATO. Fabrizio Farina D.E.A. I livello Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma

IMAGING ED APPROPRIATEZZA: PRESENTAZIONE DI ESPERIENZE E VALUTAZIONE DI RISULTATI

TCE: emergenza territoriale. Epidemiologia e fattori di rischio

Dal territorio al servizio di emergenza: livelli assistenziali e presa in carico del paziente

URGENZE NEUROLOGICHE Lezione 10 prima parte. Davide Bolognin Istruttore TSSA

DIFFERITA PROGRAMMATA

Rx rachide cervicale + dente: A. Bistolfi. M. Cerrato, F. Galetto

APPROPRIATEZZA IN NEURORADIOLOGIA

GESTIONE DEL TRAUMA DEL BACINO IN AMBIENTE EXTRA-OSPEDALIERO: LUCI ED OMBRE

IL TRAUMA CRANICO DALLE LINEE GUIDA AL PATATRAC

Sicurezza delle cure e buone pratiche. L appropriatezza prescrittiva alla luce della L. 24/2017: L ESAME TAC CRANIO IN PRONTO SOCCORSO

CONGRESSO NAZIONALE. PRONTO SOCCORSO e NUOVE FUNZIONI : innovazioni e vincoli economici

Azienda USL 8 Arezzo. Classi di Priorità. Prontuario Per la Prescrizione. Ver

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO

A.A. 2012/13. Scaricato da Sunhope.it. Prof. M.Rotondo. D.U. Neuroscienze Clinica Neurochirurgica S.U.N C.T.O.

L. Pavolucci*, G. Amore*, F. Rondelli*, L. Favero, L. Spinardi^, E. Sessagesimi^, L. Migliaccio, E. Favaretto, M. Guarino* 09/03/2018 ANEU - Bologna

ATTACCO ISCHEMICO TRANSITORIO : PERCORSO CLINICO ASSISTENZIALE IN OBI Workshop il Medico D Urgenza e il malato indifferenziato Direttore

Progetto Tempore: 15 anni dopo. Prospettive nei traumi e nelle cerebrovasculopatie

LA DIAGNOSI DI LESIONE NON SCHELETRICA DEL RACHIDE

IL MEDICO AL TRIAGE. Dott.ssa M. Civita ASL TO3 Pinerolo

Percorso diagnostico-terapeutico del trauma cranico lieve e moderato: ruolo dell Ospedale Spoke Dr. Gabriele Ciucci

IL REPORT REGIONALE indicatori di processo e di esito nell assistenza al paziente con trauma grave. Bologna 16 gennaio 2015 Chiara Ventura

Gestione Intra-NOS del Trauma LA GESTIONE INTRAOSPEDALIERA DEL TRAUMA APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL INTERNO DEL NOS. Dr.ssa Tania Ordonselli

Il Progetto ProntoNEU

Napoli, 30 e 31 Ottobre 2013

inizialmente. Solo per valutazione scheletrica prechirurgica

MEMORIA MEDICO-LEGALE SULCASO CLINICO DI M.S.

TRAUMA CRANICO AL TELEFONO: una bella sfida

IL Neurologo in DEA. M.L. Delodovici UOS Stroke-Unit, Osp.Circolo Varese Gruppo Lombardo ANEU

Ecocolordoppler Tronchi Sopra- Aortici: Criteri di appropriata prescrizione ed indicazioni per la richiesta di Ecocolordoppler TSA.

Trauma cranico: frattura e lesione cerebrale

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA

Ospedali e Territori Slow: primi risultati Marco Bobbio

GESTIONE del PAZIENTE CADUTO

D.G.R del 1 Agosto 2014 ALLEGATO A : AMBITO SANITARIO

PROGETTO DAY-TIA. U.O. di Neurologia, Ospedale Santa Maria Nuova, Reggio Emilia

Massimo Perotto. S.C. Medicina d Urgenza ASO Santa Croce e Carle - Cuneo

Standard SIMEU Esperienza della regione Lazio

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI IN ACUTO

VII Congresso regionale AINAT Sardegna

Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Modena

TRAUMA CRANICO: SERVONO NUOVE LINEE GUIDA?

Pronto Soccorso Blocchi operatori

TRIAGE E SEPSI : ANALISI DI UN ANNO DI ATTIVITA DEL SISTEMA DI TRIAGE REGIONALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. Napoli, 18 novembre 2016

TRAUMI VERTEBRO-MIDOLLARI

Sincope e cadute negli anziani

A - Airway & cervical spine

OBIETTIVI. La rilevanza del problema. I principi di IMMOBILIZZAZIONE e MOBILIZZAZIONE ATRAUMATICA

Descrivere la fisiologia di base intracranica Classificare LCT : il danno cerebrale primario e secondario Riconoscere l importanza di limitare le

DIRETTIVO SIMEU PUGLIA. Documento di indirizzo per l Osservazione Breve

DIRETTIVO SIMEU PUGLIA

IL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE ICTUS

Conseguenze della caduta. 1. Danno fisico 2. Trauma emozionale 3. Problemi psicologici 4. Conseguenze sociali 5. Impatto economico

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve

Sintomi di «allarme» in PS: il paziente con cefalea. Caso clinico. Caso clinico. Caso clinico. Caso clinico. Caso clinico

Azienda USL 8 Arezzo. Classi di Priorità. Prontuario Per la Prenotazione. Ver

IL RUOLO ATTUALE DELL OBI

IL TRAUMA CRANICO. Dott. Marco Erbeia

INDICATORI TRAUMI GRAVI ANNI

OVERCROWDING NEL PRONTO SOCCORSO DELL OIRM DI TORINO: LA PRESA IN CARICO PRECOCE INFERMIERISTICA

Crisi epilettiche ed Epilessie. Dott. Sergio Agostinelli Dirigente Medico U.O. Pediatria Neurologia Pediatrica Area Vasta 5 ASUR Marche

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I.

La gestione del paziente con trauma cranico

Esperienze dei gruppi di lavoro regionali in collegamento con la Commissione Regionale DM

30 MARZO 2019 L URGENZA IN EMERGENCY ROOM

Diagnostic accuracy of bedside abdominal ultrasound in patients with suspected diverticulitis.

Trombolisi endovenosa dopo infusione di idarucizumab in pazienti in terapia con dabigatran: casi personali e revisione della letteratura

TRAUMA CRANICO ( isolato )

GESTIONE DEL BAMBINO CON TRAUMA CRANICO NEI PRONTO SOCCORSO PEDIATRICI DEGLI OSPEDALI PIEMONTESI

Studio SeBA. Salute. e Benessere nell Anziano. nziano. Niccolò Marchionni. Presidente Società Italiana di Gerontologia e Geriatria

Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire?

STATO DI COSCIENZA E SUE ALTERAZIONI. Rita Cerulli istruttore tssa Croce Rossa Italiana

Linee Guida Aziendali Emergenza-Urgenza in Pronto Soccorso

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO. Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE

La Cartella Infermieristica. Relatori :F. Fiore G. Fusco IIPP PS Ospedale di Lagonegro

Sviluppo slow degli ospedali: esempio dell Ospedale santa Croce e Carle di Cuneo

OSSERVAZIONE TEMPORANEA IN PRONTO SOCCORSO

A. ASSAKER N. ARIETTI P. CARPEGGIANI. Consolidamento vertebrale percutaneo: Vertebroplastica

Data documento Overcrowding in PS: un model o per la previsione del e code

Convulsione febbrile Edizione 2010

CRR ANTIDOTI EMILIA ROMAGNA

Domande relative alla specializzazione in: Neurochirurgia

Amnesia Globale Transitoria Il Versante Venoso. M. Mongiovetti

CASO CLINICO DI PTT DONNA DI 43 ANNI DATI ANAMNESTICI: DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IPERTENSIONE ARTERIOSA OBESITA ALLERGIA AI POLLINI

Accesso al DEA per lombalgia. S.C. Ortopedia e Traumatologia Ospedale degli Infermi di Biella Direttore Dr Eugenio Boux

Daptomicina per una recidiva di sepsi da Staphylococcus aureus

INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA.

I PRINCIPI di IMMOBILIZZAZIONE e MOBILIZZAZIONE ATRAUMATICA

Percorso di fine vita: cure, diritti e società Tavola rotonda 18 Marzo San Camillo Forlanini

Transcript:

Bruno Michela Dutto Luca Nasi Lorella Parente Giovanni Peano Giulia Viglietti Anna PROGETTO AUDIT ASO S. CROCE E CARLE CUNEO Gruppo Auditing Interno Valutazione dell'appropriatezza prescrittiva in diagnostica per immagini in DEA 18.06.2014

CHOOSING WISELY ECCESSIVA RICHIESTA DI ESAMI RADIOLOGICI IN DEA REALTA? PERCEZIONE?

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA TC encefalo in crisi comiziale in epilettici noti TC encefalo in trauma cranico lieve Rx colonna cervicale in trauma cranico e/o politraumatismo

Dimissioni DEA 2013 Età > 16 anni METODI Epilessia SAI Epilessia generalizzata non intrattabile Epilessia parziale, con alterazione della coscienza Epilessia generalizzata intrattabile Epilessia generalizzata non convulsiva 254 pazienti

EPILESSIA E TC ENCEFALO Risultati TC encefalo n (%) 102 (40.2) TC encefalo + n (%) 152 (59.8) 254

METODI Criteri di appropriatezza Crisi di nuova insorgenza Crisi in epilettico noto Deficit focali nuovi Persistente alterato stato mentale Febbre Trauma cranico recente Caratteristiche nuove o di tipo diverso Stato di male epilettico Crisi convulsive che si protraggono oltre i 5 minuti Crisi in immunodepresso Richiesta da neurologo Raccomandazioni società di Neuroradiologia (AAN/ACEP/AANS/ASN )

EPILESSIA E TC ENCEFALO Risultati TC encefalo n (%) 102 (40.2) TC encefalo + n (%) 152 (59.8) 254 TC encefalo appropriate n (%) TC encefalo inappropriate n (%) 137 (86.8) 15 (9.8) 152

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA TC encefalo in crisi comiziale in epilettici noti TC encefalo in trauma cranico lieve Rx colonna cervicale in trauma cranico e/o politraumatismo

TRAUMATIC BRAIN INJURY (TBI) epidemiologia Dati USA: 1,7 mln di TBI/anno 1,1 mln di visite in ED (500.000 < 14 aa) 80% minor TBI 10% moderate TBI 10% severe TBI 20% sono ospedalizzati 52.000 decessi Il TBI è un major public health problem

NOC New Orleans Criteria CHR Canadian CT Head Rule NICE - 2007 NEXUS II ACEP Clinical policy EFNS - 2012

TCL - Protocollo di gestione DEA di Cuneo (2010) FATTORI DI RISCHIO GIALLI Preesistenti al trauma: Conseguenti al trauma: - intossicazione da alcol o droghe; - coagulopatie - trattamenti anticoagulanti (NO terapia con ANTIAGGREGANTI); - storia di epilessia; - pregresso (<6 mesi) intervento NCH intracranico; - età >65 anni. - cefalea diffusa ingravescente; - perdita di coscienza (definita come transitoria perdita della consapevolezza di sé e dell ambiente esterno con incapa-cità di rispondere e capire) associata a età >60 anni o evidenza di trauma al di sopra delle clavicole; - vomito; - amnesia post-traumatica; - dinamica pericolosa (eiezione da un veicolo a motore, pedone investito, caduta da un altezza di più di o 5 gradini). FATTORI DI RISCHIO ROSSI - crisi convulsiva post-traumatica; - vomito ripetuto + cefalea ingravescente.

TRAUMA CRANICO LIEVE RISCHIO BASSO GCS 15 e nessun fattore di rischio preesistente e conseguente al trauma VALUTAZIONE CLINICA NESSUN ACCERTAMENTO DIMISSIONE CON FOGLIO INFORMATIVO (Vedi allegato)

TRAUMA CRANICO LIEVE Protocollo aziendale di gestione del trauma cranico minore Studio retrospettivo Medicina d Urgenza ASO S. Croce e Carle TRAUMA CRANICO LIEVE RISCHIO BASSO GCS 15 e nessun fattore di rischio preesistente e conseguente al trauma VALUTAZIONE CLINICA NESSUN ACCERTAMENTO CLINICAL PREDICTORS OF INTRACRANIAL INJURY IN A LARGE MINOR HEAD TRAUMA POPULATION V. Olocco,, F. Tosello, E. Bernardi, E. Testa, G. Racca, L. Barutta,, A. Sciolla,, B. Tartaglino, Unpublished data. DIMISSIONE CON FOGLIO INFORMATIVO

TRAUMA CRANICO LIEVE Definizione ed epidemiologia Trauma cranico non penetrante occorso da meno di 24 ore, con GCS 14 o 15 alla valutazione iniziale 8201 head CT scan (anni 2012-13) Criteri di esclusione Età < 14 ICD9 non correlabili: ICTUS,CEFALEA, AGT Pazienti trasferiti da altri DEA per problematiche NCH

TRAUMA CRANICO LIEVE Risultati TC encefalo appropriate n (%) 1753 (79.8) TC encefalo inappropriate n (%) 444 (20.2) 2197 INAPPROPRIATEZZA overuse

TRAUMA CRANICO LIEVE RISCHIO INTERMEDIO GCS 15 + uno o più fattori di rischio gialli OBI 6 ore TC cranio entro il periodo di osservazione SI Lesioni intracraniche e/o frattura? NO Consulenza NCH SI Coagulopatie o trattamenti anticoagulanti? NO OBI 30 ore e TC di controllo pre-dimissione DIMISSIONE CON FOGLIO INFORMATIVO (Vedi allegato)

TRAUMA CRANICO LIEVE RISCHIO INTERMEDIO GCS 15 + uno o più fattori di rischio gialli OBI 6 ore TC cranio entro il periodo di osservazione SI Lesioni intracraniche e/o frattura? NO Consulenza NCH SI Coagulopatie o trattamenti anticoagulanti? NO OBI 30 ore e TC di controllo pre-dimissione DIMISSIONE CON FOGLIO INFORMATIVO (Vedi allegato)

TRAUMA CRANICO LIEVE Risultati Pazienti sottoposti a TC encefalo in TAO 152 (6.9%) 15 positive per lesioni emorragiche 137 negative per lesioni emorragiche 80 TC non eseguite 57 TC eseguite 80 TC non eseguite INAPPROPRIATEZZA underuse 58.4%

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA TC encefalo in crisi comiziale in epilettici noti TC encefalo in trauma cranico lieve Rx colonna cervicale in in trauma cranico e/o e/o politraumatismo

Dimissioni DEA Lug-Dic 2013 Età > 16 anni METODI x Politraumatismo Trauma cranico con pdc Trauma cranico senza pdc Colpo di frusta/distrazione/distorsione del collo Studio di fattibilità su 90 cartelle (Anamnesi, esame obiettivo?) 1300 Cartelle DEA 400 Cartelle randomizzate

N Engl J Med 2000;343:94-9 Studio prospettico osservazionale su 34069 pazienti con trauma cranico VPN 99.8%

IG Stiell et al. N Engl J Med 2003;349:2510-8.

The Canadian C-Spine Rule. 8853 pazienti CCR più sensibile 99.4% vs 90.7% CCR meno rx cervicali 55.9% vs 66.6%

CRITERI DI APPROPRIATEZZA Protocollo condiviso trauma vertebro-midollare Dicembre 2013 Criteri NEXUS Assenza di dolore alla palpazione della regione mediana posteriore della regione cervicale Assenza di intossicazione (etilica, droghe d abuso, farmaci) Normale livello di coscienza (GCS >14) Nessun deficit neurologico focale Assenza di dolore distraente (fratture di altri distretti, ecc) Criteri CANADIAN C-spine Rule Età < 65 anni Assenza di dinamica pericolosa (dinamica pericolosa: caduta da 2-3 metri, da 5 gradini, trauma cranico durante un tuffo, incidente a vel > 100 Km/h), cappottamento o eiezione dall autoveicolo, incidente motociclistico o ciclistico, investimento pedonale) NO RX COLONNA CERVICALE Assenza di parestesie alle estremità Mantenimento della posizione seduta in ED Presenza di dolore cervicale ritardato/non immediato Assenza di dolore sulla linea mediana del collo Riesce a ruotare il collo spontaneamente di 45 a dx e sin

APPROPRIATEZZA RX CERVICALI Risultati RX ESEGUITO RX NON ESEGUITO TOTALE NEXUS + CCR + 35 (12.8) 60 (54.5) 95 NEXUS + CCR - 74 (27.2) 37 (33.6) 111 NEXUX CCR + 4 (1.5) 4 (3.6) 8 NEXUS CCR 159 (58.5) 9 (8.2) 168 TOTALE 272 110 382

APPROPRIATEZZA RX CERVICALI Risultati RX ESEGUITO RX NON ESEGUITO TOTALE NEXUS + CCR + 35 (12.8) 60 (54.5) 95 NEXUS + CCR - 74 (27.2) 37 (33.6) 111 NEXUX CCR + 4 (1.5) 4 (3.6) 8 NEXUS CCR 159 (58.5) 9 (8.2) 168 TOTALE 272 (71.2) 110 382 NEXUS 66.6% Canadian C-Spine C Rules 55.9%

APPROPRIATEZZA RX CERVICALI Risultati RX ESEGUITO RX NON ESEGUITO TOTALE NEXUS + CCR + 35 (12.8) 60 (54.5) 95 NEXUS + CCR - 74 (27.2) 37 (33.6) 111 NEXUX CCR + 4 (1.5) 4 (3.6) 8 NEXUS CCR 159 (58.5) 9 (8.2) 168 TOTALE 272 110 382 12.8% (35/272) Inappropriatezza overuse

APPROPRIATEZZA RX CERVICALI Risultati RX ESEGUITO RX NON ESEGUITO TOTALE NEXUS + CCR + 35 (12.8) 60 (54.5) 95 NEXUS + CCR - 74 (27.2) 37 (33.6) 111 NEXUX CCR + 4 (1.5) 4 (3.6) 8 NEXUS CCR 159 (58.5) 9 (8.2) 168 TOTALE 272 110 382 17.4% (50/287) Inappropriatezza underuse

The Canadian C-Spine Rule. Appropriatezza operatore-dipendente? Rx eseguite ORTOPEDICI MEDICI D URGENZA TOTALE Appropriate 69 168 237 Inappropriate (overuse) 5 (6.7%) 30 (15.1%) 35 Totale 74 198 272 Rx non eseguite ORTOPEDICI MEDICI D URGENZA TOTALE Appropriate 0 60 60 Inappropriate (underuse) 2 (100%) 48 (44.4%) 50 Totale 2 108 110

CONCLUSIONI Percezione di eccessive richieste TC non supportata TC encefalo in crisi comiziale in epilettici noti da dati numericamente significativi Percezione di eccessive richieste TC supportata da TC encefalo in trauma cranico lieve dati numericamente significativi (Inappropriatezza 20.2%) Percezione Rx colonna di eccessive cervicale richieste in RX trauma supportata cranico da dati numericamente significativi dati numericamente e/o significativi politraumatismo (Eccesso prescrittivo vs letteratura. Inappropriatezza 12.8%)

PROPOSTE Audit interno Medicina d Urgenzad Urgenza-DEA su argomento TC encefalo in crisi comiziale in epilettici noti Implementazione Protocollo Aziendale TC encefalo in trauma cranico lieve Studio prospettico multicentrico stratificazione del rischio in pazienti in TAO (in fase di raccolta dati) Rx colonna Implementazione cervicale Protocollo in trauma Aziendale cranico Miglioramento del Protocollo (Canadian C e/o politraumatismo (Canadian C-Spine Rules based?)

GRAZIE PER L ATTENZIONEL